“Tavolata a Corte”, a Conversano la 5° edizione

In il

tavolata a corte 5 edizione

Anche quest’anno l’azienda Palcoscenico, organizza la 5° edizione di “Tavolata a Corte”, dal 27 al 30 settembre 2018 a Conversano (Ba).
Ai piedi dell’incantevole scenario della scalinata del Vicciariolo saranno allestiti gazebo in legno a tema enogastronomici, i quali avranno a disposizione una sezione di tavolata, per far degustare ai visitatori i loro prodotti tipici.
Nel corso della manifestazione saranno organizzati concerti e spettacoli con artisti di strada.
Inoltre, per il divertimento dei più piccoli, sarà allestito un parco giochi con gonfiabili.


Notte Bianca del Bosco di Bitonto

In il

Notte Bianca del Bosco di Bitonto

A causa di un nubifragio abbattutosi il 24 agosto al Bosco di Bitonto, l’evento la “Notte bianca del Bosco” è stato rinviato. Vi riproponiamo, pertanto, l’evento con una nuova data che è quella di domenica 09 settembre dalle 17.30 alle 22.30. Si potrà scegliere, così, se vivere il bosco con la luce solare, al tramonto, al crepuscolo o in pieno buio.

Il programma e le modalità di svolgimento della manifestazione sono sostanzialmente rimaste invariate.

L’ unica eccezione riguarda il percorso lungo ( quello rosso), a causa dell’impossibilità di Corrado Palumbo ad essere presente domenica.

Si è deciso di effettuarlo ugualmente ( sempre guidati da Corrado Palumbo) ma anticipando la data a venerdì 07 settembre, con ritrovo alle 19.45 al bosco e partenza alle 20.00 ( ovviamente non ci saranno gli artisti lungo il primo tratto del percorso e si parcheggerà direttamente al piazzale del bosco ( incustodito), stessa strada indicata precedentemente, ma senza fermarsi all’area parcheggio, proseguendo dritto fino al bosco/Masseria di Città, dove, comunque, finisce la strada asfaltata comunale).

Occorre, però, prenotarsi nuovamente, inviando una mail a fareverdebitonto@gmail.com

Vi aspettiamo, come sempre, numerosi.
Per tutte le info, contattateci.

Info: 338.9696355


Festa del Borgo Antico e Sagra delle Delizie Turesi, Trònere Percoche e Faldacchea

In il

Festa del Borgo Antico e Sagra delle Delizie Turesi

Programma:

Sabato 8 settembre

ore 8:30, 10:30, 19:00 Sante Messe presso la chiesa Madonna delle Grazie

ore 19:00 apertura degli stand e degustazione delle delizie turesi

ore 20:30 inaugurazione della festa in piazza Silvio Orlandi

ore 21:00 artisti di strada, musica, cabaret e magia nelle piazze del percorso

Domenica 9 settembre

ore 19:00 apertura degli stand e degustazione delle delizie turesi

ore 21:00 artisti di strada, musica, cabaret e magia nelle piazze del percorso

Tutte le sere mercatino dell’artigianato, mostra di fotografia e arte pittorica, mostra della civiltà contadina


B.ARTS: il Festival degli artisti di strada alla Festa del Mare

In il

B ARTS Festa del Mare Bari

Dal 19 al 21 agosto i vicoli e le strade di Bari Vecchia diventeranno palcoscenico en plein air per il B.Arts, Festival degli Artisti di Strada organizzato dall’associazione culturale Trik&Ballak.

Giocolieri, maghi, trampolieri, acrobati e musicisti si alterneranno in tourbillon di spettacoli e magie adatte al pubblico di tutte le età e a ingresso gratuito.

Il programma completo della Festa del Mare Bari

Ecco gli artisti di B.Arts:

Yin e Yang, giocoleria di fuoco
Silvio Gioia, ombre cinesi
Giuseppe Dely Demarzo, sputafuoco
Guido Leronni, fuoco e serpenti
Los Cazzaros, musica Rock&Roll
Luca Andolfi, giocoleria
Gabriel Tenrock, statua
Niky Giancaspro, trampoli
Annamaria Palmiotto, trampoli
Fabrizio Napoli, folk blues americano anni ’60 e ’70
Nicola Travaglio, teatro di figura
Roberto Lanave, marionette
Mago Vago, micromagia
Jack Lemon Gambino, fantasista
Gianluca Gerlando Gentiluomo, acrobatica aerea


La Notte Bianca dell’arte di strada

In il

la notte bianca dell arte di strada

Domenica 29 luglio due delle Piazze di Noci

Piazza Garibaldi
Piazza Aldo Moro

si trasformano in un meraviglioso scenario incantato con l’arte di strada.

Giocolieri, spettacoli di magia, acrobazie, trampolieri, mangiafuoco, animazione di strada, spettacoli circensi, saranno gli ingredienti che regalano al pubblico un’atmosfera senza precedenti.

Magia, arte e colore domenica 29 luglio a Noci, a partire dalle ore 20.00


Gioia Busker Festival, il festival degli artisti di strada

In il

Gioia Busker Festival il festival degli artisti di strada

Da venerdì 22 a domenica 24 giugno a Gioia del Colle si svolgerà la SECONDA EDIZIONE del “Buskers Festival”, manifestazione, organizzata dall’associazione Gioiacom e dalla Compagnia dei Birbanti, con il patrocino del comune di Gioia del Colle, che porterà per le strade del paese numerosi artisti impegnati in esibizioni musicali, performance mozzafiato, giochi di fuoco, arte circense, balletti, clowneria e tanto altro ancora…

Per maggiori info CLICCA QUI


Polignano in Festa

In il

polignano in festa 2018

POLIGNANO IN FESTA…
Domenica 22 Aprile dalle ore 10:00 alle ore 24:00.
Stand enogastronomici in Piazza Aldo Moro.
Prodotti tipici, artigianato tipico, vintage, antiquariato e commerciale in Via Pompeo Sarnelli e in Via Martiri di Dogali.
Per tutta la giornata, street-band, artisti di strada, musicisti a cappello animeranno le vie principali ed il Centro Storico di Polignano a Mare.
La musica rock degli anni 80 chiuderà la serata in Piazza Aldo Moro.
POLIGNANO IN FESTA… è la festa di tutti coloro che vorranno venire in questa splendida cittadina Regina della Puglia, passeggiando e visitando i magnifici angoli suggestivi del paese e allo stesso tempo gustare un piatto tipico della nostra terra, fare shopping fra gli stand espositivi ed i negozi che saranno aperti fino a notte inoltrata, ballare e divertirsi grazie alle innumerevoli attrazioni che saranno presenti durante la giornata.
POLIGNANO IN FESTA … è anche la festa di tutti coloro che l’hanno organizzata ed ideata: L’Amministrazione Comunale, le Associazioni di Categoria dei Commercianti, Ristoratori, Albergatori ed Artigiani, l’Agenzia di Spettacolo SDM EVENTI di Fasano.
Per Info: 3271380585-3296044032
diapason.eventi2016@gmail.com


XmaStreet – Animazione, musica, artisti e tanto altro a Gravina in Puglia

In il

C.so Giuseppe di Vittorio in FESTA a GRAVINA IN PUGLIA (BA)

Domenica 17 Dicembre
…VIENI A FESTEGGIARE CON NOI!
Animazione, musica, artisti…… e tanto altro per grandi e piccoli!
Non fartelo raccontare…. un Natale coi fiocchi!

In collaborazione con le attività commerciali aderenti all’iniziativa.


Mercatini di Natale tra i Trulli

In il

Con il freddo dell’Inverno e il cuore che si prepara ad accogliere il Natale, si riaccendono i giorni di festa dedicati alle tradizioni e agli antichi sapori. Siamo felici di invitarvi alla Prima Edizione dei MERCATINI DI NATALE TRA I TRULLI organizzata dall’Associazione Future in collaborazione con l’Agenzia “MiserviTu – Soluzioni Web” e la tipografia A.G.A. (Arti Grafiche Alberobello) e Patrocinata dal Comune di Alberobello presso Largo Martellotta e Largo Trevisani.
Un viaggio di momenti indimenticabili a passeggio in uno dei posti più belli e caratteristici del Mondo dove tantissimi turisti curiosi verranno accolti dal 7 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018 da eventi e specialità uniche e particolari.
Ad accogliere tutti, ma soprattutto i bambini, ci sarà Babbo Natale pronto a ricevere letterine, saluti, foto e abbracci. Non mancheranno l’Animazione e la Musica in filodiffusione, gli eventi live musicali con i Terraross, i Tribemolle, la cover di Renato Zero, l cover band ufficiale di Zucchero e poi spazio al gioco e alla creatività con gli Artisti di strada, la Lotteria di Natale con estrazione finale il giorno dell’Epifania, una raccolta fondi per aiutare le famiglie più disagiate con generi di prima necessità perché c’è sempre tempo per aiutare il prossimo.
Immergetevi in un’atmosfera particolare tutta da vivere e condividere con i vostri amici e parenti ascoltando le melodie natalizie, gustando i dolci fatti in casa, toccando gli oggetti dell’artigianato locale, ammirando le luci e il paesaggio e annusando il profumo del cibo e il calore dello stare insieme che scalda il caratteristico paese. Molti i prodotti proposti nelle casette in legno, tutti originali e autentici.
Ogni giorno sarà da raccontare, grazie anche al sostegno dei nostri sponsor che avranno modo di pubblicizzare le loro attività attraverso un mega schermo, messaggi pubblicitari in filodiffusione, presenza su oltre 20.000 brochure, 1.000 locandine e canali social ufficiali dell’evento. Un’esperienza unica in un paese da favola, per stare bene con i propri cari e non smettere mai di sognare.

INGRESSO GRATUITO
dal 7 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018

ORARI DEI MERCATINI DI NATALE:

7 Dicembre
Inaugurazione e apertura dalle ore 16:00 alle 24:00


FIGULI, la Festa dei fischietti in terracotta e degli amuleti nel centro storico di Rutigliano

In il

FIGULI! LA FESTA DEI FISCHIETTI E DEGLI AMULETI
NEL CENTRO STORICO DI RUTIGLIANO: MAGIA, MUSICA, GASTRONOMIA

A cura de «La Compagnia del Trullo», con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Rutigliano, il patrocinio del Sac «Mari tra le mura», sponsor ufficiale Divella, è in programma SABATO 24 e DOMENICA 25 GIUGNO, «FIGULI»: la Festa dei Fischietti in terracotta e degli amuleti.
Due sere nel Centro Storico di Rutigliano dedicate alla magia, alla musica e alla gastronomia.
Il borgo antico si trasformerà in un villaggio incantato in cui aleggerà la magia del suono dei fischietti in terracotta. Tra maghi, cantastorie, fachiri, cartomanti e vari artisti di strada si potrà assistere ai riti millenari della notte di San Giovanni e incontrare l’oracolo in una atmosfera unica.
Tra i tanti artisti che riempiranno i vicoli e le piazze del centro storico, mescolandosi agli stand dei fischietti a marchio De.co. (denominazione di origine comunale) e ai punti di degustazione enogastronomica, ci saranno anche i cantastorie di Officina dell’Arte Banana Klan Klan che allieteranno i residenti e i turisti con «La ballata del vecchio marinaio»: un viaggio per mari esotici raccontando la storia magica del vecchio marinaio e della sua ciurma tra ghiacciai infuocati e vascelli fantasma. Una avventura, simbolo del Romanticismo, romanzata da Samuel Taylor Coleridge nel 1798, che prenderà nuova vita grazie alla voce di Antonio Osmanoschi e alle musiche originali composte e interpretate da Giovanni Cristino e Giuseppe Pascucci.
In occasione di «Figuli» ci sarà l’apertura straordinaria serale, con ingresso libero e visite guidate gratuite, del Museo del Fischietto in terracotta di Palazzo San Domenico, a cura della Pro Loco, e del Museo Archeologico di Piazza XX Settembre, a cura di Archeoclub d’Italia.
Gianni Capotorto