DOMENICA AL MUSEO GRATIS: Ritorna l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali

In il

DOMENICALMUSEO
Il 2 Aprile torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito i luoghi visitabili a Bari e provincia:

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Frazione Canne della Battaglia – 70051 Barletta (BT)

Castel del Monte
località Castel del Monte – 70031 Andria (BT)

Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia – 70122 Bari (BA)

Castello svevo di Trani
piazza Manfredi – 76125 Trani (BT)

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
via Giandonato Rogadeo – 03029 Bitonto (BA)

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Via Kennedy – 70053 Canosa di Puglia (BT)

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle
piazza dei Martiri del 1799 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo – 70022 Altamura (BA)

Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia
Strada Lamberti – 70122 Bari (BA)


IL MALATO IMMAGINARIO con Emilio Solfrizzi

In il

il malato immaginario solfrizzi

IL MALATO IMMAGINARIO
Emilio Solfrizzi
11 e 12 Marzo
Teatro Mercadante, Altamura – Bari

Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna”.
Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti. La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Moliere lo scrive per se stesso quindi per un uomo sui 50 anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato. Il rifiuto della propria esistenza. La comicità di cui è intriso il capolavoro di Moliere viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa tutt’intorno ad Argante e la sua continua fuga attraverso rimedi e cure di medici improbabili crea situazioni esilaranti.

Cast
Compagnia Moliere / La Contrada – Teatro Stabile di Trieste
Emilio Solfrizzi
IL MALATO IMMAGINARIO
di Moliere
con Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella, Cecilia D’amico
e con Rosario Coppolino
costumi Santuzza Calì
scenografie Fabiana Di Marco
musiche Massimiliano Pace
adattamento e regia GUGLIELMO FERRO
in collaborazione con Teatro Quirino – Vittorio Gassman

>>>Acquista Biglietti


Liber Festival⁵: il calendario della quinta edizione del festival culturale e letterario della Murgia Barese

In il

liberfestival 2023 altamura

TORNA IL LIBERFESTIVAL
Il calendario dell’Edizione 5 del festival culturale e letterario della Murgia Barese

Dal 5 all’8 gennaio 2023 presso l’ex Monastero Santa Croce ad Altamura (Ba), in via Santacroce 12, l’intera città sarà protagonista dell’evento culturale che coinvolge scrittori, giornalisti, musicisti di fama nazionale e regionale, chiamati, quest’anno, ad affrontare in maniera trasversale il tema scelto per questa quinta edizione: Radici.
Il Liberfestival, organizzato dal Liberfestival APS, è un evento dedicato ai lettori e alla lettura.
«Oggi, con la quinta edizione, – racconta la Presidente, Anna Acquaviva – siamo giunti ad un vero e proprio giro di boa. Ci siamo chiesti dove siamo. Abbiamo tirato le somme di quanto fatto in questi anni e deciso di valorizzare, nel pieno spirito Liberfestival, proprio quella storia semplice da cui tutto è cominciato. Un gruppo di amici inizia a fantasticare, con la voglia di andare avanti, lasciando un’impronta significativa in un contesto arido, senza disconoscerlo. Abbiamo deciso di restare, continuando a credere nella nostra città e nel nostro territorio, illuminando le nostre radici».
Dopo un’edizione “di guerra”, della quarta edizione, realizzata durante l’emergenza Covid 19 come segno di resistenza, il Liberfestival torna con questa dizione, con una nuova veste grafica, un parterre di ospiti e un calendario di eventi davvero ricco ed eclettico che renderà l’Ex Monastero Santa Croce un vero e proprio hub culturale.

Gli ospiti che prenderanno parte a questa edizione saranno:

* 5 gennaio
Pierpaolo Lala e Rocco Luigi Nichil – Invasioni di campo nel racconto e linguaggio della politica.
Silvia Gambi – Sommersi dagli Stracci: la moda può essere davvero sostenibile?
“Dopobarba- Armonie profumate dalle barberie di San Vito dei Normanni”, spettacolo a cura del Circolo Mandolinistico (chiesetta Santa Croce).

* 6 gennaio
Cheapfestival – as CHEAP as POSSIBLE: la public art diventa infestante.
Fabio Magara – Protocollo K: quando la fotografia stimola la memoria collettiva.
Spettacolo Live “Giò Sada live acoustic” a cura di Giò Sada (chiesetta Santa Croce).

* 7 gennaio
Roberto Mercadini – L’arte del narrare storie, che contengono storie, che contengono altre storie.
L’Ultimo Uomo – Sfide leggendarie che hanno cambiato lo sport.
“Little Boy” monologo in musica di Roberto Mercadini e Dario Giovannini (Multicinema Teatro Mangiatordi. Biglietti acquistabili sul sito o al botteghino).
LiberParty – dj set a cura di Michele Forte e Earthbeat APS (Atrio Multicinema Teatro Mangiatordi).

* 8 gennaio
Diego Passoni – Isola e il grande sogno milanese.
Chiara Tagliaferri – Strega comanda colore. Storie di donne alla ricerca della propria identità.
Stiamo Malox- Spettacolo di Stand up Comedy a cura di Marco Montrone e Gerry Cassano (IG: Lo Zar).

Oltre alle presentazioni e agli eventi serali verranno esposte quattro mostre, due fotografiche: Protocollo K di Fabio Magara e Ritratto circolare di Tina Massari e Nicola Petrara; due di illustrazione: as CHEAP as POSSIBLE del Collettivo Cheapfestival e Heimat di Elisa Seitzinger.
Non solo talk, spettacoli teatrali, musica e mostre, ma anche tanto divertimento con le nostre attività:
* Permanenti: – IdentiKit letterario, Farmacia Letteraria, Metti le tue radici in bacheca;
* Giornaliere:
* 5 gennaio Lectio su “Fotografia e Memoria” a cura di Nicola Petrara;
* 6 gennaio Speed Date letterario;
* 7 gennaio – Attività ludiche per bambini a cura dell’Associazione Il Baule Volante;
* 8 gennaio – Giochi da tavolo e di ruolo a cura di Another World.

«Ad oggi il Liberfestival – aggiunge la presidente – è un’iniziativa riconosciuta a livello regionale come uno degli eventi più importanti della stagione invernale del territorio appulo-lucano, un esperimento culturale vincente, con un elevato riscontro soprattutto fra la comunità giovanile. È una sfida importantissima per il nostro territorio e la città di Altamura, che non possiamo perdere. L’invito è ad esserci nelle attività proposte, negli incontri per le nostre radici, per le nostre esperienze, per la bellezza di lasciare traccia della nostra cultura, in questa storia».
Grazie. Vi aspettiamo!


MURGIA VINILE: Fiera del Disco e della Musica ad Altamura

In il

murgia vinile altamura

Murgia Vinile, il mercato del disco organizzato ad Altamura ma rivolto a tutto il territorio circostante, dedicato al collezionismo discografico, alla diffusione della cultura musicale e alla promozione del suo ascolto. Una mostra/mercato dedicata al vinile, ma anche ad ogni altro tipo di memorabilia musicale: riviste, giradischi, poster, locandine e altro ancora. Decine e decine di espositori provenienti da tutta Italia daranno vita ad un’intera giornata carica di energia e in grado di attirare molti visitatori.

L’appuntamento, per gli appassionati, curiosi e non, è presso il centralissimo “Monastero del Soccorso-GAL” (Piazza Resistenza, 5) Domenica 18 Dicembre 2022, dalle 10:00 alle 22:00, per una giornata unica all’insegna della musica.

MURGIA VINILE 2022 – Fiera del Disco
Domenica 18 Dicembre
GAL-Monastero del Soccorso, Altamura (BA)
Piazza Resistenza, 5 (https://goo.gl/x6iM0b)
dalle 10:00 alle 22:00 – INGRESSO LIBERO

Per maggiori informazioni chiamare al 3297955505
www.facebook.com/murgiavinile


Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


Un, due, tre stella!

In il

un due tre stella

Al Teatro Mercadante di Altamura Sabato 22 ottobre alle h. 21,00 e domenica 23 alle h. 18,30 nell’ambito del 19º Festival nazionale di teatro comico “Bombetta d’Oro”, La Banda degli Onesti presenta in prima nazionale “1, 2, 3… STELLA!”, commedia di Silvano Picerno
con Silvano Picerno, Elisabetta Rubini, Leo Coviello, Francesco Venturo.
Regia Silvano Picerno.
Direttore di scena Mariella Labianca, Scenografia Nicola Leone,
Audio-luci Dante Zizzari, Fotografo Pietro Crivelli.

Cosa succederebbe se scomparisse internet in tutto il mondo? Da questa inquietante domanda parte una vicenda surreale, i cui protagonisti sono Fede e Chiara una coppia è iper-digitale che dipende dalla tecnologia, come la maggior parte di noi. Dopo questo inspiegabile black-out della rete, la disperazione li assale e arrivano persino ad uno scontro verbale con Augusto, un avventore di un bar, “reo” di condurre una vita esattamente all’opposto: senza tecnologia. Da qui inizia una sorta di “viaggio nel tempo” che li porterà fino a quando il mondo digitale non esisteva, e si giocava a… “Un, due, tre… Stella!” A disturbare le loro conversazioni sarà Angelo, un cameriere scorbutico e stralunato, che porterà un pizzico di trascendente in questa vicenda grottesca. Ma quale sarà il vero motivo della scomparsa di internet? Lo scoprirete in questa commedia brillante, dall’umorismo raffinato e con riferimenti nostalgici che faranno ridere ed emozionare, con un finale sorprendente.

>>>Acquista Biglietti


Giornata Mondiale del Pane 2022: ad Altamura degustazioni, mostre, visite guidate, laboratori e concerti in giro per la città

In il

Giornata Mondiale del Pane 2022 Altamura

GIORNATA MONDIALE DEL PANE 2022
PANE DI ALTAMURA

LA PRIMA D.O.P. IN EUROPA
DOMENICA 16 OTTOBRE 2022
ALTAMURA (BARI)

C’è un luogo nel quale il Pane assume un significato profondo. Dove la tradizione si fonde con l’anima di una comunità.

Ad Altamura un ricco calendario di eventi il 16 ottobre per la giornata mondiale del pane promossa dal Consorzio Pane di Altamura DOP: degustazioni, convegni, mostre e laboratori in giro per la città.

PROGRAMMA:

ORE 10.00 – CONVEGNO
A circa vent’anni dalla DOP: le potenzialità del pane di Altamura e le opportunità offerte all’intera filiera produttiva dal PNRR
Monastero del Soccorso, Sala Tommaso Fiore

SALUTI ISTITUZIONALI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP
Rosa Melodia, Sindaca della Città di Altamura
Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari
Rossano Sasso, Onorevole Sottosegretario di Stato per l’Istruzione
Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse Agroalimentari
Sergio Fontana, Presidente Confindustria Puglia e Confindustria Bari e Bat

Modera: Enzo Magistà, Direttore Telegiornale Telenorba

PANEL 1 – IL PANE DI ALTAMURA DOP: UNA STORIA CHE GUARDA AL FUTURO
Giuseppe Pupillo, Presidente ABMC – “La storia del pane di Altamura”
Federico Pirro, Professore associato di storia dell’Industria presso il Dipartimento FLESS dell’Università di Bari – “L’economia del pane tra Storia e tradizione”
Loreto Gesualdo, Direttore di Nefrologia Universitaria del Policlinico di Bari – “Aspetti salutistici e nutrizionali del Pane di Altamura DOP”
Amarillide Genovese, Docente di Diritto Agrario dell’Unione Europea dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – “Etica e sostenibilità del cibo e della filiera del pane di Altamura DOP”

PANEL 2 – LO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL PANE DI ALTAMURA DOP
Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia e già Presidente del Consorzio per la Tutela del Grana Padano DOP – “Il ruolo dei Consorzi di tutela e il valore aggiunto della DOP”
Francesco Sgherza, Presidente Confartigianato Puglia – “Le produzioni artigianali linfa per la valorizzazione del territorio e della crescita del turismo enogastronomico ed esperienziale”
Luigi Trotta, Dirigente Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari Regione Puglia – “Il ruolo delle regioni in materia di DOP e IGP”
Gianluca Nardone, Direttore Dipartimento Agricoltura Regione Puglia – “Risorse europee per il settore grano/pane FESR e PNNR”

CONCLUSIONI
Lucia Forte, Presidente Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Pane di Altamura a DOP

ORE 09.00 – MOSTRA

Nel mare assoluto del grano al canto delle pietre di sotto
Chiesa Santa Croce

Mostra collettiva di artisti contemporanei con la partecipazione di Dario Carmentano, Giuseppe Miriello, Franco Di Pede, Mimmo Laterza, Paolo Lorusso, Paolo Maggi, Giovanna Ferrorelli, Claudio Vino, Aurora Maletik, Cosmo Laera, Nicola Lisanti, Giovanni Carlucci, Giovanni Carpignano, Iginio Iurilli, Gianni Dell’Acqua, Paolo De Santoli, Marta Salonna, Pino Lauria, Luigi Guerricchio, Angelo Palumbo, Beppe Labianca, Carla Cantore, Antonello Di Gennaro, Francesco La Centra, Anna Forte, Angelo Carbone, Roberto Linzalone, Stefano Siggillino, Giuseppe Mitarotonda, Davide Mangione, Anna Maria Di Terlizzi, Francesco Pentasuglia, Rocco Scattino, Sergio Laterza.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA | Ore 11.00 – PRESENTAZIONE

Pane Nostro
di Nicola Nuzzolese
Chiesa Santa Croce

Gestualità nella panificazione domestica.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
Nel nome del Pane
di Angelo Saponara
Chiesa Santa Croce

Foto in bianco nero acquerellate dall’autore.

ORE 09.00 – MOSTRA FOTOGRAFICA
L’Arte di Antonio Cosola
Ex Monastero Santa Croce

Esposizione di timbri di pane provenienti dalla collezione di famiglia.

ORE 09.00 – INSTALLAZIONE | Ore 10.00 – PRESENTAZIONE

Colonna Sonora
di Vito Maiullari
Chiesa San Domenico

L’opera è una libera interpretazione del territorio dell’Alta Murgia, della sua vocazione agricolo-pastorale, con un chiaro riferimento alla pratica della transumanza.

ORE 17.00 –  TEATRO >>>Prenota qui

Piccoli misteri
di Laurent Dupont, con Rossana Farinati
Chiesa San Domenico

Gesti che evocano lo scorrere della vita tra nascita, festa, morte. Un ciclo di cui il grano e il pane ne sono antichissimi simboli.

ORE 19.30 – PRESENTAZIONE LIBRO

Pane Nostro
di Pedrag Matvejevic, con Silvia Godelli
a seguire Lettura poetica di Lino Angiuli
Chiesa San Domenico

Frutto di vent’anni di lavoro. Quella del pane è una grande storia, ricca di sapienza e di poesia, d’arte e di fede.

ORE 10.00-13.00 + ORE 17.00-18.00

Laboratori, proiezioni video e degustazioni
Piazza Duomo – Area Meeting

ORE 18.00 – SHOW COOKING
Vitantonio Lombardo – Chef Stellato Michelin
preparerà dei piatti a base di pane di Altamura DOP
Piazza Duomo – Area Meeting

ORE 19.00 – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Mario Paciello
Vescovo emerito di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
Organista Luigi Alfredo Cornacchia, con la partecipazione del Coro Polifonico Saverio Mercadante
Cattedrale

ORE 20.00 – CONCERTO
Lo Cunto delle genti
Uomini, fede e la ricerca della felicità
Eva Immediato (voce recitante) / Daniela Ippolito (arpa)
Cattedrale

ORE 21.30 – CONCERTO
Affetti sonori
Antonio Dambrosio – Percussioni / Mallet station / Hang drum
Nanni Teot – Tromba / Flicorno / Live electronics
Piazza Duomo

APERTURE MUSEI E LABORATORI

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria pomeridiana del museo
Una particolare attenzione verrà riservata alla sezione del pane.
APERTURE STRAORDINARIE 8.30 – 19.00
VISITE GUIDATE 11.00 – 17.00

MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ALTA MURGIA
Visita guidata alla collezione, con particolare riferimento agli strumenti utilizzati in agricoltura per la coltivazione del grano, la macinazione a pietra del frumento, la panificazione.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 19.00

MUDIMA MUSEO DIOCESANO MATRONEI
Ingresso con biglietto ridotto
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00

MUSEO DEL PANE VITO FORTE >>>Prenota qui
Apertura straordinaria con visite guidate e laboratori.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.00 – 20.00

ANTICHI FORNI A LEGNA
Nunzio Ninivaggi
Laboratori sulle fasi di lavorazione del pane.
APERTURA STRAORDINARIA ORE 10.30 – 12.30


FEDERICUS 2022: torna ad Altamura la Grande Festa Medievale, il programma completo

In il

federicus 2022 altamura

FEDERICUS “D’onor sì degno”
30 Settembre, 1 e 2 Ottobre
Altamura – Bari

Federicus 2022 e il grande ritorno a settembre!!
La macchina organizzativa dell’APS Fortis Murgia si è rimessa in moto, Dopo più di tre anni dall’ultima edizione di Federicus dal tema “Li agi”, finalmente possiamo annunciare con immensa gioia che la prossima edizione della tanto attesa festa medievale si terrà nei giorni venerdì 30 settembre, sabato 1° ottobre e domenica 2 ottobre.
Ad annunciarlo è il nuovo presidente Fabrizio Quattromini . La direzione artistica conterà su tre figure d’eccellenza dell’associazione Caterina Colonna Franco Damiano e Alessandro Martello che in collaborazione con i vari gruppi formati dagli instancabili e onnipresenti volontari avranno il compito di realizzare una grande festa per l’Imperatore Federico II di Svevia attraverso cortei, manifestazioni, convegni, mostre, spettacoli e tutto ciò che è sempre appartenuto all’impareggiabile stile di Federicus.
Sarà un successone, anche perché il FORMAT di quest’anno sarà diverso rispetto alle edizioni precedenti.

Buon Federicus a tutti!!

QUI il programma completo della festa


“Federico II: La Storia di un Re” mostra di miniature ad Altamura

In il

federico II la storia di un re mostra federicus

Cominciano gli eventi collaterali della festa medioevale Federicus!

Il 20 settembre alle ore 19.00 presso i locali della Pro Loco di Altamura, in piazza della Repubblica, ci sarà l’inaugurazione della mostra di miniature intitolata “Federico II: La Storia di un Re”.

La mostra vedrà l’intervento di Pietro Colonna, Presidente Pro Loco, di Oronzo Petronella e Michele Tota, rispettivamente consigliere e segretario Pro Loco e di Anna Cornacchia, Docente Liceo Classico Cagnazzi.

La mostra durerà fino al 15 ottobre.

Come sempre vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un momento di grande approfondimento culturale prima di entrare nel vivo della tre giorni di Federicus. Vietato mancare!


Sagra della Pecora 2022 ad Altamura: il programma delle serate

In il

sagra della pecora 2022 altamura

MURGIA A MORSI – Sagra della Pecora
16-17-18 Settembre 2022
Monastero del Soccorso
Altamura (Bari)

Fervono i preparativi per la grande festa popolare sulla civiltà contadina del territorio murgiano denominata MURGIA A MORSI – Sagra della Pecora, Altamura 16-17-18 settembre 2022. Una idea promossa e realizzata dall’Associazione Algramà con la collaborazione dell’Associazione Madonna del Buoncammino.
Una incantevole sagra sugli appetitosi prodotti della murgia barese, una vetrina di manufatti di valenti artigiani ed artisti locali apprezzati in tutto il mondo, concerti e canti della tradizione contadina meridionale, convegni e attrattive culturali.
Le finalità dell’evento: l’amore per la nostra terra e per la sua storia, la réclame dei suoi prodotti enogastronomici, la promozione delle sue bellezze artistiche e paesaggistiche, la valorizzazione dei suoi esperti artigiani, la valorizzazione di artisti e giovani talenti.
Un input alle aziende del territorio per uno sviluppo economico e sociale nel rispetto dell’ambiente che ci circonda e delle sue risorse.

PROGRAMMA:

Venerdì 16 Settembre
* Ore 18:00 Inaugurazione Murgia a Morsi e Apertura area mercatale
* Ore 18:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Apertura Area Ludica Muracrea
* Ore 18:30 Giardino Monastero del Soccorso
* Convegno “Nuove Opportunità per la nostra agricoltura”
* Ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Canzoniere Grecanico Salentino

Sabato 17 Settembre
* Ore 9:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Attività Associazione Autism Friendly Altamura
* Ore 10:00 Sala Tommaso Fiore
* Laboratorio Pane di Altamura
* Ore 18:00 Sala Tommaso Fiore
* GustoLab a cura del Dr. Michele Polignieri
* Ore 18:00 Piazza Resistenza
* Laboratorio per bambini – Manine laboriose
* Ore 18:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Gioca con l’Autore: Gabriele Mari a cura di Muracrea
* ore 18:30 Giardino Monastero del Soccorso
* Convegno “Cibo e Territorio nella transizione ecologica”
* Ore 20:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Premiazione Concorsi Pallone di Gravina e il Pane della Murgia
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Ronda di Pizzica Pizzica a cura di Pietro Balsamo
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Gruppo Folklorico Re Pambanelle
* ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Uaragniaun

Domenica 18 Settembre
* Ore 9:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Attività Associazione Autism Friendly Altamura
* Ore 10:30 Piazza Resistenza
* Laboratorio per bambini di Giovanni Carlucci
* Ore 17:30 Giardino Monastero del Soccorso
* Teatro per Ragazzi – Hansel & Gretel
* Ore 18:00 Piazza Resistenza
* Laboratorio per bambini – Manine Laboriose
* Ore 18:30 Sala Tommaso Fiore
* GustoLab a cura del Dr. Michele Polignieri
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Ronda di Pizzica Pizzica a cura di Pietro Balsamo
* ore 20:30 Piazza Resistenza – Area Mercato
* Gruppo Folklorico Re Pambanelle
* ore 21:00 Giardino Monastero del Soccorso
* Etnikantaro

Info: Giacomo 3357161755

Algramà Associazione culturale
www.algrama.it