I FANÒVE di San Giuseppe a Bitritto

In il

I FANÒVE di San Giuseppe a Bitritto

I FANÒVE

La Pro Loco di Bitritto con il patrocinio del Comune e in collaborazione con le Associazioni Diamo Voce alla Musica, Il Filo del Discorso e Misericordia di Bitritto, organizza:
due serate dedicate ai Tradizionali Falò in onore di San Giuseppe.

Sabato 18 e domenica 19 marzo in Piazza Aldo Moro a Bitritto a partire dalle ore 18:00.

Legumi e prodotti tipici.

Musiche, canti e balli folkloristici.

Letture, poesie in vernacolo e performance teatrale.

Non mancate !


Gran Ballo alla Corte di Farinella – Carnevale di Putignano

In il

Gran Ballo alla Corte di Farinella

629ª edizione del Carnevale di Putignano
sarà “Tutta un’altra fiaba”
dal 4 al 25 Febbraio 2023

16 FEB. dalle ore 16:00 | Teatro che non c’è – Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale – Putignano (Bari).

Per tutti i vostri bimbi desiderosi di una serata speciale in clima carnevalesco organizzata proprio per loro, non perdetevi le magiche atmosfere delle fiabe con l’appuntamento del 16 Febbraio dalle ore 16:00 presso il Teatro che non c’è (via Michele Mummolo – zona industriale).
In sinergia con le scuole del territorio, la Fondazione Carnevale di Putignano organizza il Gran Ballo alla corte di Farinella. Un grande veglione in maschera aperto a tutti i bimbi desiderosi di vestire i panni di eroi/beniamini e personaggi delle fiabe più amate.

INFO E DETTAGLI:
E’ un’iniziativa organizzata a conclusione del progetto con gli Istituti Comprensivi del territorio, aperta ai bambini di ogni età.
Il veglione prevede:
– Animazione per bambini con Guido
– Animazione musicale con Enzo Calabritta.
Per i bambini fino a 5 anni è necessaria la sorveglianza di un adulto

L’organizzazione non garantisce la sorveglianza di ogni singolo bambino quindi si delega ai genitori la valutazione della possibilità di accompagnare i bambini alla festa e tornare a prenderli a fine evento o di trattenersi durante il veglione. In presenza di bambino disabile, per l’accompagnatore è prevista gratuità.
Prevista vendita online e al botteghino.

Non perdetevi questa divertente occasione di festa.
Quest’anno a Putignano è tutta un’altra fiaba!
Non restarne fuori.


È Peccato N’de Jos’r – suoni, maschere e gastronomia nel cuore del centro storico di Putignano

In il

È Peccato N’de Jos’r 2023

È Peccato N’de Jos’r – suoni, maschere e gastronomia nel cuore del centro storico
16 – 18 – 19 – 21 – 25 Febbraio 2023
Putignano (Bari)

629° Carnevale di Putignano (scopri qui il programma)

Dopo 2 anni di “pausa forzata”, ritorna quella tradizione di festa collettiva che, ogni anno, a Putignano richiama anime allegre e riunisce grandi e piccini in un clima in cui a rendersi protagonista è la convivialità di strada.
Non solo i bellissimi carri allegorici, il Carnevale è anche manifestazione di una lunga tradizione popolare, quella semplice e spontanea che trasmette stimoli e amplifica gli istinti con quel tocco di magia vicina alla trasgressione disinibita, dove tutto può essere concesso e ammesso e dove regna uno spirito di incondizionata convivialità.
Tutto questo avviene nel centro storico per 5 giorni, attraverso una miriade di attività d’intrattenimento, spettacoli e gastronomia tipica, che si diramano lungo le suggestive vie disseminate di colori e profumi frizzanti! Un percorso bucolico tra vicoli e piazzette addobbate a festa per l’occasione, nel rispetto della sostenibilità e del riutilizzo.
Obiettivo è stimolare l’utente a una sana e responsabile riconquista delle tradizioni di appartenenza al territorio, attraverso l’immersione totale nel fermento carnascialesco che stregherà il paese nell’ultima settimana di Carnevale.

Giunto alla sua quindicesima edizione, È Peccato N’de Jos’r, (un tempo Carnevale N’de Jos’r) con la sua identità popolare, nelle serate del 16, 18, 19, 21 e 25 febbraio, prevede un programma ricco di situazioni di intrattenimento legate alla tradizione, alla gastronomia e al puro divertimento, opportunamente riadattato alle tendenze di svago attuali all’insegna del contatto umano.
Quest’anno si strizzerà l’occhio al riutilizzo, soprattutto nelle scenografie e negli allestimenti, aspetti questi che, insieme ai percorsi inclusivi e di integrazione sociale sono contenuti nel progetto “È Peccato – proteggi il tuo pezzo di pianeta” che il soggetto organizzatore ha ideato nel periodo della pandemia e sta promuovendo nella propria area territoriale ottenendo riscontri più che positivi, coinvolgendo associazioni di imprenditori, imprese e suscitando anche l’interesse di enti locali. Anche le manifestazioni possono essere sostenibili!

L’evento, organizzato dall’associazione Trullando in collaborazione con la Fondazione del Carnevale di Putignano, gode del patrocinio del Comune di Putignano e della partnership istituzionale di ANPIT Italia e Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Main Partner Amaro Mediterraneo. Degni di nota i partner Dolce Bontà, Faniuolo Light Emotion, Vineria Intini e ANPIT Bari.


CARNEVALE DI PUTIGNANO 2023: date delle sfilate e programma della 629ª edizione

In il

carnevale putignano 2023

Carnevale di Putignano 2023, tutta un’altra fiaba. La Presentazione in Senato
Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani la presentazione della kermesse alla presenza del Ministro alla Cultura Sangiuliano e di Mara Venier, madrina dell’edizione 2023

Il Carnevale di Putignano 2023 sarà “Tutta un’altra fiaba”, come promette la campagna di lancio della kermesse giunta alla sua 629ª edizione.

La presentazione nazionale a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, in una conferenza stampa moderata dal Direttore Enzo Magistà, alla presenza del Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano e del Presidente della Commissione Cultura del Senato Roberto Marti. Presenti anche i massimi rappresentanti della Regione Puglia, a cominciare dal Presidente Michele Emiliano con l’Assessore al Turismo, Gianfranco Lopane. In rappresentanza del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia anche il Direttore Aldo Patruno.

A rappresentare Putignano la Sindaca Luciana Laera, il Presidente della Fondazione Carnevale Giuseppe Vinella ed il Direttore Organizzativo della Fondazione Gianluca Ignazzi.

Per l’occasione la Fondazione del Carnevale di Putignano ha potuto contare sulla presenza della Madrina del Carnevale di Putignano 2023, la conduttrice televisiva Mara Venier.

Con l’edizione 2023 del Carnevale, Putignano si candida a diventare capitale italiana del divertimento per tutto il mese di febbraio grazie ad un programma di intrattenimento che parte dalle sfilate dei maestosi Giganti di Carta, i carri allegorici in cartapesta, e abbraccia eventi ed ospiti musicali e artistici di richiamo nazionale. Il tutto sviluppato sull’evoluzione del tema della Fiaba, scelto per caratterizzare la 629ª edizione del Carnevale, tra i più longevi d’Europa.

GLI ARTISTI DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO 2023

Angelo Duro, Margherita Vicario, Dargen D’amico e Geolier al Carnevale di Putignano, accanto alla Madrina Mara Venier. Eccoli i primi grandi ospiti della 629ª edizione del Carnevale di Putignano.

ANGELO DURO si esibirà nello show “Sono cambiato”, venerdì 3 febbraio ore 21.00 presso il “Teatro che non c’è” in via Michele Mummolo (zona industriale Putignano). Gli spettacoli del giovane comico palermitano, ex Iena e personaggio televisivo humor del momento, fanno sold-out ad ogni replica ed anche a Putignano non farà eccezione a giudicare dai primi giorni di ticketing.

MARGHERITA VICARIO sarà in concerto, sabato 4 febbraio, ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del primo corso mascherato “Opening Party”. Cantautrice pop-rap e anche attrice italiana, nota al pubblico tv e cinematografico. Ha lavorato in featuring con Francesca Michelin, Elodie e Cosmo. Molto amata per il pezzo “Come va”.

DARGEN D’AMICO in concerto, domenica 12 febbraio, ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del secondo corso mascherato “Dove si balla”. Il Giudice di XFactor, premiato “Artista dell’anno 2022”, con la hit “Dove si balla” ha raccolto 58 milioni di ascolti su Spotify.

Molto attesa la presenza di GEOLIER in concerto domenica 19 febbraio, alle ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del terzo corso mascherato “The Greatest Show”. Il 6 gennaio 2023 è uscito il nuovo disco del trapper napoletano dal titolo “Il coraggio dei bambini”. In meno di 3 anni Geolier è diventato il top player italiano. Disco di platino a fianco di Sfera Ebbasta nel tormentone “M’ Manc”.  I suoi pezzi raccolgono fino a 100milioni di ascolti su Spotify.

La Madrina della 629^ edizione del Canevale MARA VENIER sarà a Putignano in occasione del “Fat Tuesday”, quarto corso mascherato del martedì grasso, il 21 febbraio dalle ore 18.30.

A PUTIGNANO SARA’ “TUTTA UN’ALTRA FIABA”

Installazioni, intrattenimento e il sipario di luci più grande mai realizzato al mondo

Il Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano Giuseppe Vinella e il Direttore Organizzativo Gianluca Ignazzi hanno presentato le attrazioni della 629^ edizione: Un VILLAGGIO DELLE FIABE in piazza Moro che ospiterà una CASA DI MARZAPANE e l’ALBERO DELLE FIABE, entrambi in cartapesta, e poi il CIRCO DELLE FIABE come area food al coperto, e GONFIABILAND per intrattenere i bambini di ogni età da mattina a sera. Fra le installazioni annunciato, inoltre, uno straordinario SIPARIO DI LUCI realizzato da Faniuolo Illuminazioni, alto 20 metri e largo 15 metri, con una cascata di fili di luci che si aprirà al passaggio di ogni carro allegorico ricreando un magico effetto teatro. Sarà il sipario di luminarie più grande mai realizzato al mondo.

PROGRAMMA CARNEVALE 2023 è tutta un’altra fiaba

19 GENNAIO 2023
GIOVEDI’ DELLE MONACHE
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

26 GENNAIO 2023
GIOVEDI’ E CATTEV
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

2 FEBBRAIO 2023
GIOVEDI’ DEI PAZZI
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

FESTA DELL’ORSO
a cura dell’Associazione Hybris

CONCERTO GRATUITO
BANDATRIATICA
ORE 22:00
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO

3 FEBBRAIO 2023
ORE 21:00
ANGELO
 DURO
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

4 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
OPENING 
PARTY
PRIMO corso mascherato
Corso Umberto I°
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 21:30
MARGHERITA VICARIO
MAIN STAGE
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 23:00
CIAO!
DISCOTECA ITALIANA

5 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
TUTTI
 FENOMENI concerto rinviato al 10 febbraio causa maltempo
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

9 FEBBRAIO 2023
GIOVEDI’ DELLE DONNE SPOSATE
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

N’de Josr
a cura dell’Associazione Trullando

CONCERTO GRATUITO
LOS LOCOS
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO

11 FEBBRAIO 2023
ORE 23:00
MACE
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

12 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
DOVE SI 
BALLA
SECONDO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 18:30
DARGEN 
D’AMICO
main stage
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

16 FEBBRAIO 2023
ORE 16:00
GRAN BALLO ALLA CORTE DI FARINELLA
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

GIOVEDI’ DEGLI UOMINI SPOSATI
con n’de josr, u dondr
a cura della Scuola Elementare
 G. Minzele

TAGLIO DELLE CORNA
a cura dell’Accademia 
delle Corna

17 FEBBRAIO 2023
ORE 22:00
BAWRUT
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

18 FEBBRAIO 2023
ORE 21:00
MAX ANGIONI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

19 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
THE GREATEST SHOW
TERZO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 21:30
GEOLIER
MAIN STAGE
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
A cura dell’Autodromo Club Putignano
>>>Acquista Biglietti online

20 FEBBRAIO 2023
estrema unzione
a cura dell’Associazione Agro

ORE 21:00
PINO D’ANGIO’
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

21 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
FAT TUESDAY
QUARTO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

Madrina del Carnevale
MARA
 VENIER

ESTREMA UNZIONE
a cura dell’Associazione Agro

CAMPANA 
DEI MACCHERONI
a cura dell’Associazione La Zizzania

22 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
FRANCESCO GABBANI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

23 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
VALERIO LUNDINI & I VAZZANIKKI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

25 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
CLOSING 
PARTY
QUINTO spettacolo mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO

ORE 21:00
IVREATRONIC
Cosmo, Enea Pascal, Foresta, Leonar
Largo Porta Nuova
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

LE ATTRAZIONI DEL CARNEVALE è tutta un’altra fiaba

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
CASA DI MARZAPANE a cura dell’Associazione Culturale 
Cartalab

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
CIRCO DEL CARNEVALE

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
GONFIABILAND

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
IL GRANDE SIPARIO DI LUCI

dal 4 al 25 febbraio
L’ALBERO DELLE FIABE A CURA dell’Associazione Culturale Carta in Festa
MOSTRA TUTTI SIAMO FARINELLA Chiostro Biblioteca Comunale
IL MUSEO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO Museo Romanazzi Carducci


Sagra di Santa Lucia, a Ruvo di Puglia panzerotti, pettole, animazione, balli e musica

In il

sagra di santa lucia ruvo di puglia

RUVO DI PUGLIA – Da quest’anno il Triduo a Santa Lucia, che porterà alla Grande Festa del 13 Dicembre, lo vogliamo arricchire con una Sagra a Lei dedicata per condividere con tutta la cittadinanza momenti di musica, balli, animazione e prelibatezze fritte e dolci (panzerotti e pettole) preparate dalla Gastronomia Mordi la Mela di Lucia Di Bisceglie.

La serata sarà animata dal Gruppo Folk L’Apecheronza e durante tutta la serata verrà proiettato un video su Santa Lucia.

Invitiamo tutta la cittadinanza e anche gente dei paesi limitrofi a partecipare a questa Prima Sagra di Santa Lucia.

Vi aspettiamo sabato 10 dicembre a partire dalle ore 19:30

Atrio parrocchia Santa Lucia
Ruvo di Puglia (Bari)


A Monopoli, torna il weekend dei mercatini natalizi di Apulia for Christmas

In il

mercatini apulia for christmas 2022

I mercatini di Natale di Apuliaforchristmas stanno tornando:

sabato 3 dicembre dalle 16 alle 23
domenica 4 dicembre dalle 10 alle 21

Quasi 40 artigiani provenienti da tutta Italia per esporre le proprie creazioni tutte (o quasi) in chiave natalizia
La magia del Natale sta per avvolgere Tenuta Monacelle in una favola mai raccontata:
canti e balli popolari
musica dal vivo
maghi e folletti
cori gospel
babbo natale
e i nostri gustosissimi stand enogastronomici tra panzerotti, caldarroste, pettoline fritte, vin brûlé, birre artigianali, salsiccia alla griglia e tanto altro ancora.

Ingresso libero

Vi aspettiamo per il weekend più magico dell’anno a Tenuta Monacelle, Monopoli – Bari!


Sagra della Pecora 2022 ad Altamura: il programma delle serate

In il

sagra della pecora 2022 altamura

MURGIA A MORSI – Sagra della Pecora
16-17-18 Settembre 2022
Monastero del Soccorso
Altamura (Bari)

Fervono i preparativi per la grande festa popolare sulla civiltà contadina del territorio murgiano denominata MURGIA A MORSI – Sagra della Pecora, Altamura 16-17-18 settembre 2022. Una idea promossa e realizzata dall’Associazione Algramà con la collaborazione dell’Associazione Madonna del Buoncammino.
Una incantevole sagra sugli appetitosi prodotti della murgia barese, una vetrina di manufatti di valenti artigiani ed artisti locali apprezzati in tutto il mondo, concerti e canti della tradizione contadina meridionale, convegni e attrattive culturali.
Le finalità dell’evento: l’amore per la nostra terra e per la sua storia, la réclame dei suoi prodotti enogastronomici, la promozione delle sue bellezze artistiche e paesaggistiche, la valorizzazione dei suoi esperti artigiani, la valorizzazione di artisti e giovani talenti.
Un input alle aziende del territorio per uno sviluppo economico e sociale nel rispetto dell’ambiente che ci circonda e delle sue risorse.

PROGRAMMA:

Venerdì 16 Settembre
* Ore 18:00 Inaugurazione Murgia a Morsi e Apertura area mercatale
* Ore 18:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Apertura Area Ludica Muracrea
* Ore 18:30 Giardino Monastero del Soccorso
* Convegno “Nuove Opportunità per la nostra agricoltura”
* Ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Canzoniere Grecanico Salentino

Sabato 17 Settembre
* Ore 9:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Attività Associazione Autism Friendly Altamura
* Ore 10:00 Sala Tommaso Fiore
* Laboratorio Pane di Altamura
* Ore 18:00 Sala Tommaso Fiore
* GustoLab a cura del Dr. Michele Polignieri
* Ore 18:00 Piazza Resistenza
* Laboratorio per bambini – Manine laboriose
* Ore 18:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Gioca con l’Autore: Gabriele Mari a cura di Muracrea
* ore 18:30 Giardino Monastero del Soccorso
* Convegno “Cibo e Territorio nella transizione ecologica”
* Ore 20:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Premiazione Concorsi Pallone di Gravina e il Pane della Murgia
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Ronda di Pizzica Pizzica a cura di Pietro Balsamo
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Gruppo Folklorico Re Pambanelle
* ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Uaragniaun

Domenica 18 Settembre
* Ore 9:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Attività Associazione Autism Friendly Altamura
* Ore 10:30 Piazza Resistenza
* Laboratorio per bambini di Giovanni Carlucci
* Ore 17:30 Giardino Monastero del Soccorso
* Teatro per Ragazzi – Hansel & Gretel
* Ore 18:00 Piazza Resistenza
* Laboratorio per bambini – Manine Laboriose
* Ore 18:30 Sala Tommaso Fiore
* GustoLab a cura del Dr. Michele Polignieri
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Ronda di Pizzica Pizzica a cura di Pietro Balsamo
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Gruppo Folklorico Re Pambanelle
* ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Etnikantaro

Info: Giacomo 3357161755

Algramà Associazione culturale
www.algrama.it


U FÙCHE A SANTA LUCIA: musica, folklore e mercatini natalizi a Bitonto

In il

u fuche a santa lucia 2021 bitonto

BITONTO – Torna a U Fùche a Santa Lucia. Il 12 e 13 dicembre 2021 Folkèmigra in piazza Cavour per vivere le emozioni del clima prenatalizio.

Dopo un anno di fermo forzato torna a Bitonto la tradizionale manifestazione che segna l’arrivo del Natale. Il rito arcaico dell’accensione del fuoco affonda le sue radici nella notte dei tempi. La luce sia ancora una volta segno di ripresa e di speranza!
Appuntamento il 12 e 13 Dicembre in piazza Cavour a Bitonto (Bari).

PROGRAMMA:

Domenica 12 Dicembre
ore 17:00 apertura stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici a cura di Folkèmigra APS e mercatino dell’artigianato artistico a cura di UPSA Confartigianato Bitonto
ore 18.00 Tradizionale accensione del fuoco a Santa Lucia
ore 18:00 e 19:00- Canti di natale delle classi IV sez. A,B,C,D,E Scuola Primaria Cassano – Istituto comprensivo Cassano-DeRenzio.
ore 20:00 danze internazionali con Rocco Gesualdi
ore 21:00 Concerto di musica popolare con il trio G.Anglano-G.Bianco-M.De marco

Lunedì 13 Dicembre
ore 17:00 apertura stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici a cura di Folkèmigra APS e mercatino dell’artigianato artistico a cura di UPSA Confartigianato Bitonto
ore 19:00 Declamazione di poesie in vernacolo
ore 20:00 Arrivo di Santa Lucia a cavallo a seguire concerto di musiche popolari a cura di Folkèmigra APS
A fine serata estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi.


Tornano a Monopoli i mercatini natalizi di Apulia for Christmas

In il

apulia for christmas 2021

APULIA FOR CHRISTMAS – 7^ Edizione
sabato 4 e domenica 5 dicembre 2021
Tenuta Monacelle – Monopoli (Bari)

Ritorna come è ormai consuetudine, l’evento più suggestivo dell’anno: Apulia for Christmas 2021.

I mercatini di natale più belli della Puglia sono solo a Tenuta Monacelle e andranno in scena i prossimi 4 e 5 dicembre.

Tantissimi espositori tra creativi e artigiani, i più bravi d’Italia, metteranno in mostra le proprie creazioni “hand-made”. Un occasione per poter anticipare i regali da mettere sotto l’albero.

E poi degustazioni enogastronomiche allieteranno il vostro palato tra caldarroste, vino, pettole e tanto altro ancora. Uno scenario unico, quello che solo la magia del borgo storico dei trulli può regalarvi. Non mancheranno spettacoli live, canti e balli popolari.

Un evento imperdibile, per grandi e piccini, dove si potrà respirare tutta la bellezza del Natale. L’ingresso è gratuito.

– Sabato 4 dicembre dalle ore 16:00 alle 23:00
– Domenica 5 dicembre dalle ore 10:00 alle 21:00

Si mangia!
Si canta!
Si balla!

E si respira la magica atmosfera del Natale che ci è tanto mancata!
Green Pass obbligatorio


Carnevale N’de Jos’r 2020: balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico di Putignano

In il

Carnevale N'de Jos'r 2020 Putignano

COMUNICATO UFFICIALE: SOSPENSIONE MANIFESTAZIONE

Annullate le attività di sabato 29 febbraio

Progettare e realizzare una manifestazione come il Carnevale di Putignano richiede un impegno organizzativo complesso, che investe centinaia di persone in tempi e modi diversi. Noi negli ultimi 10 giorni abbiamo scrupolosamente monitorato la problematica afferente al contagio da Coronavirus nella nostra Nazione, restando sempre vigili e pronti a recepire informazioni e indicazioni ufficiali dalle preposte Autorità competenti. 
Già da mercoledì mattina, giorno successivo alla 4a sfilata (quella del martedì grasso, in cui precauzionalmente avevamo anticipato la premiazione di Carri Allegorici, Maschere di Carattere e Gruppi Mascherati) durante la riunione operativa di riallineamento, abbiamo cominciato a valutare le possibilità di realizzazione o meno dell’ultimo evento in calendario di questa splendida 626a edizione del Carnevale, quello della Pentolaccia, che, in sede di programmazione, abbiamo fortemente voluto e difeso al pari dell’eliminazione delle transenne e delle altre innovazioni apprezzate dal pubblico dei partecipanti.

Sarebbe stato semplice per noi, cavalcando l’entusiasmo rafforzato proprio dall’affluenza di pubblico del martedì grasso, che in un flusso colorato e festante di persone ha riempito fino a tarda serata il nostro paese, confermare l’evento.

Tuttavia, considerate le indicazioni del COC opportunamente istituito dalla nostra Sindaca e riunitosi in proposito nella tarda serata di giovedì 27, crediamo che sia doveroso tutelare tutti e, seppur a malincuore, prendere la decisione di sospendere la manifestazione e l’evento della Pentolaccia con tutte le attività in programma per sabato 29 febbraio.

Per noi il divertimento è sacro quanto la sua sicurezza. Conserveremo negli occhi e nel cuore la grande gioia e gli apprezzamenti condivisi di tutti i partecipanti…giusto per qualche mese, perché diamo già da oggi appuntamento ad ognuno per l’edizione dell’evento estivo a tema carnascialesco, in cui tra le altre attività ed ospiti di rilievo avremo, per la gioia dei suoi fans, Donatella Rettore. L’artista, anche lei dispiaciuta per il necessario rimando, ci ha confermato la sua presenza per un nuovo concerto live, tutto da vivere.

A prestissimo!

CDA Fondazione Carnevale – Il Presidente Maurizio Verdolino

**************************************************************************************************************

Carnevale N’de Jos’r
Balli maschere e gastronomia nei bassi del centro storico di Putignano (Bari)
13, 16, 20, 22, 23, 25 e 29 Febbraio 2020
(Qui il programma completo del Carnevale di Putignano)

È di nuovo Carnevale! Traduzione goliardica di festa collettiva che, ogni anno, a Putignano richiama animi giocondi e riunisce grandi e piccini in un clima in cui a rendersi protagonista è la convivialità di strada.
Non solo i bellissimi carri allegorici, il Carnevale è anche manifestazione di una lunga tradizione popolare, quella semplice e spontanea che trasmette stimoli e amplifica gli istinti veri con quel tocco di magia vicina alla trasgressione disinibita, dove tutto può essere concesso e ammesso magari in luoghi quasi proibiti, intimi, intrisi di spirito conviviale incondizionato. Tutto questo avviene nel centro storico per 7 giorni alternati attraverso una miriade di attività d’intrattenimento, spettacoli, gastronomia tipica che si dirama lungo le suggestive vie disseminate di colori e sapori frizzanti! Il tutto ambientato in maniera semplice e spontanea in un percorso bucolico tra vicoli e piazzette per l’occasione addobbate a festa.

Obiettivo è stimolare l’utente a una sana riconquista delle tradizioni di appartenenza al territorio attraverso l’immersione totale nel fermento carnascialesco che per 2 giovedì, un sabato e in concomitanza con le ultime 3 sfilate stregherà il paese.

Giunto alla sua tredicesima edizione, Carnevale N’de Jos’r con la sua identità popolare vi aspetta nel centro storico nelle serate del 13, 16, 20, 22, 23, 25 e 29 Febbraio e le domeniche anche a pranzo con un programma colmo di situazioni di intrattenimento legate alla tradizione, alla gastronomia e al puro divertimento opportunamente riadattato alle tendenze di svago attuali.

Contenitore di svago, il centro storico verrà innaffiato da fiumi di libagione grazie ad AMARO Mediterraneo e Cantina Tauro; si ringraziano anche Dolce Bontà Srl, MarinoBus, Home 5 e tutte le aziende sostenitrici perlopiù impegnate nell’accoglienza turistica.
L’evento è organizzato dall’associazione culturale trullando in collaborazione con la Fondazione del Carnevale Di Putignano, con il patrocinio del Comune Di Putignano.

Info:
info@trullando.it
www.trullando.it
3921676030 – 3665072676