LA MATTA, pedalata con biciclette d’epoca nella Valle d’Itria

In il

la matta ciclostorica pugliese

Si terrà sabato 1 giugno prossimo a Noci la quarta edizione de “La Matta – Ciclostorica Pugliese”, la pedalata non agonistica con biciclette d’epoca, da corsa o da passeggio, per le strade dell’incantevole Valle d’Itria. Per tradizione si svolge il primo weekend di Giugno, e questa edizione è stata stravolta, dando il via non più’ alle 9.00 di mattina ma nel primo pomeriggio, al fine di rientrare al tramonto e godersi i fantastici paesaggi della Valle d’Itria. Due i percorsi, uno breve da 35km per chi desidera pedalare con le classiche bici con i freni a bacchetta e “l’abito buono della domenica” (Noci – Alberobello – Noci) ed un lungo da 75km per chi vuole rievocare le corse ciclistiche d’un tempo, con la maglia in lanetta e la bici da corsa (Noci – Alberobello – Locorotondo – Cisternino – Martina Franca – Noci).  Quest’anno “La Matta – Ciclostorica Pugliese” è la 3^ Tappa del prestigioso Giro d’Italia d’Epoca, ormai circuito noto anche fuori dai confini italiani.
La due giorni pugliese sarà così programmata: il venerdì 31 maggio dalle ore 17.30 apertura della 4^ edizione de “La Matta – Ciclostorica Pugliese” con conferenza stampa e una sorpresa per tutti i nostri visitatori…
Sabato 1 giugno, da Piazza Garibaldi a Noci si terrà la vera e propria partenza. Alle ore 14.00 per i ciclisti del lungo ed alle ore 14.30 per quelli del corto.  Entrambi i circuiti godranno di scenari mozzafiato e di ristori con prodotti tipici pugliesi, per allietare non solo la vista ma anche il palato dei partecipanti! Ad attendere i ciclisti nella piazza principale ci sarà la coinvolgente musica della Band Swing “Spaghetti Brothers”, un ricco buffet, un mercatino con esclusivi ricambi bici ed abbigliamento vintage. Un vero e proprio villaggio allestito nel cuore della cittadina nocese. Grazie al supporto di tutti gli sponsors, che sostengono e credono in questo progetto, l’Associazione “Ciclo Noci Vintage” ha riservato a tutti i ciclostorici un esclusivo “pacco gara” ovviamente “made in Puglia”!

“La Matta – Ciclostorica Pugliese” 3^ Tappa del Giro d’Italia d’Epoca
Sabato 01 giugno 2019, dalle ore 10:30
Piazza Garibaldi, Noci (Ba) 70015
Costo:
€30,00 entro il 20.05.2018 
€35,00 dal 21.05.2018 – al 01.06.2018 (CHIUSURA ISCRIZIONE ONLINE il 31.05.2019, effettuabile sono in contanti presso la sede de LA MATTA in Via Principe Umberto,8 – 70015 Noci (Ba)
Infoline: +393930080870 

Maggiori info sul sito www.lamatta.org


Rievocazione Storica di Alberobello 1797-2019

In il

rievocazione storica alberobello

RIEVOCAZIONE STORICA ARBORIS BELLI 1797-2019
Alberobello, dal 27 Maggio al 2 Giugno 2019

La Rievocazione Storica è un evento che più di qualsiasi “mezzo” consente di fare un “viaggio” nella storia, nelle tradizioni e nell’identità di un territorio.

Giovedì 23 maggio conferenza stampa di presentazione.
Appuntamento ore 10.30 a Bari presso la Mediateca Regionale Pugliese in via Zanardelli.

Sarà presentata giovedì 23 maggio, alle ore 10.30, a Bari, presso la Mediateca Regionale Pugliese in via Zanardelli, la Rievocazione Storica di Alberobello (27 maggio – 2 giugno), un evento che è un viaggio nella storia, nelle tradizioni e nell’identità della Capitale dei Trulli, organizzato dall’associazione Arteca in collaborazione con il Comune.

Interverranno:
– Antonella Pierno, vice presidente di Arteca;
– Giuseppe Palasciano, regista Rievocazione Storica;
– Aldo Patruno, direttore dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia;
– Michele Maria Longo, sindaco di Alberobello.

Di seguito il programma:
programma rievocazione storica alberobello


“La Pensione delle Beffe” in scena al Teatro dei Trulli

In il

la pensione delle beffe alberobello

L’associazione Sylva Tour and Didactics di Alberobello organizza, con il patrocinio del Comune di Alberobello, del Comune di Tarsia, della Fondazione Casa Rossa Onlus,
 la commedia in tre atti dal titolo “La Pensione delle Beffe” 
che si terra venerdi 3 e sabato 4 maggio alle ore 20.30 
presso  il Cinema Teatro dei Trulli di Alberobello (Bari).
Prodotta dagli stessi autori di Centolire – il prezzo della speranza, La Panchina e de La Notte dei Briganti, La Pensione delle Beffe completa, ma non conclude, la lunga operazione di ricerca storica che l’ass. Sylva Tour and Didactics ha operato sul ‘900. Il focus di questo nuovo lavoro è rappresentato dagli anni tristi del secondo conflitto mondiale, traendo spunto dalle vite degli uomini e delle donne che passarono dal “Campo di internamento Francesco Gigante” di Alberobello. La Pensione delle Beffe è un tentativo dissacrante ed irriverente di ricordare gli anni della guerra vissuti però lontani dal fronte, fatti di grottesco fanatismo, povertà, miseria e voglia di sopravvivere ad un mondo che come mai appariva brutto ed arrabbiato. Una commedia segnatamente comica per i diversi e ripetuti equivoci che seguiranno come un’ombra il cammino di Fefè e compagnia, alimentando in maniera mutualistica e provvidenziale speranze e sogni per ognuno. Perché in quegli anni così bui, l’umorismo ebraico con le sue distorsioni filosofiche, unito alla fantasiosa e naturale tendenza di arrangiarsi di noi meridionali, contribuì a rendere meno amara la quotidianità in questa parte di mondo. Sono passati 74 anni…e sembra ieri! Ma potrebbe essere domani!
Un cast di 14 attori con la loro naturale interpretazione, determinano una recitazione istintiva, legata più alle vicende che alle parole, finalizzata alla trasmissione di un messaggio, all’approfondimento di una riflessione.

Ticket intero: 8,00 euro
Ticket ridotto: 6,00 euro per i bambini al di sotto dei 10 anni

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

Facebook: La Pensione delle Beffe

cell 3804111273 – sylvarchivio@gmail.com

Museo del Territorio “Casa Pezzolla”, Piazza XXVII maggio – Alberobello (Ba)


“Costa dei Trulli – Ritrovarsi in ogni stagione”: Sagre, concerti, rassegne culturali ed eventi per tutto il 2019

In il

costa dei trulli ritrovarsi in ogni stagione

Nasce il “Costa dei Trulli – Ritrovarsi in ogni stagione”, il cartellone che riunisce i più importanti eventi pugliesi dei comuni di Monopoli, Fasano, Alberobello, Castellana Grotte e Conversano.
L’idea alla base di “Costa dei Trulli” è unire il territorio attraverso le rassegne culturali, le sagre, i concerti e gli eventi che si svolgeranno nei prossimi mesi nelle 5 città che hanno deciso di condividere l’obiettivo comune di promozione di un territorio unico e di grande attrazione: la Costa dei Trulli.
Di seguito il programma:

PRIMAVERA
Hell in the Cave (da febbraio a maggio www.grottedicastellana.it) – Castellana Grotte
Maggio Conversanese (dal 25 Aprile al 31 Maggio) – Conversano
Maggio all’infanzia (16 – 19 maggio 2019) – Monopoli
La Scamiciata (dal 1 al 17 giugno 2019) – Fasano
Costa dei trulli Festival (dal 17 Giugno al 31 Agosto) – Tutti i comuni

ESTATE
Summer Lights – Ogni sera da giugno a settembre – Alberobello
World Dance Movement 2019 (dal 7 al 28 luglio 2019) – Castellana Grotte
Bandalarga (dal 19 Luglio al 10 Agosto) – Conversano
De Gregori & Orchestra Greatest Hits Live (21 Luglio 2019) – Fasano
FestivArts (Luglio e Agosto) – Alberobello
XXXVI Festival folklorico internazionale “Citta’ dei trulli” (1- 4 Agosto 2019) – Alberobello
San Leo Music Fest (fine di Agosto 2019) – Castellana Grotte
Contempo Festival (dal 29 Agosto al 2 Settembre 2019) – Conversano
PhEST-Festival Internazionale di Fotografia ed Arte (da Settembre a Novembre, ogni anno), Monopoli

AUTUNNO
Lector in Fabula (dal 24 al 29 Settembre) – Conversano
Festival della TV (fine Settembre, piazza Vittorio Emanuele, Teatro Radar, Biblioteca Comunale Prospero Rendella) – Monopoli
Festival della scienza (Ottobre 2019 – date da definire) – Fasano
Festival nazionale di Teatro amatoriale “Di scena a Fasano” (Ottobre – Novembre 2019 – date da definire) – Fasano
Prospero Fest (novembre) – Monopoli
Novello sotto il Castello – (15 – 16 – 17 Novembre) – Conversano

INVERNO
“I Fanòve” (11 Gennaio di ogni anno) – Castellana Grotte
Festival del Cinema di Monopoli “Sudestival” – Il Festival lungo un inverno (da Gennaio a Marzo, al CineTeatro Radar) – Monopoli

EVENTI ENOGASTRONOMICI
Pasqualino gourmet – seconda edizione (dal 9 al 12 Agosto 2019) – Alberobello
Sagra del Pollo e del Coniglio 2019 (7/8 Settembre 2019) – Castellana Grotte
Sagra dell’impanata (fine Settembre 2019) – Castellana Grotte

Per maggiori dettagli sul programma clicca qui


LA PASSIONE VIVENTE ad Alberobello – 42ª edizione

In il

passione vivente 2019 alberobello

LA PASSIONE VIVENTE
ad Alberobello

Muretti a secco, vicoli e viuzze anguste, chiancole taglienti, nitriti di cavalli, sibili di fruste, bagliori di torce nel buio di una umanità ancora ferita e feroce…e Cristo passa!

E attraversa il cuore della città dei trulli, mescolandosi alla folla di figuranti e spettatori che man mano si fa sguardo, violenza, pietà, preghiera fino al “Golgota”, fino al luogo dove si innalza quel Legno che ha unito per sempre la terra al cielo. Questa è la ragione per cui i giovani della comunità di Sant’Antonio ad Alberobello da quarantadue anni puntano sulla rappresentazione della Passione Vivente.
Pare che offra luce. A loro innanzi tutto. E poi a chi viene da anni, ogni Venerdì Santo, non ad assistere ad uno spettacolo, ma a cercare luce, appunto.
Riflettere sulla Passione di Gesù per comprendere il proprio cammino e trovarvi senso.

E così più di cento figuranti si muovono su un palcoscenico naturale di pietra e di ulivi prima e poi lungo le strade del centro storico della Capitale dei trulli e ridanno voce alle parole dei Vangeli: pietre vive lanciate oltre lo spazio e il tempo dell’umanità.
E’ qui che il ricordo dei piedi lavati durante l’ultima cena di Gesù con i suoi diventa acqua, mani, sguardi, respiro, cuori di carne; è qui che il “Getsemani” diventa ancora buio, angoscia, lacrime di sangue, preghiera, abbandono, tradimento; è qui che il Cristo, il Creatore, si sottopone al giudizio dell’uomo, la Creatura, e accoglie lo scandalo della croce.
come si può arrivare ad amare così?
Il tentativo è proprio quello di dire l’indicibile: quanto perdutamente Dio ci abbia amati.

Da quarantadue anni ogni VENERDI’ SANTO: una PASSIONE VERA.
Vi aspettiamo Venerdì Santo 19 Aprile 2019 in Piazzale Biagio Miraglia ad Alberobello. L’ingresso è libero e gratuito, non necessita di prenotazione, uno spettacolo unico con inizio alle ore 21:00.
In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà Sabato Santo 20 Aprile 2019 alle ore 20.00.

Info: www.babetlemmeagerusalemme.it – 3335222150 – dabetlemmeagerusalemme@gmail.com


Festival del Cioccolato ad Alberobello

In il

festival del cioccolato alberobello

Festival del Cioccolato, appuntamento dal 19 al 22 aprile ad Alberobello (Bari).

Il cioccolato artigianale preparato con le migliori materie prime e lavorato secondo le antiche tradizioni dei Mastri Cioccolatieri di tutta Italia. Da Modica, a Perugia, a Torino.
Da venerdì 19 a lunedì 22 aprile, Alberobello ospiterà il Festival del Cioccolato. Quattro giorni, dalle 10.00 alle 22.00, in piazza del Popolo, dove il re indiscusso sarà il vero cioccolato.
L’evento, che ha il patrocinio del Comune, è organizzato dall’associazione culturale Alberobello Future (ACAF) con il Movimento del Turismo del Cioccolato Italiano e associazione Acai che annovera fra i suoi soci i più importanti cioccolatai italiani.
Il festival sarà un dolce percorso tra i vari tipi di cioccolato: dai fondenti, al latte, ai nocciolati, ai bianchi, ai liquori e a tanto altro.
La presentazione ufficiale dell’evento si terrà venerdì 12 aprile, alle ore 17.00, nella sala consiliare «Gianpiero De Santis».
«Dopo il successo ottenuto con la seconda edizione dei mercatini di Natale – dice il presidente di Alberobello Future, Vittorio Ignazzi – abbiamo voluto fortemente proporre un’iniziativa che potesse associare cultura, turismo ed enogastronomia».
«Il festival del cioccolato sarà una chicca nella Pasqua alberobellese – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone – e renderà ancora più speciale il week end di festa per i tanti visitatori e turisti che hanno scelto Alberobello per le vacanze pasquali. L’evento non è solo un itinerario goloso, ma una manifestazione in cui la tradizione dolciaria si mescola con percorsi artistici e letterari, suggestioni legate al cinema e al teatro e allettanti connubi tra cucina e cultura territoriale».


Tiziana Tosca Donati ospite del premio Tracce di Donna – XIª edizione

In il

Tiziana Tosca Donati ospite premio Tracce di Donna

Venerdì 22 marzo, presso il “Cinema Teatro dei Trulli” di Alberobello, alle 20:30 ci sarà l’XI° edizione del “premio Tracce di Donna”, organizzato dall’Associazione “da Betlemme a Gerusalemme” e dalla parrocchia “Sant’Antonio di Padova”, con il sostengo del Comune di Alberobello, della Banca di Credito Cooperativo di Alberobello e Sammichele di Bari e di altre realtà aziendali presenti nel nostro territorio.

Un evento molto atteso, in quanto da quasi undici anni, l’Associazione “da Betlemme a Gerusalemme” si impegna ad attribuire ad una “donna speciale” del paese l’onorificenza ed il simbolico diamante, incastonato nel legno di ulivo, simbolo della nostra terra. L’ospite tanto desiderata per questa edizione sarà Tiziana Tosca Donati, famosa per il “Terzo fuochista”, per il duetto con Ron “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, che li proclama vincitori del Festival di Sanremo nel 1996, per l’inno mariano “Mater Iubilaei” in occasione del Giubileo del 2000, cantato alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e per tanti altri brani musicali ed anche performance teatrali.

E’ possibile acquistare il biglietto di ingresso recandosi presso la segreteria della Parrocchia di Sant’Antonio, presso il Cinema Teatro dei Trulli di Alberobello, presso Profumi Dal Ponte oppure chiedendo informazioni: 3335222150 – www.dabetlemmeagerusalemme.it o su Facebook e Instagram “Associazione Da Betlemme a Gerusalemme”.

La presidente dell’associazione Fenisia Gramolini dichiara: “ascoltare tosca è un’occasione da non perdere, proprio per il valore di questa iniziativa nata, soprattutto, per Alberobello e la sua gente. Vi aspettiamo, quindi, tutti: che non manchi nessuno!”.


ALADIN il musical di Stefano D’Orazio in scena ad Alberobello

In il

aladin musical stefano dorazio

Un altro sogno della Compagnia Grocà va in scena. Si tratta di uno dei musical di maggiore successo degli ultimi anni: l’esilarante “Aladin, il musical”, tratto da una delle più celebri favole delle “Mille e una Notte”, che Stefano D’Orazio, noto componente dei Pooh, che hanno firmato le musiche, ha trasformato in musical nel 2010. Proprio Stefano D’Orazio, che la Compagnia Grocà ha avuto il piacere e l’onore di conoscere, ha concesso le musiche originali e la possibilità di metterlo in scena.
Un gruppo di attori e un energico corpo di ballo faranno rivivere sul palcoscenico la storia d’amore tra la giovane principessa Jasmine e Aladin, uno “scugnizzo” coraggioso e scapestrato, che, con l’aiuto del Genio e della sua lampada magica, sconfiggerà il perfido Gran Visir Jafar e realizzerà il suo sogno d’amore. Adulti e piccini saranno trascinati tra i colori e l’incanto delle terre d’Oriente, tra bizzarri personaggi, perfettamente disegnati e interpretati.
Uno spettacolo recitato e cantato dal vivo, con coreografie travolgenti, che farà sognare il pubblico, perché… “i sogni sono vita e la vita è teatro” e almeno in teatro tutti potranno sognare come sarebbe bello se di quella lunga lista di desideri che portiamo nel cuore, almeno i primi tre potessero essere esauditi!

Prenotazione Biglietti al 3287033194 – 3934570885
Botteghino c/o Spazio Grocà, via E. Fermi n.62 – Castellana Grotte (mart. e giov. ore 20:00/22:00 – ven. 15.30/19:30)


“LIGHTS IN LOVE” ad Alberobello si riaccendono i Trulli per San Valentino

In il

lights in love alberobello

«Lights…in love», ad Alberobello arriva la settimana dell’amore

Da lunedì 11 a domenica 17 febbraio tornano ad accendersi le luci sui trulli per festeggiare San Valentino

Tornano ad accendersi le luci sui trulli ad Alberobello per celebrare, per la prima volta, San Valentino e tutti gli innamorati.

Una settimana d’amore dal titolo «Lights…in love» che inizierà lunedì 11 febbraio. Per sette giorni, fino a domenica 17 febbraio, dal tramonto fino a notte fonda, il rosso dominerà sulle case a cono del Rione Monti e una cascata di cuori colorerà il Belvedere, la Chiesa di Sant’Antonio e il Trullo Sovrano.

La magia delle luci d’amore renderà speciale febbraio ad Alberobello che si prepara con il solito entusiasmo ad accogliere turisti e visitatori che vorranno ammirare lo spettacolo dell’innovativo «Lights…in love».

L’evento, sostenuto da ENGIE, azienda che cura il servizio di pubblica illuminazione della Capitale dei trulli, è promosso dall’amministrazione comunale.

«Per la prima volta i trulli si accenderanno anche a febbraio – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone –. L’evento è una novità assoluta che lanciamo per festeggiare l’amore e gli innamorati nella convinzione che le luci sulle nostre case a cono possono rendere ancora più speciale la nostra Alberobello e regalare grandi emozioni ai nostri visitatori».

«Siamo felici di essere vicini agli abitanti di Alberobello in questa nuova iniziativa dedicata alla città e ai suoi abitanti – ha commentato Fabrizio Di Battista, Direttore Area Adriatica-Sud di ENGIE Italia. «Iniziativa all’insegna della luce e dell’energia, al fianco di un’amministrazione lungimirante, attenta ai bisogni della comunità e che vede nell’efficienza energetica un asset imprescindibile in grado di migliorare la vita delle persone e salvaguardare, allo stesso tempo, l’ambiente».


“C’è sempre un motivo per gioire” in scena al Teatro dei Trulli

In il

ce sempre un motivo per gioire komikando

“C’è sempre un motivo per gioire”
Dall’ideatore dei Fratelli LO TUMOLO, i becchini più simpatici della tv, l ‘ultimo esilarante lavoro di Daniele Sportelli, in scena il prossimo 9 e 10 febbraio al cinema teatro dei trulli.
Una rappresentazione comica da non perdere.

Con
Carmela Turi
Giuseppe D’Elia
Cesare Morea
Chiara Giotta
Angelica Genco
Vittorio Masi
Daniele Sportelli

In scena sabato alle ore 21.00 e domenica alle ore 16.00 e 19.30
Ingresso 13 euro
Info e prenotazioni: 3885996603 Daniele – 3470401581 Vittorio

Teatro dei Trulli
via Ungaretti n. 26/A – Alberobello (Bari)