Estate Leggerà e Bari Social Summer: letture, incontri, spettacoli, reti di comunità

In il

Bari Social Summer 2022 ed Estate Leggera

Estate leggerà 2022: il programma di contrasto alla povertà educativa dell’assessorato al Welfare

Dal 21 giugno al 4 settembre si terrà la kermesse di appuntamenti di “Estate Leggerà 2022”, il programma di contrasto alla povertà educativa dei minori promosso dall’assessorato comunale al Welfare e gestito dalla Biblioteca dei Ragazzi[e] della cooperativa sociale Progetto Città in collaborazione con le organizzazioni che fanno parte delle reti cittadine Bari Social Book e Bari Social Summer. In totale saranno 245 le attività e iniziative proposte nei mesi estivi.

In linea con l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, quello di “fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, il programma nasce con l’obiettivo di promuovere occasioni per apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni.

Rivolti a bambini/e, ragazzi e ragazzi e loro famiglie, diversi sonoperciò gli appuntamenti – educativi, formativi, culturali e ricreativi – finalizzati a sostenere percorsi di costruzione delle comunità educanti e a valorizzare il senso di solidarietà, collaborazione e cooperazione tra pari, abbattimento degli stereotipi culturali e razziali, socialità e relazioni positivi intergenerazionali nonché a promuovere  una cultura nonviolenta e di pace.

“Il lavoro quotidiano per il contrasto alle povertà educative e la promozione di comunità inclusive continua con un programma aggiuntivo di iniziative e azioni in tutta la città nel corso di questa estate – sottolinea l’assessora al Welfare Francesca Bottalico -. Centinaia di iniziative diffuse, gratuite, rivolte a tutti e a tutte, con particolare attenzione ai minori con disabilità, ad accesso libero o su segnalazione. Attività in piazza, nelle strade, nei giardini e nei parchi coordinate dalla Biblioteca dei ragazzi/e e dalla rete Bari Social Book con la rete territoriale dei servizi del Welfare, appuntamenti pensati per i più piccoli, ma non solo, per offrire occasioni di incontro negli spazi pubblici e favorire così nuove relazioni e nuovi legami”.

Il cartellone della manifestazione si inaugura domani, martedì 21 giugno, solstizio d’estate, nei giardini attrezzati della Biblioteca dei Ragazzi[e] nel Parco 2 Giugno con “Letti di notte”, che celebra il periodo più magico dell’anno con un evento carico di atmosfere suggestive. Realizzata a partire dalle ore 21, l’iniziativa si terrà negli spazi verdi illuminati da decine e decine di lanterne che con luce soffusa accompagneranno i gruppi di bambini/e e famiglie nel percorso verso cinque luoghi diversi e cinque storie diverse, per concludersi con una sorpresa finale a suon di musica.

Il 6 luglio, alle ore 20.30, nel giardino della Biblioteca dei Ragazzi[e], con la “Big little band” si potrà assistere ad un miniconcerto a cura dei musicisti in erba e band giovanili dell’Orchestra Music Hub della scuola di musica Napolitano per tutti-e, dagli 0 ai 99 anni.

Il 13 luglio alle ore 18, nel Planetario di Bari, l’evento “Ti racconto le stelle” condurrà i partecipanti in un viaggio tra le stelle e le storie mitologiche alla scoperta dei nomi e delle caratteristiche delle divinità greche. Realizzato in collaborazione con l’associazione Andromeda, l’evento è rivolto a bambine/i e famiglie che assisteranno alla spettacolare proiezione della volta celeste e delle sue costellazioni, i cui nomi e storie sono legate ai miti greci, accompagnati dall’animazione ad alta voce di letture sulle stelle e i personaggi mitologici tratte da libri, poesie ed albi di letteratura ragazzi.

Il 27 luglio, alle ore 18, sul waterfront di San Girolamo-Fesca, si terrà “A ciel sereno”, un incontro animato da musica e letture ad alta voce dedicato al tema della pace, dell’amicizia, dell’accoglienza. Saranno presenti raccontastorie realizzati con la tecnica del kamishibai, il classico teatrino giapponese.

Il 3 agosto, alle ore 18 nel parco cittadino Don Tonino Bello, si terrà “Con la lente di ingrandimento”, un’intrigante caccia al tesoro letteraria a squadre tra indovinelli e prove di abilità evento per bambini/e dai 6 anni in su e famiglie.

Dall’1 al 3 settembre, alle ore 18, nel giardino della Biblioteca dei Ragazzi[e] si terrà “Teatro nel Parco”, che proporrà una minirassegna con spettacoli di teatro di figura, narrazione, clownerie e giocoleria, rivolti a bambini/e dai 4 anni in su e alle loro famiglie.

Accanto a questi eventi, dal 27 giugno al 4 settembre, sempre nel giardino della Biblioteca dei Ragazzi[e], “Agorà” proporrà attività educativo culturali, ludico ricreative, ambientali e psico-fisiche-energetiche per bambini/e dai 3 anni in su e le loro famiglie, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, con una sospensione dall’8 al 20 agosto per le ferie estive.

Tra le attività previste vi sono “Inventare, costruire, giocare”, ovvero atelier creativi, ogni lunedì e mercoledì alle 17.30; “Ortobimbo” con l’allestimento e la cura dell’orto estivo ogni giovedì alle 18; “Namastè yoga” per i piccoli, tutti martedì di luglio alle 18; “Alberi parlanti”, con letture ad alta voce sotto gli alberi, ogni venerdì alle 18; la Ludoteca al parco, i tornei e la little free library, dal lunedì al venerdì.

Sull’intero territorio barese si terranno inoltre una serie di attività promosse dalla rete Bari Social Book e dalla rete Bari Social Summer che avranno luogo nelle sedi dei servizi di welfare cittadino.

Il programma completo è disponibile qui.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a estatebibliotecaragazzi@gmail.com.


Bari Social Summer 2021 ed Estate Leggerà: oltre 100 iniziative ed eventi gratuiti per bambini, adolescenti, adulti, famiglie e anziani

In il

bari social summer 2021 estate leggera

Al via Bari Social Summer ed Estate Leggerà: fino a settembre oltre 100 iniziative ed eventi gratuiti promossi dall’assessorato al Welfare per bambini, adolescenti, adulti, famiglie e anziani

Da giugno a settembre l’assessorato al Welfare, in collaborazione con i servizi del welfare cittadino e la rete Bari Social Book, promuove un cartellone di più di 100 tra eventi, laboratori e iniziative rivolti a bambini e bambine, adolescenti, ragazzi, famiglie, adulti e anziani, realizzati in tutti i quartieri della città.
La kermesse è ispirata ai principi dell’inclusione e della promozione sociale, della partecipazione, della solidarietà e della cittadinanza attiva con l’obiettivo di offrire ai e alle baresi di ogni età occasioni per vivere, insieme, un’estate “leggera” e serena dopo un anno particolarmente impegnativo soprattutto per le persone in condizioni di maggiore vulnerabilità.
La novità dell’edizione 2021 è rappresentata dal programma Estate Leggerà che si affianca a quello generale di Bari Social Summer, entrambi coordinati dalla Biblioteca dei Ragazzi[e] di Bari.
“Quest’anno la programmazione estiva di Bari Social Summer è particolarmente significativa: decine di eventi distribuiti in tutta la città e costruiti con la rete delle realtà territoriali sociali del welfare – commenta l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, che questa sera, dalle ore 20, sarà nella Biblioteca dei Ragazzi[e] a parco 2 Giugno per “Letti di notte” – . Al suo esordio Estate leggerà, un ricco programma di eventi e laboratori che attraverserà tutta la città valorizzando gli spazi pubblici quali  giardini, parchi, strade,  spiagge in ogni momento della giornata con letture anche al tramonto e di notte in occasione della Notte dei piccoli lettori  realizzati in collaborazione con gli Spazi sociali per leggere.  Tre mesi di eventi gratuiti con tanti momenti di lettura, spettacoli teatrali e presentazioni  per bambini e adolescenti, adulti e famiglie pensati non solo per offrire occasioni di intrattenimento a chi resta in città o non ha la possibilità di permettersi una vacanza ma specialmente per favorire la ripresa di relazioni, senso di comunità, vicinanza, dopo la pandemia. Inoltre un programma, accompagnato dalla prossima inaugurazione di nuovi spazi sociali per leggere e piccole biblioteche di comunità popolari, rivolto a contrastare l’aumento della povertà educativa che nell’ultimo anno ha riguardato in partciolare le famiglie e i minori maggiormente vulnerabili”.

Estate Leggerà

È il programma di attività ed eventi, realizzato in collaborazione con la rete Bari Social Book, per la promozione della lettura e del libro come volano di incontro, scambio, inclusione e costruzione di comunità educanti con cittadine e cittadini minori, famiglie, adulti e anziani.
Il cartellone è suddiviso in quattro diversi percorsi:
·        “Libri sulle onde” comprende veleggiate e letture sulla Biblio-barca, raccontastorie e flashbookmob sulle spiagge;
·        “Libri tra le case” con letture ad alta voce sulle panchine, nei condomini, nelle strade e nei vicoli dei quartieri della città;
·        “Libri nei tramonti” con reading, incontri e presentazioni sul far della sera;
·        “Libri per i parchi” con letture di silent book, albi illustrati e libri in CAA (Comunicazione aumentativa alternativa), spettacolarizzazioni teatrali, presentazioni di libri ed incontri con autori.
Tra gli eventi previsti “Letti di notte” il 21 giugno con staffette di lettura al lume di candela per bambini/e e famiglie; “Leggi che ti abbronzi! juke-box  itinerante di racconti tra le spiagge” il 3 luglio dalle 9.30 alle 12.30 sulla spiaggia del waterfront San Girolamo; “Parole alla luna” a fine agosto sulla terrazza della Biblioteca Metropolitana con un reading letterario a cura dell’attrice Nunzia Antonino; “Storia dove sei?  Caccia al racconto (tesoro) tra i Parchi” il 4 settembre in tre parchi cittadini con una performance teatrale a cura di Luigi D’Elia.
E poi laboratori di caviardage (metodo di scrittura poetica per dar vita a poesie visive) e di poesia, letture di albi illustrati e letture in CAA per bambine/ i e adulti con bisogni speciali e tanto alto ancora.
Per partecipare agli eventi di Estate Leggerà, tutti gratuiti e ad accesso contingentato per rispettare la normativa per la prevenzione del contagio da Covid19, occorre scrivere una mail a estatebibliotecaragazzi@gmail.com

Bari Social Summer

Un ampio programma di iniziative realizzate in collaborazione con i Centri Servizi per le Famiglie e la rete dei servizi di welfare cittadino, il Centro Antiviolenza comunale, la Casa delle Culture.
Tra le iniziative previste, da giugno a settembre, campi estivi per bambini/e e adolescenti, laboratori di movimento, rilassamento, artigianato e creatività, spettacoli teatrali, attività ludico-ricreative ed artistico-espressive nonché volte a promuovere la socializzazione e la condivisione.
Per partecipare alle iniziative di Bari Social Summer, tutte gratuite e ad ingresso contingentato, è necessario contattare i riferimenti presenti nel programma per ciascuna attività.

Maggiori info su www.comune.bari.it e sulla pagina Facebook Bari Social.

Bari Social Summer_programma
Bari Social Summer_programma Estate leggerà


Bari Social Summer Estate 2019: oltre 200 attività gratuite in tutti i quartieri

In il

bari social summer estate 2019

Al via “Bari Social Summer” dell’assessorato al Welfare: oltre 200 attività gratuite in tutti i quartieri

Partirà martedì 16 luglio la nuova programmazione di “Bari Social Summer” promossa dall’assessorato al Welfare e dalla rete cittadina, con il coordinamento organizzativo del Consorzio Elpendù e della sua associata cooperativa Progetto Città nell’ambito del progetto Animazione Territoriale, al fine di consentire a quanti resteranno in città quest’estate di partecipare ad eventi e iniziative rivolte a tutti.

Sono oltre 200 gli appuntamenti gratuiti previsti in tutti quartieri della città fino al prossimo 30 settembre: si comincia domani, in piazza Garibaldi con il festival “Sottosopra”, organizzato da Save the Children, una kermesse che fino al 18 luglio vedrà 350 giovani provenienti da 15 città italiane curare il territorio e confrontarsi in momenti di ascolto e condivisione su temi d’attualità con due ospiti d’eccezione – Gianrico Carofiglio e Anna Foglietta – che domani sera animeranno una discussione pubblica prima delle esibizioni musicali di gruppi emergenti.

Oltre alle attività diffuse nei cinque Municipi, è confermata la seconda edizione del “Villaggio del Mare”, quest’anno sul nuovo waterfront di San Girolamo dove, dal 22 luglio al 3 agosto, dal lunedì al sabato (ore 17 – 21), si terranno tante attività gratuite rivolte a tutti.

Ad illustrare i dettagli di Bari Social Summer Francesca Bottalico, assessora al Welfare, Francesco Elia, POS Attuazione politiche sociali minori e famiglie del Comune di Bari, Mariagiovanna Lupoli, coordinatrice del progetto, e Agnese Curri di Save the Chlidren.

“Anche quest’anno chi resterà in città potrà partecipare alle attività di Bari Social Summer, una programmazione pensata e condivisa con oltre 50 realtà del welfare territoriale che prevede feste, giochi, laboratori, balere e momenti di approfondimento per tutti gusti e per tutte le età – ha esordito Francesca Bottalico -. Più di 200 iniziative attraverseranno la città di Bari, dalle periferie al centro, coinvolgendo bambini, adolescenti, adulti e persone della terza età con l’auspicio di coinvolgere 10.000 persone, fra piccoli e adulti.

La nostra idea parte sempre dalla volontà di offrire occasioni di incontro, di divertimento ma anche momenti incentrati sulla prevenzione, come i focus sull’abuso di alcol e sulle dipendenze realizzati dall’unità di strada comunale, sulla tutela dell’ambiente, sulla promozione della solidarietà e dell’inclusione anche grazie alla collaborazione della Neuropsichiatria Infantile del Policlinico di Bari.

Il momento clou è rappresentato dal Villaggio del Mare, dove per dieci giorni saranno organizzate attività aperte a tutti, con una sorta di campo scuola urbano in prossimità del mare, finalizzato anche ad offrire, specialmente ai minori più vulnerabili, l’opportunità di vivere delle vacanze in compagnia pur rimanendo in città.

Credo sia fondamentale garantire a tutti momenti aggregativi che regalino svago e benessere in un periodo dell’anno in cui, purtroppo, emergono maggiormente malesseri legati alla solitudine. Questo programma si accompagna, come ogni anno, all’insieme di iniziative finalizzate a contrastare le gravi marginalità adulte, con diversi interventi sociali, anche a domicilio, soprattutto per le persone più anziane”.

“Questo è un lavoro pensato dall’assessorato più di due anni fa – ha sottolineato Francesco Elia – con l’obiettivo di organizzare non solo eventi ma veri e propri percorsi che possano supportare i cittadini in periodi dell’anno come l’estate o il Natale. È una programmazione co-progettata con il soggetto gestore, connessa a tutte le attività che si svolgono durante l’anno sul territorio. Bisogna anche dire che non tutto è scontato, perché trovare operatori che si dedicano a questa tipologia di iniziative nel periodo estivo non è semplice. Per questo desidero ringraziare l’assessorato, il soggetto gestore e tutti gli attori coinvolti per l’impegno profuso”.

Il “Villaggio del Mare” aprirà i battenti il 22 luglio con il Ludobus, uno spazio ludoteca con giochi della tradizione, che proseguirà tutti i giorni sino al 3 agosto. Si proseguirà con attività di giochi in acqua, laboratori artistici, di movimento e sportivi. Il 25 luglio appuntamento con le Olimpiadi dei giochi tradizionali e attività ludiche sui 5 sensi, giochi interculturali, letture animate con kamishibai e laboratori di ispirazione munariana, yoga e fitness ed iniziative di sensibilizzazione contro il bullismo e la violenza di genere. Il 26 luglio e il 2 agosto spazio alla musica e al ballo con la Balera, mentre il 27 appuntamento con Giocalaluna, l’evento per bambini/e sui temi dei diritti dell’infanzia. Il 30 luglio sarà dedicato all’arte con una mostra di quadri e lettura di poesie sul mare. Il 31 luglio, invece, si terranno i laboratori di costruzione di aquiloni, di creazioni di monili con conchiglie e le letture ad alta voce sul tema dell’accoglienza e del mare, mentre il 1° agosto la narrazione verterà storie di donne coraggiose e oltre gli stereotipi. Il 2 agosto appuntamento con Wikimedia Italia laboratorio di sulla filosfia wiki e il mondo di Wikipedia. L’ultima giornata, il 3 agosto, sarà animata dalla festa di Bari Social Summer.

Il cartellone sarà completato dal più ampio programma di iniziative offerto dai servizi del territorio con eventi, feste, laboratori, attività ludiche e ricreative e proiezione di film organizzati in tutti i quartieri di Bari, già dal mese di giugno, che proseguiranno sino al 30 settembre.

La manifestazione è realizzata con il coordinamento organizzativo del Consorzio Elpendù e della sua associata Coop. Progetto Città nell’ambito del progetto Animazione Territoriale ed è sostenuta nell’organizzazione delle attività e nella loro promozione dall’ampia rete di Bari Social Summer, che comprende organizzazioni ed associazioni del privato sociale, servizi territoriali e Municipi. Tra queste, anche i Centri Servizi per le Famiglie dell’Assessorato al Welfare, la rete di Bari Social Book – Luoghi Sociali per Leggere, la Casa delle Bambine e dei Bambini, il progetto Mede@, la Biblioteca dei Ragazzi[e], il servizio NPIA Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, DSM ASL BA, la rete V.E.R.S.O.A, Save the Children Onlus, l’Associazione Wikimedia Italia per la diffusione della conoscenza libera, Scuola italiana Cani da salvataggio, e con il coinvolgimento di privati cittadini e cittadine esperti in discipline e laboratori.

>> Programma attività in tutti i quartieri
>> Programma Villaggio del mare waterfront San Girolamo


Bari Social Summer – Estate 2018: il programma completo degli eventi

In il

bari social summer estate 2018

Torna anche quest’ano “Bari Social Summer”, la manifestazione estiva ricca di eventi e laboratori promossa dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari. L’edizione 2018 si arricchisce con il debutto del “Villaggio del Mare” in programma dal 24 luglio al 5 agosto, dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle 21, presso la spiaggia di Pane e Pomodoro. Il Villaggio è dedicato al tema del mare come risorsa e ostacolo, luogo di accoglienza e di vita, promuovendo l’inclusione sociale e la condivisione del senso di comunità e cittadinanza attiva.

Le attività, tutte ad accesso gratuito, sono rivolte a minori, adulti e famiglie per offrire occasioni per vivere, insieme, un’estate allegra e condivisa, con un’attenzione particolare alle persone in condizioni di fragilità sociale ed economica.
“Anche quest’anno il welfare non va in vacanza, anzi: nel periodo estivo raddoppiano gli interventi promossi dall’amministrazione comunale e dalla la rete del volontariato e del privato sociale impegnata sui temi dell’infanzia, dell’adolescenza, della famiglie e della terza età per offrire momenti di svago, di sensibilizzazione e di informazioni a chi resta in città – ha sottolineato l’assessora al Welfare Francesca Bottalico – . La nuova edizione di Bari Social Summer è un programma ampio di iniziative ludiche, culturali, artistiche, musicali sportive che si svilupperà sia in tutti i Municipi della città, con 120 eventi organizzati in collaborazione con le realtà presenti sui singoli territori, sia con la prima edizione del Villaggio del mare organizzata sulla spiaggia e sugli spazi di Pane e pomodoro, con 50 eventi che si terranno dal 24 luglio al 5 agosto. Le attività, ad ingresso gratuito, sono state pensate per tutti i target: minori, adulti famiglie. Accanto agli appuntamenti ludici e sportivi trovano posto momenti di sensibilizzazione e di informazione dedicati a temi importanti e delicati quali le dipendenze e la violenza di genere, perché crediamo che nei momenti informali si possano raggiungere persone che diversamente non si avvicinerebbero ai servizi tradizionali. Ad animare gli spazi informativi ci saranno anche i minori utenti dei centri del welfare cittadini, che hanno accettato di offrire il proprio contributo”.

Il Villaggio del Mare si inaugura il prossimo 24 luglio, alle ore 17, con il Ludobus, uno spazio ludoteca con giochi della tradizione, che proseguirà tutti i giorni sino al 5 agosto. Il 26 luglio appuntamento con due tour itineranti in città di Book Bari Bus e, il 27, con le Olimpiadi dei giochi tradizionali. Il 29 luglio picnic solidale al tramonto per famiglie e adulti e il 3 agosto Giocalaluna, l’evento per bambini/e sui temi dei diritti dell’infanzia. Laboratori di yoga per adulti e per bambini si terranno nei giorni 24 luglio, 1 e 3 agosto. Spazio al ballo in occasione delle balere nei giorni 28 luglio e 4 agosto e dei laboratori di danze il 25 luglio e il 2 agosto.

Il 25 luglio e il 2 agosto, dalle 19 alle 21, sarà presente il camper dell’Unità di Strada Care for People con attività di sensibilizzazione, tra cui percorsi esperienziali, sul tema delle dipendenze patologiche.

Dal 24 al 27 luglio e dal 31 luglio al 3 agosto sarà presente il presidio informativo del Centro Antiviolenza del Comune di Bari e nelle giornate del 28 luglio e del 4 agosto sarà organizzato anche un laboratorio di difesa personale. Fiabe animate, letture ad alta voce e in Kamishibai, laboratori ludici e sensoriali, di movimento, creativi ed artistici, di sensibilizzazione sul tema della tutela ambientale e tanto altro ancora arricchiscono l’offerta dell’edizione 2018 di Bari Social Summer che, quest’anno, ha promosso anche la realizzazione di attività e laboratori con una particolare attenzione alle persone con diversa abilità.

In allegato il programma degli appuntamenti del Villaggio del Mare a Pane e pomodoro e il programma degli appuntamenti di Bari Social Summer diffusi su tutto il territorio cittadino.

Programma Villaggio del Mare a Pane e pomodoro
Programma nei quartieri della città


“Bari Social Summer Estate 2017”: Il programma completo degli eventi

In il

Arriva “Bari Social Summer”, la manifestazione promossa dall’assessorato al Welfare, con il coordinamento organizzativo del Consorzio Elpendù e della cooperativa sociale associata Progetto Città, per animare tutti i territori della città di Bari, e in particolare le periferie, dal 14 luglio al 15 settembre, con un’attenzione particolare alle persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico.
Il programma di eventi, feste, laboratori, escursioni, attività ludiche e ricreative e tanto altro ancora prevede 100 momenti di animazione territoriale rivolti a minori, adulti e famiglie: tutte le attività saranno gratuite e diffuse su tutto il territorio cittadino per tutto il periodo estivo.
L’edizione 2017 si arricchisce di nuovi contenuti e appuntamenti anche grazie alla rete di realtà coinvolte, tra cui La Casa delle Bambine e dei Bambini, la rete di Bari Social Book, la Casa delle Culture, i Centri di Ascolto per le Famiglie e Centri Aperti Polivalenti per Minori, la Biblioteca dei Ragazzi[e] e i Centri socio-educativi.
Diverse le tipologie di eventi: le feste di piazza come Giocalaluna, Vivilapiazza, Giocalapiazza, le balere sotto le stelle e i momenti musicali, il ludobus itinerante, le feste e le cene sociali di quartiere, i momenti di aggregazione e le iniziative interculturali, gli eventi culturali e teatrali, le olimpiadi dei giochi della tradizione popolare e la prima edizione del festival del libro sociale e della comunità.
L’intera estate sarà arricchita da momenti di gioco e attività ludiche, spettacoli teatrali e animazione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
Si comincia il 14 luglio, alle ore 20, con Giocalaluna, una notte a lume di candela per le bambine e i bambini e le loro famiglie con giochi e animazione nel Centro Futura all’interno di parco 2 Giugno. Mentre, il 20 luglio, si terrà il tour sul bus scoperto di Bari Social Book lungo la costa della città con racconti e narrazioni lette dai partecipanti. Dal 7 agosto al 15 settembre si svolgeranno 15 eventi in piazza con Giocalapiazza, Vivilapiazza e le feste interculturali in tutti i Municipi della città, animati dal passaggio del ludobus con giochi e attività di animazione per strada.
Dopo il successo riscontrato nella scorsa edizione, anche quest’anno tornano le balere in piazza: questa estate sanno otto i momenti d’intrattenimento musicale rivolti principalmente alle persone adulte in diversi quartieri della città. Inoltre, saranno 7 i momenti musicali che si terranno all’aperto.
Tante saranno anche le feste e gli eventi volti a promuovere momenti di convivialità e socializzazione, come la cena solidale a Bari vecchia in programma il 2 agosto, il pic nic nel parco Don Tonino Bello il 26 agosto e il convivio sociale nel Centro di ascolto per le famiglie di Japigia il 15 settembre.
In programma anche 5 iniziative interculturali organizzate nella Casa delle Culture, al San Paolo, e nel Centro di ascolto per le famiglie di Torre a Mare, che arricchiranno la manifestazione con opportunità di scambio culturale e valorizzazione delle differenze.
Tantissimi saranno gli eventi culturali e teatrali che si chiuderanno il 7 e 8 settembre con le due giornate del Festival del libro sociale e della comunità, organizzato nell’ambito del programma Bari Social Book, cui si aggiungeranno oltre 10 iniziative tra attività di promozione della lettura, manifestazioni teatrali e proiezioni cinematografiche. E poi, reading, letture animate, kamishibai, poetry slam, fabulazioni e raccontastorie, atelier e laboratori, presentazione di libri con autori e illustratori, mostre ed istallazioni artistiche e d’arte con illustratori. Infine il 15 settembre Bari Social Summer saluterà l’estate con le tradizionali Olimpiadi dei giochi nel parco 2 Giugno.
Per tutta la durata del cartellone di eventi i Centri di ascolto per le famiglie e la rete dei servizi educativi territoriali resteranno aperti e promuoveranno laboratori creativi, artistici, di movimento e ludici in ogni quartiere della città.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito www.comune.bari.it