Balconi Fioriti a Locorotondo – 11ª edizione

In il

balconi fioriti locorotondo

Torna il concorso Balconi Fioriti a cura dell’associazione I Briganti, in collaborazione con la Pro loco di Locorotondo. Siamo alla XI edizione e l’appuntamento si rinnova con lo stesso spirito di sempre: far conoscere ai visitatori la bellezza del centro storico di Locorotondo e la generosità dei suoi residenti ed operatori commerciali che rendono davvero preziosi gli angoli e le vie da loro abitati e frequentati. Il merito di tanta bellezza è soprattutto loro: sono i residenti e gli operatori commerciali che rendono magico il luogo della loro residenza con fiori, pulizia, candore e amore per la bellezza. E la manifestazione nasce proprio per rendere omaggio a loro, alla loro cura ed attenzione verso gli spazi vissuti.
A partire da sabato 29 giugno 2019 presso la sede della Pro loco di Locorotondo, piazza Vittorio Emanuele II, sarà possibile ritirare le schede attraverso cui esprimere le proprie preferenze e riconsegnarle deponendole nell’urna. Fino al 20 agosto 2019 si potrà votare. Il w-e del 24-25 agosto 2019 nella villa comunale si svolgerà la premiazione con la proclamazione dei vincitori decretati dallo spoglio delle schede e da una giuria di esperti.
Per il w-e inaugurale sono previste visite guidate nei vicoli alla scoperta dei fiori, su balconi, atri. Inoltre, in piazza Rodio (sagrato chiesa madre) si svolgerà l’evento a cura dell’associazione Amici della Musica “F. Acquaviva” Musica in Festival il 28-29-30 giugno.
A cura della Pro Loco di Locorotondo  domenica 30 giugno ci saranno gli Sbandieratori di Carovigno, a partire dalle ore 19.00.  Il raduno è previsto in piazza Vittorio Emanuele II da cui il corteo partirà per attraversare le vie più importanti del centro storico.

Il borgo si animerà già a partire da venerdì 28 giugno con LIBRI NEI VICOLI DEL BORGO
28 Giugno ore 19,30 terrazzamenti Via Nardelli “Aurora Blue Milano” di Sergio Pargoletti a cura di Cultura nel Borgo

Questo il programma di Musica in Festival
28 Giugno ore 21,30 Sagrato Chesa Madre “Mirko Signorile Trio Trip” Musica in Festival a cura Amici della Musica
29 Giugno ore 21.30 sagrato Chiesa Madre “Nicola di Camillo Trio feat. Fabrizio Bosso” Musica in Festival a cura amici della Musica
30 Giugno ore 21,30 sagrato Chiesa Madre “Saint Voyage” Musica in Festival a cura Amici della Musica

DOMENICA 30 GIUGNO
GLI SBANDIERATORI DI CAROVIGNO
a partire dalle ore 19.00 da piazza Vittorio Emanuele II ed per le principali vie del centro storico
Nello stesso fine settimana prenderà il via la mostra Esseri Urbani.
L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Locorotondo-Assessorato alla Cultura e Turismo.


Balconi e Vicoli Fioriti nel centro storico di Sannicandro di Bari – IIª edizione

In il

Balconi e Vicoli Fioriti nel centro storico di Sannicandro di Bari

Il 7 aprile 2019 alle ore 10.00, avrà inizio la seconda edizione del concorso ” BALCONI E VICOLI FIORITI” nel centro storico.
Per la valutazione finale si terrà conto della combinazione dei colori dei fiori, l’originalità della composizione, la sana e rigogliosa crescita degli stessi, l’inserimento del verde nel contesto architettonico e l’armonia dell’allestimento.
Saranno premiati:
Un partecipante della categoria dei residenti.
Un partecipante della categoria esercenti.
Un ulteriore vincitore determinato dalla votazione popolare, ovvero si terrà conto dei ” MI PIACE ” sulla pagina Facebook “Ordine dei Mandatari Medievali”.
Ricordate che al concorso floreale è abbinato il concorso fotografico a tema, aperto a professionisti e dilettanti.
Per partecipare basta consegnare una o più foto del formato 15 x 21cm presso l’associazione Progetto Città in Corso Vitt. Emanuele 64/A a Sannicandro di Bari entro il 25 maggio 2019.
Le foto verranno esposte e la più votata nell’urna dei visitatori sarà premiata. Le foto devono avere come soggetto i balconi e i vicoli fioriti del nostro centro storico.


Gemellaggio gastronomico tra Geraci Siculo e Locorotondo

In il

gemellaggio gastronomico puglia sicilia

Due borghi tra i più belli d’Italia si incontrano con la loro gastronomia, avremo Norma e pasta alle Sarde per i siciliani, orecchiette al Ragù con le polpette ed al pomodoro per la Puglia. Vini e dolci pugliesi e siciliani.

Programma spettacoli:

– venerdì 24 agosto
ore 19.30 presentazione libro “io valgo di più” di Caprio-Minunno-Spagnuolo
ore 20.00 apertura stand gastronomici

– sabato 25 agosto
ore 19.00 apertura stand gastronomici
ore 20.00 festival musicale, “i sosia”
(Morandi, Bertè, Celentano, Jackson, Vasko, Califano, Mina, Little Tony)
ore 21.00 premiazione Balconi Fioriti, presentano Miriam Palmisano e Dudduzzo Pastore

– domenica 26 agosto
ore 19.00 apertura stand gastronomici
ore 20.00 si balla e si canta con il gruppo folk città di Locorotondo

Nel corso della tre giorni di gastronomia sarà possibile visitare, presso u’ Juse, la mostra fotografica “Food – cibo persone territorio di Puglia” scatti fotografici di Silvestro Simeone e Janos Chialà.

Vi aspettiamo in piazza Vittorio Emanuele nel centro storico di Locorotondo (BA).


Balconi Fioriti nel centro storico di Locorotondo

In il

balconi fioriti locorotondo

Torna il concorso Balconi Fioriti, giunto alla sua 11^ edizione, la manifestazione intende promuovere la conoscenza dei vicoli fioriti dello splendido centro storico di Locorotondo, dando il giusto merito ai residenti, i fautori di tanta bellezza.
Frutto della collaborazione fra le associazioni Pro Loco e I Briganti, il concorso prevede un w-e di giugno come data di inaugurazione ed un w-e di agosto per la premiazione dei balconi, vicoli, atri e finestre più votati dai visitatori.
Previste visite guidate nei vicoli.

Prevista anche sabato 23 la premiazione di due giovani talenti locali, Angela Curri, bravissima attrice apparsa già in diverse opere cinematografiche e fiction televisive e Giovanni Pinto calciatore che ha militato quest’anno in serie B ed ha contributo alla salvezza dell’Ascoli.

In villa comunale per il 23 e 24 giugno sono previste attività di animazione e la serata “Donna e musica” con diverse cantanti della valle d’Itria che si esibiranno, Flora Palmisano, Vicky Mastronardi, Vitania Scatigna, ed altre due ragazze, costituiranno una soave miscela tra musica e territorio.
Anche la parte culinaria verrà promossa con la Festa del Panzerotto e della focaccia pugliese.
Non puo’ mancare il vino con degustazioni di Cantine Locali.
Maggiori dettagli verranno forniti nei prossimi giorni…
intanto i fiori sbocciano, i muri si vestono di bianco e il sole illumina i vicoli.