Bari vista dalla Luna: 12 appuntamenti tra musica, teatro per bambini e circo musicale

In il

Bari vista dalla luna

Bari vista dalla Luna
Dal 6 agosto all’11 settembre, 12 appuntamenti tra musica, teatro per bambini e circo musicale proposti dall’associazione L’Amoroso con una serie di laboratori.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.

*** Programma ***

20 agosto | ore 19
Chiesa di San Sabino
Ensemble Orfeo Futuro con musiche di Vivaldi.

21 agosto | ore 19
Chiesa di San Marco
Ensemble Orfeo Futuro con musiche di Händel.

24 agosto | ore 21
Cortile del Redentore
Nando & Maila con «Sonata per tubi»
Spettacolo musicale finalizzato alla ricerca delle possibilità sonore di oggetti e attrezzi da circo che si trasformano in veri e propri strumenti musicali nelle mani di Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, in arte Nando & Maila, per l’occasione coadiuvati da Marilù D’Andria.

25 agosto | ore 21
Cortile del Redentore
Nando & Maila con «Kalinka»
Omaggio alla tradizione del circo russo.

26 agosto | ore 21
Cortile del Redentore
Patty Lomuscio presenta «Stars Crossed Lovers»
Disco per il quale la jazz singer barese si è avvalsa dell’apporto di musicisti di portata internazionale, a partire da una leggenda del jazz, il pianista Kenny Barron, per arrivare al contrabbassista Peter Washington, al sassofonista Vincent Herring, al batterista Joe Farnsworth. Ad accompagnarla in questo set barese un’altra formazione di livello composta da Michael Rosen (sax), Domenico Sanna (pianoforte), Ameen Saleem (contrabbasso) e Greg Hutchinson (batteria).

27 agosto | ore 21
Cortile del Redentore
Ensemble Voz Latina con il progetto «Postales Argentinas»
Un quartetto vocale diretto da Maximiliano Banos e accompagnato dalle chitarre di Edoardo Heguez.

28 agosto | ore 19
Chiesa di San Sabino
Ensemble Orfeo Futuro con un repertorio legato agli autori del barocco pugliese.

8-9-10-11 settembre | ore 20
Cortile del Redentore
Bruno Soriato e Compagnia Teatro Kuziba con «Totò degli Alberi»
La compagnia si è ispirata a «Il barone rampante» di Italo Calvino: uno spettacolo proposto nel Teatro più Piccolo del Mondo, riproduzione in miniatura di un teatro all’italiana, progettato e costruito da Bruno Soriato, che sarà allestito per l’occasione.
Visita guidata ogni 30′ dalle 17.30 alle 19.30.

Gioco collettivo «Puzzle PPP» dedicato a Pier Paolo Pasolini, il grande intellettuale del quale quest’anno ricorre il centenario della nascita.

Completa il programma un itinerario fotografico nelle antiche officine dei Salesiani.


Primo appuntamento con i Family Concert al Teatro Petruzzelli

In il

teatro petruzzelli

Domenica 9 gennaio alle 18.00 al Petruzzelli è in programma il primo Family Concert del nuovo anno.
Ad aprire la Stagione 2022 della rassegna concertistica dedicata alle famiglie sarà Roberta Peroni, direttore musicale di palcoscenico della Fondazione, sul podio dell’Orchestra d’Archi del Teatro.

In programma:
Concerto in Sol maggiore “Alla Rustica” di Antonio Vivaldi, Holberg suite Op. 40 di Edvard Grieg, St. Paul’s Suite Op. 29, n. 2 di Gustav Holst, Lullaby di George Gershwin, Fuga con Pajarillo di Aldemaro Romero.

L’accesso in teatro è consentito ad adulti e ragazzi maggiori di 12 anni di età solo attraverso la presentazione della Certificazione verde Super Green Pass.
I minori di 12 anni possono entrare senza certificazione.

I posti saranno numerati, i biglietti sono in vendita al Botteghino del Teatro Petruzzelli (aperto dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00) e su www.vivaticket.it

Per gruppi composti da un minimo di 15 persone è possibile effettuare una prenotazione scrivendo all’indirizzo prenotazionegruppi@fondazionepetruzzelli.it
Informazioni: 0809752810


Eleonora Abbagnato in “LE QUATTRO STAGIONI” di Antonio Vivaldi

In il

eleonora abbagnato 4 stagioni

4 STAGIONI | Là dove il cuore ti porta – Giuliano Peparini

Balletto in un atto scritto e diretto da Giuliano Peparini su musiche di Antonio Vivaldi e Domenico Scarlatti

regia e coreografia Giuliano Peparini
étoile Eleonora Abbagnato

scene Andrea Miglio
costumi di Eleonora Abbagnato DIOR
costumi Anna Biagiotti
videoproiezioni Edmondo Angelelli | Giuliano Peparini
voce recitante registrata Alessandro Preziosi
disegno luci Giuliano Peparini
in collaborazione con Alessandro Caso

Produzione | Daniele Cipriani Entertainment
Allestimento scenico | Teatro dell’Opera di Roma

LA TRAMA
Un poetico ed evocativo parallelismo tra la ciclicità delle stagioni e quella dell’amore, che mette in risalto le abituali situazioni vissute da ognuno di noi all’interno di un rapporto di coppia. Un racconto complesso che si dipana attorno alle emozioni dell’amore, della condivisione ma anche della noia e degli scontri a due, per cui Peparini riesce a creare elementi coreografici e figure di grande espressività. Un’opera basata su momenti di intima intensità e suggestione poetica, pur senza dimenticare il linguaggio della contemporaneità che si ritrova sia nella scelta di utilizzare nel corpo di ballo danzatori classici e breakers, i cui linguaggi diversi ma complementari convivono armoniosamente in scena, sia nella scelta di mescolare elementi di scena tradizionali a scenografie videoproiettate.

Orari Spettacoli
DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021 – 18:00
LUNEDì 22 NOVEMBRE 2021 – 20:30
MARTEDì 23 NOVEMBRE 2021 – 20:30

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Petruzzelli e online sul circuito Vivaticket


Fabio Biondi in concerto con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli

In il

fabio biondi teatro petruzzelli

DUE NUOVI CONCERTI DA NON PERDERE!

La Fondazione Teatro Petruzzelli propone due nuovi concerti con due top star del panorama internazionale che si esibiranno nella doppia veste di soliti e direttori, alla guida dell’Orchestra del Teatro: il violinista russo Sergej Krilov e il violinista palermitano Fabio Biondi, due artisti molto diversi, ma ugualmente affascinanti.

I biglietti per il concerto che avranno il prezzo simbolico di 5 euro (1 euro per gli abbonati alla Stagione d’Opera e Balletto 2020 e per gli abbonati alla Stagione Concertistica 2020 della Fondazione Teatro Petruzzelli) saranno in vendita esclusivamente on line su www.vivaticket.it a partire da lunedì 6 luglio alle 10.00. Chi desidera accomodarsi in un posto vicino al proprio congiunto o ai propri familiari dovrà effettuare un unico acquisto specificando tutti i nominativi.

L’ordine di posto sarà assegnato dal personale di sala all’arrivo del pubblico in Teatro, nel rispetto delle norme di distanziamento a tutela degli spettatori. Per l’ingresso a Teatro si richiede gentilmente di indossare la mascherina fino al raggiungimento del proprio posto.

Il concerto di Sergej Krilov che si esibirà come violino solista e direttore dell’Orchestra del Petruzzelli è in cartellone venerdì 10 luglio alle 20.30, sabato 11, lunedì 13 e martedì 14 luglio sempre alle 19.30. In programma: Concerto per violino e orchestra n. 5 in La maggiore K 219 di Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per orchestra d’archi di Nino Rota, Danze Popolari rumene di Béla Bartók.

Il concerto di Fabio Biondi, violino solista e direttore dell’Orchestra del Teatro avrà luogo domenica 19, lunedì 20, martedì 21, mercoledì 22 luglio sempre alle 19.30.
 Il programma tutto dedicato ad Antonio Vivaldi propone: Sinfonia da l’Opera “Griselda”, Concerto per violino RV357, Concerto per archi in sol minore RV152, Concerto per violino in Fa Maggiore RV284, Sinfonia dal opera “Bajazet” e Sinfonia dall’opera “Ercole sul Termodonte”.


Sergej Krilov in concerto con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli

In il

Sergej Krilov in concerto Orchestra del Teatro Petruzzelli

DUE NUOVI CONCERTI DA NON PERDERE!

La Fondazione Teatro Petruzzelli propone due nuovi concerti con due top star del panorama internazionale che si esibiranno nella doppia veste di soliti e direttori, alla guida dell’Orchestra del Teatro: il violinista russo Sergej Krilov e il violinista palermitano Fabio Biondi, due artisti molto diversi, ma ugualmente affascinanti.

I biglietti per il concerto che avranno il prezzo simbolico di 5 euro (1 euro per gli abbonati alla Stagione d’Opera e Balletto 2020 e per gli abbonati alla Stagione Concertistica 2020 della Fondazione Teatro Petruzzelli) saranno in vendita esclusivamente on line su www.vivaticket.it a partire da lunedì 6 luglio alle 10.00. Chi desidera accomodarsi in un posto vicino al proprio congiunto o ai propri familiari dovrà effettuare un unico acquisto specificando tutti i nominativi.

L’ordine di posto sarà assegnato dal personale di sala all’arrivo del pubblico in Teatro, nel rispetto delle norme di distanziamento a tutela degli spettatori. Per l’ingresso a Teatro si richiede gentilmente di indossare la mascherina fino al raggiungimento del proprio posto.

Il concerto di Sergej Krilov che si esibirà come violino solista e direttore dell’Orchestra del Petruzzelli è in cartellone venerdì 10 luglio alle 20.30, sabato 11, lunedì 13 e martedì 14 luglio sempre alle 19.30. In programma: Concerto per violino e orchestra n. 5 in La maggiore K 219 di Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per orchestra d’archi di Nino Rota, Danze Popolari rumene di Béla Bartók.

Il concerto di Fabio Biondi, violino solista e direttore dell’Orchestra del Teatro avrà luogo domenica 19, lunedì 20, martedì 21, mercoledì 22 luglio sempre alle 19.30.
 Il programma tutto dedicato ad Antonio Vivaldi propone: Sinfonia da l’Opera “Griselda”, Concerto per violino RV357, Concerto per archi in sol minore RV152, Concerto per violino in Fa Maggiore RV284, Sinfonia dal opera “Bajazet” e Sinfonia dall’opera “Ercole sul Termodonte”.


7 Concerti Natalizi ad ingresso gratuito nelle Chiese delle Periferie di Bari

In il

Concerti Natalizi ad ingresso gratuito nelle Chiese delle Periferie di Bari

L’EURORCHESTRA DA CAMERA DI BARI 
PRESENTA:

“MUSICA DI NATALE, SOAVE CONOSCENZA INTORNO AL MONDO”

SETTE CONCERTI IN SETTE CHIESE

Gli appuntamenti, promossi dal Municipio 1 di Bari presieduto da Lorenzo Lionetti, rientrano nel cartellone di eventi “NATALE IN CITTA’” organizzato dal Comune di Bari per festeggiare il Natale nei cinque municipi.

Il programma prevede musiche di Haendel, Pachelbel, Bach, Franck, Caccini, Vivaldi e Mozart e canti natalizi tradizionali.

Con l’Ensemble dell’Eurorchestra diretta da Francesco Lentini, si esibiranno il Soprano Angela Cuoccio, il Tenore Gianni Leccese e il Coro Schola Cantorum dell’Eurorchestra, formato dalle Voci principali di Brigida Catanzaro, Miryam Marcone e Jacopo Di Pasquale.

La trascrizione e l’elaborazione delle musiche sono della compositrice Angela Montemurro, che siederà alla tastiera insieme al pianista Giuseppe De Martino.

La lettura dei testi d’ispirazione natalizia, scelti con l’intento di favorire l’incontro fra letteratura colta e tradizione popolare, è affidata alla voce di Paola Martelli

15 dicembre alle ore 20 Chiesa di San Nicola (Torre a Mare)
16 dicembre alle ore 20 Chiesa di San Sabino (Quartiere Madonnella)

17 dicembre alle ore 17 Chiesa della Resurrezione (Quartiere Japigia)

18 dicembre alle ore 20 Chiesa di San Marco (Quartiere Japigia)

19 dicembre alle ore 20 Chiesa di San Rocco (Quartiere Libertà)

20 dicembre alle ore 20 Chiesa di San Carlo Borromeo (Quartiere Libertà)

21 dicembre alle ore 20 Chiesa della Madonna del Carmelo (Quartiere Libertà)

INGRESSO LIBERO


Pietro Borgonovo dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana al Teatro Rossini

In il

Pietro Borgonovo Orchestra Sinfonica Metropolitana Teatro Rossini

SABATO 09 MARZO 2019
GIOIA DEL COLLE
 (Bari)
TEATRO ROSSINI – ORE 21.00
per info 0803484453
Posto unico 3 euro – Ingresso gratuito per gli over 65
>>>Acquista Biglietti

LUNEDÌ 11 MARZO 2019
MESAGNE
 (Brindisi)
TEATRO COMUNALE – ORE 21.00
per info 3313477311
Posto unico 5 euro
>>>Acquista Biglietti

PROGRAMMA:

Francesco SCAGLIOLA:
“Al par d’Amore”, per orchestra – Prima escuzione assoluta

Max RICHTER:
Vivaldi “The four seasons” recomposed by Max Richter, per violino, orchestra ed elettronica

Violino Solista: Xenia Milas

Elettronica dal vivo: Francesco Scagliola

Direttore: Pietro Borgonovo


Peppe Vessicchio e “La musica fa crescere i pomodori” al Teatro Comunale di Corato

In il

la musica fa crescere i pomodori peppe vessicchio

Etherea Omnis
Peppe Vessicchio e
LA MUSICA FA CRESCERE I POMODORI

Un libro in concerto
Lo spettacolo prevede due momenti di incontro col pubblico. Uno pomeridiano, ad ingresso libero, improntato sulla esposizione degli argomenti contenuti nel libro “la musica fa crescere i pomodori”, edito da Rizzoli e compilato dal maestro Vessicchio a quattro mani con lo scrittore Angelo Carotenuto. 
Gli incontri e le collaborazioni con grandi artisti della musica italiana vissuti da un puto di osservazione a dir poco privilegiato vengono raccontati e, in alcuni momenti, rievocati con l’esecuzione di relativa musica. Un piccolo “assaggio” che prelude al concerto di musica armonico naturale previsto in serata in cui verranno eseguite musiche di vari generi e vari autori Da Vivaldi ai Weather Report passando per Morricone, Modugno ed altri nonché quelle canzoni di Sanremo che nei 24 anni di frequentazione dell’Ariston hanno segnato dei punti nodali nella esperienza festivaliera di Vessicchio. Veri e propri incroci di musica è vita vissuta, “risonanze emozionali riproposte da 11 professori d’orchestra e quattro cantanti e rigorosamente elaborate col criterio “armonico-naturale”.

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Comunale di Corato (Piazza Marconi, 7 – Tel. 0809592281) dal mercoledì alla domenica dalle ore 17.30 alle 20.30


Un Violino per San Nicola

In il

Un Violino per San Nicola

Lunedì 17 dicembre alle ore 20.00, presso la Basilica di San Nicola, si terrà l’Evento “Un Violino per San Nicola”.

Il noto liutaio barese, Fabio Fortunato, omaggerà alla Basilica di San Nicola uno strumento musicale ad arco dedicato al Santo Patrono. Il violino, appositamente costruito dal citato liutaio su un modello di Antonio Stradivari recherà sul retro l’immagine a colori del Santo (ad opera del noto pittore Vincenzo De Rosa), con decorazioni a foglia d’oro secondo le più antiche tradizioni liutarie cremonesi.

Lo strumento viene ufficialmente omaggiato alla Basilica proprio a dicembre in occasione delle manifestazioni di celebrazione di San Nicola. Per l’ occasione un Ensemble ad arco con la partecipazione di quattro virtuosi del violino, Oleksandr Semchuk (Ucraina), Ksenia Milas (Russia), Anna Blackmur (Inghiltera) e Cataldo De Palma (Italia), terrà un concerto dedicato al Santo.

In programma l’Inverno in fa min. per violino ed archi op. 8 e il Concerto per quattro violini RV580 op. 3 n. 10 di Antonio Vivaldi, il Concerto per due violini ed archi in re minore BWV 1043 e il Concerto per tre violini ed archi in re magg. BWV 1064R di Johann Sebastian Bach.

La Camerata Musicale Barese ringrazia Padre Giovanni Distante, priore della Basilica, per aver appoggiato con entusiasmo l’iniziativa.

Info. 0805211908


UTO UGHI firmacopie alla Feltrinelli di Bari

In il

Lunedì 19 Dicembre 2016 dalle ore 16:00, presso laFeltrinelli di Bari via Melo n.119, Uto Ughi incontra il pubblico e firma le copie del suo cd “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.
In occasione del Concerto di Natale al Teatro Petruzzelli, il Maestro Uto Ughi incontra il pubblico e firma le copie del suo cd “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.