MAX GAZZÈ in concerto gratuito ad Alberobello

In il

max gazze musicae loci alberobello

MAX GAZZÈ presenta MUSICAE LOCI
con l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta
Venerdì 30 Giugno 2023
Largo Martellotta – Alberobello (Bari)

EVENTO GRATUITO

Max Gazzè, tra connessioni popolari e orchestre locali, presenta il nuovo progetto Musicae Loci.

Spaziando dall’elettronica al sinfonico, dal synth-pop al prog e al rock, Max Gazzè ha saputo da sempre coniugare l’anima avanguardistica e quella pop con straordinaria disinvoltura. Ora il cantautore è pronto per un nuovo progetto musicale e culturale che lo immergerà nei territori e nelle tradizioni di tutta Italia.

Affiancato dalle migliori Orchestre Popolari della penisola, Gazzè presenta “Musicae Loci“, un grande tour in cui in ogni tappa verrà accompagnato da una grande orchestra musicale del luogo, per portare sul palco le sue canzoni in una veste inedita che assorbirà colori e suoni tipici delle diverse zone in cui lo spettacolo verrà ospitato. Un progetto culturale legato al territorio, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come terra di storia, musica e arte.

Da l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta a l’Orchestra Mirko Casadei, dall’Orchestra Magna Grecia a l’Orchestra Jazz Siciliana, ottoni e percussioni, tamburelli, organetti, violini e chitarre battenti si fonderanno con le sonorità di Gazzè per un concerto ogni volta diverso e spettacolare.

Spaziando tra stili ed epoche diverse, dal repertorio classico al moderno, ogni live avrà una versatilità musicale particolare dove i ritmi colorati e ipnoticamente ripetitivi degli strumenti più tradizionali e delle percussioni si uniranno al background sonoro dell’artista. Così, in una commistione reciproca di note, con gli arrangiamenti curati da Max Dedo che sarà sul palco con Gazzè, le orchestre ridisegneranno con nuove sfumature i brani del cantautore e lui reinterpreterà alcune delle canzoni più rappresentative della tradizione locale.

Di seguito le date e le orchestre di “Musicae Loci“.
30.06 – Alberobello – Piazza Martellotta – Orchestra Popolare La Notte della Taranta
12.07 – Matera – Matera Festival – Orchestra della Magna Grecia
22.07 – Riccione (RN) – Piazzale Roma – Balamondo Wolrd Music Festival – Orchestra Mirko Casadei
01.08 – Castellammare del Golfo (TP) – Piazzale Stenditoio – Orchestra Jazz Siciliana
02.08 – Taormina – Teatro Antico – Orchestra Jazz Siciliana
03.08 – Siracusa – Teatro Greco – Orchestra Jazz Siciliana


Frida Kahlo. Una vita per immagini in mostra ad Alberobello

In il

Frida Kahlo Una vita per immagini Alberobello

FRIDA KAHLO
UNA VITA PER IMMAGINI
24 giugno – 8 ottobre prorogata fino al 15 ottobre 2023
Casa Pezzolla, Piazza XXVII Maggio
ALBEROBELLO (BARI)

Prorogata fino al 15 ottobre – La mostra fotografica conquista Alberobello e i suoi visitatori con circa 10.000 presenze

“Frida Kahlo. Una vita per immagini” è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International, che sarà aperta al pubblico dal 24 giugno all’8 ottobre 2023.

Con oltre 100 scatti di alcuni maestri della fotografia del primo Novecento, per la maggior parte originali, la mostra intende ricostruire le vicende che hanno caratterizzato la vita controcorrente di Frida Kahlo e indagare le ragioni per le quali è diventata un’icona femminile a livello internazionale.

L’esposizione è allestita ad Alberobello nel Museo del Territorio – Casa Pezzolla, protetto dall’UNESCO e costituito da 15 trulli comunicanti, dove l’unicità dell’architettura rurale si incontrerà con le immagini di Frida e della sua Casa Azul a Città del Messico, diventata oggi il visitatissimo Museo Frida Kahlo.

“Frida Kahlo. Una vita per immagini” si conclude con un video che raccoglie le poche immagini filmate della grande artista messicana. Nella sala di accoglienza e di uscita è presentata una documentazione fotografica della sua famosa Casa Azul, che, dopo la sua morte, Diego Rivera donò allo stato messicano per creare il Museo Frida Kahlo.

Tutto il percorso espositivo è accompagnato da un’audioguida a disposizione di tutti i visitatori, inclusa nel biglietto. Il catalogo, curato da Vincenzo Sanfo, è edito da Papiro Art.

La mostra sarà affiancata da eventi collaterali come il concerto di MAX GAZZÈ con l’Orchestra della Notte della Taranta il 30 giugno in largo Martellotta, l’esibizione di Frida Bollani Magoni il 7 agosto al Trullo Sovrano e da una serie di appuntamenti letterari organizzati dall’Associazione Culturale Spine all’interno della suggestiva Casa Pezzolla.

BIGLIETTI
Intero: € 12,00 comprensivo di audioguida.
Ridotto (all’ingresso) € 10,00 per gruppi di almeno 10 persone e titolari di apposite convenzioni.
Ridotto speciale (all’ingresso) € 5,00 per ragazzi/e da 6 a 18 anni e residenti nel Comune di Alberobello.
Gratuito per minori di 6 anni, disabili con accompagnatore, giornalisti accreditati.

>>>Acquista Biglietti

Info:
Tel./Whatsapp +39 3939639865


FEDERICA PELLEGRINI ad Alberobello ospite di Tracce di Donna

In il

federica pellegrini tracce di donna alberobello

13ª edizione TRACCE DI DONNA ad Alberobello con Federica PELLEGRINI ” Brillare tra Cielo e Terra”.

Dopo il successo dello scorso anno con l’attrice, Sabrina Impacciatore, ormai star del cinema Hollywoodiano, l’associazione “Da Betlemme a Gerusalemme” con il supporto del Comune di Alberobello, propone per sabato 27 maggio 2023 ad Alberobello, con ingresso alle 20:45 e sipario alle 21.15, la tredicesima edizione di Tracce di Donna.

Un’iniziativa nata per attribuire maggiore dignità alle donne, con uno spirito non mondano, né consumistico. Grazie. ogni anno, alla presenza di donne della cultura, della politica, dello sport, dello spettacolo, della ricerca…che rendono possibile la riflessione e l’impegno di tutti nella direzione indicata.

E’ proprio del “brillare fra cielo e terra”, che a Federica Pellegrini è stato concesso di vivere e conoscere, che saremo davvero felici e onorati di parlare, vivere, “visitare” e conoscere, a nostra volta, grazie al suo racconto…

Federica ci aiuterà a comprendere la fragilità e la straordinaria forza del successo raggiunto con impegno, con fatica e ci condurrà ad attraversarne la sostanza, le “leggi” che lo reggono e a comprenderne più profondamente il valore reale e non effimero così come la necessità, per la nostra umanità, di averne piena contezza, senza esserne fagocitata.

E, così, “Tracce di donna”, alla sua tredicesima edizione, confermerà di essere “Luogo” privilegiato per riflettere su temi importanti del nostro tempo, grazie alla presenza di una donna straordinaria del mondo dello sport… e non soltanto!

Noi l’abbiamo seguita costantemente in questi anni e, in particolare, l’ammiriamo per la capacità che sta dimostrando di poter “brillare” anche in altri ambiti, oltre che nel nuoto, e per i progetti che “abitano” adesso il suo tempo, senza soluzione ci di continuità.

Nel corso della serata verrà assegnato il premio: Tracce di Donna ad Alberobello. Un ringraziamento speciale a Cantina Museo Albea per il prezioso supporto, durante l’evento sarà possibile degustare il vino bianco d’Italia – Lei.

La manifestazione si svolgerà sabato 27 maggio 2023 ad Alberobello, il luogo lo comunicheremo nei prossimi giorni, attraverso una notifica, un sms o una mail se prenotate online tramite l’app Bookizon disponibile su Play Store e Apple Store.

Link per le prenotazioni: clicca qui o scrivici in direct sui canali social “Da Betlemme a Gerusalemme”.

info@dabetlemmeagerusalemme.it – 3313451991


Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo ad Alberobello in «Tutto il mondo è un palcoscenico»

In il

tutto il mondo e un palcoscenico stornaiolo solfrizzi

«Tutto il mondo è un palcoscenico» di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
Sabato 13 maggio rinviato a Domenica 21 maggio
Cinema Teatro dei Trulli
ALBEROBELLO (Bari)

Il titolo trae spunto da una commedia di Shakespeare e indaga con ironia e leggerezza, ma anche con la capacità di divagazione che appartiene ai due attori, le scene e le controscene del nostro quotidiano. Torna la comicità della coppia artistica più amata dai pugliesi.

Due fuoriclasse della comicità made in Puglia. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo tornano con il nuovo spettacolo, l’happy recital «Tutto il mondo è un palcoscenico» per affrontare argomenti di attualità con gli strumenti dell’ironia e della leggerezza, che da sempre segnano la loro comicità, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, fraseggi esilaranti.

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…». Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo fanno del palcoscenico il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, i due protagonisti proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».

Proprio per questo motivo il nuovo spettacolo di Solfrizzi e Stornaiolo promette un’ora e mezza di divertimento, quello che fa riflettere con il sorriso e riempie la scena fino a rompere la quarta parete. Infine, come è scritto nelle note di presentazione, «uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare. Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!».

>>>Acquista Biglietti


Ad Alberobello arriva la Fiera del Cioccolato artigianale

In il

fiera del cioccolato alberobello

CHOCO ITALIA IN TOUR
2-3-4-5 Marzo 2023
ALBEROBELLO (BARI)

Eccoci pronti per la Terza Tappa di Choco Italia in Tour Fiera del Cioccolato Artigianale

Da giovedì 2 a domenica 5 Marzo saremo nella bellissima Città di Alberobello, Capitale dei Trulli, Patrimonio dell’UNESCO e meta turistica internazionale.

Tra la magia irresistibile dei caratteristici Trulli e le suggestive stradine della Città vi aspettiamo con:
– Il Miglior Cioccolato Artigianale;
– Le Creazioni in finissimo Cioccolato dei Maestri Cioccolattieri provenienti da tutta Italia;
– Ciokofabbrica la Prima Fabbrica Culturale Europea del Cioccolato Itinerante;
– Dolci e Specialità Italiane in Cioccolato;
– Praline, Cremini, Torroni, Cioccolattini per tutti i gusti.

Programma:

GIOVEDI’ 2 MARZO
– dalle ore 10:00 alle 24:00
Fiera del Cioccolato Artigianale
Prima Fabbrica Culturale Europea del Cioccolato
– ore 18:00
Inaugurazione ufficiale con gruppo folkloristico Città dei Trulli Alberobello
– ore 19:00
Frollini e Baci di Cioccolato
Salame di Cioccolato a cura dell’Istituto Alberghiero Basile Caramia – Gigante di Alberobello

VENERDI’ 3 MARZO
– dalle ore 10:00 alle 24:00
Fiera del Cioccolato Artigianale
Prima Fabbrica Culturale Europea del Cioccolato
Teatro Nazionale dei Burattini Mauro Apicella Ferraiolo
– ore 18:00
Banda Musicale Bassa Musica Città di Molfetta

SABATO 4 MARZO
– dalle ore 10:00 alle 24:00
Fiera del Cioccolato Artigianale
Prima Fabbrica Culturale Europea del Cioccolato
Teatro Nazionale dei Burattini Mauro Apicella Ferraiolo
– ore 19:00
Spettacoli di Giocoleria con Mr Distratto

DOMENICA 5 MARZO
– dalle ore 10:00 alle 24:00
Fiera del Cioccolato Artigianale
Prima Fabbrica Culturale Europea del Cioccolato
Teatro Nazionale dei Burattini Mauro Apicella Ferraiolo
– ore 11:00
Gruppo Storico I Normanni Luceria
– ore 19:00
Silvia Fire Show

CHOCO ITALIA in Tour
La Dolcezza del cioccolato Artigianale nelle più belle Città d’Italia

INFOLINE
3755643840
infoitaliaeventi@libero.it


SHOW FREESTYLE ad Alberobello

In il

show freestyle alberobello

SHOW FREESTYLE
domenica 18 dicembre
Largo Martellotta – Alberobello (Bari)

PROGRAMMA:

ore 10.30
Prove – Esibizione

ore 12.00
Presentazione calendario
Prove – Esibizione

ore 16.00
Prove – Esibizione

ore 18.00
Show Freestyle


Ad Alberobello, Sagra delle Pettole e visita itinerante ai presepi

In il

pettole e presepi alberobello

A Coreggia, frazione di Alberobello (Ba) “Pettole in parrocchia… e non solo” è in programma sabato 10 dicembre la sesta edizione organizzata dalla parrocchia di San Vito Martire e l’oratorio Carlo Laera.

Start alle 19.30 in piazzale San Vito Martire.

Le famiglie coreggiane e le attività commerciali apriranno le loro porte per mostrare i presepi allestiti per il periodo natalizio.
L’elenco dei presepi è specificato sulla locandina.


Mercatini di Natale ad Alberobello

In il

Mercatini di Natale ad Alberobello

ALBEROBELLO – I mercatini di Natale dall’8 dicembre al 6 gennaio 2023 sono allestiti nelle attività commerciali del rione Monti, i quali propongono ogni genere di oggetti che vanno dall’artigianato locale alle decorazioni natalizie fatte a mano, ai tessuti di antica memoria. Ce n’è per tutti i gusti.

Giorni e orari di pertura: venerdì, sabato, domenica, prefestivi e festivi dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30 (salvo avverse condizioni meteorologiche).

L’Amministrazione comunale ringrazia i commercianti e l’associazione Alberobello Lovers per l’organizzazione ed il coordinamento.


Alberobello Contemporary Art

In il

Alberobello Contemporary Art

ALBEROBELLO – Il 6 dicembre, la città di Alberobello celebra assieme ai cittadini e a tutti gli ospiti visitatori i 26 anni dall’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Per festeggiare questa straordinaria ricorrenza, il Comune in collaborazione con Regione Puglia, UNESCO, Puglia Promozione e l’Accademia delle Belle Arti di Brera inaugura Alberobello Contemporary Art.

Una mostra d’arte contemporanea che, grazie alla curatrice Antonella Pierno, ha visto il coinvolgimento di artisti straordinari di fama nazionale e internazionale quali Michele Zaza, Luca Campigotto, Guillermina De Gennaro, Pierpaolo Miccolis, assieme a Giorgio Bernasconi, Pietro Guglielmin e Marco Paleari.

Dall’evento inaugurale, previsto esattamente il 6 dicembre, e fino al 6 gennaio 2023, questa importante rassegna di artisti contemporanei assieme alle loro opere apriranno al pubblico alcuni straordinari spazi della Città.

Le opere saranno esposte in tre differenti location:
– Museo del Territorio – Casa Pezzolla in Piazza XXVII Maggio
– Casa d’ Amore in Piazza Re Ferdinando IV di Borbone
– Casa Alberobello (Casa delle Arti) Largo Martellotta

Dal lunedì alla domenica 10/13 e 17/21
INGRESSO LIBERO
(25 dicembre e 1 gennaio chiuso)