Arriva a Bisceglie, Sindaci ai fornelli

In il

sindaci ai fornelli 2023 bisceglie

Lunedì 25 settembre arriva a Bisceglie “Sindaci, ai fornelli!”, la gara all’ultimo piatto in cui 10 sindaci si sfidano a colpi di ricette con l’aiuto di 10 grandi chef da tutta la Puglia e non solo.

Un cast stellare e stellato, magistralmente diretto da Antonio Stornaiolo, Mauro Pulpito e Claudia Cesaroni.

Appuntamento il 25 settembre, a partire dalle 20.30, al Politeama di Bisceglie.

Ingresso gratuito, prenotazione online >>>clicca qui

I sindaci in gara:
– Michele Antonio Minenna, Grumo Appula
– Giovanni Mastrangelo, Gioia del Colle
– Antonio Decaro, Bari
– Giovanna Bruno, Andria
– Angelantonio Angarano, Bisceglie
– Aniello Donnarumma, Palma Campania
– Gianfranco Palmisano, Martina Franca
– Toni Matarrelli, Mesagne
– Pierluigi Biondi, L’Aquila
– Primiano Leonardo Di Mauro, Lesina

Con la partecipazione di:
– Michele Emiliano
– Michele Laricchia, Capurso

Gli chef della serata:
– Pompeo Lorusso del ristorante Regiacorte, Matera
– Vitantonio Lombardo del ristorante stellato omonimo, Matera
– Angelo Sabatelli del ristorante Angelo Sabatelli, Putignano
– Maurizio Tinelli del ristorante Yuki cucina giapponese, Noci
– Corrado Amato del ristorante Toruccio, Giovinazzo
– Mario Musci del ristorante Gallo Restaurant, Trani
– Gianfranco Palmisano del ristorante Gaonas, Martina Franca
– Pietro Penna* del ristorante Casamatta Restaurant, Manduria
– Davide Pezzuto* del ristorante D.one, Roseto degli Abruzzi
– Fabiano Viva del ristorante Duo, Lecce


Festa della Mozzarella a Gioia del Colle con Toti e Tata e The Kolors in concerto

In il

festa della mozzarelle 2023 gioia del colle

IL 23 E 24 SETTEMBRE “GIOIA FEST 2023” IN PIAZZA PLEBISCITO

Nelle due serate dedicate all’eccellenza della gastronomia gioiese attesi in città Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi con lo spettacolo “Il cotto e il crudo” e i “The Kolors” con il loro “Summer tour 2023”

L’attesa è quasi finita. A coronamento di un’estate ricca di eventi che hanno animato la città dal centro alla periferia, è in dirittura d’arrivo a Gioia del Colle la seconda edizione di “Gioia Fest, la festa della mozzarella”, tradizionale appuntamento dedicato alla mozzarella di Gioia del Colle e ai prodotti lattiero-caseari del territorio che quest’anno si svolgerà in piazza Plebiscito nelle serate del 23 e del 24 settembre 2023.

Organizzata dal Comitato Gioia Fest con il sostegno della Regione Puglia (Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale ed ambientale) e del comune di Gioia del Colle, anche quest’anno la manifestazione vedrà coinvolte le aziende casearie Gioiella, La Golosa di Puglia, Masseria Corvello, Michele Milano, Nettis, Sette Colli e Vivolat nelle due serate finalizzate alla promozione e valorizzazione del fiore all’occhiello della gastronomia gioiese.

L’edizione 2023 avrà inizio, quindi, sabato 23 settembre, alle ore 19:00, con un convegno dal titolo “La mozzarella di Gioia del Colle DOP: riflessioni su qualità, scenari di mercato e strategie di tutela e valorizzazione”. Al dibattito, che sarà moderato dal presidente dell’Associazione Giornalisti Agroalimentare Puglia Michele Peragine, parteciperanno il sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato, il consigliere regionale e presidente della IV Commissione Regione Puglia (Industria, Commercio, Turismo e Agricoltura) Francesco Paolicelli, il presidente Anci e sindaco della Città Metropolitana di Bari Antonio Decaro, il sindaco di Gioia del Colle Giovanni Mastrangelo, il direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL/BA Domenico Lagravinese, il vicepresidente del Consorzio di tutela della Mozzarella di Gioia del Colle DOP Pietro Laterza, il professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari UNIBA Michele Faccia e la giornalista del Gruppo Food Marta Bommezzadri.

A seguire, sempre in piazza Plebiscito, si potrà assistere alle dimostrazioni di filatura e mozzatura a cura di alcuni maestri casari e di produzione artigianale di orecchiette a cura della signora Nunzia di Bari Vecchia che, nel corso della serata, realizzerà, altresì, una serie di primi piatti con l’utilizzo di prodotti lattiero-caseari di Gioia del Colle.

Alle ore 21:30 (anticipato alle ore 20:00) saranno gli attori Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi a prendersi la scena con lo spettacolo “Il cotto e il crudo”. Interpretando Toti e Tata, duo storico della comicità barese, i due celebri artisti renderanno omaggio all’amata Puglia non solo come terra ormai al centro di straordinari flussi turistici e culturali ma soprattutto come luogo dell’anima dove ritrovarsi.

Al termine della rappresentazione, che sarà ad accesso libero e gratuito con mille posti a sedere disponibili, ci sarà spazio anche per la musica con l’animazione di Events Ahora (dj Gigi Procino e Michele Caponio; vocalist Leo Barbaro) e per la degustazione dei prodotti lattiero-caseari di Gioia del Colle nello stand allestito per l’occasione nella zona antistante alla sede INPS.

Domenica 24 settembre, infine, è in programma l’evento clou di Gioia Fest 2023: il concerto dei “The Kolors”. Alle ore 21:30, infatti, salirà sul palco la band del momento che, capitanata dal frontman Antonio “Stash” Fiordispino, è stata protagonista assoluta di questa estate con il tormentone “Italodisco”, vincitore della “Rtl 102.5 Power hits estate 2023” di Rtl 102.5.

Il concerto, ad accesso libero e gratuito, sarà seguito da Radio Selene, media partner di Gioia Fest anche quest’anno, con interviste e collegamenti in diretta da piazza Plebiscito.

«Attraverso la stretta sinergia con le aziende casearie del nostro territorio anche quest’anno celebreremo l’eccellenza della nostra gastronomia, la mozzarella, nel cuore della nostra città con banchetti di degustazione ed eventi di grande rilievo come il concerto dei “The Kolors” e lo spettacolo di Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi – afferma il sindaco Giovanni Mastrangelo -. Sarà un’occasione anche per riflettere sulle strategie da attuare per rendere sempre più competitivo il nostro comparto lattiero-caseario e per tutelare e valorizzare il nostro prodotto di punta. Ringrazio il comitato Gioia Fest, le aziende casearie e tutti coloro che si stanno adoperando per la buona riuscita di un evento importante che saprà, ancora una volta, accendere i riflettori sulla nostra città e sulla nostra mozzarella, la più buona del mondo».

«Dopo il successo ottenuto nella prima edizione, riproponiamo con grande entusiasmo Gioia Fest, un appuntamento imperdibile nel segno della nostra eccellenza gastronomica, la mozzarella – dichiara il presidente del Comitato Gioia Fest Giancarlo Nettis -. Grazie al percorso condiviso con l’amministrazione comunale e con le aziende casearie aderenti al progetto, anche quest’anno abbiamo stilato un ricco programma di eventi e di attività con il duplice intento di promuovere i prodotti lattiero-caseari del territorio e di rendere sempre più Gioia del Colle un polo di attrazione turistica. Vi aspettiamo numerosi alla nostra festa che sarà all’insegna del gusto e del divertimento».

«Siamo davvero onorati di supportare un evento di grande rilievo dal punto di vista artistico e musicale, che porterà nella piazza Plebiscito di Gioia del Colle, la nostra città, migliaia di giovani e famiglie – dichiara Antonio Notarnicola, direttore generale del Gruppo Gioiella, main sponsor della seconda serata che vedrà protagonisti sul palco i “The Kolors” –. Sarà l’occasione per condividere un momento di gioia e spensieratezza e costituirà un ulteriore input dato dal Gruppo Gioiella e dalle famiglie Capurso e Brandonisio per la promozione del territorio e a sostegno dell’intera comunità gioiese. Un’azione che rientra in un percorso già intrapreso da tempo, che mette al centro le persone. Grazie alla collaborazione sinergica con gli enti e le istituzioni locali, abbiamo la possibilità di proporre alla nostra città grandi eventi, accessibili a tutti, creando interesse, altresì, su temi strategici che riguardano l’eccellenza del nostro territorio, la mozzarella di Gioia del Colle DOP».


Musica e Spettacoli in Fiera del Levante, da Albano a Toti e Tata. Il cartellone degli eventi

In il

albano fiera del levante

Fiera del Levante
86ª Campionaria Generale Internazionale
dal 9 al 17 Settembre 2023
Bari

Un ricco cartellone di eventi, gratuiti per i visitatori e capaci di soddisfare le esigenze di tutti, adulti, giovani e giovanissimi. L’86esima Campionaria Generale Internazionale sarà palcoscenico per spettacoli, performance, djset, eventi di richiamo e di qualità, ma anche per attrazioni itineranti e live show a cui i visitatori potranno assistere da punti diversi del quartiere, e ad orari ripetuti. Artisti locali, nazionali e internazionali intratterranno il pubblico tra musica, risate, danza, canzoni, acrobazie, performance artistiche regalando forti emozioni, suggestioni e tanto divertimento.

Sarà Al Bano, il cantante che più di tanti altri ha portato con orgoglio in tutto il mondo il nome della Puglia, diventandone ambasciatore, a chiudere, domenica 17 alle ore 21:00, l’edizione 2023 della Campionaria Generale Internazionale con un concerto nel quale proporrà una scelta dei suoi brani più famosi, che hanno fatto cantare, ballare e sognare intere generazioni di italiani.

Appuntamento per i più giovani invece sabato 16 (ore 21:00) con il rapper napoletano LUCHÈ LIVE ‘23, molto amato dai giovanissimi, che proporrà i brani più famosi della sua discografia, dall’album Potere al più recente Dove volano le aquile.

Tanti gli appuntamenti previsti anche nei giorni precedenti. Si inizia il giorno dell’inaugurazione, sabato 9 settembre (ore 19:00), con l’SSC Bari Fan Day  un evento dal vivo tutto bianco rosso con giocatori e personaggi del Bari durante il quale saranno presentati alcuni nuovi importanti progetti della società calcistica cittadina.

Domenica 10 (ore 20:30) arriva nella Campionaria, dopo aver animato l’estate pugliese nelle 5 tappe di Monopoli, Gravina, Lecce-Marina di San Cataldo, Galatina e Casamassima-Parco Commerciale con grande successo di pubblico e di ascolti, una puntata di Che sera!…in Fiera, lo show dell’estate di Telenorba condotto da Valentina Persia con il duo Boccasile & Maretti, per una serata speciale di grande divertimento all’insegna della comicità e della musica, con la partecipazione di comici di caratura nazionale come Alessandro di Carlo, Leonardo Fiaschi; Dino Paradiso, e artisti musicali del calibro di Mama Marjas, SARITA, le Sister Queen con la loro disco music e Le Rivoltelle.

Martedì 12 e mercoledì 13 (ore 20:30), sarà la volta del progetto The Best Apulian Djs Summer 2023, un evento dedicato ai migliori DJ della scena pugliese che avranno la possibilità, nelle due serate, di esibirsi con il proprio dj set, accompagnati dai vocalist più in voga dell’estate pugliese 2023. Tra alcuni dei dj che hanno confermato la loro partecipazione e che faranno ballare il pubblico della campionaria per le due serate ci sono Ninni, Pala, Tommy Moretti, Schiraldi, Enzo Veronese, Pasquale 33, Nicola di Venere, Pharma D, Roland, Bigi, FiveP, Pentrelli, Picca e Mars, Lamparelli, Kikko Esse, Fabrizio Maselli, Moskino con corpo di ballo, Patisso.

Giovedì 14 (ore 20:30) animeranno la serata il ritmo, le sonorità e l’energia della Rimbamband, gruppo musicale composto da Raffaello Tullo in voce e alle percussioni, Renato Ciardo alla batteria, Nicolò Pantaleo alla tromba, Francesco Pagliarulo al pianoforte e Vittorio Bruno al contrabbasso, con uno spettacolo in cui si mixeranno tutti i linguaggi possibili dell’arte e dello spettacolo, dalla musica al mimo, passando per la clowneria, il tip tap, il teatro di figura, il rumorismo, la fantasia teatrale e le parodie, con ritmo serrato ed energia travolgente.

Un grande ritorno invece venerdì 15 (ore 20:30) con il duo comico pugliese Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo che tornano ancora una volta insieme in scena per proporre l’esilarante spettacolo Il cotto e il crudo: una carrellata di storie divertenti e di aneddoti circa le abitudini e i modi di fare, tipici, della gente del Meridione, sempre nello stile che caratterizza i due personaggi amati dal pubblico, rievocando in modo quasi spontaneo alcuni dei personaggi più rappresentativi del loro bagaglio artistico.

Per tutti e 9 i giorni della campionaria i viali del quartiere fieristico saranno animati da artisti di strada itineranti di calibro internazionale che sapranno affascinare e meravigliare i visitatori, adulti e piccini, in giro per gli stand. Dalla magica suggestione del Carillon vivente alle sorprendenti acrobazie all’interno della ruota di Mr. Dyvinetz, leader indiscusso nell’arte e nella disciplina della Rue Cyr, dall’arte circense di Mister David alle improvvisazioni comico-musicali della Mabò Band e a quelle del teatro di strada de La Baracca dei buffoni fino alla magia dello spettacolo delle fontane danzanti, graditissimo ritorno di quest’edizione della Campionaria.

Gli spettacoli, gratuiti, compresi nell’acquisto del biglietto per l’ingresso in Fiera, sono veri e propri live show con protagonisti artisti provenienti da varie parti del mondo, in linea con l’internazionalizzazione della Campionaria.

Il costo del biglietto è di € 4,00. L’accesso è gratuito per coloro che arriveranno nel quartiere fieristico in bicicletta, per le persone con disabilità accompagnate (1+1), i bambini al di sotto dei 10 anni, ai giornalisti e Forze dell’Ordine muniti di tesserino professionale. I biglietti, già disponibili on line sul sito della Fiera del Levante (www.fieradellevante.com) si potranno acquistare anche presso gli ingressi Orientale, Edilizia, Agricoltura e Verdi da sabato 9 settembre dalle 14:00 alle 21:00, da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 20.00 e sabato 16 e domenica 17 dalle 10.00 alle 21.00.


Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo ad Alberobello in «Tutto il mondo è un palcoscenico»

In il

tutto il mondo e un palcoscenico stornaiolo solfrizzi

«Tutto il mondo è un palcoscenico» di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
Sabato 13 maggio rinviato a Domenica 21 maggio
Cinema Teatro dei Trulli
ALBEROBELLO (Bari)

Il titolo trae spunto da una commedia di Shakespeare e indaga con ironia e leggerezza, ma anche con la capacità di divagazione che appartiene ai due attori, le scene e le controscene del nostro quotidiano. Torna la comicità della coppia artistica più amata dai pugliesi.

Due fuoriclasse della comicità made in Puglia. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo tornano con il nuovo spettacolo, l’happy recital «Tutto il mondo è un palcoscenico» per affrontare argomenti di attualità con gli strumenti dell’ironia e della leggerezza, che da sempre segnano la loro comicità, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, fraseggi esilaranti.

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…». Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo fanno del palcoscenico il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, i due protagonisti proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».

Proprio per questo motivo il nuovo spettacolo di Solfrizzi e Stornaiolo promette un’ora e mezza di divertimento, quello che fa riflettere con il sorriso e riempie la scena fino a rompere la quarta parete. Infine, come è scritto nelle note di presentazione, «uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare. Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!».

>>>Acquista Biglietti


A Bitritto, “IL COTTO E IL CRUDO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo

In il

solfrizzi stornaiolo a bitritto - il cotto e il crudo

“TOTI E TATA” Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in “Il Cotto e il Crudo
VENERDÌ 2 SETTEMBRE in Piazza Aldo Moro
BITRITTO (Bari)

Start alle ore 20.30 con la Pino Daniele Blues Power Band
Spettacolo Gratuito con possibilità limitata di prenotazione posti a sedere. Il servizio di prenotazione sarà al costo simbolico di €3,00 che sarà devoluto in beneficenza a La Lega del Filo d’Oro.

Da domani potrete acquistare i biglietti presso gli esercizi commerciali PARAFARMACIA MAEL (tel. 3516811212) e CARTOLERIA FACCHINO (tel. 3505569191) a Bitritto.
Evento promosso e finanziato dal Comune di Bitritto in collaborazione col Laboratorio d’Arte Reforma. Sponsor ufficiale delle serata Banca Generali Private


Ad Alberobello, “IL COTTO E IL CRUDO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo

In il

solfrizzi stornaiolo alberobello il cotto e il crudo

Associazione Pinnacoli presenta:
Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
in
“Il Cotto e Il Crudo”

Li abbiamo visti e rivisti in decine e decine di puntate delle loro sit-com televisive, in cui hanno a turno deriso, esaltato, esasperato pregi e difetti della vita e della società pugliese, creando infiniti “tormentoni” rimasti scolpiti nella memoria e nel linguaggio comune degli spettatori di tutte le età.

Sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – ovvero il celebre duo comico barese Toti e Tata nato nel 1985 – che domenica 28 agosto saliranno sul palco di via Nino Rota ad Alberobello per lo spettacolo “Il cotto e il crudo”.

In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità come la crisi economica, la situazione politica e l’energia pulita, alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica.

Infotel: 3760549346

>>>Acquista Biglietti


A Torre a Mare, “IL COTTO E IL CRUDO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo

In il

toti e tata emilio solfrizzi antonio stornaiolo palio del viccio palo del colle

Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
in
“Il Cotto e Il Crudo”

Li abbiamo visti e rivisti in decine e decine di puntate delle loro sit-com televisive, in cui hanno a turno deriso, esaltato, esasperato pregi e difetti della vita e della società pugliese, creando infiniti “tormentoni” rimasti scolpiti nella memoria e nel linguaggio comune degli spettatori di tutte le età.

Sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – ovvero il celebre duo comico barese Toti e Tata nato nel 1985 – che sabato 30 luglio saliranno sul palco di Piazza del Porto a Torre a Mare (Ba) per lo spettacolo “Il cotto e il crudo”.

In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità come la crisi economica, la situazione politica e l’energia pulita, alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica.


SOVERETO FESTIVAL 2022 a Terlizzi, il programma

In il

sovereto festival terlizzi

SOVERETO FESTIVAL – Xª edizione
diretto dal M° Paolo Lepore
29-30-31 Luglio 2022
Terlizzi (Bari)

Il ricco programma avrà come cornice il bellissimo borgo medioevale appena fuori dal centro abitato terlizzese. Dal 29 luglio al 31 luglio una tre giorni dedicata alla musica ed alla cultura in genere, per un’edizione che diverrà inevitabilmente l’evento di punta dell’Estate terlizzese 2022. Nel frattempo la nuova Amministrazione guidata da Michelangelo De Chirico sta provvedendo al calendario completo degli eventi culturali estivi che inevitabilmente si andranno ad intersecare con quelli dell’attesissima Festa patronale in agosto.

I concerti e tutti gli appuntamenti del Sovereto Festival si svolgeranno all’interno del Borgo di Sovereto a partire dalle ore 20:30.

PROGRAMMA:

Venerdì 29 Luglio – Borgo di Sovereto:

Ore 20:30
Banda Gioacchino Ligonzo città di Conversano, M° Angelo Schirinzi

Ore 22:00
Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in “Il cotto e crudo”

Sabato 30 Luglio – Borgo di Sovereto:

Ore 20:30
Banda “G.V. Millico” città di Terlizzi, M° Salvatore Campanale

Ore 21:15
Duo Martini, voce Annalisa Marella (Deva) e Leonardo D’ambrosio (chitarre)

Ore 22:00
“Rhapsody in Blue” di George Gelshwin Jazz Studio Orchestra: vocalist Patrizia Conte; pianista Pasquale Jannone; direttore M° Paolo Lepore

Domenica 31 Luglio – Borgo di Sovereto:

Ore 20:30
Associazione Culturale Omphalos di Terlizzi: “Note d’autore, armonie di Folklore” con Benedetta Lusito, Marilisa Casarano, Leonardo Lospalluti, Michele Lusito e gli alievi della scuola di musica Omphalos

Ore 22:00
Enzo Gragnaniello trio
Mandolino: Pino Gallo
Violoncello: Erasmo Petringa


A Terlizzi, “IL COTTO E IL CRUDO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo

In il

toti e tata emilio solfrizzi antonio stornaiolo palio del viccio palo del colle

Li abbiamo visti e rivisti in decine e decine di puntate delle loro sit-com televisive, in cui hanno a turno deriso, esaltato, esasperato pregi e difetti della vita e della società pugliese, creando infiniti “tormentoni” rimasti scolpiti nella memoria e nel linguaggio comune degli spettatori di tutte le età.

Sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – ovvero il celebre duo comico barese Toti e Tata nato nel 1985 – che venerdì 29 luglio saliranno sul palco del Sovereto Festival per lo spettacolo “Il cotto e il crudo”.

In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità come la crisi economica, la situazione politica e l’energia pulita, alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica.


Gli Artisti in una Veglia per la Pace in via Sparano da Bari

In il

Gli Artisti in una Veglia per la Pace Bari

“Gli Artisti in una Veglia per la Pace” mercoledì delle Ceneri 2 Marzo, ore 19:30, sul sagrato della chiesa di San Ferdinando, in via Sparano da Bari, con il Coro del Faro.
Direttore m° PAOLO LEPORE Con la partecipazione di:

ANTONIO STORNAIOLO
NICOLA PIGNATARO
ELISA BARUCCHIERI
STEFANIA DIPIERRO
DANTE MARMONE
TIZIANA SCHIAVARELLI
LEO LESTINGI
MIMMO IANNONE
VITO SIGNORILE
TERESA LUDOVICO
ALINA LICCIONE
TIZIANA PORTOGHESE
FRANCESCO PALAZZO
MICHELE CAMPOBASSO
ALEX MILELLA
FRANCESCO CINQUEPALMI
MIMMO CAMPANALE
EGF  SERVICE

La cittadinanza è invitata a partecipare con una candela in segno di pace.