Premio Nazionale Mimmo Bucci 2023 al Teatro Petruzzelli: gli ospiti e il programma della serata

In il

premio nazionale mimmo bucci 2023

XIIIª Edizione del PREMIO NAZIONALE MIMMO BUCCI
Sabato 4 Febbraio 2023
Teatro Petruzzelli – BARI

Siamo lieti di annunciare gli artisti che si esibiranno il giorno 4 febbraio presso il Teatro Petruzzelli di Bari per la finale della tredicesima edizione del Premio Mimmo Bucci.
Ringraziamo vivamente tutti gli artisti che hanno partecipato alle selezioni.
Complimenti ai Finalisti !!!

Finalisti:
AliC’è
AzyRey
Bernardi Michela – Bonano Massimo
Be Klaire
MetaVerso
Nathalie

Ospiti:
Loredana Lentini
Mimmo Bucci Tribute Band
Antonello Vannucci
Rimbamband

Presentano:
Mauro Pulpito e Stefania Losito

Ingresso euro 10,00

Info e prenotazioni 3496191968 – 3407143341 – 3409880613


Evento gratuito al Teatro Piccinni, I DIECI “COMANDAMENTI” PER STOPPARE IL CANCRO DEL PANCREAS

In il

I DIECI COMANDAMENTI PER STOPPARE IL CANCRO DEL PANCREAS teatro Piccinni

I DIECI “COMANDAMENTI” PER STOPPARE IL CANCRO DEL PANCREAS – DA BARI RISPOSTE AGLI UTENTI
Mancano 5 giorni a giovedì 18 novembre, Giornata Mondiale per la lotta a questo temibile tumore
TALK SHOW CON LA SCIENZA al Teatro Piccinni ore 17-21.30, ingresso gratuito prenota allo 045-4858022
#facciamolucesultumorealpancreas

Mentre dilagano le fake news scientifiche, le malattie tumorali continuano ad avanzare per le lunghe liste di attesa causate dal covid che hanno messo in ginocchio la prevenzione.
Da oggi, a cinque giorni dalla Giornata Mondiale di giovedì 18 novembre, saranno online I DIECI “COMANDAMENTI” PER STOPPARE IL CANCRO DEL PANCREAS sulla pagina https://www.facebook.com/unipancreas.
Ogni giorno verrà pubblicato un “Comandamento” per condividere “in pillole” di conoscenza le preziose informazioni su ciò che medici e scienziati e volontari hanno imparato con una vita di studi, e sul campo.
Alla creazione di questo Decalogo, realizzato con la supervisione del chirurgo Giovanni Butturini, presidente di Unipancreas associazione onlus, hanno partecipato i relatori del workshop che si terrà al teatro Piccinni giovedì 18 novembre (ore 17-21.30) ed alcune delle Associazioni che sostengono l’iniziativa. L’evento è un mix di scienza e momenti di riflessione, con un finale dedicato allo spettacolo. L’ingresso è gratuito e si prenota telefonando al Numero Verde Pronto Pancreas t. 045-4858022 (ci sono ancora posti disponibili).
Non esiste la cura miracolosa, ma ci sono il nostro stile di vita e la prevenzione che – per il temibile cancro del pancreas – possono contribuire a fare la differenza.

ANTEPRIMA, ECCO I PRIMI DUE!

I DIECI “COMANDAMENTI” PER STOPPARE IL CANCRO DEL PANCREAS
LA PREVENZIONE, LA CHIRURGIA, LA CURA, LA SOLIDARIETA’
A cura di UNIPANCREAS – Numero Verde PRONTO PANCREAS t. 045-4858022

1. PRONTO PANCREAS (045-4858022) – Immunonutrizione & buona tavola! Numerosi nutrienti hanno la capacità di modulare la risposta immunitaria e contrastare i processi infiammatori, associati all’insorgenza di tumori. Aminoacidi, come la glutammina e l’arginina, gli acidi grassi polinsaturi omega-3 (presenti nel pesce, nell’olio evo, ma anche nella frutta secca), lo zinco, il selenio, gli antiossidanti, la vitamina D, la C, la E e la A ed i probiotici, che ripristinano l’omeostasi del microbiota intestinale, agiscono tutti in modo diverso per modulare la risposta immunitaria, ma tutti sembrano avere il potenziale per proteggere dallo sviluppo e dalla progressione del cancro. L’immunonutrizione è una buona terapia di supporto per il recupero post chirurgico dei tumori del pancreas.
Prof. Laura Di Renzo

2. PRONTO PANCREAS (045-4858022) – L’aderenza alla dieta mediterranea! E’ favorevolmente associata a una riduzione del rischio di cancro al pancreas. Scegli i prodotti del paniere mediterraneo, freschi, di stagione, biodiversi, biologici, sostenibili, di prossimità, poco processati e recupera la pratica gastronomica, prediligendo l’olio evo come condimento e impiegando le erbe aromatiche per ridurre la quantità di sale. Dieta mediterranea non è solo nutrimento ma anche movimento e convivialità.
Ritroviamo nell’armadio delle memorie le nostre salutari tradizioni, senza farci incantare da semafori colorati privi di senso reale.
Prof. Maria Lisa Clodoveo

IL PROGRAMMA COMPLETO DEL WORKSHOP DI GIOVEDI’ 18 NOVEMBRE 2021
Teatro Piccinni, ingresso gratuito per tutti, si entra solo con green pass e su prenotazione al Numero Verde PRONTO PANCREAS t. 045-4858022. Inizio ore 17, terminerà alle 21.30 circa.
Ore 17.00 accoglienza partecipanti e check green pass; Ore 17.30 premiazione I Torneo Unipancreas
Ore 18.00 saluti istituzionali: Antonio De Caro (sindaco di Bari), Anita Maurodinoia (Presidente Commissione IV. Sviluppo Economico Regione Puglia), Flavia Pankiewicz (Governatore Distretto Lions 108AB 2021-2022)

* Ore 18.15 inizio workshop “Opinioni a confronto” conduce il giornalista Onofrio D’Alesio)
* La chirurgia & la rapidità di intervento Prof. Giovanni Butturini (Presidente Associazione Unipancreas Onlus, responsabile Chirurgia epato-bilia-pancreatica Ospedale Pederzoli di Pescheria del Garda – Verona)
* L’aderenza alla dieta mediterranea Prof. Maria Lisa Clodoveo (docente di Scienze e Tecnologie Alimentari, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università di Bari)
* Immunonutrizione & buona tavola Prof. Laura Di Renzo (docente di Nutrizione Clinica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione – Università Tor Vergata di Roma)
* Attenzione alla familiarità Dott. Gennaro Palmiotti (responsabile unità operativa reparto Don Tonino Bello presa in carico del paziente oncologico – Giovanni Paolo II)
* Una telefonata e mai soli Dott. Raffaele Pezzilli (Gastroenterologia Potenza, responsabile Pronto Pancreas)
* Lo stile di vita sostenibile Dott. Michele Polignieri (Medico Veterinario Igienista degli Alimenti di O.A. – critico enogastronomico)
* Ricerca e multidisciplinarietà Dott. Michele Simone (Direttore di Dipartimento Area Oncologica Istituto Tumori Giovanni Paolo II Bari)
Ore 19.45 Dibattito: Le famiglie domandano
Ore 20.30 Intervallo
Ore 20.45 Inizio spettacolo Alessandro Phino (comico) e Antonello Vannucci (musicomico)


Antonello Vannucci al Teatro Bravò in “Past the Saint past the party”

In il

antonello vannucci

Antonello Vannucci
in
“Past the Saint past the party”
al Teatro Bravò (Bari)

Past the Saint past the party, traduzione maccheronica del noto proverbio barese “Passate u sande, passate la feste” è uno spettacolo scritto ed interpretato da Antonello Vannucci che ha al centro Bari vista e ‘tritata’ dal punto di vista dell’autore. Sul palco Antonello descriverà in modo ironico quello che accade nella sua città, attraverso aneddoti che in generale rispecchiano le abitudini del Sud. Nato e residente nel capoluogo pugliese, bancario nella quotidianità, Antonello Vannucci accompagnato dalla sua chitarra, rivisita in barese le hit musicali, in particolare le più famose canzoni straniere, riducendole a vere e proprie bombe comiche fino a ottenere un risultato totalmente inatteso. Come sempre accade negli show di Vannucci saranno presenti rocamboleschi personaggi e la vita vissuta, quella di ogni giorno, di una città che ama trasformare qualunque termine a modo proprio, anche quelli del linguaggio bancario. Nel suo percorso artistico ha collaborato con il celebre duo Toti e Tata e con il loro autore Gennaro Nunziante. Con quest’ultimo ha scritto il brano “Sambaolo – la samba del Cep”. Ma la sua affermazione nell’ambito della canzone comica che arrivato grazie a due personaggi di origine tarantina, ovvero il presentatore Mauro Pulpito e l’autore, regista e assessore alla cultura del capoluogo jonico Fabiano Marti. In poco tempo è riuscito a solcare palcoscenici importanti, tra i quali il “Festival del Cabaret” di Martina Franca.

Biglietto euro 12,00

Info. 3896812232


Premio Nazionale Mimmo Bucci al Teatro Petruzzelli, XIIª edizione

In il

premio mimmo bucci 2020 2021

XIIª edizione del PREMIO NAZIONALE MIMMO BUCCI
3 ottobre 2021
Teatro Petruzzelli – BARI

È stata presentata, a Palazzo di Città, la XII edizione del Premio “Mimmo Bucci – festival nazionale della musica emergente”, in programma il prossimo 3 ottobre al Teatro Petruzzelli. Lo spettacolo proporrà i sette finalisti della manifestazione del 2020 che l’anno scorso non hanno potuto esibirsi a causa dello stop dovuto all’emergenza sanitaria.

Ad illustrare i dettagli dell’evento, sostenuto tra gli altri dal Comune di Bari, il direttore artistico Antonello Vannucci e l’assessora alle Culture Ines Pierucci alla presenza dei genitori di Mimmo, Franca e Antonio Bucci.
Conduttori della serata saranno il presentatore Mauro Pulpito e Stefania Losito, giornalista di Radionorba. Ospite musicale, invece, Davide Pepe, uno dei giovani vincitori delle scorse edizioni, che per l’occasione presenterà il suo nuovo disco: lo accompagneranno sul palco quattro musicisti amici di Mimmo, Nicola Pedone alla tastiera, Carlo Pastore alla batteria, Maurilio Mimmi al basso e Beppe Arnese alla chitarra. Ad allietare il pubblico con la sua ironia sarà il vincitore dell’ultima edizione del festival del Cabaret di Martina Franca, Daniele Condotta. Infine è prevista l’esibizione della ballerina Martina Genchi alle prese con una danza preparata sulle note composte da Mimmo Bucci.

“Abbiamo comunque voluto chiamarla edizione 2020 proprio per dare ai finalisti dello scorso anno la possibilità di esibirsi nonostante il premio fosse stato sospeso – ha esordito Antonello Vannucci -. In più abbiamo cercato di fare le “cose in casa”, in modo da valorizzare i talenti locali, come nel caso di Davide Pepe e Daniele Condotta, che ha vinto il festival di Cabaret di Martina Franca in modo inequivocabile. Questo evento, costruito anche quest’anno seguendo le indicazioni pervenute dalla famiglia di Mimmo e dagli amici, possa piacere ancora una volta al pubblico, è nato proprio perché Mimmo si lamentava spesso del fatto che qui ci fossero poche possibilità e pochi spazi per esibirsi ed esprimersi. Lo raccontava in un’intervista ritrovata da sua madre Franca in cui diceva di voler supportare qualche realtà impegnata a far suonare i ragazzi dal vivo. Devo ammettere che non è affatto semplice ma il sogno di Mimmo è diventato anche il nostro e, con il sostegno delle istituzioni che ringraziamo di cuore, ogni anno riusciamo a raggiungere il nostro obiettivo”.

“L’amministrazione comunale tiene in modo particolare a questa manifestazione che intende valorizzare i giovani dando loro la possibilità di proporre la loro musica in un luogo prestigioso come il Teatro Petruzzelli – ha concluso Ines Pierucci -. Il Premio Mimmo Bucci è un’occasione unica per le nuove generazioni di musicisti e, allo stesso tempo, rappresenta il modo migliore per ricordare ciò che Mimmo più amava. Credo sia una manifestazione che incarna una forma di riscatto non solo rispetto alla sua prematura scomparsa ma anche nei confronti di questi ragazzi e di un intero comparto musicale, che in questo periodo sta soffrendo moltissimo per le restrizioni legate alla pandemia. Per questo ringraziamo di cuore la famiglia Bucci, per la passione e lo spirito di abnegazione con cui da dodici anni lavora senza sosta, nel nome di Mimmo, al fine di offrire una possibilità a tanti giovani musicisti”.
Il vincitore del Premio “Mimmo Bucci” potrà partecipare alla manifestazione finale del Premio musicale nazionale “Pigro”, intitolato a Ivan Graziani.
 
Di seguito l’elenco dei sette finalisti:
Les Zaff Gjirafat con “Far lo scalpo alla follia”
Cloud con “Sopra i tetti di Roma”
Stefano Tataranni con “In un pugno stelle”
Fabio Cacace con “Un giorno di giorni qualunque”
Mizio Vilardi con “Una forma d’amore che mi devo”
Francesco Lettieri con “Ho un sacco di voglie”
Picasso Cerveza con “Gabriella”.
 
L’iniziativa, nata per ricordare Mimmo Bucci, front man del gruppo “La combriccola di Vasco”, travolto e ucciso da una moto pirata sul lungomare di Bari la notte del 15 maggio 2007, ha l’obiettivo di dare spazio e voce ai giovani musicisti, e allo stesso tempo di offrire loro un’occasione per emergere nel panorama musicale nazionale.
La serata conclusiva del festival si terrà domenica 3 ottobre al Teatro Petruzzelli, a partire dalle ore 19.30.

Biglietti disponibili
Per info e prenotazioni 3496191968 – 3409880613


“Da Mò Vale…nzano!” Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo, Antonello Vannucci e tanti altri in piazza a Valenzano

In il

da mo valenzano

Le ultime settimane ci hanno visto impegnati fino a tarda notte e oggi con tanta soddisfazione e gratitudine vi presentiamo il nostro grande evento di questa estate che si terrà venerdì 20 Agosto dalle ore 20:00 in Largo Plebiscito a Valenzano. Stiamo provando con tutte le nostre forze a farvi divertire per una sera proponendo un ampio menù divertente ricco di musica, cultura, intrattenimento cabarettistico senza dimenticare un’ingrediente importante: intrattenimento anche per i più piccoli e i ragazzi!
Lo spazio sottostante al palco sarà dedicato a posti a sedere da dove potrete godervi lo spettacolo in piena sicurezza e tranquillità dei due comici ospiti speciali della serata: Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo. Il timone di tutta la serata sarà guidato dal cabarettista Antonello Vannucci che con il suo divertente savoir faire presenterà momento per momento ogni passaggio.
Non mancherà la partecipazione dei nostri concittadini che con le loro esibizioni animeranno la serata ricordando a noi tutti che a Valenzano l’arte e la cultura regna anche tra le fasce più giovani di età godendo di rilievo anche a livello nazionale. Due associazioni di promozione sociale vi presenteranno un progetto che ci sta al cuore: Cambia gesto – proposto da Retake Bari e Lucidafollia.
Due artisti pittori si esibiranno in diretta nell’arco di tutta la serata. Il tutto sarà incorniciato dalle musiche di la Murgia Street Band che animerà a ritmo di tamburo e sax sin dalle prime ore dell’inizio dell’evento. Non mancheranno varie bancarelle espositive e area food per tutti i gusti!
Ci impegnamo a darvi il massimo per un evento che speriamo con tutto il cuore possa essere la vera Ripartenza non solo delle nostre attività, ma di tutta la comunità valenzanese!

Da Mò Vale…nzano!


Antonello Vannucci in “Past the Saint past the party”

In il

antonello vannucci teatro fava

Antonello Vannucci
in
“Past the Saint past the party”
al Teatro Fava di Modugno (Bari)

Past the Saint past the party, traduzione maccheronica del noto proverbio barese “Passate u sande, passate la feste” è uno spettacolo scritto ed interpretato da Antonello Vannucci che ha al centro Bari vista e ‘tritata’ dal punto di vista dell’autore. Sul palco Antonello descriverà in modo ironico quello che accade nella sua città, attraverso aneddoti che in generale rispecchiano le abitudini del Sud. Nato e residente nel capoluogo pugliese, bancario nella quotidianità, Antonello Vannucci accompagnato dalla sua chitarra, rivisita in barese le hit musicali, in particolare le più famose canzoni straniere, riducendole a vere e proprie bombe comiche fino a ottenere un risultato totalmente inatteso. Come sempre accade negli show di Vannucci saranno presenti rocamboleschi personaggi e la vita vissuta, quella di ogni giorno, di una città che ama trasformare qualunque termine a modo proprio, anche quelli del linguaggio bancario. Nel suo percorso artistico ha collaborato con il celebre duo Toti e Tata e con il loro autore Gennaro Nunziante. Con quest’ultimo ha scritto il brano “Sambaolo – la samba del Cep”. Ma la sua affermazione nell’ambito della canzone comica che arrivato grazie a due personaggi di origine tarantina, ovvero il presentatore Mauro Pulpito e l’autore, regista e assessore alla cultura del capoluogo jonico Fabiano Marti. In poco tempo è riuscito a solcare palcoscenici importanti, tra i quali il “Festival del Cabaret” di Martina Franca.

Info e prenotazioni al 3273856042


Radio Popizz festeggia il suo 4° compleanno all’Anfiteatro della Pace

In il

radio popizz festa di compleanno

Il quarto compleanno di Radio PoPizz tra divertimento e novità

Domenica 21 luglio all’Anfiteatro della Pace di Bari, con ingresso gratuito, si festeggerà tra canti, balli, tanto divertimento e alcune novità, il quarto compleanno di Radio PoPizz, emittente radiofonica e televisiva, nata nel 2015 da un’idea di Renzo Belviso, editore radiofonico locale, con più emittenti al suo attivo e con oltre quarant’anni di esperienza.

Esattamente dal 15 luglio del 2015, dai 101 MHz in Fm, oltre che sugli smartphone, questa radio trasmette musica allegra che punta a intrattenere il pubblico barese, con leggerezza e simpatia. Alla città, inoltre è dedicato ampio spazio al fine di recuperare e mantenere la propria cultura tradizionale.

“In questi anni sono successe tante cose – ha affermato l’editore Renzo Belviso -. Oltre alla radio, che è positivamente cresciuta, abbiamo dato vita alla TV, visibile non solo in Puglia, ma anche in Piemonte e Lombardia e a questa festa, che è diventata un appuntamento fisso atteso dagli ascoltatori”.

Sarà particolarmente ricca la proposta artistica di questo quarto compleanno, tra consuetudini e novità. Immancabili, infatti, sono i comici baresi Nicola Pignataro e Franco De Giglio, che dalla prima festa, come un portafortuna, hanno sempre partecipato. Due le principali novità. Una è il ritorno sulle scene live di Pino Di Modugno, talentuoso fisarmonicista premiato in tutto il mondo, che con i suoi ottant’anni stupirà il pubblico con un proprio momento musicale nel quale darà dimostrazione delle sue apprezzate doti di musicista. Ancora, insieme ai comici presenti, proporrà un medley dei più celebri brani baresi, tra i quali “Abbasc a la marine” e “Sanda Necole va pe mar”. L’altra novità è il debutto della Banda PoPizz, formazione musicale ufficiale della radio diretta da Renzo Belviso, che durante i suoi live creerà una situazione divertente e coinvolgente, in pieno spirito PoPizz, dove la gente potrà cantare insieme, come in un grande karaoke.

“A memoria mia non è mai stato fatto un progetto simile, un gruppo musicale che rappresenti ufficialmente una radio. La nostra band che annovera grandi professionisti in fatto di musica, ripercorrerà il sound gli anni ‘60 e ‘70 proponendo i più grandi successi di quel periodo. In questa prima esibizione la Banda PoPizz farà da collante tra le varie esibizioni che si alterneranno sul palco”.

In apertura ci saranno i Barincanto, trio che porta avanti la tradizione dei canti e dei suoni della musica barese; seguiranno momenti comici con Antonello Vannucci e la sua chitarra, Carlo Maretti e Davide Ceddia. Quest’ultimo anche nelle vesti di direttore artistico dell’associazione culturale Amichi di Michele Visaggi. Ogni anno, durante la festa, c’è un momento dedicato al sociale, creando attenzione nel settore della solidarietà. Domenica saranno illustrate le attività dell’associazione diretta da Francesco Visaggi, impegnati nella prevenzione degli incidenti stradali.

Anfiteatro della Pace
Via Natale Loiacono, 20 – Bari
Infoline: 0805245654
Inizio spettacolo ore 21:00


L’estate è a Triggiano: il programma della stagione estiva 2019

In il

l estate e a triggiano 2019

PROGRAMMA EVENTI ESTATE A TRIGGIANO

Perchè l’Estate è a Triggiano, è lo slogan della Programmazione Estiva del Comune di Triggiano quest’anno con 2 Direttori Artistici: L’attore/Regista Franco Spadaro ed il Sindaco Donatelli.
Il Primo cittadino ha voluto partecipare attivamente alla programmazione ed alla dislocazione degli eventi stessi chiedendo di integrare le singole iniziative in una strategia d’insieme.
Abbiamo messo insieme le Parrocchie dice scherzosamente Spadaro.
Pur mantenendo salde le varie identità organizzative quali CPM Eventi, Comitato Festa S.Rocco ed infine il Comitato Festa Patronale che concluderà l’estate con Fiordaliso, si è riusciti ad ottenere un risultato che è una Locandina ricca di EVENTI.
Locandina già oggetto di discussione sui vari social con moltissime condivisioni e apprezzamenti. A luglio torna il Cinema Con Bohemian Rapsody e Il Grande Spirito (Con Papaleo e Rubini, novità la proiezione in 4k).
Torna anche il Teatro con La plurireplicata Mi Separo (140 repliche in poco più di un anno) di Franco Spadaro, Tiziana Schiavarelli, Renato Ciardo, La Rimbamband, Antonello Vannucci, La Banda degli Onesti.
Ad Agosto festa di San Socco, con Pino Di Modugno ed il Premio Trebbio, organizzato Da C.P.M Eventi con la Partecipazione di Riccardo Fogli.
Settembre altrettanto ricco con Nicola Pignataro, Fiordaliso e Conturband.
È evidente che gli sforzi di integrazione, soprattutto nella comunicazione, portano a risultati migliori rispetto alla somma degli effetti delle singole azioni afferma il Sindaco parafrasato da Spadaro con un: “ Quest’anno L’Estate è a Triggiano, tutti insieme appassionatamente.
Vi Aspettiamo“.

LUGLIO

08 LUGLIO
CINEMA – Bohemian Rhapsody
CINEMA ALL’APERTO CON PROIETTORE PROFESSIONALE CERTIFICATO DCI 4K (GIARDINI SCUOLA MEDIA DI ZONNO)

09 LUGLIO
TEATRO – ANTONELLO VANNUCCI
PAST THE SAIN PAST THE PARTY (GIARDINI SCUOLA MEDIA DI ZONNO)

10 LUGLIO
CINEMA – IL GRANDE SPIRITO
CON SERGIO RUBINI E ROCCO PAPALEO CINEMA ALL’APERTO CON PROIETTORE PROFESSIONALE CERTIFICATO DCI 4K (GIARDINI SCUOLA MEDIA DI ZONNO)

13 LUGLIO – TEATRO – RENATO CIARDO
SOLO SOLO (GIARDINI SCUOLA MEDIA DI ZONNO)

15 LUGLIO
TEATRO – IL PAPÀ IN IN AFFITTO – COMP. LA BANDA DEGLI ONESTI
REGIA Silvano PICERNO (GIARDINI SCUOLA MEDIA DI ZONNO)

19 LUGLIO
TEATRO – MI SEPARO – LO SPETTACOLO DOVE SI ENTRA IN COPPIA E SI ESCE SINGLE
REGIA FRANCO SPADARO CON SIMONETTA PAOLILLO E VALENTINA GADALETA
138 Repliche in un anno (GIARDINI SCUOLA MEDIA DI ZONNO)

22 LUGLIO
TEATRO – RIMBAMBAND
(GIARDINI SCUOLA MEDIA DI ZONNO)

26 LUGLIO
TEATRO – TIZIANA SCHIAVARELLI – IO LA SECONDA FIGLIA
(GIARDINI SCUOLA MEDIA DI ZONNO)

AGOSTO

18 AGOSTO
PINO DI MODUGNO E LA GRANDE ORCHESTRA ITALIANA M° SIMONE MEZZAPESA
(P.ZZA V. VENETO)

20 AGOSTO
RICCARDO FOGLI – PREMIO TREBBIO 2019
(P.ZZA V. VENETO)

SETTEMBRE

1 SETTEMBRE
REMEMBER – Serata musicale organizzata da “Welcome to the WORLD” con Luciana SCARNERA
(P.ZZA V. VENETO)

13 SETTEMBRE
NICOLA PIGNATARO (P.ZZA LA CROCE)

14 SETTEMBRE
ALLA RICERCA DI ALICE – TEATRO DI STRADA – CENTRO STORICO

14 SETTEMBRE
CONTURBAND (CENTRO STORICO)

15 SETTEMBRE
Grande orchestra di fiati “G. Ligonzo” Città di Conversano M° Schirinzi
(P.ZZA LA CROCE)

16 SETTEMBRE
FIORDALISO (P.ZZA LA CROCE)

20 SETTEMBRE
“COME ERAVAMO” Sketches in Allegria – Regia di PINUCCIO BATTISTA –
Centro Polifunzionale Di Cillo

29 SETTEMBRE
UCCIO DE SANTIS
(LOCATION ANCORA DA DECIDERE)


Al Teatro Petruzzelli, l’11ª edizione del PREMIO MIMMO BUCCI: programma e ospiti

In il

premio mimmo bucci 2019 teatro petruzzelli

Grande evento a Bari domenica 24 marzo 2019 presso il teatro Petruzzelli si svolgerà l’undicesima edizione del Premio Mimmo Bucci, il Festival nazionale della musica emergente.
L’iniziativa, nata per ricordare Mimmo Bucci, front man del gruppo “La combriccola di Vasco” travolto e ucciso da una moto pirata sul lungomare di Bari la notte del 15 maggio 2007, ha l’obiettivo di dare spazio e voce a nuovi gruppi musicali e, allo stesso tempo, di offrire loro un’occasione per emergere nel panorama musicale nazionale.
Il festival è organizzato dall’associazione Smart X Mimmo Bucci con la collaborazione di Comune di Bari, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese.
Presenterà la serata Mauro Pulpito con Giovanna De Crescenzo, Antonello Vannucci, gli Scemifreddi con il loro “cabaret congelato”, i Superclassifica Sciò e ospite d’onore il grandissimo GAETANO CURRERI degli STADIO!!!

Info e prevendite: 3409880613 – 3496191968 – 3407143341

Biglietto 10€


“47 Corto che parla” al Teatro Mercadante per la 16ª Bombetta d’Oro

In il

corto che parla teatro mercadante

La 16ª edizione del Festival Nazionale del Teatro Comico “Bombetta d’Oro” si svolgerà nello stesso periodo della passata edizione: inizierà a dicembre e terminerà ad aprile, alternandosi con gli spettacoli dei professionisti della Stagione di prosa e di concerti del Teatro Mercadante. Altra conferma sarà la sesta edizione del concorso “47 Corto che parla”, la rassegna di cabaret in cui si esibiranno tre comici pugliesi di alto livello.
Quest’anno saranno proposti quattro spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia, che si daranno battaglia per vincere il premio Bombetta d’Oro, decretato dal pubblico.

Questi gli spettacoli inseriti nel cartellone 2018/2019:

– Si inizia con la rassegna di cabaret “47 Corto che parla” presentata da Franco Laico e dal direttore artistico Silvano Picerno, che andrà in scena il 22 dicembre alle ore 21,00, con ospiti i comici pugliesi: Tommy Terrafino (Made in Sud), Antonello Vannucci e Filippo Totaro.

– Il 26 gennaio alle ore 21,00 la prima compagnia finalista proporrà un testo del commediografo Gianni Clementi, uno dei più attivi in Italia, dal titolo “Finché vita non ci separi” che vedrà in scena la compagnia pugliese de I Commedianti di Putignano.

– Il 16 febbraio alle ore 21,00 sarà la volta di una compagnia campana Teatro mio di Vico Equense con lo spettacolo pluripremiato di Bruno Alvino “Chi non muore si rivede”, che assicura risate e divertimento.

– La compagnia padrona di casa La banda degli onesti andrà in scena domenica 3 marzo alle 21,00, con la nuova commedia diretta da Silvano Picerno e Raffaele Braia “2018: Odissea per lo sfizio”, parodia comica dell’opera di Omero.

– Il 9 marzo alle ore 21,00 torna la compagnia sicula molto conosciuta dal pubblico altamurano, ossia il Teatro Stabile Nisseno di Caltanissetta, con lo spettacolo “Una nonna in ostaggio” di Giuseppe Speciale.

– Ultima commedia in concorso il 6 aprile alle ore 21,00 “‘A Carabinera”, una commedia realizzata da Piero Procopio con la compagnia calabrese Teatro Hercules di Catanzaro, novità assoluta per il festival.

– Evento collaterale sarà la quinta edizione del concorso di poesie «Giovanni Carlucci», riservato alle scuole secondarie di I grado di Altamura che, dopo una serie di semifinali, culminerà in uno spettacolo finale il 31 marzo alle ore 17,30, in cui sarà decretata la poesia vincitrice.
L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia e dal Comune di Altamura, patrocinata dalla Fita, con la direzione artistica dell’Arch. Silvano Picerno (regista e attore).
Per l’ennesima volta l’organizzazione del Festival si è impegnata al massimo per dare un’offerta variegata, che possa soddisfare i gusti più disparati, con un unico comune denominatore: la comicità, in memoria di Totò.

PREZZI Abbonamenti 6 Spettacoli (compreso prevendita):
-Poltronissima: Intero € 60,00
-Poltrone / Palchi centrali: Intero € 50,00
-Palchi laterali (Sedia) / Loggione (File B – E): Intero € 29,00
-Posti a scarsa visibilità – Palchi laterali (sgabello) / Loggione (Fila A): Intero € 19, 00
Riduzioni per studenti under 26.

Gli abbonamenti saranno in vendita fino al 22 dicembre.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita a partire dal 16 novembre. Ogni 4 biglietti acquistati, il quarto lo paghi € 2,00!

Prevendita presso:
Box Office Teatro Mercadante
Via dei Mille, 159 – Altamura
(dal martedì al sabato: 10,00 / 13,00 – 17,00 / 20,00)
tel. 080 3101222 – www.teatromercadante.com