A Turi, Santa Claus in moto – 8ª edizione

In il

santa claus in moto 2019 turi

DOMENICA 22 DICEMBRE 2019

L’associasione I Moturi organizza l’edizione 2019 del SANTA KLAUS IN MOTO, una giornata dedicata ai bambini in cui gli amici bikers, qualora lo vorranno, e muniti di doppio casco e vestito di Babbo Natale, potranno far fare un piccolo giro cittadino ai bambini che ci saranno.
Tutto girerà intorno ai più piccoli, quindi non è da considerarsi un motoraduno come si è solito pensarli.
Coglieremo l’occasione per fare dei calorosissimi auguri a tutti i nostri amici e farvi passare una mattinata piacevole.

PROGRAMMA:
Ore 10:00
Raduno in piazza S. Orlandi – Iscrizione bammbini per parata
A seguire
Parata dei bikers in costume natalizio per le vie cittadine

Tutti i bambini potranno partecipare alla parata previa iscrizione autorizzata dai genitori.

Infotel. 3388230126 Paolo – 3929658884 Domenico


Un Magico Natale a Turi

In il

Un Magico Natale a Turi

UN MAGICO NATALE a Turi (Bari)

A pochi giorni giorni dalla notte santa, sabato 21 dicembre, Babbo Natale farà tappa a Turi in provincia di Bari per partecipare a “Un magico Natale” e, se non nevicherá, sarà la neve artificiale a contribuire all’atmosfera natalizia!

L’evento è organizzato dall’ Amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco di Turi e con la direzione artistica di Manuel Manfuso presidente dell’associazione Smile, noto a Turi per aver portato il suo prezioso contributo in diversi eventi.

Oltre a Babbo Natale con la sua slitta, con il quale potrete scattare le vostre foto o negoziare i regali di Natale, per la gioia dei vostri bimbi sarà allestita un’area pony; ad accogliere i piccoli ci saranno anche le mascotte di Frozen, Bing, Masha e Orso.

Gli spettacoli selezionati da Manuel Manfuso vi sorprenderanno ancora una volta: la One beat drumline vi coinvolgerà a ritmo battente delle percussioni e con le melodie natalizie; spettacoli in chiave circense/street art: numeri di cabaret misto ad equilibrismo e giocoleria con il clown Mr Santini; fiammate artistiche che riscalderanno la serata grazie a Dely De marzo fire Show, con le sue sorprendenti fontane di fuoco e numeri di mangiafuoco/sputafuoco ed infine il romantico ed affascinante spettacolo Zirkus di acrobatica aerea e tessuti, che fonde arte drammatica e mimica.

Immancabili area food e mercatini di Natale, indispensabili per chi è ancora in alto mare per l’acquisto dei regali: potrà scegliere tra i tanti articoli originali e dal valore inestimabile qual è l’handmade.

Una serata indimenticabile che soddisferà grandi e piccini, curiosi e amanti della musica e dell’arte ed anche i più golosi.

Un magico Natale, 21 dicembre 2019, Turi. Non fartelo raccontare!
Area parcheggio consigliata: Largo Pozzi
INGRESSO GRATUITO


Natale di luci e musica in via Pasubio: la Notte Bianca di Carrassi

In il

notte bianca

Una serata di festa, con piccoli spettacoli e attrazioni per bambini e i negozi aperti fino a tardi per favorire lo shopping prenatalizio. Torna a Carrassi la notte bianca dei commercianti. L’iniziativa, ‘Natale di luci e musica in via Pasubio’, si terrà sabato 21 dicembre.
L’evento prevede la presenza di artisti di strada, attività per i più piccoli, band musicali e stand enogastronomici per la degustazione di prodotti tipici e rientra nell’ambito degli appuntamenti e delle iniziative organizzate dai Municipi su tutto il territorio cittadino per il periodo natalizio.

Le limitazioni al traffico per la Notte Bianca a Carrassi:
Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione la Polizia locale ha disposto le seguenti limitazioni al traffico: dalle ore 14.00 alle ore 22.00 e, comunque, fino a termine delle esigenze, è istituito il divieto di fermata sulla via Pasubio, ambo i lati, tratto compreso tra via Buccari e corso B. Croce; dalle ore 17.30 alle ore 22.00 e, comunque, fino a termine delle esigenze, è istituito il divieto di transito sulla via Pasubio, tratto compreso tra via Buccari e corso B. Croce.


Natale a Valenzano: il programma degli eventi

In il

natale a valenzano

Natale è il banco di prova per sperimentare come intendiamo gestire l’animazione culturale a Valenzano.
Abbiamo un patrimonio di associazioni e commercianti attivi sul territorio, in grado di organizzare manifestazioni che permettono al paese di rivivere le proprie strade e di attirare persone dai comuni vicini.
Dobbiamo far tesoro del loro impegno e costruire reti per agevolare il loro lavoro.
Abbiamo il dovere, tutti noi, di sostenere le nostre attività commerciali, perché senza il loro contributo economico queste iniziative sarebbero impossibili da realizzare. E di partecipare agli eventi organizzati dalla nostra comunità. Non disperdiamo l’entusiasmo.
A questo proposito ci impegniamo di riservare in futuro maggiori fondi per la cultura e lo spettacolo. Abbiamo bisogno anche di loro per tornare a vivere in un paese normale.
Il programma di tutti gli gli eventi in locandina.


Babbo Natale nel Castello Angioino di Mola di Bari

In il

Babbo Natale nel Castello Angioino

Un magico viaggio negli ambienti del Castello Angioino-Aragonese di Mola, grazie all’aiuto dei magici elfi, vi condurrà all’incontro con Babbo Natale.
Lì, sarà presente la cassetta delle lettere dove poter inserire i desideri dei vostri piccoli.
Ma per arrivare da lui, bisognerà superare qualche prova…venite a trovarci per conoscere questa fantastica avventura!

14 DICEMBRE 2019
(dalle ore 19:30 alle 22:00)
si potrà accedere da via Cristoforo Colombo in gruppi organizzati nei seguenti turni: 19:30 – 20:00 – 20:30 – 21:00 – 21:30

15 DICEMBRE 2019
(dalle ore 18:30 alle 22:00)
si potrà accedere da via Cristoforo Colombo in gruppi organizzati nei seguenti turni: 18:30 – 19:00 – 19:30 – 20:00 – 20:30 – 21:00 – 21:30

21 e 22 DICEMBRE 2019
(dalle ore 18:30 alle 22:00)
si potrà accedere da via Cristoforo Colombo in gruppi organizzati nei seguenti turni: 18:30 – 19:00 – 19:30 – 20:00 – 20:30 – 21:00 – 21:30

24 DICEMBRE 2019
(dalle 10:00 alle 12:30)
si potrà accedere da via Cristoforo Colombo in gruppi organizzati nei seguenti turni: 10:00 – 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00

POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE AL LABORATORIO TRAMITE PRENOTAZIONE RECANDOSI PRESSO “Merceria Cose Belle” in via S. Chiara 12.

Venite a trovarci!


BabboBike 2019 a Ceglie del Campo

In il

babbo bike 2019

PRONTE LE BICI PER LA 2^ EDIZIONE DELLA BABBOBIKE?
PARTENZA ALLE ORE 17.00 DA PIAZZA SANTA MARIA DEL CAMPO A CEGLIE DEL CAMPO-BARI. PASSEGGIATA IN BICI CON GRANDI E PICCOLI ALLA RISCOPERTA DELL’ANTICA STORIA DEL NOSTRO CENTRO RISALENTE ALL’EPOCA DEI PEUCETI. ALL’ARRIVO IN PIAZZA VERSO LE 19:30 VI ATTENDE SAN NICOLA IL QUALE RACCOGLIERA’ LE LETTERINE DEI PIU’ PICCOLI E ALLE 20:30 PER LA GIOIA DI TUTTI, L’ARRIVO DI BABBO NATALE CON LA SUA BELLA SLITTA IL QUALE FARA’ DONO DI PICCOLI REGALI AI PIU’ PICCOLI PRESENTI IN PIAZZA. SI CONTINUERA’ LA SERATA TRA MUSICHE NATALIZIE E BANCARELLE. LA PARTECIPAZIONE E’ LIBERA ED I PARTECIPANTI DOVRANNO ESSERE IN POSSESSO DI UNA BICI, SARA’ GRADITA LA PARTECIPAZIONE CON ABITO O SOLO CAPPELLO DA BABBO NATALE.
L’8 DICEMBRE E’ ALLE PORTE………PREPARATEVI E NON MANCATEEE!!!!!………VI ASPETTIAMO NUMEROSIIIII CON ABITO O CAPPELLO DA BABBO NATALE…!!!!! VIVENDO QUESTO GIORNO IN PACE TRA LA STORIA RACCONTATA DA UN ESPERTO E TANTA ALLEGRIA E SERENITA’ NATALIZIA.
EVENTO ORGANIZZATO DAL COMITATO PROMOTORE FORMATO DAL GRUPPO FACEBOOK AMICI DEL SOCIAL CLUB, DALLA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS NODISS, DALLA CONFRATERNITA MARIA SANTISSIMA DI BUTERRITO E SAN GIUSEPPE, DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE KAILIA E DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE BARI PER PRIMA, TUTTE DI BARI – CEGLIE DEL CAMPO.
INFO: Gaetano 3290536098 – Giuseppe 3280209746


Torna a Casamassima il BLUE CHRISTMAS: il programma di tutti gli eventi del Natale nel Paese Azzurro

In il

blue christmas 2019 natale a casamassima

Mantenendo la peculiarità del Paese Azzurro, Casamassima festeggia la seconda edizione del Natale in chiave originale, il Blue Christmas, un calendario di eventi dal 13 dicembre 2019 al 6 gennaio: uno spettacolo sognante, lunare, dalle atmosfere rarefatte e magiche, una contaminazione continua fra musica e parole, fra onirico e reale. Un meraviglioso festival di luci, concerti, artisti e spettacoli con tema “Spazio ai Sogni”.

PROGRAMMA COMPLETO

DALL’8 AL 29 DICEMBRE
LA CASA DI BABBO NATALE (Palazzo Ciacci)
Percorso immersivo all’interno della casa di Babbo Natale a cura di Ass. Cartapestai

VENERDÌ 13 DICEMBRE
18.00
LA FABBRICA LUNARE DI BABBO NATALE (Androne Municipio)
La casa di Babbo Natale si trasforma in una fucina di idee e di iniziative! In una ambientazione spaziale..anzi..lunare, strani folletti accoglieranno grandi e piccini per far vivere loro eventi, laboratori, iniziative a cura di Tip Enjoy
MERCATINI ARTIGIANALI e CASETTE LUNARI (Piazza Moro e Borgo Antico)
Spazio all’artigianato e alle specialità gastronomiche locali con apertura dei magici mercatini e le casette lunari in piazza Moro. Spazio al volontariato e solidarietà nel Borgo Antico.
20.00
BLUE CHRISTMAS MOON NIGHT – OPENING
Grande apertura del Blue Christmas con accensione dell’Albero, spettacolo di video-mapping, luci architetturali e light effects
CONCERTO (Sagrato Chiesa del Purgatorio)
Apre la seconda edizione il concerto di @serena Brancale

SABATO 14 DICEMBRE

17.45
BLUE BELLS – (Palazzo Monacelle)
Spettacolo inaugurale della mostra tra musica e danza a cura di Ateneo dello Spettacolo
18.00
IL MIO NATALE DA SOGNO – (Palazzo Monacelle)
Inaugurazione della mostra artistica di opere d’arte, a cura della scuola Marconi e I.C. Rodari-Alighieri.
18.00
MERCATINI ARTIGIANALI e CASETTE LUNARI (Piazza Moro e Borgo Antico)
Spazio all’artigianato e alle specialità gastronomiche locali con apertura dei magici mercatini e le casette lunari in piazza Moro. Spazio al volontariato e solidarietà nel Borgo Antico.
20:30
GIOVANI ALLA RIBALTA – (Auditorium Addolorata)
Concerto del duo Giuseppe, Maria, Francesco Cutugno clarinetto, Domenico Bruno pianoforte – a cura di Amadeus.

DOMENICA 15 DICEMBRE
18.00
MERCATINI ARTIGIANALI e CASETTE LUNARI (Piazza Moro e Borgo Antico)
Spazio all’artigianato e alle specialità gastronomiche locali con apertura dei magici mercatini e le casette lunari in piazza Moro. Spazio al volontariato e solidarietà nel Borgo Antico.
VIII ed. IL BALCONE DI NATALE NEL PAESE AZZURRO (Piazza del Popolo)
Premiazione concorso e consegna targa speciale “Paese Azzurro” a cura di Pro Loco Casamassima
19:00
LO SCHIACCIANOCI e la Magia del NATALE – (Palazzo Monacelle)
Spettacolo di danza a cura di “Scarpette rosa” di Lucianna Ariemma.

VENERDÌ 20 DICEMBRE
19:30
GLORIA IN EXCELSIS DEO per soli, coro e orchestra – (Chiesa “Regina Pacis” del Baricentro)
Concerto natalizio a cura di “La Vita è un Inno, CANTALO”

SABATO 21 DICEMBRE
IL PLANETARIO – (Palazzo Monacelle)
Installazione di un Planetario con due spettacoli dal vivo per adulti e bambini. Un viaggio tra le stelle, ricco di suggestioni ed effetti speciali, proiezioni, spettacoli sull’astronomia
I BIMBI NELLO SPAZIO – (Biblioteca Comunale)
Laboratori per bambini: “La scienza di Natale e #LEGO nello spazio”.
18.00
MERCATINI ARTIGIANALI e CASETTE LUNARI (Piazza Moro e Borgo Antico)
Spazio all’artigianato e alle specialità gastronomiche locali con apertura dei magici mercatini e le casette lunari in piazza Moro. Spazio al volontariato e solidarietà nel Borgo Antico.
18.30
LA CONQUISTA DELLA LUNA – (Palazzo Monacelle)
Spettacolo di teatro-scienza con Gianluigi Belsito. Accompagnati da Neil Armstrong, ripercorreremo le tappe
fondamentali della conquista della Luna e ne conosceremo i segreti dalla sua formazione alle più recenti scoperte.
19.30
CHRISTMAS CAROL – (Auditorium Addolorata)
Concerto “L’Ottava Nota Vocale ensemble” diretto dal maestro Lorenzo Renzo Salvatori

DOMENICA 22 DICEMBRE
IL PLANETARIO – (Palazzo Monacelle)
Installazione di un Planetario con due spettacoli dal vivo per adulti e bambini. Un viaggio tra le stelle, ricco di suggestioni ed effetti speciali, proiezioni, spettacoli sull’astronomia
I BIMBI NELLO SPAZIO – (Biblioteca Comunale)
Laboratori per bambini: “La scienza di Natale e #LEGO nello spazio”.
18.00
LA FABBRICA LUNARE DI BABBO NATALE (Androne Municipio)
La casa di Babbo Natale si trasforma in una fucina di idee e di iniziative! In una ambientazione spaziale..anzi..lunare, strani folletti accoglieranno grandi e piccini per far vivere loro eventi, laboratori, iniziative a cura di Tip Enjoy
MERCATINI ARTIGIANALI e CASETTE LUNARI (Piazza Moro e Borgo Antico)
Spazio all’artigianato e alle specialità gastronomiche locali con apertura dei magici mercatini e le casette lunari in piazza Moro. Spazio al volontariato e solidarietà nel Borgo Antico.
HYPNOTIKA “ATMOSFERE LUNARI (Piazza Moro e Borgo Antico)
Spettacolo di strada e manipolazione.
19.00
WE ARE THE WORLD – (Auditorium Addolorata)
Concerto del coro Unitre Casamassima e del coro di Voci Bianche dell’Ateneo dello Spettacolo

LUNEDÌ 23 DICEMBRE
18.00
LA FABBRICA LUNARE DI BABBO NATALE (Androne Municipio)
La casa di Babbo Natale si trasforma in una fucina di idee e di iniziative! In una ambientazione spaziale..anzi..lunare, strani folletti accoglieranno grandi e piccini per far vivere loro eventi, laboratori, iniziative a cura di Tip Enjoy
18.30
MOONWALKING – (Centro città e Piazza Moro)
Camminata al chiaro di luna tra sport e gusto.
Corsa – Maratona – Pasta Party

SABATO 28 E 29 DICEMBRE
18.00
PRESEPE VIVENTE XIV EDIZIONE – (Borgo Antico)
Percorso immersivo all’interno della tradizione della Natività a cura della Parrocchia Santa Croce – Casamassima

MOSTRE BLUE CHRISTMAS
8 dicembre – 6 gennaio IL BALCONE DI NATALE NEL PAESE AZZURRO: visita e fotografa gli addobbi natalizi, le decorazioni homemade e le luci blu nel Borgo Antico. A cura di Ass. Pro Loco
8 – 29 dicembre L’ARTE DEL PRESEPE: percorso immersivo all’interno della tradizione presepiale, concorso nazionale a cura di Ass. Cartapestai. (Palazzo Ciacci)
22 dicembre – 26 aprile QUELQUES FLEUS POUR DES AMIS, Joan Mirò. Mostra a cura del SAC. (Piano terra Monacelle)
14 dicembre – 23 dicembre IL MIO NATALE DA SOGNO: mostra artistica a cura delle scuole di Casamassima. (Piano Primo Monacelle)

— Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Il programma potrebbe subire variazioni. —


Natale a Monopoli con la più grande casa di Babbo Natale della Puglia

In il

monopoli christmas home

Monopoli Christmas Home, dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, vestirà di colori e magia natalizia la città di Monopoli per fare sognare adulti e bambini di ogni età.
Spaziando dal design semplice e lineare delle luminarie allo spettacolo  delle video proiezioni architetturali sui principali monumenti del centro storico, Monopoli si prepara ad accogliere un palinsesto di oltre 50 eventi in città.
Punta di diamante della kermesse monopolitana è la Casa di Babbo Natale da cui prende il nome la manifestazione “Monopoli Christmas Home”.
Una vera e propria opera d’arte, progettata e realizzata in esclusiva su una superficie di 64 metri quadri lungo lo stradone di Piazza Vittorio Emanuele, dove poter accedere gratuitamente, dal 7 al 30 dicembre e dal 3 al 6 gennaio, per incontrare Babbo Natale insieme ai suoi assistenti Elfi e consegnare personalmente la propria letterina.
Le stanze sapientemente addobbate ricreano l’atmosfera tipica della calda casa in legno dell’uomo più buono del mondo, dove poter ammirare il trono luminoso, la vera slitta con le renne pronta per partire con i doni, il camino animato, il morbido orsacchiotto peluche, l’albero addobbato a festa e tanto altro.
Fuori, un giardino di abeti in cui dominano vere e proprie statue di schiaccianoci per regalare un’esperienza da sogno a grandi e piccini.
A fare da sfondo al “magico regno” di Babbo Natale è un imponente albero conico, alto 16 metri, con alla base una maxi scritta bianca Monopoli di 10 metri, in un’ incantevole cornice di luci, musica e colori, grazie ai concerti e alle diverse parate di artisti di strada di fama internazionale previsti nel programma.

IL PROGRAMMA:
Apre il ricco cartellone l’evento di accensione dell’albero fissato per sabato 7 dicembre, che alle ore 20.30 mette in scena, in Piazza Vittorio Emanuele, un vero e proprio spettacolo di luci e suoni, in un crescendo di emozioni per il pubblico ai piedi dell’albero per fare il conto alla rovescia ed inaugurare ufficialmente le festività natalizie. Special guest della serata è l’inconfondibile voce di Karima.
Cantante di grande talento con importanti collaborazioni storiche da Mario Biondi a Burt Bacarach sarà accompagnata dai 40 musicisti dell’Orchestra della Valle d’Itria diretti dal Maestro Antonio Palazzo con l’incursione del coro Wake Up Gospel Choir, per regalare un concerto di Natale indimenticabile.
Anche la suggestiva cornice della biblioteca civica La Rendella ospita un grande albero di Natale, addobbato dai bambini delle scuole di prima infanzia utilizzando i personaggi delle favole, la cui accensione domenica 8 Dicembre è arricchita da un video mapping show a tema, inaugura ufficialmente la rassegna Christmas in Rendella con 17 appuntamenti in calendario fino al 6 gennaio.
Monopoli Christmas Home prosegue in grande stile nel giornate del 13, 14, 21, 23 dicembre con Monart, il festival internazionale degli artisti di strada, con una serie di performance originali nel campo dello spettacolo e dell’intrattenimento: dalla esibizione itinerante dei trampolieri delle Bianche Presenze (13) allo spettacolo di magia e cabaret “Magicomio” di Francesco Scimemi (14), dalle parate di 25 acrobati, danzatori e giocolieri dei “Pachamama” (14) allo show di micromagia e illusionismo di Jack il Manipolatore (14), fino all’elegantissimo spettacolo di Hula Hoop dell’artista canadese Hopelaii (21) e alle acrobazie strabilianti del cileno Francisco Rojas (23).
La musica è anche il live dj set in calendario domenica 15 dicembre con l’Aperichristmas nei bar e/o risto pub del centro murattiano e del centro storico aderenti all’iniziativa, che ospiteranno un aperitivo a tema accompagnato dalle originali performance di dj monopolitani, in un percorso all’insegna dei suoni e dei sapori tipici del Natale Made in Puglia.
Lunedì 16 Dicembre in onore dei festeggiamenti della Madonna della Madia, Santa Patrona della Città, il Sagrato della Cattedrale si prepara ad ospitare il coro gospel “Wanted Chorus”, magistralmente diretto dal maestro Vincenzo Schettini con un repertorio di brani classici natalizi rielaborati in un entusiasmante crescendo di suoni ed emozioni capaci di coinvolgere e sorprendere.
Per i più piccoli, venerdì 20 dicembre arriva un evento targato Coccole Sonore, il canale youtube che ha raggiunto oltre 1,3 milioni di iscritti e 1,2 miliardi di visualizzazioni e che fa tappa a Monopoli nel suo tour di 50 date nelle principali città italiane con lo spettacolo di Greta&  Whiskey il ragnetto per i bambini di età compresa dalla scuola primaria alla quinta elementare. Domenica 22 Dicembre è la volta del concerto live “Swing & Soul Christmas” della Groove Party Band, un quintetto jazz che, in chiave swing soul e r&b, proporrà un repertorio di brani esclusivamente natalizi, accompagnati da uno spettacolo di musica e luci ai piedi dell’albero di Piazza Vittorio Emanuele di grande carica emotiva. La vigilia di Natale, martedì 24 Dicembre si accende di musica con le voci e gli strumenti del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli per il Concerto matinée di Natale alle ore 10,00 nell’atrio della Biblioteca “La Rendella”. Giunto al terzo anno consecutivo il Capodanno è in Piazza Garibaldi, nel cuore della città vecchia di Monopoli con i dj Radio Norba e il grande cantautore genovese Francesco Baccini, a cura degli operatori del Centro Storico.  Si chiude in bellezza il programma lunedì 6 gennaio con la festa a sorpresa “Arriva la Befana”, una performance di teatro, musica e intrattenimento per adulti e bambini in Piazza Vittorio Emanuele alle 18.00. Ma le sorprese non finiscono qui! La casa di Babbo Natale è visitabile dal 7 al  dicembre al 6 gennaio dalle 17 alle 21 nei giorni feriali e anche dalle 10 alle 13 nei giorni festivi, costantemente animata da un calendario fitto di eventi, laboratori, trucca bimbi e baby dance per giocare e offrire spettacoli ai bambini di ogni età.
A completare la scenografia dello stradone di Piazza Vittorio Emanuele sono le caratteristiche casette di legno, adibite ad ospitare anche cibi tradizionali, giocattoli per bambini e addobbi natalizi.  I mercatini degli hobbisti tornano in un’area dedicata di Piazza Vittorio Emanuele, nei week end dall’ 7 dicembre al 24 dicembre. Christmas Home è anche in Corso Umberto, nel cuore del centro murattiano, con un ricco palinsesto di eventi dal 14 al 24 dicembre. Ma il Natale non si ferma in città: anche l’agro monopolitano si prepara a vivere la magia della festa più attesa dell’anno con un ricco calendario di spettacoli, concerti e presepi viventi nelle contrade.


Alla Fiera del Levante, torna Il Villaggio di San Nicola

In il

il villaggio di san nicola 2019 fiera del levante

Tutti lo chiamano Babbo Natale o Santa Claus, ma il suo nome originario è Saint Nicholas (San Nicola) e si riferisce a San Nicola di Bari, vescovo di Myra. Se non fosse stato per lui, la vigilia del giorno più importante dell’anno, Natale, non avrebbe avuto lo stesso fascino magico in cui tutte e tutti non vediamo l’ora di immergerci.

Per questo Nuova Fiera del Levante si prepara ad allestire per il secondo anno consecutivo “Il Villaggio di San Nicola” e ad onorare la città di Santa Claus, organizzando il più grande spazio al mondo (oltre 6.000 metri quadrati) totalmente ispirato al collegamento fra il Santo di Myra e il Natale, al suo messaggio di dialogo e condivisione fra popoli, all’attenzione al mondo delle bambine e dei bambini ed ai valori del Dono, della Solidarietà e del Rispetto dei Diritti .

Qui, al riparo dal freddo, in una struttura riscaldata e accogliente, San Nicola incontrerà i bambini tra elfi, gnomi e giocolieri che racconteranno storie e aneddoti misteriosi. I visitatori, a cui saranno proposti sei percorsi guida, potranno partecipare ad attività di gioco, laboratori educativi, creativi e di cucina, assistere a spettacoli e concerti.

I giorni de “Il Villaggio di San Nicola” in Fiera del Levante a Bari, edizione 2019 sono: 7 e 8; 13, 14 e 15; 19 e 20 dicembre (orario di apertura 10.30 – 20.30).

L’ingresso è gratuito.

Gli spazi e i percorsi

Ecco i percorsi in cui i visitatori potranno immergersi in una delicata e romantica atmosfera natalizia:

Il primo presenterà il Mondo di San Nicola con la Casa di Santa Claus, la Stanza di desideri, l’Ufficio Postale, l’angolo del Baratto dei Giocattoli, la Piazza delle Storie e delle Tradizioni, la Fabbrica di Cioccolato e delle sorprese 4.0 e la bellissima Strada dei Diritti animata da tante associazioni.

Il secondo si svilupperà intorno alla Cucina del Mondo che è ubicata nei pressi della Piazza dei Popoli che sarà animata dai colori, dai profumi, e dall’energia delle comunità straniere residenti a Bari.

Il terzo sarà incentrato su attività ludiche ed artistiche con la Piazza della Creatività, la Strada delle Arti e dei Talenti e lo spazio a tema medievale riservato ai giochi di ruolo per i più grandi.

Il quarto porterà all’Orto fantastico, animato per tutto il giorno da un fittissimo programma di attività di gruppo e di laboratorio.

Il quinto ospiterà le esibizioni degli artisti di strada e un palco per spettacoli ed eventi.

Il sesto introdurrà alla grande novità di questa edizione 2019: “Dal Mare alle Terre”, uno spazio organizzato con AssoGal Puglia e Gal Ponte Lama che valorizzerà le autenticità locali dei paesi europei dove si venera San Nicola.

“Siamo fieri di aver sollecitato nella città già dallo scorso anno, l’importanza di comunicare al mondo che San Nicola, l’espressione più forte dell’identità di Bari e dei baresi, è lo Spirito del Natale. – ci dice Alessandro Ambrosi, presidente di Nuova Fiera del Levante – Lo facciamo in un vero e proprio Villaggio che ricostruiamo nel quartiere fieristico, dove in chiave ludica, in un contesto fantasioso e suggestivo, ci si diverte e si sta insieme senza dimenticare mai l’importanza di difendere i diritti delle bambine e dei bambini, l’unione e il dialogo tra i popoli, l’attenzione agli ultimi”.


Trulli Viventi 2019: il programma degli eventi natalizi ad Alberobello

In il

trulli viventi alberobello

«Trulli viventi 2019», pronto il cartellone di eventi per le feste natalizie «Christmas lights», presepe vivente, mercatini, pista di pattinaggio e tanto altro nella Capitale dei trulli
Le luci sui trulli come ogni anno. E poi il tradizionale Presepe Vivente, i mercatini, la casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio e tre grandi nomi: Michele Placido, Dino Abbrescia e Omar Pedrini.
E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 6 gennaio.
Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2019», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.
L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che saranno accese il 6 dicembre e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 31 gennaio. L’evento è organizzato da Engie in collaborazione con Unique Eventi.
Novità assoluta di quest’anno sarà la speciale rassegna natalizia di FestivArts con un’edizione invernale che riporterà ad Alberobello Dino Abbrescia (29 dicembre) e Michele Placido (24 gennaio). A loro si aggiungerà Omar Pedrini (17 gennaio).
Dopo il successo dello scorso anno torna in Largo Martellotta la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta e sarà inaugurata il 6 insieme ai mercatini di Natale.
Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli). In più due grandi alberi di Natale brilleranno davanti alla Chiesa dei Santi Medici e in Largo Martellotta.
Altro appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 49ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre). In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, spettacoli (tra cui «Tribemolle» e «I gemelli di Guidonia») la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro.
«Anche quest’anno sarà un programma di eventi pensati per infondere la magia delle feste in tutti gli angoli del paese – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone -. Vogliamo che si respiri un’area di festa ovunque e che, come sempre, visitatori, turisti e cittadini si sentano coccolati dal calore e della magia del Natale. Ci auguriamo che Alberobello, paese magico per i suoi trulli, possa diventare ancora più bello in questo Natale, illuminato dalle luci che attirano ogni anno centinaia e centinaia di visitatori e dagli appuntamenti che abbiamo preparato con grande impegno per la gioia di grandi e piccoli. Ringraziamo tutte le associazioni che si stanno prodigando nell’organizzazione delle manifestazioni, la ditta Engie, Unique Eventi per le luci, La Confcommercio e la ditta Centomani di Monopoli e tutti i commercianti e le attività di Alberobello che si stanno impegnando nell’addobbo del paese. Con grande piacere torniamo ad ospitare Michele Placido e Dino Abbrescia dopo il grande successo di questa estate. E siamo certi che insieme a Omar Pedrini regaleranno tre serate magiche alla nostra Alberobello».
«Gli eventi di quest’anno sono appuntamenti tradizionali e irrinunciabili per il nostro calendario natalizio– dice l’assessore alla Cultura, Alessandra Turi – nell’idea di far respirare un’aria di festa ogni giorno a chiunque passi per Alberobello. Come sempre abbiamo pensato di unire la voce dei bambini all’arte di musicisti internazionali senza dimenticare la mostra dei presepi con artisti provenienti da tutta Italia che è un evento consolidato del nostro Natale»