A Barletta, “TUTTO IL MONDO È UN PALCOSCENICO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo

In il

tutto il mondo e un palcoscenico stornaiolo solfrizzi

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…».

Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Il teatro allora diventa il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, gli interpreti in scena proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».
Si prenda una scena e si metta la moglie di Shakespeare, un cavallo di battaglia e due bambine, una svedese e l’altra pugliese: si agiti per bene e si farcisca con la prima hit di Al Bano, il giovane Amleto e un telefonino che riceve messaggi a tromba; si condisca il tutto con un gattino grigio topo, una ragazza pane e acqua e Romeo e Giulietta alle prese con dei peperoni indigesti. Si otterrà il succo concentrato del nuovo spettacolo di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.
Uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare.
 Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!

di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
prodotto da
I like Puglia Srl
distribuito da
 For you eventi Snc

Castello Svevo di Barletta
>>>Acquista Biglietti


A Molfetta, Emilio SOLFRIZZI e Antonio STORNAIOLO in “Tutto il mondo è un palcoscenico”

In il

solfrizzi stornaiolo molfetta anfiteatro di ponente

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…».

Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Il teatro allora diventa il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, gli interpreti in scena proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».
Si prenda una scena e si metta la moglie di Shakespeare, un cavallo di battaglia e due bambine, una svedese e l’altra pugliese: si agiti per bene e si farcisca con la prima hit di Al Bano, il giovane Amleto e un telefonino che riceve messaggi a tromba; si condisca il tutto con un gattino grigio topo, una ragazza pane e acqua e Romeo e Giulietta alle prese con dei peperoni indigesti. Si otterrà il succo concentrato del nuovo spettacolo di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.
Uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare.
 Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!

di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
prodotto da
I like Puglia Srl
distribuito da
 For you eventi Snc

La serata sarà presentata da Marilena Farinola

Domenica 16 giugno 2019 ore 21:00
Anfiteatro di Ponente – Molfetta
Biglietto 20 euro
Info e prevendite 3339380454


A Monopoli, “TUTTO IL MONDO È UN PALCOSCENICO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo

In il

solfrizzi stornaiolo villa carenza monopoli

Sabato 15 Giugno a Villa Carenza in Contrada Due Torri di Monopoli è in scena il nuovo spettacolo di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.

Il titolo trae spunto da una commedia di Shakespeare e indaga con ironia e leggerezza, ma anche con la capacità di divagazione che appartiene ai due attori, le scene e le controscene del nostro quotidiano. Torna la comicità della coppia artistica più amata dai pugliesi.

Due fuoriclasse della comicità made in Puglia. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo tornano con il nuovo spettacolo, l’happy recital «Tutto il mondo è un palcoscenico» per affrontare argomenti di attualità con gli strumenti dell’ironia e della leggerezza, che da sempre segnano la loro comicità, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, fraseggi esilaranti.

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…». Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo fanno del palcoscenico il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, i due protagonisti proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».

Proprio per questo motivo il nuovo spettacolo di Solfrizzi e Stornaiolo promette un’ora e mezza di divertimento, quello che fa riflettere con il sorriso e riempie la scena fino a rompere la quarta parete. Infine, come è scritto nelle note di presentazione, «uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare. Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!».

>>>Acquista Biglietti

Info e prenotazioni 3924338949 / 3481532197 / 3930740583


#PiùShakespearePerTutti con Vito Signorile e Antonio Stornaiolo al Teatro van Westerhout

In il

piushakespearepertutti signorile stornaiolo

Vito Signorile/Antonio Stornaiolo
#PiùShakespearePerTutti
di Antonio Stornaiolo con Vito Signorile e Antonio Stornaiolo

Nel 400° anniversario della sua scomparsa, Il Consorzio Teatri di Bari rende omaggio a William Shakespeare con uno spettacolo che è al tempo stesso una lezione e una scherzosa conversazione ideata e condotta dall’attore e presentatore Antonio Stornaiolo con la partecipazione di Vito Signorile.
Lo spettacolo è stato ideato per tutte le Scuole e gli Istituti Superiori ed è adatto per i giovani di tutte le età.
Uno spettacolo leggero, ma mai superciale che, con ironia ed uso di linguaggi giovanili e multimediali, racconta la figura del maggior drammaturgo occidentale. La caratteristica principale dell’azione teatrale si basa sul coinvolgimento degli studenti/spettatori che sin dall’inizio e continuamente vengono incitati ad esprimere giudizi, prendere parte alla storia, rispondere a test sul tema, inviare twitt ed sms in diretta su quanto sta accadendo “qui ed ora” nel luogo deputato alla rappresentazione. Dunque un gioco teatrale, come nella miglior tradizione dell’improvvisazione scenica, che prende origine proprio dal teatro elisabettiano.
Chi era Shakespeare? Qual è il segreto della sua fortuna? Perché ancora oggi, ai tempi di Facebook e degli smartphone, le sue opere sono ancora così attuali? Qual è la differenza tra Tragedia e Commedia? Perché l’Amore e l’Odio sono così necessari alla narrazione? Queste alcune delle domande a cui si tenterà di dare risposta. Proponendo, nel contempo, giuste riflessioni sulla sua poetica, sulla coltivazione dei talenti e dei saperi, sulla necessità della parola per comunicare emozioni forti ed intense.
Infine, attraverso la narrazione di abitudini dell’epoca, come ad esempio l’usanza che alle donne non fosse permesso recitare e che i ruoli femminili fossero interpretati da uomini o che gli attori non meritassero la sepoltura all’interno dei cimiteri, si tenterà anche di affrontare temi più importanti legati alla diversità, all’accoglienza ed alla capacità di condividere luoghi e territori.

Informazioni e prenotazioni 3331260425 – 347178446
Prezzi:

Platea e palchi centrali € 12,00 | ridotto over 65 e under 30 € 10,00

Palchi laterali e loggione € 10,00 | ridotto over 65 e under 30 € 8,00


Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket

Compagnia Diaghilev

Teatro Van Westerhout Mola di Bari

Stagione 2018-19 | Le vie del Sud

Regione Puglia | Unione Europea | Ministero Beni e Attività Culturali

Comune di Mola di Bari Assessorato alla Cultura


Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in uno spettacolo gratuito per inaugurare la nuova Piazza della Pace di Japigia

In il

solfrizzi stornaiolo toti e tata

FINALMENTE CI SIAMO!

Ecco svelate le date d’inaugurazione di Piazza della Pace, la piazza situata sul centro commerciale Mongolfiera Bari Japigia.
Vi aspettiamo il 27 e il 28 Aprile, dalle ore 10.00, con tantissime attività per tutta la famiglia!
Special guest: Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo!

Durante l’evento saranno inaugurate tutte le nuove aree presenti sulla Piazza:

– 900 mq di area playground per i vostri bimbi;
– 1300 mq di area relax;
– 3500 mq di area fitness dotata di due circuiti statici e un percorso di atletica;
– una pista pumptruck per gli amanti dello skate e rollerblade freestyle;
– tre aiuole dedicate all’orto urbano;
– un area dog per i nostri amici a quattro zampe.

A partire dalle ore 10.00, potrete partecipare con tutta la famiglia a tantissime attività svolte in collaborazione con associazioni del territorio

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ:

AREA PLAYGROUND 27/28 APRILE

– Animazione e Balloon Art
– Giochi antichi con famiglie moderne in collaborazione con l’associazione IDEE Felicità Contagiosa
– Circo per bambini con l’artista Teresa Maria Lutri

AREA FITNESS 27/28 APRILE

– Lezione aperta di “Protezione Personale” con il maestro Paolo Girone
– Gare di Skate sulla super pista pumptruck con i ragazzi di Impact SHOP
– Torneo di calcio del Centro Sportivo DI CAGNO ABBRESCIA
– Lezione aperta di “Arti marziali” con il maestro Paolo Girone
– Allenamento funzionale a circuito con i maestri di Osteofit

AREA RELAX 27/28 APRILE

– Ginnastica in Passeggino con la maestra Florinda Abbatecola
– Ginnastica dolce con la maestra Florinda Abbatecola
– Scacchi Giganti
– Orto Urbano in collaborazione con Ortocircuito Bari
– Attività Pet Friendly in collaborazione con Time4Dog
– Spettacolo di Burattini per bambini
– Laboratorio di danza e creativo “Momento Movimento” in collaborazione con l’associazione IDEE Felicità Contagiosa
– Osservatorio astronomico del Planetario di Bari Sky Skan

AREA ANFITEATRO 27/28 APRILE

– Corsi Fitness e Danza per tutti con le ragazze della Free Dance Academy
– Breakdance Show (Stefano Slyma crew)
– Spettacolo “IL COTTO E IL CRUDO” di Toti e Tata il 27 APRILE alle ore 20.30

E tante tante altre super novità!
Vi aspettiamo per scoprirle insieme!


Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in “TUTTO IL MONDO È UN PALCOSCENICO” al Teatro Norba

In il

solfrizzi stornaiolo teatro norba

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…».

Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Il teatro allora diventa il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, gli interpreti in scena proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».
Si prenda una scena e si metta la moglie di Shakespeare, un cavallo di battaglia e due bambine, una svedese e l’altra pugliese: si agiti per bene e si farcisca con la prima hit di Al Bano, il giovane Amleto e un telefonino che riceve messaggi a tromba; si condisca il tutto con un gattino grigio topo, una ragazza pane e acqua e Romeo e Giulietta alle prese con dei peperoni indigesti. Si otterrà il succo concentrato del nuovo spettacolo di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.
Uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare.
 Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!

di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
prodotto da
I like Puglia Srl
distribuito da
 For you eventi Snc

Teatro Norba – Conversano (Bari)
Per Info: 0804959547 – 3283130071
Biglietto € 22,00


TUTTO IL MONDO È UN PALCOSCENICO con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo al Teatro Mangiatordi

In il

tutto il mondo e un palcoscenico stornaiolo solfrizzi

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…».

Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Il teatro allora diventa il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, gli interpreti in scena proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».
Si prenda una scena e si metta la moglie di Shakespeare, un cavallo di battaglia e due bambine, una svedese e l’altra pugliese: si agiti per bene e si farcisca con la prima hit di Al Bano, il giovane Amleto e un telefonino che riceve messaggi a tromba; si condisca il tutto con un gattino grigio topo, una ragazza pane e acqua e Romeo e Giulietta alle prese con dei peperoni indigesti. Si otterrà il succo concentrato del nuovo spettacolo di Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.
Uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare.
 Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!

di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
prodotto da
I like Puglia Srl
distribuito da
 For you eventi Snc

TEATRO MANGIATORDI Via Eugenio Montale, Altamura (Bari)
Tel: 080 3114575 – 340 4990162
Email: info@mangiatordi.com


#PiùShakespearePerTutti al Teatro Radar con Vito Signorile e Antonio Stornaiolo

In il

piushakespearepertutti signorile stornaiolo

Vito Signorile/Antonio Stornaiolo
#PiùShakespearePerTutti
di Antonio Stornaiolo con Vito Signorile e Antonio Stornaiolo

Nel 400° anniversario della sua scomparsa, Il Consorzio Teatri di Bari rende omaggio a William Shakespeare con uno spettacolo che è al tempo stesso una lezione e una scherzosa conversazione ideata e condotta dall’attore e presentatore Antonio Stornaiolo con la partecipazione di Vito Signorile.
Lo spettacolo è stato ideato per tutte le Scuole e gli Istituti Superiori ed è adatto per i giovani di tutte le età.
Uno spettacolo leggero, ma mai superciale che, con ironia ed uso di linguaggi giovanili e multimediali, racconta la figura del maggior drammaturgo occidentale. La caratteristica principale dell’azione teatrale si basa sul coinvolgimento degli studenti/spettatori che sin dall’inizio e continuamente vengono incitati ad esprimere giudizi, prendere parte alla storia, rispondere a test sul tema, inviare twitt ed sms in diretta su quanto sta accadendo “qui ed ora” nel luogo deputato alla rappresentazione. Dunque un gioco teatrale, come nella miglior tradizione dell’improvvisazione scenica, che prende origine proprio dal teatro elisabettiano.
Chi era Shakespeare? Qual è il segreto della sua fortuna? Perché ancora oggi, ai tempi di Facebook e degli smartphone, le sue opere sono ancora così attuali? Qual è la differenza tra Tragedia e Commedia? Perché l’Amore e l’Odio sono così necessari alla narrazione? Queste alcune delle domande a cui si tenterà di dare risposta. Proponendo, nel contempo, giuste riflessioni sulla sua poetica, sulla coltivazione dei talenti e dei saperi, sulla necessità della parola per comunicare emozioni forti ed intense.
Infine, attraverso la narrazione di abitudini dell’epoca, come ad esempio l’usanza che alle donne non fosse permesso recitare e che i ruoli femminili fossero interpretati da uomini o che gli attori non meritassero la sepoltura all’interno dei cimiteri, si tenterà anche di affrontare temi più importanti legati alla diversità, all’accoglienza ed alla capacità di condividere luoghi e territori.

BIGLIETTERIA
Per informazioni Tel. 335 8052211
Orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20
Via Magenta n. 71 – Monopoli (Bari)


ARTISTI A SAN NICOLA – Omaggio al Beato Angelico Patrono Universale degli Artisti

In il

artisti a san nicola 2019

ARTISTI A SAN NICOLA 2019
OMAGGIO AL BEATO ANGELICO PATRONO UNIVERSALE DEGLI ARTISTI
Sabato 16 febbraio 2019, ore 19.00
Basilica Pontificia San Nicola – Bari

I Padri Domenicani, custodi della Basilica di San Nicola, cuore spirituale della città di Bari e gioiello dell’arte romanica pugliese, hanno da sempre esaltato il tempio nicolaiano come luogo privilegiato dell’alleanza tra fede e arte.
Con l’intento di dare una maggiore attenzione alla dimensione propriamente spirituale del patrocinio del Beato Angelico (1387-1455), pittore e frate domenicano tra i più importanti e affascinanti protagonisti del primo rinascimento fiorentino, proclamato nel 1982 da San Giovanni Paolo II patrono universale degli artisti, in concomitanza con la sua festa liturgica, i Padri della Basilica hanno invitato gli Artisti a rendere omaggio al loro patrono.

Sabato 16 Febbraio 2019, alle ore 19.00, nel corso di un “happening” condotto da Antonio STORNAIOLO, attore-presentatore televisivo, con la direzione artistica del regista-attore Antonio MINELLI, un nutrito numero di artisti offrirà un’ora e mezza di gioiosa distensione con musica, canto, danza, poesia, letteratura. Hanno confermato la loro presenza Nietta TEMPESTA (attrice); Fabio FORTUNATO (liutaio-violinista); Gianni SPINELLI (scrittore); Fabio TUZZI (chitarrista); MOLLA (Luca GIURA, cantante); Natalizia CARONE (cantante lirica); Simona DE TULLIO (ballerina); Mimmo MONGELLI (regista); Giuseppe SYLOS LABINI (pittore/scultore); Silvia CUCCOVILLO (attrice).

Invitati dal Rettore della Basilica parteciperanno e presenteranno i loro progetti artistico-didattici il Liceo Artistico e Coreutico “DE NITTIS-PASCALI” e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “E. DI SAVOIA-P. CALAMANDREI”.

Come già nelle precedenti quattro edizioni, assicureranno la loro amichevole partecipazione il Maestro Mario TESTINI (organista), i MARINAI DELLA TRASLAZIONE, i FIGURANTI DI SAN NICOLA, gli sbandieratori e i timpanisti della MILITIA SANCTI NICOLAI, il gruppo musicale “U’ Sciaraball” di Vito GUERRA in arte “Piripicchio”, la Compagnia teatrale “FORMEDITERRE”, CUBE COMUNICATION BARI, Alessia CARRIERI (Grafica), Luigi NARDELLI (Service).