Fiera del Fischietto in Terracotta – Special Edition, il programma completo

In il

Fiera del Fischietto in Terracotta - Special Edition

FIERA DEL FISCHIETTO IN TERRACOTTA – SPECIAL EDITION
3 e 4 Giugno 2023
nel Borgo di Rutigliano (Bari)
C’è in fischio che passa per la testa

Nel suggestivo Borgo medievale di Rutigliano, c’è un fischio che passa nella testa e arriva dritto al cuore.
Sabato 3 e domenica 4 giugno, vivi l’emozione unica della Fiera del Fischietto in terracotta Special edition tra fischietti, arte, melodie avvolgenti e prelibatezze gastronomiche.
Unisciti a noi in questa magica atmosfera. Ti aspettiamo!

IL PROGRAMMA:

SABATO 3 GIUGNO 2023

dalle ore 10 alle 16
Palazzo San Domenico (I° piano)
1° Job Day “Mi Oriento”: Turismo a Rutigliano tra comunicazione e marketing territoriale con la partecipazione del regista Alessandro Piva e della travel writer Manuela Vitulli

ore 10.30
Viale della Repubblica
Raduno d’auto d’epoca a cura di Old Car Club

dalle ore 14.30 alle 20.30
Palazzo San Domenico (piano terra)
2° Job Day “Mi Oriento”: Lavoro a regola d’arte: prospettive future della cultura figulina e promozione del territorio, con la partecipazione del ceramista Giorgio Dipalma

dalle ore 18 alle 23
Nel Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in terracotta rutiglianese
– Gastronomia tipica (a cura delle Ass. rutiglianesi)
– Artisti di strada

ore 18
Museo Civico Archeologico
Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli artisti della mostra “Il ritorno di Kore”, vibrazioni di vita nel risveglio della natura (organizzata da Ass. Culturale “Contaminazioni d’Arte”)

dalle ore 19 alle 20
Palazzo Moccia
“La fine di un mondo”. Lo sguardo di sei fotografi sul terremoto che ha colpito il sud est della Turchia e il nord della Siria (a cura di Chiara Grazia Valenzano e Giuseppe Didonna)

dalle ore 19 alle 21
Nel Borgo Antico
Young Marching Band

dalle ore 19.30 alle 21
Piazza Umberto
Laboratorio di manipolazione d’argilla “On the road” (a cura di Lup)

ore 20.30
Palazzo Moccia
Concerto “Tango Serenade”.
Musiche di Astor Piazzolla. Questo concerto vedrà protagonista il quartetto d’archi MusiKanti formato da quattro musicisti eclettici della nostra terra nella formazione classica: due violini, una viola ed un violoncello

ore 21.30
Piazza XX Settembre
APRÈS LA CLASSE in concerto

dalle ore 22.30
Palazzo Moccia
“La fine di un mondo”. Lo sguardo di sei fotografi sul terremoto che ha colpito il sud est della Turchia e il nord della Siria (a cura di Chiara Grazia Valenzano e Giuseppe Didonna)

DOMENICA 4 GIUGNO 2023

dalle ore 9
Per le vie cittadine
Pedalata “Rutigliano fischia e pedala” (a cura dell’Ass. “Rutigliano Azetium Bikers”)

dalle ore 10 alle 16
Museo Civico Archeologico
3° Job Day “Mi Oriento”: Turismo tra accoglienza e ricettività

dalle ore 18 alle 23
Nel Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’Artigianato in terracotta rutiglianese
– Gastronomia tipica (a cura delle Ass. rutiglianesi)
– Artisti di strada

dalle 10 alle 12.30
Viale della Repubblica
Mercatino dell’antiquariato

dalle ore 11
Sala Conferenze del Museo del Fischietto in Terracotta
– Presentazione di “La Puglia che nessuno conosce” (Newton Compton), libro di Stefania Mola che racconta Galloforie
– A seguire visita guidata al “Museo a cielo aperto” e approfondimento del progetto Galloforie a cura di Lup, con lancio della terza annualità

dalle ore 17 alle 21
Palazzo Moccia
Palazzo Moccia
“La fine di un mondo”. Lo sguardo di sei fotografi sul terremoto che ha colpito il sud est della Turchia e il nord della Siria (a cura di Chiara Grazia Valenzano e Giuseppe Didonna)

ore 18
Palazzo Moccia
“Come nasce un Fischietto” – Laboratorio di torniazione con Angelo Samarelli (a cura di Mo’-il Palazzo delle 100 storie)

ore 18.30
Sala Conferenze del Museo del Fischietto in Terracotta
“Rutigliano verso un futuro di cultura e turismo”: conferenza di presentazione delle linee di indirizzo per la gestione museale

dalle ore 19 alle 21
Borgo Antico e Largo Domenico Divella
Animazione itinerante: Bassa musica di Carbonara “U Frischett”

dalle ore 19 alle 21
Piazza Umberto
Laboratorio di manipolazione d’argilla “On the road” (a cura di Lup)

ore 20
Largo Domenico Divella
Lancio del pallone aerostatico

ore 21.30
Piazza XX Settembre
UCCIO DE SANTIS in “Stasera con Uccio”

ALTRI EVENTI

Fino al 4 giugno
dalle ore 18 alle 20.30
Museo Civico Archeologico di Rutigliano (piano terra)
“Il ritorno di Kore”, vibrazioni di vita nel risveglio della natura. Mostra d’arte (a cura dell’Ass. Culturale “Contaminazioni d’Arte”).
Nei giorni 3 e 4 giugno la mostra sarà arricchita da manufatti in terracotta realizzati da artisti di Rutigliano che riconfigureranno per l’occasione lo spazio.

Sabato 3 giugno
ore 10/13 – 17/22
Visite al Museo MUDIAS – Palazzo Settannni
Per informazioni chiamare lo 0804761848 (MuDIAs)

3 e 4 giugno
ore 10/13 – 17/22
Alla scoperta di Rutigliano: visite guidate al Museo Archeologico, Museo del Fischietto in Terracotta, Borgo Antico, Torre Normanna, Mudias. In collaborazione con la Pro Loco Archeoclub e staff di Palazzo Settanni.
Per info chiamare:
3209041603 (Torre Normanna e Centro Storico)
3490880450 (Museo Archeologico)
0804761848 (MuDIAs)

Galloforie:
visita guidata al Museo a cielo aperto del Fischietto in Terracotta.
In collaborazione con APS LUP – Laboratorio Urbano Paese.
Per informazioni chiamare il 3935607667

Esposizione di creazioni in terracotta realizzate da bambini, mercato vintage e libro al buio. Piazza Cesare Battisti e Via Sotto il Castello (a cura dell’Ass. Biancofiore)


Rutigliano, tornano la Fiera del Fischietto in Terracotta e la Festa di Sant’Antonio Abate

In il

fiera del fischietto 2023 rutigliano

Festa di Sant’Antonio Abate – Fiera del Fischietto in Terracotta
34° Concorso Nazionale «Città di Rutigliano»
17, 21 e 22 Gennaio 2023

Come ogni anno, a Rutigliano (Bari) la seconda metà di Gennaio è interamente dedicata alla celebrazione dei Fischietti di Terracotta: variopinti manufatti sibilanti d’argilla realizzati dagli abili artigiani locali che riproducono in svariate forme il “Gallo” e noti personaggi locali, della politica, dello spettacolo e dello sport, tutti raffigurati in pose caricaturali. Opere d’arte celebrate con una singolare Fiera e un Concorso Nazionale che ogni anno seducono migliaia di turisti provenienti da tutta Italia.
Una produzione artigianale, le cui origini si perdono nel tempo, dai molteplici significati che si snodano tra sacro, profano e antica tradizione figulina.
Tra le rappresentazioni più diffuse vi è il “Gallo”, indiscusso protagonista nella Festa di Sant’Antonio Abate.
Per antica e radicata usanza, infatti, qui gli uomini di tutte le età donano alle proprie donne il gallo-fischietto come dichiarazione d’amore.
Ma il 17 Gennaio è anche l’inizio del Carnevale: gli artigiani rutiglianesi della terracotta ne approfittano per schernire le personalità più in vista della città e, per estensione, della politica nazionale, dello sport, della televisione; personaggi riprodotti in furbesche e ironiche terrecotte sonore.

Pippo Mezzapesa, regista bitontino del film “Ti mangio il cuore” con protagonista Elodie, sarà ambasciatore del fischietto per il 2023.
Domenica 22 Gennaio alle ore 18:00 ospiteremo Pippo Mezzapesa presso il Museo del Fischietto in terracotta “Domenico Divella” per onorarlo di questo riconoscimento.

Programma:

FIERA DELL’ARTIGIANATO IN TERRACOTTA
– Martedì 17 Gennaio dalle ore 17:00 alle 23:00
– Sabato 21 e Domenica 22 Gennaio dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 23:00
Borgo Antico

BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
– Martedì 17 Gennaio ore 16:00

34ª MOSTRA CONCORSO NAZIONALE FISCHIETTO IN TERRACOTTA
– dal 17 Gennaio al 5 Febbraio 2023
Palazzo San Domenico – Inaugurazione Sabato 14 Gennaio ore 18:00
– Giovedì 26 Gennaio
Cerimonia di premiazione 34° Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta “Città di Rutigliano”.

PROGRAMMA SABATO 21 GENNAIO

ore 11.00 – Museo del Fischietto “Domenico Divella”
– Il Fischietto in terracotta e l’uva da tavola: due elementi distintivi per la crescita di Rutigliano / Tavola Rotonda

dalle ore 16.00 alle 17.00 – Piazza Umberto I
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.00 alle 20.00 – Concerti
– Doni Antonelli – Piazza XX Settembre
– Vito Gasparro – Piazza Colamussi

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica

dalle ore 17.00 alle 23.00 – Borgo Antico
– Concerto itinerante a cura della Banda “Fare Musica”

dalle ore 17.30 alle 22.00 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

dalle ore 18.00 – Museo Civico Archeologico
– “Donna: un altro genere di arte”. Laboratorio di scrittura creativa e di riciclo creativo seguito da improvvisazione teatrale, a cura dell’ass. Biancofiore (evento organizzato da Rotary Club Terre dell’Uva)

dalle ore 19.00 alle 20.15 – Artisti di strada
– Mr Big Circus Cabaret – Piazza Umberto

dalle ore 19.30 e 21.00 – Palazzo Moccia/Via Porta Nuova, 26
– Mo’- il Palazzo delle 100 storie, in collaborazione con Vaghis viaggi e turismo Italia, Aurelia Leone, scultrice della terracotta, pittrice e illustratrice e Maria Antonietta Catamo presentano
– Concerto gruppo musicale Keltica. Concerto “Hymn to hope”, musiche dei Secret Garden e di tradizione celtica
– Conversazioni sulla storia dell’arte figula: poesia del suono – la cultura del fischietto in terracotta dalla preistoria fino ai giorni nostri a cura di Maria Antonietta Catamo, recitate da Michele Vittorio del Vecchio, attore.

dalle ore 19.30 alle 20.50 – Artisti di strada
– Live Gravity – Largo S. Vincenzo

dalle ore 20.00 alle 21.30 – Artisti di strada
– Volcanalia – Via Martinelli

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

PROGRAMMA DOMENICA 22 GENNAIO

dalle ore 9.00 – Vie Cittadine
– Pedalata “Rutigliano fischia e pedala” (a cura dell’associazione “Rutigliano ASD Azetium Bikers”)

dalle ore 9.00 – Tensostruttura
– 16° Torneo del Fischietto in Terracotta (a cura della Polisportiva Olympia Club Rutigliano)

dalle ore 10.00 alle 13.00 – Borgo antico
– Concerto itinerante a cura del Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”

dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00 – Borgo antico
– Fiera del Fischietto e dell’artigianato in terracotta
– Stand di gastronomia tipica (a cura delle associazioni rutiglianesi)
– Artisti di strada e musica
– Fischietti viventi

ore 11.00 – Sia Conferenze Museo del Fischietto in Terracotta
– Arte figula vs Arte Contemporanea “Un dialogo possibile”
– Presentazione dell’opera di Michele Zaza, Interviene l’architetto Nico Lioce, esperto d’arte.
– Rutigliano “Città della Ceramica”. Presentazione del dossier “Città della Ceramica” a cura di Gianni Capotorto e Gianluca Giugno
– Patto di amicizia con il comune di Cerreto Sannita

dalle ore 11.00 alle 12.00 – Largo San Vincenzo
– Laboratorio di modellazione dell’argilla (a cura di Lup – Laboratorio Urbano Paese)

dalle ore 17.30 alle 21.30 – Cortile Castello
– Video mapping “La Torre racconta…” (a cura di Hermes Mangialardo, testi a cura di Tonio Lombardo e SAC, Mari tra Le Mura)

dalle ore 18.00 alle 21.00 – Via L. Tarantini
– Progetto fotografico solidale “Un ritratto e un fischio per un Sorriso”( a cura di officina FotoGrafica). Realizzazione di ritratti per singoli, coppie e famiglie.

dalle ore 18.00 alle 23.00 – Palazzo Moccia/via Porta Nuova, 26
– Le Notti dei Fischietti – Esposizione permanente del progetto illustrativo “ànemos” a cura di Aurelia Leone

ore 21.00 – Cortile Castello
– La Josa: dj set a cura di ROOM 70018

EVENTI COLLATERALI:

In occasione della “Fiera del Fischietto in Terracotta 2023”, Palazzo Settanni, il MuDiAS e LUP – Laboratorio Urbano Paese tornano a collaborare per celebrare insieme l’antichissima arte figula di Rutigliano con un’esposizione temporanea inedita nel museo!
“Dialoghi. I Fischietti in Terracotta raccontano il MuDiAS” è il titolo di questa speciale iniziativa che vede intrecciarsi il sacro e il profano, in un viaggio tra artistica religiosità e colorata ironia.
Gli originali fischietti, creati dal genio e dalle sapienti mani dei maestri artigiani locali, incontrano, nelle sale del museo di Palazzo Settanni, le opere d’arte sacra e, all’unisono, raccontano la tradizione e la storia della meravigliosa terra di Rutigliano.

Un ringraziamento caloroso agli artisti espositori:
Trifone Altieri
Patrizia Capasso
Giuseppe Lombardo
Pippo Moresca
Franco Valenzano

La mostra sarà visitabile gratuitamente in tutti i giorni dedicati alla festa!

Mar. 17/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00
Sab. 21/1 dalle 10.30 alle 12.30
Dom. 22/1 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.00
Info: 0804761848 – 3518918798 – museopalazzosettanni@gmail.com


“Presepe Vivente nel Borgo Antico di Mola di Bari” – E venne ad abitare in mezzo a noi

In il

Presepe Vivente nel Borgo Antico di Mola di Bari E venne ad abitare in mezzo a noi

15ª edizione Presepe Vivente Mola di Bari

Il Comune di Mola di Bari e l’associazione culturale “Rosa di Jericho” presentano la XVª edizione di “E venne ad abitare in mezzo a noi”, presepe vivente in stile napoletano del ‘700.
In una location nuova ed ancora più suggestiva, il presepe prenderà vita tra antichi mestieri e tante coinvolgenti novità!
Venite a scoprirle il 23 e 27 Dicembre e 6 Gennaio dalle 19:30 in piazza degli Eroi a Mola di Bari.

– 23 e 27 Dicembre 2022: “E venne ad abitare in mezzo a noi”
La rievocazione nella giornata del 23 vede le figure di Maria e di San Giuseppe incamminarsi alla ricerca di un ricovero tra alcune strade del centro di Mola, domandando di tanto in tanto, a figuranti presenti lungo il percorso, riparo sino, poi, a giungere nel luogo individuato per la collocazione della grotta. In piazza degli Eroi saranno allestite postazioni nelle quali i figuranti rievocheranno alcuni mestieri antichi animando il luogo scelto e le immediate vicinanze con danze e musica dal vivo. Laddove possibile, in base alle norme vigenti ed in collaborazione con le attività commerciali della zona, si prevede la somministrazione di bevande e street food.
Nella giornata del 27 si ripeterà l’animazione del presepe con la sacra famiglia ormai stabilitasi nella grotta, alla quale i personaggi del presepe vivente faranno visita.

– 6 gennaio 2023: “Hanno visto sorgere la sua stella”
La rievocazione nella giornata del 6 vede le figure dei tre re Magi incamminarsi per alcune strade del centro di Mola alla ricerca del ricovero della sacra famiglia. Come dal racconto del vangelo, portano con sé doni che offriranno al loro arrivo al nuovo nato. Di contorno saranno allestite le postazioni animate dai personaggi del presepe settecentesco, con attività di animazione principalmente rivolte


Terlizzi Christmas Village: mercatini natalizi, enogastronomia, spettacoli, casa di Babbo Natale, artisti di strada e tanto altro

In il

terlizzi christmas village 2022

Terlizzi Christmas Village – La Magia del Natale in Città
dal 16 al 25 Dicembre 2022
Piazza Cavour

Venerdì 16 Dicembre, prenderà il via “Terlizzi Christmas Village”,  il villaggio di Natale giunto alla sua IV edizione si terrà nel suggestivo contesto di Piazza Cavour, a cui faranno da cornice la magia delle luminarie natalizie.

Quest’anno finalmente si torna a poter fruire di tanti eventi organizzati all’interno del villaggio , non mancheranno infatti i consueti mercatini di Natale, gli stand enogastronomici, la degustazione di dolci tipici natalizi, stand agroalimentari con la presenza di alcune associazioni del territori , la partecipazione dei bambini delle scuole elementari con esibizioni di canti e cori natalizi.

Una tappa obbligatoria sarà la visita alla rinnovata casa di Babbo Natale , dove i più piccoli troveranno Babbo Natale ad accoglierli con gioia oltre alla presenza costante di artisti di strada per far divertire grandi e piccini.

A riempire il cartellone degli eventi l’organizzazione ha predisposto un palco per poter dare la possibilità di esibirsi alle scuole di ballo o di danza, ma soprattutto ci saranno tanti spettacoli live per cantare e ballare e divertirsi tutti insieme.

Spettacolo di cabaret con alcuni dei protagonisti della famosa trasmissione comica “ le barzellette del MUDU’, spettacoli di micro magia e illusionismo a cura di professionisti che hanno partecipato a trasmissioni televisive come “ Tu si Que Vales” in onda su canale 5.

Ad arricchire maggiormente le serate , ci saranno nel cartellone degli eventi, spettacoli musicali con Tribute band ad Antonello Venditti e Rino Gaetano, artisti eccezionali del panorama musicale italiano, esibizioni canore e cori gospel, spettacolo di marionette, pizziche, tarantelle e canti popolari.

Insomma programma ricco e variegato per tutte le sere, che si concluderà il 25 dicembre.

Evento patrocinato dal Comune di Terlizzi e organizzato dall’agenzia eventi Pubblimedia.

Con il ritorno dei mercatini di Natale, torna l’allegria e la convivialità. Abbiamo fortemente voluto questo evento che combina al meglio il saper fare dei nostri artigiani alle prelibatezze e alle tipicità del nostro territorio. Con il piacere di incontrarci sotto la Torre, aspettiamo insieme questo scintillante Natale.
Ing. Michelangelo De Chirico
Sindaco del Comune di Terlizzi (Bari)


RUTIGLIANO IS MAGIC: un mese di eventi natalizi nelle piazze del centro

In il

rutigliano is magic

Arriva il Natale a Rutigliano
Un mese di eventi nelle piazze del centro
Tra concerti, giochi di luci e le case di Babbo Natale e della Befana
7 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023 | Rutigliano (BA)

Il Natale si accende a Rutigliano con un mese di eventi che dal 7 dicembre al 6 gennaio porteranno nel comune pugliese concerti, addobbi a tema, eventi itineranti e le Case dei due personaggi più amati delle festività: Babbo Natale e la Befana.

Rutigliano is magic è il nome della manifestazione che la Wonderland Eventi organizzerà nelle piazze del centro con il patrocinio del Comune di Rutigliano, con cinque diversi appuntamenti per tutte le età. Perché si sa, non serve essere bambini per godersi la magica atmosfera di Natale. «Tutti appuntamenti gratuiti e ad accesso libero – racconta Giuseppe Pirulli della Wonderland Eventi – perché il Natale deve essere una festa di comunità, accessibile a tutti. E speriamo così di renderlo più grandi per adulti e piccini”.

Gli eventi di Natale a Rutigliano 

Gli appuntamenti del Natale a Rutigliano partono il 7 dicembre con Lights on christmas: piazza XX settembre si riempirà di calde luci, avvolgenti colori, incantevoli addobbi e armoniose melodie, a fare da cornice alla speciale accensione del maxi albero di Natale da 15 metri.

L’8 dicembre ci spostiamo in piazza Cesare Battisti, dove sorgerà la Casa di Babbo Natale all’interno del Palazzo Antonelli, inaugurata con uno spettacolo di magia, tra musica, colori e magia, apparizioni e sparizioni, ombrelli, sete colorate, bacchette magiche e grandi effetti. Un’atmosfera da Natale a Rovaniemi, arricchita anche dalla presenza del Santa’s Post Office in piazza XX settembre, dove i più piccoli potranno imbucare la propria letterina a Babbo Natale.

Il Villaggio natalizio si sposta l’11 dicembre tra piazza Colamussi e piazza XX settembre, dove ad attendere i visitatori ci saranno oltre 200 metri quadrati di gonfiabili, che includono la ‘Christmas House’ con speciali addobbi a tema (maxi bastoncini di zucchero, la passerella con le impronte di Babbo Natale, la slitta con le renne, il Polo Nord e l’igloo), mentre la piazza sarà innevata da un cannone artificiale. Appuntamento in musica con la Cartoon Night Christmas edition: a esibirsi sarà la band de Le stelle di Hokuto, pronti a reinterpretare le sigle dei cartoni animati più famosi, grandi successi che uniscono le generazioni.

Non mancano eventi musicali itineranti tra le vie dello shopping di Rutigliano. Alla Vigilia di Natale sarà la Young Marching Band a rasserenare la frenesia degli acquisti last minute prima della sera di Natale. Accompagnato sempre da Babbo Natale e il suo elfo, per convincere i più piccoli a fare i buoni e ricevere anche loro uno speciale regalo.

Gli appuntamenti del Natale a Rutigliano si chiudono il 6 gennaio in piazza Colamussi: alle 10.30 vedremo la Befana giù dal tetto, ma non da uno qualunque, bensì dal palazzo storico del 1700 che domina la piazza. Una discesa da brividi che terminerà sul dolce trono posizionato nella Casa della Befana, anch’essa allestita nei minimi dettagli, tra bastoncini di zucchero, abeti, lanterne e la maxi calza piena di dolci, oltre allo speciale presepe arricchito dalla presenza dei Magi, veri protagonisti della festa dell’Epifania.

“Un Natale pensato per coinvolgere i più grandi e soprattutto per i nostri piccoli bambini. Un calendario che partirà con la magia dell’accensione delle luminarie e dell’albero il 7 dicembre a piazza XX settembre e terminerà con l’arrivo della befana in piazza Colamussi – le parole del sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano – Sono contento e allo stesso tempo emozionato di poter vivere finalmente questo periodo insieme.”   “Questo Natale vogliamo accendere le luci sulla nostra città – aggiunge Milena Palumbo, assessore alle Culture di Rutigliano – stiamo imparando a scoprire le potenzialità del nostro borgo e anche il Natale diventa occasione per mostrare la bellezza di Rutigliano e offrire eventi e momenti culturali sia per i concittadini che per i turisti”.

Gli eventi sono a ingresso libero. Per info si può chiamare il numero 3937295298.

rutigliano is magic programma


MODUGNO CHRISTMAS, il cartellone degli eventi del Natale

In il

MODUGNO CHRISTMAS

Il conto alla rovescia per la festa che adulti e bambini aspettano può cominciare.

Modugno si prepara a vivere la magia del Natale con un cartellone ricco di eventi in ogni zona della città. Si comincia il 4 dicembre con il minifestival degli artisti di strada in occasione del compleanno Avis. Come da tradizione, l’8 dicembre sarà inaugurato l’albero di luci in piazza Sedile, che sin dal pomeriggio, ospiterà giochi per bambini e spettacoli itineranti. Grande spazio alla musica con i numerosi concerti di Natale, un coro gospel e una banda itinerante. Non mancheranno, ovviamente, i tipici mercatini con i ragazzi del Primo Circolo De Amicis e tanti Babbi Natale che quest’anno arriveranno in città a bordo di vespe e motocicli. E poi giochi, divertimento e il villaggio di Natale con Piazza in Festa Xmas Edition. E la stella di Natale? Quest’anno si potrà vedere da vicino, basta farsi trovare con il naso all’insù. E poi ancora il tradizionale presepe vivente e il corteo dei Magi, sagre gastronomiche, giornate a tema ambiente, spettacoli di burattini, artisti di strada e imitatori.

Non per ultimi, due appuntamenti cruciali che la città aspettava da tempo: l’inaugurazione in tema natalizio del Centro Anziani e quello della Stazione Fal.

Sarà un mese ricco di appuntamenti, anche grazie al contributo di associazioni e imprese del territorio, per vivere la città tutta d’un fiato, all’insegna di quella gioia e felicità che solo il Natale sa regalare.

PROGRAMMA:

MODUGNO CHRISTMAS


Sagra del Fungo Cardoncello 2022 a Minervino Murge, il programma

In il

sagra cardoncello 2022 minervino murge

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
MINERVINO MURGE
Prima tappa del tour Cardoncello on the road 2022
Sabato 29 e domenica 30 Ottobre 2022

Si apre finalmente il sipario sulla 27ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Minervino Murge, Regione Puglia, Provincia Bat e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
La storica manifestazione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 Ottobre 2022, costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia minervinese e più in generale per il rilancio dei prodotti tipici del panorama murgiano.
Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori sul Balcone delle Puglie per una sagra che mette d’accordo tutti, sia gli appassionati della buona cucina e dei sapori genuini, sia chi vuol trascorrere una giornata tra scorci mozzafiato, panorami e angoli di storia che Minervino riesce a donare a chi viene a visitarlo.

PROGRAMMA:

Sabato 29 Ottobre

– ore 18:00
Inaugurazione sagra e apertura stand
Piazza G.Bovio

– ore 19:00
Murgian Sound live
Piazza G.Bovio

– ore 21:00
Taranta Fil – Morena National Popular Music Show
Piazza A.Moro

– A seguire After Show con Dj set a cura di Gigi Lobby B2B Matteo Cicoria

– Lungo tutto il percorso esibizione a cura della Birbantband e Artisti di strada

Domenica 30 Ottobre

– ore 9:00
Apertura stand

– ore 9:00
Raduno auto e moto d’epoca
Villa Faro

– ore 12:30
Sfilata lungo il percorso della sagra a cura del Gruppo Fiat 500 di Minervino Murge

– ore 10:30/13:00 – 17:00/20:00
Lungo tutto il percorso della sagra sbandieratori e musici Puer Apuliae Città di Lucera

– ore 18:00
Joe Cocker & Tina Turner – Feeling
Piazza G.Bovio

– ore 19:30
Murgensis live
Piazza G.Bovio

– ore 21:00
Nunzio Stancampiano direttamente dalla scuola di Amici 2022 di Maria De Filippi
Piazza A.Moro
Lungo tutto il percorso esibizione a cura della Birbantband e Artisti di strada

– ore 23:00
Dj set a cura di Gigi Lobby B2B Matteo Cicoria

– Lungo tutto il percorso Artisti di strada


BIRRAMILANDIA: a Terlizzi la seconda edizione della Festa della Birra

In il

birramilandia terlizzi 2022

BIRRAMILANDIA il luppolo in festa!
14, 15 e 16 Ottobre 2022
Via Chicoli – Terlizzi (Bari)

Dopo il successo della prima edizione, quest’anno torna l’apprezzato format dedicato alla birra: “BIRRAMILANDIA”. Nelle serate di Venerdì 14, Sabato 15 e Domenica 16 ottobre  Terlizzi sarà una vera e propria capitale del luppolo per vivere fantastici momenti di relax e spensieratezza.
La protagonista indiscussa sarà la birra in tutto il suo dorato splendore, le sue diverse varianti ed un piccolo tour gastronomico ad accompagnare il tutto.
Non mancherà la musica dal vivo, tre band di altissimo livello saliranno sul palco per farvi scatenare a ritmo di pizzica salentina, balli popolari e musica italiana ed internazionale.
La pista da ballo di BIRRAMILANDIA sarà infiammata con dj set tutti da ballare!
Durante l’evento potrete divertirvi giocando nel mini luna park allestito appositamente per l’evento:
dal tiro a segno alla corsa dei cammelli, dal simulatore virtuale in 5D al beerpong, dal calcio balilla al gioco del razzo e tante altre entusiasmanti attrazioni.
Abbiamo pensato a tutto, persino ai più piccoli! Saranno allestiti spazi per i giochi gonfiabili, animazioni e mascotte, il tutto accompagnato da pop corn e zucchero filato!
A Birramilandia non potrà mancare lo spettacolo!
Non meravigliatevi di trovare nell’area giocolieri, mangiafuoco, cantastorie e trampolieri. Oh! attenti agli spettacoli improvvisati!
BIRRAMILANDIA: un’esperienza unica da vivere tutti insieme!

—————————————————
INGRESSO LIBERO
—————————————————

programma birramilandia

LIVE BAND:
I KOMANDANTI
VEGA 80
TARANTA FIL MORENA

MINI LUNA PARK:
Tiro a segno
Derby day
Simulatore 5D
Beer pong
Gioco del martello
Calcio balilla
Freccette gonfiabili giganti
Gioco del razzo
Bocca della verità

PARCO PER BAMBINI:
Gonfiabili / Playground
Mini canoe
Minni e Topolino
Pop corn e zucchero filato
Pesca peluche

ARTISTI DI STRADA:

Giocolieri
Trampolieri
Sputafuoco
Spettacoli di magia
Cantastorie

DJ SET:
DANNY DEE
RINALDO
BIRO
PAKY DT

FOOD:
Panzerotti
Pallone di Gravina arrosticini di pecora
Scrocchiarella
Crepes

ZONA RELAX:
Panche e tavoli
—————————————————
MEDIA PARTNER:
LOVE FM
RITMO 80
VIVA NETWORK
—————————————————
MAIN SPONSOR:
NINO BATTISTA CAFFE’ – TOTORIZZO – HABITAT BISCEGLIE – COSTRUENDA – DON CACTUS – UNIERUO TERLIZZI – STORMEN – PLANET GYM – DI NAPOLI
—————————————————
Official sponsor
OTTICA CIPRIANI – GROUPAMA TERLIZZI – GICA SNC – CINQUE SENSI – BREAK TIME – FEMME LAB – BOYCOTT – FIORE BUS – SANTI E MARINAI – CERAMICHE F.D’ANIELLO – FRANTOIO OLEARIO PERILLI – KARMA BEACH BAR – AUTOFFICINA DANTES – PAUSA CAFFE – REVENGE CAFE – FERRAMENTA BRICOLAGE BISCEGLIA – ALDO PARRUCCHIERE – BIBAP COFFE BREAK – RHYPS TERLIZZI – CAF TERLIZZI – SVINANDO – FLORETICA – TABACCHERIA BORAGINE
—————————————————
Evento organizzato da ASSOCIAZIONE IL RIFUGIO.
PARTNER: PDL COMUNICAZIONE – LIVEE EVENTI
Con il patrocinio del comune di Terlizzi.

INFOLINE:
Birramilandia@gmail.com
+39 3485974426
+39 3388723866


Turi, Sagra delle Delizie e Festa del Borgo Antico

In il

sagra delle delizie turesi 2022

Festa del Borgo Antico e Sagra delle Delizie Turesi – Trònere Percoche e Faldacchea
Sabato 10 e domenica 11 Settembre 2022
TURI (Bari)

Nella ridente cittadina di Turi, si attende con trepidazione la nuova edizione della “Festa del borgo antico e sagra delle delizie turesi”.

Un mix di spettacoli, musica, enogastronomia e mercatini, concentrato nel weekend del 10 e 11 settembre, per uno degli eventi più sentiti dal popolo turese, ideato e realizzato dalla Pro Loco con il Patrocinio del Comune di Turi.

«Trònere, percoche e faldacchea» sono gli attori principali di questa grande festa, naturalmente accompagnati dal vino turese di alta qualità. Le eccellenze enogastronomiche rappresentative della Tradizione locale e Pugliese tornano protagoniste nel borgo antico della città, pronto ad essere invaso da residenti e turisti provenienti dai paesi limitrofi che coglieranno l’occasione per trascorrere due giornate all’insegna del buon gusto, divertimento e assoluta spensieratezza.

PROGRAMMA:

10 SETTEMBRE
ore 20.00 Piazza S. Orlandi
Inaugurazione e apertura degli stand di degustazione delle delizie turesi
ore 21.00 Piazza Cap. Colapietro
Spettacolo comico “Amore a prima svista” con Daniele Condotta

11 SETTEMBRE
ore 19.00 Piazza S. Orlandi
Apertura degli stand di degustazione delle delizie turesi
ore 21.00 Piazza Cap. Colapietro
“Popular Folk” spettacolo di musica popolare

Mercatino dell’artigianato
Mostra di fotografia e arte pittorica
Mostra della civiltà contadina

Info 3477965065
prolocoturi@libero.it


White Christmas Night, Notte Bianca ad Acquaviva delle Fonti

In il

White Christmas Night

La Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle fonti con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle fonti, dell’Assessorato alla Cultura e il contributo dei Commercianti di Acquaviva delle Fonti il 18 Dicembre dalle ore 19:30 alle 22:30 vi invita alla Notte Bianca “White Christmas Night” per il centro della Città.
Sarà una serata all’insegna dei negozi aperti fino a tarda ora per comprare gli ultimi regali e godere di spettacoli itineranti lungo alcune vie dello shopping. Giocolieri, trampolieri, artisti di strada, clown, mangiafuoco e musica animeranno l’ultimo sabato prima di Natale, soprattutto per i più piccoli.

PROGRAMMA 18 DICEMBRE / dalle ore 19,30 alle ore 22,30

POSTAZIONI FISSE
Piazza Vittorio Emanuele

Piazza Garibaldi

Via Don Cesare Franco

Via Mons. Cirielli

Via Roma (dall’angolo con Via Mons. Cirielli a Piazza Vittorio Emanuele)

ARTISTI ITINERANTI
2 trampolieri

1 elfo clown

INFORMAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
392.3369394 •  infopoint.acquaviva@gmail.com •  www.prolocoacquaviva.it