Alberobello, Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano: il programma civile e religioso

In il

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEI SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO
ALBEROBELLO (BARI)
dal 25 al 28 settembre 2021

Dal 1639 al 2021, 385 anni di devozione e di storia. E’ molto più antica della Comunità alberobellese ed è straordinario momento di aggregazione e di identità di un popolo che intorno ai suoi patroni si riconosce ogni giorno: è la festa dei Santi Medici Cosma e Damiano.
E’ tutto pronto ad Alberobello per l’edizione 2021 delle celebrazioni in onore dei patroni della capitale dei trulli.
In questi giorni è in corso la solenne novena che terminerà sabato 25 settembre, ma il clou della festa sarà dal 26 al 28 settembre. In particolare il 27 con la tradizionale festa dei pellegrini e il 28 con la tradizionale festa degli alberobellesi.
La festa, come sempre, vive di diversi momenti speciali. Come per esempio la lunga notte tra  il 26 e il 27 con  la tradizionale messa delle 4 che apre le celebrazioni del 27 tra cui quella delle 10.00 presieduta dal vescovo mons. Giuseppe Favale. Il 28 invece tutte le celebrazioni eucaristiche prevedranno l’indulgenza plenaria.
Non ci saranno processioni come disposto dalla curia e non ci sarà la fiera che è sospesa per ordinanza del sindaco a causa dell’amergenza Covid, ma la festa vivrà come sempre di momenti di grande intensità:
L’illuminazione artistica di piazza Curri, corso Vittorio Emanuele e piazza del Popolo sarà accesa domenica 26 alle 19. Previsti anche i tradizionali concerti bandistici, i fuochi piromusicali (27 settembre, contrada Paparale, ore 22), il luna park in contrada Popoleto (da sabato 25 a martedì 28 settembre), la tradizione delle braci, sempre dal 25 al 28 settembre.

festa santi medici 2021 alberobello


La Notte dei Briganti di Alberobello – XVª edizione

In il

la notte dei briganti alberobello 2021

L’ associazione Sylva Tour and Didactics di Alberobello, con il patrocinio del Comune di Alberobello e in collaborazione con la BCC di Alberobello , Sammichele di Bari e Monopoli, organizza la XV edizione de “La Notte dei Briganti” nei giorni 21 e 22 agosto presso Masseria Vaccari sulla S. P. Alberobello Noci al n° 24. La rappresentazione teatrale incentrata sui fatti del brigantaggio post unitario, uno spettacolo en plein air che da anni racconta le vicende realmente accadute con un pizzico di immaginazione e creatività. Questa XV edizione è ispirata alla figura della donna e, nello specifico, di Ciccilla, brigantessa calabrese, nata Maria Oliverio e moglie del brigante Pietro Monaco. Ciccilla è una brigantessa a tutti gli effetti; lei stessa prende in mano le redini della banda di suo marito alla morte di quest’ultimo e si distingue per sequestri, rapimenti e altre vicende che l’hanno portata all’arresto nel 1864.
La storia di Ciccilla viene inserita nel contesto locale ma con chiari ed espliciti riferimenti alla situazione nazionale che l’Italia stava vivendo all’indomani dell’Unità. Il suo carattere forte e la sua determinazione si scontrano con le tecniche discutibili adottate dal governo piemontese nel meridione per arginare il fenomeno del brigantaggio, grazie all’ausilio e al potere dato ad alcuni noti militari come Pietro Fumel, colonnello dell’esercito piemontese.
Le vicende storiche saranno portate in scena da circa 100 tra attori e figuranti, all’interno di un percorso ampio e suggestivo lungo circa 1,2 km. Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà intrattenersi sull’aia antistante Masseria Vaccari per degustare prodotti gastronomici a cura di Gusto- specialità alimentari ( L. Go Trevisani 8, Alberobello) . Il costo del biglietto è di 7,00 €. È prevista la gratuità per i ragazzi di età inferiore ai 7 anni.
In linea con le disposizioni regionali Anti Covid-19 in materia di spettacoli all’aperto, l’organizzazione si impegnerà a garantire l’accesso in modo contingentato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi, così come il distanziamento di almeno 2 metri tra artisti e pubblico.
L’orario di inizio è fissato per le 19:20 e si entrerà per gruppi ogni 10 minuti. Per agevolare gli ingressi, è necessaria la prenotazione telefonando al 3804111273 (anche Whatsapp) o compilando l’apposito modulo su www.lanottedeibriganti.com

Per ulteriori informazioni:
Donato Luca De Felice – responsabile
Sylva Tour and Didactics – Cell. 3804111273- sylvarchivio@gmail.com


“TRULLI n’ BEER” ad Alberobello 10 giorni di birra musica e gastronomia

In il

TRULLI n’ BEER ad Alberobello

L’estate 2021 sarà un’estate che ricorderemo nei prossimi anni: sarà il ritorno alle nostre abitudini, il tintinnio dei bicchieri che si uniscono in un brindisi, le strade animate da persone e le fragranze nell’aria di qualcosa di buono da preparare per gli amici a cena…. Il grigio periodo di stand-by che ha caratterizzato le nostre vite fino a poco fa sembra finalmente alle spalle, e noi, come tutti, non vediamo l’ora di riappropriarci dei colori, dell’entusiasmo e della gioia del poter stare insieme.
Lo facciamo presentandoci in una veste inedita, la nuova associazione “Pinnacoli” ed una allettante sfida davanti a noi, ma con la consueta voglia di stare insieme e divertirci. Il fil rouge è sempre lo stesso: la scusa che una bella birra ci offre per passare del buon tempo in compagnia, in un’ampia ed attrezzata location allestita ad hoc, circondati da buona musica dal vivo e gustando le delizie gastronomiche del nostro territorio.
Senza rinnegare il passato, ma con un occhio puntato al futuro, abbiamo guardato con occhi nuovi a quanto organizzato fino a ieri. La nostra manifestazione cresce, cambia, si evolve, sperimenta: tutto questo convoglio di energie, entusiasmo e grande voglia di fare che anima i numerosi giovanissimi soci della nostra associazione, confluisce nella neonata manifestazione “TRULLI n’ BEER”.
Ci piace l’idea di lasciare spazio a loro, giovani preziosissime risorse del territorio nelle mani dei quali riponiamo tutte le nostre speranze per il futuro. È sotto il segno delle loro idee ed i loro stimoli accompagnati dalla nostra esperienza, che nasce, “TRULLI n’ BEER”.
Proprio come un genitore vedendo crescere i propri ragazzi, sente il petto inorgoglirsi, così anche noi siamo consapevoli e certi che lo slancio vitale, la passione e la dedizione dei nostri ragazzi, saprà dimostrare loro quanto la terra in cui sono nati ha bisogno della loro voglia di mettersi in gioco.
Il punto di forza di “TRULLI n’ BEER” sarà la trasversalità dell’evento: non c’è un target preciso di destinatari, è una manifestazione adatta proprio a tutti! Mai come quest’anno sentiamo il bisogno di riempire di nuovo i nostri occhi con immagini che scaldano il cuore e ci riportano con la mente a sensazioni gioiose: genitori che bevono una birra insieme ai figli, o quelli che con i figli si emozionano sulle giostre; ragazzi che cantano a squarciagola sotto il palco; risate delle comitive di giovani che condividono amicizie di lunga data; coppie che condividono una birra; turisti che, con gli occhi ancora pieni della bellezza della nostra Puglia, non riescono a rinunciare alle bontà dei prodotti locali.
L’appuntamento quindi è dal 20 al 29 agosto presso viale Einaudi ad Alberobello: qui il programma delle serate
Oltre a noi ad accogliervi troverete ospiti di rinomato spessore artistico che abbracceranno tutti i gusti, spaziando in lungo e in largo nei generi musicali. Nel rispetto, inoltre, di un tema che ci sta particolarmente a cuore, “TRULLI n’ BEER” sarà una ECOFESTA. Per questo, apportiamo come possiamo il nostro contributo per sostenere la causa della sostenibilità ambientale utilizzando sia per il beverage che per le vivande MATERIALE ESCLUSIVAMENTE ECOSOSTENIBILE (BIODEGRADABILE).
Non vediamo l’ora di poter ritornare tutti lì, in quella situazione che ci è mancata così tanto per i ricordi che ci evoca e per il significato che ormai la manifestazione ha assunto per Alberobello. Questo è “TRULLI n’ BEER”: sperimentazione, entusiasmo, emozione.  La birra è un contorno, una scusa… non è l’obiettivo ma è il mezzo.
Quindi…teniamo le birre in fresco, non mancate!

Per dettagli o informazioni scrivici a: info@trullinbeer.it


FIORELLA MANNOIA in concerto ad Alberobello con “Padroni di niente Tour”

In il

fiorella mannoia padroni di niente tour

Fiorella Mannoia sarà ad Alberobello con «Padroni di niente-tour». L’appuntamento è per il 17 agosto in piazzale Biagio Miraglia (info e dettagli su biglietti e prevendite su «Friends and Partners» e «TicketOne»).

La cantautrice italiana sarà nella Capitale dei trulli per un concerto unico, una perla incastonata nella estate alberobellose, ai piedi della splendida cornice del rione Monti, uno dei cinque siti patrimonio dell’umanità nell’anno dei 25 anni del riconoscimento Unesco.

E’ stata la stessa Mannoia a dare l’annuncio sulla sua pagina Facebook, confermando le prime date del tour, tra cui, appunto, Alberobello: «STIAMO TORNANDO! Dare questa notizia per me è una gioia immensa – si legge nel post – . Quest’estate ripartiamo: finalmente ci rivedremo, si torna a fare concerti sui palchi di tutta Italia. Dopo mesi di stop, tornare a suonare significa, non solo per me, ma per i musicisti che mi accompagneranno e per tutte le persone che lavorano alla macchina di un tour, tornare a lavorare. E, ovviamente, tornare a vedere tutti voi e condividere con voi, in sicurezza, un po’ di normalità, oltre che la voglia di musica. Sono davvero felice! Stiamo tornando».


3° Pasqualino Gourmet, torna ad Alberobello la festa del panino della gastronomia della birra e tanta musica

In il

panino pasqualino gourmet 2021 alberobello

3^ edizione PASQUALINO GOURMET
Dal 6 al 13 Agosto 2021
Villa Donnaloja (Chiesa Sant’Antonio) – ALBEROBELLO.
Open ore 10:00, start live music ore 20:00

Ecco a voi il programma delle otto serate PASQUALINO GOURMET otto giorni di buona musica, otto giorni di gastronomia gourmet, otto giorni di buona birra artigianale pugliese.

6 AGOSTO – Non Sono Zero – Renato Zero tribute
7 AGOSTO – OPERA, Queen Tribute Band
8 AGOSTO – Tamburellisti di Torrepaduli – musica folcloristica pugliese
9 AGOSTO – Viviano Bagnardi Eventi Dj set- animazione
10 AGOSTO – Baila zucchero – Zucchero tribute band
11 AGOSTO – Cipurrid – musica popolare
12 AGOSTO – Poohlover – Pooh tribute band
13 AGOSTO – Viviano Bagnardi eventi Dj set- animazione

Evento in collaborazione con associazione italiana ristoratori di strada

Per info: 3807190084
pasqualinogourmet@gmail.com


Torna a Locorotondo VIVA! Festival 2021 con “Intervallo”, spettacoli, talk ed eventi speciali

In il

viva festival 2021 locorotondo

Il tema della quinta edizione di VIVA! Festival 2021 è “INTERVALLO”, un pensiero che unisce l’attitudine avanguardista di VIVA! e l’essenziale necessità di ridisegnare esperienze e percezioni dell’attuale momento culturale internazionale.
VIVA! Festival celebra la sacralità della pausa, un’esaltazione del pensiero meridiano realizzata con cura e passione.
Dal 5 all’8 agosto (e dall’1 all’8 agosto, considerando gli appuntamenti di Extra VIVA!) la Valle d’Itria diventa dunque il luogo per la convivialità creativa in cui vivere gli spettacoli, i talk e gli eventi speciali ancora una volta insieme alla sua incredibile community.
A guidare la community negli eventi targati 2021 saranno nuovamente i linguaggi del contemporaneo declinati attraverso suoni e visioni, un coerente incrocio di analogico e digitale dedicato a live in streaming mondiale e in presenza.
Le meraviglie paesaggistiche e architettoniche della Valle D’Itria tornano dunque protagoniste di questa unica commistione artistica, coinvolgendo i tetti del centro storico di Locorotondo (le cummerse), l’elegante ruralità della Masseria Aprile e la splendida Cala Masciola immersa nella luca dell’alba.

Quattro giorni di concerti, dj-set, performance e talk sulla musica contemporanea e sui suoi aspetti maggiormente interdisciplinari. ll cartellone del festival si completerà a breve con un nuovo annuncio per il Grand Opening presented by Audi e nuove sorprese.

VIVA! Festival nasce dalla collaborazione fra la società pugliese Turné e l’associazione Xplosiva, che organizza C2C Festival a Torino, un rapporto all’insegna della contaminazione creativa attraverso cui si rinnova anche la collaborazione con Audi, Official Partner sin dalla prima edizione.

GLI ARTISTI
In ordine di apparizione
NÍDIA – BOILER ROOM
BNKR44
LNDFK
NU GENEA DJ SET + KEYS (NEAPOLITAN-MIDDLE EASTERN SPECIAL)
STRAATI LIVE A/V Z.I.P.P.O, GIOVANNI ANGELINI, FAX
BOMBINO SOLO SHOW CON ADRIANO VITERBINI
JOHN TALABOT
BEATRICE DILLON
& MORE TO BE ANNOUNCED SOON

Sempre in bilico tra avanguardia e nuovo pop, il 2021 per VIVA! segna un’ulteriore spinta sul versante dei suoni transglobali, un’apertura all’Internazionale e alle sonorità altre, come nel caso di Nídia, una producer e DJ afro-portoghese di fama internazionale che vive a Vale da Amoreira, sulla riva sud del fiume Tago, di fronte a Lisbona. Nel roster dell’etichetta discografica e del collettivo artistico Príncipe Discos – che Pitchfork ha definito «Una delle più eccitanti dance label del pianeta – ha avuto un ruolo decisivo nel portare la sua idea di estetica nella dance alternativa e in particolare nel genere kuduro. Oltre alle sue pubblicazioni su breve e lunga distanza, Nídia ha anche avuto successo collaborando allo spettacolo The Honey Colony al Southbank Centre di Londra assieme a Bonnie Banane, Kelsey Lu, Lafawndah, Tirzah e Mica Levi. Si è esibita in festival come Sónar Barcelona, Red Bull Music Festival São Paulo, MoMA PS1 Warm Up, Just Jam al Barbican di Londra, WWWβ di Tokyo. Lo show di Nídia andrà in streaming worldwide su Boiler Room, la piattaforma online di base a Londra che conta oltre 1.200.000 follower solo su Instagram, per una partnership che ritorna in occasione dell’esibizione dalle Cummerse di Locorotondo dopo l’esaltante esperienza delle edizioni 2017 e 2018.
Nu Genea è invece il progetto artistico dei musicisti/dj napoletani – ma di base a Berlino – Massimo Di Lena e Lucio Aquilina. L’ispirazione del loro percorso artistico nasce da un’indagine storiografica sulla musica dance fin dai suoi albori: seguendo le rotte musicali del mondo, i Nu Genea hanno ricercato gli echi sonori che, nei secoli, hanno toccato le coste di Napoli, loro città natale e inesauribile fonte di sensibilità culturale. La loro meticolosa ricerca si distingue per esplorare territori ignoti, scovare la musica proveniente dal passato e dai luoghi più remoti della terra, per elaborarla in un’originale equazione groovy completamente pervasa da disco, funk, elettronica, dub, folk e molto altro. Il duo ha da poco comunicato il cambio nome passando da Nu Guinea a Nu Genea dopo una lunga riflessione sulle disuguaglianze e sulla carenza di diversità etnico-culturale, non solo nell’industria musicale, ma in più ambiti della società. Nu Genea sono tra le realtà musicali più apprezzate e innovative degli ultimi anni, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo: dalla Francia all’Australia, dalla Germania al Brasile. Lo show “Neapolitan Middle-Eastern Special”, che si terrà il 6 agosto, è uno evento speciale appositamente prodotto per VIVA! e dedicato ai suoni del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Caph, Piccolo, Faster, Fares, Erin, JxN e gheray0 sono i componenti di BNKR44, un collettivo fiorentino dedito all’arte in ogni sua forma. La formazione è attualmente nel roster ed etichetta di Bomba Dischi, una delle realtà italiane che meglio ha saputo interpretare la nuova spinta indie nazionale, lanciando artisti come Calcutta, Franco126, Carl Brave. Esploratori delle più diverse sonorità contemporanee, i BNKR44 racchiudono nei loro brani i tratti stilistici distintivi di ognuno di loro.
LNDFK è una producer e songwriter, figlia di due diverse culture, madre italiana e padre arabo, cresciuta a Napoli. La sua musica subisce l’influenza del jazz, del neo-soul e dell’hip-hop, il tutto filtrato tramite il suo bagaglio di esperienze e la sua sensibilità. La sua musica è stata supportata da numerose radio internazionali (BBC, Worldwide FM, NTS) e ha raggiunto più di un milione di ascoltatori sulle piattaforme digitali. Accompagnata dalla sua band, ha collezionato diverse date in tutta Italia, dividendo il palco, tra gli altri, con Kamasi Washington e MNDSGN. Attualmente è impegnata nella lavorazione del suo LP d’esordio, in uscita nell’autunno 2021 per l’etichetta newyorkese Bastard Jazz, e licenziato in Italia da La Tempesta.
Fra ai nomi di maggior richiamo di questa edizione, John Talabot occupa una posizione abbastanza unica nel panorama elettronico attuale. Il suo approccio aperto nel creare, collezionare e suonare musica gli permette di essere a suo agio sul palco principale di un grande festival estivo come in un piccolo club locale, guadagnandosi il seguito sia del fan occasionale che dell’intenditore esigente. Il suo bisogno di scoperta definisce anche la sua instancabile ricerca musicale, rendendolo uno di quei rari dj in grado di giustapporre senza sforzo efficacia, rischio e rivelazione. I suoi set sono stati protagonisti al Sónar, al Pickle Factory, e al Kelvingrove Art Gallery & Museum di Glasgow. Oltre a suonare musica, i suoi sforzi creativi continuano ad espandersi, avendo partecipato a festival come Primavera Sound o Nuits Sonores e portando le serate della sua etichetta Hivern Discs nei club di tutta Europa.
Ci sono corde che catturano per sound ed empatia e che hanno al tempo stesso la forza di legare emotivamente continenti differenti. Quelle delle chitarre di Bombino e Adriano Viterbini hanno anche un potere sciamanico, tellurico e ipnotico, capace di trasportare l’ascoltatore tra la polvere del deserto, in un tempo fuori dal tempo. Il suono è caldo, sabbioso e sensuale, il pubblico è avvolto in un’atmosfera magica e conturbante. Uno show magnetico e polveroso, l’occasione inedita per vedere all’opera insieme due tra i chitarristi più ispirati e sanguigni attualmente in attività sul Pianeta Terra. Bombino è la stella più luminosa del desert blues, canta nella lingua dei tuareg, il tamashek, e ha da tempo conquistato il cuore del pubblico italiano. Adriano Viterbini è chitarrista e fondatore di I Hate My Village e Bud Spencer Blues Explosion, autore di due album da solista (Goldfoil del 2013 e Film O Sound del 2015), apprezzatissimo sessionman in studio e dal vivo, è ricercato per la sua spiccata e poliedrica personalità da artisti come Rokia Traorè, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazze, Nic Cester.
Beatrice Dillon è invece un’artista e musicista londinese, che esplora lo spazio liminale tra house e musica sperimentale. Il suo album del 2020 “Workaround” è stato indicato come il miglior disco dell’anno dalla prestigiosa rivista The Wire e ha preso il massimo dei voti dal The Guardian, che lo ha indicato come un “global future-folk manifesto”. Ha prodotto musica per Hessle Audio, The Trilogy Tapes, Boomkat Editions, PAN, Where To Now?, Timedance ed ha lavorato con numerosi produttori e musicisti tra cui Kassem Mosse, Laurel Halo, Call Super e Lucy Railton. Con un importante background nell’arte visiva, ha presentato commissioni sonore e musicali alla Lisson Gallery, Somerset House, Outlands Network, Études Paris, Southbank Centre, Macval Paris, ICA London. Le sue recenti esibizioni includono wwwX Tokyo, MUTEK Argentina, Barbican Center (a supporto di Tim Hecker), Strelka Moscow, Masåfåt Cairo.

IL PROGRAMMA

GIOVEDÌ 5 AGOSTO — CUMMERSE, LOCOROTONDO
WORLDWIDE STREAMING
GRAND OPENING PRESENTED BY AUDI
NÍDIA – BOILER ROOM
& MORE TO BE ANNOUNCED VERY SOON

VENERDÌ 6 AGOSTO — MASSERIA APRILE, LOCOROTONDO
TICKET 11.5€
NU GENEA DJ SET + KEYS (NEAPOLITAN-MIDDLE EASTERN SPECIAL)
LNDFK
BNKR44

SABATO 7 AGOSTO — MASSERIA APRILE, LOCOROTONDO
TICKET 11.5€
JOHN TALABOT
BOMBINO SOLO SHOW CON ADRIANO VITERBINI
STRAATI LIVE A/V Z.I.P.P.O, GIOVANNI ANGELINI, FAX

DOMENICA 8 AGOSTO — CALA MASCIOLA, SAVELLETRI DI FASANO
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE FINO A ESAURIMENTO CAPIENZA
UNUSUAL BREAKFAST BY LAVAZZA
BEATRICE DILLON
& MORE

EXTRA VIVA! 2021
Extra Viva! è lo spin off di VIVA! Festival che affronta il concetto di innovazione declinandolo su temi differenti da quelli strettamente legati al mondo della musica. Extra è un format di incontri, speech e dibattiti che ha l’obiettivo di creare connessioni tra diversi soggetti che guardano al futuro come occasione di costruzione di un mondo più sostenibile e condiviso. Extra è il racconto delle cose che cambiano. Extra VIVA! 2021 è curato da Christian Rocca.

DOMENICA 1 AGOSTO H19 — DOCKS101 VIA NARDELLI 101, LOCOROTONDO
OSSIGENO, PER TORNARE A RESPIRARE
“Ho l’impressione che nel mondo pre-pandemia ci fosse una promessa di futuro ridotta ai minimi, questo smottamento mischierà le carte aprendo degli squarci nuovi e grandi speranze per le giovani generazioni. Non sappiamo cosa accadrà, ma sarà interessante osservarlo.”
Paolo Giordano sin dal marzo dello scorso anno è stato, con una serie di interventi pubblici, il più lucido analista di quello che ci stava accadendo sottolineando con parole semplici e precise come non possiamo più considerarci entità isolate ma parte di un sistema globale che ci costringe a tenere conto della presenza degli altri nelle nostre scelte individuali.
Paolo Giordano è scrittore, ha vinto il premio Strega nel 2008, ed editorialista per il Corriere della Sera. Il suo saggio “Nel contagio” contiene una serie di riflessioni sul nostro tempo e sul nostro futuro
A dialogare con Paolo Giordano: Simonetta Sciandivasci, giornalista; Christian Rocca, direttore Linkiesta

LUNEDÌ 2 AGOSTO H19 — DOCKS101 VIA NARDELLI 101, LOCOROTONDO
NEW NEW JOURNALISM
Nuovi format e modelli di business, newsletter, podcast, piattaforme social e modalità di fruizione sempre più individuali. Come (ci) stanno cambiando informazione ed intrattenimento.
Giuseppe De Bellis, giornalista, direttore di Sky TG24 e direttore responsabile di Undici.
A dialogare con Giuseppe De Bellis: Simonetta Sciandivasci, giornalista; Christian Rocca, direttore Linkiesta

MARTEDÌ 3 AGOSTO H19 — DOCKS101 VIA NARDELLI 101, LOCOROTONDO
IL RACCONTO DEL MONDO, FUORI DA QUI
Marilisa Palumbo, giornalista, vice caporedattrice della redazione Esteri del Corriere della Sera, si occupa, in modo particolare, di Stati Uniti;
Paola Peduzzi, giornalista, vice direttrice del quotidiano Il Foglio, scrive di politica e cultura internazionale, in particolare americana, inglese ed europea;
Cecilia Sala, giornalista (Il Foglio, Vanity Fair, Will), autrice con Chiara Lalli del podcast “Polvere”.


Diego Fusaro, Katia Ricciarelli e Giobbe Covatta al FestivArts di Alberobello

In il

festivarts alberobello

Un format per conoscere l’essere umano al di là del grande artista attraverso un’atmosfera intima ed accogliente capace di innescare interazioni inedite ed irripetibili e un contatto diretto con il pubblico. E’ questo FestivArts, l’originale contenitore culturale ideato da Domi Ciliberti, con la direzione artistica di Pino Savino, promosso dal Comune di Alberobello e patrocinato Costa dei Trulli, che da tre anni anima la fiabesca piazza del Sacramento, incorniciata dall’affascinante Trullo Sovrano, ad Alberobello, in provincia di Bari.
Diversi gli artisti già accolti nelle scorse edizioni tra le antiche e caratteristiche costruzioni a forma conica, patrimonio UNESCO da 25 anni, tra cui Giancarlo Giannini, Michele Placido, Eugenio Finardi, Dino Abbrescia e alcuni dei membri della band Dire Straits Legacy di fama planetaria tra cui Phil Palmer. Ogni incontro, guidato da Domi Ciliberti, si rivela unico ed imprevedibile riuscendo, così, a restituire al pubblico un’ora e mezzo di puro flusso di emozioni.

Ed è con questi presupposti che prenderà il via, il prossimo 10 luglio, la III edizione di FestivArts, con il primo ospite Diego Fusaro, una delle voci più autorevoli e controcorrente del panorama culturale italiano. Filosofo e insegnante di filosofia presso l’Istituto Alti Studi Strategici e Politici di Milano (IASSP), di cui è anche direttore scientifico. E’ stato qualificato dal quotidiano “La Repubblica” come uno dei tre giovani filosofi europei più promettenti. Oltre a dirigere alcune collane filosofiche per diversi editori (Il Prato, Mimesis, Bompiani), cura blog e riviste, ed è editorialista de “La Stampa” e de “Il Fatto Quotidiano”. Autore di numerosissimi saggi, si definisce “allievo indipendente di Hegel e di Marx” e, coerente con il pensiero “L’essenziale è rimanere fedeli al proprio scopo” del filosofo e poeta tedesco, è spesso sotto i riflettori dei media per la sua visione fuori dal coro. Con lui un’ampia chiacchierata tra filosofia, cultura e attualità toccando anche le tematiche dei suoi innumerevoli saggi.

Il 23 luglio sarà la volta di Katia Ricciarelli, eccelsa soprano, celebre anche per le sue apparizioni sul grande e piccolo schermo in qualità di attrice televisiva, oltre che in alcuni musical e commedie teatrali. Nella sua lunga carriera ha calcato i più grandi palcoscenici del mondo, dalla Scala di Milano al Lyric Opera di Chicago, passando per la Royal Opera House di Londra. Direttrice artistica del Politeama Greco di Lecce e del Sferisterio di Macerata, ha iniziato negli anni duemila una fortunata carriera di attrice, dapprima per sceneggiati televisivi, poi con film d’autore. Nella sua riservata vita privata si susseguono il tenore José Carreras ed il noto conduttore televisivo Pippo Baudo.

Infine, il 2 agosto sempre alle ore 21.00, chiuderà la rassegna il tarantino Giobbe Covatta, comico, attore, scrittore, umorista, commediografo, attivista e politico italiano, amato non solo per le sue innate doti comiche ma anche per la straordinaria umanità e spontaneità che traspare dal suo modo di essere. La sua grande popolarità inizia sul piccolo schermo e nelle divertenti comparsate al “Maurizio Costanzo Show”, consacrandosi ben presto come uno degli uomini d’oro dell’editoria; la sua prima pubblicazione “Parola di Giobbe” (Salani, 1991), infatti, vende oltre un milione di copie, una cifra impensabile per un qualsiasi altro libro. Centinaia le sue apparizioni in tv e teatro come attore e comico e, soprattutto, sempre in prima linea nel suo impegno umanitario che lo ha portato a diventare testimonial dell’AMREF (Fondazione Africana per la Medicina e la Ricerca), a collaborare per Greenpeace e ad impegnarsi in spettacoli sui diritti umani e per il sociale.
Crocevia delle varie espressioni della creatività umana, FestivArts è ideato per divenire evento attrattivo per esponenti di rilievo del panorama musicale, teatrale, cinematografico e culturale. L’obiettivo è quello di offrire preziosi momenti di contatto diretto con il pubblico, rilanciando la sfida di una cultura possibile e per tutti.

FestivArts Alberobello, la bellezza dell’arte in ogni sua forma.
Gli eventi in programma sono liberi. Non è richiesta prenotazione.
Disponibilità di posti a sedere limitata secondo le vigenti disposizioni anti-covid19.


«JAZZ & CINEMA TRA I TRULLI» la rassegna cinematografica ad Alberobello

In il

jazz e cinema tra i trulli

ALBEROBELLO – Le possibili relazioni che possono venire fuori tra le sonorità musicali del Jazz e le differenti espressioni del linguaggio cinematografico sono il fulcro del rapporto tra Cinema e Jazz che, in tale ambiziosa iniziativa culturale, vogliamo portare alla luce.
 Tutto ciò attraverso un’attenta valutazione della rilevanza culturale, considerando lo stretto rapporto che lega la musica al cinema e viceversa.
Il progetto «JAZZ & CINEMA TRA I TRULLI» si svolgerà, tra luglio e settembre 2021, ad Alberobello (BA) presso l’ARENA DEL CINEMA TEATRO DEI TRULLI, sito in Via Ungaretti n. 26/A, e sarà strutturato con proiezioni settimanali, all’aperto sotto le stelle, nel rispetto dei protocolli Covid-19.
 Ogni proiezione sarà anticipata da una breve disquisizione storico-critica-sociologica del Critico cinematografico SNCCI Domenico Palattella (Nato a Taranto il 30 novembre 1988. Giornalista pubblicista (ODG-PUGLIA), Critico cinematografico
 (SNCCI) e Critico d’Arte (AIAM). E’ docente di Critica cinematografica e storia del cinema presso alcuni enti pubblici culturali. E’ stato per due edizioni (2017/2018) nello staff organizzativo della Mostra del Cinema di Taranto e Direttore Artistico del Festival del Cinema di
Taurasi (2018). E’ autore dei libri Arrivederci Rascel: vita e miracoli di un vero artista, Photocity Edizioni, 2014; L’Italia del cinema- dagli anni ’60 agli anni ’90, mito, storie, curiosità, Dellisanti Editore, 2019; Una chiorma di amici la generazione d’oro del cinema italiano, Kairòs Edizioni, 2020; Il ventennio d’oro del cinema italiano, Graus Edizioni, 2021; Le donne del cinema italiano – Cento anni (e più) di dive senza tempo, Dellisanti Editore, 2021. A fine proiezione seguirà un cineforum nel quale il pubblico potrà fornire le proprie osservazioni sull’opera appena visionata nonché esprimere un giudizio personale.
In questo modo il pubblico diventa protagonista del nostro progetto perché stimolato ad analizzare più profondamente un’opera cinematografica e le sensazioni che la musica può regalare.

La rassegna cinematografica si svolgerà dall’8 luglio 2021 fino all’8 settembre 2021.
Inizio proiezioni ore 21:00
Ingresso € 3,00
Info: 0802071760 – 335302042


Summer Light 2021: ad Alberobello trulli illuminati tutta l’estate per celebrare Dante

In il

alberobello summer light

«Summer lights 2021», le luci sui trulli illuminano Alberobello
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ENGIE e Unique eventi. Le installazioni luminose saranno dedicate a Dante
Il verde della speranza sulle case a cono per ripartire dopo la pandemia e le installazioni dedicate a Dante Alighieri nell’anno del 700mo anniversario della morte del sommo poeta.
Tutto pronto ad Alberobello per il «Summer lights» 2021. Ogni sera, fino a fine settembre, le luci illumineranno i trulli della zona Monti, il Trullo Sovrano e il Belvedere.
Per tutta l’estate le meravigliose abitazioni a forma di cono che da 25 anni sono patrimonio dell’Unesco si accenderanno in un tripudio di colori e giochi di luce che renderanno ancora più magica Alberobello.
L’illuminazione sui trulli è realizzata dal Comune in collaborazione con ENGIE, l’azienda che dal 1° aprile 2018 gestisce il servizio di pubblica illuminazione di Alberobello, e Unique Eventi.
Quest’anno, oltre alle tradizioni luci, ci saranno installazioni luminose dedicate a Dante in occasione dei 700 anni dalla morte dell’autore della Divina Commedia.
«Ringraziamo ENGIE per averci fornito le luci che illumineranno i nostri trulli – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone –. Un grande grazie anche a Unique Eventi per la collaborazione. Anche per questa estate abbiamo voluto il «Summer lights» affinché le luci «accendessero» un segnale di speranza dopo il difficile periodo di lockdown e in questa fase di lenta e combattiva ripresa. Tre anni fa le installazioni luminose furono dedicate a Klimt, due anni fa al genio di Leonardo, nel 2020 a un altro grandissimo pilastro dell’arte italiana, Raffaello. Quest’anno sui trulli abbiamo scelto Dante come doveroso omaggio al vate della letteratura italiana. Come ogni estate le luci renderanno ancora più speciale e più magica Alberobello nel segno del principio che da sempre ci muove: l’accoglienza migliore ai tanti visitatori e turisti che ogni anno ci scelgono e che già in queste prime serate d’estate ci hanno onorato della loro presenza. Con il verde vogliamo dare un segnare di fiducia e di buon auspicio affinché da Alberobello, patrimonio dell’umanità possa partire un messaggio di speranza che arrivi in tutto il mondo».
«ENGIE rinnova anche quest’anno il suo sostegno al Summer Lights, per dare luce al grande patrimonio artistico e culturale di Alberobello e, in particolare, alle installazioni dedicate al 700mo anniversario dalla morte di Dante Alighieri. – dichiara Fabrizio Di Battista, Direttore Area Adriatica-Sud di ENGIE Italia – Un impegno che si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione del territorio in cui ENGIE è impegnata, dove l’illuminazione, tecnica e artistica, svolge un ruolo importante nella riqualificazione degli spazi urbani. In Italia, oggi, gestiamo oltre 500mila punti luce, di cui 100mila in Puglia, attraverso progetti che accompagnano Istituzioni, aziende e cittadini in un percorso di carbon neutrality. Alberobello è un esempio virtuoso di questi progetti, dove si è coniugato risparmio energetico, raggiungendo una riduzione dei consumi di oltre il 60%, sostenibilità, evitando all’ambiente oltre 300 ton di CO2 l’anno, e decoro urbano, in un luogo suggestivo e di grande valore storico per il nostro paese».


I trulli di Alberobello al tramonto

In il

I trulli di Alberobello al tramonto

Il tour operator Emotional Puglia propone, per tutto il periodo estivo, ogni sabato e domenica (e 2 giugno) alle ore 18:30, visite guidate al tramonto in uno dei luoghi più affascinanti di Puglia: i trulli di Alberobello.

Passeggeremo sospesi tra leggenda e realtà, tra vicoli punteggiati da tetti a cono e pinnacoli unici al mondo. Rione Monti, Chiesa a Trullo, Aia Piccola, si snoderanno davanti a noi come per magia. Piccola degustazione di prodotti locali.

Gruppi a raccolta con partenza garantita ogni sabato e domenica (e 2 giugno) alle ore 18:30.

Minimo 2 persone.

Prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti:
www.emotionalpuglia.com
social@emotionalpuglia.com
Cell e WhatsApp: 3316385582 – 3396182528
Pagina Facebook Emotional Puglia