CARMEN – Balletto di Milano

In il

CARMEN - Balletto di Milano

CARMEN – Balletto di Milano
22 Febbraio 2024
Teatro Team (Bari)

Balletto in due atti e quattro quadri su musica di Georges Bizet

Coreografia originale di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti

Allestimento a cura di Marco Pesta

Costumi di Federico Veratti

Carmen e il Destino sono i protagonisti assoluti di questa nuova Carmen, fedele alla novella di Prosper Mérimée e all’opera di Georges Bizet: un ammaliante faccia a faccia tra la gitana simbolo di seduzione e femminilità e l’inquietante gura che sin dalla prima scena conduce la vicenda. È infatti il Destino a mettere sulla strada di Carmen Don Josè prima ed Escamillo successivamente, a svelarsi man mano attraverso i simboli delle carte (l’amore, il tradimento, la morte), ad armare la mano di Don Josè e, nel finale, a portare Carmen con sè.Don Josè, il torero Escamillo e Micaela sono gli altri interpreti principali di questo balletto ricco di coreografie coinvolgenti, dalla celeberrima Habanera, agli appassionati pas de deux, alle tante e vivaci danze d’assieme di Gitani, Soldati e Sigaraie realizzate sulle stupende musiche di Bizet. 


LO SCHIACCIANOCI – Roma City Ballet Company

In il

LO SCHIACCIANOCI - Roma City Ballet Company

LO SCHIACCIANOCI
Roma City Ballet Company
2 e 3 Dicembre 2023
Teatro Team (Bari)

Una grande produzione basata sulla versione originale di Petipa del celebre balletto di repertorio classico, nella nuova produzione di Fabrizio di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company.
Nella versione coreografica di Luciano Cannito ruolo determinante lo ha il misterioso Drosselmeyer, qui interpretato dal grande danzatore caratterista Manuel Paruccini, figura fantastica che riconosce in Clara la purezza infantile e decide di regalarle nella notte di Natale un sogno meraviglioso nel mondo delle favole, guidata dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto, in un regno fatato di giocattoli che diventano figure animate, principi e principesse e che ne fanno il titolo di balletto del repertorio classico più rappresentato al mondo.
Per questa nuova edizione espressamente prodotta da Fabrizio Di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company, i costumi sono stati creati da Giusi Giustino e le scene da Italo Grassi. Accanto al Corpo di Ballo e ai danzatori solisti di Roma City Ballet Company, il pubblico potrà applaudire due coppie di primi ballerini ospiti nei ruoli del Principe Schiaccianoci e della Fata Confetto. Si alterneranno nelle recite i Principal Dancers del Teatro dell’Opera di Berlino Xenia Ovsianick e Dinu Tamazlacaru, e Rachele Pizzillo, appena nominata prima ballerina al Birmingham Royal Ballet, e Javier Rojas.


Georgian National Ballet Sukhishivili

In il

Georgian National Ballet Sukhishivili Teatro Team Bari

Georgian National Ballet Sukhishivili
mercoledì 29 Novembre 2023
Teatro Team – Bari

La leggenda della Georgia, il balletto Sukhischvili, al Teatro Team di Bari!

Si chiamano “The Eighth Wonder of the World”, “Best Broadway Show”, “Hurricane on Stage”, “Magic of Georgia”, “Unique Phenomenon”, “Dangerous Dances of Georgian Men”, “Perfect Work of Art” e altro ancora.

“Gli artisti georgiani sono perfetti.  Questa non è una danza, ma un volo.  Tempesta sul palco.

New York Post (Stati Uniti)

35 esibizioni consecutive da tutto esaurito a Parigi

15 spettacoli consecutivi sold-out al Madison Square Garden

100 ballerini e 2500 costumi in uno spettacolo
 
Subito dopo la sua fondazione, il gruppo di danza Sukhishvili ha iniziato a esibirsi in tournée in tutto il mondo, sorprendendo persone di molti popoli del mondo.  Oltre 90 milioni di spettatori hanno visto il loro spettacolo dal vivo, ma va bene da oltre un secolo.  Il gruppo ha circa 300 spettacoli all’anno.  Diversi milioni di spettatori assistono alle loro esibizioni sold-out in più di centinaia di paesi in tutto il mondo, dove, nonostante la differenza linguistica, il nome del gruppo Sukhishvili è di facile lettura, i cui concerti non lasciano mai il pubblico a casa senza un’impressione e incendiario emozioni.

La collezione di costumi del Sukhishvili Georgian National Ballet comprende una varietà di costumi tradizionali per oltre 150 balli, tutti i costumi sono realizzati in esclusivo tessuto naturale e decorati con ricami, dipinti, applicazioni, glitter e pietre.  All’inizio, i costumi furono realizzati dal famoso pittore Soliko Versaldze (1908-1989), ora costumista – direttore artistico Nino Sukhishvili.

A parte, va segnalata l’orchestra di balletto, che contiene strumenti musicali esclusivi, ei musicisti hanno una tecnica di esecuzione speciale che non può essere insegnata in nessuna scuola di musica, perché tramandata di generazione in generazione.


Lo Schiaccianoci di Čajkovskij in scena al Teatro Petruzzelli

In il

lo schiaccianoci teatro petruzzelli

THE RAPE OF LUCRETIA ANDRÀ IN SCENA NEL 2024, AL SUO POSTO NEL CARTELLONE 2023 LO SCHIACCIANOCI DEL TEATRO ALLA SCALA.

A prendere il posto di The rape of Lucretia nel cartellone 2023 sarà un titolo molto amato dagli amanti della grande danza: Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, dell’Accademia Teatro alla Scala.

Le rigide procedure amministrative a cui si attiene il Sovrintendente, tese a garantire la tenuta finanziaria della Fondazione Teatro Petruzzelli, hanno fatto si che la decisione assunta, seppur dolorosa, rispecchi ragioni prudenziali.
“Per vedere The rape of Lucretia di Benjamin Britten con la regia di Yannis Kokkos dovremo aspettare il 2024. – annuncia il sovrintendente Massimo Biscardi – Uno spettacolo – spiega – è il frutto dell’impegno e della creatività di una moltitudine di professionisti e rimodularne la messa in scena non renderebbe giustizia ad una produzione così importante, dal punto di vista artistico e scenografico.

La ripresa delle attività post Covid – caratterizzate da una significativa presenza di pubblico a tutti i nostri spettacoli e da numerosissimi sold out – è stata segnata dall’aumento dell’inflazione che inevitabilmente si è scaricata anche sui costi energetici e delle materie prime, generando un pericoloso circolo vizioso che sta impattando in misura importante sulla tenuta del bilancio della Fondazione Petruzzelli.

Pertanto, scusandoci con i nostri abbonati, in luogo dell’opera The rape of Lucretia, proporremo un grande classico, Lo Schiaccianoci, nella versione elegante e di grande pregio dell’Accademia del Teatro alla Scala, nella certezza che, per la qualità e la bellezza della produzione, nessuno resterà deluso”.

Lo spettacolo di teatro danza con musica del grande Pëtr Il’ic Čajkovskij sarà interpretato dai danzatori della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri. La coreografia è di Frédéric Olivieri da Lev Ivanovič Ivanov.
Le scene e i costumi sono di Roberta Guidi di Bagno, il coordinamento alle scene di Angelo Sala, il disegno luci di Andrea Giretti.
Assistenti alla coreografia Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Elisa Scala, Gerardo Porcelluzzi, Paola Vismara.

Lo Schiaccianoci sarà in programma mercoledì 15 novembre alle 20.30 (turno A), venerdì 17 novembre, con un doppio spettacolo alle 16.30 (spettacolo del turno D che non sarà in cartellone martedì 21 novembre come precedentemente annunciato) ed alle 20.30 (turno B) e domenica 19 novembre alle 18.00 (turno C).

I biglietti acquistati per l’opera The Rape of Lucretia non sono validi per il balletto Lo Schiaccianoci.

Chi ha acquistato online o nei punti vendita autorizzati Vivaticket può richiedere il rimborso compilando il MODULO ONLINE entro e non oltre il 30 novembre 2023.

Gli spettatori che hanno acquistato i biglietti al Botteghino del Teatro Petruzzelli possono richiedere il rimborso presso gli uffici del Botteghino entro e non oltre il 30 novembre 2023.

Le vendite dei biglietti partiranno mercoledì 18 ottobre alle ore 11.00 al Botteghino e online sul sito www.vivaticket.it e presso i punti vendita Vivaticket.

Il Botteghino del Teatro Petruzzelli è aperto dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00.

Informazioni: 0809752810


BALLETTO DI MILANO in Notre Dame de Paris

In il

BALLETTO DI MILANO Notre Dame de Paris

BALLETTO DI MILANO
Notre Dame de Paris
sab 18 e dom 19 marzo 2023
Teatro Team (Bari)

trasposizione in balletto ispirato al celebre romanzo di Victor Hugo
spettacolo in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana
Scenografia MARCO PESTA
Coreografie Stephen Delattre

Stephen Delattre firma una trasposizione in balletto ispirata al celebre romanzo di Victor Hugo per il Balletto di Milano, storico complesso di spicco nel panorama della danza italiana.La vicenda narra la storia di Quasimodo, il gobbo campanaro della cattedrale di Notre-Dame, che si innamora perdutamente della bellissima zingara Esmeralda. L’innovativo coreografo francese, affida un ruolo di rilievo a Frollo, il sinistro arcidiacono di Notre-Dame, ma rispetta comunque fedelmente la storia originale fatta di intrecci ed inganni che mettono in luce dinamiche tipiche dei rapporti umani, dalle gelosie alle passioni. L’amore sopra ogni cosa rappresenta a tutti i livelli una forza capace di superare barriere fisiche e differenze sociali.Uno spettacolo emozionante e coinvolgente per la bravura degli interpreti impegnati nelle tante ed avvincenti coreografie, per le musiche e per l’allestimento ricco e in stile.Spettacolo in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana.
Coreografie Stephen Delattre
Scenografia Marco Pesta

Botteghino: piazza Umberto, 37 – 70121 Bari

Teatro: via Prezzolini – 70126 Bari
Tel: (+39) 080.5210877 – 080.5241504 – 0805240699

Orari Botteghino:

Dal Lunedi al Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30
Email: teatroteam@teatroteam.it


LAC – Il Lago dei Cigni al Teatro Petruzzelli

In il

lac il lago dei cigni petruzzelli

LES BALLETS DE MONTE-CARLO | 9-12 marzo 2023

LAC – IL LAGO DEI CIGNI

coreografia Jean-Christophe Maillot

scene Ernest Pignon-Ernest

costumi Philippe Guillotel

drammaturgia Jean-Christophe Maillot e Jean Rouaud

disegno luci Jean-Christophe Maillot e Samuel Théry

musiche originali aggiuntive Bertrand Maillot

musica Pëtr Il’ič Čajkovski

La Trama
Jean-Christophe Maillot, direttore e coreografo de Les Ballets de Monte-Carlo, ci offre la sua personale visione del Lago dei cigni di Čajkovskij, tutta incentrata sull’atto secondo. Affrontare una pagina che gode fama leggendaria in tutto il mondo è una sfida per ogni coreografo; per far questo, Maillot ha collaborato con Jean Rouaud per la drammaturgia, Premio Goncourt 1990, Ernest Pignon-Ernest per la scenografia e Philippe Guillotel per i costumi.
Recensendo lo spettacolo nell’aprile 2014, “The Times” ha scritto: «La coreografia di Maillot, ad alta intensità energetica e spaziale, domina il linguaggio del balletto classico, si accoppia scorrevolmente alla musica e accentua l’elegante duttilità tecnica dei danzatori».
LAC di Jean-Christophe Maillot pone ancora una volta la narrazione al centro dell’opera. In questo balletto tutto è oscuro, complicato e ricco di significati. Čajkovskij stesso ha concepito un balletto sinfonico basato sull’idea di una creatura umana la cui metamorfosi in cigno rende del tutto impossibile qualsiasi storia d’amore. La genesi di questo cigno, figura creata attingendo dai miti greci, nordici e russi, lo rende un affascinante essere ibrido. In collaborazione con lo scrittore Jean Rouaud, Jean-Christophe Maillot fa rivivere i tormenti di una storia ispirata alle nostre paure infantili, in uno splendido balletto in chiaroscuro.


AL TEATRO PETRUZZELLI ARRIVA IL BLACK FRIDAY! Sconti del 50% sulla Stagione d’Opera e Balletto

In il

black friday 2022 teatro petruzzelli

AL PETRUZZELLI ARRIVA IL BLACK FRIDAY!

Torna il Black Friday con lo sconto del 50% sugli Abbonamenti alla “Stagione d’Opera e Balletto 2023”.
Dalla Fondazione Teatro Petruzzelli un’offerta imperdibile dedicata al pubblico in occasione del Black Friday.

Venerdì 25, sabato 26 domenica e 27 novembre la Fondazione offrirà uno sconto del 50% sulla sottoscrizione per i turni di Abbonamento A e D alla “Stagione d’Opera e Balletto 2023” in platea e palchi di primo e secondo ordine.

Un’occasione unica per assicurarsi il posto a sedere ideale per le proprie esigenze, stando comodi e risparmiando sui costi, anche tenendo conto che nel 2023 i prezzi dei singoli biglietti aumenteranno del 10%.

Sarà possibile fruire della offerta sia al Botteghino sia online sul sito www.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket a partire da venerdì 25 novembre alle 11.00.
Informazioni: 080.975.28.10, www.fondazionepetruzzelli.it
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it

Il Botteghino del Teatro Petruzzelli è aperto dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 e su www.vivaticket.it


COMPAGÑÍA ANTONIO GADES FUEGO al Teatro Petruzzelli

In il

fuego teatro petruzzelli

FUEGO
COMPAGÑÍA ANTONIO GADES
Teatro Petruzzelli – Bari

Venerdì 28 ottobre alle 20.30 al Teatro Petruzzelli (e in replica sabato 29 ottobre alle 16.30 ed alle 20.30 e domenica 30 ottobre alle 18.00) è in programma Fuego, balletto con soggetto, coreografia e regia di Antonio Gades e Carlos Saura, ispirato a El amor brujo di Manuel de Falla.

Lo spettacolo che sarà interpretato dalla “Compagnia Antonio Gades” è una produzione Tamirù Producciones Artisticas.
In occasione del decimo anniversario della scomparsa di Antonio Gades, la Fondazione che porta il suo nome ha intrapreso un progetto particolarmente ambizioso: presentare la versione de El Amor Brujo, che con il titolo di Fuego, è il secondo balletto composto da Antonio Gades sulla musica di Manuel de Falla. Uno degli esempi più puri dello stile di Antonio Gades, secondo cui “se si vuole cambiare, si deve tornare alla tradizione”, questo balletto è un’opera di transizione tra i capisaldi Carmen e Fuenteovejuna. È inoltre l’ultima leggendaria creazione del duo flamenco Gades / Saura, sulla scia di quanto già avvenuto con Carmen: prima il film, poi il balletto. Racconta Antonio Gades: “Il balletto è molto diverso dal film, io e Carlos raccontiamo una storia differente. Abbiamo usato la colonna sonora del film interpretata da Rocío Jurado con l’Orchestra Nazionale Spagnola diretta dal Maestro Jesús López Cobos, ma abbiamo cambiato l’ordine delle sezioni alle quali ho aggiunto il flamenco e molte altre musiche popolari non presenti nel film…” Tornando alla genesi del lavoro, è importante sapere che il coreografo stava vivendo un difficile momento personale. Oltre al divorzio dalla ex-moglie, Pepa Flores, Antonio Gades stava affrontando anche la perdita di suo padre e la tragica morte di suo fratello, Enrique, membro della compagnia fino alla sua scomparsa. Stanco dei tour incessanti in giro per il mondo con la compagnia, Gades decise di prendersi una pausa dal palcoscenico. È stato l’inizio di un periodo di riposo e riflessione per il coreografo che terminò nel 1989 per tornare a lavorare a diversi progetti artistici, tra i quali l’inaugurazione dell’Opera de Il Cairo, la partecipazione al decimo anniversario del Ballet Nacional de España e, ponendo fine alla sua pausa, la commissione di Fuego da parte del Théâtre Châtelet di Parigi. L’umore di Gades si rifletteva nel balletto che cerca di prendere le distanze dalla sceneggiatura originale, narrando la storia di un disordine mentale ambientato in un’atmosfera cupa e surreale. Presentato nel 1989 Fuego entusiasmò il pubblico parigino, e al debutto seguirono tournée in Francia, Italia, Germania, Svizzera, Giappone e Brasile. Tuttavia, Antonio Gades non aveva ancora recuperato la piena forma ed era ancora alla ricerca dell’equilibrio necessario per andare in scena e per guidare la compagnia. Desiderava riprendere di nuovo il contatto con la sua vita e il mare, dove trovava la forza e l’ispirazione di cui aveva bisogno come artista. La produzione, quindi, non venne mai presentata in Spagna e il breve lasso di tempo in cui il pubblico vi ha potuto assistere, ci permette oggi di avvicinarci ad un’opera di Gades come se fosse la prima volta. Molte delle risorse impiegate nella prima produzione non furono più riutilizzate, il che permette di fare apparire la produzione del tutto nuova anche oggi. Antonio Gades ha saputo circondarsi e collaborare con grandi professionisti per questa produzione: Carlos Saura, Gerardo Vera, il Maestro Jesús López Cobos, e Rocío Jurado, sono alcuni dei nomi importanti cha ha riunito per la versione teatrale de El Amor Brujo. Durante il montaggio ha lavorato anche con il Maestro Goyo Montero, il light designer Dominique You e Stella Arauzo, attualmente la Direttrice Artistica della Compagnia. Fuego è stato presentato in Spagna il 6 luglio 2014 al Teatro de la Zarzuela con l’Orchestra della Comunidad de Madrid diretta dal Maestro Miguel Ortega. Tutti noi che abbiamo lavorato per riportare questa produzione sui palcoscenici abbiamo riposto tutta la nostra energia in questo momento. Abbiamo investito il nostro sapere, la nostra storia, il nostro lavoro e soprattutto ciò che ci fa entrare in contatto con la gente di tutto il mondo e che rende la danza importante nonostante il momento critico che le arti stanno affrontando in questi anni: la passione per uno dei linguaggi più autenticamente universale, cioè la “danza”.

Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli, aperto dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 e su www.vivaticket.it
Informazioni: 080.975.28.10, www.fondazionepetruzzelli.it
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it


Balletto di Milano
 BOLERO – LA VIE EN ROSE

In il

balletto di milano bolero la vie en rose

Balletto di Milano

BOLERO – LA VIE EN ROSE
Teatro Team – BARI

Domenica 23 Gennaio 2022

BOLERO

Balletto su musica di M. Ravel
Coreografia Adriana Mortelliti.
Il celeberrimo Boléro di Ravel nell’esclusiva versione del Balletto di Milano: non solo gioco di
seduzione, ma l’eterna storia di una nascita, di un’attrazione inevitabile verso un essere simile, di un
moltiplicarsi di incontri.
Una coreografia dinamica che cresce con la musica e culmina nel finale sensazionale.

LA VIE EN ROSE

Balletto su canzoni di Charles Aznavour, Edith Piaf, Jacques Brel, Yves Montand
Coreografia Adriana Mortelliti.
Un altro titolo di punta che registra incredibili sold out, La vie en rose è tra le coreografie simbolo
della Compagnia che dal 2010 ad oggi è stata rappresentata con successi fuori dal comune in Italia,
Svizzera, Russia, Francia, Marocco ed Estonia.
Un lavoro ironico e nostalgico, gioioso, emozionante, sulle più belle canzoni francesi che è valso ad
Adriana Mortelliti il Premio Rieti Danza come miglior coreografa.
I testi poetici sono magistralmente interpretati dai danzatori nelle suggestive pieces che raccontano
storie di tutti i giorni.


Roma City Ballet Company LO SCHIACCIANOCI

In il

Roma City Ballet Company LO SCHIACCIANOCI teatro team

Roma City Ballet Company 

LO SCHIACCIANOCI
Teatro Team – BARI

Venerdì 4 Gennaio
Sabato 5 Gennaio
Domenica 6 Gennaio

“SCHIACCIANOCI” DI MARIUS PETIPA CON LE MUSICHE P.I.TCHIAVKOSKIJ ,UNO DEI TITOLI PIU’AMATI E TRADIZIONALI DELLA DANZA CLASSICA,NELLA VERSIONE COREOGRAFICA DI LUCIANO CANNITO PRESENTATA DAL “ROMA CITY BALLET COMPANY”.

RUOLO DETERMINANTE NELLA VERSIONE DI CANNITO E’AFFIDATO AL MISTERIOSO “DROSSELMEYER”,FIGURA FANTASTICA CHE RICONOSCE IN “CLARA”LA PUREZZA INFANTILE E DECIDE DI REGALARLE NELLA NOTTE DI NATALE UN SOGNO MERAVIGLIOSO NEL MONDO DELLE FAVOLE,GUIDATA DAL “PRINCIPE SCHIACCIANOCI” E DALLA “FATA CONFETTO”,IN UN REGNO FATATO DI GIOCATTOLI CHE DIVENTANO FIGURE ANIMATE,PRINCIPI E PRINCIPESSE E CHE NE HANNO IL TITOLO DI BALLETTO DEL REPERTORIO CLASSICO PIU’ RAPPRESENTATO AL MONDO.