“Presepe Vivente nel Borgo Antico di Mola di Bari” – E venne ad abitare in mezzo a noi

In il

Presepe Vivente nel Borgo Antico di Mola di Bari E venne ad abitare in mezzo a noi

16ª edizione Presepe Vivente Mola di Bari

Il Comune di Mola di Bari e l’associazione culturale “Rosa di Jericho” presentano la XVIª edizione di “E venne ad abitare in mezzo a noi”, presepe vivente in stile napoletano del ‘700.
In una location nuova ed ancora più suggestiva, il presepe prenderà vita tra antichi mestieri e tante coinvolgenti novità!
Venite a scoprirle il 23 e 27 Dicembre e 6 Gennaio dalle 19:30 in piazza degli Eroi a Mola di Bari.

23 e 27 Dicembre 2023: “E venne ad abitare in mezzo a noi”
La rievocazione nella giornata del 23 vede le figure di Maria e di San Giuseppe incamminarsi alla ricerca di un ricovero tra alcune strade del centro di Mola, domandando di tanto in tanto, a figuranti presenti lungo il percorso, riparo sino, poi, a giungere nel luogo individuato per la collocazione della grotta. In piazza degli Eroi saranno allestite postazioni nelle quali i figuranti rievocheranno alcuni mestieri antichi animando il luogo scelto e le immediate vicinanze con danze e musica dal vivo. Laddove possibile, in base alle norme vigenti ed in collaborazione con le attività commerciali della zona, si prevede la somministrazione di bevande e street food.
Nella giornata del 27 si ripeterà l’animazione del presepe con la sacra famiglia ormai stabilitasi nella grotta, alla quale i personaggi del presepe vivente faranno visita.

6 gennaio 2024: “Hanno visto sorgere la sua stella”
La rievocazione nella giornata del 6 vede le figure dei tre re Magi incamminarsi per alcune strade del centro di Mola alla ricerca del ricovero della sacra famiglia. Come dal racconto del vangelo, portano con sé doni che offriranno al loro arrivo al nuovo nato. Di contorno saranno allestite le postazioni animate dai personaggi del presepe settecentesco, con attività di animazione principalmente rivolte ai bambini.


RUTIGLIANO IS MAGIC: un mese di eventi natalizi nelle piazze del centro

In il

rutigliano is magic

Arriva il Natale a Rutigliano
Un mese di eventi nelle piazze del centro
Tra concerti, giochi di luci e le case di Babbo Natale e della Befana
6 dicembre 2023 – 6 gennaio 2024 | Rutigliano (BA)

Dopo il successo dell’edizione 2022, torna Il Natale a Rutigliano, con un mese di eventi che da inizio dicembre all’Epifania porteranno nel comune pugliese concerti, addobbi a tema, spettacoli aerei, eventi itineranti e le Case dei due personaggi più amati delle feste: Babbo Natale e la Befana. Una programmazione lunga un mese, che la Wonderland Eventi organizza nelle piazze del centro con il patrocinio del Comune di Rutigliano, in quattro giornate dense di appuntamenti pensati anche per gli adulti, così da condividere in famiglia la magica atmosfera natalizia.

Gli eventi natalizi a Rutigliano

Il Natale a Rutigliano parte il 6 dicembre con Lights on Christmas: dalle 19:30 piazza XX settembre si riempirà di calde luci, avvolgenti colori, incantevoli addobbi e armoniose melodie, a fare da cornice alla speciale accensione del maxi albero di Natale da 15 metri, accompagnato dalle voci di un coro gospel e dalle evoluzioni di danza aerea in uno spettacolo mozzafiato.

A Palazzo Antonelli apre le sue porte la Casa di Babbo Natale dove i più piccoli potranno fare direttamente la conoscenza di Santa Claus e scattare una foto dopo aver espresso il proprio desiderio.

Giovedì 7 dicembre sorge invece il Villaggio di Babbo Natale nel borgo antico: oltre 200 metri quadri di elementi gonfiabili, con vari ambienti interamente visitabili da bambine e bambini tra bastoncini di zucchero giganti, comignoli da cui esce fumo. E non mancano tracce del passaggio di Babbo Natale: basta seguire le sue impronte sulla passerella per arrivare alla slitta. Ritroveremo poi il ‘North Pole’, in una versione rinnovata rispetto all’edizione 2022: all’interno saranno a disposizione tantissimi palloncini bianchi da lanciare per un’originale battaglia di palle di neve. Immancabile il “Santa’s Poste Office”, pensato per far vivere ai più piccoli l’emozione di scrivere ed imbucare la propria letterina destinata a Babbo Natale nel vero ufficio postale del Polo Nord. E infine – grande novità – una maxi sfera di vetro che completerà l’immersione in un paesaggio ‘nordico’. E mentre un cannone sparaneve inneverà la piazza, ci si potrà godere le esibizioni itineranti degli artisti circensi.

Domenica 17 dicembre è dedicata allo shopping con “A suon di acquisti Christmas edition“: i negozi nelle strade del borgo antico e nelle vie del centro rimarranno aperte eccezionalmente per l’intera giornata, anche con oggettistica a tema natalizio sugli scaffali.  Ad accompagnare gli acquisti domenicali, la musica di percussionisti e zampognari, che si alterneranno tra mattina e sera per le vie insieme agli artisti circensi in una serie di spettacoli itineranti.

Il cartellone del Natale a Rutigliano si chiude all’Epifania, quando faremo la conoscenza della Befana nel modo più ‘acrobatico’ possibile: in piazza Colamussi alle 19 la vedremo calarsi dal tetto del palazzo settecentesco che domina la piazza. Una discesa da brividi che terminerà sul dolce trono posizionato nella Casa della Befana, anch’essa allestita nei minimi dettagli, tra bastoncini di zucchero, abeti, lanterne e la maxi calza piena di dolci, oltre allo speciale presepe arricchito dalla presenza dei Magi, veri protagonisti della festa dell’Epifania.

“Un Natale pensato per coinvolgere i più grandi e soprattutto per i nostri piccoli bambini. Un calendario che partirà con la magia dell’accensione delle luminarie e dell’albero il 6 dicembre a piazza XX settembre e terminerà con l’arrivo della befana in piazza Colamussi il 6 gennaio 2024 – commenta il sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano – L’illuminazione è pensata per valorizzare i luoghi del cuore della nostra città e farà da cornice alle prossime settimane, ricche di momenti di condivisione per visitatori e concittadini.”

“Questo Natale vogliamo raccontare storie e accendere una magia speciale per le nostre strade, non sono solo luci fatte di lampadine ma luci che vengono da un percorso condiviso con la comunità che animerà le nostre giornate di festa. Queste prossime settimane diventeranno occasione per mostrare la bellezza di Rutigliano e offrire momenti culturali e spensierati per tutti, il calendario è ricco di appuntamenti per grandi e piccini. Noi non vediamo l’ora di vivere l’atmosfera unica che solo il ‘Natale Insieme’ sa regalare” aggiunge l’assessore alla Cultura Milena Palumbo.


Muraglia in Arte – Musica e arte sulla Muraglia di Bari

In il

MURAGLIA IN ARTE

BARI – Domenica 12 novembre dalle ore 16:30 alle 22:30 vi invitiamo a “MuragliainArte” evento di arte e musica che si svolgerà nella zona della Muraglia della città di Bari nel tratto compreso tra il Fortino Sant’Antonio e Piazza San Pietro, organizzata da Seminarte e promosso dal Municipio 1 nell’ambito della programmazione culturale.
Oltre a cantanti, musicisti, pittori e fotografi, il tratto interessato dell’antica barriera della città sarà affollato da artisti di strada quali circensi, trampolieri, clown e giocolieri, attraverso performance e spettacoli di giocoleria luminosa e circo, e sarà proposta una rievocazione, in abiti medievali, dell’epoca federiciana.


A Bisceglie, torna Calici nel Borgo Antico

In il

Calici nel Borgo Antico di Bisceglie
Vini pugliesi, degustazioni tipiche e street food a cura dei ristoratori del centro storico.

3, 4 e 5 Novembre 2023

I migliori vini pugliesi, street food delle tipicità, musica e artisti di strada.

Vi aspettiamo!

Info e contatti: +39 3926012185


A Minervino Murge, torna la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

sagra fungo cardoncello 2023 minervino murge

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
MINERVINO MURGE
Prima tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Sabato 28 e domenica 29 Ottobre 2023

Si apre finalmente il sipario sulla 28ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Minervino Murge, Regione Puglia, Provincia Bat e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
La storica manifestazione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 Ottobre 2023, costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia minervinese e più in generale per il rilancio dei prodotti tipici del panorama murgiano.
Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori sul Balcone delle Puglie per una sagra che mette d’accordo tutti, sia gli appassionati della buona cucina e dei sapori genuini, sia chi vuol trascorrere una giornata tra scorci mozzafiato, panorami e angoli di storia che Minervino riesce a donare a chi viene a visitarlo.

Info:
3471828991 – 3490554452 – 0883691291
proloco.minervinomurge@gmail.com


BIRRAMILANDIA: la Festa della Birra torna a Terlizzi con la terza edizione

In il

birramilandia 2023 terlizzi

BIRRAMILANDIA, il luppolo in festa – Terza Edizione
13-14-15 ottobre 2023
Palachicoli – Terlizzi (Bari)

TERLIZZI – Birramilandia 2023 diventa grande e family: ampi spazi, street food, musica dal vivo e birre internazionali
Edizione in chiave Family  Friend dal 13 al 15 ottobre Terlizzi ospita tre giorni dedicati a birra, gusto con I Gemelli Diversi in concerto gratuito.
Birramilandia a Terlizzi diventa grande. Ampi spazi e una grande attenzione  alle esigenze di bambini e famiglie. La terza edizione della festa del luppolo made in Terlizzi che si terrà in via Chicoli  il 13-14-15 ottobre 2023 ha in serbo tante novità dedicate alle famiglie, pensata in tema family  sarà strutturata come una vera festa della birra artigianale con etichette internazionali.
E’ un manifestazione organizzata dall’Associazione Il Rifugio con il sostegno del Comune di Terlizzi, partner Pdl Comunicazione e Live Eventi, Radio 80 – LOVE FM.
La festa del luppolo propone un’esperienza unica, legando la birra artigianale di qualità al buon cibo, ai prodotti di eccellenza di Terlizzi, alla musica e ai saperi del territorio.
Tante le novità di questa terza edizione che si terrà dal 13 al 15 ottobre 2023 in via Chicoli dove il villaggio del gusto avrà a disposizione ampi spazi per accogliere famiglie all’insegna della tipicità e del divertimento.   Nel clou dell’autunno  per assaporare i colori di questa stagione magica, dove i toni del foliage ricordano quelli delle nostre amate birre artigianali.
La musica sarà il vero filone denominatore per la tre giorni con: il  famoso Dj Violet Tear, il  Dj set di Danny Dee, Rinaldo & Denny Cataldi, Deeza, Paky DT, Wario e le cover band di successo che si esibiranno sul palco di Birramilandia:  I Komandanti con la cover band di Vasco Rossi; La Super Classifica Sciò e i Gemelli Diversi con un concerto nazionale.
Le novità dell’edizione 2023 sono le attività e i servizi dedicati alle famiglie, i bambini intrattenuti con attività e intrattenimento dedicati consentiranno agli adulti di poter gioire della musica, delle tipicità e delle birre in serenità.

Tre giorni dove le protagoniste saranno le migliori birre tra italiane, belghe e tedesche etichette ricercate da estimatori e appassionati del luppolo, accompagnati da produttori enogastronomici  locali, musica live e cucina tipica pugliese, arricchiti da vere e proprie esperienze di gusto.
Un weekend dove sarà possibile partecipare a momenti outdoor di degustazione-spettacolo, con spettacoli di giocoleria, artisti di strada,  trampolieri e sputafuoco, mascotte. In programma, in apertura della festa del Luppolo made in Terlizzi,  venerdì 13 ottobre e sabato 14 ottobre 2023  dalle ore 18.30 mentre domenica 15 ottobre 2023 dalle ore 18.00, in Via Chicoli a Terlizzi.

Info:
email: info@birramilandia.it
tel. 3485974426

PROGRAMMA:

– Venerdì 13 ottobre
ore 18:30
DJ SET – PAKY DT

ore 21:00
I KOMANDANTI Vasco Rossi tribute band

ore 22:45
DJ SET – DEEZA

– Sabato 14 ottobre
ore 18:30
DJ SET – WARIO

ore 21:00
SUPERCLASSIFICA SCIO’

ore 22:45
DJ SET – DJ VIOLET TEAR

– Domenica 15 ottobre
ore 18:00
DJ SET – RINALDO
B2B DENNY CATALDI

ore 21:00
GEMELLI DIVERSI in concerto

ore 22:15
DJ SET – DANNY DEE


Festa del Raccolto a Noicàttaro

In il

Festa del Raccolto 2023 Noicàttaro

FESTA DEL RACCOLTO 2023
domenica 1° Ottobre
Noicàttaro (Bari)

La festa del raccolto è una manifestazione culturale e di promozione del territorio, che si svolge annualmente nella prima domenica di ottobre, unitamente alla celebrazione religiosa della “Madonna del Rito”.

PROGRAMMA:

Ore 17:00 – LABORATORIO DI PIGIATURA DELL’UVA – Per i più piccoli a cura della PRO LOCO NOICATTARO

Ore 19:30 – FESTA DEL RACCOLTO – Allestimento tendoni e stand espositivi su Via Madre Chiesa e Largo Pagano

Musica dal vivo su via Madre Chiesa – “Dolci Ricordi”

Musica dal vivo in Piazza Umberto I – “I KOMANDANTI”

Animazione ed intrattenimento con artisti di strada

Stand enogastronomici

– INGRESSO LIBERO –

Ti aspettiamo, non mancare e passaparola!


Festa del Borgo Antico e Sagra delle Delizie Turesi, il programma delle serate

In il

festa del borgo antico e sagra delle delizie turesi 2023

Torna la Festa del Borgo Antico e la Sagra delle delizie turesi. Immergiti nella tradizione gastronomica, dal dolce al salato, con i trônere, le percoche e la faldacchea. Mercatini, visite guidate, mostre fotografiche e pittoriche, esposizioni della civiltà contadina, artisti di strada, spettacoli e dj set animeranno le serate di sabato 9 e domenica 10 settembre. Vi aspettiamo a Turi, non mancate!

PROGRAMMA:

– VENERDI’ 8 SETTEMBRE
ore 8.30 – 19.00
Sante Messe presso la Chiesa della Madonna della Grazia

– SABATO 9 SETTEMBRE
ore 20.30 Piazza S. Orlandi
Inaugurazione e apertura stand di degustazione delle delizie turesi;
Animazione a cura di Radio Sveglia e del corpo di ballo del M° S. Lattarulo
ore 21.30 Piazza Cap. Colapietro
“Etnikàntaro” – Tradinnovazione Meridionale – Spettacolo di musica popolare

– DOMENICA 10 SETTEMBRE
ore 20.00 Piazza S. Orlandi
Apertura stand di degustazione delle delizie turesi;
Animazione a cura di Radio Sveglia e del corpo di ballo del M° S. Lattarulo
ore 21.00 Piazza Cap. Colapietro
“Enzo & Sal e Ciro Giustiniani” di Made in Sud – Spettacolo comico
Presenta Veronica Pellegrino – Dj set Santibyron

Mercatino dell’Artigianato – Mostra fotografica e arte pittorica
Mostra della civiltà contadina – Artisti di strada e mascotte di personaggi televisivi

Info 3477965065 – prolocoturi@libero.it


Sensazioni Beer Fest

In il

sensazioni beer fest capurso

SENSAZIONI BEER FEST
1-2-3 Settembre 2023
Piazza Libertà
CAPURSO (Bari)

PROGRAMMA:

Venerdì 1 settembre – dalle ore 20:00
Birre, cibo, dj set, artisti di strada e Live Set con Bari Jungle Brothers. 
A cura dell’ac Sensazioni del Sud
Villa Comunale

Sabato 2 settembre – dalle ore 20:00
Birre, cibo, dj set, artisti di strada e Live Set con Apres La Classe. 
A cura dell’ac Sensazioni del Sud
Villa Comunale

Domenica 3 settembre – dalle ore 20:00
Birre, cibo, dj set, artisti di strada e DJ Set con Roberto Ferrari da Radio Deejay.
A cura dell’ac Sensazioni del Sud
Villa Comunale