Downtown Christmas, canti natalizi per le vie del centro di Locorotondo

In il

downtown christmas locorotondo

La pandemia ci ha limitati negli spostamenti, ci ha imposto norme di comportamento per proteggere le persone che più amiamo ma di certo non ci ha tolto la fantasia e l’inventiva. Ci hanno detto che questo dovrà essere un Natale ristretto, un Natale senza abbracci, un Natale senza esagerazioni: noi rispettiamo e rispetteremo le regole. Quest’anno il nostro paese si è vestito a festa seppur con abiti molto sobri, le strade del borgo antico sono illuminate dalle luci calde degli addobbi. L’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura e Grandi Eventi – ha deciso di non deludere le aspettative dei suoi cittadini, con la priorità massima di contrastare il contagio con ogni mezzo.
Molte sono state le categorie colpite, l’intero comparto dello Spettacolo, compresi artisti e manovalanze, sono stati svestiti di certezze. Nel nostro paese le realtà che si occupano di spettacolo sono state molto penalizzate e di qui nasce l’idea di organizzare degli eventi natalizi che infondano speranza all’intera cittadina e agli stessi musicisti.
Downtown Christmas nasce dalla collaborazione dell’Amministrazione Comunale e delle due bande cittadine: Associazione Culturale Musicale “F.lli Caramia” e Associazione Culturale Bandistica “Gidiuli & Calella”. La normativa nazionale vigente al momento non legifera nulla in merito alle bande, ma le loro attività dovranno eseguirsi rispettando le norme sul distanziamento e sul rapporto spazio-persona.
Mercoledì 23 dicembre 2020, dunque, dalle ore 17:00 alle ore 19:00 l’intero centro urbano sarà allietato dal suono delle due bande che con un percorso itinerante allieteranno l’intero paese. Il suono dei canti natalizi ci accompagnerà nella notte più magica dell’anno: il Natale.
Si ricorda che è severamente vietato seguire le bande e/o creare assembramenti.
L’Amministrazione Comunale insieme all’Associazione APS Cerchio aveva ideato uno show in tre puntate, un progetto innovativo, conforme alla normativa vigente. Associazioni, band e musicisti locali si sarebbero dovuti esibire sul palcoscenico dell’Auditorium Comunale, privo di pubblico. Tema: la speranza. Ma il virus ha colpito alcuni musicisti, alcuni artisti, alcune persone assai care e si sa, la speranza va a braccetto con la solidarietà. Pertanto gli artisti Edro, Matchless, Giovanni Angelini Trio, Nikaleo, MusichiAMO, Schegge di Legno, Fandango Sax Quartet e Mustacchi Bross hanno deciso di rinviare l’evento per rispetto verso chi, quel palco, non avrebbe potuto incendiarlo di musica. E noi ci uniamo al coro della solidarietà artistica. Ad ogni modo, grazie allo spendido lavoro dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Statale “Marconi-Oliva” e dei piccoli allievi di Kinder Music si è realizzato un videomontaggio che mette in risalto la sensibilità artistica di giovani studenti di musica, che verrà pubblicato sulla pagina ufficiale “Comune di Locorotondo” dal 27 dicembre 2020. Perchè la musica è Speranza.


“La Banda in Piazza!” Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano” – Apertura della 144ª Stagione Artistica

In il

gran concerto bandistico citta di rutigliano

LA BANDA IN PIAZZA!

PARTE LA 144ª STAGIONE ARTISTICA
DELLO STORICO
GRAN CONCERTO BANDISTICO
«CITTÀ DI RUTIGLIANO»

DOMENICA 19 GENNAIO 2020

Lo storico Gran Concerto Bandistico «CITTÀ DI RUTIGLIANO», “Gruppo Musicale di Interesse Comunale” (Delibera unanime del Consiglio Comunale di Rutigliano n. 7/2011), con la direzione del m° Gaetano Cellamara, aprirà ufficialmente la sua Stagione Concertistica 2020, la 144ª dal 1877, come da tradizione a RUTIGLIANO, in occasione della FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE – FIERA DEI FISCHIETTI IN TERRACOTTA.
Appuntamento DOMENICA 19 GENNAIO dalle ORE 9:00 in PIAZZA XX SETTEMBRE.

La Stagione Concertistica 2020 del Gran Concerto Bandistico «CITTÀ DI RUTIGLIANO» è promossa dall’associazione musicale Amici Anbima di Rutigliano, presieduta da Franco Diomede, con l’associazione culturale musicale “G. Verdi” di Lizzano, con il patrocinio del Comune di Rutigliano, della Pro Loco Rutigliano, del Gal del Sud-Est Barese, di Cuore della Puglia e della DIVELLA.


Le Bande di Conversano in concerto in onore di Maria SS. della Fonte

In il

le bande di conversano festa maria ss della fonte

Tradizione secolare: la Banda!
Domenica 26 e Lunedì 27 maggio 2019 tra Mattinèe e Grandi Esibizioni Serali, le nostre bande animeranno Piazza Castello in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Fonte.

Questo il Programma:

Domenica 26 Maggio:
-ore 10.00 Villa Garibaldi. Mattinèe del Gran Concerto Bandistico “G. Piantoni” Città di Conversano, diretto dalla M° Susanna Pescetti
-ore 20.00 Piazza Castello. Esibizione del Gran Concerto Bandistico “G. Piantoni” Città di Conversano, diretto dalla M° Susanna Pescetti

Lunedì 27 Maggio:
-ore 10.00 Villa Garibaldi. Mattinèe della Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano, diretto dal M° Angelo Schirinzi
-ore 20.00 Piazza Castello. Esibizione della Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano, diretto dal M° Angelo Schirinzi


Ad Adelfia, la Festa di Maria SS. della Stella: il programma degli eventi civili e religiosi

In il

festa maria ss della stella adelfia

Solenni Festeggiamenti in onore della Protettrice Maria SS. della Stella di Adelfia (Bari)
21 – 22 – 23 Aprile 2019

PROGRAMMA:

CELEBRAZIONI LITURGICHE

Domenica 21 Aprile Santa Pasqua
ore 8.00 – 9.30 – 11.00 – 18.30 SS. Messe
ore 20.30 Processione del Quadro con al seguito Corteo Storico

Lunedì 22 Aprile Solennità della Beata Vergine Maria SS. della Stella
ore 8.30 Celebrazione Eucaristica presso la cappella Maria SS. della Stella
ore 10.00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da padre Michele Petruzzelli O.S.B.
ore 11.00 Processione della Sacra Immagine
ore 18.00 Celebrazione Eucaristica

Martedì 23 Aprile
ore 18.30 Celebrazione Eucaristica
ore 19.30 Processione della Sacra Immagine
ore 21.00 Ritiro del Quadro

MANIFESTAZIONI CIVILI

Domenica 31 Marzo
Fiera “Maria SS. della Stella”

Domenica 21 Aprile
ore 8.00 Diana della ditta MAxima Fireworks
ore 9.30 Giro cittadino del concerto bandistico Città di Conversano
ore 10.30 – 18.00 Servizio orchestra Città di Conversano
ore 20.30 Corteo Storico
ore 21.00 Rappresentazione del culto di SS. Madonna della Stella
ore 21.30 Lancio del Pallone Aerostatico ditta “B. Di Rella” Ruvo di Puglia

Lunedì 22 Aprile
ore 8.00 Diana della ditta MAxima Fireworks
ore 9.30 Giro cittadino del concerto bandistico Città di Conversano
ore 10.30 – 18.00 Servizio orchestra Città di Conversano
ore 23.00 Spettacolo pirotecnico presso via Tobagi

Martedì 23 Aprile
ore 8.00 Diana della ditta MAxima Fireworks
ore 9.30 Storico gran concerto bandistico lirico sinfonico Città di Noci
ore 10.30 – 18.00 Servizio orchestra Città di Noci
ore 18.00 Giro cittadino del concerto bandistico Città di Conversano
ore 21.30 Lancio del Pallone Aerostatico ditta “B. Di Rella” Ruvo di Puglia

dal 23 Aprile al 3 Maggio presso la Torre Normanna
“GIRONI” progetto multiartistico
Mostra pittorica a cura di Grazia Salierno
Gruppo danza i Duir’fa di Roberta De Giglio
Videoclip curati da Nunzio Santoro e Carlo De Santis

Domenica 26 Maggio
69° Coppa “Maria SS. della Stella” gara ciclistica

PARCO DIVERTIMENTI IN VIA TOBAGI


Festa di San Giuseppe a Castellana Grotte

In il

Festa di San Giuseppe a Castellana Grotte

Martedì 19 marzo 2019, con il patrocinio del Comune di Castellana-Grotte, l’A.C.A.I. e l’U.P.S.A. Confartigianto cittadine propongono la “Festa di San Giuseppe”.
Il programma dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe patrono degli artigiani prevede, alle ore 9:00 di martedì 19 marzo 2019, presso la chiesa di San Francesco di Paola, meglio conosciuta come San Giuseppe, sita in largo Porta Grande, la celebrazione della Santa Messa. Alle ore 19:00, Santa Messa, benedizione e consegna delle tessere sociali. Seguiranno animazione e degustazione. Interverranno la Banda Cittadina di Castellana-Grotte e la ditta di fuochi pirotecnici Martino De Carlo.


Apertura della 143ª Stagione Artistica dello Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

In il

Apertura della 143 Stagione Artistica dello Storico Gran Concerto Bandistico Citta di Rutigliano

DOMENICA 20 GENNAIO 2019

LA BANDA IN PIAZZA!

PARTE LA 143ª STAGIONE ARTISTICA
DELLO STORICO
GRAN CONCERTO BANDISTICO
«CITTÀ DI RUTIGLIANO»

Lo storico Gran Concerto Bandistico «CITTÀ DI RUTIGLIANO», “Gruppo Musicale di Interesse Comunale” (Delibera unanime del Consiglio Comunale di Rutigliano n. 7/2011), con la direzione del m° Gaetano Cellamara, aprirà ufficialmente la Stagione Concertistica 2019, la 143ª dal 1877, come da tradizione, a RUTIGLIANO in occasione della FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE – FIERA DEI FISCHIETTI IN TERRACOTTA.
Appuntamento DOMENICA 20 GENNAIO alle ORE 10 in PIAZZA XX SETTEMBRE.

Infotel 0804763776


Giro di Banda e Cesare Dell’Anna in concerto a Capurso per La Fanoje

In il

giro di banda cesare dell anna

Cesare Dell’Anna e GirodiBanda in concerto a Capurso (Bari) per presentare il nuovo album “GUERRA” in occasione de La Fanoje.

Venerdì 7 dicembre 2018 ore 21:00
Piazza Gramsci – Capurso (Bari)
Ingresso libero

GIRODiBANDA
GirodiBanda è la musica che nasce in una casa senza giradischi, è la poetica dei gesti imparati senza poter mettere piede in un teatro, è la musica classica studiata dalle riduzioni bandistiche.

GirodiBanda è la banda che si rinnova e, mantenendo vivo il suo ricordo melodico ed emozionale, si lascia contaminare dal mare e dalla Terra, dalle culture e dagli stile.

GirodiBanda è una esperienza musicale unica che evidenzia la passione per il mondo delle bande, l’umiltà e la riverenza per il mondo classico, il rischio nella sperimentazione, il vissuto culturale e musicale della gente del Sud, di tutti i Sud del mondo.

Con GirodiBanda Cesare Dell’Anna realizza il sogno di riunire nella stessa cassarmonica il folk delle balere e degli altoparlanti dei venditori ambulanti, la pizzica e la tradizione del canto dei nostri nonni, le sonorità del Balcani che risuonavano dalle emittenti albanesi nelle radio dei nostri padri mentre andavano a lavoro in fabbrica, i campi rom e le feste gipsy, gli africani e le loro feste etniche, il jazz e gli studi del conservatorio. Il tutto fortemente influenzato da grossi spunti improvvisativi e arrangiamenti per organico bandistico.

La Cassarmonica, il palco per eccellenza nel quale si esibiscono le bande del Sud Italia, si trasforma in un caleidoscopio nel quale si incontrano musicisti provenienti da più regioni del Meridione e dall’Albania, Romania e Senegal che eseguono marce sinfoniche classiche del repertorio bandistico e composizioni inedite.

A 10 anni dalla nascita del progetto e dal primo album live, la banda diretta dal Maestro Cesare Dell’Anna torna con un nuovo lavoro discografico: “Guerra”, 18 brani tra elaborazioni di marce sinfoniche, brani in italiano, francese, dialetto.


Concerto di Santa Cecilia con lo Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

In il

Concerto di Santa Cecilia Gran Concerto Bandistico Rutigliano

Concerto di Santa Cecilia
con lo Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

A cura del circolo culturale musicale Anbima di Rutigliano, della associazione culturale musicale “G. Verdi” di Lizzano e della Pro Loco Rutigliano, con il patrocinio del Gal del Sud est Barese e del Comune di Rutigliano, è in programma Venerdì 23 Novembre alle ore 20:00, nella Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola, nel Borgo Antico di Rutigliano, il tradizionale “Concerto di Santa Cecilia”.
Si esibirà lo Storico Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”, diretto dal maestro Gaetano Cellamara.
Il concerto, che sarà presentato da Gianni Capotorto e da Pamela Iaffaldano, chiude ufficialmente la 142^ Stagione Concertistica dell’orchestra.

La Banda «Città di Rutigliano» è nata nel 1877 su iniziativa di 29 cittadini di Rutigliano che promossero un azionariato popolare. In pochi anni si affermò tra le più importanti e apprezzate bande della Puglia.
Nel 1940, con la direzione del maestro abruzzese Giustino Scassa, la Banda di Rutigliano, si distinse in un lungo tour in Campania, dove, come si legge nei giornali dell’epoca, «si è affermato tra i migliori complessi bandistici dell’Italia meridionale».
Nel 1984 la Banda di Rutigliano, diretta dal maestro Gregorio Iacobelli, rappresentò la Puglia al Carnevale di Viareggio.
Il 15 Luglio 1990 la Banda «Città di Rutigliano», diretta dal maestro Pino Caldarola, ebbe l’onore di accompagnare l’esibizione del grande pianista russo Sergey Kuryokhin, all’Europa Jazz Festival di Noci.
Nel 2004 con la direzione del maestro campano Paolo Addesso, la Banda di Rutigliano si esibì a Roma nel Santuario di Santa Maria delle Grazie e nella trasmissione televisiva di Rai Uno «La Vita in Diretta».
Nel 2005 la Banda di Rutigliano tornò ad esibirsi a Roma a Villa Miani in occasione del Congresso Mondiale di Neurochirurgia.
Nel 2006 rappresentò la tradizione bandistica pugliese nella Rassegna Internazionale delle Tradizioni Popolari di Cesano Boscone (Milano).
Nel 2008 la Banda «Città di Rutigliano» è stata censita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, dopo la ratifica del Governo Italiano della «Convenzione con l’Unesco per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale».
Il 24 Gennaio 2011 la Banda «Città di Rutigliano» è stata riconosciuta all’unanimità dal Consiglio Comunale di Rutigliano come «Gruppo Musicale di Interesse Comunale» (Delibera n. 7/2011).
Nel 2015, con la direzione del maestro Giuseppe Gregucci, si ricordano i concerti di Arpino (Frosinone), ripreso dalle telecamere della trasmissione di Rai Due «Sereno Variabile», e quello di Milano a Expo 2015, in rappresentanza dei Comuni di «Cuore della Puglia». Sempre nel 2015, la Banda di Rutigliano è stata protagonista del film-documentario «Come sopravvivere alla Banda» del regista Vittorio Antonacci: un “on the road” musicale nel centro-sud d’Italia; il film ha ottenuto premi in rassegne cinematografiche in Italia e all’estero.
Nel 2016 la Banda «Città di Rutigliano» si è esibita al Concorso Nazionale per Bande Musicali di Atessa (Chieti), ottenendo la «Menzione Speciale nell’interpretazione dei brani d’obbligo». Ha eseguito inoltre anche un concerto alla Fiera del Levante di Bari per raccogliere fondi destinati alla Banda di Accumoli (Rieti) che a causa del terremoto del 24 Agosto 2016 ha perso la sala prove e gli strumenti.
Dal 2018 la Banda «Città di Rutigliano» è diretta dal maestro Gaetano Cellamara.

Chiesa di Santa Maria della Colonna e San Nicola
 – Rutigliano (Bari)
Ingresso Libero
Info. 320 9041603


“Note di Fine Estate” a Terlizzi

In il

Note di Fine Estate a Terlizzi

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore dei SS. Medici, la Confraternita SS. Medici e Pro Loco di Terlizzi promuovono, a devozione, il giorno 29 settembre 2018 a partire dalle ore 20:30 in Largo La Ginestra “Note di Fine Estate” .

Direttore Artistico: Maestro Pasquale Gisonda
Direttore: Maestro Giuseppe De Lucia
Soprano: Vita Clara Piccininno
Presenta: Emma Ceglie


La Notte delle Bande in piazza

In il

la notte delle bande acquaviva delle fonti

Un grande Show ad Acquaviva delle Fonti per la Prima Edizione di Cuore di Banda.

LA NOTTE DELLE BANDE
Uno spettacolo unico ed indimenticabile all’interno della Cassarmonica di Acquaviva delle Fonti che domina la centralissima Piazza Vittorio Emanuele II. È il simbolo della tradizione bandistica pugliese e sopratutto locale. L’opera infatti venne realizzata con il contributo della cittadinanza nel 1907 per onorare il Gran Concerto Bandistico della città, premiato con numerosi successi in diverse zone d’Italia. La cassarmonica venne realizzata in cemento armato, composta da una grande cupola sorretta da otto colonne. Sui capitelli delle colonne è possibile ammirare le riproduzioni dei profili dei più grandi musicisti pugliesi. Al di sopra, invece, venne posizionata una grande scultura che raffigura Santa Cecilia e i musici. Una grande scritta in caratteri romani domina il fascione e riporta l’anno di conclusione dei lavori, il 1930, e la scritta latina Laetare et disce ovvero, rallegratevi ed imparate.

Saranno presenti all’evento:
BANDA DI ACQUAVIVA DELLE FONTI;
BANDA DI TURI;
BASSA BANDA DI SAMMICHELE DI BARI:
KOCANI ORCHESTRA;
BISSEROV SISTER;
BARI JUNGLE BROTHERS;
BASSA BANDA DI VITO GUERRA.

e inoltre…..
READING TEATRALE, VIDEOMAPPING, DJ SET E JAM SESSION FINALE

Vi aspettiamo ad Acquaviva delle Fonti per il gran finale della Prima Edizione di Cuore di Banda…. NON MANCATE!