NERI PER CASO in concerto gratuito alla Festa patronale di Alberobello

In il

neri per caso festa patronale alberobello

A causa delle avverse condizioni meteo il concerto dei Neri Per Caso, previsto per questa sera, è rinviato a data da destinarsi

Uhm! Tèché – techè – tèché…
Abbiamo un nuovo annuncio da fare.
Ebbene sì!
Grazie alla collaborazione del Comune di Alberobello e del Comitato Feste Patronali, siamo felici di annunciarvi per lunedì 25 settembre in occasione dei festeggiamenti in onore dei “SS. Medici Cosma e Damiano” il concerto dei Neri per Caso in Piazza del Popolo .

NERI PER CASO in concerto
lunedì 25 settembre 2023
Piazza del Popolo – Alberobello (BARI)

INGRESSO LIBERO

NERI PER CASO
Il gruppo a cappella più noto del panorama italiano, diventato noto al pubblico nel 1995 vincendo la sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo. Lo spettacolo, coinvolgente ed emozionante, comprende nel suo repertorio, oltre ai pezzi che hanno portato il gruppo al successo, anche importanti brani della musica nazionale ed internazionale senza tralasciare i brani dei Beatles, ai quali hanno reso omaggio nel loro ultimo disco “We love the Beatles”. I momenti di interazione con il pubblico fanno da cornice alle esecuzioni dei brani: un viaggio che, partendo dall’Inghilterra dei Beatles, fa tappe in tutto il mondo, riproponendo i successi di alcuni dei più grandi esponenti della musica internazionale come Sting, Michael Jackson, George Gershwin, per ritornare in Italia e a Napoli con il sound dal sapore blues di Pino Daniele e agli inediti che hanno reso celebre il gruppo. Sulla scena da oltre trent’anni, nella loro formazione inseparabile di sestetto a cappella, fanno parte del cast di «Gialappa Show», che dal 21 maggio va in onda ogni domenica sera su Tv8 e Sky Uno.
Vi aspettiamo!


Programma della Festa dei Santi Medici ad Alberobello

In il

Programma della Festa dei Santi Medici ad Alberobello

Dal 1637, ad Alberobello, il 27 settembre di ogni anno si rinnova la devozione per i Santi Cosma e Damiano. Noti per le loro capacità taumaturgiche e riconosciuti come anàrgiri, titolo assegnato a chi pratica la cura e la medicina gratuitamente, furono per questo martirizzati e successivamente riconosciuti come i Santi Medici. La devozione degli Alberobellesi è massima, esattamente come quella di tutti i fedeli che da ogni parte della regione e del mondo giungono in città in segno di venerazione e rispetto per i due patroni della Capitale dei Trulli, i Santi Cosma e Damiano.

La città di Alberobello partecipa ai festeggiamenti con la consueta sobrietà che ha caratterizzato la vita dei Santi. In questi giorni è in corso la solenne novena che terminerà sabato 25 settembre, ma il clou della festa è previsto dal 26 al 28 settembre. In particolare il 27 con la tradizionale festa dei pellegrini e il 28 con la festa degli alberobellesi.

Le celebrazioni, come di consueto, vivono di diversi momenti di intensa spiritualità. Come per esempio la lunga notte tra il 26 e il 27, quando i fedeli dai paesi vicini si recano a piedi presso la Basilica dei Santi Cosma e Damiano per partecipare alla tradizionale messa delle 4 del mattino che apre le celebrazioni del 27. Il 27 e il 28 tutte le celebrazioni eucaristiche prevedranno l’indulgenza plenaria.

Per onorare i Santi Patroni, i devoti potranno partecipare a un ricco programma di iniziative religiose. Contestualmente è stato previsto un collaterale, e soprattutto secondario, calendario di iniziative civili per gli ospiti e i visitatori che oltre a partecipare alle liturgie sceglieranno anche di fruire delle iniziative culturali previste sul territorio.

L’illuminazione artistica di piazza Curri, corso Vittorio Emanuele e piazza del Popolo sarà accesa il 26 alle 19:15. Sono inoltre previsti i tradizionali concerti bandistici, i fuochi pirotecnici, il luna park, lo street food e tutto l’intrattenimento sarà concentrato nei giorni dal 25 al 28 settembre. Inoltre, secondo tradizione, nel mese di ottobre, i fedeli continueranno fare visita alla città per esprimere la propria devozione ai Santi Cosma e Damiano.

Tra tutti gli eventi in programma, un ringraziamento particolare va al Comitato Feste Patronali che assieme al FARM Festival (I MAKE), con il Patrocinio del Comune di Alberobello, ha previsto per il 25 settembre in Piazza del Popolo alle ore 21.00 l’evento conclusivo del programma estivo We Are in Trulli, che prevede l’esibizione dei Neri per Caso. L’iniziativa è gratuita e finanziata con la tassa di soggiorno.

Infine, si ringrazia il Presidente e i componenti del Comitato Feste Patronali, Don Leonardo Sgobba della Basilica dei Santi Cosma e Damiano, FARM Festival (I MAKE), gli Uffici Comunali e tutti coloro i quali contribuiscono e contribuiranno nell’onorare la Festa dei Santi Medici.


Alberobello, torna TRULLI n’ BEER dieci serate di birra musica e gastronomia

In il

trulli n beer 2023 alberobello

TRULLI n’ BEER
10 days of beer music and food
dal 17 al 27 Agosto 2023
Viale Einaudi – Alberobello (Bari)

Tavolate piene di amici in festa, tintinnio di boccali che si uniscono in brindisi, fragorose risate di bambini che giocano con i loro amichetti, musica live che si staglia sul sottofondo di serate allegre e spensierate: queste sono le scene e le immagini che torneremo a riassaporare questa estate, durante l’edizione ‘23 della manifestazione TRULLI N’ BEER, organizzata dalla giovanissima Associazione PINNACOLI, la quale nell’ultimo ventennio ha creduto in questa manifestazione, l’ha fatta crescere ed evolvere sino a trasformarla in quella che è oggi, ovvero, l’evento fra i più attesi dell’estate alberobellese, un evento dove i veri protagonisti sono i nostri ospiti.
TRULLI N’ BEER infatti è la manifestazione di tutti e adatta a tutti. Noi faremo sempre l’impossibile affinché resti tale, perché ci piace vedere genitori che con i loro figli condividono una bella serata, della buona musica e perché no… anche una buona birra alla spina! Non ci stancheremo mai di ascoltare le dolci risate dei più piccoli o comitive di ragazzi che cantano a squarciagola sotto il palco o che condividono ottime prelibatezze gastronomiche. Non ci stancheremo mai di vedere ogni singola fascia d’età che si diverte e si riempie il cuore di gioia, ognuno a proprio modo!

“Che tu sia compaesano, forestiero o turista non rinunciare alla bontà dei prodotti tipici locali ad una buona birra fresca e a tanta ottima musica!”

L’appuntamento è quindi dal 17 al 27 Agosto presso viale Einaudi ad Alberobello: vi aspettiamo come di consueto con una proposta artistico-musicale che, spaziando in lungo e largo nei generi, saprà accontentare tutti i gusti.
Come diciamo da anni, la birra è solo una scusa, un mezzo, non il fine. Mettiamo le birre in fresco allora…

Ci prendiamo una birra insieme?

PROGRAMMA:

Giovedì 17 agosto
ore 20:00 da RadioNorba dj Piero Romanazzi
ore 22:00 Tribemolle “Summer in Tour”

Venerdì 18 agosto
ore 20:00 da RadioNorba dj Piero Romanazzi
ore 21:00 “Festa party “con Antonio Da Costa
ore 22:30 “Time machine” dj set con Enzo Biundo e Patrik

Sabato 19 agosto
ore 20:00 Folkasud
ore 22:00 “Romanazzi show – dagli anni 60 ad oggi” dj set con Piero Romanazzi

Domenica 20 agosto
ore 20:00 da RadioNorba dj Piero Romanazzi
ore 21:00 Gastuzie
ore 22:00 Giufà

Lunedì 21 agosto
ore 20:00 “Trulli N’ Beer Family Party” con Piero Romanazzi
ore 22:00 Lui e gli amici del re

Martedì 22 agosto
ore 20:00 da RadioNorba dj Piero Romanazzi
ore 22:00 Terraross

Mercoledì 23 agosto
ore 20:00 da RadioNorba dj Piero Romanazzi
ore 22:00 Sopravvissuti e Sopravviventi

Giovedì 24 agosto
ore 20:00 da RadioNorba dj Piero Romanazzi
ore 21:30 Folkamiseria

Venerdì 25 agosto
ore 20:30 “Renato Ciardo Show” con il comico Renato Ciardo
ore 22:00 dj set dell’Autodromo con dj Paaska, dj Giuseppe Giannuzzi e Kekko voice

Sabato 26 agosto
ore 20:30 vincitore 2023 Alberobello musiContest – Metaverso
ore 21:30 Rock Star
ore 22:00 “Trulli N’ Beer gran finale” dj set con Piero Romanazzi

Domenica 27 agosto serata fuori programma!
Dalle ore 21:30 ci faranno divertire gli ARTECA (da Made in Sud) con il loro spettacolo “Senza filtri” e ROBERTO LIPARI (da Zelig/Striscia la Notizia) con il suo cabaret “E ho detto tutto”.
EVENTO A PAGAMENTO
Acquista Biglietti online cliccando qui oppure presso:
– Central Bar, Alberobello
– Bar 88 Gradi, Alberobello
– L’incontro Lounge bar, Alberobello
– PNK Sportswear, Alberobello


La Notte dei Briganti 2023, ad Alberobello la XVIIª edizione

In il

la notte dei briganti 2023 alberobello

“La Notte dei Briganti”
Don Ciro Annichiarico è il protagonista, insieme alle vicende del brigantaggio restaurazione,
della XVII edizione de La Notte dei Briganti

Alberobello – Andrà in scena nei giorni di sabato 12 e domenica 13 agosto, con replica il week-end successivo cioè sabato 19 e domenica 20, la XVII edizione de “La Notte dei Briganti”. L’evento, organizzato dall’Associazione Sylva Tour and Didactics, con il patrocinio del Comune di Alberobello, si terrà presso la Masseria Calmerio, sulla S. P. 81, in Coreggia, frazione di Alberobello.

“La Notte dei Briganti è uno degli appuntamenti imperdibili del cartellone degli eventi estivi. Lo è per la città di Alberobello e in particolare per gli ospiti che scelgono di soggiornare in Città proprio in questo periodo dell’anno pur di non perderlo e per tutti coloro che amano le rievocazioni storiche. Questa edizione – spiega Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello – è senza dubbio la più bella perché quest’anno l’Associazione Sylva Tour, organizzatrice dell’evento e a cui va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale, ha meritato il Premio ITALIVE, la guida che – in collaborazione con Autostrade per l’Italia – offre a turisti e automobilisti un calendario aggiornato delle attività turistico/culturali che animano i territori attraversati, promuove il turismo di qualità valorizzando lo straordinario patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, di tradizioni popolari e agroalimentari e garantisce esperienze di viaggio uniche. Questa edizione è anche la più melanconica perché un figurante alberobellese, Modesto Cammisa, è mancato qualche mese fa. La sua assenza ci riempie di tristezza ma non per questo ‘La notte dei briganti’ 2023 ci farà mancare il consueto tuffo nel passato della storia della nostra. Alberobello è tutto questo. Siamo Cittadinanza perché abbiamo radici e tradizioni.”

Si tratta di uno spettacolo en plein air che da 17 anni racconta al pubblico di partecipanti, appassionati di tutte le età, i fatti realmente accaduti e che hanno caratterizzato la vita e le vicende di briganti o brigantesse vissuti in terra di Puglia, seppur in versione romanzata e con un pizzico di immaginazione e fantasia. Per questa edizione, il plot è incentrato sui fatti del ‘brigantaggio della restaurazione’ precedente l’unità nazionale. Le sette scene raccontano i fatti del brigante Don Ciro Anicchiarico.

“La Notte dei Briganti ad Alberobello – conclude Luca De Felice, Presidente dell’Associazione Sylva Tour and Didactics – offre un’occasione di riflessione sulla storia dell’ottocento nella Murgia dei trulli. Rappresentando la figura del prete brigante, Don Ciro Annichiarico, questa edizione approfondisce il fenomeno del brigantaggio della restaurazione, con particolare riferimento agli eventi che imperversavano anche nei nostri boschi. La manifestazione rappresenta infine un forte momento di incontro intergenerazionale e di coesione sociale, proprio per le differenti età dei figuranti, che con passione e determinazione partecipano e danno vita a questa straordinaria ricostruzione storica”.

I fatti saranno rappresentati da 120 interpreti, tra attori e figuranti, all’interno di un percorso ampio e suggestivo lungo circa 1,2 km. Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà intrattenersi nello spazio antistante Masseria Calmerio per degustare prodotti gastronomici.

Il costo del biglietto è di 8,00 €. È prevista la gratuità per i ragazzi di età inferiore ai 7 anni.

L’orario di inizio è fissato per le 19:20 e si entrerà per gruppi ogni 10 minuti, con ultimo ingresso alle 22:00.
Per agevolare gli ingressi, è necessaria la prenotazione telefonando al 380 4111273 (anche via Whatsapp) o compilando il modulo su www.lanottedeibriganti.com.

LA SINOSSI
Le vicende narrate in questa XVII edizione de La Notte dei Briganti sono ispirate alla figura del brigante Ciro Anicchiarico, alias Papa Ciro nato a Grottaglie (Taranto) il 16 dicembre 1775, che a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell’assassinio di Giuseppe Motolese, suo rivale nell’amore di Antonia Zaccaria, fu arrestato. Riuscì, però, a fuggire e a tornare a Grottaglie. Massone e giacobino, sostenne inizialmente il nuovo regime sopravvenuto nel 1806, spadroneggiò con i cinque fratelli nella guardia civica del Comune. Nel 1808 venne nuovamente arrestato, detenuto nel carcere di Lecce, il 13 agosto 1812 riuscì ad evadere. Datosi alla macchia, fondò nel 1813 con il fratello Salvatore, con Michele Marseglia e Gennaro Annese, disertori dell’esercito napoleonico, una banda di ventiquattro persone e giurò lo sterminio dei persecutori. Arrestato il 7 febbraio, per essere fucilato nella pubblica piazza di Francavilla, il giorno seguente. Durante l’interrogatorio il sacerdote-brigante confessò di essere stato l’autore materiale di 70 omicidi.

La storia si snoda in 7 scene in cui 120 attori interpretano personaggi realmente esistiti coinvolti nelle vicende legate al fenomeno del brigantaggio.

LE SCENE
Intro1 – La Festa della Madonna 2 – La fuga definitiva 3 – La banda decisi 4 – Il furto del bottino 5 – Il battesimo di Luigi Gigante 6 – Teste appese7 – Il nuovo padrone Finale


PASQUALINO GOURMET FOOD FESTIVAL 2023, il programma della 5ª edizione

In il

pasqualino gourmet 2023 alberobello

PASQUALINO GOURMET – FOOD FESTIVAL 5ª edizione
dal 10 al 16 agosto 2023
New Location – Via Barsenta – Alberobello (Bari)

INGRESSO LIBERO

Il tipico panino di Alberobello, ritorna per la quinta edizione di Pasqualino Gourmet – food festival.
Vieni anche tu a gustare il Pasqualino, le sue varianti gourmet e il meglio della cucina pugliese, il tutto accompagnato da un ottima birra artigianale e da musica live ogni sera.

Programma musicale:
10 agosto – Logico 2.0 (Cremonini Tribute Band);
11 agosto – Thecommercialisti (Boomdabash cover band & summer hits);
12 agosto – Alla Bua OFFICIAL (pizzica, folk band);
13 agosto – Celebration Disco Band (band musica anni 70/80/90);
14 agosto – I KOMANDANTI (Vasco Rossi cover band) & Diego Spagnoli (stage manager Vasco);
15 agosto – Filippo Ferraro & Francesca Romana D’Andrea (conduttori di RDS – 100% grandi successi) con Dj Carrozzo (Dj RDS);
16 agosto – Libera Nos A Malo – Ligabue tribute band;
TUTTE LE SERE – Dj set con Viviano Bagnardi (dalle 23.30 circa)

Vi aspettiamo!!!


Alberobello Light Festival 2023, il programma delle installazioni luminose nelle strade e nelle piazze di Alberobello

In il

Alberobello Light Festival 2023

L’edizione 2023 dell’Alberobello Light Festival è un evento imperdibile che porta nuovamente l’arte della luce tra i trulli di Alberobello.

Dal 22 al 30 luglio, le strade e le piazze di Alberobello ospiteranno installazioni luminose di artisti nazionali e internazionali, trasformando l’intera città in un percorso di luci e colori che impreziosirà l’inestimabile patrimonio UNESCO di cui tutti noi siamo custodi.

LIFE Alberobello Light Festival è molto più di un evento: è un’esperienza coinvolgente adatta a visitatori di tutte le età, in un’atmosfera unica e indimenticabile.

Segna le date sul tuo calendario e seguici per scoprire tutti gli artisti e le opere di LIFE 2023!

Alberobello Light Festival 2023


MAX GAZZÈ in concerto gratuito ad Alberobello

In il

max gazze musicae loci alberobello

MAX GAZZÈ presenta MUSICAE LOCI
con l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta
Venerdì 30 Giugno 2023
Largo Martellotta – Alberobello (Bari)

EVENTO GRATUITO

Max Gazzè, tra connessioni popolari e orchestre locali, presenta il nuovo progetto Musicae Loci.

Spaziando dall’elettronica al sinfonico, dal synth-pop al prog e al rock, Max Gazzè ha saputo da sempre coniugare l’anima avanguardistica e quella pop con straordinaria disinvoltura. Ora il cantautore è pronto per un nuovo progetto musicale e culturale che lo immergerà nei territori e nelle tradizioni di tutta Italia.

Affiancato dalle migliori Orchestre Popolari della penisola, Gazzè presenta “Musicae Loci“, un grande tour in cui in ogni tappa verrà accompagnato da una grande orchestra musicale del luogo, per portare sul palco le sue canzoni in una veste inedita che assorbirà colori e suoni tipici delle diverse zone in cui lo spettacolo verrà ospitato. Un progetto culturale legato al territorio, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come terra di storia, musica e arte.

Da l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta a l’Orchestra Mirko Casadei, dall’Orchestra Magna Grecia a l’Orchestra Jazz Siciliana, ottoni e percussioni, tamburelli, organetti, violini e chitarre battenti si fonderanno con le sonorità di Gazzè per un concerto ogni volta diverso e spettacolare.

Spaziando tra stili ed epoche diverse, dal repertorio classico al moderno, ogni live avrà una versatilità musicale particolare dove i ritmi colorati e ipnoticamente ripetitivi degli strumenti più tradizionali e delle percussioni si uniranno al background sonoro dell’artista. Così, in una commistione reciproca di note, con gli arrangiamenti curati da Max Dedo che sarà sul palco con Gazzè, le orchestre ridisegneranno con nuove sfumature i brani del cantautore e lui reinterpreterà alcune delle canzoni più rappresentative della tradizione locale.

Di seguito le date e le orchestre di “Musicae Loci“.
30.06 – Alberobello – Piazza Martellotta – Orchestra Popolare La Notte della Taranta
12.07 – Matera – Matera Festival – Orchestra della Magna Grecia
22.07 – Riccione (RN) – Piazzale Roma – Balamondo Wolrd Music Festival – Orchestra Mirko Casadei
01.08 – Castellammare del Golfo (TP) – Piazzale Stenditoio – Orchestra Jazz Siciliana
02.08 – Taormina – Teatro Antico – Orchestra Jazz Siciliana
03.08 – Siracusa – Teatro Greco – Orchestra Jazz Siciliana


Frida Kahlo. Una vita per immagini in mostra ad Alberobello

In il

Frida Kahlo Una vita per immagini Alberobello

FRIDA KAHLO
UNA VITA PER IMMAGINI
24 giugno – 8 ottobre prorogata fino al 15 ottobre 2023
Casa Pezzolla, Piazza XXVII Maggio
ALBEROBELLO (BARI)

Prorogata fino al 15 ottobre – La mostra fotografica conquista Alberobello e i suoi visitatori con circa 10.000 presenze

“Frida Kahlo. Una vita per immagini” è il titolo della mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello, e organizzata da Bass Culture srl e Rjma Progetti culturali in collaborazione con Locus Festival e Diffusione Italia International, che sarà aperta al pubblico dal 24 giugno all’8 ottobre 2023.

Con oltre 100 scatti di alcuni maestri della fotografia del primo Novecento, per la maggior parte originali, la mostra intende ricostruire le vicende che hanno caratterizzato la vita controcorrente di Frida Kahlo e indagare le ragioni per le quali è diventata un’icona femminile a livello internazionale.

L’esposizione è allestita ad Alberobello nel Museo del Territorio – Casa Pezzolla, protetto dall’UNESCO e costituito da 15 trulli comunicanti, dove l’unicità dell’architettura rurale si incontrerà con le immagini di Frida e della sua Casa Azul a Città del Messico, diventata oggi il visitatissimo Museo Frida Kahlo.

“Frida Kahlo. Una vita per immagini” si conclude con un video che raccoglie le poche immagini filmate della grande artista messicana. Nella sala di accoglienza e di uscita è presentata una documentazione fotografica della sua famosa Casa Azul, che, dopo la sua morte, Diego Rivera donò allo stato messicano per creare il Museo Frida Kahlo.

Tutto il percorso espositivo è accompagnato da un’audioguida a disposizione di tutti i visitatori, inclusa nel biglietto. Il catalogo, curato da Vincenzo Sanfo, è edito da Papiro Art.

La mostra sarà affiancata da eventi collaterali come il concerto di MAX GAZZÈ con l’Orchestra della Notte della Taranta il 30 giugno in largo Martellotta, l’esibizione di Frida Bollani Magoni il 7 agosto al Trullo Sovrano e da una serie di appuntamenti letterari organizzati dall’Associazione Culturale Spine all’interno della suggestiva Casa Pezzolla.

BIGLIETTI
Intero: € 12,00 comprensivo di audioguida.
Ridotto (all’ingresso) € 10,00 per gruppi di almeno 10 persone e titolari di apposite convenzioni.
Ridotto speciale (all’ingresso) € 5,00 per ragazzi/e da 6 a 18 anni e residenti nel Comune di Alberobello.
Gratuito per minori di 6 anni, disabili con accompagnatore, giornalisti accreditati.

>>>Acquista Biglietti

Info:
Tel./Whatsapp +39 3939639865


FEDERICA PELLEGRINI ad Alberobello ospite di Tracce di Donna

In il

federica pellegrini tracce di donna alberobello

13ª edizione TRACCE DI DONNA ad Alberobello con Federica PELLEGRINI ” Brillare tra Cielo e Terra”.

Dopo il successo dello scorso anno con l’attrice, Sabrina Impacciatore, ormai star del cinema Hollywoodiano, l’associazione “Da Betlemme a Gerusalemme” con il supporto del Comune di Alberobello, propone per sabato 27 maggio 2023 ad Alberobello, con ingresso alle 20:45 e sipario alle 21.15, la tredicesima edizione di Tracce di Donna.

Un’iniziativa nata per attribuire maggiore dignità alle donne, con uno spirito non mondano, né consumistico. Grazie. ogni anno, alla presenza di donne della cultura, della politica, dello sport, dello spettacolo, della ricerca…che rendono possibile la riflessione e l’impegno di tutti nella direzione indicata.

E’ proprio del “brillare fra cielo e terra”, che a Federica Pellegrini è stato concesso di vivere e conoscere, che saremo davvero felici e onorati di parlare, vivere, “visitare” e conoscere, a nostra volta, grazie al suo racconto…

Federica ci aiuterà a comprendere la fragilità e la straordinaria forza del successo raggiunto con impegno, con fatica e ci condurrà ad attraversarne la sostanza, le “leggi” che lo reggono e a comprenderne più profondamente il valore reale e non effimero così come la necessità, per la nostra umanità, di averne piena contezza, senza esserne fagocitata.

E, così, “Tracce di donna”, alla sua tredicesima edizione, confermerà di essere “Luogo” privilegiato per riflettere su temi importanti del nostro tempo, grazie alla presenza di una donna straordinaria del mondo dello sport… e non soltanto!

Noi l’abbiamo seguita costantemente in questi anni e, in particolare, l’ammiriamo per la capacità che sta dimostrando di poter “brillare” anche in altri ambiti, oltre che nel nuoto, e per i progetti che “abitano” adesso il suo tempo, senza soluzione ci di continuità.

Nel corso della serata verrà assegnato il premio: Tracce di Donna ad Alberobello. Un ringraziamento speciale a Cantina Museo Albea per il prezioso supporto, durante l’evento sarà possibile degustare il vino bianco d’Italia – Lei.

La manifestazione si svolgerà sabato 27 maggio 2023 ad Alberobello, il luogo lo comunicheremo nei prossimi giorni, attraverso una notifica, un sms o una mail se prenotate online tramite l’app Bookizon disponibile su Play Store e Apple Store.

Link per le prenotazioni: clicca qui o scrivici in direct sui canali social “Da Betlemme a Gerusalemme”.

info@dabetlemmeagerusalemme.it – 3313451991


Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo ad Alberobello in «Tutto il mondo è un palcoscenico»

In il

tutto il mondo e un palcoscenico stornaiolo solfrizzi

«Tutto il mondo è un palcoscenico» di e con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo
Sabato 13 maggio rinviato a Domenica 21 maggio
Cinema Teatro dei Trulli
ALBEROBELLO (Bari)

Il titolo trae spunto da una commedia di Shakespeare e indaga con ironia e leggerezza, ma anche con la capacità di divagazione che appartiene ai due attori, le scene e le controscene del nostro quotidiano. Torna la comicità della coppia artistica più amata dai pugliesi.

Due fuoriclasse della comicità made in Puglia. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo tornano con il nuovo spettacolo, l’happy recital «Tutto il mondo è un palcoscenico» per affrontare argomenti di attualità con gli strumenti dell’ironia e della leggerezza, che da sempre segnano la loro comicità, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, fraseggi esilaranti.

«Tutto il mondo è un palcoscenico e gli uomini e le donne sono soltanto attori. Hanno le loro uscite e le loro entrate e nella vita ognuno recita molte parti…». Così Shakespeare in «Come vi piace», quasi a sottolineare che la vita di ognuno di noi sia una sequenza di scene e controscene. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo fanno del palcoscenico il luogo ideale per parlare delle debolezze, ma anche delle straordinarie qualità del genere umano. Parafrasando il famoso dipinto di Paul Gauguin, i due protagonisti proveranno a chiedersi: «Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Ma, soprattutto, è il caso di aggiungere, che social network usiamo?».

Proprio per questo motivo il nuovo spettacolo di Solfrizzi e Stornaiolo promette un’ora e mezza di divertimento, quello che fa riflettere con il sorriso e riempie la scena fino a rompere la quarta parete. Infine, come è scritto nelle note di presentazione, «uno spettacolo per chi ama il teatro in generale e quello comico in particolare. Uno spettacolo per quelli che amano restare a casa. Beati loro!».

>>>Acquista Biglietti