Natale di Luci e Musica 2019

In il

natale di luci e musica 2019

IL MUNICIPIO 2 DI BARI
presenta:
Natale di Luci e Musica 2019

dalle ore 17:00
Accensione dell’Albero di Natale

Babbo Natale e 2 elfi accoglieranno bambini e genitori.
Trampolieri, mangiafuoco, truccabimbi e ballonarts daranno spettacolo per piccoli e adulti
“Lale Events”

Coro Gospel “Corale San Michele Arcangelo di Bitetto” ed esibizione Biodanza Bari “Il Cerchio della Vita” con Ugo Rizzo (formatore, facilitatore relazionale)

Teatro dei burattini “La Casa di Pulcinella” spettacolo di magia e bolle di sapoone. Musiche evergreen natalizie

Parcheggio: Park&Ride

interverranno:
il Sindaco di Bari Antonio De Caro
Presidente e Consiglieri Municipio 2

Largo 2 Giugno fronte Viale della Repubblica


A Monopoli la Casa di Babbo Natale più grande di Puglia

In il

LA CASA DI BABBO NATALE A MONOPOLI

Sabato 7 Dicembre apre le porte al pubblico in Piazza Vittorio Emanuele a Monopoli, la Casa di Babbo Natale più grande di Puglia da cui prende il nome “Monopoli Christmas Home”.
Una vera e propria opera d’arte, progettata e realizzata in esclusiva su una superficie di 64 metri quadri lungo lo stradone di Piazza Vittorio Emanuele, dove poter accedere gratuitamente, dal 7 al 30 dicembre e dal 3 al 6 gennaio, per incontrare Babbo Natale insieme ai suoi assistenti Elfi e consegnare personalmente la propria letterina. Le stanze sapientemente addobbate ricreano l’atmosfera tipica della calda casa in legno dell’uomo più buono del mondo, dove poter ammirare il trono luminoso, la vera slitta con le renne pronta per partire con i doni, il camino animato, il morbido orsacchiotto peluche, l’albero addobbato a festa e tanto altro. Fuori, un giardino di abeti in cui dominano vere e proprie statue di schiaccianoci per regalare un’esperienza da sogno a grandi e piccini. A fare da sfondo al “magico regno” di Babbo Natale è un imponente albero conico, alto 16 metri, con alla base una maxi scritta bianca Monopoli di 10 metri, in un’ incantevole cornice di luci, musica e colori.
La casa di Babbo Natale è visitabile dal 7 al dicembre al 6 gennaio dalle 18 alle 21 nei giorni feriali e anche dalle 10 alle 13 nei giorni festivi, costantemente animata da un calendario fitto di eventi, laboratori, trucca bimbi e baby dance per giocare e offrire spettacoli ai bambini di ogni età.

PROGRAMMA:
SABATO 7 DICEMBRE
dalle 18 alle 20.30 – Elfi, truccabimbi e palloncini in attesa dell’accensione dell’albero
DOMENICA 8 DICEMBRE
dalle 10 alle 13 – Elfi e truccabimbi
dalle 18 alle 21 – Spettacolo “Alice in wonderland”
VENERDI 13 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – Elfo pazzo con balloon art e truccabimbi
SABATO 14 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – PARATA DISNEY con coreografia e personaggi solo Disney (Minnie e Topolino, Elsa e Anna, Cenerentola e il principe, Jasmin e Aladdin, La Bella e La Bestia)
DOMENICA 15 DICEMBRE
dalle 10 alle 13 – Animazione a tema con 2 elfi
Dalle 18 alle 21 – LUNA PARK NATALIZIO
LUNEDI 16 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – SPETTACOLO BOLLE GIGANTI
VENERDI 20 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – Spettacolo Mago Felix con teatro burattini gonfiabile
SABATO 21 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – SPETTACOLO PALLONCICCIO & FROZEN2
DOMENICA 22 DICEMBRE
dalle 10 alle 13 – SPETTACOLO MAGIA COMICA.
dalle 18 alle 21 – PARATA CARTOON con 13 mascotte: MINNIE, TOPOLINO, BING, LOL, GATTOBOY, GUFETTA, GEKO, MASHA E ORSO, LA BELLA E LA BESTIA,
WINNIE POOH E PEPPA PIG.
LUNEDI 23 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – ELFI PAZZI ALLA RISCOSSA
MARTEDI 24 DICEMBRE
dalle 10 alle 16 – Elfi, truccabimbi e palloncini
MERCOLEDI 25 DICEMBRE
dalle 10 alle 13 – Cantastorie di Natale & elfo pazzo
GIOVEDI 26 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – Elfi, truccabimbi e palloncini
VENERDI 27 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – SPETTACOLO LA BELLA E LA BESTIA
SABATO 28 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – SPETTACOLO PIRATI DEI CARAIBI
DOMENICA 29 DICEMBRE
dalle 10 alle 13 – Il Planetario a cura di Puglimpianti
dalle 18 alle 21 – LE PRINCIPESSE DISNEY
LUNEDI 30 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – “Aspettando Capodanno”
VENERDI 3 GENNAIO
dalle 18 alle 21 – Elfi, truccabimbi e palloncini
SABATO 4 GENNAIO
dalle 18 alle 21 – Clown Spettacolo delle bolle
DOMENICA 5 GENNAIO
dalle 10 alle 13 – Cantastorie della befana e il suo assistente
dalle 18 alle 21 – Just dance e Karaoke
LUNEDI 6 GENNAIO
dalle 18 alle 21 – Arriva la Befana!!!

Ingresso Libero – Infoline 3481532197 – Sito Web www.monopolichristmas.it


TANTA CLAUS A MOLA! il programma degli eventi natalizi a Mola di Bari

In il

tanta claus natale a mola di bari

Mola di Bari – Inverno 2019
TANTA CLAUS A MOLA!
7 Dicembre 2019 / 6 Gennaio 2020

Mola di Bari, con le sue infinite ricchezze, al centro del progetto nel quale la città si trasforma in un contenitore delle culture, delle tradizioni e del gusto, all’interno di luoghi storici o della tradizione riappropriandosi di scorci e siti incantevoli da restituire alla fruizione ed alla poesia di esperienze culturali immerse nella magia del Natale.

PROGRAMMA:

DICEMBRE 2019

1 dicembre
Associazione Alma Terra
Incontro “Bande rumorose”
Castello
Ore 20,00
Ingresso libero

1 dicembre
Associazione AGÌMUS
(FamilyConcert)
Presso Teatro Comunale

2 dicembre
Associazione AGÌMUS
Lezioni concerto per le scuole

2 dicembre
Associazione AGÌMUS
(matinèe)
GIANNI CIARDO IN “Pierino e il lupo”: fiaba musicale di S.Prokofiev
Presso Teatro Comunale

3 dicembre
Comune di Mola di Bari
Incontro di co-progettazione
“UIA – Urban Innovative Actions”
Sala Convegni Castello Angioino
Ore 18,00

5 dicembre
CLUB ROTARY “RUTIGLIANO E TERRE DELL’UVA”
Relazione su Leonardo Da Vinci E premiazione del Concorso sulla Gioconda bandito dal Club
Palazzo delle Culture
Dalle ore 18,00

5 Dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
L’enigma di un genio
“Baricentro di cultura in Collina”
Casa delle Culture
Ore 18,00

6-7-8 Dicembre
Associazione ‘ Per fare un libro ’ con assessorato ai servizi sociali
Evento “La testa al gioco”
Esposizione giochi, attività gioco, momenti di formazione
Dalle ore 18,00

Sab 7 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. U’Tammorr d’Maul
“Maul Band – Street Young”
Street band itinerante
Dalle ore 18,30

Sab 7 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Live Martini
I Panama Band
“concerto live”
Piazza XX Settembre
Ore 21,30

8 dicembre
Il Gabbiano
“Un Natale Speciale”
Presso Sede

8 dicembre
Ass. Pro Loco, Alma Terra, Centro Aiuto alla Vita, Infolio, LeAntiche Ville, Rosa di Jericho, Senza Priscio, Terramare, Visit Mola di Bari
“Mola in Love – Tour culturale”
Presso Castello Angioino; Chiesa Matrice ;
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30

8 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando, Visit , La giostra delle idee
Animazione per bambini
Dalle ore 18,00

Dom 8 Dicembre GUSTIAMOLA
Beppe del Re
“concerto live – Christmas is Here”
Piazza XX Settembre
Ore 21,00

Ass. La Giostra delle Idee
“rievocazioni storiche e musica live”
Animazione in Ipogeo Corso Regina Margherita
Ore 20,00

Dall’8 dicembre al 7 Gennaio
Artista Cito Lucio Adriano
Statua “le Nostre mani – Prendere la Primavera”
Presso piazza XX settembre

Dal 8 dicembre al 6 Gennaio
Associazione Nazionale Combattenti e reduci
Apertura Museo storico
Dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 20
Presso Sede Associazione

9 dicembre
Associazione UNESCO e Ass, Città Nostra
Celebrazione 80° anniversario della morte di Piero Delfino Pesce
Dalle ore 18,30
Presso Palazzo Pesce

10 dicembre
Ass. Città Nostra
“Prevenzione, salute e benessere”
Con la partecipazione del Prof. Francesco Schittulli
Castello Angioino
Ore 18,30

11 dicembre
Università della Terza Età di Mola di Bari
Saggio-Rassegna Cori natalizi UTE di Puglia
Presso Chiesa S. Cuore
Ore 19,30

12 dicembre
Ass. Arte & Musica
Musica per l’Avvento e il Natale
Presso Chiesa S. Domenico della Parrocchia SS. Rosario
Ore 20,00

12 dicembre
Cooperativa ‘Per fare un libro’
Strada facendo: laboratori creativi artigianali
Presso Via Cesare Battisti
Dalle ore 18,00 alle 22,00

12 e 13 dicembre
AVIS e Scuole San Giuseppe e Scuola Infanzia Via Bellini
Organizzazione manifestazioni e laboratori sull’ambiente
Christmas Jumper Day- Organizzata da Save the Children
Addobbo degli alberi perimetrali con manufatti ecologici
Presso Villa Comunale Piazza Degli Eroi
Ore 10,00

13 dicembre
CLUB ROTARY “RUTIGLIANO E TERRE DELL’UVA”
Concerto jazz
Presso Teatro Comunale
Ore 20,30

14 dicembre
ASSOCIAZIONE CULTURALE I CAPATOSTA
Nel Castello con Babbo Natale- manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

14 dicembre
Il Poggio delle Antiche Ville: immagini in movimento tra fascino e storia…
Proiezione di un videodocumentario inedito, con regia di Girolamo Macina, che racconta la storia del Poggio e delle casine/ville, con interviste ai protagonisti e spezzoni di filmati d’epoca.
Presso Castello Angioino
Ore 18,30

Sab 14 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Camera della moda
“Mola è sempre di Moda”
Sfilata a tema e Concerto natalizio de IL VOLO Cover Band e V.J. a tema
Organizzazione Carmen Marturana Eventi
Piazza XX Settembre
Ore 21,30

Ass. Alma Terra
“Jesce, Sole! Il Presepe canta e si racconta”
Concerto Reading, esecuzione musiche antiche e recitazione testi originali in suggestioni che abbracciano l’intera Puglia fino all’antico Regno di Napoli
Presso Chiesa Santa Chiara
Ore 20,00

Ass. I Capatosta
Babbo Natale al Castello

14 dicembre
TEATRO D’OGGI
“Altalena”
Presso Teatro Angioino
Ore 20:30

14 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
“Le Antiche Ville: immagini in movimento tra fascino e storia”
Le antiche ville
Presso
Da definire
Ore 18,30 /20,30

15 dicembre
Lega Navale Mola di Bari
“Gesù Bambino vien dal mare”
Fiaccolata in mare a cura del gruppo Sub
Lungomare Dalmazia
Ore 17,00

15 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando, Visit , La giostra delle idee
Animazione per bambini
Dalle ore 18,00

15 dicembre al 15 gennaio 2020
Associazione Culturale “Le Sette Muse di Apollo”
Mostra d’Arte
“Natale MUSIWA East Week Design”.
Presso Castello Angioino
Inaugurazione ore 18,30

15 dicembre
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00
Presso Castello Angioino-Aragonese
15/22/23/27-12 e 6-01

15 dicembre
Ass. AVIS
Theleton 2019
Manifestazione musicale di solidarietà
Teatro Van Westerhout
Ore 20,00

Dom 15 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
Concerto dei “One Bit. DrumLine”
Ore 21,30

ASSOCIAZIONE CULTURALE I CAPATOSTA
Nel Castello con Babbo Natale- manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

16 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
M’ha guardato dall’occhio di un gatto
Palazzo Pesce
Ore 19,30

18 dicembre
Università della Terza Età di Mola di Bari
Concerto cori natalizi UTE Mola
Presso Chiesa Matrice
Ore 19,30

18 dicembre
Associazione Ala di Riserva
Presentazione del libro “La pelle in cui abito”
Di Giancarlo Visitilli e Kader Diabate
Presso Castello
Ore 18.00

19 dicembre al 06 gennaio 2020
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI
Apertura Museo Storico
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Tutti i giorni compresi festivi

19 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
La moda nelle antiche ville
Circolo Unione in Bari
Ore 20,00

19 dicembre
Cooperativa ‘Per fare un libro’
Street band e animazione
Presso Via Cesare Battisti
Dalle ore 18,00

20 dicembre
Centro di aiuto alla vita
Il Medioevo: Il Castello di Mola di Bari e la Città Vecchia
Ore 19.00
Presso Sala convegni- Accademia delle belle arti, Mola di Bari

20 dicembre
Associazione Onlus e Le Antiche Ville
Un nuovo anno si avvicina
Tenuta Pinto
Ore 18,30

20 e 21 Dicembre
Ass. Musica Maestro
“Un Natale d’in… canto”
Ore 19,30
Chiesa delle Clarisse e Chiesa Matrice

Dal 21 al 29 dicembre
Mostra personale di pittura e scultura del Sign. Ruggieri Nicola
Presso Piano terra del Palazzo Roberti

Sabato 21 dicembre
Ass. TeatroForma
“Il Natale regala Solidarietà”
Via veneto nei pressi di Chiesa Matrice

Sab 21 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Arte & Musica
“Concerto di Natale per Organo e voce recitante”
All’Organo Antico Petrus de Simone
Presso Chiesa Sant’Antonio

Ass. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
incontri musicali “Musicando on Christmas
Concerto “It’s like Christmas, The great gospel Show”

Ass. I Capatosta
Babbo Natale al Castello

21 dicembre
Associazione culturale ARTE & MUSICA
Concerto di Natale programma da definire
Presso Chiesa Sant’Antonio
Ore 20.00
Ingresso libero

21 dicembre
Cooperativa “I bambini di Truffaut” e assessorato ai servizi sociali
Evento “Ci credi ancora? Le storie son vere”
Proiezione film per ragazzi dai 6 ai 12 anni
Ore 17.00-19.30 c/o
Presso Sala convegni Castello Angioino
A seguire laboratori

21 dicembre
ASSOCIAZIONE CULTURALE I CAPATOSTA
Nel Castello con Babbo Natale- manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

21 al 24 dicembre
Associazione ALMA TERRA
Mostra presepi dal mondo
Ore 10-13
Sede ALMA TERRA

22 dicembre
I tre Fulturi
Passeggiata cinofile
Piazza xx settembre
Ore 10

22 dicembre
Cooperativa “I bambini di Truffaut” e assessorato ai servizi sociali
Evento “Ci credi ancora? Le storie son vere”
Proiezione film per ragazzi dai 6 ai 12 anni
Ore 17.00-19.30 c/o
Presso Sala convegni Castello Angioino
A seguire laboratori

22 Dicembre
Ass. AVIS
Concerto “Veni Domine Jesu”
Polifonica Vox Dei con Orchestra
Chiesa di San Giovanni Battista
Ore 20,00

22 dicembre
Associazione Farò Style
Evento in collaborazione con Telethon
Presso Piazza XX Settembre
Dalle 11.00 alle 13.00

22 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando
Musicando on Christmas
Presso palazzo Roberti
Ore 16.00

DANZA AEREA
Piazza XX Settembre
Ore 20,30

Associazione culturale i Capatosta
Nel Castello con Babbo Natale – manifestazione natalizia
Ore 18.00-22.00
Presso Castello Angioino-Aragonese di Mola

22 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus Musicando
Visite guidate e animazione per bambini
Dalle ore 18 alle 21

22/23 dicembre
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Presso Centro Storico e Castello Angioino-Aragonese
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00

23 dicembre
Cooperativa ‘Per fare un libro’
Musica e animazione con Radio Mola international
Strada facendo: laboratori creativi artigianali
Presso Via Cesare Battisti
Dalle ore 18,00 alle 22,00

Mar 24 Dicembre / Mattinee GUSTIAMOLA
Ass. Enjoy Us
“Tribemolle and Christmas Carol”
Concerto live mattinee
Piazza XX Settembre
Ore 11,30

Ass. I Capatosta
Babbo Natale al Castello
Dalle ore 18,00

27 dicembre
Redazione Fax
“Il presepe più bello”
Presso: chiesa Sacro Cuore
Ore 19,30

27 dicembre
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Presso Castello Angioino-Aragonese
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00

Sab 28 Dicembre GUSTIAMOLA
s. Musicando, La Giostra delle Idee e Visit Mola di Bari
Animazione della Piazza XX settembre e centro storico,
con concerti, visite guidate e intrattenimento per bambini
Concerto “The Rumblers Trio”
Ore 21,30

Sab 28 Dicembre
Un Clown per amico
Animazione circense e intrattenimento per bambini
in Piazza XX settembre
ore 18,00

28 dicembre
Associazione G.A.M.M.
“Spazi nella città” – Concorso di idee per la riqualificazione di Piazza dei Mille
Presso Palazzo Roberti (oppure Castello Sala Convegni)
Ore 19,00

28 dicembre
Associazione “Musica in gioco”
Presso Chiesa Matrice
Ore 10.00

29 dicembre
Associazione Musicale Culturale “U Tammorr” D’maul
Concerto di Natale eseguito dai musicisti del Gran Concerto Bandistico Città di Mola di Bari
Presso Chiesa Matrice
Ore 20,30

29 dicembre
Ass. Pro Loco, Alma Terra, Centro Aiuto alla Vita, Infolio, LeAntiche Ville, Rosa di Jericho, Senza Priscio, Terramare, Visit Mola di Bari
“Mola in Love – Tour culturale”
Presso Castello Angioino; Chiesa Matrice ;
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30

29 dicembre
Cooperativa “I bambini di Truffaut” e assessorato ai servizi sociali
Evento “Ci credi ancora? Le storie son vere”
Presso Sala convegni Castello Angioino
A seguire laboratori
Ore 17.00-19.30 c/o

29 dicembre
Associazione culturale e musicale onlus musicando e altre associazioni
Visite guidate e animazione per bambini
Dalle ore 18 alle 21

Dom 29 Dicembre GUSTIAMOLA
Ass. Officina dell’Arte
“Concerto Musica contemporanea BKK octet – Voce e Ritmi”
Ispirato ad Enzo Del Re
Presso Piazza XX Settembre
Ore 21,30

Ass. La Giostra delle Idee
“rievocazioni storiche e musica live”
Castello Angioino
19,30

GENNAIO 2020

Dal 01 gennaio al 6 gennaio
Associazione Cultura e Spettacolo “Tutti in scena”
Progetto musical “Thea Greatest Showman”
Presso Teatro Comunale
Orario spettacoli:
1 gennaio 21.00
2-3-4 gennaio 20.30
5-6 gennaio 18.30/ 21.00

3 gennaio
Università della Terza Età di Mola di Bari
Concerto UTE di buon Anno 2020
Presso Chiesa S. Antonio
Ore 19,30

5 gennaio
Associazione ALMA TERRA
DANZE DELLA PACE
Presso Sala conferenze Castello Angioino
Ore 20.00-23.00

6 gennaio
ASD/APS-ETS FARÒ STYLE
per Natale Molese: UNDERGROUP nuovo punto di vista della danza
Presso Loreto, S. Trinità, Stazione F.S., S. Cuore, S. Domenico, P.zza XX Settembre
Ore 11.00-13.00

6 gennaio
AVIS
Concerto dell’epifanic
Presso Chiesa San Giovanni Battista
Ore 20,30

6 gennaio
Associazione culturale “ROSA DI JERICHO”
Manifestazione Presepe vivente 2019- 2020:” E venne ad abitare in mezzo a noi”
Presso Centro storico e Castello Angioino-Aragonese
Dalle ore 19.00 alle ore 24.00

GRANDI ARTISTI CON TANTA CLAUS 

dal 21 al 29 dicembre!
INGRESSO GRATUITO

21 dicembre // ore 21 – P.zza XX Settembre 
IT’S LIKE CHRISTMAS, THE GREAT GOSPEL SHOW – concerto dei fantastici Wanted Chorus

22 dicembre // ore 19 – Palazzo Roberti 
ResExtensa dance company – meraviglioso spettacolo di danza aerea

22 dicembre // ore 20:30 – P.zza XX Settembre
 FIESTA PARTY – La grande musica con e di Antonio DA COSTA y la Banda du Sol

24 dicembre // ore 11:30 – P.zza XX Settembre 
Tribemolle AND CHRISTMAS CAROL – un’armoniosa musica risuonerà per la città

28 dicembre // ore 22:00 – P.zza XX Settembre
 FINARDEMENTE – La celebre musica di Eugenio Finardi in tour con la sua band

29 dicembre // ore 22:00 – P.zza XX Settembre
 “Vi racconto il mio Mudù” – Cabaret in Piazza
 in compagnia della simpatia di Uccio De Santis e la sua squadra composta da Umberto Sardella, Antonella Genga e Luigia Caringella

Ti aspettiamo a Mola di Bari!
Vivi il Natale, vivilo insieme a noi


“Natale a Bari, che favola!”: in piazza Umberto il Villaggio e la Casa di Babbo Natale

In il

natale a bari che favola

“Natale a Bari, che favola!” è il concept del progetto vincitore, che coltiva l’ambizione di rendere magica la festa più attesa dell’anno trasformando – grazie al potere della bellezza e della fantasia – un luogo della città vissuto in modo distratto, piazza Umberto, in uno spazio di incontro e socializzazione, in una piazza festosa per tutti e tutte.

Dal 6 dicembre al 6 gennaio piazza Umberto, con il Villaggio e la Casa di Babbo Natale, diventerà così il quartier generale delle feste natalizie: ogni giorno spettacoli, laboratori, attività ludiche e una biblioteca interamente dedicata alla lettura, con gli elfi pronti a leggere ai bambini e alle bambine libri capaci di nutrire le piccole menti di parole e storie importanti per crescere.
Nella piazza ci sarà anche un’area attrezzata per la musica dal vivo, dove sarà possibile imbattersi in strumenti musicali di grandi dimensioni che faranno da scenografia ad una serie di performance musicali, dai tamburi Taiko (ispirati al cartone Mulan), al piano jazz (perché “tutti quanti voglio fare jazz” come insegnano gli Aristogatti), fino a una banda di venti elementi con le divise rosse ispirate alla favola dello Schiaccianoci. In programma anche una parata di personaggi delle favole che attraverserà le vie principali della città e, per gli appassionati di calcio, un momento impedibile in cui divertirsi con i calciatori della squadra biancorossa, come nel cartone animato argentino Goool!.
In particolare le attività all’interno del Villaggio saranno articolate in:

Laboratori di lettura
Un ampio arco temporale dedicato alla lettura ad alta voce grazie alla partecipazione dell’associazione culturale Leggere coccole, che porta avanti un progetto dedicato alla lettura ad alta voce e l’interazione con l’oggetto libro dalla più tenera età.
·        “La biblioteca dell’elfo” – da 4 a 10 anni di età
Una casetta di dimensioni 3×3 allestita con una libreria di testi per l’infanzia, sempre a disposizione degli utenti e per un’ora al giorno riservata alla lettura ad alta voce dei libri scelti dai bambini e dalle bambine.
·        “Leggere Coccole” – da 0 a 8 anni di età
La lettura ad alta voce e l’interazione con l’oggetto libro sono veri e propri strumenti “magici” che permettono al cervello di nutrire l’immaginazione e di fornire a bambine e bambini la capacità di esprimersi con sempre maggiore efficacia.
Leggere coccole è lo spazio riservato a letture, discussioni ed esplorazioni guidate di toddler book e albi illustrati, con l’obiettivo di creare e sviluppare dinamiche di inclusione e condivisione in un’atmosfera giocosa e divertente.

Laboratori creativi e di riuso
Momenti pensati per offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di esprimere la propria creatività, di cimentarsi con la manualità e la condivisione dello spazio creativo. I laboratori propongono idee semplici e facilmente realizzabili, così da poter essere replicate anche a casa.
·        Wish butterfly e gli Auguri dal mondo – da 5 a10 anni
a cura dell’associazione TALEA aps
Laboratorio di produzione di cartoline di auguri da decorare con timbri vegetali e naturali (ortaggi, verdure, rami, pietre ecc.). Il partecipanti potranno scegliere il messaggio augurale all’interno della cartolina in diverse lingue del mondo.
·        Wish butterfly – dai 7 anni in su
Ispirato alla favola “Il bruco e la farfalla”, in cui un piccolo bruco coraggioso decide di scalare una montagna spinto dal suo desiderio di scoprire, nonostante i giudizi negativi sulla sua possibilità di farcela da parte di tutti gli animali del bosco; il piccolo bruco si ripara in una caverna durante una tempesta di neve, uscendone dopo un paio di giorni, farfalla! Con le sue ali, il bruco divenuto farfalla riesce a raggiungere la vetta della montagna dimostrando a tutti che non bisogna mai abbandonare i propri sogni che bisogna avere il coraggio di cambiare. Nel corso del laboratorio saranno realizzati origami a forma di farfalla, sul quale i partecipanti scriveranno il proprio sogno.
·        Il sacco della Befana – da 5 a 10 anni
Piccoli sacchetti di stoffa diventano la base per scatenare la creatività e realizzare dei mini sacchi della Befana, decorati e unici, da riempire di caramelle.
·        Il pupazzo di neve – da 5 a 10 anni
Costruzione di un simpatico pupazzo di neve grazie all’utilizzo di piatti di plastica.
·        Il calendario dell’Avvento – da 5 a 10 anni
Costruzione del calendario dell’avvento in carta, da colorare e personalizzare
·        Facciamo l’Albero – da 5 a 10 anni
Realizzazione delle decorazioni per l’albero in carta, cartoncino e materiali di riuso.
·        La marionetta di Natale – da 5 a 10 anni
Realizzazione di una marionetta ispirata ai personaggi tipici del Natale utilizzando un rotolo di carta.
·        La ghirlanda con la pasta – da 5 a 10 anni
Realizzazione di una ghirlanda decorativa con la pasta.
·        La cornice dei bei ricordi – da 5 a 10 anni
Realizzazione di una cornice portafoto con piccole stecche in legno.
·        Buon anno! Il biglietto di auguri – da 5 a 10 anni
Realizzazione di biglietti di augurali con carta, cartoncino, colori e decorazioni.
·        Il segnaposto per il pranzo di Natale – da 5 a 10 anni
Realizzazione di segnaposto natalizi con i cucchiai di plastica.

Attività ludiche di gruppo
Un’ampia zona del Villaggio è destinata ad accogliere giochi e attività di gruppo: prevista una postazione per giochi da tavolo stampati direttamente sul piano di appoggio per favorire l’esperienza del gioco in gruppo, e con essa la socializzazione e l’interazione.
·        Don’tBEEScared – StaisenzAPEnsieri
7 appuntamenti da due ore a cura dell’associazione culturale FACELIA
Il progetto, vincitore del bando regionale PIN – Pugliesi innovativi, mira a promuovere e diffondere la conoscenza del mondo delle api e il loro valore imprescindibile per l’ecosistema. Gli operatori dell’associazione proporranno ai bambini e alle bambine una serie di giochi utili a far conoscere il meraviglioso mondo delle api.
·        La tombolata di Natale – da 5 a 10 anni
Il gioco della tombola riprodotto su un grande tavolo posto al centro del Villaggio permetterà tutti i giorni di giocare a tombola insieme guidati dagli elfi.
·        Il gioco dell’elfo- da 5 a 10 anni
Adattamento originale del gioco dell’oca: un percorso a tappe con prove di cultura generale e piccole sfide per aiutare l’elfo ad arrivare a consegnare i pacchi regalo,.
·        La danza degli elfi – da 5 a 10 anni
Una programmazione musicale adatta a questa fascia di età per ballare insieme guidati dagli elfi, con una lezione speciale per imparare la coreografia della sigla di Natale.
·        L’elfo golosone – da 5 a 10 anni
Un tiro al bersaglio molto speciale: il faccione sorridente di un elfo funge da tiro al bersaglio, in attesa di una scorpacciata di caramelle, rappresentate da palline di gomma piuma che i bambini lanceranno per fare centro nella bozza dell’elfo goloso.
·        Il truccabimbi – da 3 a 10 anni
Adatto a tutte le età ma pensato in particolar modo per i più piccoli o per i più timidi, il trucca bimbi permette di creare un rapporto diretto tra animatori e bambini, per avviare un processo di socializzazione e apertura che possa poi stimolarli a partecipare ai giochi e alle attività di gruppo.

Spettacoli e animazione teatrale
Un ricco programma di spettacolo selezionati per offrire una panoramica di generi e stili, dal teatro d’attore, ai racconti animati con oggetti e pupazzi, dalla tecnica dei burattini fino all’animazione teatrale per la messa in scena di piccole performance teatrali con il coinvolgimento diretto dei bambini e delle bambine.
A cura dell’associazione culturale Madimù – da 5 a 10 anni
• 7 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Fiaba animata | Lo schiaccianoci ed il re dei topi
• 8 dic.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Teatro d’oggetti | I tre fratelli
• 14 dic.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto animato | Racconti dal mito
• 15 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con pupazzi | il lupo affamato
• 21 dic.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Tecnica burattini | L’elfo dispettoso
• 22 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con oggetti | L’omino di Pan di Zenzero
ed altre leccornie
• 28 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Fiaba animata | Natale per sempre
• 29 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con pupazzi | San Nicola e il topolino
• 4 gen. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con pupazzi | Io sono il più forte
• 5 gen.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Teatro d’attore | Narrabot 2.0
A cura dell’associazione culturale Fatti d’arte
• 8 dic. | dalle 11.30 alle 13.30 | due repliche | Racconto animato | Miti e leggende del
Santo dei Bambini
A cura di Amaltea Eventi – Animazione teatrale
• 6-16 – 23 dic.| Da San Nicola a Santa Claus | una replica al giorno
• 9-18-24 dic| La vera storia di Babbo Natale | una replica al giorno
• 11 dic. | Elsa ed Anna le aiutanti di Babbo Natale | una replica al giorno
• 13-20 dic.| Il Natale secondo Topolino | una replica al giorno
• 30 dic./1 gen. | Mary Poppins e la consegna dei regali | una replica al giorno
• 27 dic. | Le principesse del Natale | una replica al giorno
• 26 dic./3-4-6 gen. | Un Natale da Super Eroi| una replica al giorno
• 29 dic. | Il Natale sull’isola che non c’è | una replica al giorno
• 31 dic./2 gen. | i PJ Mask alla ricerca del Natale perduto| una replica al giorno

A cinema con gli elfi
Nella struttura coperta adibita a teatrino, una postazione con grande schermo per la visione quotidiana di film e cartoni animati natalizi. Di seguito i titoli in programma, a rotazione:
• Topolino salva il Natale e altre Topostorie (durata 69’)
• Tom e Jerry Piccoli aiutanti di Babbo Natale (durata 113’)
• Il Natale più bello (durata 58’)
• Favoloso Natale (durata 53’)
• Topolino e la magia del Natale (durata 63’)
• A Christmas Carol (durata 96’)
Gli eventi per il programma del Natale a Bari sono ispirati a favole e racconti per bambini, con l’obiettivo di coltivare la fantasia e l’entusiasmo del più piccoli. Questi i principali appuntamenti:
·        7 e 21 dic. | dalle 18:30 alle 20:30 | Itinerante piazza Umberto/via Sparano/ via Argiro
La grande orchestra di fiati “E. Annoscia – Città di Bari” sfilerà per le vie del centro con i suoi venti elementi in divisa rossa, che richiama il celebre Schiaccianoci.
·        8 dic. e 6 gen. | dalle 17:00 alle 20:00 | Itinerante piazza Umberto/via Sparano/ via Argiro
“La favola invade la città” con la parata di dieci personaggi in costume, come nella memorabile fuga verso il regno nel primo Shrek.
·        14 dicembre | dalle 18:00 alle 20:00 | piazza Umberto
“Taiko – tamburi giapponesi”: un’esibizione di percussioni in omaggio al cartone animato Mulan.
·        Date da definire
Una delegazione di giocatori della squadra del Bari arriva nel Villaggio per vivere con i bambini giochi e attività in programma.
·        28 dicembre e 4 gennaio | ore 18:00 – 20:00 | piazza Umberto
“Tutti quanti fanno jazz” – concerti per pianoforte: un omaggio agli Aristogatti.

Il programma degli appuntamenti si completa con gli spettacoli previsti nei Municipi, offerti come miglioria in sede di gara: un tour in cinque tappe di Mr. Santini, il clown-fantasista con uno show dal sapore di altri tempi che alterna giocoleria ed equilibrismo a gags musicali con strumenti non tradizionali. La ricerca del non-sense è il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante per adulti e bambini.
Mr. Santini sorprenderà tutti nelle seguenti date:
• 8 dic.| h 11/13 | piazzetta Torre a Mare – spettacolo arte di strada (2 repliche)
• 10 dic. | h 17/20 | San Girolamo – chiesa di Gesù di Nazareth (2 repliche)
• 15 dic.| h 9/13 | Santo Spirito – chiesa – una replica dopo le messe della mattina
• 22 dic.| h 9/13 | Ceglie del Campo – chiesa Santa Maria del Campo – una replica dopo le messe della mattina
• 5 gen. | h 9/13 | Japigia – chiesa San Sabino – una replica dopo le messe della mattina

Accanto ai 5 appuntamenti nei Municipi, Cube Comunicazione srl ha inoltre offerto le seguenti, ulteriori migliorie: l’installazione di luminarie in via Manzoni, con tende luminose luce bianco caldo, tese da lato a lato; l’apertura aggiuntiva del Villaggio nei giorni 13-20-27 dicembre e 3 gennaio dalle ore 10:00 alle ore 13:00; l’installazione in aeroporto del Big piano, un grande piano da suonare con i piedi per dare il benvenuto in città ai turisti e presentare il programma di eventi del Natale, descritto su un totem; la stampa di 5.000 brochure anziché 1.500 come richiesto da capitolato; la filodiffusione in piazza Umberto, con 4 impianti su palo.

La direzione artistica dell’intero programma di eventi sarà a cura di Lisangela Sgobba.


NATALE A BARI 2019: il programma di tutti gli eventi delle feste di Natale

In il

natale nella citta di santa claus bari 2019

Natale a Bari 2019: presentati tutti gli eventi del cartellone delle feste di Natale in programma dal 6 dicembre al 6 gennaio

Anche quest’anno la magia del Natale animerà per un mese intero le strade della città. Inizierà nel giorno di San Nicola il ricco cartellone di eventi organizzati per le festività natalizie dall’amministrazione comunale e da Amgas Srl per consentire alle persone di ogni età di vivere l’atmosfera della festa più amata da tutti. Alle ore 20.30 del 6 dicembre, l’ormai tradizionale appuntamento con la festa per l’accensione del grande Albero di Natale, allestito da Amgas in piazza del Ferrarese, darà il via al calendario delle attività previste tra gli abeti, i cespugli, gli arbusti e le luci calde del grande giardino che, da corso Vittorio Emanuele, attraverserà l’intera piazza per arrivare ai vicoli di Bari vecchia.
Piazza del Ferrarese si trasformerà così in un vero e proprio bosco natalizio in cui gli elementi verdi saranno puntellati di luce calda e si alterneranno a maxi lanterne luminose che nella forma richiamano i campanili del centro storico. Tra le novità, le grandi lanterne sonore di oltre due metri, arredate con cuscini da giardino, all’interno delle quali regalarsi una pausa relax ascoltando versi poetici sui valori del Natale o brani delle più importanti composizioni classiche.
A fare da cornice ci saranno le proiezioni sugli edifici che circondano il grande albero, con luci blu che richiamano il colore del mare e fiocchi di neve simili ai rosoni delle nostre chiese. Quest’anno anche i cittadini potranno contribuire alle proiezioni: ogni giorno, dal 7 dicembre al 6 gennaio, tra le ore 19 e le 23, sarà possibile veder brillare i propri messaggi di auguri tra fiocchi di neve e rosoni. Basterà inviare un messaggio di testo dal proprio smartphone a un numero dedicato.
L’8 dicembre, invece, si entrerà nel vivo della manifestazione con l’inaugurazione, in piazza Umberto, del Villaggio e della Casa di Babbo Natale, quartier generale di tutto il programma dedicato ai più piccoli e alle famiglie, dove si alterneranno ogni giorno spettacoli, laboratori e giochi e sarà allestita una biblioteca frequentata da elfi intenti a leggere ai bambini e alle bambine storie incantevoli ricche di atmosfere natalizie. Nel Villaggio ci sarà anche Babbo Natale, pronto a ricevere le lettere dei bambini e a farsi fotografare con loro.
Grande spazio sarà dato anche alla musica: in piazza del Ferrarese si terranno quattro concerti previsti, due serali e due nelle mattine del 24 e 31 dicembre, mentre in piazza Umberto ci si potrà imbattere in strumenti musicali di grandi dimensioni che faranno da scenografia a performance dal vivo, dai tamburi Taiko (ispirati al cartone Mulan) al piano jazz (ispirato agli Aristogatti), o si potrà seguire per le vie dello shopping la street band di venti elementi, con divise rosse che richiamano quelle della favola dello Schiaccianoci. Tanti protagonisti di favole note, inoltre, passeggeranno per le vie principali della città per rallegrare e intrattenere i piccini.
Come di consueto, in via Venezia e in piazza Mercantile tornano i mercatini, dove si saranno esposti tanti prodotti artigianali, oggetti tipici natalizi e beni agroalimentari locali.
addobbi natalizi, presepi, giocattoli artigianali, prodotti di artigianato a tema natalizio e sacro, accessori di abbigliamento artigianale e bigiotteria realizzati in loco, nonché prodotti artigianali, non industriali, agroalimentari, biologici e/o prodotti tipici pugliesi non industriali in conserve.
Il lungo mese natalizio, infine, vedrà un’anteprima speciale il 5 dicembre con la grande festa cittadina per la riapertura del teatro comunale “Niccolò Piccinni”: alle ore 18 l’orchestra e il coro del Teatro Petruzzelli daranno il via alla due giorni di festa, gratuita e aperta a tutti, che proseguirà la sera stessa con l’esibizione di musica jazz, e il giorno successivo con le orchestre del Conservatorio “Niccolò Piccinni” e della Città metropolitana e le pièce di Eduardo De Filippo interpretate dai più noti attori baresi.
“Quest’anno il Natale sarà dedicato alle famiglie, a tutte le famiglie: quelle dei parenti, degli amici, del calcetto, delle chat delle mamme della scuola, dei colleghi perché nei giorni di festa tutti abbiamo una famiglia naturale o elettiva – ha spiegato il sindaco Antonio Decaro in apertura della conferenza stampa -. Se ci pensate, in quei giorni si riuniscono le piccole comunità a cui ognuno di noi si sente legato e insieme ci si ritrova per trascorrere del tempo, che sia per una chiacchierata, una cena o una passeggiata. A tutte queste piccole comunità sono dedicati gli eventi in programma per il prossimo mese. Momenti di svago, divertimento, riflessione e cultura per stare insieme, conoscersi, vivere la città e stringere relazioni, ognuno a suo modo e scegliendo l’iniziativa che più gli piace. Il programma del 6 dicembre comincia sin dalle prime ore del mattino con la messa di San Nicola e il rito della cioccolata calda e si concluderà con l’illuminazione dell’albero e la grande festa di piazza del Ferrarese. Nel mezzo ci sarà spazio per gli spettacoli all’interno e all’esterno del Teatro Piccinni che, dopo otto anni, in questi giorni restituiremo ai baresi. Tantissime le attività pensate per i bambini: dall’8 dicembre nel Villaggio e nella Casa di Babbo Natale, allestiti in piazza Umberto, ci sarà spazio per le fiabe, i laboratori, i tamburi di Mulan, il Gran teatrino, le proiezioni cinematografiche, la parata di personaggi della Disney, le letture e tanti giochi. Uno spettacolo itinerante di arte di strada animerà le piazze di tutti i Municipi dove si svolgeranno anche tantissimi eventi organizzati quest’anno dai Municipi stessi e dalle associazioni che compongono le Reti civiche urbane, in un cartellone integrato che sarà presentato tra qualche giorno. Sarà quindi un mese di eventi molto intenso, che partirà in anticipo, con festa per la riapertura del teatro Piccinni il 5 dicembre, con 24 ore di musica e spettacolo. Per queste due prime giornate di festa, in cui ci auguriamo che in tantissimi vorranno festeggiare insieme per strada, abbiamo scelto di chiudere al traffico alcuni tratti di corso Vittorio Emanuele in concomitanza degli eventi, quindi dalle 16.30 fino alla fine della festa, in modo che grandi e piccoli possano vivere la magia della città senza problemi. Voglio ringraziare infine l’Amgas, che come ogni anno si dimostra un’azienda attenta non solo ai bisogni dei suoi utenti ma che considera i baresi innanzitutto cittadini. Questo credo sia un grande valore per un’azienda pubblica. Senza dimenticare tutti i dipendenti comunali che in queste giornate lavorano infaticabilmente per regalare ai baresi una città più bella e accogliente”.
Il presidente di Amgas, Vanni Marzulli  ha poi illustrato i dettagli delle attività sponsorizzate dall’azienda comunale: “Anche quest’anno abbiamo previsto l’allestimento delle casette tipiche dei mercatini natalizi in via Venezia e in piazza Mercantile, dove daremo la possibilità a tanti artigiani e talenti di esprimersi con l’esposizione di sculture e prodotti locali. Contemporaneamente si svolgerà anche SpaccaBari in programma al Fortino Sant’Antonio dall’8 dicembre. Si tratta di due iniziative pensate per valorizzare il grande lavoro dei nostri artigiani. I mercati cittadini saranno aperti tutte le domeniche, e vorrei sottolineare che Bari è l’unica città ad aver dato concesso agli operatori ambulanti di vendere i propri prodotti e consentito ai cittadini di visitare le bancarelle anche di domenica. Quindi la realtà mercatale e artigianale in questo periodo di festa esploderanno per bellezza e qualità. La città, inoltre, sarà illuminata non solo grazie ad Amgas ma anche per la generosità dei privati grazie a un’operazione di comarketing che, da circa 6 anni, ci consente di offrire ai cittadini in via Sparano, via Argiro, e quest’anno anche in via Manzoni, un’atmosfera ancora più suggestiva. A me non resta che ringraziarli perché contribuiscono a fare di Bari., nel periodo delle festività, una città più luminosa e attrattiva.
“Non tutti vivono il Natale nella stessa maniera e non tutte le città lo festeggiano nello stesso modo, un po’ come accade in letteratura – ha commentato l’assessora alle Culture Ines Pierucci -. Noi idealmente abbiamo iniziato a festeggiarlo due giorni fa con la presentazione del romanzo di Francesca Cavallo “Elfi al quinto piano”, la prima storia di Natale ad avere una famiglia con due mamme, una favola che rappresenta come oggi si possano vivere tante condizioni famigliari, ognuna unica e speciale a suo modo. La città inventata da Francesca Cavallo è una città noiosa perché non succede niente e il sindaco, dottor Noia, a Natale porge gli auguri ai cittadini dicendo che la buona notizia è che sono 5 anni che non succede niente. Nella nostra città, al contrario, accadono talmente tante cose da farmi pensare che Bari è una città capace di raccontare i bambini di oggi, una generazione che lotta per difendere il proprio futuro attraverso i diritti, una generazione che rifiuta i pregiudizi e non accetta le regole scritte dagli adulti senza chiedersi se siano giuste o meno. Una generazione che ci auguriamo di sapere accogliere e accompagnare. Il Natale a Bari sarà vissuto all’insegna dei sentimenti di coesione e comunità grazie a un programma vastissimo, che grazie alle migliorie richieste in sede di gara avrà anche alcuni appuntamenti nelle periferie con lo spettacolo di Mr Santini. Infine, mi preme ricordare l’appuntamento in Basilica, il 21 gennaio, con suor Cristina e  il concerto “Frammenti di Luce”, che inaugura il lungo programma di appuntamenti “La via della bellezza”, che avremo modo di presentarvi nei prossimi giorni”.
“Anche quest’anno abbiamo previsto l’allestimento dei mercatini natalizi in via Venezia e in piazza Mercantile – ha proseguito l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone – dove daremo la possibilità a tanti artigiani e talenti di esprimersi con l’esposizione di sculture e prodotti locali mentre nel Fortino Sant’Antonio dall’8 tornerà SpaccaBari. Si tratta di due iniziative pensate per valorizzare il grande lavoro dei nostri artigiani. L’artigianato e l’economia locale sarà il cuore anche delle domeniche di festa quando i mercati settimanali saranno aperti. Bari è l’unica città, infatti, ad aver dato concesso agli operatori ambulanti di vendere i propri prodotti e consentito ai cittadini di visitare le bancarelle anche di domenica. Vorrei infine dedicare un ringraziamento speciale a tutti gli imprenditori, le attività economiche e gli artigiani che con sacrificio e amore ci stanno aiutando ad illuminare e addobbare la città. Per noi, la collaborazione con questi operatori è il miglior risultato raggiunto in questi anni, perché come dimostra l’attività di Co marketing che portiamo avanti con Amgas, e con altre imprese private cittadine, è lavorando insieme che si costruiscono le cose migliori. A questo proposito mi preme ricordare che anche per queste feste, saranno illuminate via via Sparano, via Argiro, e quest’anno anche in via Manzoni, da una impresa privata e tantissime sono le iniziative proposte dai commercianti che saremo lieti di promuovere e sostenere”.

Tutti gli eventi e li installazioni sono a cura di Cube Comunicazione srl, che si è aggiudicata le due procedure di selezione pubblica.
Sosterranno il programma delle iniziative promosse dal Comune di Bari due sponsor, La Lucente e Mc Donald.

Programma Natale a Bari 2019

★      Venerdì 6 dicembre ore 20:30 – piazza del Ferrarese
Spettacolo di accensione dell’albero di Natale. A seguire, il concerto del coro gospel Black & Blues. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta televisiva da Telebari e diretta radiofonica da radio Selene.

★      Sabato 7 dicembre dalle ore 18:30 alle ore 20:30
Musica itinerante tra le vie dello shopping del centro.
Grande orchestra di fiati “E. Annoscia della Città di Bari”

★      Domenica 8 dicembre

Ore 11:00 – piazzetta Torre a Mare (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

Ore 16:00 – piazza Umberto
Apertura del villaggio di Babbo Natale che fino al 6 gennaio ospiterà spettacoli, laboratori creativi, eventi musicali, spazi dedicati alla lettura ad alta voce e alla visione di film per bambini e bambine, giochi di animazione, tutti ispirati alle favole. Babbo Natale accoglierà, nella sua casa, i bambini fino al 25 dicembre.

dalle 17:00 alle 20:00 – via Sparano/via Argiro/piazza Umberto
spettacolo itinerante
Le favole invadono la città – parata in costume.

ore 20:00 – piazza del Ferrarese
Un sabato italiano Show – Sergio Caputo in concerto
Un sabato italiano, L’astronave che arriva, Bimba se sapessi!… Sergio Caputo e le sue indimenticabili canzoni.

★      Martedì 10 dicembre ore 17:00 – San Girolamo – chiesa di Gesù di Nazareth (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Sabato 14 dicembre ore 18:00 – Villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
tamburi Taiko – esibizione a cura dell’associazione “Quelli del Taiko”

★      Domenica 15 dicembre ore 11:00 – Santo Spirito, chiesa Spirito Santo (2 repliche)
MMr. Santini, un clown-fantasistar con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Sabato 21 dicembre dalle ore 18:30 alle ore 20:30
Musica itinerante tra le vie dello shopping del centro.
Grande orchestra di fiati “E. Annoscia della Città di Bari”

★      Domenica 22 dicembre ore 9:00 – Ceglie, chiesa S. Maria del Campo (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Domenica 22 dicembre ore 20:00 – piazza del Ferrarese
I Paipers in concerto
Sotto il grande albero, la  musica che il juke-box suonava nei magici anni ’60.

★      Martedì 24 dicembre ore 12:00 – piazza del Ferrarese
Les Flappers in concerto
Un tuffo negli anni ‘20, con lo swing che “suona” la voglia di libertà e di leggerezza.

★      Giovedì 26 dicembre ore 16:00 – villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
Arriva la Befana! Nel villaggio di Babbo Natale fino al 6 gennaio la befana accoglierà i bambini.

★      Sabato 28 dicembre ore 18:00 – Villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
Tutti quanti fanno jazz!
Concerti per pianoforte.

★      Sabato 4 gennaio  – ore 20:00 – piazza del Ferrarese
dj Ciccio Marinelli
Sotto l’albero che guarda il mare, il dj set del noto e apprezzato dj Ciccio Marinelli accompagnato nel set da sax e percussioni.

★      Sabato 4 gennaio ore 18:00 – Villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
Tutti quanti fanno jazz!
Concerti per pianoforte.

★      Domenica 5 gennaio ore 9:00 – Japigia, chiesa della Resurrezione (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Lunedì 6 gennaio ore 17:00 – via Sparano/via Argiro/piazza Umberto
spettacolo itinerante
Le favole invadono la città – parata in costume.

“Gloria in Cielo e Pace in Terra”
Concerto meditazione

“Gloria in Cielo e Pace in Terra” è il concerto meditazione sul Mistero del Natale, che la Fondazione Frammenti di Luce, terrà sabato 21 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Nicola.
Il concerto meditazione sarà in memoria di Maria Luana Tagarelli, una giovane di Noicattaro, cantante del coro Frammenti di Luce, dalla voce straordinaria, morta prematuramente, la cui storia è raccontata in un libro appena pubblicato dalla Rubbetino, dal titolo:”l’Eternità è ora.”
Il programma del concerto prevede brani che vanno dal repertorio tradizionale italiano ed europeo al gospel americano; dal tradizionale “Tu scendi dalle stelle” alle melodie nere di “Amazing Grace”.
A dirigere coro e orchestra Frammenti di Luce, sarà don Maurizio Lieggi, voce solista suor Cristina Alfano. Coreografie: Stefania Colonna. Voci recitanti: Alessandro Piscitelli e Sara Barbone. Luci di Paolo Firulli.
Il concerto-meditazione “Gloria in Cielo e Pace in Terra” è un viaggio, che conduce dalla luce del Natale alla luce della pace. La parola, il canto, la musica, le immagini, la danza, avvolti dal Mistero del Natale, mistero di amore e di pace.

L’evento speciale è organizzato in occasione della rassegna “Natale a Bari” con il contributo di “Amgas” e Istituto Oncologico Giovanni Paolo II.
Ingresso libero

Info: www.fondazioneframmentidiluce@gmail.com


Christmas Light, torna ad Alberobello l’appuntamento con i mercatini e le luci di Natale sui Trulli

In il

trulli viventi alberobello christmas light

Le luci sui trulli come ogni anno. E poi il tradizionale Presepe Vivente, i mercatini, la casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio e tre grandi nomi: Michele Placido, Dino Abbrescia e Omar Pedrini. E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 6 gennaio. Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2019», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.
L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che saranno accese oggi, 6 dicembre (inaugurazione ore 20.00 in piazza del Popolo) e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 31 gennaio.
L’evento è organizzato da Engie in collaborazione con Unique Eventi. Novità assoluta di quest’anno sarà la speciale rassegna natalizia di FestivArts con un’edizione invernale che riporterà ad Alberobello Dino Abbrescia (29 dicembre) e Michele Placido (24 gennaio). A loro si aggiungerà Omar Pedrini (17 gennaio). Dopo il successo dello scorso anno torna in Largo Martellotta la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta e sarà inaugurata il 6 insieme ai mercatini di Natale.
Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli). In più due grandi alberi di Natale brilleranno davanti alla Chiesa dei Santi Medici e in Largo Martellotta. Altro appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 49ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre).
In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, spettacoli (tra cui «Tribemolle» e «I gemelli di Guidonia») la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro.


Natale nei Claustri nel centro storico di Altamura

In il

natale nei claustri altamura

L’associazione “Festival dei Claustri” organizza dall’8 dicembre al 6 gennaio il progetto “Il Natale nei Claustri”: un contest di allestimento a tema natalizio con laboratori creativi e la realizzazione di residenze artistiche.
Lo scopo è coinvolgere nelle attività proposte i residenti dei claustri, oltre che valorizzare e ravvivare il centro storico nel periodo più atteso dell’anno.
L’Associazione, insieme all’amministrazione comunale, fornirà agli abitanti di alcuni claustri un abete ed un kit con tutto l’occorrente per le decorazioni. Per l’occasione sono previsti laboratori per la realizzazione di decorazioni natalizie originali, con materiali da riuso, per un riciclo creativo.
Gli alberi addobbati saranno esposti in circa venti spazi urbani e attraverso i canali social del “Festival dei Claustri”, si potrà votare per l’allestimento più originale. L’albero che riceverà il maggior numero di “mi piace” sarà decretato vincitore.
Quest’anno “Il Natale nei Claustri” si arricchisce di una nota innovativa.
Dal 26 al 29 dicembre, tornano in scena diverse performance teatrali, di musica e danza che, quest’anno, avranno luogo nei “sottani”, ambienti abitativi tipici del nostro territorio che, per l’occasione, saranno adibiti come residenze artistiche.
Per la realizzazione del progetto, la cittadinanza può mettere a disposizione sottani poco utilizzati per circa 4-5 ore al giorno, orientativamente dalle 16.00 alle 20.00, che abbiano una capienza fino ad un massimo 10 persone.
Per poter mettere a disposizione gli ambienti abitativi, è necessario compilare un form disponibile sul sito web, sulle pagine social del Festival dei Claustri o recarsi presso la sede della Proloco.

PROGRAMMA:
NATALE NEI CLAUSTRI 2019-2020
“SPAZI ARMONICI”

1) “Natale creativo: RIuso, RIciclo e REcupero per addobbi natalizi”
5 e 6 dicembre – Sottano: Via Santa Caterina 39, dalle 18.00 alle 21.00
Laboratorio creativo, in collaborazione con la Cooperativa il Mondo che Vorrei, pensato per
la realizzazione di addobbi natalizi con materiali riciclabili, aperto ai partecipanti del progetto
“Natale nei Claustri” e a tutti i cittadini appassionati al tema del “Riciclo Creativo” .

2) “Natale nei Claustri: allestimenti spazi urbani”
Dall’8 dicembre al 10 gennaio 2020 centro storico Altamura
Allestimento di 15 spazi urbani del centro storico con alberi di Natale, addobbi e luminarie.

3) “Le canzoni di Natale”
14 dicembre – Sala Camastra – Gal Terre di Murgia – dalle 10.00 – 11.00
L’incontro, rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni, a cura dell’associazione Il Baule Volante , sarà
animato dall’artista Lorenzo Tozzi con bellissime canzoni pensate per festeggiare il giorno
più bello dell’anno.

4) “Natale multilingua. Il viaggio di Pichipi”
22 dicembre Cl. Bastelli, inizio passeggiata ore 18.00
Una speciale lettura itinerante in più lingue, a cura dell’associazione Il Baule Volante con la
partecipazione dell’Associazione Tolbà ,
tra gli archi e gli spazi urbani del centro storico: Cl. Bastelli; Cl. Monitillo; Cl. Marvulli; Vico
Arco Milano (arco basso); Arco via SS Trinità.

5) “Embodied”
27 dicembre – Sottano: Via Santa Caterina 39, dalle 18.30 alle 20.30
Durational performance di creazione istantanea di teatro-danza e musica, con la
partecipazione di Angela Calia, Lucia Pennacchia e Carlo Mascolo, a cura delle associazioni
Corpi Narranti e Muzic Plus .

6) “Musica senza confini”
27 dicembre – Sottano: Via Mario Direnzo 34, dalle 19.30 alle 21.30
Presentazione della masterclass “Musica senza confini” e concerto solo di Jazz
Mediterraneo a cura di Jens Pollheide e dell’associazione Muzic Plus .

7) Rassegna “Spazi Armonici”
30 dicembre – Luoghi di Pitti, dalle 19.00 alle 21.00
Spettacoli di danza, musica, teatro-cantastorie e installazione di immagini e suoni, con la
partecipazione di Ivan Dell’Edera – “Cantare la Libertà”, Anna Kölle e Kerlox Dynamic 5et –
“Scherenschnitt (Silhouette)”, in conclusione performance con “Embodied, Jens Pollheide e i
partecipanti alla masterclass “Musica senza confini”.

8) “Più orecchiette che spaghetti: il western all’italiana”
4 gennaio 2020 – Sottano Via Mario Direnzo 34, dalle 18.30 alle 21.30
Excursus sulla storia del cinema degli “Spaghetti Western”, condotto da Beppe Tirelli e in
collaborazione con l’associazione Formiche Verdi .


Natale al Centro Commerciale Bariblu

In il

Natale al Centro Commerciale Bariblu

Torna, taglia XL, il Natale al Centro Commerciale Bariblu. A partire da domenica 1 Dicembre, infatti, la galleria commerciale si colorerà delle più belle tinte natalizie e di tanta allegria, grazie al “Christmas Village”, il villaggio delle marionette giganti. All’interno dello stesso, da sabato 7 dicembre, tutti i bambini potranno divertirsi con tanti laboratori creativi. Ma che Natale sarebbe senza Babbo Natale? La sua straordinaria presenza sarà una occasione imperdibile per incontrarlo, conoscerlo e chiedergli di persona di esaudire ogni proprio desiderio. Dove trovarlo? Quest’anno, lo special guest per eccellenza del Natale a Bariblu allieterà i visitatori a bordo della sua slitta, pronto a farsi fotografate con ogni bambino e a ricevere le loro letterine. Ma le sorprese non finiscono qui. La foto realizzata con Babbo Natale si trasformerà in un bellissimo addobbo natalizio che ogni bambino potrà aggiungere al proprio albero. Inoltre, dal 6 al 31 dicembre, la magia del Natale sarà alimentata dalla presenza in galleria di coloratissimi mercatini dell’artigianato dove artigiani del territorio creeranno in loco fantastici manufatti.


Il Natale di Gioia – Iª edizione

In il

Il Natale di Gioia

La Iª edizione del “Il Natale di Gioia” dal 1° Dicembre al 6 Gennaio. Un appuntamento unico per entrare nella magia natalizia in ‘stile pugliese’ e scoprire il fascino della Puglia in inverno.
Un momento dedicato alla cultura, con possibilità di visitare chiese, museo e castello, e al gusto e al piacere di stare insieme, una festa all’insegna della tradizione culinaria pugliese e animata da artisti e tanto altro.
La piazza e le strade saranno addobbate di luci e musica a tema natalizio!

Il programma di tutti gli appuntamenti tra il 1° dicembre e il 6 gennaio non è ancora stato definito del tutto, molte le associazioni che stanno chiedendo di poter dare il proprio contributo con iniziative di vario tipo.
In ogni caso quello che si sa con certezza è che domenica ci sarà appunto l’accensione delle luminarie e uno spettacolo di cabaret con Daniele Condotta e Mariangela Cardone, con le telecamere di “Comò”.
Poi ancora uno spettacolo di Renato Ciardo, il 20 dicembre, un concerto di Mario Rosini il 21, La Royal band il 27 e Danny Losito il 28. Tra le vere e proprio novità di quest’anno c’è la corsa dei Babbi Natale, a cura dell’associazione Gioia Running, che ha proposto una corsa non competitiva a carattere benefico.


NATALE 2019 ad Altamura: il programma degli eventi natalizi

In il

natale 2019 altamura

NATALE 2019 ad Altamura (Bari)
Mostre, presepi, convegni, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e concerti.
Il programma racchiude tutto quello che si svolgerà in città fino al 5 gennaio 2020: oltre 80 eventi a cura di scuole, associazioni culturali e di categoria, parrocchie, Pro Loco, Rete Museale dell’Uomo di Altamura con il coordinamento dell’Assessorato alla Cultura.
Le associazioni che hanno partecipato all’avviso pubblico per l’organizzazione di eventi, anche a tema natalizio, potranno usufruire di contributi comunali.
È stato, inoltre, predisposto l’addobbo natalizio della città con luminarie e arredo urbano seguito dagli Uffici del VI Settore e coordinato dall’Assessore ai Lavori Pubblici Pietro Falcicchio. Quest’anno gli allestimenti sono ispirati ad Altamura, città della paleontologia e della paleostoria ed al suo patrimonio culturale, con la definizione già coniata di “PaleoCity”.
È stato inoltre donato dal Gruppo Imprenditori Altamurani, presieduto da Giacinto Patella, un albero in piazza Resistenza, allestito in compartecipazione con il Comune.
L’accensione, in piazza Duomo, è prevista sabato 7 dicembre alle 18:30.
Di seguito il cartellone degli eventi natalizi:

natale 2019 altamura