Enzo Gragnaniello e Marisa Laurito in “Vasame”

In il

Vasame Enzo Gragnaniello e Marisa Laurito

Enzo Gragnaniello e Marisa Laurito in Vasame
sabato 23 marzo 2024
Teatro mercadante – Altamura (Bari)

Uno spettacolo che parla d’amore e che ha come filo conduttore la musica del cantautore Enzo Gragnaniello e la spumeggiante presenza di Marisa Laurito che canta e recita ”l’ammore” nelle sue tenere struggenti e divertenti sfaccettature. Una musica originaria, atavica e istintiva che si rivela al pubblico attraverso sonorità e ritmiche sincere, dirette e che ha lo scopo di ricondurlo alle sue radici più remote e ancor di più a punti di riflessione sulla condizione attuale che il mondo sta vivendo. Un invito al sentimento più semplice e complesso: l’ammore, la chiave di tutto.

>>>Acquista Biglietti


Elio canta e recita Enzo Jannacci “Ci vuole orecchio” ad Altamura

In il

CI VUOLE ORECCHIO Elio canta e recita Enzo Jannacci

Elio
in
CI VUOLE ORECCHIO
Elio canta e recita Enzo Jannacci

Teatro Mercadante – ALTAMURA (Bari)
sabato 20 gennaio 2024

Uno spettacolo un po’ circo un po’ teatro canzone, dove una band di cinque musicisti permetterà a Elio, filosofo assurdista e performer eccentrico, di surfare sul repertorio dell’amato Jannacci. Nel panorama infinito delle figure che abitano l’universo Jannacci trovano posto anche personaggi dolenti, clown tristi e inadeguati che spesso inciampano nella vita. Per vivere “ci vuole orecchio” e da saltimbanchi si vive e si muore… Opla!

>>>Acquista Biglietti


Pinuccio in “Non mi trovo” ad Altamura

In il

pinuccio non mi trovo

Pinuccio
in
NON MI TROVO
22 Dicembre 2023
Teatro Mercadante – Altamura (Bari)

«Non Mi trovo» di e con Alessio Giannone, meglio conosciuto come Pinuccio.

In un’aula di tribunale Pinuccio si trova a farsi processare con la surreale richiesta di essere condannato perché inadeguato al mondo contemporaneo. L’attore sul palco è dietro una balaustra di tribunale rivolto verso il pubblico. Al suo lato il banco del giudice con un cancelliere pronto a interagire con l’invio su una proiezione e, emblematiche immagini e video catturate dal web e non solo.

Sul banco dell’imputato passano le prove di questa inadeguatezza rese palesi da un cancelliere che le mostra al pubblico per l’occasione in veste di giuria popolare nel processo. La carrellata di teste e prove vedono il meglio del web e della comunicazione contemporanea. Da tiktok alla carta stampata, Pinuccio cercherà di convincere il giudice e la giuria popolare a farlo condannare ad un ergastolo pure di non continuare a vivere nella società attuale.

PRIME DATE DEL TOUR TEATRALE 2023/2024:

09 Dic.
Teatro Nuovo
Martina Franca (TA)

22 Dic.
Teatro Mercadante
Altamura (BA)

26 e 27 Dic.
Teatro Piccinni
BARI

28 Dic.
Teatro Adriatico
Vieste (FG)

01 Gen.
Teatro Impero
BRINDISI

15 Gen.
Teatro Parioli
ROMA

02 Feb.
Teatro Guerrieri
MATERA

16 Feb.
Teatro Curci
BARLETTA

19 Feb.
Teatro Manzoni
MILANO

29 Feb.
Teatro Dei Marsi
AVEZZANO

18 Apr.
Teatro Lucio Dalla
MANFREDONIA

Per info 337825975


MURGIA VINILE: Fiera del Disco e della Musica ad Altamura

In il

murgia vinile altamura

Murgia Vinile, il mercato del disco organizzato ad Altamura ma rivolto a tutto il territorio circostante, dedicato al collezionismo discografico, alla diffusione della cultura musicale e alla promozione del suo ascolto. Una mostra/mercato dedicata al vinile, ma anche ad ogni altro tipo di memorabilia musicale: riviste, giradischi, poster, locandine e altro ancora. Decine e decine di espositori provenienti da tutta Italia daranno vita ad un’intera giornata carica di energia e in grado di attirare molti visitatori.

L’appuntamento, per gli appassionati, curiosi e non, è presso il centralissimo “Monastero del Soccorso-GAL” (Piazza Resistenza, 5) Domenica 17 Dicembre 2023, dalle 10:00 alle 22:00, per una giornata unica all’insegna della musica.

MURGIA VINILE 2022 – Fiera del Disco
Domenica 17 Dicembre
GAL-Monastero del Soccorso, Altamura (BA)
Piazza Resistenza, 5 (https://goo.gl/x6iM0b)
dalle 10:00 alle 22:00 – INGRESSO LIBERO

Per maggiori informazioni chiamare al 3297955505
www.facebook.com/murgiavinile


Festiva dei Claustri, ecco il cartellone degli eventi

In il

festival dei claustri 2023

FESTIVAL DEI CLAUSTRI – VIII Edizione
Centro Storico di Altamura (Bari)
8 dicembre 2023 / 6 gennaio 2024

Giunto all’ottava edizione, il Festival dei Claustri riapre i battenti con un nuovo progetto dal titolo “Spazi Rigenerati”.
Storicamente indirizzato alla valorizzazione e al potenziamento del centro storico altamurano, il Festival si propone di restituire ai Claustri quel fascino antico radicato non solo nella loro peculiare struttura architettonica, ma anche nella ricca trama di storia e cultura inestricabilmente legata a questi luoghi.
Caratterizzata da interventi eterogenei, la proposta annuale persegue un duplice obiettivo: creare strategie finalizzate ad una più diretta fruizione del Centro Storico da parte dei cittadini e dei turisti favorendo, in tal modo, la promozione dei beni materiali e specialmente del patrimonio immateriale.
Nell’ormai prossimo periodo invernale sono previste otto giornate di performance artistiche concentrate in via Bisanzio Filo, da poco ripavimentata, organizzate in collaborazione con le Associazioni culturali attive sul territorio.

Al fine di poter garantire un sereno svolgimento delle attività e una fruizione libera e al contempo estremamente rispettosa dei Claustri, si propone di assicurare l’apertura dei cancelli che in alcuni casi ne limitano l’accesso.
La progettualità del Festival è infatti ancorata alla consapevolezza che la valorizzazione di questi spazi non sia fine a se stessa, ma possa garantire un processo dinamico di sviluppo urbanistico e soprattutto economico-commerciale.

In tal senso il supporto della pubblica amministrazione ha un ruolo essenziale. I già avviati lavori di ripavimentazione delle vie del Centro Storico costituiscono un primo passo rilevante in tale direzione.
Nel corso degli anni, l’Associazione Festival dei Claustri ha partecipato attivamente ai tavoli di confronto con l’amministrazione comunale avanzando diverse proposte tra le quali emergono principalmente la regolamentazione della nuova ZTL e l’istituzione del DUC (distretto urbano del commercio).
Si auspica pertanto un confronto trasparente e duraturo con l’amministrazione comunale e una partecipazione attiva della cittadinanza che garantisca la concretizzazione di tali iniziative nella prospettiva di una rivalutazione presente e futura dell’intero territorio altamurano.

programma festival dei claustri 2023


Altamura un magico Natale, il programma completo degli eventi natalizi

In il

altamura un magico natale locandina

ALTAMURA – Conto alla rovescia per il Natale 2023 che parte giovedì 7 dicembre: Altamura si illuminerà di luci e colori, respirando aria di festa che darà gioia ed entusiasmo. L’Amministrazione ha affidato dei servizi per l’allestimento di addobbi e luminarie e per la realizzazione di un calendario di eventi denominato “Un magico Natale”.

Inoltre, con l’avviso pubblico sulle sponsorizzazioni, l’Amministrazione comunale ha promosso un grande gioco di squadra: cittadini residenti, associazioni, imprenditori, artisti, scuole, ecc. aggiungono tasselli ad un periodo festivo che si preannuncia di grande intensità, con vari allestimenti di luci, addobbi, alberi e con animazione e musica. Sono circa 25 le adesioni finora arrivate per numerose iniziative previste.

Giovedì 7 dicembre, alle ore 12.00, nella sala giunta del Palazzo di Città verrà presentato il programma di appuntamenti di “Un magico Natale”. Sarà anche l’occasione per ringraziare quanti si sono adoperati per rendere la festa ancora più bella. Nel centro storico alcuni claustri e vie sono già allestiti e sono subito diventati luoghi di attrazione per gli altamurani e per i visitatori.

Il programma completo è disponibile qui


DOMENICA AL MUSEO GRATIS: Ritorna l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali

In il

DOMENICALMUSEO
Il 3 dicembre torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito i luoghi visitabili a Bari e provincia:

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Frazione Canne della Battaglia – 70051 Barletta (BT)

Castel del Monte
località Castel del Monte – 70031 Andria (BT)

Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia – 70122 Bari (BA)

Castello svevo di Trani
piazza Manfredi – 76125 Trani (BT)

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
via Giandonato Rogadeo – 03029 Bitonto (BA)

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Via Kennedy – 70053 Canosa di Puglia (BT)

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle
piazza dei Martiri del 1799 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo – 70022 Altamura (BA)

Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia
Strada Lamberti – 70122 Bari (BA)


MAURIZIO BATTISTA ad Altamura in “Ai miei tempi non era così”

In il

ai miei tempi non era così maurizio battista

AI MIEI TEMPI NON ERA COSI’…
Maurizio Battista
12 novembre 2023
Teatro Mercadante – Altamura (BARI)

di Maurizio Battista, Fabrizio Gaetani, Gianluca Giugliarelli e Gianni Quinto

Maurizio Battista con il nuovo spettacolo “Ai miei tempi non era così…”. Siamo veramente sicuri che il passato coincida con l’idea di “vecchio” e il presente con l’idea di un “nuovo” che ci costringe ad arrancargli dietro, fino a farci invecchiare prima del tempo?… E chi l’ha detto che la felicità consista in un accumulo di “effetti speciali” o non piuttosto, com’era una volta, dal sapersi divertire con talmente poco che eravamo noi a sentirci “speciali?” …Tra queste e altre domande, si muove Maurizio Battista, in un precisissimo “slalom” per non urtare i paletti dell’ipocrisia e dell’ignoranza, issati dall’epoca attuale. A tale proposito la sala del teatro riprodurrà una sala cinematografica di tanti anni fa, nella quale, attraverso la proiezione di vecchi film, capiremo come di questa presunta modernità ci siamo fatti appunto un “film” che non corrisponde ai nostri bisogni reali e che ci fa dire spesso “ai miei tempi non era così…”

>>>Acquista Biglietti


Festival Nazionale del Teatro Comico “Bombetta d’Oro”, il programma della 20ª edizione

In il

Festival bombetta d'oro 2023 2024

La 20ª edizione del Festival Nazionale del Teatro Comico “Bombetta d’Oro” si svolgerà come consuetudine al Teatro Mercadante di Altamura (Bari), da ottobre e a marzo. Novità di questa edizione sarà l’ospite d’eccezione, ossia il noto attore Roberto Ciufoli.
Quest’anno saranno proposti 4 spettacoli in concorso di compagnie provenienti da tutta Italia, di altissimo livello e all’altezza delle aspettative del pubblico.

Questi gli spettacoli inseriti nel cartellone 2023/2024:
Si inizia sabato 21 ottobre alle 21,00 proprio con Ciufoli che, dopo anni di successi in tv e in teatro con il famoso gruppo comico “Premiata Ditta”, ha intrapreso una carriera di attore e regista che lo ha portato nei più importanti palcoscenici italiani. Il poliedrico artista romano sarà l’ospite d’onore del 20º Festival di Teatro Comico “Bombetta d’Oro”, quale protagonista regista e autore del recital comico – antropologico “Tipi”. Roberto Ciufoli con la sua irresistibile comicità, propone varie tipologie umane . Il 28 ottobre alle ore 21,00 un’altra novità assoluta: Marco Cavallaro e la sua compagnia in “Come fosse amore”, commedia che sta riempendo tutti i teatri italiani; il 18 novembre alle ore 21,00 torna Franco Spadaro e la compagnia Piccola Ribalta con “Mi separo 2”, sequel della fortunata e irresistibile commedia; altra novità domenica 7 gennaio alle ore 19,00 “Cosa ti cucino amore” commedia scritta e diretta da Linda Brunetta (La tv delle ragazze”, “Avanzi”, “Tunnel”, ecc.), con la Compagnia Seven Cults di Roma; infine il 10 febbraio alle ore 21,00 la compagnia sicula veterana del festival, ossia il Teatro Stabile Nisseno di Caltanissetta, con lo spettacolo “Che stress andare a teatro”. Chiude la rassegna la compagnia La Terra smossa di Gravina, in collaborazione con la padrona di casa La banda degli onesti il 9 marzo con la commedia contemporanea “Gioco al massacro”.
Il premio al miglior spettacolo sarà assegnato tramite il maggior gradimento del pubblico, che voterà al termine di ogni spettacolo.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Altamura e dalla Regione Puglia, patrocinata dalla Fita, con la direzione artistica di Silvano Picerno, regista e attore.
Per il ventennale l’organizzazione del Festival si è impegnata al massimo per dare un’offerta eccezionale, che possa soddisfare i gusti più disparati, con un unico comune denominatore: la comicità.
Buon divertimento!
Gli abbonamenti saranno in vendita fino al 21 ottobre.
I biglietti dei singoli spettacoli sono già in vendita.
Prezzi singoli biglietti (tranne Ciufoli):
Poltronissima € 14, Poltrona / palco centrale €11, Palco laterali / Loggione €8.
Riduzione €3 per under 26.
Promozione: Acquistando 1 palco intero oppure 4 posti in platea, 1 lo paghi 2€!
ABBONATI risparmia il 15%!
Info e prenotazioni 0803101222 (anche WhatsApp)
Biglietti in vendita online sul circuito Vivaticket


“ANTIQUARIANDO” ad Altamura il mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato

In il

Antiquariando Altamura

Antiquariando – Mercatino dell’usato e del collezionismo
Piazza Zanardelli
Città di Altamura (Bari)

Un gruppo di hobbisti e creatori di ingegno danno vita ad un mercatino dove trovare collezionismo libri, orologi oggettistica (bronzi quadri legno), vintage, e pezzi di antiquariato, giocattoli in latta, vecchi vinili, lampade degli anni 50 60 70, piccoli mobiletti dal gusto retro nonchè artigianato artistico a tema natalizio, oltre che manufatti di alto valore artistico negli ultimi tempi non si fà altro che parlare del ritorno del vintage sia nel campo della moda che in quello del design e dell’oggettistica.

La manifestazione è promossa dal Comune di Altamura e dall’associazione culturale Puglia eventi.

Sabato 14 e domenica 15 Ottobre cogliete al volo l’occasione per essere a passo con i tempi immergendovi nel fantastico mondo del retro’.

Info 3683598007