A Minervino Murge, torna la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

sagra fungo cardoncello 2023 minervino murge

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
MINERVINO MURGE
Prima tappa del tour Cardoncello on the road 2023
Sabato 28 e domenica 29 Ottobre 2023

Si apre finalmente il sipario sulla 28ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Minervino Murge, Regione Puglia, Provincia Bat e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
La storica manifestazione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 Ottobre 2023, costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia minervinese e più in generale per il rilancio dei prodotti tipici del panorama murgiano.
Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori sul Balcone delle Puglie per una sagra che mette d’accordo tutti, sia gli appassionati della buona cucina e dei sapori genuini, sia chi vuol trascorrere una giornata tra scorci mozzafiato, panorami e angoli di storia che Minervino riesce a donare a chi viene a visitarlo.

Info:
3471828991 – 3490554452 – 0883691291
proloco.minervinomurge@gmail.com


A Terlizzi arriva la Notte Bianca

In il

notte bianca terlizzi

TERLIZZI – Una importante iniziativa animerà l’estate terlizzese. Nella notte tra venerdì 8 e sabato 9 settembre, Terlizzi infatti ospiterà un evento unico ed esclusivo: per la prima volta si terrà la Notte Bianca, dalle ore 19 alle ore 02.

Sarà un vero spettacolo a riempire Terlizzi in ogni dove; la città dei fiori infatti, sarà animata da effetti scenici, artisti di strada, cover band, spettacoli di musica dal vivo di vario genere, spettacoli per bambini street art, street food, per più di sei ore di fila.

La città sarà addobbata a festa e ci saranno attrazioni che possano coinvolgere tutti, dai più grandi ai più piccoli. Sarà possibile durante la serata visitare i siti di interesse culturale ed il centro storico opportunamente illuminato e animato per poter essere vissuto nei suoi suggestivi angoli più nascosti. Tra le vie del borgo antico, saranno allestiti spazi dedicati ai fiori e al verde, in collaborazione con i fioristi di Terlizzi.

Non mancherà uno spazio per la solidarietà infatti ci sarà una raccolta fondi per la ricerca scientifica gestita dalle associazioni.
L’idea è quella di rendere Terlizzi una vetrina e non solo per una notte. Verranno coinvolte tutte le attività commerciali che resteranno aperte durante l’orario indicato, creando un percorso dello shopping e tutte le attività ristorative, che oltre ad ospitare delle attrazioni negli spazi antistanti le loro attività, offriranno un menù a tema.

Nei prossimi giorni sarà reso noto tutto il programma dettagliato dell’evento che sin da subito ha raccolto la collaborazione e l’entusiasmo della comunità e delle attività terlizzesi. L’obiettivo è anche quello di promuovere Terlizzi anche da un punto di vista turistico e far sì che i visitatori abbiano più di una buona ragione per raggiungere la città dei fiori, dell’olio e della ceramica.
Organizzatore dell’importante iniziativa Pasquale De Leo, che In collaborazione con l’agenzia “PDL Comunicazione”, farà leva sulla sua conoscenza capillare del territorio, dei prodotti locali, ma anche delle tipicità e del tessuto commerciale e ristorativo terlizzese.

«Organizzare un evento per la propria città rappresenta uno stimolo ed una sfida fortissima. L’idea è quella di regalare ai cittadini e a chi vorrà partecipare dai comuni limitrofi, una serata all’insegna della spensieratezza, dell’amicizia. Il primo pensiero va a chi magari nel corso dell’estate non potrà per varie ragioni andare in vacanza; a loro prima di tutti, dedicheremo tutto il nostro impegno delle prossime settimane, affinché la Notte Bianca a Terlizzi sia una kermesse di gioia per tutti», sono state le parole di Pasquale De Leo.

Terlizzi si prepara a vivere una notte di condivisione, in cui gli spazi diventeranno dei luoghi sociali a beneficio della comunità e di chiunque voglia venire a conoscerla.


ESTATE A TERLIZZI 2023: il cartellone completo degli eventi fino a settembre

In il

estate a terlizzi 2023

Entra nel vivo l’Estate di Terlizzi con la programmazione degli eventi che animeranno le piazze, il parco, i giardini, il centro storico, il Chiostro delle Clarisse, il borgo di Sovereto.
Spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri, festival, installazioni artistiche, per tre mesi di manifestazioni a partire dal prossimo 7 luglio per terminare a fine settembre.
Tantissimi gli eventi in programma patrocinati, promossi e cofinanziati dal Comune di Terlizzi – assessorato alla cultura.
‘Un ventaglio ampio e variegato di iniziative che ha lo scopo di raggiungere ogni fascia d’età, finalizzato ad accontentare tutti i gusti; avvenimenti che hanno lo scopo di creare comunità, unire le persone creando un senso di appartenenza per vivere emozioni ed esperienze comuni’ – dichiarano il Sindaco Michelangelo De Chirico e l’assessore alla Cultura Daniela Zappatore che firmano il ricco calendario.

PROGRAMMA:

LUGLIO

7 luglio
DIVERTIDANCE
a cura dell’associazione Sempravanti, Piazza Cavour ore 20.00.
10 luglio
NAPULE È concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari,
diretta dal M° Alfredo Girardo, Viale Roma ore 21.00.
11 luglio
IL RITMO DEI SOGNI
letture animate a cura di Pollylab, Villette di Viale Roma (campo sportivo) ore 17.30.
13 luglio
IL RITMO DEI SOGNI
letture animate a cura di Pollylab, villette Viale Indipendenza ore 17.30.
14 luglio
TERLIZZI ÈXPERIENCE incontra BARBARA ALBERTI, Chiostro delle Clarisse ore 20.00.
15 luglio
COMMUNITAS DIALOGHI, MELODIE, CANTI, RACCONTI a cura dell’associazione Omphalos, Chiostro delle Clarisse ore 19.00.
17 luglio
TERLIZZI ÈXPERIENCE incontra ANDREA YUU DENTUTO, Chiostro delle Clarisse ore 20.00.
21 luglio
MANNAGGIA ALLA MUSICA a cura del Collettivo Zebù, MAT Laboratorio Urbano ore 21.00.
22 luglio
TERLIZZI IN MUSICA a cura dell’associazione Musica e Tradizioni, Largo la Ginestra ore 21.00.
28/30 luglio
VIVAIO rassegna teatrale e talk a cura della cooperativa ZORBA • S.E.R.R.E. Contrada Parco ore 20.30.
30 luglio
SUONI DELLA MURGIA con Hirundo Maris, Arianna Savall Figueras & Petter Udland Johansenn
Chiesa S.Maria di Cesano ore 20.30.

AGOSTO
1 agosto
SOVERETO TRA IDENTITÀ E OCCULTISMO
La “Festa Maggiore di Terlizzi” Conferenza di presentazione della ristampa del volume di Don Gaetano Valente, Chiostro delle Clarisse – ore 20.30.
3/10 agosto
FESTA MAGGIORE a cura del Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto,
programma disponibile sui canali ufficiali.
11 agosto
OMAGGIO A MARIA concerto corale a cura dell’associazione Agoragimus, Concattedrale ore 19.30.
11/13 agosto
SOVERETO FESTIVAL direzione Giovannangelo De Gennaro, Borgo di Sovereto ore 20.30
www.soveretofestival.it
16 agosto
LA GATTA MARASCA rassegna teatrale “Cortile dei Sogni” a cura della compagnia Carro dei Comici, Parco Marinelli ore 19.30.
23 agosto
GIOCONDO rassegna teatrale “Cortile dei Sogni” a cura della compagnia Carro dei Comici, Largo Lago Dentro – ore 20.30.
26 agosto
NOTE SOTTO LE STELLE a cura dell’associazione Note di Puglia Chiostro delle Clarisse ore 20.30
27 agosto
SUONI DELLA MURGIA Maria Moramarco, Markus Stockhausen, Fabio Mina e Francesco Savoretti in Pietrafonie, Largo Cirillo ore 20.30
30 agosto
L’ODISSEALTERNATIVA rassegna teatrale “Cortile dei Sogni” a cura della compagnia Carro dei Comici, Chiostro delle Clarisse ore 19.30.
31 agosto
CAVALLERIA RUSTICANA Gerardo Spinelli regista, Piazza Don Tonino Bello – ore 20.30

SETTEMBRE
8 settembre
FESTIVAL DEI BURATTINI
a cura dell’associazione Gli Alchemici, Piazza Impastato ore 19.00.
13 settembre
FESTIVAL DEI BURATTINI
a cura dell’associazione Gli Alchemici, Villette in Viale Aldo Moro ore 19.00.
14/16 settembre
SOLSTIZIO D’AUTORE
a cura della libreria Un Panda sulla Luna Pinacoteca De Napoli ore 19.00.
17 settembre
ROMANTICHE EMOZIONI
concerto dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, Chiesa S. Maria La Nova ore 20.00.
20 settembre
FESTIVAL DEI BURATTINI
a cura dell’associazione Gli Alchemici, Piazza Pio XII ore 18.30.
22 settembre
FESTIVAL DELLA LEGALITÀ
a cura dell’associazione ‘E’ Fatto Giorno’, Pinacoteca De Napoli ore 19.00.
22 settembre
PREMIO MUSICALE ACANTHUS 2023
a cura di Redtomato Productions, Viale Roma ore 20.00.
23 settembre
TERLIZZI IN MUSICA
a cura dell’associazione Musica e Tradizioni, Largo la Ginestra ore 20.00.
28 settembre
INSIEME SI CRESCE
a cura Centro Servizi Volontariato San Nicola, Pinacoteca De Napoli ore 18.30.
28 settembre
M’ILLUMINO DI JAZZ
direzione Emma Ceglie, Chiostro delle Clarisse ore 20.00.
29 settembre
FESTIVAL DELLA LEGALITÀ
a cura dell’associazione “È Fatto Giorno”, Pinacoteca De Napoli ore 19.00.


Torna a Rutigliano, la Festa del Grano Buono

In il

festa del grano buono di rutigliano

Festa del Grano Buono di Rutigliano – 27ª Edizione
Contaminazione di biodiversità

Domenica 2 Luglio 2023, dalle ore 19:00, vi aspettiamo nel borgo antico di Rutigliano.
Arte, Cultura e Tradizione
Musiche, danze popolari e degustazioni di grano e prodotti tipici

Infotel. 3498331910 – 3495204250


BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2023, Mercatino dei piccoli produttori pugliesi

In il

BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2023

BUONA PUGLIA FOOD FESTIVAL 2023, Mercatino dei piccoli produttori pugliesi

50 Piccoli produttori Locali 100 Vini Rosati 40 Oli Extravergini Show Cooking con 20 Chef Arte Cultura Lo splendido Castello di Barlletta

Dal 23 al 26 Giugno 2023 preparate le papille gustative…
torna il Buona Puglia Food Festival
l’edizione VentiVentitre avrà luogo nel meraviglioso Castello Svevo di Barletta, oggi sede del polo museale cittadino, uno dei gioielli architettonici voluti da Federico II.

UN EVENTO UNICO, IN UN LUOGO MAGICO

Cibi e Vini eccellenti, sì ma anche tanta Cultura e Arte con la possibilità di visite guidate al castello e alla pinacoteca posta al suo interno…

LA PUGLIA è lunga oltre 450 km, sono le Puglie, una diversità geografica, ma non solo, qui variano oltre ai paesaggi anche le culture, tradizioni e dialetti:
* IL GARGANO & LA DAUNIA
* LE TERRE DI FEDERICO II
* LA MURGIA
* LA VALLE D’ITRIA
* LE TERRE DEL PRIMITIVO
* IL SALENTO

Per ogni territorio stiamo selezionando solo i migliori produttori, gli ultimi artigiani veri, quelli introvabili nelle grandi distribuzioni, e avrete l’occasione proprio nelle mura del castello di assaggiare e anche comprare i loro straordinari prodotti:
– FORMAGGI FRESCHI E STAGIONATI DI MICROPRODUTTORI LOCALI
– SALUMI & CARNI: DAL PROSCIUTTO CRUDO FAETO, AL CAPOCOLLO DI MARTINA FRANCA, DALLE BOMBETTE ALLA SALSICCIA A PUNTA DI COLTELLO, ALLA ZAMPINA DI SAMMICHELE
– PRODOTTI DA FORNO: PANE, FOCACCE, TARALLI & Co
– LE CONSERVE ARTIGIANALI COME FATTE IN CASA DALLE MARMELLATE AI NOSTRI SOTT’OLII
– PANINI GOURMET: I FAMOSI PANINI DI PESCE
– PIZZA GOURMET: OGNI SERA I MIGLIORI PIZZAIOLI DI PUGLIA
– I DOLCI TRADIONAZIONALI: DALLA PASSIOANTA, ALLE OSTIE PIENE, DAL BISCOTTO DI CEGLIE AL PASTICCIOTTO LECCESE, DALLE TETTE DELLE MONACA AI GELATI ARTGIANALI CON FRUTTA VERA
– BIRRIFICI ARTIGIANALI DA OGNI TERRITORIO

E ANCORA
– I MIGLIORI ROSATI DI PUGLIA IN DEGUSTAZIONE LIBERA 🍷🍷🍷 CON I SOMMELIER AIS
– GLI OLI EVO PUGLIESI IN DEGUSTAZIONE LIBERA
– LABORATORI DEL GUSTO PER APPROFONDIRE E CAPIRE AL MEGLIO I NOSTRI PRODOTTI
– SHOW COOKING E PIATTI DEGLI CHEF DI BUONA PUGLIA
Ecco alcuni Ospiti Giornalisti del Buona Puglia Food Festival
* Massimo di Cintio, giornalista, sommelier
* Gianni Sinesi, Sommelier del ristorante 3 stelle Michelin Niko Romito
* Chiara Giorleo, giornalista con collaborazioni e pubblicazioni in Italia, USA e Russia; è giurata in concorsi nazionali ed internazionali come l’IWC (International Wine Challenge) di Londra. Dal 2019 è Chair dell’Academy Italia del concorso londinese sull’enoturismo WBV – World’s Best Vineyards.
* Enzo Scivetti, Degustatore, Sommelier, Consulente Direzionale e commerciale di cantine Relatore per Sigaro Toscano Docente e formatore nel settore vini, distillati, sigari, ristorazione e alberghi
* Luisa Dicuonzo, Sommelier, Terza classificata al concorso Nazionale sul Sagrantino a Montefalco.
* Franco Ricatti, Ristoratore Stellato e Gastronomo
* Davide Gangi, Direttore Vinoway
* Mario Bolivar, Gastronomo, Giornalista per Identità Golose
* Antonio Riontino, Miglior Sommelier di Puglia 2017, Miglior Sommelier Professionista Italiano SOLIDUS dell’anno 2018, 4 sommelier d’Italia 2018 Concorso Miglior Sommelier d’Italia 2019, Proprietario e Sommelier del Ristorante Canneto Beach

E ancora i tanti chef degli show cooking e la cena Gourmet “CON LE STELLE AL CASTELLO” di lunedì 26 giugno
Lo sapevi? uno dei vini principe della Puglia è il Rosato
qui si produce da sempre e le nostre uve sono, in ogni varietà, perfette per produrre il Rosato,
aggiungici il nostro sole la nostra terra e le nostre rocce, le sapienti mani dei nostri contadini ed enologici ed è facile capire il perché !
Per questo da 25 anni realizziamo una kermesse dedicata al principe dei vini Pugliesi : si chiama ROSATI IN TERRA DI ROSATI©
Potrai degustare i migliori 100 vini Rosati Pugliesi sempre divisi per territorio e vitigno e POTRAI VOTARE IL TUO ROSATO PREFERITO, quello che ti è piaciuto di più:
al più votato sarà conferito un premio speciale,
Inoltre i migliori Rosati per ogni vitigno e tipologia saranno valutati e premiati da una speciale giuria guidata da Massimo di Cintio, uno dei massimi esperti italiani di vini Rosati, composta da giornalisti del vino, sommelier, ristoratori ed enotecari

UNA FESTA TUTTA ROSATA

Ma non finisce qui
perchè ci saranno anche degustazioni e chiacchierate sui nostri meravigliosi OLI EXTRAVERGINI DI OLIVA…
La Puglia può contare infatti su ben 5 DOP, assegnate a 5 tipi di olio prodotti in altrettante zone della regione:
* Dauno
* Terra di Bari
* Colline di Brindisi
* Terra D’ Otranto
* Terre Tarentine
* a loro volta suddivise in undici sottozone, a seconda del territorio di produzione

Ecco le principali varietà di olive (dette cultivar) presenti oggi in Puglia:
* Ogliarola (Barese, Garganica o Salentina)
* Coratina (sin. Racioppa)
* Bambina di Gravina
* Bella di Cerignola
* Carolea
* Cellina Barese
* Cellina di Nardò
* Cima di Bitonto
* Cima di Mola
* Ciliero
* Cipressino
* Leccese
* Massafrese
* Monopolese
* Nasuta
* Oliva Cerignola
* Pizzuta
* Peranzana
* Rotondella
* Sant’Agostino
* Termite di Bitetto

Scopri con noi tutte le differenze e degustali tutti! Quale bontà e quale miracoloso alimento curativo è l’Olio extravergine di Oliva…

E poi convegni, dibattiti sul cibo e salute.

Insomma sarà un grande evento al quale ti consigliamo di prepararti, prevendita i biglietti QUI

Buona Puglia anche a TE!


ROSE e ROSATI a Ruvo di Puglia due giorni di musica, sapori, arte e cultura

In il

rose e rosati 2023 ruvo di puglia

ROSE & ROSATI
20 e 21 Maggio 2023
Ruvo di Puglia (Bari)

Due giorni di musica, sapori, arte e cultura per ripartire dalla bellezza della città di Ruvo di Puglia.
A fare da contorno ai più rinomati vini rosati della regione e ai pregiati fiori tipici di questo periodo, ci saranno musica popolare, momenti culturali e visite guidate.
Rose & Rosati è un evento organizzato dalla Pro Loco di Ruvo di Puglia in collaborazione con l’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Ruvo di Puglia, con l’Assessorato Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia e con il Comitato Regionale UNPLI Puglia.

PROGRAMMA:

– venerdì 19 maggio
ore 20.00 sala concerti via G. Bruno 1
Spring Chamber Music Concert

– sabato 20 maggio
ore 17.00 piazza Matteotti
Stand florovivaistici ed enogastronomici con degustazione vini pugliesi

ore 17.30 partenza Info Point
Visite Guidate – Grottone Palazzo Jatta, Grotta di San Cleto, Ipogeo Cattedrale, Torrione Aragonese (prenotazione obbligatoria)

ore 18.30 piazza Matteotti
Laboratorio di cesteria

ore 21.00 piazza Matteotti
Balla balla Live Tour
Musica Popolare Salentina

ore 22.30 piazza Matteotti
Dj Set Biro + Denny Dee – Dodo

– domenica 21 maggio
ore 8.30 partenza via S. Barbara
Dalla Porta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia attraverso gli oliveti della scarpata Adriatica

ore 10.00 piazza Matteotti
Stand florovivaistici ed enogastronomici con degustazione vini pugliesi

ore 10.00 partenza Info Point
Visite Guidate – Grottone Palazzo Jatta, Grotta di San Cleto, Ipogeo Cattedrale, Torrione Aragonese (prenotazione obbligatoria)

ore 17.30 partenza Info Point
Visite Guidate – Grottone Palazzo Jatta, Grotta di San Cleto, Ipogeo Cattedrale, Torrione Aragonese (prenotazione obbligatoria)

ore 19.00 piazza Matteotti
Dj Set Piers – Club Mediterraneo – Biro + Chris Magg

Per info e prenotazioni contattateci utilizzando i seguenti canali:
0803615419
3791281774 (anche WhatsApp)
prolocoruvodipuglia@libero.it
Infopoint Ruvo di Puglia – Via Vittorio Veneto, 48


Molfetta Xmas Emotions – Molfetta ti Emoziona

In il

Molfetta Xmas Emotions - Molfetta ti Emoziona

MOLFETTA – Il Natale a Molfetta, con i cartelloni predisposti dall’assessorato alla cultura, “Xmas Emotion 2022 – Molfetta Ti Emoziona”, dall’assessorato al commercio con il Duc, “Il Natale delle meraviglie”, e dalla Pro Loco “Magie di Natale”, nella città vecchia, è un concentrato di iniziative, mostre, concerti, artisti di strada, mercatini.

GLI APPUNTAMENTI IN CITTÀ

Giovedì 8 dicembre:
– Inaugurazione A mille ce n’è nel mio cuore di fiabe da narrar di Teatro dei Cipis – Chiesetta della Morte – ore 18.00
- Inaugurazione Il Presepe che ti Emoziona di Emanuele Mastropasqua con Feart – Sala dei Templari ore 19.00 (visitabile sino al 8 gennaio)

Sabato 10 dicembre:
– Mercatini in Piazza – Piazza Vittorio Emanuele
– A mille ce n’è nel mio cuore di fiabe da narrar di Teatro dei Cipis – Chiesetta della Morte – ore 18.00
– Yin & Yang – Artisti di strada – ore 18.30 – Villa comunale
– Brass Band – ore 18.30 – Corso Umberto
– Concerto natalizio di ottoni – banda Peruzzi – ore 19 – Corso Umberto – altezza Chiesa Sacro cuore
– Concerto Terraross di Fondazione Valente – Auditorium Regina Pacis ore 20.30

Domenica 11 dicembre:
– Selena, trampoliera itinerante
– The Soul in concerto – ore 19 – zona Tres Golie Cafè7
– Concerto Black soul – Beatles cover band – ore 20 – Piazza Principe di Napoli

GLI APPUNTAMENTI NEL CENTRO STORICO

Sabato 10 e Domenica 11 dicembre – Casa di Babbo Natale con DjFrog Antonio Roselli. In via Trescine si potrà imbucare la letterina in una cassettina postale, si potrà incontrare e fare una foto con Babbo Natale con gli elfi. Sarà possibile inoltre lasciare una dedica nella scatola magica costruita dagli elfi.

9-10-11 dicembre 2022 dalle ore 19 Casa degli Elfi con DjFrog Antonio Roselli Via Trescine

9-10-11 dicembre dalle ore 18 alle 20 Aria di mare – Prodotti tipici pugliesi – dalle ore 18 alle ore 20 Evoil_Lab Impariamo a degustare e riconoscere gli olii Via Macina 9
Per informazioni: 348/2591911

Sabato 10 dicembre ore 18.00 – via Forno 13 – laboratorio di riciclo creativo sulle Decorazioni naturali per l’albero di natale con Naturalia La Citta’ dei Bambini e Cartamania
Per Informazioni 349.572 0833 – 3497935091

Dal 2 dicembre al 7 gennaio -Via Forno 11 – Il ritratto solidale – Dalle ore 11-13 e dalle 19 alle 21.30
Associazione Fotografi Molfetta realizza il ritratto solidale Il ricavato sarà devoluto alla Lega Del Filo D’oro Molfetta.


MAGIE DI NATALE nel centro storico di Molfetta: food, spettacoli, arte, musica e artigianato

In il

magie di natale molfetta

Arriva Magie di Natale a Molfetta
vi aspettiamo nel Centro Storico
dal 2 Dicembre 2022 al 7 Gennaio 2023

Un programma in divenire che racconta le tradizioni di Molfetta, che parla di artigianato, musica, tipicità, pensato per le famiglie, per i bambini e che riporta in vita le botteghe del centro storico le fa rivivere e le illumina.
Questo è Magie di Natale il programma di eventi, laboratori, iniziative  pensato dalla Proloco di Molfetta e che avrà inizio il 2 dicembre sino al 7 gennaio 2023.
Magie di Natale trasformerà l’intero Centro Storico di Molfetta, cuore pulsante delle nostre  tradizioni, in un palcoscenico di iniziative tutte legate alle nostre tradizioni natalizie, il tutto grazie  al  Patrocinio del Comune di Molfetta e al supporto di Simod Edilizia, Famila e Dok, Indeco, Network Contacts, Dai Optical, Tecsial e Globeco.
La partecipazione entusiasta di Associazioni Culturali, Artigiani, e Operatori Commerciali del Centro Storico ci ha consentito di trasformare il Centro Storico in un luogo magico, ricco di luci, addobbi, colori, profumi, sapori, musica e tante altre attrazioni che i visitatori, quasi in una caccia al tesoro, potranno scoprire girando per le sue strade”, annuncia Felice Visaggio, Presidente della Pro Loco di Molfetta.

Qui il programma di Molfetta Xmas Emotions – Molfetta ti Emoziona

PROGRAMMA:

Il Natale dei Bambini
2 e 3  dicembre 2022 – via Forno 13 – Ore 18
Ti Raccontiamo il Natale
a cura di Cartamania Ind alla terr,  Naturalia e Terrae
Letture animate, laboratori e visite guidate per raccontare il Natale ai bambini

Il piatto di San Nicola con letture, laboratorio e visita all’ arco di San Nicola
Per Informazioni 349.572 0833 – 3497935091
Centro storico

9-10-11 dicembre 2022 – 16-17-18 dicembre 2022
Casa di Babbo Natale con Dj Frog
si potrà consegnare in una cassettina postale, la letterina, si potrà fare l’incontro e la foto con Babbo Natale con gli elfi. Potrai lasciargli una dedica nella scatola magica costruita dagli elfi.

9-10-11 dicembre 2022 – 16-17-18 dicembre 2022
Casa degli Elfi con Dj Frog
Molfetta

Aria di Mare Labs – dalle ore 18 alle ore 20
2-3-4 dicembre 2022
Inaugurazione e presentazione dei laboratori ore 18
Via Macina 9
Centro Storico
Molfetta
Per informazioni: 348/2591911
Email:  info@ariadimareshop.com

Aria di Mare Labs – dalle ore 18 alle ore 20
9-10-11 dicembre 2022
Evoil_Lab Impariamo a degustare e riconoscere gli olii
Via Macina 9
Centro Storico
Molfetta
Per informazioni: 348/2591911
Email:  info@ariadimareshop.com

Aria di Mare Labs – dalle ore 18 alle ore 20
16-17-18 dicembre 2022
Mani in Pasta con le orecchiette
Via Macina 9
Centro Storico
Molfetta
Per informazioni: 348/2591911
Email:  info@ariadimareshop.com

Aria di Mare Labs – dalle ore 18 alle ore 20
20-21-22 dicembre 2022
Riciclo creativo qui non si butta via niente
Laboratori di educazione alimentare per i bambini
volti a far conoscere le nostre tradizioni ai più piccoli, che metteranno le “mani in pasta” imparando a realizzare ricette e altro
Via Macina 9
Centro Storico
Molfetta
Per informazioni: 348/2591911
Email:  info@ariadimareshop.com

5 dicembre 2022 – Piazza Municipio
San Nicola Viene dal Mare
Ore 17 Sbarco di San Nicola Banchina Seminario
Ore 17.30  Corteo di San Nicola lungo le vie del centro storico
Ore 18.00 Arrivo Corteo San Nicola in Piazza municipio
Festa di San Nicola
Distribuzione di caramelle e dolci
I bambini incontrano San Nicola

Musica di Natale

7 dicembre 2022 – Piazza Municipio Ore 19
SuperSan10’s Concerto per i 10 anni di SupersSantos
Swingin’ Molfetta

7 dicembre 2022 – Piazza Municipio Ore 20.30
SuperSan10’s Concerto per i 10 anni di SupersSantos
Mr. Bricks Live

10 dicembre 2022 Via Piazza – Dalle Ore 18 alle ore 22
Zampognari transumanti
Suoneranno Vito Mastrapasqua e Matteo Stringaro
Centro storico
Molfetta

10 dicembre 2022 – Piazza Municipio – ore 20.30
Concerto Minalibera. Tributo a Mina
Duo Chitarra e voce con Corrado Ribera Chitarra e Libera Del Rosso, Voce
Piazza Municipio
Centro storico
Molfetta

17 dicembre 2022 – Piazza Amente – ore 20.00
Concerto Christmas  in Jazz
ATTOLINI J.E.P. GROUP Con Annagiorgia Calafiore, Francesco e Stefano ATTOLINI, Francesca Oliveto, Lillo Gabriele
Centro storico
Molfetta

21 Dicembre 2022 – Piazza Municipio – Ore 19.30
Concerto di Natale del Coro dell’Istituto Comprensivo Cesare Battisti
Centro storico
Molfetta

22 Dicembre 2022 – Piazza Municipio – Ore 20.00
Christmas Band Santa Famiglia
Centro Storico
Molfetta

26 Dicembre 2022 – Piazza Municipio – Ore 20.30
Eirene Gruppo Canoro
Concerto
Centro Storico
Molfetta

Arte Natale

Biagio Piano, artista leccese
Realizza Sculture in pietra leccese
Laboratorio di lavorazione della pietra bianca  e si possono acquistare complementi d’arredo, sculture, oggettistica, vasi, volti idee natalizie in bianca pietra leccese

Dal 2 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023
Sabato e domenica compresi
Dalle ore 10.00 alle 13.00
Dalle ore 16.30 alle 20.30
Via Piazza n.34 angolo via macina 1
Centro storico
Molfetta

Associazione Appoggiati a Me
Realizzazione di oggettistica, artigianato
Dalle ore alle ore
Via Termiti 29-31
Centro Storico
Molfetta

Associazione Fotografi e Speleologi
Shooting fotografico per la realizzazione di ritratti
Via Forno 11-13
Dalle ore alle ore
Centro storico
Molfetta

Centro Storico di Luce

Piccole luminarie tradizionali collegano ogni via del centro storico, portando la luce del Natale in tutta l’Isola di Sant’Andrea offrendo una lettura inedita di architetture, vicoli, piazze.
Accensione 2 dicembre 2022 sino a 7 gennaio 2023

I Portoni del Natale

Nel centro storico i portoni dei bed and breakfast saranno allestiti a Natale per #MagiediNatale

Le Botteghe del Natale

Nel centro storico di Molfetta sarà segnato da un percorso che consente di visitare le piccole botteghe del Natale occasione per poter fare shopping aiutando i piccoli commercianti valorizzando le tipicità della nostra città.

●     Enza de Pinto – Proscenio – – Via Piazza, 31
●     Cartamania Via Forno 13
●     I DAVI Parrucchiere – Via Forno 2
●     Positano &… Di Nappi Giulia – Via Piazza, 18
●     La Portecèdde – via Trescine 18
●     Puglia In Cucina – Via Piazza n. 37
●     Style homme Barberia – corso Dante Alighieri n.70
●     Aquasalata Concept Boutique – corso Dante Alighieri 64

Natale di Gusto

Nei ristoranti potrai gustare delle magiche ricette natalizie

StreetFood – Piazza Amente

Dal 9 Dicembre al 25 dicembre dalle ore 19 alle ore 24.00
Casette in Legno con Piatti Tipici Pugliesi


Sagra del Fungo Cardoncello 2022 a Minervino Murge, il programma

In il

sagra cardoncello 2022 minervino murge

SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
MINERVINO MURGE
Prima tappa del tour Cardoncello on the road 2022
Sabato 29 e domenica 30 Ottobre 2022

Si apre finalmente il sipario sulla 27ª edizione della Sagra del Fungo Cardoncello di Minervino Murge, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Minervino Murge, Regione Puglia, Provincia Bat e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
La storica manifestazione, che si svolgerà nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 Ottobre 2022, costituisce una vetrina fondamentale per la gastronomia minervinese e più in generale per il rilancio dei prodotti tipici del panorama murgiano.
Il fungo cardoncello, simbolo dell’autunno, riesce ogni anno ad attrarre migliaia di visitatori sul Balcone delle Puglie per una sagra che mette d’accordo tutti, sia gli appassionati della buona cucina e dei sapori genuini, sia chi vuol trascorrere una giornata tra scorci mozzafiato, panorami e angoli di storia che Minervino riesce a donare a chi viene a visitarlo.

PROGRAMMA:

Sabato 29 Ottobre

– ore 18:00
Inaugurazione sagra e apertura stand
Piazza G.Bovio

– ore 19:00
Murgian Sound live
Piazza G.Bovio

– ore 21:00
Taranta Fil – Morena National Popular Music Show
Piazza A.Moro

– A seguire After Show con Dj set a cura di Gigi Lobby B2B Matteo Cicoria

– Lungo tutto il percorso esibizione a cura della Birbantband e Artisti di strada

Domenica 30 Ottobre

– ore 9:00
Apertura stand

– ore 9:00
Raduno auto e moto d’epoca
Villa Faro

– ore 12:30
Sfilata lungo il percorso della sagra a cura del Gruppo Fiat 500 di Minervino Murge

– ore 10:30/13:00 – 17:00/20:00
Lungo tutto il percorso della sagra sbandieratori e musici Puer Apuliae Città di Lucera

– ore 18:00
Joe Cocker & Tina Turner – Feeling
Piazza G.Bovio

– ore 19:30
Murgensis live
Piazza G.Bovio

– ore 21:00
Nunzio Stancampiano direttamente dalla scuola di Amici 2022 di Maria De Filippi
Piazza A.Moro
Lungo tutto il percorso esibizione a cura della Birbantband e Artisti di strada

– ore 23:00
Dj set a cura di Gigi Lobby B2B Matteo Cicoria

– Lungo tutto il percorso Artisti di strada


Festa d’Autunno a Castellana Grotte: degustazioni, spettacoli, visite guidate, laboratori e tanto altro

In il

FESTA D’AUTUNNO
Sabato 15 Ottobre
Piazza Nicola e Costa
Castellana Grotte (Bari)

Enogastronomia – Musica – Arte

Procede senza sosta l’attività della Pro Loco “don Nicola Pellegrino” volta al coinvolgimento dei concittadini per far “vivere” la città di Castellana Grotte con valenze culturali e sociali, favorendo nello stesso tempo la movimentazione di flussi turistici.
Da domenica 9 a domenica 16 ottobre, l’obiettivo è creare un felice connubio dei “saperi” (spettacoli, performance artistiche, incontri tematici, laboratori, estemporanee, visite guidate, ecc) e dei “sapori” in un percorso riservato ad alcuni “Frutti autunnali”, perlopiù dimenticati, come corbezzolo, melograno, giuggiole, sorbe, azzeruoli, carrube, nespole, marroni, noci e tanti altri.
 Con il coinvolgimento dei vivai locali sarà allestito un vero e proprio giardino con piante dei frutti di una volta e in collaborazione con l’istituto alberghiero “Consoli” di Castellana, saranno riproposte antiche ricette, degustazioni guidate e laboratori.
Non mancheranno bancarelle di castagne e marroni, funghi, vino primitivo, dei legumi di una volta e del finocchietto della Murgia.
 Passeggiando nel cuore della città tra i profumi di antichi sapori, sarà possibile visitare la chiesa di San Francesco d’Assisi, il Palazzo del Comune e lo storico palazzo Sgobba, grazie alla concomitanza delle giornate FAI del 15 e 16 ottobre.
 Saranno inoltre previsti un omaggio ad Arciboldo, pittore del cinquecento famoso per gli originali dipinti appresentati con ogni tipo di ortaggio e frutta; una mostra fotografica di Pasquale Ladogana e del gruppo fotografico ”Pro Loco”; sabato 15 sarà allestita una mostra di quadri sul tema, curata da artisti emergenti
ed affermati di Castellana, in collaborazione con l’associazione CUBERT ART di Umberto Colapinto.
 Nella settimana dal 9 al 15 ottobre sono previsti giochi della tradizione coinvolgendo le scolaresche con sfide singole ed a squadre ed il 13 si terrà una conferenza sul valore nutritivo dei frutti dimenticati, nella sala conferenze dell’istituto alberghiero diretto da Giuseppe Verni, con la partecipazione di professori della scuola e del mondo accademico. Saranno anche predisposti laboratori con simulazione di esperienze dal vivo con gli studenti delle scuole per scoprire i frutti dimenticati e le tradizioni. 
Gran finale sabato alle ore 21 in piazza Nicola e Costa con “i Cipurrid”, il noto gruppo di musica popolare.