Bari, Festa di San Nicola del 6 dicembre: ecco il programma

In il

programma san nicola dei baresi 2023

SOLENNITA’ LITURGICA DI SAN NICOLA
MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE 2023

“SAN NICOLA DEI BARESI”
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI:

VENERDI’ 1 DICEMBRE 2023
80° GENETLIACO DI FR. GERARDO CIOFFARI OP STORICO DI SAN NICOLA E DELLA SUA BASILICA
* 18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Francesco CACUCCI Arcivescovo emerito di Bari-Bitonto

SABATO 2 DICEMBRE 2023
ESPOSIZIONE DELLA STATUA DEL SANTO
* 17.30 Piazza San Nicola. Inaugurazione Presepe e Albero di Natale
* 17.45 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo. Santo Rosario. Celebrazione Eucaristica

DOMENICA 3 / LUNEDI’ 4 / MARTEDI’ 5 DICEMBRE 2023
TRIDUO IN ONORE DI SAN NICOLA
* 18.30 Basilica San Nicola. Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giorgio Demetrio GALLARO, segretario emerito del Dicastero per le Chiese orientali

MARTEDI’ 5 DICEMBRE 2023
ASPETTANDO SAN NICOLA … ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 16.00-20.30 Bassa Banda (Molfetta-Bari)

MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE 2023
SOLENNITÀ LITURGICA DI SAN NICOLA
* 04.00 Apertura della Basilica al suono delle campane
* 04.30 Fortino Sant’Antonio. Rullo di Tamburi dell’Associazione Militari Sancti Nicolai
* 05.00 Basilica San Nicola. Santa Messa presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della Basilica
* 06.30-08.00-09.30-11.00-12.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
* 06.00 Basilica San Nicola. Arrivo della XXXª Fiaccolata Nicolaiana
* 18.00 Basilica San Nicola. Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma il Cardinale Emil Paul TSCHERRIG, Nunzio Apostolico in Italia, insieme con Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe SATRIANO, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Al termine: Donazione dei Maritaggi; Consegna delle chiavi della Città a San Nicola da parte del Dott. Antonio DECARO, Sindaco di Bari
* 20.00-21.00 Processione con la Statua del Santo Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Piazzetta Sant’Anselmo – Via Palazzo di Città – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Strada Vallisa – Via Roberto il Guiscardo – Strada Palazzo dell’Intendenza – Strada San Domenico – Via Boemondo – Piazza Federico II di Svevia – Piazza Odegitria – Arco della Neve – Via Trancredi – Strada Carmine – Via della Crociate – Piazza San Nicola – Basilica San Nicola.
* 21.30 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico

ANIMAZIONE MUSICALE PER LE VIE DELLA CITTÀ
* 04.00-09.00 Zampognari Terra di Bari (Bitonto-Bari)
* 06.00-13.00 Associazione Musicale Culturale “Michele Lufrano” (Triggiano-Bari)
* 16.00-21.30 Concerto Bandistico “G. Sebastiani-Lella” (Bitonto-Bari)

DOMENICA 17 DICEMBRE 2023
PELLEGRINAGGIO DI PACE DEI FEDELI ORTODOSSI RUSSI E UCRAINI DELLE PARROCCHIE ROMANE DEL PATRIARCATO DI MOSCA
* 08.00 Cripta dela Basilica. Divina Liturgia

MARTEDI’ 19 DICEMBRE 2023
SOLENNITÀ LITURGICA DI S. NICOLA SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO
* 06.00 Basilica San Nicola. Accoglienza dei Pellegrini Ortodossi
* 08.00 Basilica San Nicola. Divina Liturgia
* 07.30-09.30 Chiesa di San Gregorio. Sante Messe
* 18.30 Basilica San Nicola. Santa Messa

MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE 2023
CONCERTO DI NATALE nell’807° Anniversario della Fondazione dell’Ordine dei Predicatori (1216-2023)
* 20.30 Basilica San Nicola. “Musiche e Canti di Natale”. Concerto dell’Orchestra e del Coro della Scuola “Amedeo d’Aosta” di Bari.


Di Arco in Arco: visita guidata per archi e corti storiche di Bari Vecchia

In il

Sabato 11 novembre ore 17.30 appuntamento con “Di Arco in Arco: La leggenda degli Innamorati e il Diavolo sulla spalla”. Se vi incuriosisce esplorare le più antiche e caratteristiche viuzze di Bari Vecchia, non perdete questa particolare visita guidata esperienziale. Il visitatore sarà condotto e potrà perdersi nelle splendide viuzze del centro storico, dove incontreremo archi e corti di epoca medievale.

Arco Alto e Arco Basso, Arco Corte Notar Morea, Arco Giandomenico Petroni, Arco De Gemmis, Arco Santa Teresa dei Maschi, Arco Sant’Onofrio, U pertone iìsse e ttrase, Arco della Meraviglia, Arco del Carmine, Arco della Neve, Arco della Fattucchiera

Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Punto d’incontro: Piazza Federico II c/o ingresso Castello

Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un recapito telefonico


LA FESTA D’OGNISSANTI spettacolo itinerante tra le chiese di Bari vecchia

In il

Festa Ognissanti Bari vecchia

LA FESTA D’OGNISSANTI
Spettacolo itinerante tra le chiese della città vecchia di Bari
martedì 31 ottobre
mercoledì 1° novembre

Due repliche giornaliere: Ore 17.30 – Ore 20.30

con la Compagnia Malalingua
di Marco Grossi
regia di Marco Grossi
scene Riccardo Mastrapasqua
luci Claudio de Robertis
grafica Davide Petruzzella

produzione Malalingua

organizzazione: Monica De Giuseppe, Valentina Gadaleta

Spettacolo vincitore dei Teatri del Sacro 2017

Chi sono per noi i Santi? Cosa rappresentano per noi oggi? Cosa sappiamo delle loro storie? Dall’indagine su questi interrogativi nasce “La Festa d’Ognissanti”.

I Santi sono innanzitutto esseri umani che hanno attraversato un personale travaglio spirituale e, spesso, anche fisico, uomini e donne al limite, che hanno saputo attingere al profondo della loro umanità per allacciarsi a quel filo impalpabile ed eterno che congiunge l’umano al divino.

Annunciati da un improbabile banditore, i Santi irromperanno sulla scena sul loro carrozzone agghindato di luminarie, accompagnati dal suono di una fanfara. Consapevoli dell’importanza del marketing e della comunicazione in una società in continua evoluzione, verranno a promuoversi, a promuovere il loro ricordo, a raccontarci le loro storie, la loro versione dei fatti. Con ironia e trasporto si sveleranno agli spettatori chiedendo in cambio solo la luce flebile ed eterna di una candela, perché il ricordo possa continuare a brillare.

Spettacolo itinerante a Bari: Cattedrale di Santa Maria Assunta, San Giacomo, Santa Chiara, San Giovanni Crisostomo, Chiesa del Gesù.

Con Nunzia Antonino, Marianna De Pinto, Riccardo Lanzarone, Enzo Toma, William Volpicella,

Il racconto della Cattedrale e del percorso a cura di Pasquale Ruggieri di Slowtravels.it.

La partenza è in piazza Odegitria 4, davanti alla sede di Slowtravels.

Si prenota online, si può pagare attraverso il canale ecommerce oppure all’arrivo alla biglietteria. Si prega di arrivare 30 minuti prima dell’evento. La prenotazione sarà cambiata nel biglietto standard a timbro SIAE.

Se non trovate una data disponibile, significa che è SOLD-OUT.

Informazioni:
3518528404 – 3400520166
info.malalingua@gmail.com.
Biglietti disponibili su https://www.slowtravels.it/malalingua


Bari e le Edicole Votive, viaggio tra il sacro e il profano

In il

edicole votive bari vecchia

Il circolo Acli-Dalfino organizza per sabato 7 ottobre l’appuntamento con l’itinerario “Bari e le Edicole Votive”. Ben 240 edicole votive sono testimonianza di differenti stili artistici, impregnati di paganesimo. Questo insolito viaggio tra il sacro e il profano, arricchito da curiosi aneddoti, attraversa i vicoli, le strade e le corti della città vecchia, mostrandone gli aspetti più intimi.
A termine della visita degustazione alla barese.

Punto di incontro: Piazza Odegitria c/o Cattedrale ore 18:00

Strada del Carmine
Chiesa di San Marco ai Veneziani
Via Filioli
Strada delle Crociate
Corte Alberolungo
Chiesa di San Luca
Chiesa di Santa Chiara
Via Ruggero il Normanno

Per info e prenotazioni contattare il circolo Acli-Dalfino al numero 0805210355


Corso di Cucina tradizionale barese a Bari vecchia

In il

corso cucina bari vecchia

A Bari vecchia riprendono i corsi di cucina tradizionale barese. Il corso avrà la durata di 4 giorni, dal lunedì al giovedì per due ore al giorno, dalle 18:00 alle 20:00.

PROGRAMMA:
– Il primo e il secondo giorno impareremo ad impastare e a fare le orecchiette a mano;
– Il terzo giorno, oltre alle orecchiette, vi insegneremo a fare altra pasta fresca (laneche e quadrucci);
– Il quarto ed ultimo giorno invece impareremo a preparare il ragù con le brasciole e nell’attesa che il sugo cuocia faremo una breve visita guidata alla città vecchia, al rientro cena conclusiva con orecchiette al ragù e brasciole.

Il corso si terrà a partire da da lunedì 18 settembre.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0805210355 – Circolo Acli Dalfino Piazza dell’Odegitria, 28 – Bari Vecchia.


Visita guidata a Bari vecchia con itinerario enogastronomico dell’antica tradizione baresana

In il

visita guidata orecchiette

Giovedì 13 luglio il circolo Acli-Dalfino organizza una visita guidata con itinerario delle orecchiette. Sarà possibile vedere angoli stupendi della città vecchia e andremo dove, secondo alcune fonti, sono nate le orecchiette dette da noi le strascinate. A termine nel sottano de coma Iannine ci sarà un saggio per far vedere come nascono le orecchiette, fatte da una maestra delle strascinate e i partecipanti si cimenteranno e proveranno l’ebrezza di far nascere le orecchiette secondo la tradizione barese. La visita guidata e il saggio di orecchiette è aperto ai baresi e ai turisti ospiti, affinchè, questa esperienza rimanga un ricordo indelebile della nostra città. Ai partecipanti verrà offerta una degustazione baresana con taralli, patatine ed un buon bicchiere di vino.
La partenza è prevista per le ore 18:30 da piazza Cattedrale.

Per informazioni e prenotazioni cicolo Acli-Dalfino tel. 0805210355


Torna a Bari vecchia la Sagra di San Giovanni con fioroni, minuicchi, Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli

In il

sagra san giovanni 2023 bari vecchia

“La Vescigghie de San Geuanne”
Venerdì 23 Giugno 2023

Siete tutti invitati alla Sagra di San Giovanni 2023 in piazza Cattedrale a Bari vecchia. Per onorare la tradizione popolare venite alla serata magica, tra canti balli ospiti d’onore, il tutto all’insegna della baresità. Tutto condito con il mitico piatto “le menuicchie che la recotte marzoteche, le chelumme de san Geuanne e nu bell bicchire de mirre teste”.
Non mancate!

PROGRAMMA:

Giovedì 22 Giugno:
Giro promozionale della Sagra di San Giovanni con la bassa banda “la Banne de le chiacune” diretta dal Maestro F.Guerra, che percorrerà tutta via Sparano partendo da piazza Aldo Moro alle ore 18:30.

Venerdì 23 Giugno:
Sagra di San Giovanni in piazza Cattedrale a Bari vecchia

ore 18:30 da piazza Cattedrale avvio visita guidata con itinerario di San Giovanni, sarà possibile vedere la bellissima Chiesa Medievale di San Giovanni Crisostomo con rito greco-ortodosso. Poi si continuerà la visita guidata con soste ad angoli ed edicole votive di San Giovanni

ore 20:15 Inizio spettacolo in piazza Cattedrale con balli e canti all’insegna della baresità.

Ospiti d’onore Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Teo Pignataro.

Assaggio del piatto tipico di San Giovanni “menuicchie che la recotte marzoteche e le chelumme de San Geuanne.

Omaggio a Vito Guerra

ore 22:45 Risveglio di San Giovanni a suon di trombette campanelli e palloncini.

DURANTE LA MANIFESTAZIONE AIL EFFETTUERA’ UNA RACCOLTA FONDI PER SOSTENERE PERSONE E COMUNITA’ COLPITE DA ALLUVIONI E FRANE IN EMILIA ROMAGNA

Per il piatto e per la visita guidata con itinerario di san Giovanni bisogna prenotare contattando il Circolo Acli-Dalfino al numero 0805210355.


Visita guidata a Bari vecchia con itinerario delle Donne

In il

8 marzo visita guidata circolo acli dalfino festa della donna

Il circolo Acli-Dalfino organizza per mercoledì 8 marzo: partenza da piazza Cattedrale, una visita guidata dedicata alle DONNE. Nel percorso saranno ricordate grandi donne della storia di Bari e visiteremo l’abitazione della Beata Elia di San Clemente, Palazzo Effrem, Palazzo Tanzi, “la Porta Bannere”, Castello con Isabella d’Aragona e Bona Sforza e tanti angoli suggestivi e caratteristici di Bari vecchia ricordando tutte le donne che nel pieno nascondimento, con i propri umili ed antichi lavori si sono distinte (la “pizzellara”, l’ostetrica, la fornaia, la “candenere” ecc.). Al termine della visita a tutte le donne sarà donato un ramo di mimose.

Il raduno è previsto in piazza Cattedrale alle ore 18:15 con partenza alle ore 18:30.

Informazioni e prenotazioni Circolo Acli-Dalfino tel. 0805210355


Visita guidata con itinerario degli Archi di Bari vecchia

In il

Il Circolo Acli-Dalfino organizza per domenica 19 febbraio una visita guidata con itinerario degli Archi. Sarà possibile vedere Archi che hanno fatto la storia di Bari vecchia come “U UARCHE DE LA NEVE, U UARCHE LE DE TRE CANDARE, U UARCHE DE LA MASCIARE, IARCHE VASCE E IALDE, U UARCHE DE LASSEFA A DIE, U UARCHE DE LA PETE AMARE, U UARCHE GNORE”. Durante la passeggiata saranno nasrrate storie e leggende legate al territorio, seguirà la degustazione alla Barese nel sottano DE COMA IANNINE (Focaccia, taralli e vino).

La partenza è prevista per le ore 10.30 da piazza CATTEDRALE.

Per informazioni e prenotazioni Acli-Dalfino tel 0805210355


Visita guidata di Carnevale a Bari Vecchia con Calzone di cipolle e vino

In il

sagra del calzone

Sabato 18 Febbraio il circolo Acli Dalfino organizza in collaborazione con l’Associazione dei Panificatori della Provincia di Bari, una visita guidata con itinerario del Carnevale e di Zii Rocche, alla passeggiata parteciperà la maschera barese di Marcoffie. Durante il tragitto sarà narrata la storia di Zii Rocche.
A termine per i partecipanti ci sarà una degustazione con una buona fetta di calzone di cipolle e un buon bicchiere di vino.

La partenza è prevista alle ore 18:30 da piazza Cattedrale.
Info e prenotazioni al numero 0805210355 (Circolo Acli-Dalfino)