Ad Alberobello, “IL COTTO E IL CRUDO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo

In il

solfrizzi stornaiolo alberobello il cotto e il crudo

Associazione Pinnacoli presenta:
Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
in
“Il Cotto e Il Crudo”

Li abbiamo visti e rivisti in decine e decine di puntate delle loro sit-com televisive, in cui hanno a turno deriso, esaltato, esasperato pregi e difetti della vita e della società pugliese, creando infiniti “tormentoni” rimasti scolpiti nella memoria e nel linguaggio comune degli spettatori di tutte le età.

Sono Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo – ovvero il celebre duo comico barese Toti e Tata nato nel 1985 – che domenica 28 agosto saliranno sul palco di via Nino Rota ad Alberobello per lo spettacolo “Il cotto e il crudo”.

In un continuo scambio di battute, i due attori affronteranno argomenti di attualità come la crisi economica, la situazione politica e l’energia pulita, alternati a ricordi d’infanzia, poesie ed esercizi di linguistica.

Infotel: 3760549346

>>>Acquista Biglietti


FRANCESCO GABBANI In concerto ad Alberobello – “Volevamo solo essere felici” Tour 2022

In il

FRANCESCO GABBANI In concerto ad Alberobello

FRANCESCO GABBANI LIVE
“Volevamo solo essere felici” Tour 2022
sabato 27 Agosto
Piazzale Biagio Miraglia – ALBEROBELLO (Bari)

Francesco Gabbani annuncia oggi le prime date di un tour estivo con cui girerà l’Italia per presentare dal vivo il suo nuovo lavoro discografico “Volevamo solo essere felici” in uscita venerdì 22 aprile nei negozi di dischi e sulle piattaforme digitali.
Un tour con cui Gabbani tornerà dal vivo dopo l’ultimo concerto tenuto il 4 luglio 2021 all’Arena di Verona e potrà finalmente riabbracciare i suoi sostenitori in attesa delle date autunnali nei palazzetti previste per il 1 ottobre 2022 al Mediolanum Forum di Assago (MI) e l’ 8 ottobre 2022 al Palazzo dello Sport di Roma.

Di seguito le prime date confermate: (calendario in aggiornamento)
28 GIUGNO – CAPANNORI (LU) @ AREA VERDE
02 LUGLIO – UDINE @ PIAZZA DEL CASTELLO
10 LUGLIO – VICENZA @ PIAZZA DEI SIGNORI
06 AGOSTO – BRENO (BS) @ STADIO COMUNALE
09 AGOSTO – ATRI (TE) PIAZZA DUCHI D’ACQUAVIVA
11 AGOSTO – FORTE DEI MARMI (LU) @ VILLA BERTELLI
27 AGOSTO – ALBEROBELLO (BA) @ TRULLI VIVENTI 2022 PIAZZALE BIAGIO MIRAGLIA >>>Acquista Biglietti
10 SETTEMBRE – MONTJOVET COL D’ARLAZ (AO) @ MUSICASTELLE OUTDOOR
13 SETTEMBRE – PISA @ PIAZZA DEI CAVALIERI
16 SETTEMBRE 2022 – PALERMO @ TEATRO DI VERDURA

I biglietti saranno disponibili sul circuito Ticketone.it dalle ore 14.00 di venerdì 22 aprile.


Life Alberobello Light Festival 2022, trulli illuminati dal tramonto a mezzanotte

In il

La luce ed i suoi sfavillanti colori illumineranno – durante le serate d’estate – 4 luoghi cittadini: il Trullo Sovrano, la basilica dei Santi Medici, la chiesa a trullo di Sant’Antonio e l’interno del nuovo edificio sorto al posto dell’ex mercato coperto.

LiFe/Alberobello Light Festival riaccende i suoi colori dal 20 agosto al 4 settembre tutte le sere dal tramonto a mezzanotte per arricchire la già brillante estate di Alberobello e della Puglia intera.

Dopo il ‘fermo’ dovuto all’emergenza sanitaria si torna alla consolidata tradizione delle esperienze visive interattive che conferma l’intento di esaltare l’arte visiva in tutte le sue forme.

La luce ed i suoi sfavillanti colori illumineranno – durante le serate d’estate – 4 luoghi cittadini: il Trullo Sovrano, la basilica dei Santi Medici, la chiesa a trullo di Sant’Antonio e l’interno del nuovo edificio sorto al posto dell’ex mercato coperto. Sarà l’occasione per vivere e animare non soltanto i trulli ma anche edifici, vicoli, piazze, monumenti, che il LiFe/Light Festival Alberobello ‘Reloaded’ renderà protagonisti e ancora più suggestivi. Le installazioni luminose saranno distribuite seguendo un percorso ideale che va dal Trullo Sovrano alla Chiesa di Sant’Antonio passando per il centro cittadino ed il Rione Monti.

Le istallazioni sono 5, i temi – tra forme e ombre – spaziano dall’antica tradizione platonica alla musica rock contemporanea, i siti, ospitanti i giochi di colori, hanno un valore che va dal mistico allo storico.

Sulla facciata del Trullo Sovrano (già spezieria, cenobio e oratorio campestre, oggi ospita il museo del patrimonio culturale con manufatti e arredi originali) saranno proiettate QUINTESSENZA e THE PANTHEON OF ROCK progettate dai Lightcones di Alberobello. La prima è una video/installazione che gioca con la luce e i suoni, i cinque solidi platonici ed il loro rapporto con la Natura. Platone nell’opera ‘Timeo’ mentre racconta le origini ed il funzionamento del cosmo, formula l’ipotesi che la materia sia composta da quattro particelle aventi la forma dei primi quattro poliedri regolari, corrispondenti ai quattro elementi tradizionali (Terra, Acqua, Aria, Fuoco), ai quali si aggiunge il concetto della Quintessenza che racchiude il quinto elemento, l’Universo. 

THE PANTHEON OF ROCK è un intimo tributo dei Lightcones alla musica e ad alcuni dei suoi protagonisti trasformati in divinità di una cosmogonia rock, in un gioco onirico e psichedelico.

Entrambe le opere saranno riprodotte in sequenza.

La Basilica dei Santi Medici sarà utilizzata per la rappresentazione di METAMORPHOSIS, il video/mapping ideato dallo studio di visual art maceratese di Luca Agnani. La facciata del luogo di culto sarà un generatore di forme e nuovi spazi per creare – con le ombre – nuovi ambienti e volumi, e differenti percezioni visive sviluppate attraverso la destrutturazione, trasformazione e reinterpretazione della Basilica stessa. Un dialogo tra la grande tradizione architettonica e le moderne concettualità dell’arte visiva contemporanea. 

La chiesa di Sant’Antonio è stata scelta dai Lightcones per VAN GOGH REOLADED con il famoso dipinto ‘La notte stellata’ (tema già proposto nell’edizione 2015) che in questa edizione colorerà l’unica chiesa a forma di trullo di Alberobello. 

Casa Alberobello è la location scelta dalle artiste slovene Natalija R. Črnčec & Nina Šulin per COEXISTENCE, l’installazione che gioca con le forme organiche fluttuanti, simili a corpi di animali avvolti da veli neri, recanti tracce fluorescenti che attribuiscono una forma visiva di movimento e di respiro costante che li porta alla vita nella loro essenza di base, e lo spettatore riconosce in essi embrioni animali e umani.

Lightcones è un’associazione di promozione sociale fondata per promuovere e valorizzare l’eredità artistica e culturale delle città e delle aree urbane Unesco attraverso tecniche di visual art, light e video/mapping. È formata da un gruppo di ingegneri, programmatori, designers e visual artist con una grande passione per la tecnologia e l’arte audiovisuale. 

Luca Agnani è un visual designer e artista multimediale, tra i massimi esponenti italiani di arti visive, che ha dedicato la sua produzione artistica digitale espressamente legata al video mapping, alla rivisitazione delle opere degli artisti moderni, colorandole con una sua originale impronta personale. Nel 2010 ha avviato il suo studio e ad oggi sono moltissimi i lavori realizzati. 

Le slovene di Maribor, Natalija R. Črnčec & Nina Šulin, esperte di arti visive, tornano al Light Festival di Alberobello con un suggestivo video/mapping frutto di un lungo e paziente lavoro manuale. Le coesistenze funzionano come un organismo unificato di materia cromatica sconosciuta ed un suggestivo paesaggio visivo che seduce il visitatore e lo risucchia: il progetto intende delineare l’esperienza eccessiva della (co)esistenza e (co)creazione attraverso un gioco di addensamento e avvicinamento.

(Ph. Cosmo Laera)


“TRULLI n’ BEER 2022” ad Alberobello dieci giorni di birra musica e gastronomia

In il

trulli n beer 2022 alberobello

TRULLI n’ BEER
10 days of beer music and food
dal 18 al 27 Agosto 2022
Viale Einaudi – Alberobello (Bari)

L’estate 2022 è un’estate destinata a rimanere nei nostri ricordi perché segna il punto di ritorno a quella normalità che, a nostro malgrado, abbiamo dovuto ritrattare negli ultimi anni.

Tavolate piene di amici in festa, tintinnio di boccali che si uniscono in brindisi, fragorose risate di bambini che giocano con i loro amichetti, musica live che si staglia sul sottofondo di serate allegre e spensierate: queste sono le scene e le immagini che torneremo a riassaporare questa estate, durante l’edizione ‘22 della manifestazione TRULLI N’ BEER, organizzata dalla giovanissima Associazione PINNACOLI, la quale nell’ultimo ventennio ha creduto in questa manifestazione, l’ha fatta crescere ed evolvere sino a trasformarla in quella che è oggi, ovvero, l’evento fra i più attesi dell’estate alberobellese, un evento dove i veri protagonisti sono i nostri ospiti.
TRULLI N’ BEER infatti è la manifestazione di tutti e adatta a tutti. Noi faremo sempre l’impossibile affinché resti tale, perché ci piace vedere genitori che con i loro figli condividono una bella serata, della buona musica e perché no… anche una buona birra alla spina! Non ci stancheremo mai di ascoltare le dolci risate dei più piccoli o comitive di ragazzi che cantano a squarciagola sotto il palco o che condividono ottime prelibatezze gastronomiche. Non ci stancheremo mai di vedere ogni singola fascia d’età che si diverte e si riempie il cuore di gioia, ognuno a proprio modo!

“Che tu sia compaesano, forestiero o turista non rinunciare alla bontà dei prodotti tipici locali ad una buona birra fresca e a tanta ottima musica!”

L’appuntamento è quindi dal 18 al 27 Agosto presso viale Einaudi ad Alberobello: vi aspettiamo come di consueto con una proposta artistico-musicale che, spaziando in lungo e largo nei generi, saprà accontentare tutti i gusti.
Come diciamo da anni, la birra è solo una scusa, un mezzo, non il fine. Mettiamo le birre in fresco allora…:

Ci prendiamo una birra insieme?

PROGRAMMA:

18 AGOSTO
Trullinbeer partirà alla grande con una prima serata da urlo!
ORCHESTRA MANCINA inaugurerà la prima serata con un programma fuori dagli schemi, si ballerà a suono di trombone, sax, chitarra e fisarmonica. Il tutto con un tocco “mancino”!
Preparate i boccali e armatevi di allegria: l’evento più #birroso dell’anno sta per tornare!

19 AGOSTO
La seconda serata sarà quella del 19 Agosto e, ad accompagnare le birre più buone del territorio e la migliore gastronomia locale, ci sarà la personalissima musica dei FOLKASUD tra ballate del folk e le note più disparate della world music!

20 AGOSTO
Trullinbeer sarà alla sua terza serata di divertimento e spensieratezza.
Quattro amici appassionati e amanti di tutto ciò che è musica ci faranno ballare e cantare tra folk, pop, cantautorato italiano ed internazionale in chiave di flamenco, rumba e raggae.
Loro sono i LOS SONIDEROS!

21 AGOSTO
Nella sua quarta serata in cui i veri protagonisti sarete voi!
La serata sarà animata dai SUPERCLASSIFICA SCIO’: rivivrete i tormentoni italiani arrangiati in maniera personale e particolare e, assisterete ad un vero e proprio spettacolo dal quale non potrete che essere travolti!
E poi .. birre eccezionali e il meglio della gastronomia pugliese!

22 AGOSTO
Il ritmo del tamburello scandirà il tempo, la loro musica darà voce ai canti di un tempo mai perduto, le loro ballate non vi stancheranno mai e la loro musica vi travolgerà in una danza sensuale e frenetica!
Quinta serata imperdibile con gli esilaranti TERRAROSS!
Fiumi di birra e ottimo cibo!

23 AGOSTO
La sesta serata di Trullinbeer dà il benvenuto al rivoluzionario decennio dei mitici anni 80
Alex, Stefania, Annaclaudia e Mauro ci faranno assistere ad uno spettacolo di musica disco e revival.
Sono i fantastici dei VEGA 80 che, con una scaletta di brani HIT anni 80, rievocano sensazioni e atmosfere di anni sognanti, leggeri e frivoli!
Ad accompagnare la serata fiumi di birra e prelibate specialità pugliesi.
Il tutto colorato da animazione e divertimento di D.J. SILVIO e LEIDY CUBA!

24 AGOSTO
La settima serata un evento imperdibile:
Da un seminterrato ai palchi di tante città, ospiti della serata saranno gli
SKANDERGROUND, con la loro musica SKA e sfumatura di PUNK con la spassosa animazione di D.J SILVIO e LEIDY CUBA!
Tante buone birre con cui rinfrescarsi e ottimo cibo con cui deliziarsi!

25 AGOSTO
Proponiamo una serata in cui potremo fare un vero viaggio nella musica!
Canteremo, balleremo con una band pazzesca: i PRISMA che ci faranno rivivere i successi più belli di tutti i tempi e ci travolgeranno con il loro ritmo contagioso!
Le birre più buone!
Le gastronomie più golose!

26 AGOSTO
Per la nona serata un’esplosione di energia e groove allo stato puro.
Intrattenitori saranno i NITROPHOSKA con un repertorio pazzesco che spazierà dallo Ska-Reggae al folk, con forti richiami alle Bande di paese.
Una serata coinvolgente accompagnata da birre eccezionali e prelibatezze tipiche regionali.

27 AGOSTO
Uno show TRASH… INANTE quello proposto dagli elettrizzanti COZZALISTI!
Una scaletta travolgente suonata e mixata dal vivo con le migliori hit degli anni ’90 e non solo…
Le migliori specialità gastronomiche del territorio!
La selezione delle migliori birre!

Tutti gli eventi si terranno in Viale Einaudi ad Alberobello (Bari) e sono ad Ingresso Libero

28 AGOSTO ore 21:00
“IL COTTO E IL CRUDO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
via Nino Rota – Alberobello (Bari)

www.trullinbeer.it


PASQUALINO GOURMET ad Alberobello 8 giorni di cibo gourmet, birra artigianale e musica live

In il

PASQUALINO GOURMET 2022

IVª Festa del Panino Pasqualino di Alberobello
dal 7 al 14 agosto 2022, Villa Donnaloja Alberobello.
Otto giornate di Panino Pasqualino, cibo gourmet, birra artigianale e musica live.

PROGRAMMA MUSICALE

-7 agosto
I Calanti, musica folkloristica;

-8 agosto
U2 tribute band;

-9 agosto
Sugar, Zucchero tribute band;

-10 agosto
Celebration Disco Band – musuca anni 70,80,90;

-11 agosto
Ligabue tribute band;

-12 agosto
Opera, Queen tribute band;

-13 agosto
I Komandanti, Vasco Rossi tribute band & il Gallo (Claudio Golinelli – bassista ufficiale di Vasco);

-14 agosto
Claudio Guerrini, Dj speaker di RDS;


Festival Folklorico Internazionale Città dei Trulli

In il

festival folkloristico 2022 alberobello

Dal 5 al 7 agosto 2022 tre giorni di colori, danze e popoli provenienti da tutto il mondo.

In tutto il suo splendore e la sua tradizione la XXXVIII edizione del Festival Folklorico Internazionale “Città dei Trulli” ad Alberobello
Piazzale Biagio Miraglia | Villa Comunale.

Ingresso libero tutte le sere, inizio ore 21:30.

Le Serate del Festival saranno trasmesse in diretta TV su Teletrullo (canale 80).

Perù – Uzbekistan – Messico – Calabria e Basilicata.

PROGRAMMA:

5 agosto
Gruppo Folk “Città dei Trulli”
Folk Group “Sabo” – UZBEKISTAN
Folk Group “Ateneo Fuente” – MESSICO

6 agosto
Gruppo Folk “Lu Chicchirichì’” – BASILICATA
Gruppo Folk “Miromagnum” – CALABRIA
Folk Group “Jallmay Alto Folklor” – PERU’

7 agosto – serata internazionale
Folk Group “Jallmay Alto Folklor” – PERU’
Folk Group “Sabo” – UZBEKISTAN
Folk Group “Ateneo Fuente” – MESSICO


BARI HI-END – 29ª edizione

In il

BARI HI END 2022

Bari Hi-End – 29ª edizione
9 e 10 aprile 2022
Grand Hotel La Chiusa di Chietri
ALBEROBELLO (Bari)

Siamo lieti di potervi incontrare ancora per ascoltarci, confrontarci ed emozionarci con la musica! Le più importanti realtà del panorama mondiale dell’alta fedeltà saranno protagoniste all’interno della meravigliosa cornice naturale dei trulli e della valle d’Itria.

INGRESSO GRATUITO


Christmas Lights 2021, ad Alberobello si accende il Natale sui Trulli

In il

christmas light alberobello

Natale 2021, Alberobello si accende di luci e di magia con il «Christmas lights»
Si parte oggi 7 dicembre con le luci sui trulli a cura di Engie e Unique Eventi. Addobbi per le vie del paese e in Coreggia in collaborazione con ditta Centomani, Pisani e associazione «Alberobello Lovers»

Il bianco della purezza sulla zona Monti per illuminare il Natale di fiducia in un messaggio di rinascita che da Alberobello possa arrivare al mondo.

E ancora le proiezioni sul Belvedere e Trullo Sovrano, gli addobbi per le strade, l’albero di Natale di 20 metri e la pista di ghiaccio in largo Martellotta, uno schiaccianoci luminoso di 8 metri, un chilometro di ghirlande, 500 palle colorate, 1500 lampadine per accedere Alberobello di calore e colore.

E’ tutto pronto nella Capitale dei Trulli per il Natale. Oggi martedì 7 dicembre, al calar della sera, come tradizione, le case a cono si accenderanno di colore e di magia, in coincidenza con la festività dell’Immacolata e con l’anniversario del riconoscimento Unesco (di cui proprio quest’anno ricorre il 25ennale). A fare da cornice ci sarà anche la filodiffusione con musiche natalizie per tutte le vie del paese.

E’ il «Christmas lights» 2021, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con ENGIE e Unique Eventi. Una cascata di luci, strenne, palle di neve multicolori e cangianti scenderanno sui trulli di tutta la zona Monti, mentre le tradizionali proiezioni sul Belvedere e sul Trullo Sovrano infonderanno il calore del Natale.

L’allestimento di addobbi e luminarie natalizie per le vie del paese, da Largo Martellotta, a piazza del Popolo, a corso Vittorio Emanuele, è sempre su iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con la ditta Centomani e la ditta Pisani e l’associazione «Alberobello lovers», che riunisce circa 50 commercianti della zona. Tutto il rione Monti fino a Largo Martellotta e alle stradine che portano al Comune saranno riempiti di ghirlande e di palle argento e oro che si alterneranno alle catenarie.


1° Presepe di Luce e 51° Presepe Vivente ad Alberobello

In il

Presepe di Luce e Presepe Vivente Alberobello

C’è un Presepe, di pietre, di gente e di LUCE!

Per festeggiare i 50 anni del nostro Presepe Vivente, dal 28 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, ci sarà presso il Rione Aia Piccola di Alberobello, la 1° edizione del Presepe di Luce. Un percorso libero e gratuito all’interno del caratteristico Rione, dove si potranno ammirare delle installazioni luminose realizzate dalla nostra associazione grazie alla collaborazione dei maestri della luce, Serena e Francesco di LUMOS – illuminiamo le vostre idee.
Per il Presepe di Luce non è necessario prenotare e sarà possibile visionarlo tutti i giorni (eccetto i quattro giorni del Presepe Vivente: 26 – 27 – 28 e 29 dicembre 2021) dal tramonto all’alba. Lungo il percorso sarete accompagnati da messaggi sonori che vi racconteranno le storie e il significato delle nostre installazioni.
Per facilitare l’accesso, lungo il percorso ed anche sul nostro sito www.dabetlemmeagerusalemme.it e sui nostri canali social (Facebook e Instagram), troverete una mappa della zona, all’interno della quale saranno indicati tutti i punti con le installazioni luminose.
Un particolare ringraziamento al Comune di Alberobello e all’Assessore Antonella Ivone agli Eventi e al turismo e a tutti i partner che hanno deciso di sposare questo nostro nuovo progetto.
Associazione Da Betlemme a Gerusalemme
Parrocchia Sant’Antonio – Alberobello

Dal 28 novembre 2021 al 9 gennaio 2022
1° edizione Presepe di Luce
Rione Aia Piccola – Percorso libero

Dal 26 al 29 dicembre 2021
51° edizione del Presepe Vivente
Rione Aia Piccola – Ingresso con prenotazione e green pass

Special thanks to:
Altevie – Le Luminarie
Agrusti & C srl
NIMAR Industry
Progeva
Bcc di Alberobello, Sammichele e Monopoli
Arti Grafiche AGA – Servizi di stampa
Manfredi Falegnameria – taglio laser Maridani Design Lepore Giuseppe
Trulli Holiday
ENGIE
Pisani
Unique eventi
Bookizon


Ad Alberobello torna la rievocazione storica ARBORIS BELLI

In il

arboris belli alberobello

RIEVOCAZIONE STORICA ARBORIS BELLI 1797-2021

Dall’Alberobello di oggi a quella di ieri. Un viaggio indietro nel tempo in cui presente e passato si fondono alla ricerca e alle radici della storia.

Sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021 sono i giorni della Rievocazione Storica «Arboris Belli».

La XIV edizione dell’evento, organizzata da Arteca con la Direzione Artistica di Carmelo Sumerano, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia e i patrocini di ministero della Cultura e Comune di Alberobello e il supporto della BBC Alberobello-Monopoli, sarà dedicata quest’anno alla ispezione nella Selva che l’avvocato fiscale Vivenzio, inviato dal Re Ferdinando IV di Borbone, effettuò nel mese di aprile 1797.

Le vicende che portarono alla nascita del Comune saranno rappresentate nella pièce dal titolo «In difesa della Selva»: gli attori in costume del tardo ‘700 animeranno l’ambientazione fedelmente ricostruita del borgo antico per rievocare il momento storico accaduto all’epoca di riferimento.

L’appuntamento è nel rione Aia Piccola, uno dei cinque siti patrimonio dell’umanità di cui quest’anno ricorrono i 25 anni del riconoscimento Unesco. Si parte alle 18.00 con repliche alle 19.30 e alle 21.00.

Programma completo, info e prenotazioni: www.artecalberobello.it

SINOSSI
«In Difesa della Selva», scritta e diretta da Pasquale D’Attoma e Arturo Del Muscio, è una pièce teatrale pensata per rievocare la verità storica di Alberobello contestualizzata con gli eventi nazionali e internazionali di fine settecento: le guerre per la Successione Spagnola e la Rivoluzione Francese. Dal fermento dell’Arcadia alla spinta Illuministica.
La pièce prova a dar spazio alle voci e alle pulsioni dei personaggi coinvolti: l’attuario Nicola Maria Vivenzio, napoletano, rappresenta la posizione del Re; don Antonio Sancho è l’avvocato difensore del popolo di Alberobello, accompagnato da sua moglie donna Maria Antonia Waldermann; don Andrea Gabellone è l’avvocato difensore della Casa di Conversano; la cameriera Anna Maria è la voce del popolo e l’orfana Angiola ne è l’essenza.

IL PROGRAMMA
Sabato 30 e domenica 31 ottobre per l’intera giornata le principali vie cittadine saranno animate da artisti di strada, musicisti e figuranti in costume. La performance itinerante allieterà visitatori e turisti. Saltimbanchi, sputa fuoco, giocolieri, trampolieri, danzatori e musicisti promuoveranno l’evento e guideranno il pubblico verso il sito che ospita la Rievocazione serale e il Museo Vivente del Trullo che domenica 31 ottobre sarà aperto dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30: una guida introdurrà gli ospiti in un percorso allestito con postazioni e figuranti in costume per rappresentare i vecchi mestieri e le usanze tipiche del luogo.

Intanto, in questi giorni, le principali vie cittadine sono già state allestite con decori, gonfaloni e banner promozionali. In collaborazione con Engie e Unique Eventi, ogni sera saranno proiettati direttamente sui muri di edifici storici, video e immagini di contesti rievocativi passati con figure in costume e scene di antichi mestieri e situazioni storiche.