16° BIRRA FRA I TRULLI

In il

Birra Fra I Trulli 2016 Alberobello – Dal 1 al 7 settembre

Dal 1 al 7 settembre ad Alberobello presso la Casa Sant’Antonio sita in Via Bainsizza avremo il piacere di dire a tutti i nostri amici ancora una volta ” Ci prendiamo una birra insieme?”

Saranno 7 giorni ricchi di musica, con dj set e animazione a cura di Benny Bolognino, ogni sera avrà una band musicale diversa proveniente da ogni parte d’Italia e con ospiti d’eccezione. Divertimento per i più piccoli con la nostra mascotte Trulluppolo. Ovviamente per tutti voi l’associazione turistica Pro Loco Alberobello metterà a disposizione tante birre, di ogni tipo: bionde, rosse e nere da accompagnare con ottimi piatti tipici della nostra terra.
Tutto questo ed altro ancora solo ed esclusivamente presso Birra Fra i Trulli dal 2000 THE ORGINAL la vera ed unica.

ll programma della 16° edizione di Birra Fra i Trulli:

Giovedì 1 settembre: Bambini Di Vasco con il tastierista ufficiale di Vasco Rossi, Alberto Rocchetti.
Venerdì 2: Terraross
Sabato 3: Veronica Radionorba
Domenica 4: Superstereo Live Band
Lunedì 5: 5 in italiano con Valerio Marchei
Martedì 6: SUPERCLASSIFICA SCIO’
Mercoledì 7: Jova Club Jovanotti Tribute
Tutte le sere Dj Set e animazione a cura di Dj Benny Bolognino

Vi aspettiamo!
Info: www.birrafraitrulli.it – www.prolocoalberobello.it
‪#‎birrafraitrulli16‬ ‪#‎weareinpuglia‬ ‪#‎alberobello‬ ‪#‎murgiadeitrulli‬ ‪#‎proloco‬
Web: www.birrafraitrulli.it


BIRRA E TRULLI ad Alberobello

In il

“Birra e Trulli – Beer and Street Quality Food” ritorna per essere ancora una delle più belle feste della Buona Birra e della Buona Gastronomia Pugliese. L’evento ha la particolarità di svolgersi a ridosso del centro storico dei “TRULLI” patrimonio dell’UNESCO. Quest’anno le date saranno dal 25 al 28 agosto. Vari artisti animeranno le serate. Seguite il programma sul nostro sito facebook: birra e trulli.
per info 3405155829 3337845070

Largo Martellotta – Alberobello (Bari)
ore 19:00
ingresso libero
Info. 3405155829


La Notte dei Briganti ad Alberobello

In il

La Notte dei Briganti, giunta quest’anno alla decima edizione, è una manifestazione organizzata dall’Associazione Sylva Tour and Didactics di Alberobello, imperniata sulle vicende legate al brigantaggio postunitario nel territorio della Murgia dei Trulli. La decima edizione, dal titolo “Brigandaggio: tra resistenza e delinquenza”, parte dal manoscritto del sacerdote Vitantonio Agrusti, redatto nel 1894, considerato ad oggi, una delle fonti più dettagliate nella descrizione di un periodo storico spesso raccontato in maniera superficiale. Ed è proprio attraverso le parole di Vitantonio Agrusti che verranno narrate le vicende realmente vissute ad Alberobello e nel territorio circostante, che vedono come protagonisti personalità come i fratelli Gigante, Don Francesco e Luigi, il sergente Pasquale Romano, i briganti Filippo Guarnieri, Francesco Pezzolla e Giuseppe Salamida detto Macsalemme.La manifestazione è in costume e si snoda in nove scene, ambientate nei boschi adiacenti la ex Fondazione Gigante, conosciuta anche come Casa Rossa, dove il gruppo di visitatori sarà accompagnato da una guida per un percorso di circa 3 chilometri.
Al termine della rappresentazione agli spettatori sarà offerto un piatto tipico della tradizione e verrà data la possibilità di degustare prodotti gastronomici messi a disposizione dalle aziende locali o di approfondire il fenomeno del brigantaggio dal punto di vista storico, attraverso l’acquisto di testi specifici, selezionati dall’Associazione I Presidi del Libro, partner della manifestazione. Assieme ai testi, sarà possibile acquistare la pubblicazione che celebrativa dal titolo “La Notte dei Briganti – la borbonica guerra per bande nella Murgia dei Trulli”, realizzata grazie al contributo degli attori, dei visitatori più fedeli, degli organizzatori e dei numerosi collaboratori. All’interno della pubblicazione saranno racchiusi inoltre i racconti ispirati alle sceneggiature delle edizioni passate e numerose fotografie.
In occasione della decima edizione, allo scopo di rendere significativa la partecipazione verrà offerta a tutti i visitatori una cartolina a tiratura limitata, affrancata con annullo filatelico come ricordo dell’evento, ma soprattutto per celebrare questo importante anniversario. Inoltre ogni visitatore riceverà una riduzione sul prezzo della pubblicazione realizzata dall’associazione che raccoglie i racconti delle passate edizioni e i pensieri di spettatori, storici e organizzatori.
Il costo del biglietto è di 7,00 €. Gratuità per i ragazzi di età pari o inferiore ai 10 anni.
E’ prevista l’entrata a gruppi ogni 10 minuti con inizio alle 19.40 fino alle ore 23.00.
Per agevolare gli ingressi, si consiglia vivamente la prenotazione telefonando al 3804111273 o compilando l’apposito modulo su www.lanottedeibriganti.com

Alberobello (Bari)
Contrada Albero della croce , SP Alberobello-Mottola km 2,7
ore 19:30
ingresso € 7,00
Info. 3804111273


Alberobello Light Festival “Visions”

In il

Dopo il successo delle precedenti edizioni l’Alberobello Light Festival ritorna, per la prima volta in veste internazionale, per la sua versione estiva.
Tema del nuovo Festival delle Luci saranno le ‘visioni’ che gli artisti hanno sulla luce e sull’arte della luce; le loro interpretazioni e installazioni si snoderanno in un percorso suggestivo che toccherà i luoghi più caratteristici del paese.
Tali visioni prenderanno forma tramite installazioni artistiche e video mapping, tecnica che permetterà di proiettare i giochi di luce direttamente sui trulli e sulla facciata della Chiesa di Sant’Antonio da Padova. Trasformate in una sorta di display, queste superfici si animeranno con immagini e luci creando affascinanti disegni dalle innumerevoli tonalità che il pubblico stesso potrà contribuire a trasformare con la sua creatività e immaginazione.
Non solo un’esperienza visiva dunque ma anche un’esperienza interattiva che regalerà agli spettatori l’emozione di diventare artisti creando una propria opera d’arte che verrà visualizzata al momento sul monumento.
Lightcones e l’Associazione Giovani Imprenditori Turistici (AGIT), responsabili rispettivamente della Direzione artistica e organizzativa del Festival, si avvarranno quest’anno di una curatrice artistica d’eccezione, Carole Purnelle che, all’interno dello studio OCUBO, ha fondato, diretto e prodotto il LUMINA Light Festival a Cascais, in Portogallo.
Tra gli artisti presenti ricordiamo André Banha, Claudia Reh, Katarzyna Malejka con Joachim Sługocki, Maro Avrabou & Dimitri Xenakis, Tilen Sepič, Bulb e Matthew Watkins che è già stato presente nel corso delle precedenti edizioni del Festival.
L’Alberobello Light Festival si svolgerà in collaborazione con il Comune di Alberobello e il marchio Natuzzi sarà partner ufficiale della manifestazione.

da sabato 23 a domenica 31 luglio 2016
Alberobello (Bari)
Varie Location – Zona Monumentale Trulli
20:30 – 01:00
ingresso libero
Info. +39 340 5155829 / +39 340 6707398


45°edizione Presepe Vivente – Alberobello

In il

45° edizione Presepe Vivente Alberobello…misericordia e verità si incontreranno (Salmo 84)

Si è giunti alle 45° edizione del Presepe Vivente , come ogni anno ricordiamo che il Presepe Vivente è un evento religioso e non folkloristico.
Le date di quest’anno sono: 26-27-28-29 dicembre in caso di pioggia il recupero è previsto per il 30 dicembre.
La sua realizzazione è guidata da un “particolare messaggio” diverso ogni anno. Quest’anno parleremo di verità e misericordia. L’ingresso al Presepe è da sempre gratuito. Tutta la manifestazione si regge sul volontariato.
Si consiglia la prenotazione dei biglietti di ingresso per la visita al Presepe
Telefonare ai seguenti numeri: 333 5222150 – 333 3261655. La prenotazione fornisce un orario di massima per l’ingresso al Presepe.
I biglietti devono essere ritirati almeno un’ora prima dell’orario prenotato.
Il non rispetto di tale termine fa decadere la prenotazione offrendo ad altri la possibilità di ingresso. La biglietteria è collocata nei pressi del Palazzo Municipale. Al Presepe si accede dal parcheggio di Largo Martellotta. Per tutte le informazioni e prenotazioni è possibile visitare il seguente sito: http://www.dabetlemmeagerusalemme.it/
Messaggio 2015: MISERICORDIA E VERITA’ SI INCONTRERANNO – ( Sl 84 )
La Verità è necessaria. Sempre!
Anche quando crediamo possa far male, anche se non sostiene le nostre idee, anche se può sembrare poco di moda, soprattutto perché ognuno pretende di avere la propria.
La Misericordia è fondamentale. Sempre!
Anche quando pensiamo che ci siano situazioni, persone, offese che non possano essere perdonate, soprattutto perché ognuno pretende di sapere che cos’è la giustizia.
Gesù di Nazareth, 2000 anni fa, ha affermato di essere venuto proprio per insegnarci ad amare, a perdonare e per dare testimonianza alla Verità.
Che cos’è, allora, il Natale?
E’ l’occasione per dare inizio all’ascolto, alla ricerca della Verità .
E’ la parola vera che ci sconvolge , che ci scandalizza, presentando l’unico volto di Dio: Misericordia.
E’ il dono di un Dio che si fa bambino e viene ad abitare in mezzo a noi.
E che cosa c’è di più vero, di più pulito, di più unico del corpo di un bambino: splende senza la necessità di lustrarlo, è nudo e, per questo, incapace di fingere.
Non potente, quindi, non lontano, ma un Dio fragile e vicino!
Un Dio che ci viene incontro!
Un Dio che serve e non si fa servire!
Un Dio Padre che perdona e fa festa per i figli che hanno il coraggio di “ ritornare”!
Un Dio pastore che non dimentica neppure una delle sue pecore!
Un Dio che ricompensa Giustamente tutti coloro che “ rispondono” alla chiamata!
Un Dio che ci ama anche quando viviamo nel “ fango” e sa aspettare il nostro riscatto!
Un Dio che esalta gli umili e disperde i superbi nei pensieri del proprio cuore!
Un Dio che soccorre e consola chi ha bisogno e non passa mai oltre!
Un Dio, insomma, che è nato, è morto ed è risorto per noi e ci ha rivelato quali sono le verità fondamentali per la nostra vita: figli dell’unico Padre, tutti fratelli tra noi, sempre da lui cercati e attesi, destinati alla pace e non alla guerra!
In quel Dio Bambino del presepe si adempiono le Scritture e, così, Misericordia e Verità s’incontrano, Giustizia e Pace si baciano!
Perché Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita, dice Papa Francesco.
Guai, allora, a chi si fa immagini diverse di Dio!
Guai, a chi giudica e uccide nel nome di Dio!
Guai, a chi non ha misericordia nel proprio cuore e non lo apre al perdono, alla speranza!
Neppure l’Amore sconfinato di Dio potrà perdonare chi non perdona!
Il “rischio” più grande per i visitatori di un presepe potrebbe essere, allora, proprio quello di commuoversi e “ non muoversi”, di guardare e “ non vedere” , di cercare e “non trovare” Gesù che, invece, abita nel mondo di ogni giorno e che aspetta che ciascuno di noi si converta e torni bambino, che strappi via dal cuore e dagli occhi rabbia, odio, rancore e sia finalmente disposto a “ rimettere le colpe “ al proprio fratello.

Don Beppe

Web: www.dabetlemmeagerusalemme.it/

Alberobello (Bari)
Rione Aia Piccola
ore 16:30
ingresso con prenotazione
Info. 333 5222150 – 333 3261655


XIII° Mostra Nazionale di Presepi Tradizionali ed Artistici ad Alberobello

In il

Si rinnova l’appuntamento con la Mostra dei Presepi Tradizionali ed Artistici presso il Museo del Territorio “Casa Pezzolla” di Alberobello, organizzata dall’associazione Sylva Tour and Didactics. L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 19 dicembre alle ore 18.00 presso il Museo del Territorio. Come ogni anno l’esposizione sarà strutturata in due sezioni: quella tradizionale e quella artistica; la prima sezione ospita quelle opere che raffigurano la Natività in maniera consueta; la seconda, invece, riguarda quelle opere che non rispecchiamo i criteri canonici ma rappresentano la Natività in maniera innovativa, dal punto di vista dell’iconografia e/o dei materiali. È una mostra a livello nazionale poiché ospita opere presepiali provenienti da diverse regioni d’Italia e prevede un concorso, in cui i visitatori rappresentano la giuria popolare; essi saranno infatti chiamati a votare un’opera per sezione tra le loro preferite. Inoltre ci sarà una sezione dedicata alle opere che fanno parte della collezione museale, cioè donate dai vari artigiani / artisti nel corso delle edizioni precedenti.
L’opera che, a fine mostra, avrà ottenuto il numero maggiore di voti, avrà diritto ad un premio in denaro per ciascuna sezione.

L’esposizione si concluderà mercoledì 6 gennaio 2016 alle ore 18.00 presso il Museo del Territorio con la premiazione dei vincitori.

Le immagini delle opere premiate saranno utilizzate per la promozione della XIV Edizione della Mostra.

L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni tranne il lunedì con i seguenti orari: 10.00 – 13.00/15.30 – 19.00.

Costo del biglietto 1,50 a persona; gratuità per i ragazzi di età inferiore ai 7 anni

Aperture straordinarie
– 25 dicembre 17.00 – 21.00
– 26 dicembre 10.00 – 13.00/16.00 – 21.00
– 31 dicembre 10.00 – 13.00
– 1 gennaio 16.30 – 20.00
– 6 gennaio 10.00 – 13.00 /15.30 – 19.00

Inoltre in occasione delle festività sarà possibile effettuare un Tour del Centro Storico e visita alla Mostra dei Presepi al costo di 4,00 E a persona nei giorni e negli orari prefissati. È consigliabile la prenotazione (annullamento in caso di pioggia)

Telefono per informazioni: 3804111273
Mail per informazioni: centrostudi_sylva@libero.it
Sito internet: www.alberobellocultura.it


ALBEROBELLO LIGHT CHRISTMAS

In il

ALBEROBELLO LIGHT CHRISTMASLIGHT FOR UNITY – LIGHT FOR PEACE

Pace e solidarietà per le vittime che nel mondo cadono sotto i colpi del terrorismo è il tema della Seconda Edizione Natalizia 2015/2016

Alberobello, 5 Dicembre 2015 – 6 Gennaio 2016

ALBEROBELLO – Al termine dell’anno della luce la Città dei trulli si stringe in un commosso abbraccio alle città del mondo colpite dalla furia distruttrice di uomini che seminano il terrore nel mondo, con l’augurio – in prossimità del Santo Natale – che la luce dell’amore tra i popoli torni a brillare tra loro e a scaldare i cuori di ciascuno.

Dal prossimo 5 Dicembre e fino al 6 Gennaio 2016 i trulli si illumineranno di luci variopinte per lanciare un messaggio di pace in segno di solidarietà verso le tante vittime innocenti cadute sotto i colpi degli attentatori. Stelle, mezze lune, motivi natalizi, cristalli di neve, saranno proiettati sui tetti a cono che si stagliano verso il cielo a creare un’atmosfera sognante e desiderosa di pace.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) ha proclamato il 2015 l’anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. All’iniziativa ha aderito l’Unesco e molti gruppi scientifici, istituzioni educative e centri di ricerca, piattaforme tecnologiche, tutti stakeholders internazionali sensibili al tema. L’iniziativa dell’Onu e l’adesione dell’Unesco parte dal fatto che nel 2015 ricorrono alcuni anniversari afferenti al mondo della luce: i primi studi di ottica compiuti nel 1015 dall’islamico Ibn Al-Haytham; la formulazione dell’effetto fotoelettrico di Albert Einstein nel 1905; i progressi nella trasmissione di luce con fibra ottica raggiunti a partire dai risultati ottenuti dal fisico Charles K. Kao nel 1965, per fare qualche esempio.

Il progetto è stato condiviso da Alberobello, Patrimonio dell’Umanità dal 1996, quale prima città italiana che ad ottobre 2014 ha annunciato di aderire con un evento: l’Alberobello Light Festival. Sebbene sia stato proposto in un periodo di bassa stagione turistica, l’evento ha registrato la presenza di più di 100mila viaggiatori. Un successo senza precedenti che è valso due importanti riconoscimenti: il 5^ posto fra i festival europei più innovativi ed il 10^ posto tra quelli internazionali. La versione estiva del Festival delle Luci – svoltasi tra luglio ed agosto scorsi – è stata dedicata a Vincent Van Gogh, autore del dipinto “Notte Stellata” nell’anno in cui ricorre il 125° anniversario della sua morte. Entrambe le prime due edizioni hanno portato nella piccola cittadina Unesco oltre 400mila visitatori.

Dal tramonto del 5 Dicembre a tutta la notte del 6 Gennaio, tutti i giorni per un mese intero i trulli si vestiranno di luce multicolore. Gli organizzatori, l’Associazione giovani imprenditori turistici (Agit) e l’associazione Lightcones, per arricchire il Festival hanno invitato artisti che faranno risuonare i vicoli del centro storico a trulli con le loro performances. L’evento – anche per questa edizione – è in collaborazione con il Comune di Alberobello e con la partnership dell’azienda Natuzzi grazie alla sensibilità dell’imprenditore pugliese Pasquale Natuzzi.

Inoltre, la presenza sui social (Facebook, Twitter, Instagram, Google+, YouTube e Pinterest) permetterà agli internauti di interagire con l’evento mediante gli hashtag #AlberobelloLightChristmas e #AlberobelloLightFestival condividendo il live attraverso video, foto, post grafici e commenti.

Web: www.alberobellolightfestival.com