Le Frecce Tricolori in Puglia per il centenario dell’Aeronautica Militare

In il

frecce tricolori bari centenario aeronautica

Tornano in occasione dei 100 anni dell’Aeronautica Militare le Frecce Tricolori (1923-2023).

Per il Centenario dell’Aeronautica Militare, è infatti previsto un programma molto ricco che vedrà la Pattuglia Acrobatica Nazionale, delle Frecce Tricolori, coprire tutta la penisola.
 A tal proposito la stessa Aereonautica fa sapere che: “La Pattuglia acrobatica nazionale sarà presente con almeno un evento: air show o sorvolo, in tutte le regioni italiane. Saranno previsti 32 sorvoli e 21 manifestazioni aeree”.

In Puglia saranno previsti due sorvoli, uno a Bari il 25 agosto intitolato “Aereonautica Militare ringrazia l’Italia” e uno a Taranto il 21 settembre in occasione del giuramento volontari dell’Aereonautica Militare.

Previsto invece per il 27 agosto uno spettacolo completo delle Frecce sul lungomare a Giovinazzo.

Il calendario delle Frecce Tricolori 2023, le date delle esibizioni:

12 febbraio 2023 – Sorvolo Firenze – “100 anni di Zeffirelli”
19 marzo 2023 – Sorvolo Roma – Foro Italico maratona di Roma
28 marzo 2023 – Roma – Sorvoli per le celebrazioni del Centenario Aeronautica Militare
05 aprile 2023 – Sorvolo Napoli Piazza Plebiscito – Giuramento Accademia
05 maggio 2023 – Sorvolo Firenze – Giuramento Allievi Douhet
05 maggio 2023 – Sorvolo Genova – “AM Ringrazia l’Italia”
07 maggio 2023 – Air Show Litorale di Andora (SV)
13 maggio 2023 – Air Show Litorale Marina di Pietrasanta (LU)
14 maggio 2023 – Air Show Litorale Marina di Pisa
15 maggio 2023 – Sorvolo Firenze – “AM Ringrazia l’Italia”
21 maggio 2023 – Air Show Manifestazione a Cagliari
26 maggio 2023 – Sorvolo Roma – Piazza di Siena – Coppa delle Nazioni
28 maggio 2023 – Air Show Aeroporto L’Aquila Preturo
02 giugno 2023 – Sorvolo Roma – Altare della Patria
04 giugno 2023 – Air Show Litorale San Benedetto del Tronto (AP)
05 giugno 2023 – Sorvolo Ancona – “AM Ringrazia l’Italia”
09 giugno 2023 – Sorvolo Bologna – “AM Ringrazia l’Italia”
11 giugno 2023 – Air Show Litorale Rimini
13 giugno 2023 – Sorvolo Brescia – Partenza 1000 Miglia
16 giugno 2023 – Sorvolo Verona Arena – 100° Edizione Stagione Arena
17 e 18 giugno 2023 – Air Show Aeroporto Militare Pratica di Mare (RM) – Centenario Aeronautica Militare
23 giugno 2023 – Sorvolo Potenza – “AM Ringrazia l’Italia”
25 giugno 2023 – Air Show Litorale Policoro (MT)
30 giugno 2023 – Sorvolo Napoli – “AM Ringrazia l’Italia”
02 luglio 2023 – Air Show Litorale Pozzuoli (NA)
07 luglio 2023 – Sorvolo Trieste – “AM Ringrazia l’Italia”
09 luglio 2023 – Air Show Litorale Lignano Sabbiadoro (UD)
23 luglio 2023 – Air Show Sicilia **
24 luglio 2023 – Sorvolo Pantelleria – “AM Ringrazia l’Italia”
24 luglio 2023 – Sorvolo Palermo – “AM Ringrazia l’Italia”
26 luglio 2023 – Sorvolo Lampedusa – “AM Ringrazia l’Italia”
30 luglio 2023 –Air Show Litorale Reggio Calabria
31 luglio 2023 – Sorvolo Catanzaro – “AM Ringrazia l’Italia”
02 agosto 2023 – Air Show Litorale Grado (GO)
04 agosto 2023 – Sorvolo Perugia – “AM Ringrazia l’Italia”
06 agosto 2023 – Air Show Aeroporto Foligno (PG)
25 agosto 2023 – Sorvolo Campobasso – “AM Ringrazia l’Italia”
25 agosto 2023 – Sorvolo Bari – “AM Ringrazia l’Italia”
27 agosto 2023 – Air Show Litorale Giovinazzo (BA)
01 settembre 2023 – Sorvolo Venezia – “AM Ringrazia l’Italia”
02 settembre 2023 – Air Show Litorale Jesolo (VE)
03 settembre 2023 – Sorvolo Monza – Gran Premio Formula 1
10 settembre 2023 – Air Show Lungolago Desenzano del Garda (BS)
11 settembre 2023 – Sorvolo Milano – “AM Ringrazia l’Italia”
16 settembre 2023 –Air Show Aeroporto Vercelli “C. del Prete”
17 settembre 2023 – Air Show Aeroporto Torino “Aeritalia”
18 settembre 2023 – Sorvolo Aosta – “AM Ringrazia l’Italia”
21 settembre 2023 – Sorvolo Taranto – Giuramento Volontari AM
24 settembre 2023 – Aeroporto Trento “G. Caproni”
25 settembre 2023 –Air Show Sorvolo Bolzano – “AM Ringrazia l’Italia”
28 settembre 2023 – Sorvolo Guidonia – Inaugurazione Rider Cup
04 novembre 2023 – Sorvolo Roma – Altare della Patria
17 dicembre 2023 – Sorvolo Alta Badia – Competizione Ski World Cup


Bari, il 16 gennaio celebra il Compleanno di Niccolò Piccinni: tutti gli appuntamenti in programma

In il

compleanno niccolo piccinni 2023

La città di Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni: stamattina la presentazione degli appuntamenti in programma in vista del 16 gennaio

L’amministrazione comunale, la Delegazione FAI di Bari e il Museo Civico organizzano per il quarto anno consecutivo il “Compleanno di Niccolò Piccinni” 16 gennaio 1728-2023, un evento ideato da Micaela Paparella, consigliera con delega alle politiche di valorizzazione del patrimonio storico-artistico e architettonico, in collaborazione con l’assessore alle Culture Ines Pierucci.

In questo modo la città intende rendere omaggio al Maestro Niccolò Piccinni, il grande musicista e compositore nato a Bari nel 1728 e formatosi al Conservatorio di Napoli che nel Settecento contribuì a innovare l’Opera Buffa riscuotendo grandissimo successo in Francia, alla corte della Regina Maria Antonietta (1776).

Quest’anno l’evento si svolge con il patrocinio di Città Metropolitana di Bari, Museo Civico, Fondo Niccolò Piccinni, Conservatorio Niccolò Piccinni, Alliance Francaise, I luoghi della musica, Associazione Porta d’Oriente, Ensemble Il Mondo della Luna, La Feltrinelli di Bari.

Il programma degli eventi è stato illustrato questa mattina in conferenza stampa da Michela Paparella, dal capo della delegazione FAI Bari Gioacchino Leonetti, dalla consigliera metropolitana delegata alla cultura Francesca Pietroforte e dal direttore del Museo Civico Francesco Carofiglio, alla presenza di Cettina Fazio Bonina presidente dell’associazione culturale Porta d’Oriente, Michelle Doria, presidente dell’Alliance Francaise, Santa Ciriello e Rosa Consalvo, rispettivamente dirigente e docente del liceo artistico De Nittis- Pascali, la seconda anche autrice dell’opera d’arte a forma di torta dedicata proprio a Niccolò Piccinni, e di un componente dell’associazione culturale I luoghi della musica.

“Con la stessa emozione della prima volta – ha esordito Michela Paparella – nella giornata dell’anniversario della sua nascita, ci accingiamo a celebrare il nostro illustre concittadino, compositore e musicista straordinario. Sono molto felice perché questo evento, nato nel 2020 sulla scia dell’entusiasmo per la riapertura a pubblico del teatro comunale a lui intitolato, è diventato orami un appuntamento fisso, seguito con interesse sempre crescente dai cittadini. D’altronde non è possibile non rimanere affascinati dai forti contrasti che hanno segnato la vita e l’opera di Niccolò Piccinni presso le corti più influenti del mondo, tra i fruscii delle sete delle gran dame incipriate e l’invidia dei suoi acerrimi nemici, fino al drammatico esilio, l’abbandono del pubblico e la morte, avvenuta in solitudine e in disgrazia (maggio 1800). Piccinni, infatti, fu sepolto sotto una lapide usata, di marmo nero, acquistata per pietà da un suo discepolo, oggi unica testimonianza ancora presente nella sua casa natale a Bari vecchia, in piazza Mercantile. Il 16 gennaio vi aspettiamo per celebrare insieme Niccolò Piccinni che ancora oggi vive, in una nicchia, sulla sontuosa facciata dell’Opera Garnier di Parigi. Ringrazio la delegazione FAI di Bari, al nostro fianco fin dall’inizio di questa avventura, il Museo Civico e la Città metropolitana, che quest’anno collabora alla realizzazione dell’evento con l’impegno dei maestri dell’Orchestra sinfonica metropolitana e tutte le associazioni che collaborano con il loro importante contributo tra le quali Porta d’Oriente, I Luoghi della Musica, Alliance Francaise e la Galleria MisiaArte”.

“Questo è il quarto anno che la delegazione FAI di Bari collabora nella celebrazione di un appuntamento così sentito per la città di Bari – ha proseguito Gioacchino Leonetti -, il compleanno di un artista celebre in tutto il mondo per le sue opere musicali. L’evento rientra perfettamente nella missione del FAI, da sempre impegnato a valorizzare e far conoscere il territorio e la storia della nostra città, che deve parte della propria identità culturale proprio a Piccinni”.

“Per noi è davvero un piacere partecipare con l’Orchestra sinfonica della Città Metropolitana di Bari al programma di iniziative organizzate per festeggiare il compleanno del noto compositore barese, che dà lustro alla nostra terra – ha aggiunto Francesca Pietroforte -. È ammirevole come Bari, ma anche la città di Bergamo, grazie al fondo Piccinni, riescano a catturare l’attenzione sia degli appassionati di musica classica sia degli amanti della musica in generale. Mancano cinque anni al terzo centenario della nascita di Piccinni, e ci stiamo preparando a questa data così importante. Dal 3 febbraio prossimo partirà la programmazione dell’Orchestra sinfonica all’interno della quale 14 sinfonie e ouverture di Piccinni, alcune delle quali inedite, apriranno i concerti con il coinvolgimento anche di giovani musicisti del nostro territorio. Nel 2024, inoltre, la nostra orchestra sarà impegnata nella produzione di un cd interamente dedicato a Niccolò Piccinni”.

“Di Piccinni ci siamo sempre occupati – ha concluso Francesco Carofiglio – e mi piace ricordare che già nel 2000 scegliemmo di celebrare il secondo centenario della morte del compositore attraverso una serie di manifestazioni tra cui una grande mostra che portò in terra barese opere di prestigiosi musei del mondo. Il Museo Civico quest’anno si propone di festeggiare il maestro attraverso un intervento che potrebbe definirsi di arredo urbano. Tutti i cittadini, passando dalla città nuova alla città vecchia, potranno infatti ammirare la facciata del nostro museo che sarà caratterizzata dalla rappresentazione del volto di Piccinni accompagnato dalla musica della “Cecchina”. Auspichiamo che nel prossimo futuro si possa allestire una mostra permanente a lui dedicata”.

Compleanno di Niccolò Piccinni: il programma degli appuntamenti

Da giovedì 12 a domenica 22 gennaio
* vetrina della libreria La Feltrinelli di Bari dedicata a Niccolò Piccinni, con allestimento a cura di Antonio Minelli e Alessia Carrieri, Formediterre.

Lunedì 16 gennaio
* ore 17.00 Proiezioni sulla facciata del Museo Civico Bari – Strada Sagges, 13.
* ore 18.00 Balconi sonori, installazioni scenografiche, audio e luci all’interno di Casa Piccinni – Piazza Mercantile.
* ore 19.00 Brindisi in onore di Niccolò Piccinni a Casa Piccinni – piazza Mercantile. Allestimento Galleria Misia Arte, Botlea Fiorista, Pasticceria Mercantile, Liceo Artistico De Nittis – Pascali.
* ore 20.30 Basilica di San Nicola – Concerto della ICO Sinfonica della Città Metropolitana di Bari – diretta dal Maestro Vito Clemente – che eseguirà brani scelti di Niccolò Piccinni, prolusione musicologica Dinko Fabris. Parteciperanno Maximilian Seren Piccinni e Maria Luigia Piccinni, discendenti di Niccolò Piccinni.
* Il Museo Civico, La Feltrinelli di Bari, la gioielleria Horus, l’hotel Boston trasmetteranno musiche operistiche di Niccolò Piccinni eseguite dall’Ensemble Il Mondo della Luna con la direzione del Maestro Grazia Bonasia.

Giovedì 19 gennaio
* ore 15.00 Scuola primaria Niccolò Piccinni – via Carducci n.10 – “Lettura animata Niccolò Piccinni le barisien” di e con Angelo Pascual De Marzo, per gli alunni dell’istituto.

Sabato 21 gennaio
* ore 10.30 Passeggiata con le famiglie per i luoghi di Piccinni, a cura dell’associazione culturale “I luoghi della Musica”. Prenotazione obbligatoria: 331 4730531.

Data e luogo da definire
* “Ricordando Piccinni: concerto per violino e pianoforte” – Concerto eseguito dal Maestro Domenico Masiello al violino e Michele Fazio al pianoforte. Introduce Cettina Fazio Bonina. Presenta Giovanni Dotoli.


AL BANO in concerto al Teatro Petruzzelli per i 100 anni della LILT

In il

al bano teatro petruzzelli 100 anni lilt

BARI – Al Bano Carrisi sarà l’ospite d’onore, lunedì 24 ottobre, dell’evento nel Teatro Petruzzelli di Bari, per celebrare i 100 anni della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori).

INGRESSO SU INVITO

Al Bano si esibirà gratuitamente in un concerto patrocinato dal Comune di Bari e prodotto da Telenorba, che verrà trasmesso mercoledì 26 ottobre sulla stessa rete (Canale 10) in prima serata.


Anniversario dell’Inconorazione della Madonna del Pozzo di Capurso

In il

anniversario inconorazione madonna del pozzo

170° Anniversario dell’Inconorazione della Madonna del Pozzo di Capurso (Bari)

Programma mese di maggio 2022 al Santuario

Domenica 1 maggio inizio mese mariano
Ogni giorno: Ore 18.30 Rosario
, ore 19 s. messa e Supplica
Ogni sabato Ore 20 chiostro Rosario aux flambeaux

Martedì 3 maggio chiesa del Pozzo ore 20.15 preghiera mariana

Sabato 7 maggio  inizio sabati solenni alla Madonna
Basilica ore 7.30 s. Rosario in cammino verso la cappella del Pozzo;
ore 8 s. Messa e Supplica alla Madonna (alla chiesa del Pozzo).

Martedì 8 maggio Festa della mamma
ad ogni celebrazione particolare preghiera di benedizione per le mamme;
ore 11.30 s. Messa, segue Supplica alla Madonna del Rosario.

Martedì 10 maggio chiesa del Pozzo
ore 20.15 preghiera mariana

Venerdì 13 maggio 105° anniversario delle apparizioni a Fatima
ore 20 Rosario aux flambeaux e preghiera di consacrazione alla Madonna.

FESTA DELL’INCORONAZIONE – 170° anniversario
Domenica 15 maggio
ore 20 nel chiostro Concerto Gospel

Martedì 17 maggio: Inizio  triduo di preparazione
Ore 18.15 Recita del santo Rosario
Ore 19 s. messa e Supplica alla Madonna del Pozzo
Ore 20.15 preghiera mariana al Pozzo

Giovedì 19 maggio
 Ore 20 Veglia di Adorazione Eucaristica

Venerdì 20 maggio 170° anniversario dell’Incoronazione
ore 8.30 s. Messa
Ore 19 Solenne Celebrazione Eucaristica Presieduta da Mons. Giuseppe Piemontese Ofm Conv. Vescovo emerito di Terni Narni Amelia con la partecipazione del Rev.do don Daniele Troiani parroco della Parrocchia di San Domenico e del Rev.do don Antonio Lobalsamo Parroco della parrocchia del SS Salvatore di Capurso.

A seguire l’offerta dell’Olio della lampada votiva da parte della Comunità parrocchiale di San Domenico in Putignano, con la partecipazione delle autorità civili e militari di Putignano e Capurso.

Il Sindaco di Putignano Luciana Laera accenderà la lampada a nome dei cittadini Putignanesi.

Domenica 22 maggio Chiostro
ore 20 CONCERTO “Citta di Conversano”

Martedì 24 maggio
 Chiesa del Pozzo
ore 20.15 – Adorazione Eucaristica

Lunedì 30 maggio
ore 19 s. Messa, benedizione dell’olio e preghiera per tutti gli ammalati e devoti della Madonna del Pozzo.

Martedì 31 maggio Festa della Visitazione di Maria
Ore 19 s.messa e benedizione delle mamme in attesa

ore 20.00 in Basilica Rosario aux flambeaux e chiusura del mese mariano.

MANIFESTAZIONI CULTURALI
Domenica 15 maggio concerto GOSPEL
Bari Gospel Choir
Direttrice Ketty Saponara

Mercoledì 18 maggio inaugurazione mostra di pittura
 dell’artista Capursese M° GINO PASTORE

Domenica 22 maggio ore 20 Concerto Bandistico
“CITTA’ DI CONVERSANO” orchestra di Fiati “ G. Ligonzo”
 Maestro Angelo Schirinzi


Grotte di Castellana, cerimonia per gli 84 anni dalla scoperta e speciale “Hell in the Cave” con Ettore Bassi

In il

ettore bassi

Due momenti per celebrare l’impresa del 23 gennaio 1938
GROTTE DI CASTELLANA, PER GLI 84 ANNI DALLA SCOPERTA
CERIMONIA ISTITUZIONALE E SPECIALE HELL IN THE CAVE CON ETTORE BASSI

Domenica 23 gennaio 2022 saranno due i momenti dedicati all’ottantaquattresimo anniversario della scoperta delle Grotte di Castellana (Ba). In mattinata, dalle ore 11:00, un appuntamento istituzionale celebrerà e ricorderà gli eventi del 1938, quando lo speleologo Franco Anelli si calò per la prima volta nella caverna della Grave e diede inizio all’esplorazione che lo condusse, insieme al castellanese Vito Matarrese, alla scoperta di uno dei luoghi naturali più sorprendenti della Puglia. Una breve cerimonia alla presenza di amministratori e autorità, con l’obiettivo di commemorare l’impresa del 23 gennaio 1938 e chi la rese possibile.

In serata, invece, alle ore 20:30 (botteghino ore 19:30), sarà in scena lo spettacolo Hell in the Cave, libera rappresentazione della prima cantica della Divina Commedia ambientata nella caverna della Grave. Nell’occasione il cast dello spettacolo sarà affiancato dall’attore Ettore Bassi, che sarà special guest nell’appuntamento previsto il giorno dell’anniversario della scoperta del sito carsico castellanese, intervenendo in alcuni momenti dello spettacolo per recitare i versi dell’opera accompagnato dalla musica dal vivo di Paolo Pace e Giuseppe De Trizio, autori della colonna sonora di Hell in the Cave.
Dopo quelle del calendario festivo, quindi, ancora una possibilità per il pubblico per vivere l’esperienza dello spettacolo che unisce danza, voci, suoni e luci, capace di abbracciare l’intero ambiente naturale della più grande caverna delle Grotte di Castellana come spazio scenico e che nasce da una suggestione e da un grande amore per la lingua e l’opera di Dante. Con la regia di Enrico Romita e la drammaturgia di Giusy Frallonardo, Hell in the Cave porta in scena, per ogni replica, attori, performer e ballerini, che regalano al pubblico un’interpretazione emozionante, mentre la potenza evocativa dei versi di Dante si mescola ad uno scenario naturale unico. I canti scelti sono tra i più famosi, con la presenza di personaggi come Lucifero, Minosse, Pier delle Vigne, Ciacco, Paolo e Francesca, il Conte Ugolino, Brunetto Latini, Ulisse e Beatrice.

Prenotazioni e informazioni sono disponibili al 3391176722 (anche WhatsApp) o attraverso un messaggio sui social ufficiali dello spettacolo. Possibilità di abbinare la visione dello spettacolo alla visita alle grotte ad un prezzo speciale. Per accedere alle Grotte di Castellana è necessario esibire il green pass “rafforzato” e indossare la mascherina FFP2. Maggiori informazioni su www.hellinthecave.it, su www.grottedicastellana.it e sui social ufficiali.


Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni

In il

compleanno niccolo piccinni bari

La Delegazione FAI di Bari, in collaborazione con il Museo Civico Bari, organizza il “Compleanno di Piccinni” giunto alla sua 3ª edizione.
Nato a Bari 16 gennaio del 1728 e formatosi al Conservatorio di Napoli si trasferì a Parigi dove ebbe grandissimo successo alla corte della Regina Maria Antonietta di Francia.
La città di Bari ricorda il grande musicista e compositore, che contribuì nel 1700 all’innovazione dell’Opera Buffa, celebrando il suo compleanno.
L’evento è nato dalla proposta di Micaela Paparella, consigliere comunale con delega alle Politiche di valorizzazione del Patrimonio storico-artistico e architettonico, in collaborazione con Ines Pierucci, Assessore alle Culture e al Turismo.
Anche quest’anno a causa dell’emergenza sanitaria, l’evento sarà limitato nelle manifestazioni in presenza, nel rispetto delle norme anticovid.

PROGRAMMA:

Alle ore 17.00 sarà visibile in diretta sulla pagina Facebook “Delegazione Fai Bari” il videotour a cura dell’Associazione Formediterre, un viaggio ideale nei più significativi luoghi piccinniani sulle note delle musiche del grande compositore barese, eseguite dall’Ensamble Il Mondo della Luna.

Dalle ore 19.30 alle ore 21.00 la statua di Niccolò Piccinni, in Corso Vitt. Emanuele II, sarà illuminata da DMB ITALIA Srl, con brani musicali di Niccolò Piccinni dell’Ensemble Il Mondo della Luna.

Inoltre questa settimana la vetrina della libreria La Feltrinelli di Bari sarà dedicata a Niccolò Piccinni, con un allestimento a cura di Formediterre.

Patrocinato da Comune di Bari
Organizzato da Delegazione FAI Bari in collaborazione con Museo Civico Bari

Partner:
Alliance Francaise Bari
Fondo Niccolò Piccinni
Ensemble Il Mondo della Luna
Formediterre
La Feltrinelli
Mario Adda Editore

Sponsor:
DMB ITALIA Srl


Dieci anni di Epos Teatro, a Polignano arriva una mostra, uno spettacolo e incontri di approfondimento

In il

dieci anni di epos teatro mostra polignano

Epos Teatro festeggia 10 anni a sostegno della cultura sul territorio
In programma una mostra, incontri di approfondimento e uno spettacolo teatrale
10 – 30 dicembre 2021 | Polignano a Mare

Dieci anni all’insegna della cultura, in un dialogo tra teatro, musica e letteratura che ha caratterizzato il percorso di Epos Teatro sin dalla sua nascita nel 2010. E che nel suo decimo anniversario continua a legare la sua azione al territorio di Polignano, da sempre epicentro di un rinnovamento culturale che non può prescindere dalle radici. Non a caso è proprio il borgo che ha dato i natali a Domenico Modugno il palcoscenico della rassegna Ad Libitum – la grande musica a Polignano, che per la sua settima edizione ha offerto un calendario di ben 20 appuntamenti. Nel 2021 è arrivato anche il riconoscimento del Ministero della Cultura: Epos Teatro è stata ammessa tra i soggetti riceventi del Fondo unico per lo spettacolo, traguardo raggiunto grazie al lavoro organizzativo del presidente dell’associazione, Maurizio Pellegrini.

Una mostra fotografica, incontri di approfondimento e uno spettacolo per l’anniversario.

E così, dopo l’obbligatorio stop dovuto alla pandemia, l’associazione culturale si prepara a festeggiare l’importante traguardo attraverso una programmazione di eventi culturali ospitati interamente a Polignano a Mare. Innanzitutto con una mostra fotografica, ospitata all’interno del centro culturale ‘U Castarill’ nel centro storico: un viaggio attraverso le immagini cui si potrà accedere dal 10 al 30 dicembre, per rivivere 10 anni di successi.

Il 10 dicembre segna anche l’avvio degli incontri dedicati al pubblico: si parte alle ore 18 nella Sala conferenze della sede della Polizia locale di Polignano con il dibattito sul tema Il ruolo dello spettacolo dal vivo nella società post Covid: nuove occasioni e consapevolezze. Il 16 dicembre, sempre alle ore 18, è in programma invece una tavola rotonda, intitolata Nuovi spazi di rappresentazione per Polignano a Mare, ospitata al Teatro Vignola. Un’occasione per tracciare – con l’aiuto di operatori del settore culturale, rappresentanti delle istituzioni, studiosi e naturalmente il pubblico, che è ingranaggio fondamentale di questo meccanismo di crescita – il quadro di un settore che si prepara ad affrontare nuove sfide dopo l’esperienza straniante della pandemia. Una programmazione che non poteva che chiudere, come da tradizione per Epos Teatro, con uno spettacolo che abbraccia musica e recitazione: Nun me scetà – Napoli: poesia e sogni, in scena al Teatro Vignola il 16 dicembre alle ore 21. Gli appuntamenti rientrano nella programmazione del Piano straordinario di sostegno alla Cultura della Regione Puglia, denominato ‘Custodiamo la Cultura in Puglia’, approvato con decreto dirigenziale n.80/2020.

«Epos Teatro festeggia i suoi primi dieci anni di presenza sul territorio. Dieci anni di spettacolo ma anche di formazione, incontri, Musica e Arte – spiega il presidente di Epos Teatro, Maurizio Pellegrini – Dieci anni di dialogo ininterrotto con il pubblico e la città di Polignano a Mare per la costruzione di una nuova identità culturale. Il 2020 ha messo a durissima prova il nostro settore e vogliamo interrogarci concretamente sulle prospettive future del mestiere artistico, sulla sua importanza, sul ruolo dei lavoratori e sulle priorità̀ socioculturali del nostro presente. Per farlo avremo bisogno del pubblico, di quel pubblico che speriamo di ritrovare al più̀ presto per continuare a vivere insieme il gioco del Teatro»

La mostra e gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, eccetto per lo spettacolo Nun me scetà, che ha un costo di ingresso di 10 euro. È obbligatoria la prenotazione, effettuabile al numero 392 9642809, via mail all’indirizzo info@eposteatro.com o sul sito ufficiale dell’associazione (www.eposteatro.com).

Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.eposteatro.com


AXIS OF TIME una mostra di artisti cinesi per celebrare l’anniversario del gemellaggio tra Bari e Canton

In il

axis of time bari

Sarà inaugurata venerdì 29 ottobre, alle ore 11:00, nella Sala del Colonnato della Città Metropolitana di Bari, alla presenza del vicesindaco Eugenio Di Sciascio, della consigliera delegata ai Beni culturali della Città metropolitana Francesca Pietroforte, delle curatrici Antonella Marino e Maria Vinella e del presidente di Hande Culture Pasquale Valentino, la mostra AXIS OF TIME.
L’iniziativa si colloca nell’ambito delle celebrazioni organizzate per il 35esimo anniversario del gemellaggio tra Bari e Canton (Guanghzou) che ricorre il prossimo 12 novembre.
AXIS OF TIME propone una collettiva di opere di maestri delle Accademie di Belle Arti in Cina ed è promossa da Hande Culture, associazione per l’interscambio artistico e culturale Italia-Cina, e dalla Aesthetic Education Alliance of Chinese Youth Artists, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bari.
Gli artisti coinvolti provengono da diversi background culturali e accademici: Zhao Jun, Liu Ke, Liu Gangqiang e Chen Guodong, sono docenti delle due più importanti Accademie di Belle Arti cinesi, China Academy of Art (CAA) e Guangzhou Academy of Fine Arts (GAFA), Huang He e Li Yuanli insegnano all’Art Academy della Zhejiang University, mentre Zhou Xiao’ou e Shen Hui sono artiste professioniste.
La mostra è curata da Zhao Xiaowei con il coordinamento critico di Antonella Marino e Maria Vinella, docenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Il coordinamento tecnico-organizzativo è affidato a Pasquale Valentino, presidente dell’associazione Hande Culture e Laura Rotunno, partner di Sinoglobal Investments Advisory.
 
AXIS OF TIME – breve profilo degli artisti
 
Le opere di Zhao Jun combinano lo studio della fenologia con quello del calendario solare tradizionale cinese. Attraverso questi concetti l’artista si confronta con un’espressione pittorica della vita quotidiana intesa da un punto di vista tradizionale.
Liu Ke attraverso le sue opere, composte principalmente da vari materiali compositi in tessuto, persegue la crescita sostenibile della realtà. Unisce insieme le dimensioni del mondo con il labirinto come strati multipli, fino a creare le tensioni delle forze e a rivelare le energie dalle collisioni dei blocchi verticali o orizzontali.
Nel mondo artistico di Huang He, libero e casualmente imbrattato, le impostazioni e i limiti dell’immagine vengono abbandonati. Derivati dalla sensibilità dell’artista al mondo, l’intensità, il ritmo e il respiro vengono acquisiti lentamente dal dipinto e corrispondono con naturalezza all’esistenza dell’artista stesso.
Liu Gangqiang, un fotografo nato nella costa sud-orientale dello Zheijiang, ha attraversato i vasti territori della Cina puntando il suo obbiettivo sulle montagne di Kunlun, nell’entroterra nord-occidentale. La sua ultima serie di lavori fotografici “View under the mountain” è il frutto del suo profondo rispetto per l’alta montagna.
La maggior parte delle opere recenti di Chen Guodong sono legate al fenomeno quantistico dell’entanglement (letteralmente, in inglese, “groviglio”, “intreccio”). Un livello avvolge il modello originale. Questo “involucro” è la “separazione” costruita da Chen, una “separazione” che rende l’opera originale.
L’immagine speculare che vediamo nelle opere di Li Yuanli è distaccata dall’apparenza, dall’imitazione e dalla riproduzione delle cose ed è l’apparente esistenza della percezione umana. Questa realtà ci fa percepire quotidianamente l’esistenza della natura, ma sembra anche illustrare un altro desiderio interiore.
Quando disegna, Zhou Xiao’ou viene completamente assorta dalla creazione: i momenti eureka e l’atteggiamento nei confronti della vita, l’attaccamento a qualcosa di bello e l’istante in cui rimanerci, la disperazione e la redenzione che ne consegue, guardando l’altro sé nel silenzio… Se provate qualcosa di simile, allora avrete compreso la sua arte.
Il vettore di parole, punti chiave, simboli e illusione realistica compaiono spesso nei suoi dipinti e costituiscono il tema e l’immagine visiva principale delle opere di Shen Hui negli ultimi anni. Le opere sono cariche di una luce razionale, non lineare, ma avvolta da una forte sensibilità che le rende piene di molteplici leggibilità.
Hande Culture è un’associazione senza scopo di lucro creata per promuovere principalmente gli interscambi di tipo artistico-culturale tra Italia e Cina. Grazie all’arte e alle iniziative culturali, Hande Culture permette l’approfondimento della reciproca conoscenza tra il popolo italiano e quello cinese, diffondendo quindi la cultura cinese in Italia e la cultura italiana in Cina.
La Aesthetic Education Alliance of Chinese Youth Artists è un’organizzazione avviata congiuntamente dalla Chinese Culture Promotion Society con la Shenzhen Cultural Property Exchange, OCT – Overseas Chinese Town Western Group, le principali Accademie di Belle Arti cinesi e da una ricca rappresentanza di giovani artisti.
Lo scopo dell’alleanza è quello di rafforzare l’integrazione, l’innovazione delle strategie culturali ed artistiche, l’ecologia e la rivitalizzazione delle zone rurali sotto la guida di pertinenti strategie nazionali, in conformità con le esigenze del piano nazionale di sviluppo e riforma culturale cinese, costruire piattaforme internazionali, di cooperazione interna e di scambio.
 
La collettiva AXIS OF TIME è promossa dal Comune di Bari e organizzata con il supporto di Sinoglobal Investments Advisory, con il patrocinio di Città Metropolitana di Bari, Regione Puglia, Istituto per la Cultura Cinese, CCPS Chinese Culture Promotion Society, China Academy of Art, Guangzhou Academy of Fine Arts, China Jiliang University, Camera di Commercio Italo Orientale, Istituto per la Cooperazione con i Paesi Esteri e Ufficio Nazionale del Turismo Cinese. Media Partner: Typimedia Editore.
 
L’esposizione, a ingresso gratuito, sarà visitabile dal 29 ottobre al 30 novembre 2021, dal martedì al sabato, dalle ore 9 alle 19, e il lunedì e la domenica, dalle ore 9 alle 13.
 
Per maggiori informazioni o visite guidate
email: info@handeculture.com


Concerto omaggio per il 150º anniversario della morte di Saverio Mercadante

In il

concerto streaming omaggio saverio mercadante

Giovedì 17 dicembre alle 20,30 vi aspettiamo online per assistere a questo meraviglioso concerto in occasione del 150º anniversario della morte di Saverio Mercadante!
Sarà trasmesso gratuitamente su https://mercadante.ktg.it e coloro che hanno acquistato i biglietti o gli abbonamenti avranno diritto al rimborso tramite VOUCHER.

“Mercadante e i tesori di Puglia” – Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari – Concerto lirico sinfonico
Nel giorno del 150º anniversario della morte di Saverio Mercadante, l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari diretta dal M.o Marco Renzi, vuole omaggiare il grande musicista e compositore altamurano con un concerto lirico sinfonico a lui dedicato.
Nel teatro della sua città a lui intitolato, eseguirà un programma con alcune sue arie in prima esecuzione in tempi moderni. La Puglia si conferma terra di musicisti, come testimoniano gli innumerevoli teatri ottocenteschi disseminati nel territorio regionale dedicati a svariati artisti nati in questa terra suggestiva.

Programma:
Introduzione a cura di Mariateresa Dellaborra
“I motivi di una scelta”

Sinfonia in do minore
Revisione critica a cura di Mario Carbotta
Immagin del mio bene
Prima esecuzione in tempi moderni
Revisione a cura di Mariateresa Dellaborra
Loriana Castellano, mezzosoprano
Frena le belle lagrime
Prima esecuzione in tempi moderni
Revisione a cura di Mariateresa Dellaborra
Loriana Castellano, mezzosoprano
Mario Carbotta, flautista
Concerto in mi minore, op.57
Revisione critica a cura di Mariateresa Dellaborra
Mario Carbotta, flautista
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
Mario Carbotta, flautista
Loriana Castellano, mezzosoprano
Vito Clemente, direttore


150° Anniversario della morte di Saverio Mercadante: Celebrazioni internazionali ad Altamura, Napoli, Milano e Vienna

In il

saverio mercadante 150 anniversario

1870 – 2020
150° Anniversario della morte di Saverio Mercadante
Celebrazioni internazionali ad Altamura, Napoli, Milano e Vienna

È stato presentato in videoconferenza il programma di eventi per il 150° anniversario della morte di Saverio Mercadante.

Il Comune di Altamura e il conservatorio di Napoli hanno ideato questo programma per far nuovamente luce sul musicista e compositore altamurano, prestigioso allievo, didatta e direttore del Conservatorio di Napoli, senza dimenticare gli altri musicisti altamurani, Giacomo Tritto e Vincenzo Lavigna che con profili diversi, hanno contribuito alla gloria della città “musicalissima”.

Il programma prevede un convegno internazionale “Mercadante 1870-2020” ed una serie di concerti.

Saverio Mercadante vive nella nostra mente all’ombra degli impareggiabili Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi. In un tempo in cui i teatri erano invasi da grandi artisti, gli era assicurata una sopravvivenza segnata da un favore altalenante fatto di successi e “compatimenti”.

Eppure i “materiali” disegnano qualcosa di molto diverso, come si cercherà di illustrare nel corso di quest’anno di rilancio degli studi sul compositore di Altamura.

La Napoli del musicista fu soggetta a trasformazioni storico-sociali che si riverberarono anche sul panorama musicale partenopeo, italiano ed europeo.

Saverio Mercadante seppe degnamente rappresentare la cosiddetta “scuola musicale napoletana” e fu testimone di cambiamenti politici epocali che segnarono non poco la vita della città d’elezione. “Queste iniziative serviranno ad accendere i riflettori su Saverio Mercadante ed anche sulla ricca tradizione musicale incarnata da altri musicisti e compositori come Giacomo Tritto e Vincenzo Lavigna, espressione della nostra Altamura, per consegnare a nuove generazioni di artisti questa grande eredità” ha sottolineato l’Assessore alle Culture del Comune di Altamura Nino Perrone.

“Altamura restituisce la dovuta attenzione a Saverio Mercadante, illustre concittadino, figura centrale della storia musicale italiana ed europea. Attraverso questi eventi ci poniamo l’obiettivo di far conoscere il musicista e compositore altamurano non solo con momenti di studio e di approfondimento, ma anche oltre la celebrazione del 150° anniversario della sua morte, con attività destinate a rendere noti, ad una vasta platea, l’artista ed il suo rapporto con la Città” ha dichiarato la Sindaca Rosa Melodia.

Il convegno internazionale 

Si articolerà in quattro sedi legate alle vicende artistiche del Maestro: Napoli, Milano, Vienna e Altamura:

* a Napoli presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella (1-3 ottobre),

* a Vienna presso l’Istituto Italiano di Cultura (20-21 ottobre),

* a Milano al Teatro alla Scala (30 ottobre)

* ad Altamura presso il Teatro Mercadante (13-14 novembre).

Alle giornate di studio, curate da Antonio Caroccia e Paologiovanni Maione, parteciperanno illustri studiosi nazionali e internazionali chiamati a rilanciare gli studi sul compositore altamurano, tra gli altri, Jürgen Maehder, Massimo Fusillo, Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati, Antonio Rostagno, Francesc Cortés, Victor Sánchez Sánchez, Michael Wittmann, Paola Besutti, Emilio Sala, Alberto Rizzuti, Gerardo Tocchini, Michele Nitti. I convegni saranno trasmessi anche in streaming sui canali YouTube e Facebook del Conservatorio San Pietro a Majella e del Comune di Altamura.

Per questo anniversario il Conservatorio napoletano ha approntato anche un pregevole opuscolo divulgativo, con rare immagini dei tesori mercadantiani custoditi nella biblioteca, nell’archivio e nel museo dell’Istituto.

Le manifestazioni, promosse e sostenute dal Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e dal Comune di Altamura rappresentati rispettivamente dal suo Direttore Carmine Santaniello e dalla Sindaca Rosa Melodia, si avvale di un comitato internazionale presieduto da Riccardo Muti e rappresentato da prestigiose istituzioni: Regione Campania, Comune di Napoli, Teatro alla Scala di Milano, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro Stabile della Città di Napoli, Teatro Nazionale, Teatro Mercadante di Altamura, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi di Milano, Georgetown University di Washington, Universität Wien, UniversitatAutònoma de Barcelona, Universidad Autònoma de Madrid, Universitade Nova de Lisboa, Istituto Italiano di Cultura di Vienna e la Fondazione Istituto Italiano per la Storia della musica.

I concerti
Si terranno a Napoli, Vienna e Altamura. Saranno eseguite musiche di Mercadante e di altri autori ottocenteschi:

* (Napoli 1 ottobre, Altamura 30 ottobre)
“Quartetto del San Pietro a Majella”
Ciro Liccardi flauto
Mario Dell’Angelo violino
Andrea Maini viola
Raffaele Sorrentino violoncello

* (Napoli 2 ottobre, Vienna 20 ottobre, Altamura 13 novembre)
Francesco Pareti suonerà sul pianoforte Stein appartenuto a Saverio Mercadante

* (Altamura 7 novembre)
Salvatore Biancardi, pianoforte
Giovanni Rea, pianoforte

* (Altamura 12 novembre)
Quintetto del Teatro San Carlo di Napoli
Cecilia Laca 1° Violino del San Carlo
Hernan Garreffa Oboè
Luca Sartori Clarinetto
Giuseppe Settembrino Fagotto
Vincenzo Caruso Pianoforte

* (Altamura 14 novembre)
Masterclass di Francesco Pareti sul pianoforte Stein appartenuto a Saverio Mercadante
“L’eredità di Mercadante, da Vienna ai pianisti delle nuove generazioni”
Martina Carini, (Pianoforte)
Giuseppe Taccogna, (pianoforte)
Cristina di Lecce (pianoforte)
Elena Di Felice (violino)
Sofiya Shapiro (violoncello)

* (Altamura 28 novembre)
Dominika Zamara Soprano
Alfredo Luigi Cornacchia Pianoforte

* (Altamura 29 novembre)
Giancarlo Direnzo pianoforte

* (Altamura 19 dicembre)
Giovanni Mugnuolo, Flauto
Charina Quintana, Flauto
Alfredo Luigi Cornacchia, Pianoforte

Per Info:

Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” tel. +39 081/544.92.55 | www.sanpietroamajella.it

Comune di Altamura tel. 080/310.74.41 | www.comune.altamura.ba.it