Tracce di Donna: Lina Sastri in “Appunti di viaggio…” fra i sapori della vita

In il

tracce di donna lina sastri alberobello

Tracce di Donna – 10° edizione
Appunti di viaggio… fra i “sapori della vita”
Ospite: Lina Sastri (attrice|cantante|scrittrice)

Sabato 21 aprile 2018 ore 21:00
Cinema Teatro dei Trulli

Nel coro della serata verrà assegnato il premio Tracce di Donna ad Alberobello.

Per info: 3335222150
dabetlemmeagerusalemme@gmail.com
#TracceDiDonna

“Le strade di Napoli sono animatissime: nell’aria si respira l’odore del mare e delle sfogliatelle, c’è la musica in sottofondo, c’è sempre un sacco di gente che non si sa dove sia diretta. La strada a Napoli non è mai soltanto un luogo in cui si cammina, ma è un mondo intero. E spesso per strada mi capita di incontrare bambini che ricambiano un mio sorriso o accolgono una mia carezza, senza avermi mai vista prima. Questa naturale bontà che abbiamo dentro di noi: ecco cosa mi lascia senza fiato”( Lina Sastri)

Quando si dice Lina Sastri, si pensa inevitabilmente a Napoli… Lina Sastri , attrice,regista, cantante, scrittrice, con quei suoi occhi pieni di dolori e di riscatti, quel volto da antagonista che in scena si illumina e diventa bello finché vuole, ha lavorato da ragazzina con i grandi maestri, Eduardo De Filippo, Peppino Patroni Griffi e, oggi, continua a recitare. Vitale, musicale e tragica, dà sempre il meglio di sé: da Masaniello con Mariano Rigilli a Il prefetto di ferro di Pasquale Squitieri, da Ecce Bombo di Moretti a Mi manda Picone di Nanni Loy , da Segreti e Segreti di Bertolucci al film tv La bella Otero e L’inchiesta con Harvey Keitel fino al recentissimo Napoli velata di Ozpetek e alle collaborazioni con Woody Allen e John Turturro.

Dopo La posta in gioco (1988) con Caprioli e la miniserie Assunta Spina (1992), comincia a spingersi nel mondo della canzone, principalmente napoletana, portando al Festival di Sanremo del 1992 “Femme e’mare” e oggi continua a cantare le canzoni della sua terra d’origine nel teatro musicale con cui gira l’Italia.

Ma Lina Sastri è anche una scrittrice: La casa di Ninetta, dedicato a sua madre morta di alzheimer, Pensieri all’improvviso e Mi chiamo Lina Sastri la raccontano insieme al suo mondo!

Meritatamente, oggi si gode non soltanto il successo dei tre David di Donatello e dei Nastri d’argento, ma anche tutto il successo che ottiene non fermandosi mai: dotata di spirito di sacrificio e temperamento sanguigno, continua a calcare i palcoscenici, mettendo mano a quella recitazione popolare napoletana ( e non solo!) che rimane una cifra straordinaria del suo teatro.

Una carriera, quindi, che merita di farsi essa stessa spettacolo: Appunti di viaggio, appunto, fra i sapori della vita!

Vi aspettiamo!

Associazione Da Betlemme a Gerusalemme


41° Passione Vivente ad Alberobello

In il

passione-vivente-2018-alberobello-pasqua

Muretti a secco, vicoli e viuzze anguste, chiancole taglienti, nitriti di cavalli, sibili di fruste, bagliori di torce nel buio di una umanità ancora ferita e feroce…e Cristo passa!

E attraversa il cuore della città dei trulli, mescolandosi alla folla di figuranti e spettatori che man mano si fa sguardo, violenza, pietà, preghiera fino al “Golgota”, fino al luogo dove si innalza quel Legno che ha unito per sempre la terra al cielo. Questa è la ragione per cui i giovani della comunità di Sant’Antonio ad Alberobello da quarantuno anni puntano sulla rappresentazione della Passione Vivente.
Pare che offra luce. A loro innanzi tutto. E poi a chi viene da anni, ogni Venerdì Santo, non ad assistere ad uno spettacolo, ma a cercare luce, appunto.
Riflettere sulla Passione di Gesù per comprendere il proprio cammino e trovarvi senso.
E così più di cento figuranti si muovono su un palcoscenico naturale di pietra e di ulivi prima e poi lungo le strade del centro storico della Capitale dei trulli e ridanno voce alle parole dei Vangeli: pietre vive lanciate oltre lo spazio e il tempo dell’umanità.

E’ qui che il ricordo dei piedi lavati durante l’ultima cena di Gesù con i suoi diventa acqua, mani, sguardi, respiro, cuori di carne; è qui che il “Getsemani” diventa ancora buio, angoscia, lacrime di sangue, preghiera, abbandono, tradimento; è qui che il Cristo, il Creatore, si sottopone al giudizio dell’uomo, la Creatura, e accoglie lo scandalo della croce.

Come si può arrivare ad amare così?

Il tentativo è proprio quello di dire l’indicibile: quanto perdutamente Dio ci abbia amati.

Da quarantuno anni ogni VENERDI’ SANTO: una PASSIONE VERA.

I ragazzi dell’Associazione “Da Betlemme a Gerusalemme” ci aspettiano Venerdì Santo 30 marzo 2018 in Piazzale Biagio Miraglia ad Alberobello.

L’ingresso è libero e gratuito, non necessita di prenotazione, uno spettacolo unico con inizio alle ore 21:00.

In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà Sabato Santo 31 Marzo 2018


Staffetta Rossa – non solo 25 novembre: 3 appuntamenti ad Alberobello

In il

staffetta rossa non solo 25 novembre alberobello

Una donna su tre, nel corso della vita, ha un’esperienza di violenza fisica o psicologica. Accade in ogni parte del mondo, in tempi di guerra o di pace, a scuola o su internet, per strada o tra le mura della propria casa. Davanti a numeri da emergenza planetaria, il Centro Antiviolenza Andromeda, all’interno delle azioni di sensibilizzazione del Programma antiviolenza Gemma, finanziato dalla Regione Puglia, e con il patrocinio del Comune di Alberobello, porta la Staffetta Rossa nella città dei trulli con tre appuntamenti.

La staffetta rossa, infatti, è un insieme di iniziative volte a promuovere ogni giorno dell’anno – e non solo il 25 novembre – attività di sensibilizzazione, informazione, riflessione e confronto sul tema della violenza sulle donne. Attività che giungono anche ad Alberobello, presso gli spazi dell’Ex Conceria, e che prendono forma in due spettacoli teatrali e la presentazione di un libro, tutti previsti per marzo.

In particolare, sabato 10 marzo, alle ore 18.30, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Nel corpo del mondo. Spettacolo tragicomico”. L’uomo è l’unico essere vivente sulla terra ad essersi elevato al di sopra di tutte le altre creature, ma a che prezzo? Il pensiero, le parole, i credi che l’Uomo ha sviluppato sono la più grande ricchezza e arma che possediamo. Da qui, quattro donne, di diverse età si fanno portavoce della società mondiale, della parte migliore e peggiore della vita, portando lo spettatore a riflettere su chi vogliamo diventare insieme alla comunità, nonostante tutto: Esseri Umani. Direzione, sceneggiatura e regia a cura di Elisabetta Lenoci.
Durante la serata, dopo il passaggio della Staffetta Rossa dalle mani dell’assessora di Locorotondo Dott.ssa Rossella Pulli al sindaco di Alberobello Michele Maria Longo, che porterà i suoi saluti seguito da Anna Piepoli, Assessora alle Politiche Sociali. interverranno: Viviana Picchiarelli, coordinatrice di Women@work; Jean Luc Bertoni, direttore della Casa Editrice Omonima e Angela Lacitignola, coordinatrice del Centro Antiviolenza Andromeda.
Il secondo appuntamento è previsto giovedì 15 marzo, alle ore 20.00, con lo spettacolo teatrale “Mai più”, promosso dall’Associazione Culturale Grocà di Castellana Grotte, con la partecipazione del corpo di ballo dell’ASD Danza e spettacolo. Un suggestivo e coinvolgente recital che attraverso il corpo e la voce vuole raccontare le vittime di femminicidio e far riviere il loro dolore. Adattamento e regia di Elvira Spartano, coreografie di Antonella Sacchetti. Interverrà, durante la serata, Claudia Fiume, psicologa del Centro Antiviolenza Andromeda.

Ultimo appuntamento, giovedì 22 marzo, alle ore 18.30, con Anna Maria Zito autrice del libro “L’amaro sapore dei fichi secchi. Urla di memoria”. Partendo da un’accurata ricerca storica, l’autrice scava in una delle pagine più oscure e meno trattate della Seconda Guerra Mondiale: le Marocchinate compiute dal CEF, Corpo di spedizione francese in Italia, cambieranno la storia della Ciociaria. Attraverso i ricordi di Maria, si sveleranno immagini agghiaccianti che si mescolano con gli orribili scatti del secondo conflitto mondiale, che a distanza di anni resta ancora uno degli avvenimenti storici più dolorosi e per alcuni versi taciuto.
Dialoga con l’autrice Angela Lacitignola, coordinatrice del Centro Antiviolenza Andromeda. La serata si inaugurerà con i saluti istituzionali di Michele Maria Longo, Sindaco di Alberobello e Anna Piepoli, Assessora alle Politiche Sociali. È previsto l’intervento di Claudia Fiume, psicologa del Centro Antiviolenza Andromeda su “Il linguaggio dell’amore e della violenza” ed ESAS – Equipe Consultorio Diocesano Conversano – Alberobello.

La cittadinanza tutta è invitata a partecipare. Gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per info: 339 787 1952.


XIV° TROFEO ERACLE Memorial Vito Palmisano

In il

trofeo eracle memorial vito palmisano alberobello bosco selva

XIV TROFEO ERACLE
Memorial Vito Palmisano
Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus Delegazione di Alberobello (Bosco Selva)
L’a.s.d Eracle m.t.b Alberobello organizza il XIV TROFEO ERACLE, Gara Cronometro a coppie in M.T.B riservata alle categorie Amatori della F.C.I e aperta ad altri enti e agli Escursionisti. Km 17,500 Dislivello 258 m.

Programma:
Raduno ore 7,00 presso Camping Bosco Selva (Alberobello)
Partenza prima Coppia ore 9,15

Per regolamento ed iscrizioni clicca qui

asderacle@tim.it
Tel. 3803612512
Tel. 3687494712


Presepe Vivente ad Alberobello

In il

La 47^ edizione del Presepe Vivente Alberobello si svolge nei seguenti giorni: 26, 27, 28, 29 dicembre 2017.

L’associazione “Da Betlemme a Gerusalemme”, in seno alla Parrocchia Sant’Antonio di Alberobello, con il patrocinio e il contributo del Comune di Alberobello propone da 47 anni il caratteristico Presepe Vivente nel Rione Aia Piccola. Per l’occasione, la zona diventa un suggestivo paesaggio ottocentesco, illuminato da torce e lumi a petrolio. Il presepe è a percorso e a copione, si ispira ad un particolare tema/messaggio diverso ogni anno e coinvolge più di duecento figuranti, che volontariamente, si mettono a disposizione per quattro serate.

Dal 1° dicembre sarà possibile effettuare la prenotazione. L’ingresso al presepe è gratuito.

Per informazioni: 333 326 1655


“Non è pe le sold… je pe le terris!” con Nico Salatino e Manuel De Nicolò

In il

A distanza di 39 anni dalla prima rappresentazione, il comico barese Emanuele De Nicolò, in arte Manuel, riporta in scena la commedia di Nico Salatino “Non è pe le sold, je pe le terris”. Un nuovo cast e una nuova sceneggiatura, ma sul palcoscenico ancora una volta il duo Nico Salatino-Manuel, garanzia di esilaranti gag e interminabili risate.

Le novità dell’adattamento a cura del poliedrico comico barese Manuel si rivelano fin dalle prime battute: la trama è arricchita da personaggi inediti e i colpi di scena non tardano a manifestarsi.

Come 39 anni fa, Manuel interpreta Giuseppe “il maggiordomo sordo”, mentre Nico Salatino cede la sua tradizionale interpretazione di Vincenzo “il padrone avaro” all’attore Alfredo Navarra, storica spalla di Manuel nel trio di cabaret con Betta De Venere.

Al regista Nico Salatino è infatti affidata la prima novità di questo adattamento: l’originale incarnazione del “fantasma padrone di casa”, fratello di Vincenzo. Il fantasma è presente durante tutta la rappresentazione con l’unico scopo di far rispettare le sue ultime volontà, ma può essere visto solo da Manuel, il maggiordomo sordo, con cui condivide un rapporto “soprannaturale”.

Lilia Pierno, già interprete dell’ultimo film di Checco Zalone, è Teresa “la governante”. Il ruolo del “becchino” è invece affidato a Nicola Antonacci. L’attore Alessandro Pestrichella è Giovige, nipote di Vincenzo l’avaro. A completare il cast la seconda delle novità: Valentina Silvia Carla Digirolamo recita la parte di Marì la francese, affascinante entraineuse innamorata di Giovige.

I personaggi e gli intrecci nati dalla vena creativa di Manuel generano numerose sviste ed equivoci, rendendo la commedia di Salatino ancora una volta attuale ed esilarante.

Produttore e Direttore Responsabile Generale: Betta De Venere.
Produttore esecutivo: Mimmo Sillecchia.
Musiche di Redland Music.
Make up di Coccole & Bellezza di e con Mara Laricchia, con la collaborazione di Floriana Fuggetti.
___________________________________________________

▪️ Sabato 23 dicembre ore 21:00 – Teatro Di Cagno di Bari
È possibile acquistare i biglietti presso il Botteghino del teatro dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.00.
Per info contattare il nr. 080.5027439
___________________________________________________

▪️ Venerdì 29 dicembre ore 21:00 – Cinema Teatro dei Trulli di Alberobello
È possibile acquistare i biglietti presso il Botteghino del teatro tutti i giorni dalle 17.30 alle 00.00 o tramite whatsapp al nr. 335.302042
___________________________________________________

▪️ Domenica 14 gennaio ore 20:00 – Teatro Mercadante di Altamura
È possibile acquistare i biglietti presso il Botteghino del teatro dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 oppure la domenica dalle 10.30 alle 12.30.
Per info contattare il nr. 080.3101222.
___________________________________________________

Per ulteriori informazioni inviare una mail a spettacolo@quattromcs.it o contattare tramite messaggio privato la pagina Manuel e Manuel show.


PETER CINCOTTI in concerto ad Alberobello – “Long Way From Home” Tour

In il

Il cantautore americano Peter Cincotti arriva ad Alberobello, per la terza tappa del suo tour pugliese firmato Bass Culture.
Nella serata organizzata con il supporto del Comune di Alberobello, città dei trulli patrimonio dell’Unesco, il musicista newyorkese si esibirà a partire dalle 21:00 al Teatro dei Trulli, per presentare il suo nuovo album: “Long Way From Home” nell’ambito dell’Unesco in Jazz Festival.

—————————————————————————–
BIGLIETTI
Primo settore euro 20 + d.p. – Secondo settore: euro 15 + d.p.
>>>Acquista Biglietti qui
oppure presso tutti i punti vendita del circuito Bookingshow
Infoline: 393 9639865 – bassculture.it
—————————————————————————–

Peter Cincotti viene scoperto giovanissimo dal produttore Phil Ramone che produrrà il suo album d’esordio, raggiungendo in brevissimo tempo la prima posizione nella classifica jazz Billboard. Da allora sono passati sedici anni e nella storia di Cincotti si sono susseguite grandi collaborazioni come quelle con Andrea Bocelli e David Guetta, tre album di successo di cui East of Angel Town, prodotto dal vincitore di 16 Grammy Awards, David Foster, e hit di successo mondiale come Goodbye Philadelphia.

Ad Alberobello Cincotti porterà in tour il suo spettacolo Long Way From Home, titolo del nuovo album uscito il 13 ottobre.
Scritto, arrangiato e prodotto da lui stesso, Long Way from Home contiene 12 tracce in cui il musicista mescola con naturalezza pop, rock, blues e jazz, nel suo stile unico ed inconfondibile.
Si tratta, dunque, del suo album più personale mai realizzato che, rispetto ai lavori precedenti, incorpora un pianoforte più ritmico giocando con una piega pop. “Ogni volta che andavo a dormire, una nuova canzone mi appariva in ogni sogno. Così mi svegliavo e scrivevo – commenta lo stesso Cincotti -. Diverse tracce di questo album sono state scritte in questo modo. Sono arrivato ad un punto in cui non mi sembrava di comporre, ma di scrivere quello che percepivo essere già lì”.


Il Trullo di Babbo Natale, mostra nazionale di Presepi

In il

L’Associazione Sylva Tour and Didactics organizza la XV edizione de “La Mostra dei Presepi Tradizionali ed Artistici” presso il Museo del Territorio “Casa Pezzolla” di Alberobello.
Si tratta di una mostra concorso in cui ciascun visitatore sarà chiamato ad esprimere un giudizio sulle opere che preferisce.

Aperture straordinarie
– 25 dicembre 17.00 – 20.30
– 26 dicembre 10.00 – 13.00/16.00 – 20.30
– 31 dicembre 10.00 – 13.00
– 1 gennaio 10.00 -13.00/ 16.30 – 20.00
– 6 gennaio 10.00 – 13.00 /15.30 – 19.00
La premiazione si terrà domenica 7 gennaio alle ore 18:00.

Inoltre, in occasione della Mostra dei Presepi, sarà possibile visitare il trullo di Babbo Natale e assistere alla scenetta “Dal Polo Nord al trullo”.

La Casa di Babbo Natale sarà visitabile nei seguenti giorni:
• 17 dicembre
• 23 dicembre
• 24 dicembre
• 26 dicembre (solo mattina)
• 27 dicembre (solo mattina)
• 28 dicembre (solo mattina)
• 29 dicembre (solo mattina )
• 30 dicembre (solo mattina )
• 1 gennaio (solo mattina)
• 6 gennaio
• 7 gennaio (solo mattina)

Orari spettacolo: Mattina 10.30-11.00-11.30-12.00-12.30/ Pomeriggio 16.30-17.00-17.30-18.00-18.30

• 3,00 € biglietto di entrata (Mostra dei presepi + Casa di Babbo Natale)
• Gratuito per i bambini sotto i 3 anni
• 10,00 € speciale famiglia (due adulti e due bambini sopra i 3 anni)

• 1,50 € biglietto di entrata per la sola Mostra dei Presepi
• Gratuito per i bambini sotto i 3 anni
• 5,00 € speciale famiglia (due adulti e due bambini sopra i 3 anni)
N.B. Non sarà possibile acquistare il biglietto solo per la partecipazione alla scenetta

Info e prenotazioni al 380411273; email: sylvarchivio@gmail.com.


CHRISTMAS LIGHT, sui trulli di Alberobello si accende il Natale

In il

«Trulli viventi», pronto il cartellone di eventi per le feste natalizie

«Christmas lights», presepe vivente e tanto altro nel villaggio dei trulli dal 7 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018

E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per un mese, dal 7 dicembre al 7 gennaio.

Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli viventi», inserito all’interno del contenitore «Andar per trulli d’inverno 2017», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.

L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights» che saranno accese il 7 dicembre e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino fino al 7 gennaio. Per le vie del paese ci saranno i tradizionali addobbi natalizi, l’animazione e la filodiffusione che infonderanno la magia delle feste.

Altro appuntamento da non perdere è il presepe vivente che si terrà dal 26 al 29 dicembre. In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, artisti di strada e Babbo Natale che nei trulli accoglierà i più piccoli per ricevere le letterine.

«Con questo programma di eventi abbiamo voluto far respirare il clima natalizio in tutto il paese – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone -. Vogliamo arrivare al cuore dei cittadini affinché si respiri un’area di festa ovunque. Mi auguro che Alberobello, paese magico per i suoi trulli, possa diventare ancora più bello in questo Natale, colorato dalle luci che attirano ogni anno centinaia e centinaia di visitatori e animato dagli appuntamenti che abbiamo preparato con grande impegno e attenzione per tutte le fasce d’età».

Il programma dettagliato con tutti gli eventi e relativi orari e date sarà presentato nei prossimi giorni.

Il cartellone sarà anticipato da un imperdibile appuntamento previsto per venerdì 1 dicembre: «Trulli tales», la festa del villaggio incantato dei trulli.


Mercatini di Natale tra i Trulli

In il

Con il freddo dell’Inverno e il cuore che si prepara ad accogliere il Natale, si riaccendono i giorni di festa dedicati alle tradizioni e agli antichi sapori. Siamo felici di invitarvi alla Prima Edizione dei MERCATINI DI NATALE TRA I TRULLI organizzata dall’Associazione Future in collaborazione con l’Agenzia “MiserviTu – Soluzioni Web” e la tipografia A.G.A. (Arti Grafiche Alberobello) e Patrocinata dal Comune di Alberobello presso Largo Martellotta e Largo Trevisani.
Un viaggio di momenti indimenticabili a passeggio in uno dei posti più belli e caratteristici del Mondo dove tantissimi turisti curiosi verranno accolti dal 7 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018 da eventi e specialità uniche e particolari.
Ad accogliere tutti, ma soprattutto i bambini, ci sarà Babbo Natale pronto a ricevere letterine, saluti, foto e abbracci. Non mancheranno l’Animazione e la Musica in filodiffusione, gli eventi live musicali con i Terraross, i Tribemolle, la cover di Renato Zero, l cover band ufficiale di Zucchero e poi spazio al gioco e alla creatività con gli Artisti di strada, la Lotteria di Natale con estrazione finale il giorno dell’Epifania, una raccolta fondi per aiutare le famiglie più disagiate con generi di prima necessità perché c’è sempre tempo per aiutare il prossimo.
Immergetevi in un’atmosfera particolare tutta da vivere e condividere con i vostri amici e parenti ascoltando le melodie natalizie, gustando i dolci fatti in casa, toccando gli oggetti dell’artigianato locale, ammirando le luci e il paesaggio e annusando il profumo del cibo e il calore dello stare insieme che scalda il caratteristico paese. Molti i prodotti proposti nelle casette in legno, tutti originali e autentici.
Ogni giorno sarà da raccontare, grazie anche al sostegno dei nostri sponsor che avranno modo di pubblicizzare le loro attività attraverso un mega schermo, messaggi pubblicitari in filodiffusione, presenza su oltre 20.000 brochure, 1.000 locandine e canali social ufficiali dell’evento. Un’esperienza unica in un paese da favola, per stare bene con i propri cari e non smettere mai di sognare.

INGRESSO GRATUITO
dal 7 Dicembre 2017 al 7 Gennaio 2018

ORARI DEI MERCATINI DI NATALE:

7 Dicembre
Inaugurazione e apertura dalle ore 16:00 alle 24:00