La 16ª edizione del Festival Nazionale del Teatro Comico “Bombetta d’Oro” si svolgerà nello stesso periodo della passata edizione: inizierà a dicembre e terminerà ad aprile, alternandosi con gli spettacoli dei professionisti della Stagione di prosa e di concerti del Teatro Mercadante. Altra conferma sarà la sesta edizione del concorso “47 Corto che parla”, la rassegna di cabaret in cui si esibiranno tre comici pugliesi di alto livello.
Quest’anno saranno proposti quattro spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia, che si daranno battaglia per vincere il premio Bombetta d’Oro, decretato dal pubblico.
Questi gli spettacoli inseriti nel cartellone 2018/2019:
– Si inizia con la rassegna di cabaret “47 Corto che parla” presentata da Franco Laico e dal direttore artistico Silvano Picerno, che andrà in scena il 22 dicembre alle ore 21,00, con ospiti i comici pugliesi: Tommy Terrafino (Made in Sud), Antonello Vannucci e Filippo Totaro.
– Il 26 gennaio alle ore 21,00 la prima compagnia finalista proporrà un testo del commediografo Gianni Clementi, uno dei più attivi in Italia, dal titolo “Finché vita non ci separi” che vedrà in scena la compagnia pugliese de I Commedianti di Putignano.
– Il 16 febbraio alle ore 21,00 sarà la volta di una compagnia campana Teatro mio di Vico Equense con lo spettacolo pluripremiato di Bruno Alvino “Chi non muore si rivede”, che assicura risate e divertimento.
– La compagnia padrona di casa La banda degli onesti andrà in scena domenica 3 marzo alle 21,00, con la nuova commedia diretta da Silvano Picerno e Raffaele Braia “2018: Odissea per lo sfizio”, parodia comica dell’opera di Omero.
– Il 9 marzo alle ore 21,00 torna la compagnia sicula molto conosciuta dal pubblico altamurano, ossia il Teatro Stabile Nisseno di Caltanissetta, con lo spettacolo “Una nonna in ostaggio” di Giuseppe Speciale.
– Ultima commedia in concorso il 6 aprile alle ore 21,00 “‘A Carabinera”, una commedia realizzata da Piero Procopio con la compagnia calabrese Teatro Hercules di Catanzaro, novità assoluta per il festival.
– Evento collaterale sarà la quinta edizione del concorso di poesie «Giovanni Carlucci», riservato alle scuole secondarie di I grado di Altamura che, dopo una serie di semifinali, culminerà in uno spettacolo finale il 31 marzo alle ore 17,30, in cui sarà decretata la poesia vincitrice.
L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia e dal Comune di Altamura, patrocinata dalla Fita, con la direzione artistica dell’Arch. Silvano Picerno (regista e attore).
Per l’ennesima volta l’organizzazione del Festival si è impegnata al massimo per dare un’offerta variegata, che possa soddisfare i gusti più disparati, con un unico comune denominatore: la comicità, in memoria di Totò.
PREZZI Abbonamenti 6 Spettacoli (compreso prevendita):
-Poltronissima: Intero € 60,00
-Poltrone / Palchi centrali: Intero € 50,00
-Palchi laterali (Sedia) / Loggione (File B – E): Intero € 29,00
-Posti a scarsa visibilità – Palchi laterali (sgabello) / Loggione (Fila A): Intero € 19, 00
Riduzioni per studenti under 26.
Gli abbonamenti saranno in vendita fino al 22 dicembre.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita a partire dal 16 novembre. Ogni 4 biglietti acquistati, il quarto lo paghi € 2,00!
Prevendita presso:
Box Office Teatro Mercadante
Via dei Mille, 159 – Altamura
(dal martedì al sabato: 10,00 / 13,00 – 17,00 / 20,00)
tel. 080 3101222 – www.teatromercadante.com