Ingresso gratuito al Teatro Petruzzelli in occasione di San Nicola: la storia e la ricostruzione del politeama a suon di musica

In il

teatro petruzzelli 10 anni dalla ricostruzione

Giovedì 6 dicembre 2018, a dieci anni esatti dalla conclusione dei lavori di ricostruzione del Petruzzelli, il sindaco metropolitano Antonio Decaro e il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano festeggeranno questa straordinaria opera con un evento aperto alla comunità. Un grande concerto dedicato all’arte, alla bellezza e al sapiente lavoro che ha reso possibile tutto ciò.
Ad esibirsi sarà la Petruzzelli Swing Orchestra, con i maestri dell’Orchestra del Teatro accompagnati nella sezione ritmica da talentuosi musicisti jazz. La formazione musicale si ispira ai grandi complessi del dopoguerra e avrà alla voce e al trombone Francesco Tritto e al clarinetto il solista Francesco Manfredi.
In programma alcune delle melodie simbolo del grande swing italiano e internazionale: In cerca di te, Mille lire al mese, Un bacio a mezzanotte, Torpedo Blu, Jazz band, White Christmas, La pansè, Bongo bongo, Mamma mi piace il ritmo, Quando quando.
La serata, condotta da Antonio Stornaiolo, si aprirà alle ore 21 con un contributo video, realizzato dall’Accademia del Cinema dei Ragazzi, diretto da Alessandro Porzio e interpretato da Totò Onnis.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento dei posti. Ingresso consentito a partire dalle ore 20.30.


“PECCATI” con Vito Signorile e Antonio Stornaiolo al Teatro Abeliano

In il

peccati teatro abeliano

Il primo appuntamento della rassegna Abeliano Events sarà all’insegna dei Peccati di gola, di pensiero e…

dal 1° al 4 novembre alle ore 21.00

PECCATI

di e con Vito Signorile & Antonio Stornaiolo
con Daniela Baldassarra
e con la complicità di uno chef, e altri amici della notte.

Vi invitano a teatro per gustare il loro spettacolare menù…

Degustazioni della serata:
friselline fedifraghe, un piatto di “pennette dei peccati” e un bicchiere di “rosso vergogna”

Descrizione della serata:
Teatro, Gastronomia, Musica, Poesia, Letteratura, Magia, Tradizione popolare e Usanze di convenienza
Un percorso dei cinque sensi tra il serio e il faceto, alla scoperta del complicatissimo rapporto uomo/donna

Stuzzichini afrodisiaci & Provocazioni dei sensi
Assaggini predisponenti & Preliminari irriverenti
Gelosie & altre Amenità
Cibo & Sesso nella Tradizione popolare
Sacri Amori profani & Amori un po’ più umani
Gli Amici, I Compari & le Commare
Maschi & Femmine alla luce del sole

BIGLIETTO UNICO
Spettacolo + degustazione – 25 euro

PRENOTAZIONE FORTEMENTE CONSIGLIATA
recandosi al botteghino del teatro o chiamando lo 080 542 76 78

Prenotazione biglietti e Info:
Teatro Abeliano | via Padre Massimiliano Kolbe 3, Bari
080 542 76 78
botteghino@teatroabeliano.com

www.nuovoteatroabeliano.com
www.teatridibari.it


1° Trofeo Luigi Mangialardi

In il

trofeo luigi mangialardi

Il 22 Settembre 2018 nell’ambito di Bari Automotive Summer School, presso l’Autodromo del Levante – Binetto (BA) si terrà la 1^ Edizione del “Trofeo Luigi Mangialardi”
Durante l’evento, organizzato dal Politecnico di Bari, saranno presenti ospiti d’eccezione nel campo dell’automotive e si affronteranno in pista alcuni team italiani di Formula SAE. Vi aspettiamo!
Con la straordinaria partecipazione di Antonio Stornaiolo

Qui il programma completo dell’evento


2° Trofeo Nazionale Dragon Boat Lilt a Bari

In il

Trofeo Nazionale Dragon Boat Lilt

2° TROFEO NAZIONALE DRAGON BOAT – LILT
È stato presentato nella sala Giunta del Comune di Bari il “2° Trofeo Nazionale Dragon Boat. In rotta verso la prevenzione” organizzato dalla LILT Lega italiana per la lotta contro i tumori, manifestazione in programma a Bari sabato 22 e domenica 23 settembre e realizzata per divulgare la cultura della diagnosi precoce del tumore al seno e diffondere la disciplina del “Dragon Boat” come percorso di riabilitazione psico-fisica dopo l’esperienza vissuta del cancro.
Alla conferenza stampa hanno partecipato Francesco Schittulli, presidente nazionale LILT, Flavio Campobasso, presidente Federazione italiana canoa e kayak Puglia, Giancarlo Ruscitti, direttore dipartimento Salute Regione Puglia, Pietro Petruzzelli assessore allo sport Comune di Bari, Roberta Lovreglio, componente nazionale LILT – tumori della pelle e Savino Raffaele Cannone, coordinatore regionale LILT Puglia. 
L’incontro è stato moderato da Mariapia Locaputo, presidente LILT sezione di Bari. 
Dopo la prima edizione svoltasi lo scorso anno a Latina, l’evento sportivo arriva a Bari con 10 squadre di donne in rosa, provenienti da tutta Italia, che hanno affrontato e vinto la malattia, che si sfideranno con i Dragon Boat domenica mattina, a partire dalle 10:00 nel tratto di mare che va dal Circolo Barion all’altezza del Palazzo della Città metropolitana. 
La mattinata sarà animata dall’attore Antonio Stornaiolo e dalla presentatrice di TeleNorba, Daniela Mazzacane.
 Sabato sarà aperto, sul molo San Nicola, il villaggio della manifestazione e presso il Circolo Canottieri Barion dalle 10,30 si svolgerà un convegno dal titolo “La forza delle donne vince il cancro”.
Le squadre di Dragon Boat in gara a Bari sono: Akea Rosa LILT (Treviso), Aquile Rosa LILT (Palermo), Donna Più LILT (Latina), Dragon Flies by Orlanda Cappelli (Roma), Dragon Ladies Astro (Empoli), Dragonette Torino (Torino), DragonLight Marton (Bari), Florence Dragon Lady-LILT (Firenze), Forza Rosa Donna 2000 (Jesolo Cavallino), Pink Butterfly Pagaie Rosa (Castel Gandolfo-RM).
“Il cancro al seno è ormai una patologia sempre più guaribile. Paradossalmente l’incidenza, di anno in anno, aumenta (quest’anno saranno oltre 52.000 le donne alle quali sarà stato diagnosticato un tumore al seno) ma la mortalità diminuisce – ha detto il senologo-chirurgo Francesco Schittulli – e siamo giunti ad una percentuale di guarigione dell’85% dei casi. Possiamo e dobbiamo centrare il nostro obiettivo: mortalità zero per cancro al seno. Ho voluto fortemente che questa manifestazione si tenesse qui nella città di Bari perché la ritengo importante nell’ambito della riabilitazione non solo fisica ma soprattutto sociale, occupazionale e psicologica delle donne operate di tumore al seno. È una iniziativa che si inserisce nell’ambito delle attività di cura delle donne operate che devono tornare a vivere una vita attiva. Questa manifestazione è prodromica alla campagna Nastro rosa che la LILT dedica nel mese di ottobre alla prevenzione del tumore al seno. Grazie alla collaborazione dell’Anci il nostro messaggio di prevenzione sarà diffuso su tutto il territorio nazionale con l‘illuminazione in rosa delle piazze più importanti d’Italia.
 Concludo auspicando l’attivazione di una sorta di squadra tra pubblico privato e il settore della sanità convenzionato in modo da ridurre i tempi di attesa delle prestazioni sanitarie di prevenzione, un lavoro sinergico che ritengo imprescindibile se si parla di prevenzione del tumore del seno che se diagnosticato precocemente ha margini molto elevati non solo di cura ma addirittura di guarigione”.


Toti e Tata alla Fiera del Levante con lo spettacolo “Il Cotto e il Crudo”

In il

toti e tata fiera del levante

Domenica 16 settembre chiudiamo in bellezza questa 82^ edizione della Fiera del Levante con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo e il loro spettacolo con “Il cotto e il crudo”!

I due noti attori, che hanno conquistato il pubblico con il duo comico “Toti e Tata”, proporranno uno show esilarante che, con le affilate armi dell’ironia e della leggerezza, affronta vari argomenti di attualità, spaziando dalla crisi economica alla politica, dalle energie alternative ai di ricordi d’infanzia, dalla poesia alla metalinguistica.

Ingresso gratuito per i visitatori della Fiera!


Musica e Spettacoli in Fiera del Levante per l’82ª edizione: il cartellone degli eventi

In il

toti e tata emilio solfrizzi antonio stornaiolo palio del viccio palo del colle

Da sabato 8 settembre prende il via l’82° edizione della Fiera del Levante che quest’anno propone ai suoi visitatori un cartellone di spettacoli dedicato.

I primi ad esibirsi sono i Kalascima, la band salentina che da oltre quindici anni propone musica popolare portandola oltre le ballate nell’aia e proiettandola nella modernità.

Domenica 9 settembre sarà la volta del cantautore brindisino Bungaro, che dopo la partecipazione all’ultima edizione del Festival di Sanremo, si sta esibendo in tutta Italia con lo spettacolo “Mare dentro”, celebrativo dei suoi venticinque anni di carriera. Con lui ci sarà il talentuoso sassofonista pugliese Raffaele Casarano, considerato tra i più rappresentativi della scena jazz italiana e internazionale.

Spazio ai “tormentoni” nella terza serata, che avrà come protagonista la cover band Superclassifica Sciò. Ispirata al noto programma televisivo presentato da Maurizio Seimandi, questa formazione propone i successi evergreen della musica italiana in versione medley, ovvero più canzoni eseguite in sequenza.

Padre Pio sarà ricordato con il musical Actor Dei, che andrà in scena martedì 11 settembre.

La musica partenopea adrà in scena mercoledì: la cantautrice Teresa De Sio si esibirà proponendo alcuni dei più apprezzati brani di Pino Daniele, raccolti da lei, nell’album tributo “Teresa canta Pino”, pubblicato il 13 gennaio 2017, a due anni dalla sua morte.

Tradizione musicale, ilarità e divertimento sfrenato, sono gli ingredienti base della sesta serata proposta dalla 82esima Fiera del Levante, che avrà come protagonisti i Terraròss, suonatori e menestrelli della bassa Murgia. Formatosi come un progetto di ricerca, atto a riscoprire e valorizzare la cultura di un tempo, questo gruppo suona tarantelle, pizziche e tammuriate, “mixando” la musica con numerose gags, sketch e coreografie, che hanno come obiettivo quello di coinvolgere attivamente il pubblico per un divertimento collettivo.

Venerdì 14 settembre sarà proposto il concerto di Mama Marjas, talentuosa cantautrice reggae nostrana. Originaria di Santeramo in Colle (Ba) con un forte legame con Taranto, città originaria della madre, è una delle più apprezzate cantanti del suo genere in Italia, grazie ad una straordinaria voce e una strepitosa energia.

La notte della Taranta, manifestazione che si tiene ogni anno a Melpignano (Le), ormai nota in tutta Europa, sarà in parte rievocata, sabato 15 settembre, con l’esibizione dell’Ensamble Notte della Taranta. Questa formazione, composta dai musicisti che dal 1998 sono impegnati attivamente nella manifestazione, nasce dall’esigenza di rappresentare, con continuità, l’esperienza e farla conoscere nel mondo.

A conclusione, domenica 16 settembre, tornano davanti al pubblico barese Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, con “Il cotto e il crudo”. I due attori, che hanno ottenuto una grande fama con il duo comico “Toti e Tata”, saliranno sul palco della Fiera del Levante per proporre uno show esilarante che, con le affilate armi dell’ironia e della leggerezza, che da sempre contraddistingue la loro comicità, affronta vari argomenti di attualità, spaziando dalla crisi economica alla politica, dalle energie alternative ai di ricordi d’infanzia, dalla poesia alla metalinguistica.

Gli spettacoli inizieranno alle 21:00 vicino l’ingresso monumentale.


Sindaci ai Fornelli, a Capurso la VIª edizione

In il

sindaci ai fornelli 2018

Lunedì 3 settembre 2018, torna a Capurso, SINDACI, AI FORNELLI per la sua 6a edizione.
L’evento si terrà presso la Villa Comunale piazza Matteotti a Capurso, come di consueto, dalle 20.30.

Ogni anno che passa, “Sindaci, ai fornelli!” si afferma maggiormente come uno dei momenti più interessanti dell’estate in Terra di Bari. Da un’idea del gastronomo e giornalista Sandro Romano, direttore artistico della manifestazione, i sindaci dismetteranno per una sera la fascia tricolore per indossare i panni da chef.
La ricetta della formula di “Sindaci, ai fornelli!” è semplice: 10 primi cittadini supportati da 10 grandi chef si sfideranno a colpi di ricette, tutto condito da buonumore e solidarietà.

Schierate in campo ecco a voi le cinque squadre che si affronteranno ( due sindaci supervisionati da due chef):

1. BARI CENTRALE
Antonio Decaro – Bari
Domenico Vitto – Polignano (BA)
Giacinto Fanelli – Ristorante Biancofiore Bari
Antonio Bufi – Ristorante Le Giare Bari

2. BISCEGLIE DOLMEN TEAM CULINARY
Angelantonio Angarano – Bisceglie (BT)
Fabrizio Quarto – Massafra (TA)
Pantaleo Dell’olio – Villa Sant’Elia Trani
Vito Losciale – Villa Bautier, Tenute San Lorenzo Cerignola

3. TRANI
Michele Longo – Alberobello (BA)
Alessio Pascucci – Cerveteri (ROMA)
Mario Musci – Gallo Restaurant Trani
Giuseppe Boccassini – Memorie di Felix Lo Basso Trani

4. DAUNIA
Franco Landella – Foggia
Angelo Annese – Monopoli (BA)
Giuseppe Scarlato – Artesian Grill Foggia
Roberto Pepe – Agriturismo La Campagnola Foggia

5. SALENTO
Carlo Salvemini – Lecce
Domenico Conte – San Vito dei Normanni (BR)
Stefano Valente – Valente Ristorante del Salento – Casarano
Alessandro Pascali – Tenuta Furnirussi -Serrano, Carpignano Salentino

Partecipazione speciale e fuori concorso di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia.

Durante l’evento ci sarà la consegna del premio speciale MARIO GIORGIO LOMBARDI.

Condurrà la serata Antonio Stornaiolo, con le sue indiscusse doti di one man show e di brillante e coinvolgente conduttore, accompagnato da Claudia Cesaroni, volto radio-televisivo del gruppo Norba.

Chi vincerà quest’anno?

PER SCOPRIRLO NON DOVETE FARE ALTRO CHE RAGGIUNGERCI LUNEDì 3 SETTEMBRE ALLE 20.30 presso la Villa Comunale piazza Matteotti a Capurso!

Info: 392.1326512 // 328.3285805

Patrocini:
Comune di Capurso
Regione Puglia – Assessorato all’agricoltura e sviluppo rurale
Città Metropolitana di Bari
ANCI
Associazione Borghi Autentici d’Italia
Mordi la Puglia
Accademia della gastronomia storica
Associazione Compagnia della lunga tavola

Main partners:
Pastificio Centoni
Agricole Vallone
Olio De Carlo

Partners:
Cibo Academy Gourmet Lab
Racemus
Tuorlo Biancofiore
Metro Cash & Carry
Spirito Contadino
Fulgaro Panificatori
Masseria La Lunghiera
Pasticceria Casoli
EGF Service

Media partners:
La Gazzetta del Mezzogiorno
LSD Magazine
Italia a tavola
Oraviaggiando
Oltre

Organizzazione e comunicazione:
R.P. Consulting

Ufficio Stampa:
Sinestesie mediterranee

SINDACI, AI FORNELLI! – 6a ed.
c/o Villa Comunale piazza Matteotti
Capurso (BA)


“Sere d’Estate 2018”, a Putignano rassegna teatrale sotto le stelle, gran finale con Toti e Tata

In il

Cartellone Sere dEstate 2018

Sere d’Estate al via, gran finale con Toti e Tata

Dal 1 al 14 luglio cinque appuntamenti con il teatro sotto le stelle

Fervono i preparativi per la XVII edizione della storica rassegna estiva “Sere d’Estate” organizzata dall’associazione “I Commedianti” di Putignano.
La manifestazione, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e dalla FITA Puglia, si svolgerà nella splendida cornice delle Cantine Colavecchio e vedrà alternarsi cinque spettacoli, due dei quali sono stati selezionati dall’apposita commissione preliminare della terza edizione del Premio al teatro amatoriale “Paolo Lippolis”.
Si comincia domenica 1 luglio alle 21.00 con l’Associazione “Quanta brava gente” di Grottaglie (TA) che, con la regia di Fabiano Marti, presenterà lo spettacolo “Nient’altro che la verità”, portando in scena il difficile rapporto tra amicizia e amore.
Giovedì 5 luglio alle 21.00 sarà la volta del Gruppo Teatrale UPTE, diretti da Gaetano Recchia, nella commedia brillante “A fertone i’ paccie!”, dall’originale di Eduardo De Filippo e Armando Curcio.
La rassegna proseguirà domenica 8 luglio alle 21.00 con l’Associazione “La Cricca” di Taranto che presenterà “Un amore a braccia aperte”, diretto da Aldo L’Imperio, per raccontare maschere e colpi di scena dell’amore coniugale di due coppie.
Giovedì 12 luglio alle 21.00 sarà presentato invece il nuovo lavoro della compagnia “I Commedianti” di Putignano che porteranno in scena “Finché vita non ci separi”, commedia brillante in due atti di Gianni Clementi che porta in scena vizi e virtù della nostra società, tra perbenismo e scomode verità.
Sabato 14 luglio gran finale per la diciassettesima edizione della rassegna “Sere d’Estate” con il duo storico della comicità pugliese Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo alias Toti e Tata nello spettacolo “Il Cotto e il Crudo” per una performance in cui il pubblico riderà a crepapelle. A concludere la serata, prima che si spengano i riflettori sul palcoscenico delle Cantine Colavecchio, si svolgerà l’assegnazione del Premio Paolo Lippolis ideato dall’associazione “I Commedianti” in memoria dell’indimenticato storico regista e fondatore della compagnia e organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano. Contestualmente, sarà assegnato dalla Presidente di giuria Francesca Lippolis il Premio FITA Puglia.
Appendice della manifestazione sarà quest’anno la minirassegna “MudinScena”, promossa dalla Scuola di Teatro MuDi, diretta da Antonio Minelli, e dall’Ass. Formediterre in collaborazione con “I Commedianti”: in programma “Ubu Re” il 20 luglio presso Masseria San Nicola (S.P. per Gioia), “L’opera del mendicante equilibrista” il 24 luglio nel chiostro comunale e “La prima tentazione” il 27 luglio presso Masseria San Nicola. Gli abbonati di “Sere d’Estate” presentando il proprio abbonamento potranno usufruire di una riduzione sul ticket di ingresso.
Serate uniche e imperdibili all’insegna del buon teatro sotto le stelle e dei sapori e profumi della nostra terra.
Per info e abbonamenti, rivolgersi su Corso Umberto I, 81 – 70017 PUTIGNANO (BA) dalle ore 18,00 alle ore 20,00 oppure chiamare i numeri: 339.2625796 – 328.4817943.

Ufficio Stampa
Associazione Culturale “I Commedianti”


Toti e Tata a Mola di Bari con lo spettacolo “Il Cotto e il Crudo”

In il

toti e tata mola di bari solfrizzi stornaiolo

Li abbiamo visti e rivisti in decine e decine di puntate delle loro sit-com televisive, in cui hanno a turno deriso, esaltato, esasperato pregi e difetti della vita e della società pugliese, creando infiniti “tormentoni” rimasti scolpiti nella memoria e nel linguaggio comune degli spettatori di tutte le età.

Sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – ovvero il celebre duo comico barese Toti e Tata nato nel 1985 – che venerdì 22 giugno saliranno sul palco Dal Canonico a Mola di Bari per lo spettacolo “Il cotto e il crudo”.

In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità come la crisi economica, la situazione politica e l’energia pulita, alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica.

Dal Canonico
via Chiancarelle, 48 – Mola di Bari
Ingresso con prenotazione
Info: 0804737744 – 3472713140 – 3486628593 – 3487212867


Concerto di inaugurazione della XXIIIª stagione musicale del Collegium Musicum di Bari

In il

collegium musicum stagione musicale 2018

E’ aperta la campagna abbonamenti 2018 della XXIII stagione musicale del Collegium Musicum di Bari, diretto dal M° Rino Marrone. Il concerto inaugurale “La gioia della Musica” si terrà martedì 15 maggio presso il Nuovo Teatro Abeliano di Bari con l’esecuzione di “West Side Story” (Suite di Nicola Scardicchio per orchestra da camera) e “Peter Pan” (Suite di Vincenzo Anselmi per voce narrante, coro di voci bianche e orchestra da camera) in occasione del centenario dalla nascita di Leonard Bernstein.
La serata vedrà la partecipazione di Antonio Stornaiolo (voce narrante) e del coro di voci bianche Vox Juvenes diretto da Emanuela Aymone.

Gli abbonamenti possono essere sottoscritti presso:
– la Sede operativa del Collegium Musicum, via Dante n°237, tutte le mattine (dal lunedì al sabato) dalle 10.00 alle 13.00; il pomeriggio dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00 (Tel. 0805227986);
– al Box-Office Bari c/o “la Feltrinelli” Via Melo, 119 (Tel. 0805240464).