Toti e Tata in scena a Polignano a Mare con “Il Cotto e il Crudo”

In il

il cotto e il crudo teatro vignola polignano a mare

Li abbiamo visti e rivisti in decine e decine di puntate delle loro sit-com televisive, in cui hanno a turno deriso, esaltato, esasperato pregi e difetti della vita e della società pugliese, creando infiniti “tormentoni” rimasti scolpiti nella memoria e nel linguaggio comune degli spettatori di tutte le età.

Sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – ovvero il celebre duo comico barese Toti e Tata nato nel 1985 – che venerdì 20 aprile saliranno sul palco del teatro Vignola di Polignano a Mare per lo spettacolo “Il cotto e il crudo”.

In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità come la crisi economica, la situazione politica e l’energia pulita, alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica.

Ingresso euro 22

Infotel: 080 4249910 – 347 8571523


Al Teatro Abeliano Stage teatrale UILT Puglia

In il

“SCENA E PLATEA”
Stage per attori amatoriali e per amanti del teatro
con l’attore ANTONIO STORNAIOLO
presso la sala prove Teatro Abeliano

Il rapporto tra Scena e Platea si basa su un codice programmato e ben marcato.
Il cosiddetto enunciatore (Attore/Attrice) si rende protagonista di una sequenza di atti che, assumendo la forma di un’offerta, è sempre vincolata all’accettazione o al rifiuto della parte opposta (Pubblico).
Questo stage si propone di dotare i partecipanti dei primi essenziali strumenti per affrontare con dimestichezza e tranquillità alcune di queste dinamiche.
Come superare la tensione dell’approccio iniziale, come diventare soggetti enunciatori, come stimolare ed interessare il destinatario lasciando una traccia del proprio passaggio, come produrre messaggi corretti e concreti.
Si proverà a stabilire un percorso tra la presa di coscienza di un dire e la constatazione di un detto attraverso alcune costanti del comportamento.
Saranno espresse teorie, raccontati modelli, ma ci sarà anche spazio per verifiche analitiche e condivisioni dialettiche di quanto proposto. Naturalmente a trionfare saranno la leggerezza, la voglia di stare insieme e la gioia di vivere.
Queste le attese.

ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE ED APPROFONDIMENTO
La “mortificazione” del corpo
Quando il protagonista è un “materasso”
La messa in scena della conversazione
Le parole
Il doppio
Il tempo a disposizione
Il gesto misurato
Lo sguardo e l’intenzione
Attenzione e noia

ESERCITAZIONE PRATICA
Studio per la messa in scena di una conversazione spettacolo.

Info: • È richiesto abbigliamento comodo
Per iscrizioni ed informazioni
segreteria UILT Puglia, mail: segreteriauiltpuglia@gmail.com
tel. 3293565863


“IL COTTO E IL CRUDO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo al Teatro Il Saltimbanco

In il

il cotto e il crudo il saltimbanco santeramo in colle

Grande appuntamento per gli amanti della comicità barese al teatro Il Saltimbanco.

Giovedì 15 marzo, grande spettacolo dei comici Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo con IL COTTO E IL CRUDO.

L’evento è organizzato dal Comune di Santeramo, rientra nella rassegna di eventi convenzionati con il Teatro Pubblico Pugliese.

Per informazioni: Tabaccheria D’Andrea tel. 0803021186

Puoi acquistare i tuoi biglietti online (clicca qui) oppure in tutti i punti vendita BookingShow.


10° PREMIO MIMMO BUCCI al Teatro Petruzzelli

In il

premio mimmo bucci teatro petruzzelli vasco rossi bari

Grande evento a Bari il 13 marzo 2018 presso il teatro Petruzzelli si svolgerà la decima edizione del Premio Mimmo Bucci!!! Condotta dal bravissimo Mauro Pulpito.
Sarà con noi la fantastica attrice e showgirls Bianca Guaccero e il gruppo Superclassifica Sciò che l’accompagnerà.
Il grande ANDREA INNESTO (detto “Cucchia”) sassofonista di Vasco Rossi, nonchè immenso musicista che ci farà sognare ed emozionare con il suo sax.
Il nostro Antonello Vannucci che oltre ad occuparsi della direzione artistica si esibirà in alcuni dei suoi pezzi esilaranti
E poi… e poi… udite udite, loro, il duo che ci ha fatto ridere tantissimo, tutti lo seguivamo, Mimmo aveva anche la più piccola ripresa di questo duo… loro sono Toti e Tata ovvero Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.
Crediamo che per il momento basti così, non vi sveliamo altro… salvo qualche sorpresa dell’ultimo momento!
Per chi fosse interessato a prenotare il proprio posto per assistere al Premio Mimmo Bucci… info e prenotazioni 3409880613 – 3496191968 – 3278969566

Biglietto 10€


“IL COTTO E IL CRUDO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo al Teatro Radar

In il

toti e tata emilio solfrizzi antonio stornaiolo palio del viccio palo del colle

Li abbiamo visti e rivisti in decine e decine di puntate delle loro sit-com televisive, in cui hanno a turno deriso, esaltato, esasperato pregi e difetti della vita e della società pugliese, creando infiniti “tormentoni” rimasti scolpiti nella memoria e nel linguaggio comune degli spettatori di tutte le età.

Sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – ovvero il celebre duo comico barese Toti e Tata nato nel 1985 – che lunedì 12 marzo saliranno sul palco del Teatro Radar di Monopoli per lo spettacolo “Il cotto e il crudo”.

In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità come la crisi economica, la situazione politica e l’energia pulita, alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica.

Info e prenotazioni: Ufficio Infopoint Turistico via Garibaldi, 8 – Monopoli (Bari)
Tel: 0804140264
Mail: info.monopoli@viaggiareinpuglia.it
Web: www.monopolitourism.com


C’era una volta una storia… la nostra…: il programma della rassegna d’apertura dell’Ex cinema Radar

In il

cera una volta una storia la nostra monopoli radar

Dopo 33 anni riapre al pubblico con visite guidate, concerti, opere teatrali e cabaret

Visite guidate mattutine e pomeridiane, spettacoli mattutini riservati alle scuole monopolitane, presentazioni di libri e, in serata, concerti, rappresentazioni teatrali e spettacoli di cabaret. Sono gli appuntamenti più importanti previsti dal 7 al 18 marzo nel Teatro-Cinema-Auditorium “Radar” che riapre al pubblico dopo 33 anni.

La serata inaugurale “Cera una volta una storia… La nostra…” è prevista per mercoledì 7 marzo alle ore 20 (ingresso gratuito ma su invito) con Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo e Onofrio Pagone per la regia di Augusto Masiello. L’apertura con concerto dell’Ensemble d’archi a cura del Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli.

VISITE GUIDATE – Sono previste visite guidate mattutine con ingresso gratuito su prenotazione e fino ad esaurimento posti sabato 17 marzo e domenica 18 marzo. Le visite guidate pomeridiane con ingresso gratuito su prenotazione e fino ad esaurimento posti sono previste mercoledì 14 marzo e giovedì 15 marzo.

SPETTACOLI MATTUTINI – Venerdì 9 marzo spettacolo riservato alle scuole “Il carnevale e altri animali” a cura dell’Associazione Euterpe; sabato 10 marzo spettacolo riservato alle scuole “Junior Orchestra” a cura del Conservatorio “Nino Rota”; domenica 11 marzo alle ore 10.45 (apertura porte ore 10.15) concerto musicale “C’era una volta il Jazz – Pino Pichierri Quartet” con ingresso a pagamento (info e prenotazioni: Associazione Amici della Musica” telefono 3683718174); lunedì 12 marzo spettacolo riservato alle scuole “Note di classe” a cura del Liceo Musicale; e martedì 13 marzo la proiezione riservata alle scuole del film di animazione “Kirikù e la strega Karabà”” a cura dell’Associazione Sguardi organizzatrice del “Sudestival”.

SPETTACOLI POMERIDIANI – Giovedì 8 marzo alle ore 17 letture, musica e pittura con Flora Marasciulo per la presentazione del libro “Le Metamorfosi di Chloris” a cura dell’Associazione “Donne per la Città – Presidio del Libro di Monopoli” con ingresso gratuito e libero sino ad esaurimento posti. Venerdì 16 marzo alle ore 18 presentazione del libro del giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” Onofrio Pagone con ingresso gratuito e libero sino ad esaurimento posti.

SPETTACOLI SERALI – Giovedì 8 marzo alle ore 20.30 (apertura porte ore 20 e ingresso a pagamento) spettacolo di danza “Light Prospectus: AIR” a cura di Elisa Barucchieri. Concerto lirico con i soprani Paola Leoci, Valeria Meo, Margherita Pugliese e Marzia Saba Rizzi; al pianoforte il Maestro Ernesto Pulignano.

Venerdì 9 marzo alle ore 21 (apertura porte ore 20.30 e ingresso a pagamento) lo spettacolo teatrale “La strana coppia” a cura dell’associazione “Allegra Brigata” (info e prenotazioni: Associazione Allegra Brigata, via Bixio 132).

Sabato 10 marzo eventi riservati al Conservatorio “Nino Rota”. Alle ore 15.30“Hocus Pocus Jazzlab” diretto dal M° Gianni Lenoci. A seguire “Modern Vocal Ensemble” diretto dalla prof.ssa Daniela Nasti. Alle ore 20.30 (apertura porte ore 20 e ingresso gratuito e libero sino ad esaurimento posti) concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica “”Nino Rota” di Monopoli

Domenica 11 marzo alle ore 20.30 (apertura porte ore 20 e ingresso a pagamento) spettacolo teatrale “Ahia” con Lucia Zotti e Raffaele Scarimboli a cura dell’Associazione Apad. (info e prenotazioni presso la Libreria Children).

Lunedì 12 marzo alle ore 20.30 (apertura porte ore 20 e ingresso a pagamento) spettacolo di cabaret “Il Crudo e Il cotto” con Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo.

Martedì 13 marzo alle ore 20.30 (apertura porte ore 20 e ingresso a pagamento) rappresentazione teatrale “La Favola de Zoza” di Paolo Panaro.

Mercoledì 14 marzo alle ore 21 (apertura porte ore 20.30 e ingresso a pagamento) concerto jazz “Kekko Fornarelli trio”.

Giovedì 15 marzo alle ore 20.30 (apertura porte ore 20 e ingresso a pagamento) spettacolo di musica e cabaret “Il meglio di Rimbamband” con la Rimbamband

Sabato 17 marzo alle ore 21 (apertura porte ore 20.30 e ingresso a pagamento) serata delle premiazioni di Sudestival. Ospite d’onore l’attore Rocco Papaleo. Proiezione del film “Basilicara coast to coast”. Info e prenotazioni: 3341310000

Domenica 18 marzo alle ore 19 (apertura porte ore 18 e ingresso a pagamento) concerto dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli a cura della Fondazione lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.

Info e prenotazioni: Ufficio Infopoint Turistico via Garibaldi, 8 – Monopoli (Bari)
Tel: 0804140264
Mail: info.monopoli@viaggiareinpuglia.it
Web: www.monopolitourism.com


“IL COTTO E IL CRUDO” – Toti e Tata tre spettacoli a Conversano

In il

il cotto e il crudo conversano cinema teatro norba

Li abbiamo visti e rivisti in decine e decine di puntate delle loro sit-com televisive, in cui hanno a turno deriso, esaltato, esasperato pregi e difetti della vita e della società pugliese, creando infiniti “tormentoni” rimasti scolpiti nella memoria e nel linguaggio comune degli spettatori di tutte le età.

Sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – ovvero il celebre duo comico barese Toti e Tata nato nel 1985 – che sabato 24 febbraio, venerdì 9 marzo (entrambi sold out) e sabato 17 marzo (replica straordinaria) saliranno sul palco del Teatro Norba di Conversano per lo spettacolo “Il cotto e il crudo”.

In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità come la crisi economica, la situazione politica e l’energia pulita, alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica.

Ingresso euro 22

Info e prenotazioni: 0804959547 – 3283130071


IL COTTO E IL CRUDO con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo

In il

toti e tata emilio solfrizzi antonio stornaiolo palio del viccio palo del colle

Li abbiamo visti e rivisti in decine e decine di puntate delle loro sit-com televisive, in cui hanno a turno deriso, esaltato, esasperato pregi e difetti della vita e della società pugliese, creando infiniti “tormentoni” rimasti scolpiti nella memoria e nel linguaggio comune degli spettatori di tutte le età.

Sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – ovvero il celebre duo comico barese Toti e Tata nato nel 1985 – che domenica 18 febbraio, in occasione del Palio del Viccio, saliranno sul palco di piazza Santa Croce a Palo del Colle per lo spettacolo “Il cotto e il crudo”.

In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità come la crisi economica, la situazione politica e l’energia pulita, alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica.


Palio del Viccio

In il

Tredici rioni, tredici cavalieri, un solo obiettivo: vincere! 🏇

Il Palio del Viccio è uno spettacolo mozzafiato, che secondo la tradizione affonderebbe le sue radici nel lontano 1477: è una sfida che vede i migliori fantini di zona correre in piedi a cavallo, armati di un’asta acuminata, per far scoppiare una vescica posta a più di 4 metri di altezza dal suolo.

Il primo cavaliere a raggiungere l’obiettivo preposto si aggiudica la vittoria a nome del Rione Palese che rappresenta e il Viccio 🦃
(tacchino).

Il grande evento sarà accompagnato da un mercatino medievale, musica, spettacoli e carri allegorici. Qui di seguito il programma ufficiale:

Domenica 11 Febbraio:
🔸 Ore 16.30 – Corteo Storico e Sfilata Carri Allegorici – Da Piazzale Lenoci a Piazza Santa Croce
🔸 Ore 19.00 – Investitura cavalieri – Piazza Santa Croce
🔸 Ore 21.00 – Dj set con gli speaker Radionorba Veronica e Mauro Dal Sogno – Piazza Santa Croce

Lunedì 12 febbraio:
“Il Palio del Viccio – La Sfida del Principe”.
L’associazione TouPlay e la Pro loco di Palo del Colle intratterranno i più piccoli dalle ore 19.00 alle ore 22.00, in Piazza Santa Croce, con:
🔸 Simulazioni di tiro con l’arco;
🔸 Giostra cavalleresca;
🔸 Sfide di Virruzzo;
🔸 Caccia agli Stendardi;
🔸 Il Mistero della Croce;
🔸 Kid’s Adventure (3+);

Domenica 18 Febbraio:
🔸 Ore 15.00 – PALIO DEL VICCIO – Corso Garibaldi 🏇
🔸 Ore 19.00 – Premiazione delle scuole con Antonio Stornaiolo – Piazza Santa Croce
🔸 Ore 20.00 – Premiazione dei cavalieri – Piazza Santa Croce
🔸 Ore 21.00 – “Il Cotto e il Crudo” spettacolo di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – Piazza Santa Croce