VIVA! Festival 2018

In il

viva festival 2018 valle ditria

EARLY BIRD WEEKEND PASS (6-7July)
>>>Acquista Biglietti
THURSDAY TICKET (5 July) / LIMITED AVAILABILITY
>>>Acquista Biglietti

Nell’estate in cui la nazionale azzurra non prenderà parte al Campionato mondiale di calcio, VIVA! Festival torna dal 4 all’8 luglio con una seconda edizione intitolata ITALIA’18, per regalare cinque notti magiche alla Valle d’Itria e al pubblico pugliese, nazionale e internazionale.

Finalmente svelata la lineup della seconda edizione, che offre un approccio transglobale ai nuovi suoni grazie ad alcuni degli artisti più apprezati e influenti del panorama musicale degli ultimi anni: Anthony Naples, Arca, Awesome Tapes From Africa, Call Super, Carla Dal Forno, Equiknoxx ft. Shanique Marie, Goldie — Blue Note set, Helena Hauff, Iceage, Jamie xx, John Maus, K Á R Y Y N, Laurel Halo, Nicola Conte & Spiritual Galaxy, Nu Guinea, Not Waving, Rudan, Sampha, STILL e The Black Madonna.

Il Festival farà ritorno in alcuni dei luoghi della prima edizione, estendendosi a ulteriori comuni della Valle da cui è patrocinato: Locorotondo, Fasano, Martina Franca, Ostuni e Alberobello.

Maggiori informazioni sulle giornate di mercoledì 4 e domenica 8 luglio veranno comunicate nel corso delle prossime settimane.

www.vivafestival.it


Estate ad Alberobello: il programma completo degli eventi

In il

alberobello estate 2018 trulli viventi

Alberobello d’estate 2018 presenta: Trulli Viventi

Ecco il cartellone degli eventi previsto nel Comune di Alberobello per la stagione 2018. Gli eventi si terranno da Luglio a Settembre nella splendida cornice dei trulli.


Alberobello Streetfood Village 2018

In il

streetfood-village-alberobello.jpg

Per il 3° anno la carovana Streetfood torna nella città dei Trulli, Patrimonio dell’Umanità per Unesco, riconquistando la prima location occupata: Via Barsenta a 5 minuti a piedi dalla centralissima Piazza di Largo Martellotta, fulcro della vita e della movida notturna del capoluogo della Valle d’Itria. Spettacoli, concerti, dj set mangiando ottimi cibi di strada accompagnati da ottima birra artigianale a fiumi per dissetarsi con gusto.


Sol Festival 2018

In il

sol festival 2018 alberobello

Torna il ‘Sol Festival’ organizzato dalla ‘Cantina Museo Albea’ di Alberobello. Domenica 17 giugno, dalle ore 21, divertente concerto della ‘Rimbamband’ e invitanti degustazioni eno-gastronomiche. In contemporanea si svolgerà anche l’edizione 2018 dell’ ‘Alba Day’, l’evento ideato con l’intento di condividere con i migliori clienti e collaboratori i progetti, le ricerche, le tendenze della Cantina

Buona musica, sano divertimento e invitanti degustazioni eno-gastronomiche costituiscono il ricco menu dell’edizione 2018 del ‘Sol Festival’, l’imperdibile evento promosso dalla ‘Cantina Museo Albea’ di Alberobello, tra le più antiche e accreditate aziende vitivinicole del territorio dei trulli.

Giunto alla terza edizione, il festival si terrà ad Alberobello domenica 17 giugno nel grande piazzale della Cantina, in via Due Macelli, 8. Sul palco dalle ore 21 si esibirà la ‘Rimbamband’, un gruppo composto da cinque straordinari musicisti un po’ suonati che incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano, giocano. Una formazione eclettica, frizzante, folle, bizzarra, gustosa e scatenata che diverte e si diverte grazie al vivido sapore ironico delle sue interpretazioni musicali più che originali, in spettacoli che ‘usano’ la musica per viaggiare anche al di là di essa.

Prima (dalle ore 19.30) e dopo lo spettacolo si potranno degustare una selezione di vini etichettati Albea, anche nuovissimi come il ‘Ruffiano’ e ‘R’ose’, i cocktail preparati dalla ‘Polidori’ con i vini Albea e i salumi pregiati lavorati dall’alta norcineria ‘Renzini’. L’area degustazioni sarà allestita in una suggestiva cassa armonica illuminata da migliaia di lucine colorate. Sarà possibile anche visitare il museo del vino.

L’evento prende il nome da uno dei più importanti vini prodotti dalla Cantina: il ‘Sol’, primitivo di Gioia del Colle in purezza, affinato in barrique per 15 mesi, vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero. E’ patrocinato dal Comune di Alberobello ed è sponsorizzato dalle aziende ‘Agrusti’, ‘Faniulo’, ‘Coffè Net’ e dalla ‘Banca Popolare Pugliese’, agenzia di Alberobello.

Parteciperanno all’evento anche gli ospiti internazionali dell’ ’Albea Day’, la giornata di approfondimento ideata dall’Albea con l’intento di condividere con i suoi migliori clienti e collaboratori i progetti, le ricerche e le tendenze. Ogni anno questa occasione di incontro dà l’opportunità ai partecipanti di conoscere le linee guida della cantina e collaborare fattivamente alla loro realizzazione. La giornata, infatti, oltre a rappresentare un momento formativo e di conoscenza ospita anche un tavolo di discussione promosso per condividere le strategie a medio lungo termine dell’azienda alberobellese.

‘Il Sol Festival e l’Albea Day – afferma Claudio Sisto, enologo ed amministratore della Albea – sono due iniziative che si rivolgono a target diversi ma ugualmente interessanti per il percorso che l’azienda ha deciso di intraprendere ormai da qualche anno. Ci piace l’idea di offrire ai clienti, agli amanti del vino, ai distributori, agli agenti, ai vignaioli e ai collaboratori un’occasione unica per conoscere, riflettere, partecipare e divertirsi. L’obiettivo – conclude Claudio Sisto – è rendere tutti partecipi di un progetto che sta conducendo i vini Albea ad imporsi sui mercati italiano ed esteri per la loro piacevolezza, caratteristica che ereditano direttamente dal territorio dei trulli, tra i più veri dispensatori di profumi, colori e sapori tipici dei migliori vini del Mezzogiorno d’Italia’.

Il programma dell’Albea Day 2018 si aprirà domenica 17 giugno con un tour tra le vigne inserite nell’ambizioso progetto di filiera ‘Albea Land’ e si concluderà lunedì 18 giugno con un evento, suddiviso in tre parti. La prima sarà dedicata alla presentazione dei risultati registrati dall’accordo di filiera (con la sua politica degli incentivi e la tutela del vigneto e dei vitigni storici) e dalla ricerca condotta sulla maturazione controllata del Primitivo di Gioia e del Nero di Troia nella cella di appassimento, nonché all’importanza del sughero nell’affinamento dei grandi vini. La degustazione delle nuove etichette condotta dall’esperto Luca Maroni, punto di riferimento in ambito internazionale per chi ama il vino, autore dal 1993 dell’ ‘Annuario dei miglior vini italiani’ caratterizzerà il seconda parte, mentre la terza e conclusiva ospiterà la cerimonia di premiazione dei vignaioli, degli agenti di commercio e dei clienti che nel 2017 si sono distinti per aver contribuito a diffondere l’attività dell’Albea in Italia e all’estero. Per saperne di più sugli eventi in programma contattare lo 080.4323548


BARI IN JAZZ 2018: il programma completo della XIV° Edizione del Festival Metropolitano

In il

bari in jazz 2018

L’edizione 2018 del Festival Metropolitano Bari in Jazz, la quattordicesima, sarà interamente dedicata alle figure femminili nella musica e nel jazz, nel canto, nella composizione e nell’arrangiamento, nell’uso dei vari strumenti e stili musicali. Come ogni anno il Festival Metropolitano Bari in Jazz, luogo d’incontro della musica jazz con altri generi musicali, offrirà una vetrina d’eccellenza alle grandi artiste e a quelle emergenti, promuovendo anche nuove creazioni. Ci saranno nomi come quelli dell’artista francese Anne Paceo, Tricia Evy, Chiara Civello, molto apprezzata negli States, la brasiliana Rosàlia De Souza, il gruppo americano Tank & The Bangas, Fil Rouge Quintetto, Melissa Laveaux, Noa, Fiorella Mannoia, solo per citarne alcune.

Un festival che è cresciuto negli anni fino a diventare metropolitano e che per il secondo anno consecutivo varca anche il confine regionale con due concerti che si terranno a Matera. Musica jazz itinerante, protagonista nelle piazze e nei siti più interessanti dei borghi dell’area metropolitana di Bari, luoghi valorizzati e promossi attraverso i concerti. Dodici le piazze dei venti concerti, di cui cinque a pagamento, che si dipanano dal 15 giugno al 22 agosto con il filo conduttore che resta quello della contaminazione e della leggerezza. Gli appuntamenti di questa edizione del festival si svolgeranno a Bari, Acquaviva delle fonti, Alberobello, Conversano, Fasano, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Laterza, Monopoli, Polignano a Mare, Turi e Matera. E nelle piazze la musica aiuterà a leggere la storia e le architetture in un modo nuovo.

Una sorta di anteprima del Festival sarà, in collaborazione con la rassegna “Il Libro Possibile”, a Polignano l’8 giugno con l’incontro-concerto e la presentazione del libro del pianista Giovanni Allevi,‘Equilibrio della lucertola’, sulla terrazza della Fondazione Museo Pino Pascali. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Artes, in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali e l’Associazione Abusuan.

‘Alla sua 14a edizione, il Festival Metropolitano Bari in Jazz conferma il suo carattere originale e il suo prestigio nazionale ed internazionale, diventando anche un vitale appuntamento per la crescita culturale ed economica del settore musicale della nostra Regione’ – afferma Koblan Amissah, responsabile dell’Associazione Abusuan che organizza il Festival fin dalla sua prima edizione

Il festival è diventato un appuntamento consolidato per diverse città dell’area metropolitana e ora anche per Matera, nella limitrofa Lucania, un appuntamento atteso in vista anche di Matera 2019. Grazie a questa “espansione geografica”, il festival sta dimostrando a pieno titolo tutto il suo dinamismo culturale e la sua voglia di crescere sempre più.

È stato possibile ampliare gli orizzonti conoscitivi del festival, confrontarsi con altre realtà musicali e siglare importanti sinergie con altri festival internazionali come il Sampaolo Festival del Brasile, il Kora Jazz Festival di Capo Verde e il Festival Nosybé del Madagascar, dal quale scaturisce il progetto “Malagasy Connection”: dopo l’esordio lo scorso aprile in Madagascar, durante il Festival Metropolitano concerto il 15 giugno a Monopoli sul sagrato della cattedrale con Nabil Bey e Gianni Lenoci insieme, fra gli altri, a Tsanta Randriamihajasoa e Josia Rakotondravohitra, due dei più importanti musicisti del Madagascar.

PROGRAMMA:

15 GIUGNO | ore 21:00

MONOPOLI | Sagrato Cattedrale

Progetto speciale “Malagasy Connection”

NABIL BEY & GIANNI LENOCI

plus TSANTA & JOSIA

PASQUALE GADALETA

LIVIO BARTOLO

 

19 GIUGNO | ore 21:00

ACQUAVIVA DELLE FONTI | Cortile Palazzo De Mari

CATERINA PALAZZI

 

20 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

ANNE PACEO

 

21 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

TRICIA EVY

 

22 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

ROSALIA DE SOUZA

 

23 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

CHIARA CIVELLO

 

24 GIUGNO | ore 21:00

TURI | Piazza Gonnella

SIMONA SEVERINI

 

26 GIUGNO | ore 21:00

GRAVINA IN PUGLIA | Castello Svevo

FEDERICA LI PUMA

27 GIUGNO | ore 21:00

LATERZA

OIRELLE ELISABETTA

 

8 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

TANK & THE BANGAS

 

10 LUGLIO | ore 21:00

ALBEROBELLO

NOA

plus ASTRAGALI TEATRO XENIA PERFORMING ARTS
in collaborazione con Bari in Jazz

 

15 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

KNOWER

 

18 LUGLIO | ore 21:00

GIOIA DEL COLLE | Piazza Rossini

FIL ROUGE QUINTETTO

 

24 LUGLIO | ore 21:00

GIOVINAZZO | Piazza Duomo

MELISSA LAVEAUX

 

25 LUGLIO | ore 21:00

CONVERSANO | Giardino dei limoni San Benedetto

YAZZ AHMED

 

22 AGOSTO | ore 21:00

FASANO | Piazza Ciaia

FIORELLA MANNOIA


La Matta – Ciclostorica Pugliese

In il

la matta ciclostorica pugliese 2018 noci

La Matta è una pedalata con biciclette d’epoca per le strade della Valle d’Itria, in sella a bici con i pedali a gabbietta, i fili dei freni esterni al manubrio, con le leve del cambio sul telaio, indossando maglie vintage in lana a collo alto, originali o riprodotte da abili artigiani. Questi appassionati faticano certamente molto di più di chi sfreccia sui modelli più moderni, ma è uno sforzo che dà una impagabile soddisfazione.

Non essendo competitiva La Matta permette quindi di potersi fermare e godere appieno della Valle d’Itria, scenari mozzafiato e natura incontaminata.

«La Matta» per tradizione si svolge la prima domenica di Giugno, quando in Puglia il clima è quasi estivo ed i profumi che provengono dai boschi e dai campi riempiono non solo i polmoni dei Matti ma anche il loro cuore, lasciando un ricordo indelebile pedalata dopo pedalata. Due i percorsi al momento. Uno breve da 35km ed un lungo da 75km.

La partenza è dal centro della cittadina di Noci, si percorreranno insieme le strade del centro storico per poi uscire dal centro urbano e immergersi nelle campagne, per giungere ad Alberobello, la Citta’ dei Trulli che l’hanno resa famosa in tutto il mondo.

Qui La Matta farà il suo primo punto ristoro, una ricca colazione ed una vista da cartolina.

Alberobello dividerà le strade de La Matta, da una parte quelli del 35km e dall’altra quelli del 75km

I 35km ripartono per continuare il loro giro per le vie della Murgia dei Trulli, dove potranno pedalare immersi nella natura incontaminata e con lo scenario dei trulli rurali sempre al loro fianco.

Quelli del 75km si lanciano all’inseguimento di Locorotondo, riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia. Una delle salite più importanti è proprio quella che porta al Belvedere. Tutte le fatiche verranno ripagate con quel tuffo nella Valle d’Itria che Locorotondo ci regala riscendendo lungo il suo bianco balcone sulla Murgia dei Trulli. In marcia verso Contrada Figazzano, a Cisternino, anch’esso annoverato nei Borghi più belli d’Italia. Qui il tratto di strada bianca tanto attesa che si pedala lungo l’antico Acquedotto Pugliese. Toccata e fuga in quel di Martina Franca, nota per la sua architettura Barocca e dagli sfarzosi palazzi signorili.

Le iscrizioni iniziano il 1 marzo 2018!!! Inizia a lucidare la tua bicicletta e a lustrare gli scarpini.

Iscriviti qui


Arboris Belli, rievocazione storica ad Alberobello

In il

arboris belli rievocazione storica alberobello

Noi festeggiamo l’anniversario di Alberobello cosi ! Vi aspettiamo numerosi !

Ore 10.30 – CORTEO STORICO DELLA REAL COLONIA DI SAN LEUCIO DI CASERTA E ALBEROBELLO AD 1797 –
Partenza da Piazza Curri (Basila SS. Medici), per Corso V. Emanuele, Largo Martellotta, Rione Monti, Piazza del Popolo, arrivo Palazzo Comunale.
Una rappresentazione visiva del Codice delle Leggi promulgato da un Re illuminista, Ferdinando IV di Borbone.
A conclusione, in Sala Consigliare ci sarà la firma del Patto d’Amicizia dei sindaci di Alberobello e Caserta per l’avvio del Gemellaggio tra le due Comunità che, oltre ad essere entrambi siti UNESCO, hanno avuto in comune lo stesso Re Ferdinando IV che con decreto regio del 27 maggio 1797 elevò il piccolo villaggio di Alberobello a città regia.

Ore 16.30 – ANTICHI GIOCHI –
III ediz. Torneo di giochi a squadre e gare di abilità come la Corsa con i sacchi, il Tiro alla fune, la Mula, Centra il centrone, Palla di pezza, Stai là, Porta la sporta, ecc., in collaborazione con il gruppo Scout “Alberobello 1” e le scuole di ogni ordine e grado.
Corso V. Emanuele, Piazza del Popolo
Inaugurerà i giochi Lino Banfi

Ore 18.30 – INAUGURAZIONE MOSTRA “TESSUTI DI PIETRA: LA MODA INDOSSA I TRULLI DI ALBEROBELLO” – direzione scientifica e creativa di Gabriele Carmelo Rosato.
Casa D’Amore dal 27 maggio al 27 luglio 2018.
Il progetto espositivo si concretizza in un allestimento museale temporaneo incentrato sulla percezione del costume ad Alberobello, la caratteristica località pugliese, nota dappertutto per le sue costruzioni a cono, i trulli.
La mostra si materializza nella ricostruzione creativa (illustrata e animata) della moda che ha interessato la popolazione di questo villaggio all’epoca della fotografia in bianco e nero (dal primo Novecento agli anni Sessanta).
L’esperienza di visita è di carattere sensoriale: le suggestioni provocate dalle surreali combinazioni fotografiche e cromatiche intendono ispirare un nuovo modo di rapportarsi con le immagini d’epoca.
Delle originali fotografie da cui provengono i ritagli confluiti negli artwork, sono state estrapolate esclusivamente le figure umane, affinché gli spettatori siano concentrati su quegli elementi che contraddistinguevano la moda, ossia gli abiti.

Ore 20.30 – PROIEZIONE DEL CORTO METRAGGIO “ALBEROBELLO 1797” – a cura di Carmelo Sumerano –
Piazza del Popolo
Realizzato nell’ambito del progetto di educazione alla memoria storica “NON C’È FUTURO SENZA MEMORIA” , prodotto da ARTECA in collaborazione con il Comune di Alberobello. Ha coinvolto direttamente gli studenti delle scuole di Alberobello: Istituto Comprensivo MOREA-TINELLI e dell’IISS CARAMIA-GIGANTE.


3° Torneo di Antichi Giochi

In il

antichi giochi alberobello

ARBORIS BELLI 2018

Domenica 27 Maggio 2018

Ore 16.30 “Antichi Giochi”
Avvio della III edizione del Torneo di giochi a squadre e gare di abilità – Piazza del Popolo

La conquista dello status di città regia per gli alberobellesi fu motivo di grandi festeggiamenti.
I giochi, da sempre espressione di convivialità, entusiasmo e spensieratezza, rappresentavano e rappresentano ancora oggi, uno strumento di contagiosa allegria, dove lo spirito di squadra genera coesione e appartenenza. La Corsa con i sacchi, il Tiro alla fune, la Mula, il Centra il centrone, la Palla di pezza, Stai là, Porta la sporta, sono alcuni dei giochi antichi riproposti che prenderanno forma in collaborazione con il gruppo Scout “Alberobello 1” e le scuole di ogni ordine e grado.
Ad inaugurare questo momento ludico sarà Lino Banfi, l’attore pugliese al quale sabato 26 Maggio alle ore 10.30 presso la Sala Consiliare “Gianpiero DeSantis” del Palazzo Comunale, sarà consegnata la cittadinanza onoraria del Comune di Alberobello, cittadinanza che era stata conferita dalla precedente amministrazione comunale sempre guidata dal Sindaco Michele Longo. L’attore pugliese infatti, diventato ambasciatore Unicef nel 2001 per lo storico ruolo di Nonno Libero, nella seguitissima serie “Un medico in famiglia”, rappresenta per la comunità di Alberobello un destinatario di gratitudine e un motivo di orgoglio per il suo essere stato “precursore dei sentimenti di accoglienza e di amore assoluto per il nostro territorio e la nostra gente”. La sua bontà, i suoi sorrisi e la sua allegria sempre riconoscibili nel suo lavoro, ma prima di tutto nella sua personalità umile e semplice, aprono un pomeriggio di divertimento con una sintonia che restituisce ancora più valore alla bellezza dello stare e giocare insieme.

Cristina Chiarella


Alberobello in mongolfiera

In il

alberobello in mongolfiera

In occasione dell’inaugurazione della galleria d’arte “Solo Arte” ad Alberobello, “Unique eventi” ha pensato bene di creare un evento che veda come star della giornata una mongolfiera.
Una mongolfiera di certo sulla famosa capitale dei trulli, non si era mai vista prima d’ora!
Sarà possibile effettuare voli vincolati, in maniera da poter assaporare il magnifico panorama che Alberobello offre a tutto il mondo.
Apertura prenotazioni ore 16:00 in Largo Martellotta location dell’evento.
Infotel: 3465377798 – 3881797121


UNESCO in Jazz Festival 2018

In il

UNESCO in Jazz Festival 2018

Tutto pronto per la quinta edizione dell’UNESCO in Jazz Festival in programma il prossimo fine settimana.
Il primo concerto, sabato 28 aprile alle ore 21.00 al Cinema Teatro dei Trulli, vedrà protagonista un musicista riconosciuto come uno dei più grandi contrabbassisti italiani, Rosario Bonaccorso, che presenterà il suo nuovo lavoro discografico «A Beautiful Story», accompagnato da altri talenti del jazz: Dino Rubino al flicorno, Enrico Zanisi al pianoforte, Alessandro Paternesi alla batteria.
Il secondo concerto, lunedì 30 aprile alle ore 21.00 presso l’Ex Conceria, prevede la performance del trio del noto chitarrista lucano Dino Plasmati, accompagnato da Vittorio Palmisano all’organo hammond e da Marcello Nisi alla batteria. I tre formano una band di grande qualità ed energica creatività, composta dagli strumenti che hanno definito una parte fondamentale del jazz degli anni ’60 e ’70.
La direzione artistica dell’evento sarà dei maestri Giuseppe Amatulli e Domenico Mastro.
«Il Jazz, patrimonio Unesco dal 2012, ha in questi ultimi anni coinvolto sempre più appassionati e non, riuscendo ad avvicinare popoli e persone di diverse etnie e nazionalità, trasferendo al pubblico di tutto il mondo emozioni uniche attraverso quello che è ormai considerato un vero e proprio linguaggio di pace universale – dicono Amatulli e Mastro –. Ringraziamo il sindaco, Michele Longo, l’assessore al Turismo, Antonella Ivone e tutta l’amministrazione comunale che hanno reso possibile la quinta edizione dell’ UNESCO in Jazz Festival. Grazie all’Associazione Ristoratori Alberobello e all’Associazione Giovani Imprenditori per il Turismo, sempre disponibili ad offrire grande professionalità ed ospitalità».
«Siamo felici di ospitare artisti di questo calibro per la quinta edizione di una delle iniziative più importanti della primavera alberobellese – dice l’assessore Ivone – Il jazz, come i nostri trulli, appartiene all’Unesco, è non c’è scenario più appropriato della nostra terra per ricordare il legame forte che unisce le bellezze patrimonio dell’umanità».

Info. 3667206716 – 3478070685