Costa dei Trulli Festival 2018: il programma completo dei concerti

In il

costa dei trulli festival 2018

Da Monopoli a Fasano, fino ad Alberobello, il Festival itinerante richiamerà in Puglia artisti di fama internazionale dal 23 agosto al 9 settembre 2018. Un festival che al di là degli eventi musicali intende valorizzare le bellezze e la cultura dei luoghi che lo ospitano, creando un’ulteriore occasione di attrattività per i turisti dopo ferragosto.

Questo il programma del Costa dei Trulli Festival 2018:

23 agosto Monopoli – Sagrato della Cattedrale : Gaetano Partipilo – spettacolo in prima nazionale;

24 agosto Fasano – Piazza Ciaia ore 21,00: Enzo Avitabile;

25 agosto Fasano Sagrato chiesa Matrice: “Musica Nuda” con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti;

26 agosto Monopoli – Sagrato della Cattedrale: Cristina Donà “Sea songs”;

29 agosto Alberobello – Trullo Sovrano: Remo Anzovino;

30 agosto Fasano – piazza Mercato Vecchio: Erri De Luca con l’ Orchestra del Mediterraneo;

7 settembre Monopoli – Piazza V. Emanuele II ore 21:00 Nina Zilli in concerto

9 settembre Monopoli – Banchina Solfatare: Akua Naru (spettacolo a pagamento);

I concerti sono tutti (ad eccezione di quello del 9 settembre a Monopoli) ad ingresso libero e avranno inizio alle ore 21,00. Sono previsti anche eventi collaterali finalizzati a scoprire le peculiarità naturalistiche, storiche e culturali dei territori coinvolti nel progetto.

Il Festival Costa dei Trulli è finanziato dalla Regione Puglia, Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, ed è patrocinato anche dall’Area Metropolitana di Bari.


BIRRA FRA I TRULLI, la festa della birra di Alberobello

In il

birra fra i trulli 2018

Diventiamo maggiorenni con la 18ª edizione di Birra Fra I Trulli !!!!

L’associazione turistica Pro Loco Alberobello con il sostegno: Regione Puglia – WeAreinPuglia , Comune di Alberobello – Capitale dei Trulli, Unpli Puglia, Associazione Italiana Celiachia e Bcc Alberobello e Sammichele di Bari, presentano la 18ª EDIZIONE DI BIRRA FRA I TRULLI.

Dal 19 al 26 agosto 2018 ad Alberobello in Via Bainsizza!!
Otto giornate ricche di animazione, musica live, gastronomie locali, giochi per bambini, dj set, musica popolare, ma sopratutto tanta. . . ma tanta birra!

Oltre trenta birre provenienti da tutto il mondo: bionde, rosse, ambrate e non mancheranno le artigianali pugliesi.

Il programma della 18ª edizione:
Domenica 19 agosto: Pino Campagna – I Notte Tempo
Lunedì 20: Orchestra Mancina
Martedì 21: Super Classifica Show
Mercoledì 22: Terraross
Giovedì 23: Nico Marzocca Leader Bambini di Vasco
Venerdì 24: SPECIAL EVENT – Sud Sound System in concerto
Sabato 25: Music & Dance con Dj Flee e Veronica Radionorba.
Domenica 26: Antonio Da Costa

Ingresso gratuito (tranne il 24/08)
Disponibilità di birre e pizze per celiaci
direzione@birrafraitrulli.it – 348.8972795

Non mancare!


La Notte dei Briganti – 12ª edizione

In il

la notte dei briganti alberobello 2018

La Notte dei Briganti, giunta quest’anno alla dodicesima edizione, è uno spettacolo en plein air organizzata dall’Associazione Sylva Tour and Didactics di Alberobello, imperniata sulle vicende legate al brigantaggio postunitario nel territorio della Murgia dei Trulli, che si svolgerà il 18 e il 19 agosto (in caso di maltempo, l’eventuale recupero si terrà il 20 agosto). Il filo conduttore di questa edizione è il tradimento e quello più famoso tra i briganti è quello del brigante Giuseppe Caruso al “Generale” Carmine Donatelli Crocco. Diversi saranno i tradimenti messi in scena: da quello politico, a quello amoroso, a quello religioso, sottolineando come dietro ad ogni tradimento ci sia una personale rivolta, una battaglia più o meno sbagliata che ognuno affronta in maniera differente. Ma, come scriveva Tito Livio, “Nessuna lealtà è dovuta al traditore” e, nella Notte dei Briganti, verrà smascherata qualsiasi forma di tradimento. Saranno messi in scena come ogni anno personaggi realmente esistiti in un periodo storico molto tormentato e non ancora del tutto chiarito; quel periodo storico di cui i libri di scuola parlano in maniera parziale e che è stato fondamentale per la formazione del nostro Sud: il Risorgimento. I protagonisti appunto Giuseppe Caruso e Carmine Crocco, assieme al sindaco, al prefetto, al sacerdote, al capitano della guardia nazionale, ovvero figure di spicco del panorama nazionale negli anni prossimi all’unificazione italiana. Si tratta di un vero e proprio spettacolo teatrale, in cui faranno da sfondo i boschi adiacenti la ex Fondazione Gigante, alias “Casa Rossa”, un luogo simbolo della storia alberobellese legata al fenomeno del brigantaggio. Saranno circa 100 gli attori e i figuranti che reciteranno all’interno di un percorso lungo suggestivo di circa 1,5 km snodato in 7 scene. Il fulcro della narrazione è rappresentato da una cena tra i personaggi più influenti della città, organizzata dal signor Giovanni Coppa per la sua prossima candidatura a sindaco. Cosa succederà?
Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà intrattenersi sul piazzale antistante la Casa Rossa, per degustare prodotti gastronomici messi a disposizione dalle aziende locali e per approfondire il fenomeno del brigantaggio dal punto di vista storico, attraverso l’acquisto di testi specifici, selezionati dall’Associazione I Presidi del Libro, partner della manifestazione. Inoltre per allietare la serata, la folk band “Segni” intratterrà i visitatori con canzoni e danze tipiche della cultura popolare della Murgia dei Trulli.
Il costo del biglietto è di 7,00 €. È prevista la gratuità per i ragazzi di età inferiore ai 10 anni.
L’orario di inizio è fissato per le 19:40 e si entrerà a gruppi ogni 10 minuti. Per agevolare gli ingressi, si consiglia vivamente la prenotazione telefonando al 3804111273 (anche Whatsapp) o compilando l’apposito modulo su www.lanottedeibriganti.com.
E’ possibile farsi accreditare per addetti stampa / tv ed operatori video.


1ª Festa del Panino Pasqualino di Alberobello

In il

sagra panino pasqualino alberobello

Prima edizione Pasqualino Gourmet, vi aspettiamo ad Alberobello dal 9 al 12 Agosto, per assaporare il tipico panino di Alberobello con una storia di oltre 50 anni in modo gourmet, in oltre potrete bere ottime birre provenienti da tutta Europa, accompagnate da musica stupenda. Vi aspettiamo in Largo Martellotta ad Alberobello (Bari).

GIOVEDI’ 9 –  Celebration Disco Band (BAND ANNI 70-80-90)

VENERDI’ 10 – LIGA2.0 – ILLIRIA ROCK – Ligabue Tribute Band (BAND ISPIRATA A LUCIANO LIGABUE)

SABATO 11 –  Claudio Guerrini (SPEAKER E DEEJAY DI RDS)

DOMENICA 12 –  Tamburellisti di Torrepaduli (GRUPPO DI MUSICA FOLK)

Per info: 3807190084
pasqualinogourmet@gmail.com


35° Festival Folklorico Internazionale Città dei Trulli

In il

festival folklorico internazionale 2018 alberobello

Festival Folklorico Internazionale «Città dei Trulli», la 35ma edizione al via il 2 agosto
Da giovedì a domenica appuntamento in Largo Martellotta, a partire dalle 21.30, con i gruppi di città Unesco di Argentina, Ecuador, Georgia, Spagna e Turchia

I 35 anni del Festival nell’anniversario del 90° della nascita del gruppo Folkloristico. Ad Alberobello agosto inizierà in un modo speciale. L’edizione 2018 del Festival Folklorico Internazionale «Città dei Trulli» (2-3-4-5 agosto) si preannuncia spettacolare.
Per cinque serate, a partire dalle 21.30, Largo Martellotta diventerà il palcoscenico del folklore e delle tradizioni dei gruppi delle città Unesco di Buenos Aires (Argentina), Quito (Ecuador), Ibiza (Spagna), Bursa (Turchia), Mtskheta-Tblisi (Georgia) per un trionfo e una mescolanza di etnie, colori, storia popolare.
«Particolarità di questa edizione numero 35 è l’organizzazione di una serata aggiuntiva dedicata al folklore e alle tradizioni alberobellesi – dice Nino Agostino, presidente del Festival e del Gruppo Folkloristico che guida da 40 anni – e la partecipazione, alle tre serate, di gruppi internazionali provenienti esclusivamente da città riconosciute patrimonio mondiale dell’UNESCO, proprio come Alberobello».
Si parte giovedì 2 agosto con, appunto, la serata dedicata al folklore e alle tradizioni di Alberobello con l’esibizione dei gruppi «Pulcini», «Città dei Trulli», scuole, associazioni e gruppi culturali. Si prosegue venerdì 3 con l’esibizione dei gruppi di Ecuador e Georgia. Sabato 4 sarà la volta dei gruppi di Spagna, Argentina e Turchia. Si chiude con il momento più atteso di domenica 5 agosto con la serata internazionale che prevede l’esibizione di tutti i Gruppi del Festival e tanti momenti emozionanti.
Inoltre, a fare da cornice al Festival, ci sono una serie di iniziative culturali inserite in una progettualità intitolata «90 anni…di gioventù». Tra queste la mostra di pittura di artisti locali (Maria Giulia Bagnuolo, Nino Salamida Mimmo De Felice, Leonardo Miraglia, Gianfranco Mai) inaugurata sabato 28 luglio a Casa d’Amore.
Il Festival folklorico, che sarà presentato per il decimo anno da Antonella Perrini, è uno degli eventi più importanti di «Trulli Viventi – Summer 2018» il cartellone di manifestazioni estive dell’amministrazione comunale.
« Novant’anni fa la mitica Sabellina, al secolo Isabella Sgobba, avviava la felice tradizione di allietare alcuni eventi pubblici e privati con danze, musiche e colorati vestiti che contribuirono sicuramente alla crescita della primissima idea di identità culturale degli Alberobellesi. – dice il sindaco Michele Longo -. Oggi il Festival costituisce un momento di aggregazione importante in cui la pizzica pizzica di Alberobello, la più bella al Mondo, riunisce davanti a sé tutte le generazioni del Nostro popolo, che immancabilmente gremiscono gli spazi dedicati all’evento. ».
«Il Festival sarà un’imperdibile occasione di arricchimento e di mescolanza di culture diverse – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone –. La musica e le danze del gruppo folkloristico, esempio di profondo attaccamento alla nostra Storia e alla nostre Tradizioni, renderanno ancora più magica la nostra Alberobello, paese che appartiene al mondo, proprio come la cultura del nostro territorio, di cui il gruppo Folkloristico è straordinario interprete. A tutto il Gruppo e al presidente Nino Agostino va il grazie mio personale e quello di tutta l’Amministrazione per l’instancabile lavoro che ogni giorno viene portato avanti nel segno di un profondo amore per il nostro paese patrimonio dell’UNESCO».
Al Gruppo vanno anche i complimenti del vice sindaco, Giuseppe Ricci, che sottolinea come il Festival sia «una tradizione che deve essere portata avanti con dedizione e passione».
«Non potevamo non essere vicini al Festival anche quest’anno – dice Cosimo Palasciano, presidente della BCC di Alberobello-Sammichele di Bari, main sponsor della manifestazione – perché il Festival, come la nostra banca, è un’istituzione del territorio».
Il Festival ha il patrocinio, oltre che del Comune di Alberobello, anche di Presidenza del Consiglio e assessorato a Turismo e Cultura della Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari e Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
«Da noi la capacità di accogliere è un tratto forte del carattere collettivo delle comunità – dice Alessandro Ambrosi, presidente Camera di Commercio di Bari –. Siamo certi che ad Alberobello, culla di tradizioni millenarie a cominciare dalle architetture, i nostri ospiti si sentiranno a casa. E ben oltre il folklore”.


SUMMER LIGHT: ad Alberobello i quadri di Klimt illuminano i trulli

In il

alberobello summer light festival

 

Arte, storia, turismo ed uno spettaocolo di colori e luci in grado di emozionare. Si accenderanno il 18 luglio ad Alberobello le luci sui trulli. Il «Summer lights» 2018 partirà al tramonto e accenderà le particolarissime abitazioni a cono di tutta la zona Monti fino a fine estate, tutti i giorni.

Le installazioni illumineranno anche il Trullo Sovrano e il Belvedere dove saranno proiettati i quadri di Gustav Klimt per celebrare i 100 anni della scomparsa dell’artista austriaco. L’accensione inaugurale sarà accompagnata dall’evento «Pianist fly – ENGIE x Alberobello» organizzato con la collaborazione di Unique eventi. L’artista Paolo Zannarella incanterà i visitatori presenti suonando il suo pianoforte a coda su una gru che arriverà fino ai 10 metri di altezza.

Il «Summer lights» è uno degli eventi clou di «Trulli Viventi – Summer 2018» il cartellone ideato dall’amministrazione comunale da giugno a settembre. L’illuminazione sui trulli è realizzata dal Comune in collaborazione con ENGIE, l’azienda che dal 1° aprile gestisce il servizio di pubblica illuminazione di Alberobello.

«Ringraziamo ENGIE per averci fornito le luci che illumineranno i nostri trulli – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone – anche per questa estate abbiamo voluto fortemente il «Summer lights» in una forma rinnovata perché è un punto di forza del nostro calendario di eventi. Grazie a questa iniziativa le serate di Alberobello saranno ancora più speciali e le luci faranno da cornice unica e speciale alle tante manifestazioni che sono in programma fino a settembre, affinché davvero i trulli possano vivere ogni giorno e far innamorare sempre di più i tanti visitatori che ci onorano della loro presenza».

«Siamo davvero onorati di essere al fianco di Alberobello e dei suoi cittadini, e di donare a questa città, riconosciuta a livello mondiale grazie ai suoi trulli Patrimonio dell’Unesco, serate all’insegna di colori, luci ed energia – commenta Fabrizio di Battista, direttore Area Adriatica-Sud di ENGIE Italia –. Alla partnership già intrapresa con il Comune per il rinnovamento e l’efficientamento di tutta la rete di pubblica illuminazione, che porterà oltre il 60% di risparmio energetico all’anno, uniamo questa eccezionale iniziativa culturale, anch’essa a favore delle persone e della loro qualità della vita, perché crediamo che insieme ad Amministrazioni lungimiranti, come lo è quella di Alberobello, possiamo costruire insieme un vero progresso armonioso».


“FestivArts”: ad Alberobello cinema, teatro e musica con Giancarlo Giannini, Dire Straits Legacy ed Eugenio Finardi

In il

festivarts alberobello

Nasce ad Alberobello, la prima edizione di “FestivArts”, contenitore culturale, artistico nazionale ed internazionale, organizzato dal Comune di Alberobello in collaborazione con Domi Ciliberti, responsabile marketing e comunicazione, e Pino Savino, direttore artistico, che ospiterà Giancarlo Giannini, i Dire Straits Legacy e Eugenio Finardi. FestivArts è stato ideato per divenire evento attrattivo per esponenti di rilievo del panorama musicale, teatrale e cinematografico. L’obiettivo è quello di offrire preziosi momenti di contatto diretto con il pubblico, rilanciando la sfida di una cultura possibile e per tutti. Primo appuntamento, l’11 luglio alle ore 21.00 con Giancarlo Giannini che sarà ospitato nella suggestiva P.zza Sacramento incorniciata dal Trullo Sovrano. In questa cornice, Giannini riceverà il riconoscimento “Premio FestivArts alla carriera – Città di Alberobello”, un riconoscimento a memoria del 45° anniversario del premio ricevuto dal Festival di Cannes per il film “Storie d’amore e di Anarchia”. Alla celebrazione seguirà un momento con l’artista che racconterà aneddoti e ricordi legati alla sua vita di uomo e di artista, concludendo con la lettura di alcune delle più belle poesie dei grandi autori contemporanei. Un incontro unico ed originale, quindi, ritagliato su misura per FestivArts. Il 31 luglio sarà la volta dei DSL Dire Straits Legacy con una conferenza stampa speciale in cui lanceranno da Alberobello, le date italiane del loro tour europeo, atteso per il prossimo inverno. La famosa band, composta da alcuni degli elementi del gruppo originario dei Dire Straits, al quale si sono affiancati altri miti della musica a livello mondiale come Mel Collins, Danny Cummings, Steve Ferrone, Trevor Horn, Primiano Di Biase, Phil Palmer, Alan Clark e Marco Caviglia, ha da poco lanciato il primo CD dal titolo “3 Chord Trick”. A sugellare il forte legame con la terra di Puglia, nato grazie al folgorante concerto nella Caverna della Grave nelle Grotte di Castellana nel 2016, saranno proprio Phil Palmer, Alan Clark e Marco Caviglia che per la fine di luglio interverranno all’atteso incontro durante il quale riserveranno ai propri fan più di una sorpresa. FestivArts si concluderà il 7 agosto con Eugenio Finardi ed il suo speciale “Finardimente in duo”, uno spettacolo ricco e sempre nuovo in cui il cantautore ribelle si interroga sul significato della Verità nell’Arte. Un progetto intimo e coinvolgente in cui Finardi, accompagnato dal chitarrista Giovanni Maggiore (alias Giuvazza), promettente cantautore e affermato musicista della scena torinese. Gli eventi in programma sono liberi. Non è richiesta prenotazione. Disponibilità di posti a sedere limitata. Per informazioni, contattare il numero 3487649373.


NOA in concerto ad Alberobello

In il

noa in concerto alberobello

NOA, pseudonimo di Achinoam Nini, sarà in concerto ad Alberobello martedì 10 luglio, in piazza Biagio Miraglia. La Capitale dei Trulli ospiterà la famosissima cantante israeliana nell’ambito della XIV edizione del Festival Metropolitano «Bari In Jazz». Il concerto è realizzato in collaborazione con Astragali Teatro Xenia performing arts.

Il festival, presentato ieri mattina, mercoledì 6 giugno, in conferenza stampa nello stabilimento Peroni a Bari, sarà interamente dedicata alle figure femminili nella musica e nel jazz, nel canto, nella composizione e nell’arrangiamento, nell’uso dei vari strumenti e stili musicali.

«Il concerto di NOA è una perla che si incastona perfettamente nei nostri trulli – ha detto il sindaco Michele Longo in conferenza stampa, accompagnato dall’assessore al Turismo, Antonella Ivone –. È un valore aggiunto perché la musica di NOA tra le nostre bellezze renderà ancora più magica l’estate pugliese”.

Oltre allo straordinario concerto di NOA Alberobello ospiterà un altro concerto (da definire) il 23 luglio ad Aia Piccola.

Come ogni anno il Festival Metropolitano Bari in Jazz, luogo d’incontro della musica jazz con altri generi musicali, offrirà una vetrina d’eccellenza alle grandi artiste e a quelle emergenti, promuovendo anche nuove creazioni. Ci saranno nomi come quelli dell’artista francese Anne Paceo, Tricia Evy, Chiara Civelli, molto apprezzata negli States, la brasiliana Rosalia de Souza, il gruppo americano TANK & THE BANGAS, Fil Rouge & Armanda Desideri, Melissa Laveaux, solo per citarne alcune; chiuderà la rassegna il 22 agosto Fiorella Mannoia.

Dodici le piazze dei venti concerti, di cui cinque a pagamento, che si dipanano dal 15 giugno al 22 agosto con il filo conduttore che resta quello della contaminazione e della leggerezza.

>>>Acquista Biglietti


Festa della “Madonna del Carmine” di Alberobello

In il

festa madonna del carmine alberobello 2018

Festeggiamenti in onore della “Madonna del Carmine” 2018

PROGRAMMA RELIGIOSO

Dal 7 al 15 Luglio 2018

Ore 19,00 Solenne Novenario

ore 19,00 Santo Rosario
ore 19,30 Santa Messa
predica don Filippo Dibello

Martedì 10 Luglio 2018

Ore 12,30 Arrivo dei Frati Carmelitani di Roma con lo “Scapolare” indossato dal Santo Papa Giovanni Paolo II presso la Basilica dei Santi Medici

Ore 19,00 Processione con lo “Scapolare” dalla Basilica dei Santi Medici alla Chiesa della Madonna del Carmine

Mercoledì 11 Luglio 2018

Esposizione dello “Scapolare” indossato dal Santo Papa Giovanni Paolo II presso Chiesa della Madonna del Carmine

Lunedì 16 Luglio 2018

Ore 6,00-7,00-8,00-9,00-10,00

Sante Messe nella Chiesa del Carmine

ore 18,30 Processione per le vie cittadine al termine Santa Messa in Piazza Roma

PROGRAMMA CIVILE

Domenica 15 Luglio 2018

Ore 21,30 spettacoo live “Senza un nome” Biagio Antonacci tributo presso Piazza del Popolo

Lunedì 16 Luglio 2017

Ore 8,00 – 18,00 Diana

Ore 9,00 Banda per le vie cittadine

Ore 21,00 Concerto bandistico “Città di Manduria” Piazza del Popolo


Alberockbello 2018 – Food e Music Love

In il

alberockbello 2018

Pronti alla 2° edizione di Alberockbello ???

Noi non vediamo l’ora e siccome l’anno scorso è passato tutto troppo in fretta abbiamo deciso di aggiungere un giorno in più, quindi segnatevi queste date, 6-7-8 Luglio e non mancate !!!

– La prima novità di quest’anno è nella musica, per questa seconda edizione spazio alle band di musica inedita, e per farlo abbiamo indetto un contest al quale hanno partecipato per la prima selezione gruppi da tutte le province pugliesi compreso una da Matera.
Le band che hanno superato la selezione di esibiranno il 6 e il 7 Luglio per Alberockbello, l’8 si terrà la finale con le tre band che avranno convito la giuria durante le precedenti serate.

L’8, prima della finale del contest, ci sarà l’esibizione del progetto completo dedicato ai Queen a cura degli allievi e dei maestri della scuola di musica Music Made.

– La seconda novità è nella location, l’evento di terrà in pieno centro storico, nella zona trulli patrimonio UNESCO, in una villa immersa nel verde.

– La terza novità è che oltre al Food e al Beverage ci saranno stand dedicati all’artigianato e al vinile con Calendario Fiera del Disco Centro/Sud Italia

E per tutti i musicisti e i passanti la possibilità di suonare in un’area dedicata alle jam session.

Il tutto per trascorrere tre giorni, dalla mattina alla sera, in un’ambiente rilassante e stimolante, travolti dal sound rock e avvolti dalle emozioni che le canzoni trasmetteranno.
Perchè la musica è vita e per viverla bisogna ascoltarla live

Ah dimenticavo….INGRESSO GRATUITO!

Per maggiori info CLICCA QUI