“BONA SFORZA, Donna del Rinascimento. Storia di una Duchessa che si fe’ Regina”

In il

bona sforza donna del rinascimento

CENTRO STUDI ARTI DELLO SPETTACOLO NEL MEDITERRANEO MOUSIKE’
presenta:
“BONA SFORZA, Donna del Rinascimento. Storia di una Duchessa che si fe’ Regina”.

Spettacolo originale organizzato dal Centro Studi Mousiké, in cui si ricostruiscono la personalità e le vicende di Bona Sforza. Attingendo a fonti storiche e storiografiche, la pièce teatrale in atto unico racconta in modo accurato, talvolta ironico ma sempre realistico, nello stile tipico del teatro di narrazione, l’infanzia, la giovinezza a Bari, gli anni di reggenza in Polonia di Bona Sforza. L’intento è di ridare luce all’intero percorso di vita di una donna fuori dal comune, libera, emancipata, di grande cultura, capace di praticare il gioco della politica e della diplomazia, conscia del suo potere e della forza del suo intelletto.
La produzione è una prima assoluta, frutto di ricerche effettuate da Patrizia Gesuita e Debora Del Giudice. Scritto, diretto e interpretato da Vito Lopriore, attivo in ambito cinematografico, televisivo, teatrale e musicale in Italia e all’estero e approdato all’esperienza della scrittura, lo spettacolo gode dell’efficace ambientazione sonora e plastica di musiche e danze del Rinascimento italiano ed europeo realizzate dai musicisti e danzatori dell’ensemble La Chirintana, diretta da Marcella Taurino, primo ensemble in Puglia ad occuparsi della ricerca e divulgazione della cultura coreutica del Medioevo e del Rinascimento curando da tempo nel dettaglio storico e filologico pregevoli realizzazioni artistiche.
L’ensemble porta sul palco ben 14 artisti: Marcella Taurino, Patrizia Gesuita, Angela Maiorano, Santa Ardito e la piccola Sara Patruno, danzatori; Titti Dell’Orco, Pierluigi Abbate, Ermanno Abbate, flauti; Gianluigi Bello, liuto; Chiara Armenise, viola da gamba; Debora Del Giudice, organetto portativo; Francesco Patruno, Ermanno Abbate, percussioni. Invitato come voce solista Angelo De Leonardis, cantante con un solido curriculum anche nell’ambito molto specialistico della vocalità antica, eseguirà musiche di rarissima esecuzione e ascolto, tra le quali alcune appositamente ricercate e trascritte da codici manoscritti conservati in Polonia.
I costumi sono preziose ricostruzioni storiche del costumista e docente di Costume Luigi Spezzacatene.
Ingresso euro 12
Lo spettacolo si svolgerà il 30 marzo 2019 alle ore 20,30 nella cornice dell’Auditorium Diocesano Vallisa a Bari in str. Vallisa, 11.

Informazioni e prenotazioni al 3388431292


I Concerti del Lunedì – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

I CONCERTI DEL LUNEDÌ

ACCADEMIA DEI CAMERISTI XXª STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA 2018/2019

Programma:

MALIPIERO Sonata in trio
BRAHMS Trio op. 8

Federico Piccotti – violino
Gianluca Montaruli – violoncello
Emanuele Torquati – pianoforte

Programmi, date e interpreti potrebbero cambiare, causa forza maggiore.

Biglietti:
Ordinario 10,00€
Studenti 5,00€
Over 65 e diversamente abili 6,00 €

Abbonamenti:
Abbonamento ordinario a 12 Concerti 100,00€
Abbonamento studenti 50,00 €
Over 65 e diversamente abili 60,00 €

Prevendita abbonamenti in orari negozio presso:
Libreria Einaudi, via De Rossi 94 Bari – Tel. 080 524 2661
Libreria Le Muse, via Cifarelli 8 Bari – Tel. 080 5741838


I Concerti del Lunedì – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

I CONCERTI DEL LUNEDÌ

ACCADEMIA DEI CAMERISTI XXª STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA 2018/2019

Programma:

BERIO Divertimento per trio d’archi
DUBOIS Quartetto in la minore
ENESCU Quartetto op. 30

Francesca Bonaita – violino
Daniel Palmizio – viola
Francesco Marini – violoncello
Martina Consonni – pianoforte

Programmi, date e interpreti potrebbero cambiare, causa forza maggiore.

Biglietti:
Ordinario 10,00€
Studenti 5,00€
Over 65 e diversamente abili 6,00 €

Abbonamenti:
Abbonamento ordinario a 12 Concerti 100,00€
Abbonamento studenti 50,00 €
Over 65 e diversamente abili 60,00 €

Prevendita abbonamenti in orari negozio presso:
Libreria Einaudi, via De Rossi 94 Bari – Tel. 080 524 2661
Libreria Le Muse, via Cifarelli 8 Bari – Tel. 080 5741838


“Sophie e Hans Sholl – La Rosa Bianca”

In il

Sophie e Hans Sholl La Rosa Bianca

LA ROSA BIANCA
La storia di un gruppo di giovanissimi studenti universitari di Monaco: i fratelli Sophie e Hans Sholl insieme ad altri giovani colleghi, nel 1942 diedero vita, poco più che ventenni, al movimento di opposizione nazista La Rosa Bianca. Inizialmente aderirono al gruppo della gioventù nazista, ma ben presto compresero la mostruosità della dottrina del nazionalsocialismo e ne presero le distanze. Scoperti dalla Gestapo furono processati e giustiziati il 22 febbraio 1943.
La loro storia è fortemente attuale,in quanto,attraverso il racconto della sorella Inge, vengono celebrati i valori della libertà, del coraggio e la volontà di un mondo più umano.

Cast: Lino De Venuto, Monica Angiuli, Isabella Careccia, Mauro Milano,
Regia Cristina Angiuli

Biglietti: Intero euro 12 – Ridotto euro 10 (over 65) – Studenti euro 7

Info. 3478158760 – 3495768298


Marx, Sebastianutto e Fantone per Domeniche in Musica – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

Accademia dei Cameristi
XX° Stagione Concertistica
Domeniche in Musica

F. De Fossa: Gran Trio Concertante op. 18
M. Giuliani: Serenata in La Maggiore op. 19
N. Paganini: Trio in Re Maggiore

Daniel Marx: Chitarra
Christian Sebastianutto: Violino
Ilario Fantone: Violoncello

Il programma è dedicato al repertorio della chitarra in combinazione con gli archi nel momento storico nel quale lo strumento a sei corde soppiantava il modello barocco a cinque corde, favorendo il fiorire di un vastissimo repertorio. Fra i grandi virtuosi spiccano i nomi di Mauro Giuliani e Fernando Sor ma anche Boccherini dedica al nuovo strumento opere di grande fascino: il nome di François de Fossa è legato al grande amore nutrito da questo straordinario musicista francese per le sonorità dello strumento a corde pizzicate. Nonostante sia poco conosciuto, il suo catalogo offre un ampio ventaglio di opere cameristiche: il suo Trio in la magg. op.18 n.1 testimonia le infinite sfumature ottenibili dall’organico. Il pugliese Mauro Giuliani fu molto famoso soprattutto nel periodo trascorso a Vienna non solo come virtuoso, ma anche per le sue doti di grandissimo compositore: la sua Serenata in la magg. op.19 si segnala infatti per la sua scrittura scintillante e luminosa. Anche Niccolò Paganini da provetto chitarrista dedicò a questo strumento molte opere in formazioni di terzetto e quartetto: il Trio in re magg. offre un’opportunità di ascolto prezioso per entrare nelle atmosfere di primo Ottocento quando la diffusione della musica in Europa era sentita come esperienza imprescindibile.

Auditorium La Vallisa- Piazza del Ferrarese, 4 Bari
Domenica 3 marzo- ore 17.30

Biglietti: Intero € 10,00  studenti  € 5,00  over 65 e diversamente abili € 6,00    


Celebrazione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2019

In il

racconti rari Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Per dare VOCE alle persone che vivono la quotidianità di una Malattia Rara nella nostra regione, le 22 Associazioni di Pazienti Rari, riunite nella
Rete Regionale A. MA.RE Puglia,

hanno ideato e promosso l’evento

“RACCONTI RARI – Emozioni fra le righe della vita dei malati rari”
Celebrazione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2019

L’evento, patrocinato da Regione Puglia, Comune di Bari, ARESS Puglia, Co.Re.Ma.R. Puglia, Uniamo FIMR, Eurordis, si terrà a Bari il 2 marzo 2019 presso l’Auditorium “La Vallisa”, in Via Vallisa, 24, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, con l’obiettivo di sensibilizzare la società sul tema delle Malattie Rare e sui bisogni socio-sanitari e sociali delle persone che ne sono affette.

Gli attori Michele Cuonzo e Paola Martelli, impegnati in un percorso di Medicina narrativa, daranno voce ai racconti scritti dai pazienti o dai loro familiari: storie ricche di emozioni, aspettative, richieste, sogni e speranze, che coinvolgeranno autori, attori, decisori politici, medici e cittadinanza in uno scambio reciproco di riflessioni.

Modera il giornalista Valentino Losito.

Il racconto musicale è affidato al M° Michele Sgaramella.

Per maggiori informazioni visita la pagina facebook Rete Amare Puglia

L’ingresso è gratuito.
Invitate tutti i vostri amici, parenti, conoscenti, medici, infermieri, insegnanti, istruttori sportivi, chiunque vogliate.
Vi aspettiamo numerosi!!!


I Concerti del Lunedì – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

I CONCERTI DEL LUNEDÌ

ACCADEMIA DEI CAMERISTI XXª STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA 2018/2019

Programma:

CILEA Sonata per violoncello e pianoforte
FRÜHLING Trio op. 40
BRAHMS Trio op. 114

Marta Nizzardo – clarinetto
Francesco Dillon – violoncello
Francesca Leonardi – pianoforte

Programmi, date e interpreti potrebbero cambiare, causa forza maggiore.

Biglietti:
Ordinario 10,00€
Studenti 5,00€
Over 65 e diversamente abili 6,00 €

Abbonamenti:
Abbonamento ordinario a 12 Concerti 100,00€
Abbonamento studenti 50,00 €
Over 65 e diversamente abili 60,00 €

Prevendita abbonamenti in orari negozio presso:
Libreria Einaudi, via De Rossi 94 Bari – Tel. 080 524 2661
Libreria Le Muse, via Cifarelli 8 Bari – Tel. 080 5741838


Burattini e Giacopuzzi per Domeniche in Musica – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

Domeniche in Musica – XXª Stagione Academia dei Cameristi
Domenica 17 febbraio 2019
Auditorium Diocesano La Vallisa (Bari)

PROGRAMMA:

R. Schumann
Fünf stücke im Volkston op.102
Mit Humor, Vanitas vanitatum – Langsam – Nicht schnell – Nicht zu rash – Stark und Markirt

G. Rossini
Une larme (tema e variazioni)

J. Brahms
Sonata in Fa Maggiore op.99
Allegro vivace – Adagio affettuoso – Allegro appassionato – Allegro

Chiara Burattini – violoncello
Maddalena Giacopuzzi – pianoforte

Programma affascinante, dedicato al Duo violoncello pianoforte con due capolavori del grande repertorio, intervallati dal trascinante brano di un inedito Rossini, compositore di musica strumentale. Fünf stüke im Volkston op 102 di Schumann è una suite di 5 brani dal tono popolare reso da certe atmosfere, oltre che dai ritmi di danza e dalla stessa semplicità del taglio formale. Segue Une Larme di Rossini, successione di variazioni su un tema ”lacrimoso”, trattato con la consueta, ineffabile ironia, ora venato di mestizia, ora invece capace di risolvere in gioia inaspettata e crepitante vitalità. La Sonata op 99 di Brahms è un lavoro sorretto da un potente slancio fantastico e da una diffusa luminosità , non priva comunque di inquietudine, nel quale lo strumento ad arco è utilizzato con peculiare idiomaticità, attraverso una scrittura ricca di contrasti e di sorprendenti soluzioni armoniche.
L’esecuzione è affidata alla violoncellista Chiara Burattini e alla pianista Maddalena Giacopuzzi giovani musiciste di talento, pluripremiate in concorsi internazionali e già lanciate verso una sicura carriera.

Biglietti: Intero Euro 10, Studenti Euro 5, Over 65 e diversamente abili Euro 6


NOVELLE PER UN ANNO di Luigi Pirandello all’Auditorium La Vallisa (“L’altro figlio”, “Tutt’e tre”, “Il treno ha fischiato”)

In il

novelle per un anno luigi pirandello

La Comp. teatrale “Il Vello d’oro” presenta tre atti unici di Luigi Pirandello

“L’altro Figlio”
Pirandello tratta un tema a lui molto caro: quello della maternità. Il sottofondo storico della commedia è rappresentato dal fenomeno della grande emigrazione meridionale e siciliana nei primi anni del Novecento.
Maragrazia, umile donna del popolo di un paese siciliano, vedova e ridotta a mendicare, soffre perché non riceve notizie dei due figli emigrati in America e ormai dimentichi, per la ricchezza raggiunta, della loro stessa madre. Scrive loro tramite un’amica, che in seguito l’abbandonerà, di essere disposta, per invogliarli a tornare, a donar loro lo stesso casale di poco valore dove lei abita; ma i figli neppure rispondono. Ma in paese vive un altro figlio che vorrebbe prendersi cura di lei ma Mariagrazia lo ignora…scopriremo insieme perché.

“Tutt’e tre”
Novella umoristica. Don Cicciuzzo era un barone e sindaco di un paesino siciliano. L’uomo era legato da un matrimonio di interesse con Vittoria Vivona, donna di poca grazia, ma, con alle spalle una grande ricchezza accumulata grazie al padre. Accettò anche che lui la tradisse perché sapeva di non poterlo soddisfare come meritava; trovando comunque consolazione nel fatto che tutte le altre donne alla fine non avrebbero potuto essere né baronesse né mogli, come invece era lei. Accettò inoltre che lui avesse un figlio da Nicolina, figlia di un giardiniere, in quanto lei non era stata capace di dargli un erede. Essendo anche molto generosa aveva fatto anche in modo che la ragazza andasse ad abitare con loro. Il Barone improvvisamente muore e ….

Il Treno ha fischiato
Belluca è un impiegato obbediente, un contabile mansueto e preciso. Un bel giorno comincia a comportarsi in modo insolito, al punto che tutti lo credono pazzo. Sarà la sua vicina di casa a spiegare il senso di questa sua “follia”.

Interpretate da Cristina Angiuli
Costumi Monica Angiuli

AUDITORIUM “VALLISA”
P.za del Ferrarese, 4 – Bari
Domenica 10 febbrai ore 19
Ingresso: euro 12 (intero)
euro 10 (over 65)
Studenti euro 6
Prenotazioni 3478158760 – 3495769298