Trulli Viventi 2018: il cartellone degli eventi natalizi ad Alberobello

In il

trulli viventi 2018

«Trulli viventi 2018», il 7 dicembre si parte con il «Christmas lights» 
Le luci sui trulli, il presepe vivente, i mercatini, la pista di pattinaggio e tanto altro nella Capitale dei trulli

L’albero di Natale in piazza Curri e quello in Piazza del Popolo illuminano già Alberobello da domenica sera insieme agli addobbi natalizi per le strade del paese. Ma è conto alla rovescia per l’accensione delle luci sui trulli come ogni anno.

L’appuntamento è per venerdì 7 dicembre quando alle ore 19.00 sarà inaugurato il «Christmas lights» contemporaneamente all’apertura dei mercatini di Natale e della pista di pattinaggio in Largo Martellotta con lo spettacolo di pattinaggio “Frozen” a cura dell’ ASD Skating Fasano.

E’ tutto pronto nella Capitale dei trulli per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 7 gennaio.

Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2018», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.

L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 7 gennaio. L’evento è sponsorizzato da ENGIE in collaborazione con Unique eventi.

Attrazione da non perdere è la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta sempre a partire dal 7 dicembre

Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli).

In più il grande albero di Natale che brilla davanti alla Chiesa dei Santi Medici e che è stato acceso domenica 2 dicembre, in diretta streaming con gli altri Comuni della Valle d’Itria (Cisternino, Ceglie Messapica, Locorotondo, Ostuni e Martina Franca).

Un altro albero di Natale a forma di stelle è in piazza del Popolo pronto ad accogliere turisti e visitatori con luci sfavillanti.

Appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 48ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre), curato dall’Associazione Da Betlemme a Gerusalemme

In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro a cura di tutte le associazioni locali e artisti del territorio: Associazione Future, associazione L’occhiazzurra , associazione Agesci, Trulli’s bikers, Sylva Tour, Antonio La Grotta, associazione culturale1797 2.0, Mafalda Baccaro.

«Il Christmas lights è come sempre l’evento più noto di tutto il calendario ma abbiamo cercato di fare una programmazione che potesse variare e piacere a tutti per infondere la magia delle feste in tutti gli angoli del paese – dicono l’assessore al Turismo, Antonella Ivone e l’assessore alla Cultura, Alessandra Turi -. Ringraziamo tutte le associazioni che si stanno prodigando nell’organizzazione delle manifestazioni, la ditta Engie, Unique Eventi per le luci, la Confcommercio e la ditta Centomani di Monopoli e tutti i commercianti e le attività di Alberobello che si stanno impegnando nell’addobbo del paese».

Tra gli altri eventi si segnala «Pettole in Parrocchia e non solo» in Coreggia. Organizzato dalla parrocchia di San Vito Martire Oratorio “Carlo Laera” l’appuntamento è per domenica 9 dicembre a partire dalle 19.30 e prevede anche l’inaugurazione di un itinerario di presepi allestiti in più punti della frazione.

Altro appuntamento è «La Notte delle Candele» che toccherà Alberobello, Locorotondo e Castellana e che sarà nella Capitale dei Trulli il 14 dicembre.

Tra i mercatini di Natale inoltre ci sarà una casetta messa a disposizione dal Comune per le associazioni di volontariato di Alberobello.


CHRISTMAS LIGHT 2018: il Natale si accende sui Trulli di Alberobello

In il

christmas light alberobello

«Trulli Viventi 2018», pronto il cartellone di eventi per le feste natalizie 
«Christmas lights», presepe vivente, mercatini, pista di pattinaggio e tanto altro nella Capitale dei trulli.
Le luci sui trulli come ogni anno. E poi il tradizionale Presepe Vivente, i Mercatini di Natale tra i Trulli, la casa di Babbo Natale e per la prima volta la pista di pattinaggio.
E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 7 gennaio.
Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2018», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.
L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che saranno accese il 2 dicembre e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 7 gennaio.
L’evento è organizzato da Unique Eventi in collaborazione con Engie.
Novità assoluta di questo Natale è la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta e sarà inaugurata ufficialmente sabato 1 dicembre alle ore 20.30 con l’esibizione delle atlete della scuola di pattinaggio di Fasano.
Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli). 
In più un grande albero di Natale brillerà davanti alla Chiesa dei Santi Medici a partire da domenica 2 dicembre. Alle ore 20.00, infatti, ci sarà l’accensione ufficiale in streaming con gli altri Comuni della Valle d’Itria (Cisternino, Ceglie Messapica, Locorotondo, Ostuni e Martina Franca).
Altro appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 48ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre).
In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro.
«Sarà un programma di eventi pensati per infondere la magia delle feste in tutti gli angoli del paese – dicono l’assessore al Turismo, Antonella Ivone e l’assessore alla Cultura, Alessandra Turi -.
Vogliamo che si respiri un’area di festa ovunque e che visitatori, turisti e cittadini si sentano coccolati dal calore e della magia del Natale. Ci auguriamo che Alberobello, paese magico per i suoi trulli, possa diventare ancora più bello in questo Natale, illuminato dalle luci che attirano ogni anno centinaia e centinaia di visitatori e dagli appuntamenti che abbiamo preparato con grande impegno per la gioia di grandi e piccoli.
Ringraziamo tutte le associazioni che si stanno prodigando nell’organizzazione delle manifestazioni, la ditta Engie, Unique Eventi per le luci, La Confcommercio e la ditta Centomani di Monopoli e tutti i commercianti e le attività di Alberobello che si stanno impegnando nell’addobbo del paese».
Il programma dettagliato con tutti gli eventi e relativi orari e date sarà presentato nei prossimi giorni.


Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate, il programma

In il

giornata dell unita nazionale festa delle forze armate alberobello

E’ tutto pronto ad Alberobello (Bari) per le celebrazioni del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate. Per ricordare i 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale il Comune di Alberobello (assessorato alla Cultura guidato da Alessandra Turi) ha organizzato una serie di eventi in collaborazione con il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle, il 16° Stormo di Martina Franca, l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (sezione di Monopoli), l’Istituto del Nastro Azzurro (sezione di Alberobello), l’Associazione Nazionale Polizia di Stato (sezione di Monopoli, gruppo di Alberobello).

Il programma:

ore 9.45 – Piazza del Popolo
Raduno autorità civili e militari

ore 10.00 – Basilica SS Medici
Celebrazione Santa Messa

ore 11.00 – Monumento ai Caduti
Cerimonia deposizione corona d’alloro ai caduti.

Ore 12.00 – Casa d’Amore
Inaugurazione della Mostra di uniformi «La Grande Guerra» a cura di Pietro Piepoli e del Circolo Filatelico Collezionistico dei Trulli (dal 4 al 9 novembre).

Il programma di eventi prevede anche altri appuntamenti l’11 novembre in Coreggia (frazione di Alberobello)

Ore 10.00 – Parrocchia San Vito Martire
Celebrazioni Santa Messa

Ore 11.00 – Monumento ai Caduti
Cerimonia deposizione corona d’alloro ai Caduti.

Nella mattinata del 4 novembre il Municipio ospiterà una mostra di uniformi storiche e attuali a cura dell’Aeronautica Militare.


PUGLIA WINE FESTIVAL – Festa del Vino e dei Sapori d’Autunno ad Alberobello

In il

puglia wine festival festa del vino e dei sapori d autunno alberobello

L’APS “SensAzioni del Sud”, in collaborazione con l’Aps “Il Sud Est nel Cuore”, presenta “PUGLIA WINE FESTIVAL – Festa del Vino e dei Sapori d’Autunno”. Ad ospitare la manifestazione saranno le splendide cornici di Piazza del Popolo, Piazza Giangirolamo e Piazza Matteotti di Alberobello nei giorni 03 e 04 novembre 2018. La manifestazione sarà un viaggio alla scoperta delle migliori cantine di Puglia, attraverso la degustazione di vini tra cui il Primitivo, il Negroamaro e, visto il periodo, anche il primo Novello, e sarà una festa per il palato, infatti, si potranno gustare tantissime ricette gastronomiche preparate con prodotti tipici pugliesi. Il Puglia Wine Festival prevede la presenza di cantine provenienti da tutta la Puglia di espositori gastronomici; il tutto sarà condito con spettacoli itineranti, gruppi folkloristici della tradizione pugliese, artigiani di un tempo, laboratori e intrattenimenti per bambini, approfondimenti e convegni, visite guidate tra i luoghi piu’ importanti della città, musiche e spettacoli della tradizione pugliese. Il Puglia Wine Festival nasce per valorizzare sopratutto i vini pugliesi e gli antichi sapori d’autunno della nostra terra. Si tratta, quindi, di una kermesse dedicata al profumo e al sapore dei nostri vini e alle tipicità alimentari cucinate in piazza, nella migliore tradizione di un antico borgo come quello di Alberobello. La manifestazione risultera’ suggestiva specialmente per i numerosi turisti, che in quel periodo visitano le città, grazie anche alla cura e all’attenzione che verranno riservate agli allestimenti e alle scenografie che circonderanno i luoghi dell’evento.
Avventori e turisti potranno degustare ogni sera i migliori vini di puglia e i piu’ ricercati piatti tipici della cucina locale e mediterranea, sapientemente elaborati da chef provenienti da tutta la regione.


Maratona dei Trulli Memorial Giovanni Latesoriere

In il

maratona dei trulli alberobello

Maratona dei Trulli Memorial «Giovanni Latesoriere», appuntamento domenica 21 ottobre
Maratona a staffetta di 42 km e percorso camminatori di 5 o 10 km su percorso cittadino

Di corsa, come piaceva a lui, per ricordarlo sulle sue strade a un anno dalla scomparsa. Alberobello non dimentica Giovanni Latesoriere e a lui dedica la Maratona dei Trulli a staffetta che si terrà domenica 21 ottobre.
La gara è organizzata dall’Associazione Podistica «Giovanni Latesoriere» in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune e la Fidal Puglia.
Ex dirigente Asl, Latesoriere è scomparso il 22 ottobre 2017, all’età di 63 anni. E’ stato uno sportivo a tutto tondo. Calciatore di talento, ha partecipato ad oltre 30 campionati, vestendo la maglia del Fasano, Putignano, Locorotondo, Castellana, Gioia del Colle e Alberobello e quella del Vittoria, squadra siciliana in cui ha militato due anni. Dopo aver appeso le scarpette da calcio al chiodo ha inforcato la bici e si è appassionato al ciclismo prima di approdare definitivamente al podismo insieme agli amici della Podistica Alberobello.

La gara, con partenza e arrivo in Largo Martellotta, prevede una maratona di 42 km a staffetta (4×10.5 km) su un percorso cittadino. Le squadre (tesserati Fidal o liberi) possono essere interamente maschili o femminili o miste (due donne e due uomini).
La partenza è alle ore 9.00. Previsto anche un percorso camminatori di 5 o 10 km (partenza ore 9.15 in Largo Martellotta).
«L’idea di questa maratona è nata subito dopo la scomparsa di Gianni Latesoriere – dice Gianvito Giannini, presidente della Podistica Alberobello – poi è stata ufficializzata a febbraio quando abbiamo intitolato la nostra associazione alla sua memoria. Gianni è nei nostri cuori e nei nostri pensieri ad ogni gara perché è stato l’atleta della nostra società che ha contribuito maggiormente a riempire la nostra bacheca di coppe e premi e, soprattutto, è stato un punto di riferimento per la sua sportività e per la sua grande passione per la corsa e non solo».

«Il Comune di Alberobello è orgoglioso di essere al fianco della Podistica Alberobello nell’organizzazione di questa gara a cui siamo lieti di dare il patrocinio – dice l’assessore allo Sport, Antonella Ivone –. Latesoriere è uno straordinario esempio per tutti gli appassionati di podismo e di sport in generale perché con grande umiltà e impegno si è sempre prodigato per la diffusione della pratica sportiva e dei valori sani che ad essa sono collegati».

Parte del ricavato della gara sarà devoluto all’Ail.


Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano ad Alberobello: il programma civile e religioso

In il

festa santi medici alberobello

PROGRAMMA RELIGIOSO

17 – 25 Settembre
Solenne novena predicata da d. Fabio Pallotta
ore 19.30 Celebrazione Eucaristica

Le celebrazioni della Novena e della festa dei santi Cosma e Damiano saranno trasmesse in diretta su:

Teletrullo (canale LCN 111)
Radio Amicizia (Conversano 100.800 Mhz, Monopoli e Fasano 90.200 Mhz, Alberobello 91.400 Mhz, Polignano a Mare 104.300 Mhz, Rutigliano 88.300)
Radio Amicizia Internet (www.radioamicizia.com)
Domenica 16 e 23 Settembre
Celebrazioni Eucaristiche ore: 7.30 – 10.00 – 11.30 – 17.30 – 19.30 (novena)
Durante i giorni della festa, la Basilica sarà aperta dalle ore 6,00 alle ore 23,00

Mercoledì 26 Settembre
Solennità liturgica
Celebrazioni Eucaristiche ore: 7.00 – 8.30 – 10.00 – 11.30 – 17.30 – 19.30

Giovedì 27 Settembre
Festa tradizionale dei Pellegrini
Celebrazioni Eucaristiche
CON INDULGENZA PLENARIA
ore: 4.00 – 6.00 – 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 (presiederà il Vescovo) 17.30 – 19.30
ore 11.00 Solenne processione con le sacre immagini

Venerdì 28 Settembre
Festa tradizionale degli Alberobellesi
Celebrazioni Eucaristiche
CON INDULGENZA PLENARIA
ore: 7.00 – 8.30 – 10.00 – 11.30 – 16.00
ore: 17.30 Solenne processione con le sacre immagini

Domenica 30 Settembre
Celebrazioni Eucaristiche ore: 7.30 – 10.00 – 11.30 – 17.30 – 19.30

Giovedì 4 Ottobre
ore 19.30 Celebrazione Eucaristica di ringraziamento.
Parteciperanno le Autorità cittadine, il Comitato Feste Patronali e i Cavalieri portatori delle sacre immagini

PROGRAMMA CIVILE

Martedì 25 Settembre
FIERA DEL BESTIAME E DI MERCI VARIE (istituita nel 1820) nei pressi del campo sportivo comunale in contrada Popoleto

Mercoledì 26 Settembre
ore 8.00 “Diana” pirotecnica offerta dal Caseificio Artelat di Pietro Liuzzi
ore 8.30 Giro del Concerto Bandistico Santa Cecilia di Noci per le vie cittadine
ore 10.30 Mattinata musicale: La Grande Orchestra Italiana CARLO VITALE” di BARI Direttore: M’ PIETRO PALMISANO
ore 19,00 Accensione illuminazione artistica
ore 20,00 Spettacolo musicale: La Grande Orchestra Italiana “CARLO VITALE” di BARI Direttore: M’ PIETRO PALMISANO

Giovedì 27 Settembre
ore 8.00 “Diana” pirotecnica offerta dal Central Bar
ore 9.00 Mattinata musicale:

Premiato Gran Concerto Bandistico CITTÀ di BRACIGLIANO Direttore M° CARMINE SANTANIELLO
Grande Orchestra di Fiati “G. Ligonzo” CITTÀ di CONVERSANO Direttore: M° ANGELO SCHIRINZI
ore 10,30 Deposizione corona di alloro al Monumento ai Caduti
ore 18,30 Inizio concerto bandistico serale
ore 19,00 Accensione illuminazione artistica
ore 22,45 Campo Sportivo, via Locorotondo – Grande Spettacolo Pirotecnico a cura delle ditte PIROTECNICA BOCCIA & NAPPI di Palma Campania LUIGI DI MATTEO FIREWORKS di Sant’Antimo (NA)
ore 23,30 Seconda parte concerto bandistico serale

Venerdì 28 Settembre
ore 9.00 Giro della banda per le vie cittadine
ore 10.00 Mattinata musicale Premiato Gran Concerto Bandistico “Schipa D’Ascoli” CITTÀ Ai LECCE Direttore: M° PAOLO ADDESSO
ore 17,30 Seguirà la processione l’Ass. Bandistica Città di CASTELLANA GROTTE
ore 20,30 Inizio concerto bandistico serale

Sabato 28 Settembre
ore 21.00 MIETTA IN CONCERTO

EVENTI CULTURALI E SPORTIVI

Domenica 1° Settembre – Gara podistica CORRIPUGLIA 7° trofeo “Trulli in corsa” – nell’ambito del “Campionato Italiano Master di Corsa su Strada” organizzato da Alberobello Running

8-16 Settembre – TROFEO SANTI MEDICI – FIT – presso Circolo Tennis Bosco Selva – organizzato dal Circolo Tennis “D. Del Monte” A.S.D.

Sabato 15 Settembre
ore 17,30 – Centro parrocchia-le “Don Peppino Contento” – 4° Incontro di Medicina Dieta mediterranea, come Alberobello, patrimoni UNESCO
ore 18,00 – Il ruolo degli ortaggi e delle erbe officinali nella Dieta Mediterranea – Relatore: prof. Antonio Capurso
ore 18,30 – La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle patologie epatiche e dell’invecchiamento – Relatore: dott. Gioacchino Leandro ore 19,00 – Discussione ore 19,30 – Conclusione

29 Settembre – 7° MEMORIAL “LEONARDO DE GIOR-GIO” – A.S.D. Volley 99 e ASPD Living di Alberobello

28 Ottobre – 10° DUATHLON DEI TRULLI di ciclismo “Trofeo Santi Medici”- organizzato dalla A.S.D. SPES

Ottobre 2018 – Visita ai luoghi sacri dei santi Cosma e Damiano

I fuochi pirotecnici durante le solenni processioni e quelli del mattino del 26 e 27 settembre, allestiti dalla ditta Padovano di Genzano di Lucania, sono offerti dalla BCC di Alberobello e Sammichele

L’illuminazione artistica di piazza A. Curri, di c.so V. Emanuele e di piazza del Popolo con accensione musicale è a cura della ditta FANIUOLO di Putignano.


Apulia Land Art Festival

In il

Apulia Land Art Festival

Apulia Land Art Festival – VI° edizione

7 – 8 e 9 Settembre 2018

Tema: “2100 metri quadrati di memoria. Storie e percorsi della Casa Rossa”

Location: Parco agrario della Casa Rossa, nel comune di Alberobello (BA)

Kermess d’arte contemporanea, letteratura, talk, musica, teatro, cinema e laboratori.
Ospite speciale: Pasquale Ninì Santoro

Maggiori info su www.apulialandartfestival.com


Trulli in Corsa Tricolore

In il

trulli in corsa tricolore

CAMPIONATI ITALIANI DI CORSA SU STRADA 10 KM
Trulli in Corsa Tricolore 2018

PROGRAMMA:

29 agosto 2018 (mercoledì)
ore 11.00
presso la sala consiliare Gianpiero De Santis del Comune di Alberobello presentazione alla stampa del Campionato Italiano di Corsa su Strada 10 km.

30 agosto 2018 (giovedì)
ore 12.00
Chiusura iscrizioni al campionato italiano di corsa sui strada.
Iscriviti qui

31 agosto 2018 (venerdì)
ore 17.30
apertura ufficiale dell’Expo-Tricolore presso il Palazzetto dello Sport, Alberobello ed inizio consegna pettorali per gli atleti. Chiusura ore 22.00.

1 settembre 2018 (sabato)
ore 08.00 :
apertura dell’Expo-Tricolore presso il Palazzetto dello Sport, Alberobello e consegna pettorali per gli atleti.

ore 09.00 :
Presso il Comune di Alberobello il Sindaco apre ufficialmente i Campionati Italiani, subito a seguire riunione tecnica da parte del Delegato Tecnico.


Sud Sound System in concerto ad Alberobello a Birra fra i Trulli

In il

sud sound system birra fra i trulli

Venerdì 24 agosto 2018 in concerto all’interno della 18° edizione di Birra fra i Trulli i Sud Sound System.

Dal 19 al 26 agosto 2018 ad Alberobello! Otto giornate ricche di animazione, musica live, gastronomie locali, giochi per bambini, dj set, musica popolare, ma sopratutto tanta… ma tanta birra! Qui il programma completo dell’evento.

Per info e prevendite per il concerto (costo del biglietto €10,00 + €2,00 di prevendita):
www.birrafraitrulli.it – Infotel: 3488972795
Tutti gli altri eventi sono free entry