I Concerti del Lunedì – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

I CONCERTI DEL LUNEDÌ

ACCADEMIA DEI CAMERISTI XXª STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA 2018/2019

Programma:

HUMMEL Trio op. 83
MARTUCCI Trio op. 59

Masha Diatchenko – violino
Urban Marinko – violoncello
Alberto Dalgo – pianoforte

Il programma, di raro ascolto, propone nella prima parte un’opera rappresentativa dello stile Biedermeier, il Trio in mi magg. op.83  di  Johann Nepomuk Hummel  e nella seconda lo splendido Trio in do magg. op.59   di Giuseppe Martucci.  Potendo fruire delle lezioni di Mozart, Hummel inizia a Vienna la sua brillante carriera di pianista-compositore: particolare importanza rivestono gli otto Trii, nei quali è evidente l’evoluzione stilistica e l’emancipazione dai modelli di riferimento. Il Trio op 83 è un’opera di piacevolissimo ascolto per la bellezza dei temi, per il virtuosismo del pianoforte in contrapposizione alla semplicità degli archi e per le superbe armonie.  Risalente all’inizio degli anni Ottanta, il Trio op. 59 segna un momento importante nell’affermarsi della voce compositiva di Martucci. E’ infatti un lavoro in cui l’esplicito riferimento all’orizzonte estetico e stilistico della musica da camera tedesca – in particolare di autori come Mendelssohn, Schumann e Brahms – si risolve in una cifra personale, evidente soprattutto nella pronunciata espressione lirica, nella sensuale   mediterranea del disegno melodico e nel trattamento raffinato, talvolta francesizzante, dell’armonia. L’esito è una sintesi originale e affascinante, di autentica dimensione europea.  A dar vita a queste due splendide opere del repertorio cameristico tre giovani in carriera, la violinista Masha Diatchenko, il violoncellista sloveno Urban Marinko e il pianista Alberto Dalgo.
 
Info 3477712034 – www.accademiadeicameristi.com

Biglietti:
Ordinario 10,00€
Studenti 5,00€
Over 65 e diversamente abili 6,00 €

Abbonamenti:
Abbonamento ordinario a 12 Concerti 100,00€
Abbonamento studenti 50,00 €
Over 65 e diversamente abili 60,00 €

Prevendita abbonamenti in orari negozio presso:
Libreria Einaudi, via De Rossi 94 Bari – Tel. 0805242661
Libreria Le Muse, via Cifarelli 8 Bari – Tel. 0805741838


Festival di Porta in Porto all’Auditorium Vallisa – XIIª edizione

In il

festival di porta in porto XII edizione

Dall’8 dicembre Vi aspettiamo all’ Auditorium Diocesano La Vallisa per la XIIª edizione del Festival “Di Porta in Porto”

PROGRAMMA:

8 dicembre ore 20:30 La cantata dei pastori – Santa Claus
9 dicembre ore 20:30 “Mediterraneo” poesie
10 dicembre ore 20:30 Greco levante – Mareamaro

Direzione artistica di Nicola Valenzano

Ricordandovi che l’ingresso è gratuito, Vi invitiamo a varcare con noi la porta del Mediterraneo.

Info: 3289066716


X edizione del festival metropolitano “Di Voce in Voce” all’Auditorium Vallisa – Seconda sessione

In il

festival di Voce in Voce Bari 2 vallisa

Prende il via la seconda sessione della X edizione del festival metropolitano “Di Voce in Voce”

Tre giorni di musica all’Auditorium Vallisa di Bari

BARI, 1 dicembre 2018 – Prende il via il cartellone della seconda sessione della X edizione del Festival Metropolitano “Di Voce in Voce” che proporrà sei concerti di pregio all’interno dell’Auditorium Vallisa di Bari ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. La kermesse è realizzata con il sostegno della Regione Puglia, del Comune di Bari, della Fondazione Nikolaos, del COAR (Cooperativa artisti) e le associazioni Arte in Viaggio e Echo Events.

La nuova stagione si propone di rendere omaggio alla millenaria tradizione d’autore e popolare del Mediterraneo. «Il passato diventa pretesto per interrogare la realtà contemporanea utilizzando il pensiero artistico e le suggestioni che ne derivano quale metro per immaginare un presente ed un futuro possibili di crescita interiore e sociale», dichiara il direttore artistico Giuseppe De Trizio.

Lunedì 3 dicembre, Di Voce in Voce approda a Bari, nella sua sede storica, l’Auditorium Vallisa, inizio ore 20.00 ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, con due concerti dedicati alla chitarra classica e al mandolino nei repertori dei paesi che si affacciano al Mediterraneo. Protagonisti il noto chitarrista anconetano Giovanni Seneca collaboratore di Erry De Luca e Moni Ovadia, ed il Real Duo di Luciano Damiani e Michele Libraro, reduci da una importante stagione di concerti all’estero.

Martedì 4 dicembre, sarà la volta della performance Adamante: pdisegni dal vero di Luigia Bressan accompagnata dal direttore del festival Giuseppe De Trizio e Adolfo La Volpe alle chitarre.
A seguire il concerto dei Radicanto che presentano il loro nuovo concerto.

Mercoledì 5 dicembre, chiuderà la X edizione del 2018, il concerto del virtuoso organettista salentino Claudio Prima cui seguirà lo spettacolo di Maria Moramarco & Uaragniaun, che a loro volta presenteranno il nuovo concerto e cd “Cilla Cilla” prodotto con il sostegno di Puglia Sounds.

Durante la manifestazione sarà allestita la personale “La carta elegante” a cura dell’artista Luigia Bressan all’interno delle sale del Torrione Angioino di Bitonto.
La mostra, nel 2018, ha trovato vita al Museo Civico di Bari e al Castello Carlo V di Monopoli: abiti-scultura in cartapesta, sculture di cervi, maschere, disegni condurranno gli spettatori in un mondo surreale dove le corna di cervo diventano rami di ulivo e il meta-racconto conduce verso Sud.

Il festival

Da dieci anni il festival “Di Voce in Voce”, organizzato e diretto dall’associazione culturale Radicanto, punta a riscoprire i contatti e i confini che si snodano attraverso le regioni pan-mediterranee in un percorso affascinante e diacronico, unite da un vento che sa parlarci di tradizione e innovazione, di continuità e modernità, dalla musica antica alla tradizione meridionale, dal canto a distesa alla polifonia pugliese, dai ritmi cadenzati agli spigoli dei tempi balcanici.

Il commento del direttore artistico Giuseppe De Trizio

Durante il festival sarà proposto un vero e proprio viaggio musicale per il nostro territorio. L’acustica impeccabile, il fascino della storia e il grande calore del pubblico, sono il viatico migliore per la nostra musica.

La storia non smetterà mai di insegnarci il futuro. La voce e le narrazioni della nostra terra sono il vettore di un racconto che non ha fine. La produzione artistica d’autore e popolare, la sperimentazione e l’improvvisazione sanno tenere insieme generi musicali di confine, uniscono artisti e spettatori in un viaggio affascinante e carico di suggestioni. Quest’anno sul palco di “Di Voce in Voce” si alterneranno alcune tra le più belle voci che abbiamo in Puglia al fianco di musicisti di spessore. La dimensione acustica dei concerti restituirà autenticità alle performance rinnovando la volontà di proporre musica originale e rielaborata con grande eleganza, la stessa che potrete gustare visitando la mostra personale dell’artista Luigia Bressan. Vi aspettiamo.

PROGRAMMA

LUNEDI’ 03 DICEMBRE 2018 ore 20.00 AUDITORIUM VALLISA
GIOVANNI SENECA
REAL DUO

MARTEDI’ 04 DICEMBRE 2018 ore 20.00 AUDITORIUM VALLISA
ADAMANTE
RADICANTO

MERCOLEDI’ 05 DICEMBRE 2018 ore 20.00 AUDITORIUM VALLISA
CLAUDIO PRIMA
MARIA MORAMARCO & UARAGNIAUN

DAL 3 AL 5 DICEMBRE AUDITORIUM VALLISA
LA CARTA ELEGANTE
MOSTRA PERSONALE DI LUIGIA BRESSAN

Tutte le serate sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento posti


Domeniche in Musica – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

Busoni Sonata op 29
Szymanowski – Paganini 3 Capricci op 40
Srawinskij Suite italienne

Francesca Bonaita violino
Mariacristina Buono pianoforte

L’italianità potrebbe essere l’elemento distintivo di questo affascinante programma che accosta alla Sonata di Busoni le geniali rielaborazioni di brani di Paganini e Pergolesi ad opera di Szymanowki e di Strawinkij. In apertura, la Sonata in mi minore op 29 di Ferruccio Busoni, scritta nel 1890 e dedicata al violinista russo Adolf Brodsky. Opera giovanile, poco conosciuta e anche poco eseguita, merita senz’altro un ascolto attento: è apprezzabile nella fattura dei temi, nel piglio tardoromantico che li anima e nella solida fattura costruttiva. In essa sono inoltre presenti due elementi tipici del Busoni della maturità: la scrittura imitativo-contrappuntistica e la predilezione per il cromatismo melodico. A seguire Tre Capricci (n.20,21 e 24) di Niccolò Paganini nella trascrizione per duo di Karol Szymanowski : l’opera vide la luce nel 1918, complici la vicinanza e amicizia con il grande violinista polacco Pawel Kochanski che suscitò in Szymanowski l’interesse per il repertorio violinistico del secolo passato. A conclusione, un’occasione particolare di ascolto della splendida Suite italienne (1925) di Igor Stravinskij nella versione per violino e pianoforte dedicata allo stesso Kochanski: dopo la composizione del balletto “Pulcinella”(1920), ispirato alla musica italiana del Settecento, Stravinskij trascrisse cinque degli undici movimenti della Suite orchestrale tratta dal celebre balletto.


“Il Guardiano del Faro” spettacolo musicale con Albanesi e Marziliano all’Auditorium Vallisa

In il

il guardiano del faro albanesi marziliano

“I nostri luoghi ci appartengono anche quando pensiamo che sia semplice dimenticarli. Ma basta poco a far esplodere la nostalgia e il desiderio di ritrovarli”

Vi aspettiamo per uno spettacolo musicale imperdibile, con voce, chitarra ed arpa.

Marcello Albanesi: voce, arpa
Francesco Marziliano: chitarra, Synth

Durante lo spettacolo sarà presente un’esposizione di fotografie e disegni di Teresa Polimei e Nada Chaoul.

Prezzo biglietti
intero: 10 euro
ridotto (prenotazioni e studenti): 5 euro

info e prenotazioni su www.marcelloalbanesi.com


“L’ultima replica” all’Auditorium Vallisa

In il

l ultima replica teatroinsieme

L’uomo è un Attore. Non più giovane ma neanche troppo vecchio. Una carriera ben avviata, riconoscimenti, successi. Una sera, dopo un’ultima replica, s’addormenta nel suo camerino. Al risveglio, chiuso dentro senza la possibilità di uscire, si ritrova a ragionare sulle cose della vita e su quanto di bello c’è nel suo mestiere: la “magia” del Teatro, la sua forza, la rivoluzionarietà che gli è propria. E anche sul meno bello: quelli che se la credono, i ladri, i puttanieri. Ma c’è anche spazio, in questa notte strana, per un percorso più privato: gli affetti, le assenze, le omissioni. E c’è ancora tempo, in questa notte di solitudine e concentrazione, per pensieri e riflessioni sul mestiere di una vita. Sino a quel nuovo, inatteso, incontro.

Una fotografia. Un’immagine nella quale si confondono il travaglio del quotidiano e quello dell’animo del protagonista. Un “disegno alla lavagna” che non ha pretesa di spiegazione, ma piuttosto di omaggio. A chi di Teatro, onestamente, vive.

L’ULTIMA REPLICA
da Cechov (liberamente)
da Shakespeare (rispettosamente)
dalla Vita (impietosamente)

diretto ed interpretato da Domenico Clemente
con Lidia Pentassuglia e Sandra Gelao

Una produzione TEATROINSIEME

Info e Prenotazioni 347.1806809


I Concerti del Lunedì – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

CONCERTO INAUGURALE

I CONCERTI DEL LUNEDÌ

ACCADEMIA DEI CAMERISTI XXª STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA 2018/2019

Programma:

MOZART Quintetto K 581
BRAHMS Quintetto op. 115

Alessandro Carbonare – clarinetto
Quartetto Adorno:
Edoardo Zosi – violino
Liù Silvia Pelliciari – violino
Benedetta Bucci – viola
Danilo Squitieri – violoncello

Programmi, date e interpreti potrebbero cambiare, causa forza maggiore.

Abbonamenti:
Abbonamento ordinario a 12 Concerti 100,00€
Abbonamento studenti 50,00 €
Over 65 e diversamente abili 60,00 €

Prevendita abbonamenti in orari negozio presso:
Libreria Einaudi, via De Rossi 94 Bari – Tel. 080 524 2661
Libreria Le Muse, via Cifarelli 8 Bari – Tel. 080 5741838

Biglietti:
Ordinario 10,00€
Studenti 5,00€
Over 65 e diversamente abili 6,00 €


Times Zones 2018 – Piano Zones all’Auditorium Vallisa

In il

time zones 2018 piano zones 1

Time Zones – Sulla via delle musiche possibili | XXXIII edizione
presenta:
Piano Zones 2018 #1

Per il terzo anno consecutivo Time Zones dedica una parte della propria rassegna ai pianisti contemporanei.
Per la prima parte della rassegna, gli ospiti saranno di altissimo livello.

Giovedì 1 Novembre: Gareth Sager in “88 Tuned Dreams”
Il deus ex-machina di gruppi post-punk storici come The Pop Group e Rip Rig & Panic torna inaspettatamente con un album e un tour solista per solo pianoforte. E’ un ritorno ai suoi primi anni come musicista, prima di essere sedotto dall’enorme potenziale del punk.

Venerdì 2 Novembre: Baby Dee in “I Am a Stick”
Baby Dee inizia la sua carriera come performer di strada, diventando poi organista e successivamente perfezionandosi nella tecnica pianistica e imparando a suonare l’arpa. Ha suonato con artisti del calibro di Antony & The Johnsons (che l’ha scoperta e lanciata), Current 93, Marc Almond, Swans, The Dresden Dolls e molti altri. Lo show sarà uno degli ultimi prima di un (temporaneo?) ritiro dalle scene.

Sabato 3 Novembre: Charlemagne Palestine
Nome d’arte di Martin Charles (Brooklyn, 1945), è un compositore, artista escultore statunitense. Considerato come uno dei punti fermi dell’avanguardia newyorchese allievo di Morton Subtonic, come molti minimalisti anche Charlemagne ha rivolto il suo sguardo ad oriente. I suoi live sono quasi sempre degli happening dove si combinano con la musica elementi teatrali, arte e spiritualità.

Domenica 4 Novembre: Alessandra Celletti in “Sacred Honey”
Commovente rilettura di alcune meravigliose musiche del grande compositore armeno Gurdjieff e del pianista russo De Hartmann.
Alessandra Celletti è una raffinata pianista con grandi capacità compositive, e con progetti sempre originali e intelligenti (vedi lo stravagante progetto “Piano piano on the road”, un lungo tour per l’Italia su un camion con il suo pianoforte).

Domenica 4 Novembre: Jozef van Wissem in “Nobody Living Can Ever Make Me Turn Back”
Compositore, liutista e musicista minimale. Considerato il Burroughs del liuto, dato l’utilizzo della tecnica del “cut-up” su spartiti musicali medievali, quindi conosciuto per il suo approccio punk ad uno strumento classico.
Originalità e talento lo hanno portato a vincere a Cannes il premio per la migliore colonna sonora per “Only Lovers left alive”del suo amico e collaboratore Jim Jarmuch.

Piano Zones # 1 si terrà tutta nella meravigliosa cornice romanica della chiesa della Vallisa (in Strada Vallisa, per l’appunto) nel borgo antico di Bari.

Ingresso:
– 10 € per i concerti dell’1-2-3 novembre
– 15 € per i concerti del 4 novembre

Mini-Abbonamento per tutte le serate di Piano Zones #1:
25 € (+ 2 € diritti di prevendita)


“PROUST il tempo e la musica”, la Compagnia Diaghilev in scena all’Auditorium Vallisa

In il

proust il tempo e la musica auditorium vallisa

Compagnia Diaghilev
LE DIREZIONI DEL RACCONTO
2018 | XII edizione
PROGETTO “LE VIE DEL SUD”

PROUST IL TEMPO E LA MUSICA
Un progetto in tre parti dalla “Recherche” di Marcel Proust
Produzione Compagnia Diaghilev
In collaborazione con il Festival Time Zones

“UN AMORE DI SWANN” (prima parte)
“IL TEMPO PERDUTO” (seconda parte)
“IL TEMPO RITROVATO” (terza parte)

Diretto ed interpretato da
PAOLO PANARO
pianoforte
GIANNI LENOCI

merc. 17 ottobre h 21 Un amore di Swann
giov. 18 ottobre h 21 Il tempo perduto
ven. 19 ottobre h 21 Il tempo ritrovato
sab. 20 ottobre h 21 Un amore di Swann
dom. 21 ottobre h 19 Il tempo perduto
lun. 22 ottobre h 21 Il tempo ritrovato
mart. 23 ottobre h 21 Un amore di Swann
merc. 24 ottobre h 19 Il tempo perduto
giov. 25 ottobre h 21 Il tempo ritrovato

sab. 27 ottobre Maratona Proust per attore solo
Un amore di Swann h 18 – Il tempo perduto h 19,30 – Il tempo ritrovato h 21

dom. 28 ottobre Maratona Proust per attore solo
Un amore di Swann h 18 – Il tempo perduto h 19,30 – Il tempo ritrovato h 21

lun. 29 ottobre h 21 Un amore di Swann
mart. 30 ottobre h 21 Il tempo perduto
merc. 31 ottobre h 21 Il tempo ritrovato
mart. 6 novembre h 21 Un amore di Swann
merc. 7 novembre h 21 Il tempo perduto
giov. 8 novembre h 21 Il tempo ritrovat
sab. 10 novembre h 21 Un amore di Swann
dom. 11 novembre h 19 Il tempo perduto
lun. 12 novembre h 21 Il tempo ritrovato

Biglietti posto unico per ciascuna delle tre parti € 8,00
Maratona Proust complessivo per le tre parti € 12,00

Info e prenotazioni: 3331260425 – 3471788446


“I COLORI DELL’ANIMA” Vincent Van Gogh di Lino De Venuto in scena all’Auditorium Vallisa

In il

i colori dell anima auditorium vallisa

La performance teatrale è liberamente ispirata all’epistolario ”Lettere a Theo”, una testimonianza universale di fine ottocento, tra le più commoventi, all’altezza dei testi più elevati. Dal forte impatto emozionale, in un intreccio serratissimo tra arte e vita, lo spettacolo, sorretto da una certosina ricerca condotta anche in Olanda, è un suggestivo viaggio interiore nell’uomo-pittore Van Gogh, uno dei protagonisti più sconcertanti e più autentici dell’arte moderna.
Sono passati ventidue anni da quando, nel 1993, Lino De Venuto, cominciò a curiosare prima nella corrispondenza dell’artista, fra libri d’arte, di psichiatria e poi davanti alle sue rutilanti tele disseminate un po’ dappertutto, ricevendone “una terribile e profonda emozione”.

Sono passati ventidue anni tra entusiasmi e disincanti, ma ogni volta che l’attore barese porta in scena Vincent è un evento, colmo di silenzio e di pudore, che condivide con i partecipanti-testimoni della rappresentazione.

Nonostante il tempo trascorso, Lino De Venuto è ancora pregno di amore per il mondo interiore di Vincent che resta, tra tanti relativi, un valore assoluto, fedele ed immutato nel tempo.
L’allestimento dell’artista barese non consacra ulteriormente il pittore olandese, non ce n’è bisogno! Van Gogh, post mortem, naturalmente, è stato fin troppo celebrato, mitizzato, murato, non solo in una tomba ma in musei, cataloghi, enciclopedie, pubblicazioni, diagnosi cliniche, iperboliche ed assurde quotazioni di mercato che hanno contribuito ad alimentare, non senza interessi, il mito romantico dell’artista infelice, folle e geniale. Il teatro è incontro e memoria, si dice, il significato etico della memoria! Ebbene, l’attore intende restituire a Vincent e a noi stessi, al di là delle leggende e mistificazioni, senza compiacimenti, tutti i colori della sua anima, la sua disarmante nudità, quel profumo di autenticità e di verità umana che preesiste al pittore ed è la base prima della sua grandezza artistica.

Biglietto euro 10

Info: 3476381041 – 3388286248