Bari vista dalla Luna: 12 appuntamenti tra musica, teatro per bambini e circo musicale
In il

Bari vista dalla Luna
Dal 6 agosto all’11 settembre, 12 appuntamenti tra musica, teatro per bambini e circo musicale proposti dall’associazione L’Amoroso con una serie di laboratori.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.
*** Programma ***
20 agosto | ore 19
Chiesa di San Sabino
Ensemble Orfeo Futuro con musiche di Vivaldi.
21 agosto | ore 19
Chiesa di San Marco
Ensemble Orfeo Futuro con musiche di Händel.
24 agosto | ore 21
Cortile del Redentore
Nando & Maila con «Sonata per tubi»
Spettacolo musicale finalizzato alla ricerca delle possibilità sonore di oggetti e attrezzi da circo che si trasformano in veri e propri strumenti musicali nelle mani di Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, in arte Nando & Maila, per l’occasione coadiuvati da Marilù D’Andria.
25 agosto | ore 21
Cortile del Redentore
Nando & Maila con «Kalinka»
Omaggio alla tradizione del circo russo.
26 agosto | ore 21
Cortile del Redentore
Patty Lomuscio presenta «Stars Crossed Lovers»
Disco per il quale la jazz singer barese si è avvalsa dell’apporto di musicisti di portata internazionale, a partire da una leggenda del jazz, il pianista Kenny Barron, per arrivare al contrabbassista Peter Washington, al sassofonista Vincent Herring, al batterista Joe Farnsworth. Ad accompagnarla in questo set barese un’altra formazione di livello composta da Michael Rosen (sax), Domenico Sanna (pianoforte), Ameen Saleem (contrabbasso) e Greg Hutchinson (batteria).
27 agosto | ore 21
Cortile del Redentore
Ensemble Voz Latina con il progetto «Postales Argentinas»
Un quartetto vocale diretto da Maximiliano Banos e accompagnato dalle chitarre di Edoardo Heguez.
28 agosto | ore 19
Chiesa di San Sabino
Ensemble Orfeo Futuro con un repertorio legato agli autori del barocco pugliese.
8-9-10-11 settembre | ore 20
Cortile del Redentore
Bruno Soriato e Compagnia Teatro Kuziba con «Totò degli Alberi»
La compagnia si è ispirata a «Il barone rampante» di Italo Calvino: uno spettacolo proposto nel Teatro più Piccolo del Mondo, riproduzione in miniatura di un teatro all’italiana, progettato e costruito da Bruno Soriato, che sarà allestito per l’occasione.
Visita guidata ogni 30′ dalle 17.30 alle 19.30.
Gioco collettivo «Puzzle PPP» dedicato a Pier Paolo Pasolini, il grande intellettuale del quale quest’anno ricorre il centenario della nascita.
Completa il programma un itinerario fotografico nelle antiche officine dei Salesiani.