CARLO MARRALE e SILVIA MEZZANOTTE in concerto a Barletta

In il

CARLO MARRALE e SILVIA MEZZANOTTE in concerto a Barletta

CARLO MARRALE E SILVIA MEZZANOTTE
40 ANNI DI VACANZE ROMANE TOUR 2023
Lunedì 10 Luglio
Piazza Aldo Moro
BARLETTA

Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte hanno entrambi fatto parte dei Matia Bazar, anche se in tempi diversi. 
Il primo, cantante e chitarrista, è stato uno dei fondatori del gruppo nel 1975 e ne ha fatto parte fino al 1994. La cantante bolognese, invece, entra a far parte della band nel 1998 al posto di Laura Valente, lascia una prima volta nel 2004, tornando poi dal 2010 al 2016.

Nonostante non abbiano mai condiviso il palco contemporaneamente nelle fila della band che li ha resi noti al grande pubblico, si sono trovati nel 2019, poco prima della pandemia, ed hanno iniziato un nuovo percorso insieme.

Oggi tengono a battesimo Vacanze Romane 40th – Celebration, progetto nato per festeggiare i primi 40 anni di un capolavoro immortale: canzone-icona di un gruppo, ma anche di un’intera epoca, presentata al Festival di Sanremo nel 1983.

Il brano è disponibile dallo scorso 26 maggio in radio e negli stores digitali. Insieme alla canzone è stato pubblicato il videoclip, girato nell’austera cornice di Palazzo Ferrajoli a Roma per la regia di Eleonora Maggioni.


BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2023, Mercatino dei piccoli produttori pugliesi

In il

BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2023

BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2023, Mercatino dei piccoli produttori pugliesi

50 Piccoli produttori Locali 100 Vini Rosati 40 Oli Extravergini Show Cooking con 20 Chef Arte Cultura Lo splendido Castello di Barlletta

Dal 23 al 26 Giugno 2023 preparate le papille gustative…
torna il Buona Puglia Food Festival
l’edizione VentiVentitre avrà luogo nel meraviglioso Castello Svevo di Barletta, oggi sede del polo museale cittadino, uno dei gioielli architettonici voluti da Federico II.

UN EVENTO UNICO, IN UN LUOGO MAGICO

Cibi e Vini eccellenti, sì ma anche tanta Cultura e Arte con la possibilità di visite guidate al castello e alla pinacoteca posta al suo interno…

LA PUGLIA è lunga oltre 450 km, sono le Puglie, una diversità geografica, ma non solo, qui variano oltre ai paesaggi anche le culture, tradizioni e dialetti:
* IL GARGANO & LA DAUNIA
* LE TERRE DI FEDERICO II
* LA MURGIA
* LA VALLE D’ITRIA
* LE TERRE DEL PRIMITIVO
* IL SALENTO

Per ogni territorio stiamo selezionando solo i migliori produttori, gli ultimi artigiani veri, quelli introvabili nelle grandi distribuzioni, e avrete l’occasione proprio nelle mura del castello di assaggiare e anche comprare i loro straordinari prodotti:
– FORMAGGI FRESCHI E STAGIONATI DI MICROPRODUTTORI LOCALI
– SALUMI & CARNI: DAL PROSCIUTTO CRUDO FAETO, AL CAPOCOLLO DI MARTINA FRANCA, DALLE BOMBETTE ALLA SALSICCIA A PUNTA DI COLTELLO, ALLA ZAMPINA DI SAMMICHELE
– PRODOTTI DA FORNO: PANE, FOCACCE, TARALLI & Co
– LE CONSERVE ARTIGIANALI COME FATTE IN CASA DALLE MARMELLATE AI NOSTRI SOTT’OLII
– PANINI GOURMET: I FAMOSI PANINI DI PESCE
– PIZZA GOURMET: OGNI SERA I MIGLIORI PIZZAIOLI DI PUGLIA
– I DOLCI TRADIONAZIONALI: DALLA PASSIOANTA, ALLE OSTIE PIENE, DAL BISCOTTO DI CEGLIE AL PASTICCIOTTO LECCESE, DALLE TETTE DELLE MONACA AI GELATI ARTGIANALI CON FRUTTA VERA
– BIRRIFICI ARTIGIANALI DA OGNI TERRITORIO

E ANCORA
– I MIGLIORI ROSATI DI PUGLIA IN DEGUSTAZIONE LIBERA 🍷🍷🍷 CON I SOMMELIER AIS
– GLI OLI EVO PUGLIESI IN DEGUSTAZIONE LIBERA
– LABORATORI DEL GUSTO PER APPROFONDIRE E CAPIRE AL MEGLIO I NOSTRI PRODOTTI
– SHOW COOKING E PIATTI DEGLI CHEF DI BUONA PUGLIA
Ecco alcuni Ospiti Giornalisti del Buona Puglia Food Festival
* Massimo di Cintio, giornalista, sommelier
* Gianni Sinesi, Sommelier del ristorante 3 stelle Michelin Niko Romito
* Chiara Giorleo, giornalista con collaborazioni e pubblicazioni in Italia, USA e Russia; è giurata in concorsi nazionali ed internazionali come l’IWC (International Wine Challenge) di Londra. Dal 2019 è Chair dell’Academy Italia del concorso londinese sull’enoturismo WBV – World’s Best Vineyards.
* Enzo Scivetti, Degustatore, Sommelier, Consulente Direzionale e commerciale di cantine Relatore per Sigaro Toscano Docente e formatore nel settore vini, distillati, sigari, ristorazione e alberghi
* Luisa Dicuonzo, Sommelier, Terza classificata al concorso Nazionale sul Sagrantino a Montefalco.
* Franco Ricatti, Ristoratore Stellato e Gastronomo
* Davide Gangi, Direttore Vinoway
* Mario Bolivar, Gastronomo, Giornalista per Identità Golose
* Antonio Riontino, Miglior Sommelier di Puglia 2017, Miglior Sommelier Professionista Italiano SOLIDUS dell’anno 2018, 4 sommelier d’Italia 2018 Concorso Miglior Sommelier d’Italia 2019, Proprietario e Sommelier del Ristorante Canneto Beach

E ancora i tanti chef degli show cooking e la cena Gourmet “CON LE STELLE AL CASTELLO” di lunedì 26 giugno
Lo sapevi? uno dei vini principe della Puglia è il Rosato
qui si produce da sempre e le nostre uve sono, in ogni varietà, perfette per produrre il Rosato,
aggiungici il nostro sole la nostra terra e le nostre rocce, le sapienti mani dei nostri contadini ed enologici ed è facile capire il perché !
Per questo da 25 anni realizziamo una kermesse dedicata al principe dei vini Pugliesi : si chiama ROSATI IN TERRA DI ROSATI©
Potrai degustare i migliori 100 vini Rosati Pugliesi sempre divisi per territorio e vitigno e POTRAI VOTARE IL TUO ROSATO PREFERITO, quello che ti è piaciuto di più:
al più votato sarà conferito un premio speciale,
Inoltre i migliori Rosati per ogni vitigno e tipologia saranno valutati e premiati da una speciale giuria guidata da Massimo di Cintio, uno dei massimi esperti italiani di vini Rosati, composta da giornalisti del vino, sommelier, ristoratori ed enotecari

UNA FESTA TUTTA ROSATA

Ma non finisce qui
perchè ci saranno anche degustazioni e chiacchierate sui nostri meravigliosi OLI EXTRAVERGINI DI OLIVA…
La Puglia può contare infatti su ben 5 DOP, assegnate a 5 tipi di olio prodotti in altrettante zone della regione:
* Dauno
* Terra di Bari
* Colline di Brindisi
* Terra D’ Otranto
* Terre Tarentine
* a loro volta suddivise in undici sottozone, a seconda del territorio di produzione

Ecco le principali varietà di olive (dette cultivar) presenti oggi in Puglia:
* Ogliarola (Barese, Garganica o Salentina)
* Coratina (sin. Racioppa)
* Bambina di Gravina
* Bella di Cerignola
* Carolea
* Cellina Barese
* Cellina di Nardò
* Cima di Bitonto
* Cima di Mola
* Ciliero
* Cipressino
* Leccese
* Massafrese
* Monopolese
* Nasuta
* Oliva Cerignola
* Pizzuta
* Peranzana
* Rotondella
* Sant’Agostino
* Termite di Bitetto

Scopri con noi tutte le differenze e degustali tutti! Quale bontà e quale miracoloso alimento curativo è l’Olio extravergine di Oliva…

E poi convegni, dibattiti sul cibo e salute.

Insomma sarà un grande evento al quale ti consigliamo di prepararti, prevendita i biglietti QUI

Buona Puglia anche a TE!


SPILLA! il Festival della Birra arriva a Barletta

In il

spilla festival birra barletta

Pronti a vivere quattro serate di birra, musica, cibo e tanto divertimento?
Il festival della birra più buono che c’è ti aspetta presso il Fossato del Castello di Barletta dall’8 all’11 giugno!

PROGRAMMA:

Giovedì 8 giugno 2023
QUISISONA
live
50MILA EVENTI
dj set a seguire

Venerdì 9 giugno 2023
RINALDO & BIRO
dj set in apertura
SUD SOUND SYSTEM
live
LOVE FM
dj set a seguire

sabato 10 giugno 2023
PARTITA SU MAXISCHERMO
finale champions league
NERI PER CASO
live
LOVE FM
dj set a seguire

domenica 11 giugno 2023
DJ VIOLET TEAR
dj set in apertura
LOS LOCOS
live
RITMO 80
dj set a seguire


Arriva a Barletta il Circo Paolo Orfei, tutte le date e gli orari degli spettacoli

In il

circo paolo orfei barletta

IL CIRCO PAOLO ORFEI
presenta:
AFRICA il Regno Animale

BARLETTA – Il grande sogno africano del Circo Paolo Orfei, a Barletta dal 4 al 13 febbraio. Lo spettacolo più affascinante e travolgente d’Italia, l’unico con attrazioni esotiche ed acquatiche, il leone marino i pellicani ed ancora istrici, alpaca oltre alle attrazioni tradizionali, come i reali della savana. 
Il Circo Paolo Orfei da continuo sold out, delle famiglie Martino, Bellucci, Dell’Acqua, rappresenta la novità assoluta nel panorama circense, con attrazioni, presenti soltanto nel complesso circense, dall’esotico all’acquatico, artisti internazionali premiati al Festival di Montecarlo ed i suoi amati cuccioli, gli splendidi tigrotti, la piccola zebra Apulia e gli adorabili alpaca, visibili al pubblico per le consuete coccole.
 Il complesso circense dagli eleganti toni azzurri e rossi, si trova sul lungomare di Ponente a Barletta.

Il Circo Paolo Orfei sarà anche a Bari dal 22 dicembre al 29 gennaio.

In programma i seguenti spettacoli:
tutti i giorni, due spettacoli ore 18.00 e ore 21.15;
domenica ore 16.30 e ore 19.00;
martedì e mercoledì chiuso per riprese televisive;
lunedì 13 spettacolo unico ore 18.00

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il 3478988192 o il 3792802480


Il Circo degli Orrori arriva a Barletta, tutte le date e gli orari degli spettacoli

In il

circo degli orrori Barletta

Il Circo degli Orrori arriva a Barletta – Lungomare di Ponente
Dal 12 al 20 Dicembre

Il primo live thriller circus show che ti terrà letteralmente inchiodato alla sedia!

Quando la sofferenza di un uomo qualunque diventa follia. Un serial killer, la sua setta, una furia omicida ricca di sfumature ambientata in una rappresentazione visionaria del presente. 
La violenza che cresce, diventa contagiosa e si scaglia contro il menefreghismo ottuso della gente.

L’essere umano degenera giorno dopo giorno, in un crescente eccesso di ostentazione, sempre alla ricerca della fama. Sempre alla ricerca di notorietà. Perché solo una cosa può fare più paura della paura stessa: l’indifferenza. Essere dimenticati per sempre. Cadere nell’Oblio.
Oblio, il primo Thriller Circus Show che vi toglierà il fiato.

Finalmente un grande spettacolo con animali umani!

SPETTACOLI:
Tutti i giorni ore 21:30
Sabato e Domenica ore 18:00 e ore 21:30

Prenota il tuo posto >>>clicca qui


FRANTOI APERTI ad Andria, Canosa, Corato, Trani e Barletta

In il

frantoi aperti

XXI^ edizione “FRANTOI APERTI”
8 – 11 dicembre 2022

La XXI^ edizione di “Frantoi Aperti” quest’anno comincia il giorno dell’Immacolata e prosegue fino a domenica 11 dicembre.

“Molte saranno le persone che in queste giornate si sposteranno per gite fuori porta, brevi escursioni e perché no, per visitare e scoprire il mondo legato all’olioturismo che sempre più è in grado di offrire esperienze interessanti all’interno di frantoi e aziende olivicole. Anche per queste ragioni sono state scelte queste giornate per lo svolgimento della nuova edizione di Frantoi Aperti: per dare la possibilità a quanti più visitatori e turisti in visita nei nostri luoghi di poter degustare il pregiatissimo olio extravergine di oliva unitamente ai sapori che più caratterizzano i territori del nord barese. Il riscontro ricevuto, anche per quanto riguarda le richieste di prenotazione pervenute per il contestuale Frantoi Aperti Tour curato dal tour operator ArtTurism, non hanno fatto altro che confermare questa previsione” – ha dichiarato il Presidente della Strada dell’Olio extravergine d’oliva “Castel del Monte”, Nunzio Liso.

Quest’anno viene lanciata l’iniziativa EVO&PIZZA, sia per dare valore ad un prodotto sempre più richiesto e ricercato, se pensiamo all’estro creativo impiegato nella selezione degli ingredienti da parte degli chef, che per l’offerta sempre più variegata tanto da ricevere anch’essa l’appellativo gourmet. E’ in costante crescita l’attenzione posta dai maestri pizzaioli verso gli oli utilizzati per la preparazione degli impasti anch’essi in molteplici declinazioni.

Riparte anche la nuova edizione di “Scatti d’Olio”, il contest fotografico dedicato all’extravergine d’oliva che si concluderà con la premiazione dei vincitori nel mese di agosto durante il programma “Sogni nelle Notti di Mezza Estate 2023”.

La partecipazione al Concorso Fotografico “Scatti d’Olio” è gratuita Per ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere un messaggio di posta privata alla pagina Facebook straolioextraverginecasteldelmonte o all’indirizzo comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it

La responsabilità degli eventi inseriti nel programma è delle singole aziende. Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid. E’ consigliata la prenotazione.

Per informazioni in merito alla manifestazione è possibile contattare il recapito telefonico 392/6948919 oppure inviare una mail all’indirizzo: comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it. Il programma è visionabile sul sito e sulle pagine Fb/IG ufficiali.

Le aziende aderenti a questa edizione di Frantoi Aperti sono:

Andria
Azienda Pellegrino 1890 srl – c,da La Spineta
Olivicoltori Andriesi C.O.V.A.N. – V. Castel del Monte, 76
Oleificio Agrolio – S.P. 231 km 55+120

Canosa di Puglia
FORINA OLI  Srl – via Cerignola km 0, 900

Trani
Azienda Agricola Oro di Trani – km. 2.00 SP Andria-Trani

Corato
Masseria Torre Sansanello – Strada esterna Piede Piccolo 17

Barletta
Azienda agricola Agrimaggiore – c.da Rasciatano
 
Adesioni agli EVO&PIZZA:

Fermata Facoltativa
Carrara Le Coppe, 2 – Bisceglie (BT)
+39 080 3986055

Pizzeria Pulcinella
Via Bisceglie, 67 – Trani, (BT)
+39 342 138 5084

Imperiale
Via F. Ferrucci, 175 – Andria (BT)
+39 0883 556337

Portento – Pizza d’alta fiamma
via Nazareth, 46 – Barletta, (BT)
+39 0883 886393

Beveroni Jazzin’ Club
Via Nino Bixio, 56 – Minervino Murge (BT)
+39 348 594 8806

Canneto Beach 2
Via Forno Vecchio, 17 angolo Lungomare C. Colombo
Margherita di Savoia (BT)

Evomenù:
Osteria del seminario
Corso Umberto I, 165 – Bisceglie (BT)
+39 080 3991519


Ritorna a Barletta, “GNAM” il Festival Europeo del Cibo di Strada

In il

gnam festival europeo del cibo di strada

Torna a Barletta, dal 12 al 16 agosto 2022, l’evento più goloso dell’ESTATE: GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada, con le sue golose isole gastronomiche permetterà ai visitatori di gustare i migliori cibi di strada italiani e internazionali, cucinati, raccontati e preparati dal vivo.

Ti aspettiamo in via Lungomare Pietro Mennea a Barletta, area Luna Park, nei pressi del lido Ginevra.
per vivere un evento tutto da gustare.

INGRESSO GRATUITO

Gli orari:
– Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Sabato dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Domenica dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 24.00
– Martedì dalle ore 18.00 alle ore 24.00

Vi aspettiamo!

Per maggiori informazioni:
info@gnamfest.com
www.gnamfest.com


JOVA BEACH PARTY Tour 2022 a Barletta

In il

jova beach party 2022 barletta

JOVA BEACH PARTY
30 e 31 Luglio 2022
Lungomare Mennea
BARLETTA

Sono state annunciate le date del Jova Beach Party 2022, il tour di Jovanotti lungo le spiagge d’Italia, al via la prossima estate.
Si parità il 2 luglio per il primo dei due appuntamenti a Lignano Sabbiadoro. Si replica sulla Spiaggia Bell’Italia il 3 luglio. Il giorno 8 l’artista sarò in concerto a Marina di Ravenna, si replica il 9. Il 13 luglio sarà la volta di Aosta e il 17 di Albenga. Due i concerti attesi a Marina di Cerveteri, il 23 e il 24 luglio del prossimo anno. Due anche gli eventi a Barletta, attesi per il 30 e 31 luglio 2022 sul Lungomare Mennea.
Ad agosto si riparte con un doppio appuntamento a Fermo. Il 12 e il 13 agosto Jovanotti sarà a Roccella Jonica. Il 19 e il 20 sono in programma due show a Vasto; il 26 e il 27 agosto sarà a Castle Volturno.
A settembre sono in programma 3 appuntamenti. Il 2 e il 3 Jovanotti sarà a Viareggio, il 10 a Bresso. Il Jova Beach Party si chiuderà, anche il prossimo anno, con un grande spettacolo in un aeroporto. Dopo lo show a Linate, Jovanotti sceglie l’aeroporto di Bresso, a Milano, per il gran finale del suo tour.

Le date del Jova Beach Party 2022
* 02/07/2022, Spiaggia Bell’Italia, Lignano Sabbiadoro
* 03/07/2022, Spiaggia Bell’Italia, Lignano Sabbiadoro
* 08/07/2022, Lungomare, Marina di Ravenna
* 09/07/2022, Lungomare, Marina di Ravenna
* 13/07/2022, Area Verde Gressan (Aosta)
* 23/07/2022, Lungomare degli Etruschi, Marina di Cerveteri
* 24/07/2022, Lungomare degli Etruschi, Marina di Cerveteri
* 30/07/2022, Lungomare Mennea, Barletta
* 31/07/2022, Lungomare Mennea, Barletta
* 05/08/2022, Lungomare Fermano, Fermo
* 06/08/2022, Lungomare Fermano, Fermo
* 12/08/2022, Area Natura Village, Roccella Jonica
* 13/08/2022, Area Natura Village, Roccella Jonica
* 19/08/2022, Lungomare Duca degli Abruzzi, Vasto
* 20/08/2022, Lungomare Duca degli Abruzzi, Vasto
* 26/08/2022, Spiaggia Lido Fiore Flava Beach, Castel Volturno
* 27/08/2022, Spiaggia Lido Fiore Flava Beach, Castel Volturno
* 02/09/2022, Spiaggia del Muraglione, Viareggio
* 03/09/2022, Spiaggia del Muraglione, Viareggio
* 10/09/2022, Aeroporto, Bresso (Milano)

Info biglietti
I biglietti per il Jova Beach Party MMXXII saranno disponibili in prevendita dalle ore 15.00 di oggi, venerdì 19 novembre 2021, su TicketOne e nei tradizionali circuiti di prevendita.


BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2022, a Barletta la disfida del turismo ecogastronomico

In il

BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2022

Buona Puglia Food Festival 2022
LA DISFIDA DEL TURISMO ECOGASTRONOMICO
60 Artigiani alimentari da scoprire 50 Vini Rosati 40 Oli Extravergini 20 chef in show cooking 6 Laboratori al giorno Tanta Arte e Cultura

Dal 01 al 05 Luglio 2022 preparate le papille gustative…
torna il Buona Puglia Food Festival l’edizione 2022 avrà luogo nel meraviglioso Castello di Barletta, oggi sede del polo museale cittadino, uno dei gioielli architettonici voluti da Federico II.

UN EVENTO UNICO, IN UN LUOGO MAGICO

Cibi e Vini eccellenti, sì ma anche tanta Cultura e Arte con la possibilità di visite guidate al castello e alla pinacoteca posta al suo interno…
LA PUGLIA è lunga oltre 450 km, sono le Puglie, una diversità geografica, ma non solo, qui variano oltre ai paesaggi anche le culture, tradizioni e dialetti:
IL GARGANO & LA DAUNIA
LE TERRE DI FEDERICO II
LA MURGIA
LA VALLE D’ITRIA
LE TERRE DEL PRIMITIVO
IL SALENTO…

Per ogni territorio stiamo selezionando solo i migliori produttori, gli ultimi artigiani veri, quelli introvabili nelle grandi distribuzioni, e avrete l’occasione proprio nelle mura del castello di assaggiare e anche comprare i loro straordinari prodotti:
– FORMAGGI FRESCHI E STAGIONATI DI MICROPRODUTTORI LOCALI
– SALUMI & CARNI: DAL PROSCIUTTO CRUDO DI FAETO, AL CAPOCOLLO DI MARTINA FRANCA, DALLE BOMBETTE ALLA SALSICCIA A PUNTA DI COLTELLO, ALLA ZAMPINA DI SAMMICHELE
– PRODOTTI DA FORNO: PANE, FOCACCE, TARALLI & Co
– LE CONSERVE ARTIGIANALI COME FATTE IN CASA DALLE MARMELLATE AI NOSTRI SOTT’OLII
– PANINI GOURMET: I FAMOSI PANINI DI PESCE
– PIZZA GOURMET: OGNI SERA I MIGLIORI PIZZAIOLI DI PUGLIA
– I DOLCI TRADIONAZIONALI: DALLA PASSIOANTA, ALLE OSTIE PIENE, DAL BISCOTTO DI CEGLIE AL PASTICCIOTTO LECCESE, DALLE TETTE DELLE MONACA AI GELATI ARTGIANALI CON FRUTTA VERA
– BIRRIFICI ARTIGIANALI DA OGNI TERRITORIO
– I MIGLIORI ROSATI DI PUGLIA IN DEGUSTAZIONE LIBERA
E ANCORA
– SHOW COOKING E PIATTI DEGLI CHEF DI BUONA PUGLIA

Lo sapevi? uno dei vini principe della Puglia è il Rosato

qui si produce da sempre e le nostre uve sono, in ogni varietà, perfette per produrre il Rosato,
aggiungici il nostro sole la nostra terra e le nostre rocce, le sapienti mani dei nostri contadini ed enologici ed è facile capire il perché !

Per questo da 25 anni realizziamo una kermesse dedicata al principe dei vini Pugliesi : si chiama ROSATI IN TERRA DI ROSATI©

Potrai degustare i migliori vini Rosati Pugliesi (oltre 50) sempre divisi per territorio e vitigno e POTRAI VOTARE IL TUO ROSATO PREFERITO, quello che ti è piaciuto di più:
al più votato sarà conferito un premio speciale, inoltre i migliori Rosati per ogni vitigno e tipologia saranno valutati e premiati da una speciale giuria guidata da Massimo di Cintio, uno dei massimi esperti italiani di vini Rosati, composta da giornalisti del vino, sommelier, ristoratori ed enotecari
UNA FESTA TUTTA ROSATA
Ma non finisce qui perchè ci saranno anche degustazioni e chiacchierate sui nostri meravigliosi OLI EXTRAVERGINI DI OLIVA…

La Puglia può contare infatti su ben 5 DOP, assegnate a 5 tipi di olio prodotti in altrettante zone della regione:
Dauno
Terra di Bari
Colline di Brindisi
Terra D’ Otranto
Terre Tarentine
a loro volta suddivise in undici sottozone, a seconda del territorio di produzione

Ecco le principali varietà di olive (dette cultivar) presenti oggi in Puglia:
Ogliarola (Barese, Garganica o Salentina)
Coratina (sin. Racioppa)
Bambina di Gravina
Bella di Cerignola
Carolea
Cellina Barese
Cellina di Nardò
Cima di Bitonto
Cima di Mola
Ciliero
Cipressino
Leccese
Massafrese
Monopolese
Nasuta
Oliva Cerignola
Pizzuta
Peranzana
Rotondella
Sant’Agostino
Termite di Bitetto

Scopri con noi tutte le differenze e degustali tutti!
Quale bontà e quale miracoloso alimento curativo è l’Olio extravergine di Oliva…
E poi convegni, dibattiti sul cibo e salute…
insomma sarà un grande evento al quale ti consigliamo di prepararti

Buona Puglia anche a TE !

QUI prevendita dei biglietti


“Il Divin Solstizio” a Barletta l’estate si celebra tra moda, inclusione ed enogastronomia

In il

Il Divin Solstizio Barletta

Puglia in vetrina con “Il Divin Solstizio”
A Barletta l’estate si celebra tra moda, inclusione ed enogastronomia.

COMUNICATO STAMPA – Sarà l’ambasciatrice della Puglia nel Mondo, Nancy Dell’Olio, l’ospite d’onore del “Divin Solstizio”, l’evento esclusivo di Divine del Sud che tra moda, inclusione ed enogastronomia- tutto rigorosamente Made in Puglia – darà il benvenuto all’estate. Appuntamento questa sera alle 20,30 al Molo 28 di Barletta.

Abiti e costumi disegnati e cuciti per l’occasione dalle sapienti mani di stilisti pugliesi, gioielli e borse creati ad arte per salutare l’arrivo dell’estate. Tutto in un prelibato percorso enogastronomico, dove a farla da padroni saranno ricette e prodotti tipici della terra di Puglia, da nord a sud della regione. Si terrà questa sera 21 giugno alle ore 20,30 al Molo 28, l’evento glamour dell’associazione Divine del Sud, che a Barletta celebrerà il solstizio d’estate nel locale tra i più chic sulle sponde dell’Adriatico, in una sfilata inclusiva in cui verranno presentate le tendenze più “In” del momento. In passerella modelle e modelli professionisti e diversamente abili, in carrozzina, oncologiche, con sindrome di down, straniere e curvy (come è da sempre nella natura di Divine), per celebrare la moda di questa estate, tra sontuosi abiti da cerimonia e casual ricercato, costumi, borse e gioielli d’autore. Sfileranno tra le prelibatezze pugliesi preparate e offerte per l’occasione, in un percorso che vuole essere l’esaltazione della Puglia, tra olio, vino, prodotti caseari e da forno, dolci e frutta di stagione, nel massimo rispetto dell’ambiente. Ad accogliere il pubblico, sull’erba verde del Molo, a due passi dal porto, vocato per sua natura all’accoglienza di popoli e culture e con lo sguardo rivolto al turismo, tra gli alberi e i fiori, Giuseppe De Nittis, Leontine e il piccolo Jacques, attori vestiti a tema grazie a fedelissime riproduzioni, in una singolare rappresentazione scenica del celebre dipinto “Colazione in Giardino” di De Nittis, una vera chicca nella sua città d’origine. La serata, così squisitamente pugliese, fatta di profumi, sapori, usi e tradizioni della nostra terra, non poteva che vantare come ospite d’onore, l’ambasciatrice della Puglia nel Mondo, Nancy Dell’olio. “Un momento di aggregazione, di festa, di moda e di buon cibo per celebrare il nostro personale benvenuto all’estate – ha detto Francesca Rodolfo, presidente di Divine del Sud -. Un onore per noi, avere l’ambasciatrice della Puglia nel mondo, la dott.ssa Nancy Dell’Olio, a testimoniare quanto di buono e di bello cerchiamo di fare nel nostro piccolo e di quanto venga apprezzato. È molto importante per noi e per i nostri ragazzi, ripaga di tanti sacrifici fatti. E sono molto grata a Giuseppe Dipaola – ha proseguito la dott.ssa Rodolfo – per aver sposato la nostra idea, per averla resa possibile, ospitando l’evento nel suo locale che ben si presta al progetto. Sarà un momento speciale dove si potrà scegliere il miglior outfit per l’estate, degustando le nostre specialità”.
Presenteranno l’evento le donne del direttivo di Divine: Francesca Rodolfo, la sua vice Agata Oliva, la destination manager Rosanna Delvecchio e la event manager Antonella Piccolo.
L’ingresso è gratuito per gli iscritti. Ticket simbolico solidale di cinque euro per i non iscritti, il ricavato sarà devoluto in beneficenza per realizzare nuovi sogni e regalare un futuro migliore ai meno fortunati.

In passerella le creazioni di

Laura De Carolis – Noicattaro
Ruggiero Clothing – Barletta
Marina Corazziari – Bari
Charmelle – Barletta
My Darling Handmade – Barletta
Gioia Beachwear – Brindisi
Nosense – Bisceglie

Acconciature
Renato Varesano – Barletta
Trucco
Angela Dibenedetto – Barletta

Degusteremo

Olio Sabino Leone – Canosa di Puglia
Caseificio Perina – Barletta
Taralli Cè Taradd – Canosa di Puglia
Panificio Dambra – Barletta
Vini Framì – Minervino Murge
San Michele Vitivinicola – Minervino Murge
Birre Molino Casillo – Corato
Sospiri – Pasticcerie Storiche Bisceglie
Percoche – Comitato Sagra Loconia
Ciliegie – Specialità di Conversano