Christmas Light, torna ad Alberobello l’appuntamento con i mercatini e le luci di Natale sui Trulli

In il

trulli viventi alberobello christmas light

Le luci sui trulli come ogni anno. E poi il tradizionale Presepe Vivente, i mercatini, la casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio e tre grandi nomi: Michele Placido, Dino Abbrescia e Omar Pedrini. E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 6 gennaio. Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2019», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.
L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che saranno accese oggi, 6 dicembre (inaugurazione ore 20.00 in piazza del Popolo) e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 31 gennaio.
L’evento è organizzato da Engie in collaborazione con Unique Eventi. Novità assoluta di quest’anno sarà la speciale rassegna natalizia di FestivArts con un’edizione invernale che riporterà ad Alberobello Dino Abbrescia (29 dicembre) e Michele Placido (24 gennaio). A loro si aggiungerà Omar Pedrini (17 gennaio). Dopo il successo dello scorso anno torna in Largo Martellotta la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta e sarà inaugurata il 6 insieme ai mercatini di Natale.
Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli). In più due grandi alberi di Natale brilleranno davanti alla Chiesa dei Santi Medici e in Largo Martellotta. Altro appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 49ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre).
In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, spettacoli (tra cui «Tribemolle» e «I gemelli di Guidonia») la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro.


Ad Alberobello, la IIIª edizione dei Mercatini di Natale tra i Trulli

In il

mercatini di natale tra i trulli 2019 alberobello

TERZA EDIZIONE “MERCATINI DI NATALE TRA I TRULLI”

Con il freddo dell’Inverno e il cuore che si prepara ad accogliere il Natale, si riaccendono i giorni di festa dedicati alle tradizioni e agli antichi sapori. Siamo felici di invitarvi alla Terza Edizione dei MERCATINI DI NATALE TRA I TRULLI organizzata dall’A.C.A.F. Associazione Culturale Alberobello Future in collaborazione con L’Altro Caffè Bistrò e Patrocinata dal Comune di Alberobello presso Piazza del Popolo, Largo Martellotta, Largo Trevisani e Largo Pietra Ficcata. Un viaggio di momenti indimenticabili a passeggio in uno dei posti più belli e caratteristici del Mondo dove tantissimi turisti curiosi verranno accolti dal 6 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020 da eventi e specialità uniche e particolari.
Ad accogliere tutti, ma soprattutto i bambini, ci sarà Babbo Natale pronto a ricevere letterine, saluti, foto e abbracci. Non mancheranno l’Animazione e la Musica in filodiffusione, gli eventi live musicali che verranno promossi e aggiornati attraverso la Pagina Ufficiale Associazione Future e poi spazio al gioco e alla creatività con gli Artisti di strada e i laboratori di lavorazione artigianale, spettacoli di magia e di pattinaggio artistico sul ghiaccio, intrattenimento per bambini con Mamma e Babbo Natale che sarà felice di accogliervi nella sua originale CASETTA ALBERO A TRULLO.

Di seguito le giornate speciali da non perdere:

8 DICEMBRE – Musica Anni 80’/90’ con Dj Viviano Bagnardi e il DUO LIVE LISA E BENNY
14 DICEMBRE – SERATA MUDU con Uccio De Santis, Umberto Sardella e Antonella Genga
15 DICEMBRE – COVER BAND VASCO ROSSI “I KOMANDATI”
21 DICEMBRE alle ore 20 – SPETTACOLO PATTINAGGIO ARTISTICO SUL GHIACCIO
21 DICEMBRE – COVER BAND NEGRAMARO “SCOMODAMENTE”
22 DICEMBRE – Sfilata Santa Bikers con Babbi Natale per le vie del paese in sella a possenti moto
per consegnare doni ai più piccoli (in collaborazione con gli amici Trulli’s Bikers di Alberobello)
22 DICEMBRE – CALATA DI BABBO NATALE da un’altezza di 50m con la sua memorabile slitta illuminata con successiva raccolta delle letterine (Evento a cura del G.A.S.P. Gruppo Archeologico
Speleologico Pugliese – CAI)
24 DICEMBRE – In questa giornata speciale gli utili dell’Associazione verranno destinati a delle
famiglie bisognose che riceveranno a casa propria dei pacchi dono con beni di prima necessità,
perché c’è sempre tempo per aiutare il prossimo (in collaborazione con l’Amministrazione Comunale)
1° GENNAIO 2020 – TRIBEMOLLE + BALLA CON NOI con Dj Viviano Bagnardi
3 GENNAIO – GRAN KARAOKE IN PIAZZA con Mimmo e Viviano Bagnardi
4 GENNAIO – COVER BAND PINK FLOYD “NO WALL BAND”
5 GENNAIO – Imperdibile CALATA DELLA BEFANA da ben 50 m di altezza organizzata dal Gruppo
GASP-CAI

Dal 22 NOVEMBRE 2019 apre anche in questa nuova edizione: la PISTA DI PATTINAGGIO TRA I TRULLI
Immergetevi in un’atmosfera particolare tutta da vivere e condividere con i vostri amici e parenti ascoltando le melodie natalizie, gustando i dolci fatti in casa, toccando gli oggetti dell’artigianato locale, ammirando le luci e il paesaggio e annusando il profumo del cibo e il calore dello stare insieme che scalda il caratteristico paese. Molti i prodotti proposti nelle casette in legno, tutti originali e autentici.
Ogni giorno sarà da raccontare, grazie anche al sostegno dei nostri sponsor che avranno modo di pubblicizzare le loro attività attraverso un maxi schermo, presenza su oltre 20.000 brochure, 1.000 locandine, PROMOZIONE e condivisione sui nostri canali social ufficiali Facebook, Instagram e su TELE REGIONE, RADIOPUGLIA e RADIONORBA.
Vivi la magia di un’esperienza unica in un paese da favola, per stare bene con i propri cari e non smettere mai di sognare.

INGRESSO GRATUITO – Dal 6 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020


Alberobello: PUGLIA WINE FESTIVAL 2019 – Festa del Vino e dei Sapori d’Autunno

In il

puglia wine festival 2019 alberobello

Dopo lo straordinario successo della prima edizione che ha contato circa 10.000 presenze, l’associazione culturale e di promozione sociale“SensAzioni del Sud” di Conversano (BA), in collaborazione con l’associazione “Il Sud Est nel Cuore” e l’associazione “Amici della Castagna di Conversano”, organizza la seconda edizione del “PUGLIA WINE FESTIVAL – Festa del Vino e dei Sapori d’Autunno”. L’evento si svolgerà nei giorni 1|2|3 novembre 2019 e ad ospitare la manifestazione saranno le splendide cornici di Piazza del Popolo, Piazza Giangirolamo, Piazza Matteotti e Corso V. Emanuele. La manifestazione propone, come benissimo ha fatto durante la prima edizione, un viaggio alla scoperta delle migliori cantine di Puglia, attraverso la degustazione di vini tra cui il Primitivo, il Negroamaro e, visto il periodo, anche il primo Novello, grazie alla presenza di cantine provenienti da tutta la regione; il tutto sarà condito con spettacoli itineranti , gruppi folkloristici della tradizione pugliese, visite guidate tra i luoghi piu’ importanti della città, musiche e spettacoli della tradizione pugliese. Il Puglia Wine Festival ha lo scopo di valorizzare sopratutto i vini pugliesi e gli antichi sapori d’autunno della nostra terra. Si tratta, quindi, di una kermesse dedicata al profumo e al sapore dei nostri vini e alle tipicità alimentari cucinate in piazza, nella migliore tradizione di un antico borgo come quello di Alberobello. La manifestazione risultera’ suggestiva specialmente per i numerosi turisti, che in quel periodo visiteranno le città, grazie anche alla cura e all’attenzione che verranno riservate agli allestimenti e alle scenografie che circonderanno i luoghi dell’evento. Importante sarà la collaborazione con le realtà locali e soprattutto con associazioni, cooperative, ristoratori, commercianti e residenti di Alberobello, che, per noi, sono sempre il vero motore di ogni organizzazione. Avventori e turisti potranno degustare ogni giorno i migliori vini di puglia e i piu’ ricercati piatti tipici della cucina locale e mediterranea, sapientemente elaborati da chef provenienti da tutta la regione. Dal punto di vista dell’intrattenimento le serate saranno animate, tra gli altri, dal concerto degli Sciamaballà (1 novembre dalle ore 21,00), dallo show cooking dello chef Gianvito Matarrese, vincitore del programma 4 Ristoranti di Alessandro Borghese( 2 novembre dalle ore 21,00) e dal concerto dei Folkabbestia (3 novembre dalle ore 21,00).

L’evento, per la sua seconda edizione, prevede un percorso piu’ allargato, rispetto alla sua prima uscita, perché riteniamo che sempre piu’ luoghi della città debbano godere del ritorno d’immagine e del ritorno economico che l’evento offre e nel contempo riteniamo che gli avventori debbano godere di tutti i meravigliosi angoli di Alberobello.


Alberobello, Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano: il programma dei festeggiamenti

In il

festa santi medici alberobello 2019

1636 – 2019 – 383° anno della devozione alberobellese

PROGRAMMA RELIGIOSO

17 – 25 Settembre
Solenne novena predicata da Padre Rizieri Santi
ore 19.30 Celebrazione Eucaristica

Le celebrazioni della Novena e della festa dei santi Cosma e Damiano saranno trasmesse in diretta su:
*
* Teletrullo (canale LCN 111)
* Radio Amicizia (Conversano 100.800 Mhz, Monopoli e Fasano 90.200 Mhz, Alberobello 91.400 Mhz, Polignano a Mare 104.300 Mhz, Rutigliano 88.300)
* Radio Amicizia Internet (www.radioamicizia.com)
* Facebook Basilica Santi Medici (in streaming)

Domenica 15 e 22 Settembre
Celebrazioni Eucaristiche ore: 7.30 – 10.00 – 11.30 – 17.30 – 19.30 (novena) 
Durante i giorni della festa, la Basilica sarà aperta dalle ore 6,00 alle ore 23,00

Giovedì 26 Settembre 
Solennità liturgica 
Celebrazioni Eucaristiche ore: 7.00 – 8.30 – 10.00 – 11.30 – 17.30 – 19.30

Venerdì 27 Settembre 
Festa tradizionale dei Pellegrini 
Celebrazioni Eucaristiche 
CON INDULGENZA PLENARIA 
ore: 4.00 – 6.00 – 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 (presiederà il Vescovo) 17.30 – 19.30 
ore 11.00 Solenne processione con le sacre immagini

Sabato 28 Settembre 
Festa tradizionale degli Alberobellesi 
Celebrazioni Eucaristiche 
CON INDULGENZA PLENARIA 
ore: 7.00 – 8.30 – 10.00 – 11.30 – 16.00
ore: 17.30 Solenne processione con le sacre immagini

Domenica 29 Settembre 
Celebrazioni Eucaristiche ore: 7.30 – 8.30 – 10.00 – 11.30 – 17.30 – 19.30

Venerdì 4 Ottobre 
ore 19.30 Celebrazione Eucaristica di ringraziamento.
Parteciperanno le Autorità cittadine, il Comitato Feste Patronali e i Cavalieri portatori delle sacre immagini

PROGRAMMA CIVILE

Mercoledì 25 Settembre 
FIERA DEL BESTIAME E DI MERCI VARIE (istituita nel 1820) nei pressi del campo sportivo comunale in contrada Popoleto

Giovedì 26 Settembre 
ore 8.00 “Diana” pirotecnica offerta dal Caseificio Artelat di Pietro Liuzzi 
ore 8.30 Giro del Concerto Bandistico per le vie cittadine 
ore 10.30 Mattinata musicale: Gran Concerto Bandistico Citta di Gioia del Colle Direttore: M’ Rocco Eletto
ore 18.30 Inizio Concerto Bandistico serale
ore 19,15 Accensione illuminazione artistica offerta dal “Central Bar”

Venerdì 27 Settembre 
ore 8.00 “Diana” pirotecnica offerta dal Caseificio Notarnicola di Andrea Liuzzi 
ore 9.00 Mattinata musicale:
* Gran Concerto Bandistico CITTÀ di AILANO (CE) Direttore M° NICOLA HANSALIK SAMALE
* Premiato Gran Concerto Musicale CITTÀ di FRANCAVILLA FONTANA Direttore M° ERMIR KTANTJIA
ore 10,30 Deposizione corona di alloro al Monumento ai Caduti 
ore 18,30 Inizio concerto bandistico serale 
ore 19,15 Accensione illuminazione artistica 
ore 22,45 Campo Sportivo, via Locorotondo – Grande Spettacolo Pirotecnico a cura delle ditte:
* F.LLI PANNELLA di PONTE (BN)
* PIROTECNICA CATAPANO di OTTAVIANO (NA)
ore 23,30 Seconda parte concerto bandistico serale

Sabato 28 Settembre
ore   9.00 Giro della banda per le vie cittadine 
ore 10.00 Mattinata musicale Premiato Gran Concerto Bandistico “G. PIANTONI” CITTÀ di CONVERSANO Direttore: M° SUSANNA PESCETTI 
ore 17,30 Seguirà la processione la Banda Musicale Città di POLIGNANO A MARE
ore 20,30 Inizio concerto bandistico serale

Domenica 29 Settembre
ore 21.00 IVANA SPAGNA IN CONCERTO

EVENTI CULTURALI E SPORTIVI

7-15 Settembre – TROFEO SANTI MEDICI – FIT – presso Circolo Tennis Bosco Selva – organizzato dal Circolo Tennis “D. Del Monte” A.S.D.

Sabato 14 Settembre
ore 17,30 – Centro parrocchia-le “Don Peppino Contento” – 5° Incontro di Medicina Dieta mediterranea, come Alberobello, patrimoni UNESCO

28 Settembre – Il cielo mancante della Basilica dei Santi Medici in Alberobello. Presentazione del modello in scala della cupola della basilica anargira. Discussione sulle tecniche costruttiva le illustreranno il prof. Giuseppe Fallacara e il team di lavoro del Politecnico di Bari.

5-6 Ottobre – 8° MEMORIAL “LEONARDO DE GIOR-GIO” – A.S.D. Volley 99 e ASPD Living di Alberobello

27 Ottobre – 11° DUATHLON DEI TRULLI di ciclismo “Trofeo Santi Medici”- organizzato dalla A.S.D. SPES

Ottobre 2019 – Visita ai luoghi sacri dei santi Cosma e Damiano

I fuochi pirotecnici durante le solenni processioni e quelli del mattino del 26 e 27 settembre, allestiti dalla ditta Martino De Carlo di Gioia del Colle, sono offerti dalla BCC di Alberobello e Sammichele

L’illuminazione artistica di piazza A. Curri, di c.so V. Emanuele e di piazza del Popolo con accensione musicale è a cura della ditta FANIUOLO di Putignano.


BUNGARO in concerto ad Alberobello – “Maredentro Live Tour”

In il

bungaro maredentro live alberobello

L’ARTISTA FESTEGGIA 25 ANNI DI CARRIERA

BUNGARO in MAREDENTRO LIVE TOUR. In occasione dei 25 anni di carriera l’artista presenterà al pubblico il suo primo album dal vivo.

Mercoledì 4 settembre 2019
Piazza Sacramento – Trullo Sovrano
ALBEROBELLO (Bari)

Nel viaggio di pochi mesi “Maredentro Live” (etichetta Esordisco) ha ricevuto eccelenti riscontri dalla critica e ha avuto diversi riconoscimenti, tra i quali anche il Premio Lunezia e il Premio del Social World Film Festival. Uno dei maggiori successi del disco è la cover e videoclip di “L’ombelico del mondo/ Lu viddiccu di lu mundu”. La strepitosa versione adattata nel testo e cantata in dialetto brindisino, amirata dallo stesso Jovanotti che l’ha commentata su Facebook: “Tony Bungaro è una delle voci italiane più belle della mia generazione, un artista profondo che ho sempre stimato, e mi ha fatto molto piacere quando ho saputo che nel suo nuovo progetto ha inserito una versione in dialetto de “l’ombelico del mondo” trasformandola in un canto salato e bagnato dal mare. Lo ringrazio moltissimo, e qui c’è la sua esibizione live a webnotte di ieri sera. Se vi va sentite il suo disco nuovo, è il lavoro di un artista libero che tocca il cuore.”

Il disco contiene una miriade di perle da scoprire o riscoprire, brani riarrangiati e interpretati nel suo stile inconfondibile ed essenziale:, “Io non ho paura” (resa celebre dall’interpretazione di Fiorella Mannoia); “Guardastelle” (vincitrice del Premio della critica al Festival di Sanremo 2004, canzone che ha girato il mondo ed è stata interpretata anche da Youssou N’Dour); “Il Mare Immenso” (presentata nel 2011 al Festival di Sanremo da Giusy Ferreri); “Agisce”(scritta per Patrizia Laquidara, Premio della critica Musicultura nel 2002); “Il Deserto” (cantata, in precedenza, con Fiorella Mannoia); “A me non devi dire mai” (scritta a quattro mani con Chiara Civello); “Nottambula” (una delle sue prime creazioni del lontano 1984, scritta con Pino Romanelli).

Inoltre, per la prima volta, Bungaro interpreta alcune canzoni di altri artisti: oltre a “L’ombelico del mondo”, “La donna riccia” (omaggio a Domenico Modugno); “Passione” di Libero Bovio (una delle canzoni napoletane più famose di tutti i tempi, molto amata dalla famiglia del cantautore). Bungaro propone anche “Apri le braccia”, unica versione italiana di “Once in a life time” di David Byrne dei Talking Heads. Nel disco si nota anche la sua passione per il Cinema: Bungaro canta “Se rinasco” (con le citazioni di alcuni dei suoi film preferiti: “Mare dentro”, “Fino all’ultimo respiro”, Le notti di Cabiria”, “La passione e la vergogna” e “I racconti del cuscino”); e, per la prima volta “Perfetti sconosciuti” (che vinse il Nastro D’Argento e il Ciak D’Oro, candidata ai David di Donatello per la Migliore Canzone Originale).
La chicca della raccolta è l’inedito “Il Prato” (testo di Teresa De Sio su musica di Bungaro).

“Un giorno mia figlia mi disse: Papà, sai che secondo me il poeta è un tuffo nel mare fatto al rallentatore. Aveva nove anni e mi disarmò con quella visione illuminante. Un attimo dopo decisi di costruire uno spettacolo eppoi un disco live dal titolo MAREDENTRO. Sono passati tre anni da quel momento e oggi sono riuscito finalmente a mettere in questo disco ogni istante di quel tuffo di cui parlava mia figlia. I miei sogni, la mia navigazione tra l’essere interprete di me stesso e l’autore di grandi artisti, l’amore per i dettagli, le parole con il cuore in bocca, l’Oriente e Sakamoto, l’impressionismo francese e Satie, gli incontri con le persone che, come me, credono nel buio luminoso e amano volare ancora con i piedi per terra.”

Bungaro (chitarra e voce), suonerà con Antonio de Luise (contrabbasso); Marco Pacassoni (vibrafono, percussioni e batteria); Antonio Fresa (pianoforte).
Gli arrangiamenti sono stati curati da Bungaro e Antonio Fresa.

Bungaro, “un fuorilegge messo a capo di una sommossa sentimentale”, è un cantautore elegante e un artigiano della musica che ama giocare con le note e le parole, autore di un grandissimo numero di canzoni portate al successo dai più importanti artisti italiani (Mannoia, Vanoni, Ayane, Ferreri, Mengoni, Morandi, Ruggiero, Civello, Magoni, solo per citarne alcuni). Vanta numerose collaborazioni con artisti della scena internazionale, tra cui quella con Ivan Lins (il loro progetto “InventaRio” ebbe la nomination ai Latin Grammy Awards 2014), Youssou N’dour, Daniela Mercury, Ana Carolina, Paula Morelembaum, Miùcha Buarque de Holanda, Ian Anderson, Omar Sosa, Lara Fabian. — con Antonio Fresa, Antonio de Luise, Marco Pacassoni e Bungaro.


“Il Guercio di Puglia” opera buffa in scena ad Alberobello

In il

il guercio di puglia alberobello

Il 1° settembre 2019 alle 20:30 presso il piazzale antistante il Trullo Sovrano di Alberobello andrà in scena la prima esecuzione mondiale de “Il Guercio di Puglia, tra parole e musica”, opera buffa relativa al Conte Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona.

Il progetto rappresenta un unicum nello scenario culturale di questa Regione, oltre che nel panorama internazionale dell’opera. Per la prima volta, la Puglia e la sua storia diventano il soggetto di un’opera lirica, organizzata da Associazione Culturale Ventotto e cofinanziata dalla Regione Puglia e dal Comune di Alberobello.

L’intento è quello di promuovere le giovani eccellenze artistiche del territorio, affidando ad un team 100 % pugliese ed interamente under 35 la realizzazione dell’opera, scritta per l’occasione dal compositore pugliese Nicola Scardicchio (compositore e direttore d’orchestra – diretto allievo di Nino Rota). La realizzazione del progetto ha avuto inizio negli scorsi mesi grazie al concorso di scrittura creativa “I dialoghi del Guercio”, indirizzato alle scuole di ogni ordine e grado.

Gli studenti hanno inviato un testo contenente una scena, un dialogo, una narrazione immaginari relativi alla storia de Il Guercio di Puglia ed i 21 elaborati finalisti sono stati trasformati nel libretto operistico. Con la regia di Davide Gasparro e la direzione di Danila Grassi, i giovani cantanti Paola Leoci (Soprano), Manuel Amati (Tenore), Carlo Sgura (Baritono) e Alberto Comes (Basso), accompagnati da talentuosi musicisti pugliesi, daranno vita all’opera buffa. La tradizione dell’opera italiana unita al “Made in Puglia” ed ai talenti di questa Regione si misceleranno armoniosamente in uno spettacolo fresco, giovane e di qualità.

Cast:
Paola Leoci – Soprano
Manuel Amati – Tenore
Carlo Sgura – Baritono
Alberto Comes – Basso
Regia – Davide Gasparro

Ensemble:
Federica Del Gaudio – Violoncello
Asia Ventura – Violino
Giulia Palmisani – Pianoforte
Matteo Erba – Clarinetto
Luigi Tannoia – Tromba
Gabriele Balsamo – Percussioni

Direzione d’orchestra – Danila Grassi

Ingresso libero

Alberobello (Bari)
piazzale antistante il Trullo Sovrano
ore 20:30
ingresso libero
Info. 080.4323449


19ª BIRRA FRA I TRULLI ad Alberobello: il programma

In il

birra fra i trulli 2019 alberobello bari

L’associazione turistica Pro Loco Alberobello con il sostegno: Regione Puglia – WeAreinPuglia , Comune di Alberobello – Capitale dei Trulli, Unpli Puglia, Associazione Italiana Celiachia e Bcc Alberobello e Sammichele di Bari, presentano la 19ª EDIZIONE DI BIRRA FRA I TRULLI.

Dal 17 al 25 agosto 2019 ad Alberobello nella NUOVA LOCATION di Viale Einaudi!!!
Nove giornate ricche di animazione, musica live, gastronomie locali, giochi per bambini, dj set, musica popolare, ma sopratutto tanta. . . ma tanta birra!

Oltre trenta birre provenienti da tutto il mondo: bionde, rosse, ambrate e non mancheranno le artigianali pugliesi.

INGRESSO LIBERO

IL PROGRAMMA:

SABATO 17 AGOSTO: Pre serata con SEGNI a seguire animazione e dj set con Veronica Radionorba – Max Pesce e Ciccio Marinelli

DOMENICA 18: Pre serata con Gruppo Folkloristico Città dei Trulli a seguire I Ditelo Voi Official

LUNEDI’ 19: Terraròss

MARTEDI’ 20: VEGA80

MERCOLEDI’ 21: Antonio Sorgentone vincitore di italian’s got talent

GIOVEDI’ 22: I KOMANDANTI con il sassofonista ufficiale di Vasco Rossi – Andrea Innesto “Cucchia”

VENERDI’ 23: Municipale Balcanica

SABATO 24: Sopravvissuti E Sopravviventi Ligabue Coverband

DOMENICA 25: Colfischiosenza


PAOLA TURCI in concerto ad Alberobello

In il

paola turci in concerto live

In attesa del tour teatrale che la vedrà impegnata in tutta Italia, è in programma ad Alberobello l’imperdibile concerto di Paola Turci per presentare “Viva da Morire”, il nuovo album.
 Il nuovo lavoro discografico contiene il brano presentato al Festival di Sanremo “L’ultimo ostacolo” e il singolo scritto dal rapper Pula+, che dà il titolo al disco e rappresenta un inno alla vita ricco di energia. Dieci sono le tracce dell’album, prodotto da Luca Chiaravalli, e hanno ognuna un arrangiamento musicale proprio, in cui è racchiuso il passato, il presente, il futuro. Paola Turci adolescente sulla vespa 50, Paola Turci sospesa nel passato e viva nel presente, ricca di desideri per il futuro. Molti gli autori importanti che hanno collaborato con lei, da Shade con cui duetta nel brano “Le olimpiadi tutti i giorni”, a Nek, Federica Abbate, Giulia Anania, Andrea Bonomo, Davide Simonetta, Gianluigi Fazio e molti altri. Il 12 novembre partirà da Torino il tour teatrale che toccherà le principali città italiane.

Piazzale Biagio Miraglia
Alberobello (Bari)

Info e Ticket su https://www.bariinjazz.it/


La Notte dei Briganti 2019 – XIIIª edizione

In il

la notte dei briganti 2019

Un luogo non è mai solo ‘quel’ luogo: quel luogo siamo un po’ anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati.” (Antonio Tabucchi). E anche per noi è stato così!
Dopo 12 edizioni La Notte dei Briganti cambia location approdando a Masseria Vaccari, sulla strada provinciale tra Alberobello e Noci al n°24. La scelta della nuova location non è casuale: all’epoca del brigantaggio la masseria Vaccari era di proprietà di Costantino e Vito Agrusti e fu coinvolta nei fatti legati alle vicende post Unità d’Italia.

Le azioni umane possono essere indotte dallo spirito di giustizia o dal senso di vendetta…Ma cosa muove l’uno rispetto all’altro? Questa la tematica principale della sceneggiatura della XIII edizione de La Notte dei Briganti di Alberobello. La storia si snoda in 7 scene in cui circa 100 attori interpretano personaggi realmente esistiti coinvolti nelle vicende legate al fenomeno del brigantaggio e al contesto del meridione post unitario. Dai personaggi più illustri del tempo, come il sindaco, il prefetto, i soldati della Guardia Nazionale, ai poveri contadini fino ad arrivare ai briganti, protagonisti indiscussi delle vicende. In questa nuova edizione de La Notte dei briganti di Alberobello mette in scena i caratteri, le azioni ed il temperamento del brigante Cosimo Mazzeo detto Pizzichicchio e della sua banda. Al termine dello spettacolo, i visitatori potranno degustare prodotti tipici locali nell’antica aia della Masseria Vaccari, nuova location della manifestazione.

Il percorso e le scene

1 – Intro

2 – 1865, il processo 

3 – L’evasione di Pizzichicchio 

4 – E’ tempo di lottare 

5 – Nella locanda di santino 

6 – Il Prefetto Catalano 

7 – Una tragica esecuzione

8 – Via libera! 

La Notte dei Briganti vuole offrire un momento di riflessione e di festa. L’idea di realizzare uno spettacolo teatrale nei boschi nasce da volontà di ricreare, il più fedelmente possibile, l’atmosfera, il contesto paesaggistico e le condizioni di vita a metà ‘800 nel Sud. Si è voluto dare un tocco molto suggestivo e naturale all’evento per raccontare uno scorcio della nostra storia: il Brigantaggio, poco conosciuto o spesso raccontato in maniera superficiale. 

Lo spettacolo teatrale, composto da 7 scene, si svolge in un percorso boschivo di circa 1.2 km pertanto raccomandiamo di indossare scarpe comode. Il costo del biglietto per la partecipazione allo spettacolo è di 7,00 euro a persona e sono previste gratuità per i ragazzi di età inferiore ai 10 anni. In caso di maltempo di una delle due serate previste, la manifestazione si svolgerà lunedì 19 agosto 2019.

In occasione dello spettacolo sarà possibile acquistare la pubblicazione celebrativa dal titolo: “La Notte dei Briganti- la borbonica guerra per bande nella murgia dei trulli”, un volume che raccoglie i racconti delle precedenti edizioni, i commenti degli attori, le riflessioni del pubblico e una galleria fotografica “La Notte dei Briganti”

Info e prenotazioni al 3804111273