Andria, Claudia Gerini incontra il pubblico al Teatro Don Bosco

In il

claudia gerini se chiudo gli occhi

Claudia Gerini si racconterà in teatro ad Andria il prossimo 2 dicembre.
L’attrice romana incontrerà il pubblico e parlerà della sua brillante carriera artistica e vita privata, riflessioni e racconti buffi su come è diventata la Claudia di oggi. Un pomeriggio di musica e parole, per un incontro che si preannuncia spumeggiante.
L’evento raccoglierà fondi per la ricerca oncologica pugliese con AIRC Comitato Puglia (offerta minima 15€ e libro in omaggio all’ingresso).
Inviti in distribuzione presso gli store Mondadori di ANDRIA – BARLETTA – TRANI.

Teatro Don Bosco
corso Cavour, 71
ANDRIA


San Lorenzo sotto le stelle a Castel del Monte

In il

san lorenzo sotto le stelle a castel del monte

Partiremo alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia in uno scenario notturno tra stelle cadenti trulli e masserie

Escursione
H. 19:30 – Ritrovo presso “I suini di Bagnoli”
H. 20:00 – Partenza da “I suini di Bagnoli” verso il Castel del Monte passando tra masserie e trulli.
H. 23:00 circa – Ritorno sotto le stelle presso “I suini di Bagnoli”.

La passeggiata si svolgerà su un percorso facile e non impegnativo adatto a tutti: anche ai vostri amici a quattro zampe!
L’itinerario è lungo circa 10 km a/r: ricordati di portare con te un po’ d’acqua, abbigliamento consono e torce.

Grigliata di gruppo
Dalle H 23:00 sarà possibile continuare la serata in compagnia nella natura:
– parcheggio passeggiata grigliata di gruppo con antipasti acqua vino al costo totale di 30€/persona ;
– solo cena antipasti grigliata acqua vino insalata e amaro 30 euro
– dopo la grigliata sarà possibile , osservare le stelle cadenti in totale libertà, ricordati di portare dei teli ;
– possibilità di trascorrere la notte sotto le stelle con la tua tenda

E tu ci sarai? Passeggia con noi per non perderti l’emozione delle piccole scoperte ed il divertimento di una gita fuori porta la Notte di San Lorenzo!
Lascia la tua auto presso il nostro parcheggio custodito gratuito e goditi la serata !!!
Ricordati di mettere un like alla pagina per essere sempre aggiornati.

Per info e prenotazioni contattare il: 3939677561


Passeggiata con la luna piena a Castel del Monte

In il

passeggiata con la luna piena a castel del monte

Sabato 5 Agosto passeggiata in compagnia della luna piena di parte alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia e delle sue bellezze in uno scenario notturno. Approfitteremo della luna piena per fare una piacevole esperienza guidati dalla luce chiara del plenilunio che illuminerà i sentieri rendendo i luoghi incantati.

ESCURSIONE
H. 19:00 – Ritrovo presso “I suini di Bagnoli”
H. 19:30- Partenza da “I suini di Bagnoli” verso il Castel del Monte passando tra masserie e trulli.
H. 22:30 circa – Ritorno in compagnia della luna piena presso “I suini di Bagnoli”.
L’escursione ha un costo di 5€/persona.
La passeggiata si svolgerà su un percorso facile e non impegnativo adatto a tutti: anche ai vostri amici a quattro zampe!
L’itinerario è lungo circa 10 km a/r: ricordati di portare con te un po’ d’acqua, abbigliamento consono e torce.

Grigliata di gruppo
Dalle H. 22:30 sarà possibile continuare la serata in compagnia:
H. 22:30 grigliata di gruppo al costo totale di 25€/persona (antipasti, grigliata, bevande, parcheggio e escursione)
– per chi vorrà ci sarà la possibilità di sostare con la propria tenda e passare la notte da noi per vivere a pieno la nostra amata murgia!!
Passeggia con noi per non perderti l’emozione delle piccole scoperte ed il divertimento di una gita fuori porta serale con la luna piena!
Lascia la tua auto presso il nostro parcheggio custodito gratuito e goditi la serata !!!

Per info e prenotazioni contattare il: 3939677561


Concerto all’Alba a Castel del Monte, Tony Bungaro canta Domenico Modugno

In il

Concerto all'Alba a Castel del Monte, Tony Bungaro canta Domenico Modugno

Tony Bungaro canta Domenico Modugno: un viaggio musicale che racconta del loro incontro a Napoli e di altre storie. Il concerto all’alba quest’anno celebrerà mister volare, attraverso la voce di un cantautore elegante e un artigiano della canzone italiana che, da oltre trent’anni, scrive pagine importanti di musica.

Domenica 25 giugno
Piazzale del Castel del Monte
ore 5:30

L’evento raccoglierà fondi per la ricerca oncologica pugliese con AIRC Comitato Puglia.
Posti numerati, biglietti (15€) in distribuzione presso gli store Mondadori di ANDRIA-BARLETTA-CORATO-TRANI.


FRANTOI APERTI ad Andria, Canosa, Corato, Trani e Barletta

In il

frantoi aperti

XXI^ edizione “FRANTOI APERTI”
8 – 11 dicembre 2022

La XXI^ edizione di “Frantoi Aperti” quest’anno comincia il giorno dell’Immacolata e prosegue fino a domenica 11 dicembre.

“Molte saranno le persone che in queste giornate si sposteranno per gite fuori porta, brevi escursioni e perché no, per visitare e scoprire il mondo legato all’olioturismo che sempre più è in grado di offrire esperienze interessanti all’interno di frantoi e aziende olivicole. Anche per queste ragioni sono state scelte queste giornate per lo svolgimento della nuova edizione di Frantoi Aperti: per dare la possibilità a quanti più visitatori e turisti in visita nei nostri luoghi di poter degustare il pregiatissimo olio extravergine di oliva unitamente ai sapori che più caratterizzano i territori del nord barese. Il riscontro ricevuto, anche per quanto riguarda le richieste di prenotazione pervenute per il contestuale Frantoi Aperti Tour curato dal tour operator ArtTurism, non hanno fatto altro che confermare questa previsione” – ha dichiarato il Presidente della Strada dell’Olio extravergine d’oliva “Castel del Monte”, Nunzio Liso.

Quest’anno viene lanciata l’iniziativa EVO&PIZZA, sia per dare valore ad un prodotto sempre più richiesto e ricercato, se pensiamo all’estro creativo impiegato nella selezione degli ingredienti da parte degli chef, che per l’offerta sempre più variegata tanto da ricevere anch’essa l’appellativo gourmet. E’ in costante crescita l’attenzione posta dai maestri pizzaioli verso gli oli utilizzati per la preparazione degli impasti anch’essi in molteplici declinazioni.

Riparte anche la nuova edizione di “Scatti d’Olio”, il contest fotografico dedicato all’extravergine d’oliva che si concluderà con la premiazione dei vincitori nel mese di agosto durante il programma “Sogni nelle Notti di Mezza Estate 2023”.

La partecipazione al Concorso Fotografico “Scatti d’Olio” è gratuita Per ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere un messaggio di posta privata alla pagina Facebook straolioextraverginecasteldelmonte o all’indirizzo comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it

La responsabilità degli eventi inseriti nel programma è delle singole aziende. Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid. E’ consigliata la prenotazione.

Per informazioni in merito alla manifestazione è possibile contattare il recapito telefonico 392/6948919 oppure inviare una mail all’indirizzo: comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it. Il programma è visionabile sul sito e sulle pagine Fb/IG ufficiali.

Le aziende aderenti a questa edizione di Frantoi Aperti sono:

Andria
Azienda Pellegrino 1890 srl – c,da La Spineta
Olivicoltori Andriesi C.O.V.A.N. – V. Castel del Monte, 76
Oleificio Agrolio – S.P. 231 km 55+120

Canosa di Puglia
FORINA OLI  Srl – via Cerignola km 0, 900

Trani
Azienda Agricola Oro di Trani – km. 2.00 SP Andria-Trani

Corato
Masseria Torre Sansanello – Strada esterna Piede Piccolo 17

Barletta
Azienda agricola Agrimaggiore – c.da Rasciatano
 
Adesioni agli EVO&PIZZA:

Fermata Facoltativa
Carrara Le Coppe, 2 – Bisceglie (BT)
+39 080 3986055

Pizzeria Pulcinella
Via Bisceglie, 67 – Trani, (BT)
+39 342 138 5084

Imperiale
Via F. Ferrucci, 175 – Andria (BT)
+39 0883 556337

Portento – Pizza d’alta fiamma
via Nazareth, 46 – Barletta, (BT)
+39 0883 886393

Beveroni Jazzin’ Club
Via Nino Bixio, 56 – Minervino Murge (BT)
+39 348 594 8806

Canneto Beach 2
Via Forno Vecchio, 17 angolo Lungomare C. Colombo
Margherita di Savoia (BT)

Evomenù:
Osteria del seminario
Corso Umberto I, 165 – Bisceglie (BT)
+39 080 3991519


Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi: tutti gli itinerari di Bari e provincia

In il

Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi
DOMENICA 30 OTTOBRE 2022

Disseminati come greggi, o tenui come il fumo di un casale” Eugenio Montale

Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline è l’esperienza inedita e unica della Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi,  una iniziativa promossa dall’Associazione Città dell’Olio domenica 30 ottobre in 169 città.

Nelle 17 Regioni coinvolte – dal Veneto alla Sardegna – tanti itinerari in un’unica data per una passeggiata (dai 2 ai 7 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde. Ogni Comune ha selezionato un tragitto tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione di pane, olio e prodotti tipici.

La Camminata tra gli Olivi è un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.

In tutta la penisola l’ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell’olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza, l’iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell’olio puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni.

Di seguito tutte le camminate in programma a Bari e provincia con i rispettivi percorsi:
ANDRIA info qui
BITONTO info qui
CASSANO MURGE info qui
CASTELLANA GROTTE info qui
CORATO info qui
MONOPOLI info qui
SAMMICHELE DI BARI info qui


LO STATO SOCIALE in concerto gratuito ad Andria per la Festa di San Riccardo

In il

lo stato sociale in concerto ad andria

ANDRIA – Sarà “Lo Stato Sociale” la band che si esibirà in occasione della Festa dei Santi Patroni San Riccardo e Santa Maria dei Miracoli di Andria. Il tradizionale concerto si terrà domenica 18 settembre alle ore 21:00 nel piazzale della Repubblica, davanti all’ingresso dello Stadio Comunale “Degli Ulivi”.
Si tratta dell’unica data in Puglia per il gruppo musicale arrivato secondo a Sanremo 2018 cha fatto cantare e ballare piccoli e grandi con “Una Vita in vacanza” e tante altre hit. Un appuntamento imperdibile per i cittadini andriesi, un’occasione di raduno e di festa dopo anni di restrizioni. La partecipazione al concerto è gratuita.


Visita Gratuita a Castel del Monte

In il

castel del monte

Il castello è costruito direttamente su un banco roccioso, in molti punti affiorante, ed è universalmente noto per la sua forma ottagonale. Su ognuno degli otto spigoli si innestano otto torri della stessa forma nelle cortine murarie in pietra calcarea locale, segnate da una cornice marcapiano; si aprono otto monòfore nel piano inferiore, sette bifore ed una sola trifora, rivolta verso Andria, in quello superiore. Il cortile, di forma ottagonale, è caratterizzato, come tutto l’edificio, dal contrasto cromatico derivante dall’utilizzo di breccia corallina, pietra calcarea e marmi; un tempo erano presenti anche antiche sculture, di cui restano solo la lastra raffigurante il Corteo dei cavalieri ed un Frammento di figura antropomorfa. In corrispondenza del piano superiore si aprono tre porte-finestre, sotto cui sono presenti alcuni elementi aggettanti ed alcuni fori, forse destinati a reggere un ballatoio ligneo utile a rendere indipendenti l’una dall’altra le sale, tutte comunicanti tra loro con un percorso anulare, ad eccezione della prima e dell’ottava, separate da una parete in cui si apre, in alto, un grande òculo, probabilmente utilizzato per comunicare.

Ingresso Gratuito

Domenica 7 agosto in occasione dell’iniziativa Domenica al Museo promossa dal Ministero dei Beni Culturali.


Frantoi Aperti, il programma della XXª edizione

In il

frantoi aperti 2021

FRANTOI APERTI a Trani, Andria, Bisceglie, Corato, Canosa e Minervino Murge

Si terrà sabato 11 e domenica 12 dicembre la XX^ edizione di “Frantoi Aperti”.

Frantoi e aziende olearie saranno aperte al pubblico con visite aziendali, degustazioni di olio EVO e piatti della cucina tradizionale contadina.

Quest’anno si aggiungono all’iniziativa, gli evomenù: gemellaggi tra ristoranti e aziende olearie aderenti alla Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte.

Maggiori info sulla pagina facebook “Strada dell’olio Extravergine Castel del Monte”


Sagra della Ciliegia Ferrovia Express 2021: l’oro rosso di Turi in Tour per la Puglia

In il

sagra ciliegia ferrovia express

Il protrarsi della pandemia e dello stato di emergenza non ha reso possibile per il secondo anno consecutivo l’organizzazione dell’edizione numero 30 della “Sagra della Ciliegia Ferrovia” che anche per il 2021 non colorerà di rosso le strade di Turi creando quel gioioso assembramento che ogni anno portava decina di migliaia di persone nella cittadina a sud di Bari famosa per l’oro rosso di Puglia. Il Comune di Turi, grazie alla sinergia con le associazioni culturali “In Piazza”, organizzatrice dell’evento, la collaborazione dell’associazione “Turpuglia” e la partnership di Cooperativa l’Ortofrutticola, cercherà di portare uno dei pilastri dell’economia locale sulle tavole dei cittadini pugliesi attraverso la seconda edizione della “Sagra della Ciliegia Express”.

Un van brandizzato raggiungerà le piazze di Lecce, Gallipoli, Brindisi, Bari e Andria dal 5 al 7 giugno prossimi e, nel rispetto dei protocolli sanitari vigenti, il personale addetto effettuerà le consegne delle cassettine da 2kg a quanti avranno provveduto ad effettuare la prenotazione attraverso un messaggio whatsapp al numero 3477051168.

Questo l’itinerario del tour:
5 giugno: Gallipoli/Brindisi
6 giugno: Lecce
7 giugno: Bari/Andria

L’evento, nel corso degli anni, ha portato centinaia di migliaia di persone a conoscere e apprezzare il prodotto premiato come Ciliegia migliore d’Italia nel corso delle edizioni 2004, 2005, 2006, 2008, 2015 e 2016 del concorso “C.Locchi”, organizzato ogni anno ad Orvieto da Slow-Food, Regione Lazio e Università della Tuscia, grazie alla buccia di colore rosso vermiglio, la polpa di colore rosa con una forma a cuore e un peduncolo allungato.