Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


Concerto Omaggio a Santa Cecilia

In il

Concerto Omaggio a Santa Cecilia all'Auditorium Nino Rota

CONCERTO OMAGGIO A SANTA CECILIA
SHARE YOUR EMOTION!
PAESAGGI DELL’ALBERO NELLA MUSICA
Auditorium “Nino Rota” – BARI
Lunedì 22 Novembre 2021

CANTANTI
Claudia Cusumano, Liu Dingrong, Yin Nan, Caterina Pietracito, Gao Shengjie, Guo Tong, Chiara Teresa Vomero, Irina Gorbatenko
Solista ANTONIA GIOVE

CLARINET ENSEMBLE
Giuseppe Campanale, Francesco Carrozza, Mariangela Clemente, Antonio Di Ceglie, Paola Farina, Micaela Giordano, Angelica Lella, Simona Lembo, Elvira Leoncavallo, Jingzhe Li, Giulio Mastrototaro, Antonella Pinto, Anna Quarto
Solista FERNANDO DE CESARIO – Direttore ROCCO CETERA

ENSEMBLE DI FAGOTTI
Stefania Casamassima, Nicolas Chimienti, Antonella Cosa, Francesca Finestrone, Potito Florio, Marco Fraccascia, Giuseppe Garribba, Arcangelo Grumo, Fabricio Liardi
Direttore MICHELE DI LALLO

ENSEMBLE DI TROMBE
Alessandra Bellomo, Giuseppe Caponio, Jacopo Casa Di Bari, Pasquale De Lucia, Domenico De Musso, Marco Lorusso, Gianmarco Signorile, Gianpaolo Signorile, Roberto Valente
Direttore MARTINO PEZZOLLA

ENSEMBLE DI TROMBONI
Matteo Bavaro, Nicola Borracci, Nicola Bruno, Gabriele Cacciapaglia, Alessandro Cecere, Dario De Florio, Giuseppe De Gennaro, Raffaele Falagario, Daniele Francabandiera, Nicola La Cassia, Alessandro Laudadio
Direttore ANTONIO DEMARCO

NUOVA ARMONIA BAND
Marco Barnaba, Stefania Brancaccio, Annalisa Callea, Giancarlo Camerino, Antonello Gaudio, Sergio Iandolo, Michele Minunno, Franco Baldassarre, Francesco Fracchiolla
Musicoterapeuta Direttore e Pianista ADRIANA DE SERIO

DOCENTI
Adriana De Serio (Pianoforte), Rocco Cetera (Clarinetto), Fernando De Cesario (Clarinetto), Antonio Tinelli (Clarinetto), Michele Di Lallo (Fagotto), Domenico Pasquino (Tromba), Martino Pezzolla (Tromba), Fabio Bene (Trombone), Antonio Demarco (Trombone), Domenico Colaianni (Canto), Antonia Giove (Canto)

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail: eventiconservatoriopiccinni@gmail.com
Apertura delle porte alle ore 17.30 per consentire lo svolgimento del protocollo anti-Covid

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO – PROGETTI
“Vari(e)-abilità musicali in concerto – V Edizione”
“Rassegna Concertistica di Ensemble musicali di Strumenti a Fiato – I Edizione”
Coordinamento: Prof. ADRIANA DE SERIO


“La scoperta dell’America” Memorial Paola Labriola – Concerto nell’auditorium Nino Rota

In il

La scoperta dell America Memorial Paola Labriola

CONCERTO DELL’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA NELL’AUDITORIUM “NINO ROTA” IN MEMORIA DI PAOLA LABRIOLA

Giovedì 16 settembre 2021, alle ore 19.00, nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà in un concerto organizzato dall’Ordine dei medici e odontoiatri della Provincia di Bari in memoria di #Paola #Labriola, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa. Il 4 settembre del 2013 Paola Labriola, psichiatra barese, era di turno presso il Centro di salute mentale di Via Tenente Casale a Bari quando venne aggredita ed uccisa da un paziente. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Giornata nazionale contro la violenza sui medici e sugli operatori sanitari celebrata ogni anno dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO).

Il concerto dal titolo “La scoperta dell’America” sarà diretto dal maestro Delta David Gier con la partecipazione del pianista Emanuele Arciuli. In programma l’esecuzione di musiche di Arthur Farwell “The Hako” e Lou Harrison “Piano Concerto”.

L’ingresso è su invito (segreteria organizzativa “CIC SUD S.r.l.” info@cicsud.it e vittoria@cicsud.it – tel. 0805043737). Si potranno prenotare massimo 2 posti. L’accesso sarà consentito previa esibizione del green pass, in formato elettronico o cartaceo, nel rispetto delle prescrizioni della vigente normativa anti covid 19 ed è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.


Omaggio a Nicola De Giosa

In il

Omaggio a Nicola De Giosa

Venerdì 22 novembre alle ore 20:00 si terrà un grande concerto lirico-sinfonico nell’auditorium “Nino Rota”, con l’orchestra del Conservatorio N. Piccinni di Bari diretta dal maestro Giovanni Pelliccia. Giungiamo così al quarto appuntamento celebrativo del bicentenario della nascita di Nicola De Giosa. Sarà il compimento di un grande progetto di riscoperta e valorizzazione dell’illustre Maestro barese. Avrete modo di ascoltare alcune arie tratte da sue opere ed altre di Saverio Mercadante e Giuseppe Lillo, un altro grande autore pugliese dimenticato. Il concerto sarà gratuito, con prenotazione sul sito web del Conservatorio Piccinni. Provvederemo a comunicarvi tempestivamente l’apertura del servizio per partecipare alla rinascita musicale di Nicola De Giosa nella sua città. Una grande festa a cui non potrete mancare. Vi aspettiamo.


Omaggio a Giovanni Capaldi, un musicista intellettuale nella Bari del primo novecento

In il

mostra Omaggio a Giovanni Capaldi

L’Associazione Recherce di Bari presieduta da Maruzza Capaldi, in collaborazione con la Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio e il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni”, inaugura martedì 29.10.2019 un inedito percorso espositivo alla scoperta di Giovanni Capaldi (Bari, 1889 – 1969), fondatore dell’Istituto Musicale “Niccolò Piccinni” oggi Conservatorio statale di Musica, in occasione dei cinquanta anni dalla scomparsa.

L’iniziativa è stata realizzata sotto l’egida di un comitato promotore, formato da Maruzza Capaldi, Franco Chieco, Dinko Fabris, Carlo Goldstein, Rino Marrone, Michele Marvulli e Gianpaolo Schiavo.

La Mostra, che si inaugura il prossimo 29 ottobre 2019 alle 18 nel Foyer dell’Auditorium “Nino Rota”, è stata curata dalla prof.ssa Maria Grazia Melucci, docente e responsabile didattico-scientifica della Biblioteca musicale del Conservatorio “N. Piccinni” e si è valsa della consulenza musicologica del prof. Dinko Fabris, musicologo di fama mondiale e docente universitario presso l’Università della Basilicata. L’architetto Arturo Cucciolla, già docente presso il Politecnico di Bari, ne ha curato il progetto di allestimento, l’elaborazione grafica e fotografica. 

La Mostra racconta, attraverso la doppia esposizione di documenti originali e riproduzioni su pannelli didascalici, la biografia di Giovanni Capaldi, musicista, giornalista, fondatore e docente dell’Istituto Musicale Piccinni, poi Liceo e poi Conservatorio, svelandone aspetti della sua personalità fino ad ora sconosciuti. 

In particolare viene evidenziato il ruolo chiave di Giovanni Capaldi “intellettuale e musicista” nella Bari della prima metà del Novecento, una città in forte sviluppo culturale, che vide il critico musicale fortemente impegnato per dar vita a iniziative di fondamentale importanza per la storia della città, non a caso realizzate nello stesso anno: la creazione dell’Istituto Musicale “Piccinni” in via Melo (poi Liceo Musicale e infine Conservatorio di Stato dal 1960) e l’apertura lungamente preparata dell’Università degli Studi. La mostra attinge dal prezioso archivio di famiglia oggi intitolato a Giovanni Capaldi, vero scrigno di materiali iconografici e documentari che non solo raccontano la vita del fondatore, ma anche quella della Bari musicale e intellettuale della prima metà del Novecento.

L’evento sarà impreziosito da un concerto, che si svolgerà alle ore 19 nella Saletta dell’Aditorium “Nino Rota”, curato dalla prof.ssa Angela Annese ed eseguito da giovani allievi ed ex allievi del Conservatorio che suoneranno brani di musica vocale e strumentale di autori pugliesi: La Rotella e Gervasio –  le cui vicende biografiche si sono intrecciate con quelle di Capaldi – Millico, Paisiello, Giuliani, Van Westerhout e Piccinni. 

Il catalogo della mostra, curato da Maria Grazia Melucci e Dinko Fabris, è pubblicato dall’editore Adda di Bari e rappresenta anche il primo contributo monografico dedicato a Giovanni Capaldi; accoglie anche una serie di scritti di studiosi e testimoni (Annamaria Bonsante, Franco Chieco, Dinko Fabris, Alfredo Giovine, Domenico Losavio, Rino Marrone, Maria Grazia Melucci, Pierfranco Moliterni, Ferdinando Pappalardo, Corrado Roselli, Nicola Scardicchio) che riassumono e approfondiscono le conoscenze sull’uomo e l’artista, inquadrandolo nei contesti in cui si trovò ad operare.

La mostra sarà visitabile, dopo l’inaugurazione di martedì 29 ottobre, dal 30 ottobre al 30 novembre, domeniche escluse, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con ingresso gratuito; sarà possibile programmate visite guidate.

Per informazioni: mediateca@consba.it


GERSHWINIANA, concerto evento dedicato alle composizioni di George Gershwin

In il

Gershwiniana bari

Gershwiniana

Il giorno 27 Marzo alle ore 20,00 si terrà presso l’Auditorium Nino Rota del Conservatorio Piccinni di Bari il Concerto Evento dedicato alle composizioni di George Gershwin.
Sul palco si alterneranno Pianisti su due Pianoforti a Coda passando dalle composizioni più classiche di Gershwin come la Rapsodia in blu a Overture Cubana a quelle più jazz come The man i love – Summertime – Embraceble you – I got rhythm

I Pianisti che si alterneranno sono Domenico Balducci – Livio Minafra
Maurizio Matarrese – Carla Aventaggiato
Marilena Liso – Gemma Dibattista.

Ingresso Libero
Info. 0805740022


3° CelloFestival all’Auditorium Nino Rota con Giovanni Sollima

In il

Il 3° CELLOFESTIVAL è un progetto organizzato dal Conservatorio di Musica “N.Piccinni” di Bari ed è dedicato interamente al Violoncello. Le scorse edizioni hanno avuto come protagonisti i Maestri Enrico Bronzi e Giovanni Gnocchi ed hanno riscosso molto successo sia a livello di pubblico che di affluenza di allievi. Quest’anno il 3° CELLOFESTIVAL si avvarrà della presenza di un altro artista di fama internazionale, il M° Giovanni Sollima.
In questa terza edizione sono previsti una masterclass, un seminario e quattro concerti.

Di seguito il calendario degli eventi:

18 – 19 – 20 dicembre ore 9.00 – 13,00; 15,00 – 18,00
Saletta dell’Auditorium
Masterclass di violoncello con il Maestro GIOVANNI SOLLIMA

17 dicembre ore 15,00 – 19,00
Saletta dell’Auditorium
“L’arco moderno da J.F.Tourte ad oggi”
Seminario e laboratorio di archetteria a cura del Maestro JACQUES POULLOT

17 dicembre ore 20,15
Saletta dell’Auditorium
Concerto
“Il seicento ed il settecento. Un concetto di diversità tra musica e parole”
GIANLORENZO SARNO – Violoncello piccolo
MARGHERITA PORFIDO – Clavicembalo
Musiche di G.Bassano, D.Castello, G.B.Fontana, G.Valentini, W.Flackton

18 dicembre ore 20,15
Saletta dell’Auditorium
Concerto
“La letteratura di L.v.Beethoven per violoncello e pianoforte”
NICOLA FIORINO – Violoncello
CARLO DE CEGLIE – Pianoforte

19 dicembre ore 20,15
Saletta dell’Auditorium
Concerto
“Opere contemporanee per violoncello e chitarra”
GIOVANNA BUCCARELLA – Violoncello
FRANCESCO DIODOVICH – Chitarra
Musiche di F.Gasull, J.Contreras, J.C.Rosaz, G.Sollima

20 dicembre ore 20,15
Sala grande dell’Auditorium
Concerto
GIOVANNI SOLLIMA E L’ENSEMBLE DI VIOLONCELLI DEL CONSERVATORIO


“La cambiale di matrimonio” di Gioachino Rossini all’Auditorium Nino Rota

In il

la cambiale di matrimonio gioachino rossini

LA CAMBIALE DI MATRIMONIO
Farsa giocosa in un atto
di Gioachino Rossini

Allievi della Scuola di Canto del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari
Orchestra del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari
Direttore Giovanni Pelliccia
Regia Domenico Colaianni
al Fortepiano Emanuela Aymone
Direttore di Produzione Giacomo Colafelice

Scene e costumi a cura dei docenti e degli studenti di Scenotecnica e di Costume per lo Spettacolo dell’Accademia di Belle arti di Bari.

Prenotazione obbligatoria sul sito www.conservatoriopiccinni.eu a partire da lunedì 17 settembre

In occasione del 150° della morte del M° Gioacchino Rossini, Il Dipartimento di Canto e Teatro Musicale intende onorare la figura del grande maestro pesarese allestendo l’Atto Unico “La Cambiale Di Matrimonio”, avvalendosi delle risorse umane del Dipartimento intero e coinvolgendo 25 docenti provenienti anche da altri Dipartimenti e oltre 40 studenti per un totale di 65 unità partecipanti. La realizzazione vede la Coproduzione del Conservatorio
Niccolò Piccinni di Bari con l’Accademia di Bella Arti di Bari unite nell’intento di offrire agli allievi una piattaforma professionale di avvio all’arte dell’Opera Artistica. Ha partecipato al lavoro di studio il Maestro Roberto De Candia con un Master indirizzato al capolavoro Rossiniano che ha visto come studenti effettivi i due cast in scena.


Duo per Astor all’Auditorium “Nino Rota”

In il

duo per astor auditorium nino rota

Duo per Astor

Nell’ambito del progetto “Danza e Balletto nella letteratura pianistica”, organizzato dal Conservatorio di Musica N.Piccinni di Bari , il duo Rosario Mastroserio e Domenico Balducci eseguiranno a due Pianoforti 5 tanghi di Piazzolla nella prima delle tre serate dedicate al progetto.

Infotel: 3486618546