LE DIREZIONI DEL RACCONTO

In il

le direzioni del racconto diaghilev

LE DIREZIONI DEL RACCONTO
Compagnia Diaghilev – LE VIE DEL SUD
XIII edizione
Comune di Bari Assessorato alle Culture
dal 24 ottobre al 14 novembre
Auditorium Vallisa Bari

Visioni allegoriche: Gadda e Pirandello

EROS E PRIAPO, IL LIBRO DELLE FURIE studio
di Carlo Emilio Gadda
drammaturgia Luca Scarlini e Massimo Verdastro
regia e interpretazione Massimo Verdastro
coproduzione Diaghilev | Galleria Toledo Napoli

gio 24 | ven 25 | sab 26 | dom 27
ottobre 2019 | feriali ore 21 domenica ore 19

L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’ studio
di Luigi Pirandello
regia Paolo Panaro
con Altea Chionna, Deianira Dragone, Alessandro Epifani, Francesco Lamacchia, Mario Lasorella, Paolo Panaro
Riccardo Spagnulo
produzione Diaghilev

Pensieri verticali: Cage e Feldman
in collaborazione con Festival Time Zones 2019
dedicato a Gianni Lenoci

JOHN CAGE, L’EVERSORE SORRIDENTE
dagli scritti di John Cage e Mark Rothko
musiche di John Cage
voce recitante Paolo Panaro
pianoforte Domenico Di Leo

lun 28 ottobre 2019 ore 21
lun 4 | mer 13 novembre 2019 ore 21

MORTON FELDMAN, ESERCIZI DI MISTICA LAICA
dagli scritti di Morton Feldman
e Wystan Hugh Auden
musiche di Morton Feldman
voce recitante Paolo Panaro
pianoforte Domenico Di Leo

mar 29 ottobre 2019 ore 21
mar 5 | gio 14 novembre 2019 ore 21

Informazioni e prenotazioni
3331260425 | 3471788446
info.centrodiaghilev@gmail.com

Prezzi dei biglietti posto unico € 5,00

Prevendite biglietti
acquisto online e presso rivendite circuito Vivaticket


XIII° Festival dei popoli del Mediterraneo “Di porta in porto” ACQUE

In il

di porta in porto acque

LA COMPAGNIA BADATEA, PROPONE ANCHE QUEST’ANNO IL FESTIVAL DEI POPOLI DEL BACINO DEL MEDITERRANEO “DI PORTA IN PORTO” GIUNTO ALLA SUA XIII EDIZIONE.
IL FESTIVAL, IDEATO E DIRETTO DAL REGISTA NICOLA VALENZANO, PROMUOVE LO SCAMBIO DI CULTURE TRA POPOLI CHE VIVONO SUL BACINO DEL MEDITERRANEO E CHE COSI’POCO SI CONOSCONO, AFFINCHÈ IL “MARE NOSTRUM” DIVENTI LUOGO DI RICCHEZZA, DI VALORI E IDENTITÀ, DI UOMINI CHE DA MILLENNI ABITANO LE SUE RIVE E NON LUOGO DI SCONTRI ECONOMICI E RELIGIOSI.
UN SINCERO CONFRONTO INTERETNICO E INTERRELIGIOSO NEL QUALE LA LETTERATURA E IL TEATRO, CON LA LORO LENTEZZA D’ASCOLTO COSÌ DIVERSA DALLA VELOCE E SUPERFICIALE COMUNICAZIONE MODERNA, PUÒ FAR EMERGERE LE SIMILITUDINI E LE FAMILIARITÀ NASCOSTE DA PROFONDE DIVERSITÀ E GETTARE LE FONDAMENTA PER LA COSTRUZIONE DI PONTI FRA I VARI POPOLI.
CROCEVIA NODALE DI QUESTO DIALOGO È, APPUNTO, IL MEDITERRANEO.
IL MEDITERRANEO COME UN LUOGO D’INCONTRO E DI RIFLESSIONE PER PROMUOVERE LA COSTRUZIONE DI UNO “SPAZIO MEDITERRANEO” UNITO, PUR NELLA SUA DIVERSITÀ, NEL SEGNO DELLA PACE E DELLA COESISTENZA FRA CULTURE CHE COINVOLGA TUTTE LE REGIONI.
IL TEMA DI QUESTA TREDICESIMA EDIZIONE È L’ACQUA.
L’ACQUA, IL MARE, È IL SIMBOLO DELL’INCONSCIO PER ECCELLENZA, CON TUTTI I CONTENUTI RAPPRESENTATI DA TUTTI GLI ESSERI CHE VIVONO NELLE SUE PROFONDITÀ. NOI TUTTI ABBIAMO NAVIGATO NEL MARE UTERINO DELLE NOSTRE MADRI E L’ACQUA CI RICOLLEGA A UNO STATO IN CUI NON CI SENTIVAMO ANCORA SEPARATI DAL GRANDE UNIVERSO.
VARIO IL CALENDARIO DI EVENTI PREVISTI QUEST’ANNO CHE CULMINA CON LO SPETTACOLO DI TEATRO DANZA “HIJRA” CHE HA DEBUTTATO IN PRIMA MONDIALE AD AMMAN IN GIORDANIA, E CHE NARRA IL DOLORE E LA SOLITUDINE DEGLI IMMIGRATI ITALIANI IN AMERICA NEGLI ANNI ’20, LO STESSO DEGLI EMIGRATI CHE OGNI GIORNO APPRODANO SULLE NOSTRE COSTE. QUELLI CHE RIESCONO AD ARRIVARE VIVI.
INGRESSO GRATUITO


Il sangue delle donne. Tracce di rosso sul panno bianco

In il

Il sangue delle donne Tracce di rosso sul panno bianco

Il giorno 5 settembre 2019 alle ore 19.00 sarà inaugurata presso l’Auditorium Vallisa di Bari, luogo dell’XI secolo dal forte valore simbolico ed evocativo, la mostra Il sangue delle donne | The blood of women. Tracce di rosso sul panno bianco | Traces of red on a white cloth, ideata e curata da Manuela De Leonardis, promossa dalla Fondazione Pasquale Battista con il patrocinio dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia, del Comune di Bari e dell’Accademia di Belle arti di Bari, che vede le opere di sessantotto straordinarie artiste internazionali esposte per la prima volta tutte insieme.



Le artiste Ilaria Abbiento, Manal AlDowayan, Adele Angelone, Elizabeth Aro, Wafa Bahai, Alessandra Baldoni, Carolle Bénitah, Takoua Ben Mohamed, Saša Bezjak, Tomaso Binga, Rosina Byrne, Giovanna Caimmi, Primarosa Cesarini Sforza, Rupa Chordia-Samdaria, Sara Ciuffetta, Lea Contestabile, Karmen Corak, Mila Dau, Vlasta Delimar, Kristien De Neve, Maria Diana, Isabella Ducrot, Nilüfer Ergin, Cristiana Fasano, Maimuna Feroze-Nana, Simona Filippini, Emita Frigato, Pilar, Barbara e Stella Marina Gallas, Silvia Giambrone, Felicity Griffin Clark, Maïmouna Guerresi, Susan Harbage Page, Sasha Huber, Susan Kammerer, Fariba Karimi, Eglė Kuckaitė, Hanako Kumazawa, Silvia Levenson, Wenwen (Vivienne) Liu, Lôw (Estabrak Al Ansari, Raiya Al Rawahi, Tara Al Dughaither), Barbara Luisi, Anja Luithle, Victoria Manganiello, Florencia Martinez, Patrizia Molinari, Elly Nagaoka, Ana Maria Negară, Yasuko Oki, Novella Oliana, Sonya Orfalian, Lina Pallotta, Sara Palmieri, Chiara Pellegrin, Sofia Rocchetti, Elisa Roggio, Anna Romanello, Paola Romoli Venturi, Virginia Ryan, Cinzia Sarto, Ivana Spinelli, Silvia Stucky, Ketty Tagliatti, Judy Tuwaletstiwa, Laura VdB Facchini, Maria Angeles Vila, Nicole Voltan, Ruchika Wason Singh e Deborah Willis hanno accolto l’invito – e la sfida – a partecipare a questo progetto corale che vede al centro della ricerca artistica un oggetto ormai quasi dimenticato: il panno di lino, un tempo usato per tamponare e assorbire il flusso mestruale.



Un’indagine coraggiosa che si è sviluppata tra il 2014 e il 2018 affrontando molti aspetti legati al femminile, alcuni dei quali ancora tabù sia in occidente che nel resto del mondo: la nascita, la pubertà, le mestruazioni, la menopausa, la sessualità, i legami familiari, la violenza, il femminicidio.
Nelle mani di queste artiste la “pezza” diventa portavoce di riflessioni che vanno al di là dei confini di genere: storie anonime, storie conosciute, storie di ordinaria quotidianità, raccontate in prima persona, metabolizzate e rielaborate ricorrendo talvolta alla metafora, al potere dell’ironia, alla citazione letteraria o pittorica, alla dimensione della poesia.



Nel 2015 la mostra delle prime 14 opere è stata esposta con la co-curatela di Rossella Alessandrucci e l’organizzazione di LaStellina ArteContemporanea presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma e nel 2016 presso il Teatro Stabile comunale di Isola del Liri (Frosinone). Successivamente sono state organizzate esposizioni presso il Centro per l’Arte Contemporanea La Rocca di Umbertide (Perugia); Galerija Forum di Zagabria; Galeria Rigo di Novigrad-Cittanova (Croazia) e nel Monastero di S. Benedetto di Conversano (Bari) nell’ambito del progetto La Città delle Donne curato da Rocco De Benedictis (2017); Palazzo Fibbioni, L’Aquila e Reparto di Radioterapia Oncologica – Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata di Chieti (2018).



Del progetto e del volume Il sangue delle donne | The blood of women. Tracce di rosso sul panno bianco | Traces of red on a white cloth, in cui sono raccolte le opere e i testi scritti dalle 68 artiste e realizzato con il sostegno della Fondazione Pasquale Battista (Postmedia Books 2019) si parlerà il 6 settembre 2019 alle ore 19.00, in uno dei più importanti edifici religiosi della provincia di Bari, la Chiesa di Ognissanti di Cuti – Valenzano (BA).



L’appuntamento è organizzato dall’Associazione Triggianesi di Puglia nel mondo e vedrà la partecipazione di Annalisa Zito, Direttrice della Fondazione Pasquale Battista, Rosanna Ventrella, Presidente dell’Associazione Triggianesi di Puglia nel mondo, Manuela De Leonardis, storica dell’arte e curatrice, e alcune artiste protagoniste del progetto.



In copertina: ISABELLA DUCROT, Il sangue è rosso, 2016 (ph Claire de Virieu) – Courtesy Isabella Ducrot for Fondazione Pasquale Battista

Il sangue delle donne | The blood of women

Tracce di rosso sul panno bianco | Traces of red on a white cloth

A cura di Manuela De Leonardis



Inaugurazione 5 settembre 2019 ore 19.00

Auditorium Vallisa

Piazza del Ferrarese 4 – Bari

Dal 5 al 19 settembre 2019



Presentazione del progetto e del volume

Il sangue delle donne. Tracce di rosso sul panno bianco

6 settembre 2019 ore 19.00

Chiesa Ognissanti di Cuti Valenzano (BA)


INFO



Il sangue delle donne | The blood of women. Tracce di rosso sul panno bianco | Traces of red on a white cloth

A cura di Manuela De Leonardis

Con il patrocinio dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia, del Comune di Bari e dell’Accademia di Belle Arti di Bari

Organizzazione e promozione: Fondazione Pasquale Battista

Coordinamento: Ninni Castrovilli, Dino Lorusso

Staff: Lisabeth Ciavarella, Stefano Quagliarell
a
Allestimento: Dino Lorusso – ADN-Studio Architecture & Design Network
StudioSocial media: Cinzia Campobasso

Grapich designer: Gianvito Zito

Ufficio stampa: Roberta Melasecca



Inaugurazione 5 settembre 2019 ore 19.00

Auditorium Vallisa

Piazza del Ferrarese 4 – Bari

Dal 5 al 19 settembre 2019

Orari: tutti i giorni 10.00/13.00 – 17.30/21.30

Ingresso libero




Presentazione del progetto e del volume

Il sangue delle donne. Tracce di rosso sul panno bianco

Postmedia Books 

a cura di Manuela De Leonardis

con la collaborazione dell’Associazione Triggianesi di Puglia nel mondo

6 settembre 2019 ore 19.00

Chiesa Ognissanti di Cuti

Valenzano (BA)



Fondazione Pasquale Battista

direzione@fondazionepasqualebattista.it

www.fondazionepasqualebattista.it


I Concerti del Lunedì – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

I CONCERTI DEL LUNEDÌ

ACCADEMIA DEI CAMERISTI XXª STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA 2018/2019

Programma:

MOZART Quintetto K 593
MENDELSSOHN Quintetto op. 87

Marta Kowalczyk – violino
Marco Gialluca – violino
Bruno Giuranna – viola
Matteo Mizzera – viola
Izak Hudnik – violoncello

Programmi, date e interpreti potrebbero cambiare, causa forza maggiore.

Biglietti:
Ordinario 10,00€
Studenti 5,00€
Over 65 e diversamente abili 6,00 €

Abbonamenti:
Abbonamento ordinario a 12 Concerti 100,00€
Abbonamento studenti 50,00 €
Over 65 e diversamente abili 60,00 €

Prevendita abbonamenti in orari negozio presso:
Libreria Einaudi, via De Rossi 94 Bari – Tel. 080 524 2661
Libreria Le Muse, via Cifarelli 8 Bari – Tel. 080 5741838


ABC Olio: La Piazza degli Extravergine in Festa – IIIª edizione

In il

abc olio 2019 nuova data

Quante sono le Dop di extravergine pugliesi? Quali sono le differenze tra i territori e tra le diverse cultivar autoctone? Quali sono le caratteristiche di un extravergine di alta qualità? Qual è il modo migliore di impiegarlo in cucina?

L’11 maggio – a Bari in piazza del Ferrarese, ABC Olio (Evento Gratuito) risponderà a queste e a molte altre domande con un mercatino degli extravergine d’oliva, degustazioni, giochi, laboratori,una mostra didattica, un’area per i più piccoli e un open talk che per tutta la giornata intratterrà il pubblico dal palco in piazza, con interviste a produttori, esperti e un cooking show.

Il programma completo ti aspetta nei Supermercati DOK e Famila Sud Italia di Bari – partner dell’iniziativa

IN PIAZZA DEL FERRARESE

MERCATINO “GLI EVO DI BUONATERRA”
I soci del Consorzio esporranno, venderanno e faranno degustare il meglio della loro produzione, raccontando territori di provenienza, cultivar e peculiarità. Le aziende partecipanti:
Azienda Bisceglia – OLIO E – Mattinata (Fg) | Conte Spagnoletti Zeuli Az. Agr.- Andria | Di Molfetta Frantoiani – Bisceglie (Bt) | Frantoio Galantino – Bisceglie (Bt) | Azienda Agricola Simone Olio Extravergine d’Oliva – Bisceglie (Bt) | Lamantea – Bisceglie (Bt) | Olio De Carlo – Bitritto (Ba) | Frisino Company – Palagiano (Ta) | Masseria Il Frantoio – Ostuni (Br) | Olio Sant’oro – frantoio oleario Fratelli Santoro srl – San Michele Salentino (Br) | Azienda Agricola Taurino – Squinzano (Le).

AREA EVO E FOOD
I cuochi de La Puglia è Servita racconteranno i cinque territori dell’Evo interpretando gli extravergine dei soci di Buonaterra nelle loro proposte gastronomiche, pensate per esaltare i diversi impieghi e le caratteristiche degli extravergine delle cinque Dop pugliesi, in abbinamento ai vini del Movimento Turismo del Vino Puglia

COSTO DEGUSTAZIONE:
10 € | kit degustazione, calice, portacalice, 1 ticket food, 2 degustazioni vino a scelta
DEGUSTAZIONI AGGIUNTIVE
8 € | 1 ticket food, 2 degustazioni vino a scelta
5 € | 1 ticket food

In omaggio con il primo kit degustazione un utilissimo salvagoccia, realizzato da Megamark per “Goccia a Goccia”, il progetto dei supermercati Dok e Famila che accompagnerà le iniziative di MTV Puglia e Buonaterra per tutto il 2019.

AREA INTERATTIVA
Il sito archeologico della Via Traiana farà da sfondo all’area interattiva di ABC Olio un open talk in cui i protagonisti della giornata – produttori, cuochi, esperti, visitatori – per raccontare gli extravergine di Puglia e dialogare sui grandi temi della giornata.

PERCORSO DIDATTICO
Prima parte del percorso formativo per grandi e piccini, con prove pratiche e un’area giochi per spiegare in maniera semplice e divertente le proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori, i migliori impieghi in gastronomia, con:

– “Il prato”, all’ombra degli ulivi del vivaio de Grecis di Bari, sarà allestita un’area con laboratori e giochi sensoriali. Grandi e piccini, guidati da Giuseppe Concordia del Panificio Adriatico di Giuseppe Concordia & C. Sas di Bari, si cimenteranno nella preparazione di pane e taralli con l’obiettivo di apprendere, in maniera semplice e divertente, i segreti dei grani antichi e del lievito madre abbinati alla scoperta delle proprietà e qualità dell’extravergine, le sue caratteristiche, le differenze tra i diversi territori.

– Il “Gioco dei Sensi”, per mettere alla prova il “fiuto” da degustatori dei visitatori. I partecipanti vengono invitati all’esame gusto olfattivo di alcuni campioni di extravergine pugliesi, per riconoscere in quali prevalgono i sentori tipici delle cultivar indicate (pomodoro, rucola, mandorla, etc.). Il gioco prevede un’assistenza speciale per gli ipovedenti e non vedenti, per incentivare l’avvicinamento al percorso da degustatori-sommelier, in virtù delle maggiori capacità gusto-olfattive determinate dalla perdita della vista. I partecipanti che abbinano correttamente gli extravergine ai relativi descrittori olfattivi, ricevono in omaggio una fornitura di prodotti dei soci di Buonaterra.

– La seconda parte del percorso didattico spiegherà in maniera semplice e intuitiva proprietà e caratteristiche degli Evo di Puglia, attraverso la mostra “Impariamo a conoscere l’olio extravergine”, sulle proprietà e qualità dell’extravergine e le sue caratteristiche, e proiezione del video “Puglia: La storia, la geografia, il viaggio”, del regista Carlos Solito. Al termine del percorso, i partecipanti possono rispondere a un piccolo questionario, per ricevere in omaggio un campione di extravergine dai soci di Buonaterra.

NEL FORTINO SANT’ANTONIO

EVO CAMP
Una “sconferenza” dove saranno al centro i grandi temi della cultura e del futuro dell’olio extravergine di oliva: Xylella, formazione, turismo dell’olio e salute saranno le problematiche su cui i partecipanti ai tavoli si interrogheranno, con l’aiuto di esperti e facilitatori, per compilare insieme il “Manifesto 2019 di Buonaterra”: un piano programmatico di azioni concrete, che verranno presentate a fine giornata sul palco in piazza, nell’open talk conclusivo.

PROGRAMMA:
Mattina
– “Puglia, terra di ulivi: il turismo nelle terre dell’olio”
dialoga Vittoria Cisonno – direttore Movimento Turismo del Vino Puglia

– “L’importanza della formazione: conoscere e far conoscere l’EVO di Puglia”
dialoga Giuseppe Cupertino – Presidente Fondazione Italiana Sommelier Puglia

Pomeriggio
– “Xylella: informazione e buone pratiche”
dialoga Donato Boscia – CNR | Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

– La salute vien mangiando: extravergine e benessere
Maria Lisa Clodoveo – docente Università degli Studi di Bari “A. Moro”

Abbinato all’evento:
BARI SOTTERRANEA
Itinerario a cura di Eventi D’autore

Un itinerario culturale della durata di circa 2 ore, abbinato alla manifestazione, attivo tutto il giorno su prenotazione, per incentivare i partecipanti a scoprire la città, nei suoi angoli più antichi e più nascosti.
Il percorso di “Bari sotterranea” accompagna i visitatori a scoprire cosa si cela sotto alcuni dei più noti monumenti cittadini: dal Castello Normanno Svevo, le cui fondamenta celano i resti dell’abitato bizantino preesistente, alla chiesa di Sant’Apollinare, fino al “Succorpo” della Cattedrale romanica. Il percorso tocca poi l’area archeologica di Palazzo Simi (nei pressi della Cattedrale) sede del Centro operativo per l’archeologia di Bari, per concludersi a Santa Maria del Buon Consiglio, una chiesa a “cielo aperto” di cui si conserva una splendida pavimentazione e complessa stratificazione archeologica.

L’evento si inserisce all’interno di una più vasta programmazione annuale di attività culturali, dal titolo “ABC Olio: La cultura dell’olio extravergine”, realizzata con il contributo dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia a valere sul Fondo di sviluppo e coesione FSC 2014-2020 “Patto per la Puglia”, Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti le attività culturali.


Festival Ambientepuglia 2019

In il

festival ambientepuglia programma

La quarta edizione del Festival Ambientepuglia è promossa con l’intenzione di estendere la riflessione sui temi intessuti con la fragilità dell’ambiente, esplorando le strategie che arte, musica e design stanno adottando rispetto ad un presente senza plastica ed un futuro luminoso.

Il tema dell’edizione 2019 è Facciamo Luce.

Facciamo Luce perché, stando ai cambiamenti climatici in corso, è necessario prendere coscienza delle azioni da adottare per proteggere la Natura.
Facciamo Luce perché vogliamo capire la storia e la natura della Luce, essenza vitale della civiltà.
Facciamo Luce perché la riflessione diventi una presa di posizione per un presente senza plastica ed un un futuro luminoso.


Festival di Musica MAGGIO BARESE: il programma completo di tutti i concerti

In il

festival di musica maggio barese auditorium vallisa

Festival di Musica MAGGIO BARESE
1-12-19-26-29-30-31 Maggio 2019
9-30 Giugno 2019
Auditorium Diocesano La Vallisa
Bari

Tutta la programmazione con i 156 artisti

PROGRAMMA:

Mercoledì 1° Maggio
ore 19.00
Open Concert Brothers in Dance
Cianciotta Luca pianoforte
Giovanna ballerina
ore 20.00
Family Trio Amaj
Antero e Joseph Arena violini
Maria Assunta Munafò pianoforte

Domenica 12 Maggio
ore 19.00
Open Concert Coro in Canto
50 bambini Direttrice Grazia Albergo
ore 20.00
Concerto Ebanthology Mèditerranèe
Clarinet Ensemble
Direttore Antonio Tinelli

Domenica 19 Maggio
ore 19.00
Open Concert in Jazz and beyond
Vito Liturri
ore 20.00
Concerto
Alessandro Crosta flauto
Nadia Testa pianoforte

Domenica 26 Maggio
ore 19.00
Open Concert in Friends Trumpet
duo Antonio Grassi – Marco Farina
ore 20.00
Concerto
Piero Di Egidio pianoforte

Mercoledì 29 Maggio
ore 15.30 – 19.30
Piano MasterClass
M° Daniel Rivera
ore 20.00
Concerto
Daniele Adornetto pianoforte

Giovedì 30 Maggio
ore 9.00 – 13.00 // 15.00 – 19.00
Piano MasterClass
M° Daniel Rivera
ore 19.00
Prof. Giuseppe Pesce Retrospettiva pittorica Michele Guarnieri
ore 19.30
Ensemble di Fiati
Direttore Vito Vittorio De Santis

Venerdì 31 Maggio
ore 9.30 – 13.30 // 15.30 – 18.00
Piano MasterClass
M° Daniel Rivera
ore 18.30
Concerto e consegna Attestati dei partecipanti Piano Master Classe

Domenica 9 Giugno
ore 19.00
Open Concert in Family
Paride Losacco violino
Fiorella Sassanelli pianoforte
ore 20.00
Concerto Duo Pianistico “N.Rota”
Celestina Masotti – Annarita Partipilo

Domenica 30 Giugno
ore 19.00
Open Concert in Family
Francesco Palazzo fisarmonica
Tiziana Portoghese voce
Carlotta Maria violino
Adriano violoncello
ore 20.00
Concerto
Duo Pianistico “Fantasia”
Ivana Marija Vidovic – Vesna Miletic

29/39/31 Maggio ore 9.30 – 13.30 // 15.00 – 19.00 Mostra pittorica Michele Guarnieri di Noicattaro

Biglietto 6 Concerti con Open concert €13, ridotto €10
Biglietto 3 Concerti €10, ridotto €7
Abbonamento Festival €85, ridotto €75
Abbonamento solo 6 Concerti con Open concert €65, ridotto €55
Ingresso gratuito sino anni 10, ridotto over 65
Infotel. 3288924776


I Concerti del Lunedì – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

I CONCERTI DEL LUNEDÌ

ACCADEMIA DEI CAMERISTI XXª STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA 2018/2019

Programma:

BUSONI Andante con variazioni e scherzo op 18ª
STRAUSS Trio in re maggiore
BRUCH Trio op. 5

Ylenia Montaruli – violino
Erica Piccotti – violoncello
Viviana Velardi – pianoforte

Lo stile tedesco espresso in tre opere particolari di raro e inusuale ascolto, indicative del clima culturale e intellettuale del secondo Ottocento. Si inizia con l’Andante con variazioni e scherzo op. 18a di Ferruccio Busoni. Italiano di nascita ma compenetrato di esperienze internazionali, Busoni eseguì spesso l’opera sia in Italia sia a Vienna: brano di raffinata concezione crea le premesse della sua concezione estetica. Segue un lavoro giovanile di Richard Strauss, il Trio in re magg. attribuibile al primo periodo creativo assorbito proprio dalla musica da camera e dal lied vocale. Unica composizione cameristica del genere nel catalogo di Max Bruch, il Trio in do min. op. 5 è opera giovanile composta nel 1858: il grande direttore d’orchestra tedesco, ma anche compositore di pagine sinfoniche e concertistiche molto note, dà prova sin dall’inizio delle sue qualità musicali. Il Trio è di sicuro effetto per le sue ardenti atmosfere espressive e la fluente cantabilità degli archi. Protagonisti della serata due giovani promesse, interpreti di valore in carriera, la violinista Ylenia Montaruli e la violoncellista Erica Piccotti e il pianista Francesco Basanisi, camerista di grande esperienza. Il concerto si replica martedì 30 aprile a Fasano per la IX Stagione di concerti.

Programmi, date e interpreti potrebbero cambiare, causa forza maggiore.

Biglietti:
Ordinario 10,00€
Studenti 5,00€
Over 65 e diversamente abili 6,00 €

Abbonamenti:
Abbonamento ordinario a 12 Concerti 100,00€
Abbonamento studenti 50,00 €
Over 65 e diversamente abili 60,00 €

Prevendita abbonamenti in orari negozio presso:
Libreria Einaudi, via De Rossi 94 Bari – Tel. 080 524 2661
Libreria Le Muse, via Cifarelli 8 Bari – Tel. 080 5741838


I Concerti del Lunedì – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

I CONCERTI DEL LUNEDÌ

ACCADEMIA DEI CAMERISTI XXª STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA 2018/2019

Programma:

DOHNÁNYI Serenade op. 10
RESPIGHI Andante e Variazioni P 133
SCHUMANN Quartetto op. 47

Christian Sebastianutto – violino
Matteo Rocchi – viola
Roberto Mansueto – violoncello
Gloria Campaner – pianoforte

Programmi, date e interpreti potrebbero cambiare, causa forza maggiore.

Biglietti:
Ordinario 10,00€
Studenti 5,00€
Over 65 e diversamente abili 6,00 €

Abbonamenti:
Abbonamento ordinario a 12 Concerti 100,00€
Abbonamento studenti 50,00 €
Over 65 e diversamente abili 60,00 €

Prevendita abbonamenti in orari negozio presso:
Libreria Einaudi, via De Rossi 94 Bari – Tel. 080 524 2661
Libreria Le Muse, via Cifarelli 8 Bari – Tel. 080 5741838


Ziano e Campaner per Domeniche in Musica – XXª Stagione Academia dei Cameristi

In il

i concerti del lunedi accademia dei cameristi 2018 2019

ACCADEMIA DEI CAMERISTI
XX Stagione di musica da camera 2018-2019
I CONCERTI DEL LUNEDI’ – DOMENICHE IN MUSICA
Domenica 31 marzo 2019 ore 17,30
Auditorium Vallisa p.zza Ferrarese 4  Bari

S.PROKOFIEV – Cinque Melodie op.35 bis
W.A.MOZART – Sonata in mi min. K304
A.DVORAK – Quattro Pezzi romantici op.75
J.BRAHMS – Sonata in re min. op.108

Cecilia Ziano – violino
Gloria Campaner – pianoforte

Dedicato al repertorio per duo violino-pianoforte, il programma  mostra due aspetti particolari: da un lato l’arco cronologico dei brani, a partire dallo stile viennese di Mozart fino a giungere al linguaggio novecentesco di Prokofiev  e dall’altro la proposta estetica che spazia dalla struttura formale della sonata fino al carattere libero di pezzi variamente costruiti. Un fil rouge permette così di scoprire le potenzialità dello strumento ad arco, capace di virtuosismi ma anche di intensa espressività: è il caso delle intime e sorprendenti Cinque Melodie op.35 bis di Sergej Prokofiev, nate in origine per un’esecuzione vocale ma riscritte per il violino. La Sonata in mi min. K304 di Wolfgang A.Mozart  è considerata già un capolavoro per la maturazione stilistica raggiunta dal giovane compositore nel genere della sonata violinistica. La seconda parte del programma propone l’ascolto dei Quattro Pezzi romantici op.75  del boemo Antonin Dvorak, vere miniature dai colori nostalgici, ma piene anche di fervido lirismo. La Sonata in re min. op.108  di Johannes Brahms è  un’opera di proporzioni sinfoniche, pur tuttavia assai equilibrata e ricca di componenti melodiche, banco di prova per tutti i violinisti in carriera. L’esecuzione è affidata a due interpreti in costante ascesa nel panorama concertistico internazionale: Cecilia Ziano al violino e Gloria Campaner al pianoforte.

Biglietto intero  € 10,00, studenti € 5,00 – Ingresso gratuito per i ragazzi fino ai 13 anni e per i diversamente abili
info 3477712034
www.accademiadeicameristi.com