BGEEK 2019 – Bari Geek Fest 8ª edizione

In il

bgeek 2019

Un trend in continua crescita, quello del Bari Geek Fest. Se durante la prima edizione, quella del 2012, eravamo in 4000, durante l’edizione 2018 – la prima nella nuova location della Fiera del Levante – abbiamo registrato più di 20.000 presenze per più di 150 eventi in tre giorni.
La crescita esponenziale dell’affetto e dell’interesse del pubblico verso la nostra proposta, ci ha spinto a spiccare un salto ancora più alto e – quest’anno – il BGeek diventa “il Festival dell’Immaginazione”. Con la direzione artistica dell’affermato traduttore e sceneggiatore di cinema e fumetti Leonardo Rizzi, siamo pronti ad affrontare una nuova sfida e a rendere Bari la “capitale della fantasia”.
Una Fiera sempre più grande, sempre più attesa e partecipata, passata dai 300 metri quadrati del 2012 ai 14.000 del 2018 e da 12 a 70 espositori, già disponibili per l’edizione 2019 che sarà in grado di accogliere sempre più pubblico e spazi commerciali, grazie ai nuovi, accoglienti spazi della Fiera del Levante.
L’edizione 2019 nasce sotto il segno del grande Dave McKean, il noto disegnatore e videomaker britannico che ha firmato la fantastica creatività di quest’anno (è anche la nostra immagine di copertina!), e che sarà ospite del Festival dell’Immaginazione più seguito del Sud.
Vi aspettiamo.

INFO:
mail: info@bgeek.it
web: www.bgeek.it


BGEEK 2018 – Bari Geek Fest

In il

Sei pronto per una nuova avventura targata BGeek?
Tieniti forte, perché quest’anno il 9 e 10 giugno 2018 ti aspettiamo alla Fiera Del Levante!
BGeek, il divertimento è ancora più grande.

Info mail: info@bgeek.it – web: www.bgeek.it

DI SEGUITO IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’EVENTO:

sabato 9 giugno

TATOOINE (Pad. 18)

11:00 – Masterclass: Tito Faraci – Il senso del non sense

14:30 – Storyboard: Il Mestiere del Visualizer – con Giuseppe Cristiano – Modera Paolo Pugliese

16:00 – Roberto Recchioni: incontro con l’autore – modera Domenico Bottalico (Manga Forever)

18:15 – Incontro con Masami Suda, Grande Artefice dell’Animazione Giapponese – interviene ed interpreta Edoardo Serino (Panini) – Modera Paolo Pugliese

VULCANO (Pad. 18)

10:30 – Premiazione del concorso B-INK per fumettisti esordienti

11:00 – Cosa fa Grafite? con Gian Marco De Francisco, Domenico Sicolo, Gilbert Gallo – modera Raffaele Caporaso (Panini, BadComics.it)

12:00 – Charles Babbage Meets Italo Calvino (Col Permesso di Archimede) – Incontro con Gabriele Peddes, a cura di Andrea Plazzi – Introduce Paolo Pugliese

13:30 – David Messina Secret Panel – modera Raffaele Caporaso (Panini, BadComics.it)

14:45 – Dario Sicchio e Lorenzo Magalotti presentano: Chiodotorto e Walter dice – modera Domenico Bottalico (Manga Forever)

16:00 – Tutta Colpa dell’Algoritmo – a cura di Sandra Lucente (PLS Dip Matematica – Alumni Mathematica)

16:40 – La Topologia di Eulero: Ponti, Fumetti e Palloni da Calcio – con Alberto Saracco (PLS Dip Matematica – Alumni Mathematica)

17:20 – Le Forme dei Big Data – a cura di Sabina Milella (PLS Dip Matematica – Alumni Mathematica)

18:45 – Fumettisti contro YouTubers: La Guerra a Fumetti di Blatta Production – con Andrea Plazzi, Sal Modugno e Roberto Cavone – Modera Alessandro D’Amito

WAKANDA (Pad.18)

10:30 – TEEN EXPLORER – Programma di prevenzione dei danni per la salute associati al cyberbullismo e all’adescamento online. Con Domenica De Iaco (Servizio di Psicologia GIADA) Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari.

11:45 – GETALIVE: Maratona della Webserie Comica sul Mondo del GRV Introdotta dagli Attori! – Parte 1! – Presenta Alessandro D’Amito

13:30 – Lo Sbarco dei Filmonauti – Alla scoperta del territorio attraverso icone nerd – Modera Walter Spadafina

14:30 – Yasujirō Ozu e il Cinema delle Piccole Cose – a cura di Mariella Soldo (Momiji)

15:30 – Isao Takahata, Arte e Spiritualità – a cura di Mary Scacco (Momiji)

16:45 – Giappogeek – con Alessio Giungato (Momiji)

18:00 – One Piece: Il Manga dei Record Festeggia i Suoi Primi 20 Anni – con Lucia Lasorsa e Roberto strignano (MangaForever). Modera Cesare Martini (Geek on Air)

19:00 – Pirati Culturali: il Game-Design al Servizio della Cultura – a cura di Tou.Play – Intervengono Andra Natale, Gilbert Gallo e Francesco Strada

WINTERFELL (Pad. 20)

10:45 – AMV Room – a cura di Chiara Carparelli

12:00 – Meet & Greet: Lightning Cosplay – interprete: Maria Rita Loseto

13:30 – Videogames, Giochi da Tavolo, Educazione e Cultura: Esperienze, Riflessioni, Prospettive – con Fabio Belsanti (PM studios) e Spartaco Albertarelli

14:45 – Pausa Caffè con Aldo Ricci – LIVE

16:00 – A Scuola di Cosplay: Armi ed Armature – a cura di Dwarven Armory

17:30 – Yakuza: la leggenda del Drago di Dojima – con Francesco Bellomo ed Alessandro Semeraro (Akiba Gamers)

18:45 – Il Tuo Primo Videogioco: Corso per Mega Principianti – con Marco Guzzo

PALCO (Area esterna)

11:15 – Quattro Chiacchere con Nick Radogna

11:30 – Show Ur Talent: Lo Spettacolo Sei Tu – presentano Olli Choi, Grazia Mastrodonato e Simone Simplicio

13:30 – Quattro Chiacchere con Nick Radogna

13:45 – Cosplay Fashion – sfilata cosplay

16:30 – Amadan – live show

18:00 – I Folkabbestia! – live show

AREA YOUTUBERS (Pad.20)

Tutto il giorno – Meet & Greet: LaSabriGamer
13:00 – Colloquio con Sabaku
16:00 – Colloquio con Sabaku

AREA COSPLAY (Pad.20)

Tutto il giorno – Photoset Cosplayer con Alessio Fotomania Buzi – stand B40

Tutto il giorno – SOS Cosplay – a cura di Associazione Culturale Midgar

Tutto il giorno – Cosplay Help: Supporto alle Metodologie di Creazione Cosplay – a cura di Associazione Culturale Midgar

Tutto il giorno – Esposizione Vestiti Fantasy, Armi e Armature – a cura di Associazione Culturale Midgar

AREA VIDEOGAMES (Pad. 20)

Tutto il giorno – Free2play , VR e Simulatori di Guida – a cura di Gaming Art!

Tutto il giorno – Demo di Call of Salveenee – a cura del programmatore – stand B3

14:00 – Tornei di League of Legends (1v1) – a cura di @Racoon Community

14:00 – Tornei di Fortnite (tutti contro tutti – 12 giocatori) – a cura di @Racoon Community

14:00 – Tornei di Rocket League (1v1)

15:00 – Tornei di Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 4 Road to Boruto (1v1) – a cura di Gameslayer Corps

15:00 – Tornei di Super Smash Bros – a cura di Gameslayer Corps

16:00 – Tornei di Mario Kart

17:00 – Tornei di Overwatch (3v3) – a cura di @Racoon Community

17:00 – Tornei di Tekken 7 (1v1) – a cura di Apulia Tekken

18:00 – Dragon Ball FighterZ (1v1) – a cura di Gameslayer Corps

AREA ESTERNA

16:00 – Parata Nanica – a cura di Dwarven Armory e Midgar

Tutto il giorno – A Caccia di Voti. Sei all’Interno della Scuola Spazio13. Riuscirai a Farti Promuovere a Colpi di NERF? – a cura di Tou.Play

Tutto il giorno – Assalto al Fosso di Helm con Catapulte – a cura di Midgar

Tutto il giorno – Delirio: Champions League – Tornei di Delirio, il gioco senza la corrente di Castó – a cura di Tou.Play

Tutto il giorno – Dimostrazioni di Combattimento Storico e Living History – a cura di Historia

Tutto il giorno – Dimostrazioni di Scherma Medievale e Rievocazione Storica – a cura di Compagnia d’Arme Stratos

Tutto il giorno – Esposizione Vestiti Fantasy, Armi e Armature – a cura di Midgar e Dwarven Armory

Tutto il giorno – Frammenti di Universo: Gioco di Ruolo dal Vivo – a cura di ALA

Tutto il giorno – Lezioni di Priscio. Gioco guidato e gioco libero alla riscoperta della trottola con la corda: il sacro Virruzzo – a cura di Tou.Play

Tutto il giorno – Living History e Reenactment – a cura dell’Associazione Impuratus di Bitonto

Tutto il giorno – Porta l’Anello al Monte Fato – a cura di Midgar

Tutto il giorno – Raduno: “Blizzard” – a cura di Giorgia Catalani

Tutto il giorno – Raduno: “My Hero Academia” – a cura di My hero academia cosplay puglia

Tutto il giorno – Rievocazione della Seconda Guerra Mondiale: Uniformi e Equipaggiamenti – a cura de “I ragazzi del ’25”

Tutto il giorno – Archery Games. Squadre 5v5 si affronteranno nel rubavessillo, mass kill, arco tag e tanto altro!

Tutto il giorno – The Jack’s Game: Il Gioco di Jack lo Squartatore – a cura del MURDERS INN

Tutto il giorno – Tiro con l’Arco e Tornei d’Arme nell’Arena del Valore – a cura di ALA

MONDO JAPAN – STAND MOMIJI C15 (Pad. 18)

11:00 – Origami – con Mina Yoshida

12:30 – Itadakimasu! Cibo Giapponese e… – con Satoko Yahata ed Hagakure

14:30 – Cimentarsi nel Disegno Manga – con Sara Torre

16:00 – Scriviamo in Giapponese – con Satoko Yahata

17:30 – Washi Ningyō: le Bamboline in Kimono – a cura di Antonella Potenza

PADIGLIONE 18 – MORE COMICS!

Tutto il giorno – Solo Live Painting – Presso Stand BGeek (C8)

Tutto il giorno – B-Geek Artist Alley: Il Meglio del Fumetto Mondiale – Presso Stand BGeek (C9)

Tutto il giorno – Firmacopie Artisti – Presso Stand BGeek (C9) (orari disponibili online e presso lo stand)

Tutto il giorno – Autografi e Sketch con i Disegnatori Pro di BGeek – presso Stand La Gazzetta del Mezzogiorno (C22)

Tutto il giorno – Live Sketching and Painting – Stand C11

Tutto il giorno – Disegno Manga: Nell’area Mondo Japan giovani artisti manga impegnati nella realizzazione delle loro opere, fan arte ritratti. (C15)

PADIGLIONE 18 – MORE GAMES!

11:30 – Avventure nella Terra di Mezzo. Demo Speciale a Prenotazione con Nicola DeGobbis (Need Games) – Ludoteca Centrale (C16)

15:00 – Dungeons & Dragons Adventurers League – a cura di Finibus Terrae – Ludoteca Centrale (C16)

Tutto il giorno – Demo di Vektorace – prototipo avanzato del nuovo gioco di Spartaco Albertarelli. Ludoteca Centrale (C16)

Tutto il giorno – Demo di Sherlook con Spartaco Albertarelli e Silvano Sorrentino – presso stand Finibus Terrae (C17)

Tutto il giorno – Demo di Giochi da Tavolo e Giochi di Carte Collezionabili – presso tutti gli stand editori e distributori di giochi

Tutto il giorno – Ideag e IdeaGdR Sud Italia – incontro di autori di giochi da tavolo e di ruolo: prototipi e consigli! (C30)

Tutto il giorno – Gioco dell’Anno on Tour: Demo di Kingdomino e 7th Sea (C20)

PADIGLIONE 18 – YOUNG GEEKS GROW!

Tutto il giorno – Grafite Kids: a Scuola di Fumetto per Un’Ora! Per Bambini dai 7 ai 13 Anni – Stand C8

Tutto il giorno – Laboratorio di Mosaico: Oltre 50.000 Mattoncini in 31 Colori Diversi…. Dai Libero Sfogo alla Tua Vena Artistica – a cura di Sleghiamo la Fantasia (C29)

Tutto il giorno – Laboratorio di Creatività: 26.000 Mattoncini a Tua Disposizione per Realizzare le Migliori creazioni tridimensionali a cura di Sleghiamo la Fantasia (C29)

Tutto il giorno – Esposizione di Opere e Diorami Realizzati con Mattoncini LEGO ® – a cura di PugliaBrick (C24)

Tutto il giorno – Arty Toys Contest e Giochi per i Più Piccoli – presso lo stand DJECO (C26)

PADIGLIONI 18 e 20 – MORE FUN!

Tutto il giorno – Area Arcade: Videogiochi Vintage per Tutti (B2)

Tutto il giorno – Binario 9 e 3/4. Fate la vostra voto mentre entrate nel mitico binario, e partecipate alla cerimonia di smistamento nelle casate di Hogwarts – a cura di Azione Cosplay Taranto

Tutto il giorno – Giochi logici online e cartacei a tempo con in palio gadget e test gratuiti di accesso al MENSA ITALIA – Stand B46

Tutto il giorno – PANIC BOX Stage 2 – Escape Room – Stand B14

Tutto il giorno – Photoboot ed Esposizione Artwork – presso Stand Filmonauti (C2)

Tutto il giorno – Sci-Fi Anime Attack Exhibit – mostra presentata da Associazione Culturale EVA IMPACT e a cura di Ivan Ricci presso presso Exhibit Wall (B7)

Tutto il giorno – Take My Revolution! Utena 20th Exhibit – mostra presentata da Associazione Culturale EVA IMPACT e a cura di Ivan Ricci presso presso Exhibit Wall (B7)

Tutto il giorno – Workshop di Videoediting – presso Stand Traipler Academy (B48) – prenotazioni online: https://traiplerbgeek.eventsmart.co

domenica 10 giugno

TATOOINE (Pad.18)

11:00 – Masterclass: Mauro Uzzeo – La scrittura tra fumetto, animazione, cinema e serialità

15:00 – Uno Studio in Rosso vs D&D – Giocata LIVE con Riccardo Torti, Michele Monteleone, Dario Sicchio, Lorenzo Magalotti. Masterizza Nicola DeGobbis.

18:00 – DC Comics presenta: Rafael Albuquerque e Carmine di Giandomenico – Modera Salvatore Cervasio (RW Lion)

VULCANO (Pad.18)

11:00 – Roberto Recchioni e Riccardo Torti presentano 4Hoods – Modera Domenico Bottalico (Manga Forever)

12:15 – Comics & Science: Oltre i Comics, Evoluzione di un Progetto di Comunicazione Scientifica – a cura di Andrea Plazzi e Stefano Franco con disegni dal vivo di Gabriele Peddes

13:45 – La Marvel e gli Avengers: Il Cinema dell’Infinito – con Chiara Caroli (Cinematographe.it) e Giuseppe Grossi (Movieplayer.it)

15:00 – ADDICTED: Serie TV e Dipendenze – con Carlotta Susca e Michele Casella – moderazione a cura di Manga Forever

16:15 – SHE DOCTOR: Doctor Who Cambia Genere – con Carlotta Susca e Angela Pansini Valentini – Modera Cesare Martini (RadioFrequenzaLibera)

17:30 – Grafite: Dal Modello alla Stampa 3D – Gian Marco De Francisco, Giuseppe Buonamassa – Modera Raffaele Caporaso (Panini, BadComics.it)

19:00 – Michele Monteleone presenta Senzombra – Modera Domenico Bottalico (Manga Forever)

WAKANDA (Pad.18)

11:00 – Larp Train – a cura di ALA

11:15 – GETALIVE: Maratona della Webserie Comica sul Mondo del GRV Introdotta dagli Attori! – Parte 2! – Modera Alessandro D’Amito

13:00 – Pillole di Game Design – con Spartaco Albertarelli – a seguire Demo di Vektorace presso Ludoteca Centrale – Modera Pasquale Facchini

14:30 – Bambole: Maxi Passione per un Mini Mondo – a cura di Sara Tiziana (Momiji)

15:30 – Fenomeno Final Fantasy: Talk e Quiz a premi per appassionati a cura di Desiree Iusco e Giovanni D’attolico (Momiji)

16:30 – Matsuri: le Feste Giapponesi tra Danze, Colori e Tradizione – a cura di Mary Scacco (Momiji)

17:30 – Doctor Who: Twice upon a Time – proiezione con cuffie per Silent Cinema

18:45 – Presentazione del Cortometraggio Indie “The Curse of the Crying Child” – con il regista Pietro Cinieri (a seguire proiezione)

WINTERFELL (Pad.20)

10:45 – Insert Coin. Storie ed Aneddoti sui Videogiochi: da Spacewar a Street Fighter – a cura di Pierpaolo Basile e Salvatore Lasorella

12:15 – A Scuola di Cosplay: il Mondo della Sartoria – a cura di Francesca Vancheri

13:30 – Viaggio al Centro dello Steampunk: dalle Ambientazioni Fantascientifiche alla Realizzazione degli Outfits tra Vapore e Ingranaggi – a cura di Adularia

14:45 – Presentazione del Romanzo Fantasy “Vision” – con l’autrice Alessia Coppola

15:15 – Presentazione del Romanzo “L’Erede della Luce” – con l’autrice Giulia Rucci

15:30 – Presentazione del Romanzo “I Giardini dell’Altrove” – con l’autrice Loredana La Puma

15:45 – Presentazione del Romanzo “La Scelta del Dannato” – con l’autrice Teresa la Tegola

16:15 – Superhero Therapy – con Elena Bratta

17:15 – Creare scenari 3D per videogame con Cinema 4D – con Riccardo Tavolare

18:30 – NonSoloTokyo – con Alessio Giungato

PALCO

12:15 – Quattro chiacchere con Nick Radogna

12.30 – U-nik: Gruppo di ballo e canto k-pop

12:50 – Show Ur Talent: Lo Spettacolo Sei Tu – presentano Olli Choi, Grazia Mastrodonato e Simone Simplicio

14:00 – Quattro chiacchere con Nick Radogna

14:30 – Cosplay Star! – gara cosplay (all’interno: Premiazione Concorso Cosplay Pic)

18:00 – Le Stelle di Hokuto – live show

AREA YOUTUBERS (Pad.20)

Tutto il giorno – Meet & Greet: LaSabriGamer

11:30 – Colloquio con Sabaku

14:30 – Colloquio con Sabaku

AREA COSPLAY (Pad.20)

Tutto il giorno – Photoset Cosplayer con Alessio Fotomania Buzi – stand B40

Tutto il giorno – SOS Cosplay – a cura di Associazione Culturale Midgar

Tutto il giorno – Cosplay Help: Supporto alle Metodologie di Creazione Cosplay – a cura di Associazione Culturale Midgar

Tutto il giorno – Esposizione Vestiti Fantasy, Armi e Armature – a cura di Associazione Culturale Midgar

AREA VIDEOGAMES (Pad. 20)

Tutto il giorno – Free2play , VR e Simulatori di Guida – a cura di Gaming Art!

Tutto il giorno – Demo di Call of Salveenee – a cura del programmatore

11:00 – Tornei di Fortnite (tutti contro tutti – 12 giocatori) – a cura di @Racoon Community

14:00 – Tornei di League of Legends (1v1) – a cura di @Racoon Community

14:00 – Tornei di FIFA (1v1)

14:00 – Tornei di Dragon Ball FighterZ (1v1) – a cura di Gameslayer Corps

15:00 – Tornei di Hearthstone (1v1)

15:00 – Tornei di Super Smash Bros – a cura di Gameslayer Corps

15:00 – Tornei di Just Dance

16:00 – Tornei di Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 4 Road to Boruto (1v1) – a cura di Gameslayer Corps

17:00 – Tornei di Overwatch (3v3) – a cura di @Racoon Community

18:00 – Tornei di Tekken 7 (1v1) – a cura di Apulia Tekken

AREA ESTERNA

17:30 – Parata Nanica – a cura di Dwarven Armory e Midgar

Tutto il giorno – A Caccia di Voti. Sei all’Interno della Scuola Spazio13. Riuscirai a Farti Promuovere a Colpi di NERF? – a cura di Tou.Play

Tutto il giorno – Assalto al Fosso di Helm con Catapulte – a cura di Midgar

Tutto il giorno – Delirio: Champions League – Tornei di Delirio, il gioco senza la corrente di Castó – a cura di Tou.Play

Tutto il giorno – Dimostrazioni di Combattimento Storico e Living History – a cura di Historia

Tutto il giorno – Dimostrazioni di Scherma Medievale e Rievocazione Storica – a cura di Compagnia d’Arme Stratos

Tutto il giorno – Esposizione Vestiti Fantasy, Armi e Armature – a cura di Midgar e Dwarven Armory

Tutto il giorno – Frammenti di Universo: Gioco di Ruolo dal Vivo – a cura di ALA

Tutto il giorno – Lezioni di Priscio. Gioco guidato e gioco libero alla riscoperta della trottola con la corda: il sacro Virruzzo – a cura di Tou.Play

Tutto il giorno – Living History e Reenactment – a cura dell’Associazione Impuratus di Bitonto

Tutto il giorno – Porta l’Anello al Monte Fato – a cura di Midgar

Tutto il giorno – Raduno: “Cosplay Universe”

Tutto il giorno – Raduno: “Star Wars” – a cura di Star Wars Italia

Tutto il giorno – Raduno: Final Fantasy, Kingdom Hearts e Disney – a cura di Final Fantasy italian cosplayer e Kingdom Hearts italian cosplayer

Tutto il giorno – Rievocazione della Seconda Guerra Mondiale: Uniformi e Equipaggiamenti – a cura de “I ragazzi del ’25”

Tutto il giorno – Archery Games. Squadre 5v5 si affronteranno nel rubavessillo, mass kill, arco tag e tanto altro!

Tutto il giorno The Jack’s Game: Il Gioco di Jack lo Squartatore – a cura del MURDERS INN

Tutto il giorno Tiro con l’Arco e Tornei d’Arme nell’Arena del Valore – a cura di ALA

MONDO JAPAN – STAND MOMIJI C15 (Pad. 18)

11:00 – Cimentarsi nel Disegno Manga – con Sara Torre

12:30 – Itadakimasu! Cibo giapponese e… – con Mary Scacco e Hagakure

14:30 – Origami – con Mina Yoshida

15:45 – Scriviamo in Giapponese – con Satoko Yahata

16:45 – Nihonshu, il Sakè – con Mina Yoshida

PADIGLIONE 18 – MORE COMICS!

Tutto il giorno – Solo Live Painting – Presso Stand BGeek (C8)

Tutto il giorno – B-Geek Artist Alley: Il Meglio del Fumetto Mondiale – Presso Stand BGeek (C9)

Tutto il giorno – Firmacopie Artisti – Presso Stand BGeek (C9) (orari disponibili online e presso lo stand)

Tutto il giorno – Autografi e Sketch con i Disegnatori Pro di BGeek – presso Stand La Gazzetta del Mezzogiorno (C22)

Tutto il giorno – Live Sketching and Painting – Stand C11

Tutto il giorno – Disegno Manga: Nell’area Mondo Japan giovani artisti manga impegnati nella realizzazione delle loro opere, fan arte ritratti.(C15)

PADIGLIONE 18 – MORE GAMES!

11:00 – Torneo Magic: The Gathering – RELEASE DRAFT BATTLEBOND 2-HEADED GIANT a cura di The Magic Spot – presso

Ludoteca Centrale (C16)

15:00 – Torneo di Krosmaster “Road to QT Bari” – a cura di Ghenos Games – presso Ludoteca Centrale (C16)

Tutto il giorno – Demo di Vektorace – prototipo avanzato del nuovo gioco di Spartaco Albertarelli. Ludoteca Centrale (C16)

Tutto il giorno – Demo di Sherlook con Spartaco Albertarelli e Silvano Sorrentino – presso stand Finibus Terrae (C17)

Tutto il giorno – Demo di Giochi da Tavolo e Giochi di Carte Collezionabili – presso tutti gli stand editori e distributori di giochi

Tutto il giorno – IdeaG / IdeaGdR Sud Italia – incontro di autori di giochi da tavolo e di ruolo: prototipi e consigli! (C30)

Tutto il giorno – Gioco dell’Anno on Tour: Demo di Kingdomino e 7th Sea (C20)

PADIGLIONE 18 – YOUNG GEEKS GROW!

Tutto il giorno – Grafite Kids: a Scuola di Fumetto per Un’Ora! Per Bambini dai 7 ai 13 Anni – Stand C8

Tutto il giorno – Laboratorio di Mosaico: Oltre 50.000 Mattoncini in 31 Colori Diversi…. Dai Libero Sfogo alla Tua Vena Artistica – a cura di Sleghiamo la Fantasia (C29)

Tutto il giorno – Laboratorio di Creatività: 26.000 Mattoncini a Tua Disposizione per Realizzare le Migliori creazioni tridimensionali

– a cura di Sleghiamo la Fantasia (C29)

Tutto il giorno – Esposizione di Opere e Diorami Realizzati con Mattoncini LEGO ® – a cura di PugliaBrick (C24)

Tutto il giorno – Arty Toys Contest e Giochi per i Più Piccoli – presso lo stand DJECO (C26)

PADIGLIONI 18 e 20 – MORE FUN!

Tutto il giorno – Area Arcade: Videogiochi Vintage per Tutti (B2)

Tutto il giorno – Binario 9 e 3/4. Fate la vostra voto mentre entrate nel mitico binario, e partecipate alla cerimonia di smistamento nelle casate di Hogwarts – a cura di Azione Cosplay Taranto

Tutto il giorno – Giochi logici online e cartacei a tempo con in palio gadget e test gratuiti di accesso al MENSA ITALIA – Stand B46

Tutto il giorno – PANIC BOX Stage 2 – Escape Room – Stand B14

Tutto il giorno – Photoboot ed Esposizione Artwork – presso Stand Filmonauti (C2)

Tutto il giorno – Sci-Fi Anime Attack Exhibit – mostra presentata da Associazione Culturale EVA IMPACT e a cura di Ivan Ricci presso presso Exhibit Wall (B7)

Tutto il giorno – Take My Revolution! Utena 20th Exhibit – mostra presentata da Associazione Culturale EVA IMPACT e a cura di Ivan Ricci presso presso Exhibit Wall (B7)

Tutto il giorno – Workshop di Videoediting – presso Stand Traipler Academy (B48) – prenotazioni online: https://traiplerbgeek.eventsmart.com


BGEEK OFF: DIV^2 al Planetario Sky Skan

In il

BGEEK OFF planetario sky skan

BGeek e il Planetario di Bari in collaborazione con PLS – Dip. di Matematica e Alumni Mathematica, Associazione Sci-fi Pop Culture, e Pool Mag presentano DIV^2: due serate dedicate alla divulgazione divertente!
Coniugando la passione tipicamente geek per la scienza e la fantascienza con suggestive immagini a fumetti realizzate dal vivo, vi proponiamo un interessantissimo programma:

MARTEDì 5 GIUGNO ORE 21.00

GEEK, SCIENZA E FANTASCIENZA
– Evento a pagamento: biglietto unico 5€ – 3€ per chi possiede l’abbonamento al BGeek –

Una chiacchierata sull’evoluzione della fantascienza nelle sue diverse espressioni, con un occhio particolare ai #film e alle #SerieTV più iconiche.
Partendo dalle storiche #StarTrek e #StarWars, le cui “fandom” sono state responsabili dell’impeto iniziale che ha portato allo sviluppo delle conventions come le conosciamo oggi, fino ad arrivare alle produzioni recenti con tematiche più attuali (emblematico #BlackMirror con il suo sguardo distopico sulle nuove tecnologie), i relatori ci parleranno della fantascienza in tutti i suoi aspetti, intervallando gli interventi con delle clip video ad hoc.
La serata si concluderà con un viaggio in tre dimensioni grazie alle immagini proiettate sullo schermo 3D full dome che ci porteranno ai confini dell’universo, mentre il commentatore ci spiega fino a che punto è riuscita la conoscenza umana a spingersi nello svelare i misteri dello spazio.

Relatori: Carlotta Susca, autrice e ricercatrice (Pool Mag); Carlo Gadaleta Caldarola, autore e redattore (Sci-fi Pop Culture); Michele Casella, giornalista (Pool Mag) e Danilo Laterza, ingegnere elettronico e sci-fi nerd veterano (Finibus Terrae).

VENERDì 8 GIUGNO ORE 21.00

ARCHIMEDE INFINITO – Suggestioni visive ispirate al Palinsesto ritrovato di Archimede
– Evento gratuito –

Una serata dedicata al Genio di Siracusa e alle strade tortuose attraverso cui un prezioso manoscritto ce ne ha tramandato le opere. Con interventi a approfondimenti costruiti intorno a un contenuto specialissimo, il fumetto Archimede 2.0 di Giuseppe Palumbo, un lavoro graficamente spettacolare di grande sintesi storica e scientifica.
L’evento sarà presentato da Andrea Plazzi (Lucca Comics&Science) con commento visivo di Gabriele Peddes.

Al termine proiezioni sullo schermo 3d full dome del planetario.

L’evento è organizzato in collaborazione con PLS – Dip. di Matematica e Alumni Mathematica

NB: durante entrambe le serate sarà possibile acquistare in prevendita gli abbonamenti per il B-Geek!

——————-

Il Planetario di Bari Sky Skan, la struttura più grande del Sud Italia è dotato di una grande cupola di 15 metri di diametro ed una tecnologia tra le più sofisticate d’Europa, tanto da essere utilizzata per studi e ricerche dalla Casa Bianca e dalla Notre Dame University.
Il Planetario è gestito dall’Associazione Culturale Andromeda.


Workshop a Bari con Teresa Radice e Stefano Turconi – “Graphic Novel: Raccontare a fumetti”

In il

grafite workshop teresa radice stefano turconi anche cinema

Per l’edizione 2018 del primo dei Workshop regionali targati Grafite, abbiamo ricercato un’eccellenza della Nona Arte italiana. La nostra scelta è ricaduta su Teresa Radice e Stefano Turconi, coppia nel lavoro così come nella vita che nel giro di pochissimi anni ha saputo consacrarsi come uno dei team creativi più di successo in un panorama che oramai trascende i nostri confini nazionali. Radice e Turconi sono autori di opere quali “Il porto proibito” e “Non stancarti di andare”, Graphic Novel editi da BAO Publishing, che hanno raccolto grande unanimità di consensi, sia in termini di pubblico che di critica.

Nasce così il Workshop da loro tenuto, intitolato “Graphic Novel: Raccontare a fumetti” che si svolgerà il prossimo 17 marzo nella città di Bari. Il manifesto del Workshop è quello di presentare ai partecipanti una panoramica a trecentosessanta gradi volta a esplorare la filiera produttiva di una storia a fumetti, in modo sì professionale ma anche estremamente pragmatico, potendo contare sulla contemporanea presenza di una scrittrice e di un artista, più che avvezzi a sviluppare in concerto le proprie opere, contaminandole reciprocamente con la propria visione e il proprio estro creativo.

E non è tutto, perché il giorno precedente al Workshop, in concerto con i nostri partner di BGeek, una delle più importanti Fiere del Fumetto della nostra penisola, daremo la possibilità gratuita a chiunque fosse interessato di partecipare a un incontro aperto con Teresa Radice e Stefano Turconi, che fungerà da benvenuto ai due autori nella città di Bari, così come da prologo tematico dell’attività dell’indomani.

GLI AUTORI

Stefano Turconi nasce in provincia di Varese nel 1974. Dopo gli studi al Liceo Artistico e all’Accademia di Brera, frequenta la scuola d’Arte Applicata del Castello Sforzesco e l’Accademia Disney, delle quali in seguito diventa insegnante. Da oltre due decenni disegna fumetti Disney (“Topolino”, “MM”, “PK”, “X-Mickey”, “WITCH”, ecc.) e illustra libri per ragazzi per diverse case editrici italiane (DeAgostini, Einaudi, Piemme, Terredimezzo, ecc.).

Teresa Radice nasce a Milano nel 1975. Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere e la specializzazione in Comunicazioni, approda all’Accademia Disney e, dal 2003, scrive storie per le principali testate Disney (“WITCH”, “Fairies”, “X-Mickey”, “Topolino”, ecc.).

Insieme sono gli autori, per Disney, di numerose storie, tra le quali la serie in quindici episodi “Pippo Reporter” e la trasposizione a fumetti de “L’Isola del Tesoro”.

Nel 2013 esce, per Tunué, il loro primo graphic novel, “Viola Giramondo” (premio Boscarato 2014), pubblicato in Francia da Dargaud (finalista al Fauve Jeunesse di Angouleme 2016), prossimamente negli USA per IDW Publishing e fonte d’ispirazione per la serie di libri illustrati “Viola Giramondo” per Il Battello a Vapore.

Del 2015 è “Il Porto Proibito” (BAO Publishing) tradotto in Spagna (Dibbuks) e Francia (Glénat), vincitore del Gran Guinigi (Lucca 2015), del Premio Micheluzzi (Napoli 2016) e del Prix de L’Académie de Marine (Parigi 2017). Con BAO Publishing hanno pubblicato anche il libro a fumetti per bambini “Orlando Curioso e il Segreto di Monte Sbuffone” (tradotto in Francia da Dargaud).

A Lucca 2017 è uscito il loro nuovo graphic novel: “Non Stancarti di Andare” (BAO Publishing), altro grande successo che quasi sicuramente non mancherà di raccogliere premi lungo il suo cammino. Teresa e Stefano vivono con Viola e Michele nella “Casa senza Nord” che dà il nome al loro blog, costantemente aggiornato sulle storie in cammino e quelle in via di pubblicazione: stefanoturconi.blogspot.it

IL PROGRAMMA

“Graphic Novel: Raccontare a fumetti ”

I PARTE
Ore 9,00
Accoglienza e presentazione Autori
Ore 9,30

SEZIONE I: raccontare storie a fumetti (Disney e non)
– raccontare ai piccoli, raccontare ai grandi
– da dove vengono le idee

SEZIONE II: trovare il cast
– l’importanza della documentazione
– costruzione psicologica dei personaggi
– costruzione grafica dei personaggi
– esercizio: creare uno o più personaggi completi e credibili
– gli ambienti

SEZIONE III cenni tecnici su soggetto e sceneggiatura
– Cenni sulla ideazione di un soggetto (costruzione della storia)
– Cenni sulla sceneggiatura

Ore 13,00
Pausa Pranzo

II PARTE
Ore 15,00

SEZIONE IV trovare il proprio linguaggio grafico
– il disegno (scelta della tecnica, layout, rough, clean up)
– il colore
– Cenni su come letterare una storia

Ore 18,00
Confronto con i partecipanti
1)Domande e commenti
2)Portfolio Review degli autori con alcuni partecipanti precedentemente selezionati
Ore 19,00
Chiusura

DOVE
Il Workshop avrà luogo il 17 marzo 2018 presso il Museo Civico di Bari (Strada Sagges, 13).
Il giorno prima, 16 marzo 2017, dalle ore 18:00 alle ore 20:30, presso l’AncheCinema Royal di Bari (Corso Italia, 112) si terrà un incontro con gli autori a ingresso libero e gratuito, nel quale gli stessi racconteranno agli astanti la loro esperienza nel campo della Nona Arte, tra aneddoti e curiosità.

COSTI
La Classe sarà a numero chiuso (max 40 partecipanti), previa prenotazione e quota di partecipazione pari a 120,00 euro da effettuare entro il 16 marzo c.a. o prima dell’esaurimento dei posti disponibili. Per allievi in corso ed ex-allievi della Scuola Grafite, sono previste agevolazioni sulla quota di partecipazione.

Per informazioni e iscrizioni inviate una mail a info@grafitefumetto.it, visitate la pagina Facebook Grafite.Grafica.e.Fumetto, chiamate il numero verde gratuito 800.19.27.72 o il mobile 345.327.41.96


“Lezioni spirituali per giovani fumettari” – Emiliano Mammucari presenta a Bari il suo saggio

In il

emiliano mammuccari lezioni spirituali per giovani fumettari

Lezioni spirituali per giovani fumettari, Edizioni Star Comics, è il titolo della guida per aspiranti fumettisti di Emiliano Mammucari, che sarà presentata sabato 3 febbraio alle ore 17.30 negli spazi dell’Officina degli Esordi in via Crispi n. 5 a Bari. L’evento è targato Grafite, la scuola pugliese di Grafica e Fumetto, in collaborazione con il gruppo del BGeek ed è ospitato dall’associazione culturale Spine. Dopo l’anteprima al Lucca Comics & Games 2017, la Star Comics ha deciso di portare in giro per l’Italia la nuova edizione di Lezioni spirituali per giovani Fumettari, stampato originariamente nel 2011 da Effequ, e tornato in una veste riveduta e corretta in cui l’autore analizza i modi in cui è possibile “vivere di fumetto”.

Appuntamento il 3 febbraio alle ore 17.30 negli spazi dell’Officina degli Esordi

I contenuti del volume

Il fumetto sta vivendo uno dei suoi periodi di maggior splendore e non tutti sanno che la scuola italiana è tra le più avanzate del mondo. Ma come si vive il “mestiere” del fumetto? Come si diventa un autore, in tutte le sfaccettature che si celano dietro questa parola? Come ci si propone a un editore, quali sono le specificità dei diversi mercati editoriali? E i web comics, cos’erano e cosa sono diventati? A queste e ad altre domande dà risposta uno dei volumi più interessanti degli ultimi anni, che affronta il complesso panorama del fumetto nella sua interezza attraverso lezioni brevi, autorevoli e ironiche, esplicitamente rivolto a chi vuole raccontare storie a fumetti inserendosi compiutamente nel mercato e rivolgendosi a un vasto pubblico. Emiliano Mammucari parlerà di questo e di molto altro il 3 febbraio a Bari, aprendo così un dibattito con i presenti.

L’Autore Emiliano Mammuccari

Disegnatore, illustratore e sceneggiatore, Emiliano Mammucari nasce il 21 aprile 1975 a Velletri (Roma). Esordisce nel 1998 con il volume Povero Pinocchio, su testi di Alessandro Bilotta, pubblicato da Montego – casa editrice di cui è tra i fondatori –, proseguendo la collaborazione con la miniserie Il dono nero (2000). Del 2002 è la partecipazione alle prime fasi di John Doe serie ideata da Lorenzo Bartoli e Roberto Recchioni e pubblicata da Eura Editoriale: Mammucari ne disegna il primo numero. Successivamente si crea un duraturo sodalizio con Bonelli (Napoleone, Jan Dix, le copertine di Caravan, Dylan Dog– “I colori della paura”, quest’ultimo con Gazzetta dello Sport), che dura tutt’ora. Nel 2013 porta in edicola Orfani, la prima serie completamente a colori della casa editrice di via Buonarroti. Del 2016 è il suo primo sketchbook, edito da Comic Art Store in occasione di Lucca Comics & Games 2016. Il saggio Lezioni spirituali per giovani fumettari, come già detto, è stato pubblicato per la prima volta da Effequ nel 2011: l’attuale nuova edizione, completamente rivista e ampliata, è stata varata da Edizioni Star Comics in occasione di Lucca Comics & Games 2017.

La scuola “Grafite”.

“Grafite” la Scuola Pugliese di Grafica e Fumetto” è la prima e unica scuola triennale in Puglia pensata per disegnatori e creativi di tutte le età. E’, a tutti gli effetti, un polo di respiro regionale per quanto concerne la formazione nel fumetto e nell’illustrazione tradizionale e digitale. La Scuola ha tra i suoi insegnanti un pool di professionisti delle più importanti case editrici seriali e autoriali. L’offerta didattica di Grafite permette ai propri allievi, un elevato grado di specializzazione nelle arti visive, il fumetto, la grafica 2D/3D con annesso mondo dell’animazione, coniugando le arti tradizionali con le più recenti tecniche digitali. Per qualsiasi informazione è possibile visionare il sito www.grafitefumetto.it o la pagina facebook.com/Grafite.Grafica.e.Fumetto o chiamare il numero verde gratuito 800.19.27.72 o mobile 345.3274196.


BARI GEEK FEST al Palaflorio di Bari

In il

9-10-11 GIUGNO 2017
Palaflorio di Bari
BARI BGEEK FEST
Dal 9 all’11 giugno arriva la sesta edizione della manifestazione geek
Le prime anticipazioni: David Lloyd e Kaho Akyama ospiti d’eccezione

Dopo il successo del 2016 che ha registrato oltre 18.000 visitatori, al Palaforio di Bari, dal 9 all’11 giugno, torna BGeek Fest. Tre giorni all’insegna di fumetto, cinema, serie tv e giochi. Autore del manifesto ufficiale di quest’anno, Solo, street artist di fama internazionale. Al suo fianco, ospiti internazionali del calibro di David Lloyd (disegnatore della graphic novel di Alan Moore V for Vendetta) e Kaho Akyama (in arte Togekinoko, autrice del manga Lupin III).

Saranno presenti anche artisti del mondo del fumetto come Stefano Turconi e Teresa Radice (Il porto proibito), Giacomo Bevilacqua (A Panda piace…), Riccardo Torti (Torti Marci), I Paguri (Don Zauker, Nirvana), gli youtuber Maurizio Merluzzo e Paolo Cellamare e molti altri.

L’AUTORE DEL MANIFESTO: SOLO
Romano, classe 1982. Il suo rapporto con l’arte inizia con il boom della graffiti art in Italia, nella seconda metà degli anni Novanta. La produzione di Solo è varia e complessa. Alle opere su tela, che vengono esposte in varie gallerie del mondo, affianca la sua produzione sui muri, realizzati nei quartieri della periferia di Roma. Ha lavorato con numerosi brand internazionali: Nike, Fox, Disney, Warner, fino alla storica casa di moda di Valentino, con la quale ha collaborato, a New York, per la nuova collezione dell’atelier “Goop”, di Gwyneth Paltrow. Parallelamente al percorso pittorico lavora come scenografo per il cinema. Ultimo, in ordine di tempo, il lavoro sul set del blockbuster Zoolander 2.

GLI OSPITI INTERNAZIONALI
David Lloyd, nato a Enfield nel 1950, è un fumettista inglese, noto per aver illustrato V for Vendetta, uno dei capolavori di Alan Moore. Lloyd ebbe un ruolo fondamentale nella caratterizzazione del personaggio: fu sua l’idea della maschera di Guy Fawkes. Lloyd esordì come disegnatore nel mondo dei fumetti nella seconda metà degli anni settanta, lavorando per Halls of Horror, TV Comic e per alcune testate della Marvel Comics. Fu il creatore, insieme allo scrittore Steve Parkhouse, di Nightraven, protagonista dell’omonima testata. In seguito, Lloyd lavorò con lo scrittore James Hudnall a ESPers, pubblicato dalla Eclipse Comics e si dedicò – successivamente – a Hellblazer sui testi di Grant Morrison e Jamie Delano. Seguì la collaborazione con Garth Ennis per War Stories (DC Comics) e con Warren Ellis per Global Frequency (Wildstorm). In Italia, le opere di David Lloyd sono edite principalmente da RW Edizioni – Lion.
Kaho Akyama, in arte Togekinoko, ha recentemente stupito i fan giapponesi di Lupin III per la sua eccezionale bravura firmando ben tre volumi delle sue avventure pubblicati nell’Official Magazine di Lupin III e raccolte con il titolo Lupin III T. Per la prima volta nella grande produzione di Lupin III l’apprezzata mangaka ha realizzato anche delle scene dell’anime, nella sigla che caratterizzava l’uscita della quarta serie di Lupin III: L’avventura italiana. Togekinoko si esibirà in un live sketching su parete sul tema del celebre personaggio e dei suoi compagni ed avversari.

9-10-11 GIUGNO
BGEEK – BARI GEEK FEST
@ Palaflorio di Bari
Viale Archimede, Bari
www.bgeek.it
venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno 2017

PalaFlorio Bari
viale Archimede
Tel./Fax: (+39) 080 5589265
ingresso a pagamento
Info. info@bgeek.it


IMMANUEL CASTO in Concerto al BGEEK FEST

In il

Nell’ambito del programma di eventi del Bari Geek Festival, sabato 28 Maggio alle ore 18:30 il Palaflorio ospita un concerto di Immanuel Casto.

Per ammirarlo dal vivo, oltre ai Biglietti Special e Standard, potrete acquistare anche:
il SUPPORTER PASS (40€) che dà la possibilità di un incontro esclusivo con Immanuel Casto nel backstage, in aggiunta al tradizionale Meet & Greet, aperto a tutti, che si terrà durante l’evento;
il SUPPORTER VIP PASS (150€) che dà la possibilità di cenare con Immanuel Casto sabato 28 maggio. >>>Acquista Biglietti

Immanuel Casto, all’anagrafe Manuel Cuni, nasce a Bergamo e già nell’adolescenza inizia il percorso di studi artistici legati al teatro e alle arti visive, dedicandosi specialmente alla grafica. Nel 2002 si sposta a Bologna e dopo aver lavorato in ambito teatrale comincia nel 2004 il suo progetto musicale nelle vesti di Immanuel Casto.

Cinque anni di carriera vissuti embrionalmente su YouTube, collezionando milioni di visite grazie a raffinati e alquanto spiazzanti videoclip, e perfezionando un preciso stile musicale da lui definito “Porn Groove”. Senza alcun supporto discografico nei negozi o rotazione televisiva, Immanuel Casto segna presto numerosi concerti sold-out nei principali club italiani e un hype popolare sempre più crescente.

Immanuel Casto ha all’attivo quattro album (Porn Groove 2004-2009, Adult Music, Freak&Chic, The Pink Album) oltre ad essersi imposto nel settore ludico con il gioco da lui ideato “Squillo®”  diventato subito un best-seller tra i giochi da tavolo nelle versioni Deluxe, Bordello d’Oriente, Marchettari Sprovveduti e nel nuovo capitolo Satiri e Baccanti della trilogia Time Travels. Dal gioco è stato tratto anche il fumetto “Squillo The Comic” edito da Magic Press.

È uscita recentemente la biografia ufficiale di Immanuel Casto “Tutti su di Me” scritta da Max Ribarci ed edita da Tsunami Edizioni.


BGEEK FEST 2016 al Palaflorio

In il

BGeek 2016: le date ufficiali
A BARI DAL 27 AL 29 MAGGIO. LA 5a EDIZIONE DELL’EVENTO DEDICATO AGLI AMANTI DEI FUMETTI, VIDEOGAME, YOUTUBER, GIOCHI DI RUOLO E COSPLAY.

A sei mesi dal grande successo della passata edizione con oltre 12.000 visitatori in soli due giorni, gli organizzatori di BGeek annunciano le date del 2016.
Il fine settimana che tutti gli amanti dei fumetti, manga, videogame, youtuber, giochi di ruolo e cosplay dovranno segnare in agenda è l’ultimo di maggio, da venerdì 27 a domenica 29.

Qui il programma dell’evento.

«Quest’anno ci facciamo in tre – scherza Francesco Monterisi, presidente di BGeek – Ci piacciono le sfide e, anche galvanizzati dal successo dell’anno scorso e dalle tante richieste arrivate, abbiamo scelto di portare a tre i giorni dell’evento. Presto comunicheremo anche le prime anticipazioni sul programma. Stiamo lavorando a una grande edizione che siamo sicuri possa fare bene alla città per la caratura degli ospiti in programma.»

«Il BGeek nasce dalla passione di un gruppo di amici – dice Daniele Monterisi, amministratore di BGeek – che, dopo aver visitato le più importanti fiere di settore in Italia e all’estero, si è chiesto se non fosse il caso di portare nella nostra città un evento che muove migliaia di appassionati in tutta Italia. Il successo di queste quattro edizioni e i riscontri che abbiamo avuto ci dicono che avevamo ragione.»

Lo scorso anno, per la sua quarta edizione – il BGeek, la più grande fiera del fumetto in Puglia, è stata ospitata dal Palaflorio il 27 e 28 giugno 2015, registrando numeri da record già nelle prime due ore di apertura con più di 4500 presenze.

Tra gli ospiti dell’edizione 2015 Zerocalcare, Milo Manara – uno dei maestri indiscussi del fumetto in Italia e all’estero, che a Bari ha portato anche una sua personale allestita in Sala Murat – e Giorgio Cavazzano – uno dei disegnatori di fumetti umoristici più apprezzati in Europa e l’unico italiano nella squadra Disney -. E poi gli youtuber Favj, Maurizio Merluzzo, iPantellas, il «duo comico più pazzo del web» – come si definiscono sul loro canale YouTube, i tarantini Nirkiop.

PALAFLORIO viale Archimede – 70126 BARI
Tel./Fax: (+39) 080 5589265


BGeek Fest, incontro e workshop con il fumettista EMILIANO MAMMUCARI

In il

Per gli appassionati di fumetto, sbarca in Puglia un evento unico, con un protagonista di primo piano. Venerdì 15 e Sabato 16 aprile, la scuola “Grafite”, porta a Bari Emiliano Mammucari uno dei più importanti disegnatore a fumetti del momento, co-creatore di Orfani il fumetto cult della Sergio Bonelli Editore, la prima testata seriale a colori, nella storia pluridecennale della casa editrice del famoso Tex Willer.

Si tratta di un evento unico nella città barese così come per tutto il sud Italia, e s’inserisce nel circuito della formazione regionale che la Scuola di Fumetto di Puglia, Grafite, offre ai ragazzi del proprio territorio permettendo loro di poter acquisire un know how di assoluto rilievo, senza dover migrare in altre regioni.

Il 15 aprile ci sarà una presentazione/incontro con Emiliano Mammuccari dalle ore 18.00 alle 20.30 curata dall’editore Marco Laggetta di Edizioni Voilier presso il Foyer del Teatro polifunzionale AncheCinema Royal di Bari. La presentazione prevede la partnership della fumetteria “Neverland” di Bari, per la vendita dei volumi della serie Orfani editi dalla casa editrice BAO Publishing. La presentazione è al pubblico con ingresso gratuito.

Il 16 aprile invece, l’autore terrà un workshop dal titolo “Il design nel fumetto: character, mecha, enviroment” presso il Museo Civico, in Strada Sagges, 13, Bari, dalle ore 9,00 alle ore 19,30.

Emiliano Mammucari tratterà le tematiche legate alla complessità di ideare e produrre “visivamente” una serie a fumetti moderna, coniugando l’arte tradizionale del disegnare personaggi con le nuove tecnologie e con il design, avvicinando così un mestiere antico e tradizionale alle nuove maturità e sensibilità del lettore di fumetti, oramai sempre connesso e immerso in immaginari futuristici.

Il workshop prevede una parte teorica durante la quale saranno affrontate le seguenti tematiche:

– serie a fumetti moderna: necessità di produzione, costruzione, realizzazione.

– design e colore: i nuovi protagonisti.

– aspetti principali del design: character, mecha, enviroment.

-”colore emotivo”. La via italiana per il colore.

– viaggio all’interno della produzione di Orfani.

A seguire una parte laboratoriale dedicata allo sviluppo di un concept, in cui i ragazzi costruiranno un personaggio o un elemento di design supervisionati dallo stesso Emiliano Mamuccari, che contestualmente eseguirà un’estemporanea di tecniche da mostrare agli allievi durante la giornata.

Il workshop è a numero chiuso (max 35 partecipanti) e con quota di partecipazione.

Il costo d’iscrizione al workshop è di 120,00 euro da effettuare entro il 13 aprile c.a. o prima dell’ esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni e iscrizioni inviate una mail a : info@grafitefumetto.it visitate la pagina Facebook Grafite.Grafica.e.Fumetto o chiamate il numero verde gratuito 800.19.27.72 o il mobile 345.327.41.96.

La Scuola Pugliese di Grafica e Fumetto “Grafite” è la prima e unica con piano triennale in Puglia, pensata per disegnatori e creativi di tutte le età. Le tre sedi nelle città di Taranto, Bari e Lecce con la Lupiae Comix rendono di fatto “Grafite” un polo di respiro regionale per quanto concerne la formazione nel fumetto e nell’illustrazione tradizionale e digitale. La scuola ha tra i suoi insegnanti un pool di professionisti delle più importanti case editrici seriali come la Sergio Bonelli Editore Spa, la Marvel, la Disney, e autoriali quali Coconino Press, Becco Giallo Editore, 001 Edizioni, Nicola Pesce Editore fino alla Treccani. L’offerta didattica permette agli allievi, un elevato grado di specializzazione nelle arti visive, fumetto, grafica 2D/3D con annesso mondo dell’animazione, coniugando le arti tradizionali con le più recenti tecniche digitali.

La due giorni del 15 e 16 aprile, è stata organizzata in stretta collaborazione con la Fiera del Fumetto e dei Games “BariGeekFest”, che ha fornito supporto logistico. Le due grosse realtà pugliesi intendono questo evento di aprile come un apripista della prossima edizione della fiera, che si terrà a Bari nelle giornate dal 27 al 29 maggio, rafforzando la partnership già esistente.

Info sull’autore, Emiliano Mammuccari

Inizia a fare fumetti nel 1998, esordendo con un graphic novel dal titolo “Povero Pinocchio”, edito da Montego, casa editrice che ha contribuito a creare. In seguito, tra le altre cose, ha realizzato il primo numero di “John Doe” (Eura editoriale), per poi iniziare la collaborazione con la Sergio Bonelli Editore disegnando Napoleone e Jan Dix e Caravan, di cui realizza un albo e le copertine. Nel 2011 ha pubblicato il libro “Lezioni spirituali per giovani fumettari”. Nell’ottobre del 2013 porta in edicola Orfani, la prima serie mensile a colori della Sergio Bonelli Editore (creata con lo sceneggiatore Roberto Recchioni), della quale illustra il numero 1, il 12, e il numero 1 di Orfani:Ringo, serie di cui è anche copertinista. Suoi sono anche i disegni de “La nuova alba dei morti viventi”, rivisitazione del primo celebre numero di Dylan Dog.