Meraviglioso Natale a Polignano a Mare

In il

meraviglioso natale 2018 polignano a mare

Dal 16 novembre al 6 gennaio il borgo antico di Polignano a Mare si trasforma in un meraviglioso villaggio natalizio, con le luminarie, l’albero di Natale più alto della Puglia con i suoi 18 metri di altezza, una pista di pattinaggio aperta per l’intera durata dell’evento, i mercatini e Babbo Natale.

PROGRAMMA:

16 novembre Start Inaugurazione con SWITCH ON delle luminarie.
17-18 novembre 2018 Apertura nel weekend
24-25 novembre 2018 Apertura nel weekend
01-02 dicembre 2018 Apertura nel weekend
Dal 7 dicembre 2018 al 06 gennaio 2019 Apertura tutti i giorni

Meraviglioso Natale non è solo magia, è realtà!

ADDOBBI LUMINOSI
Uno straordinario spettacolo di luci d’Artista, rigorosamente a led e a basso consumo energetico, adorneranno l’intero borgo antico prendendo come spunto le più celebri luminarie di Salerno.
Emozioniamoci con la luce!

I MERCATINI
Per i tuoi regali di Natale, quest’anno scegli la creatività e l’originalità degli artigiani hobbisti che esporranno le loro creazioni nella suggestiva Piazza Aldo Moro e in via San Vito a Polignano a Mare.
Aromi intensi, il dolce profumo della pasticceria natalizia e dei tipici prodotti enogastronomici pugliesi, si potranno assaporare avvolti dall’atmosfera calda e magica del borgo antico.
In programma anche mostre di presepi, concerti, eventi culturali e rappresentazioni.

ALBERO E BABBO NATALE
Babbo Natale quest’anno fa tappa a Polignano a Mare!
Il Babbo Natale di 7 metri, il più alto della Puglia, sarà posizionato accanto alla statua di Domenico Modugno al Gelso, mentre, nella Piazza dell’Orologio verrà allestito un albero di natale alto venti metri.
Un mondo fatto di fiabe, giocattoli, fantasia e tanto altro farà brillare gli occhi dei più piccoli che avranno la possibilità di incontrare Babbo Natale per consegnargli la letterina distribuita nelle scuole e ricevere in cambio un dono.

PISTA DI PATTINAGGIO
La piazza Aldo Moro è la piazza principale della cittadina, nonché punto d’incontro dei polignanesi e luogo di raccolta per eventi e sagre. In questo luogo storico, gli appassionati di pattinaggio sul ghiaccio si dedicheranno alle gioie di questo sport.
Attrattiva invernale per eccellenza, la pista di pattinaggio Magic Ice costituirà un’iniziativa ludica gradita ai grandi e ai piccini, riuniti nel divertimento del pattinaggio.

INSTALLAZIONE EX CHIESETTA
Exchiesetta è una piccola cappella situata nel cuore di Polignano a Mare e si affaccia sul mare Adriatico.
Il 22 dicembre del 1968 la chiesetta di Santo Stefano fu dedicata a Pino Pascali, morto tre mesi prima, e, in tale occasione, si decise che quello spazio sarebbe diventato un contenitore di arte contemporanea.
Dopo questo commovente omaggio, dal 2012, la cappella offre a artisti giovani e internazionali l’opportunità di esibire e promuovere il loro lavoro in questo spazio suggestivo.
In occasione di Meraviglioso Natale, Exchiesetta ospiterà Vincenzo Marsiglia, uno degli artisti italiani più importanti nell’ambito della ricerca digitale, optical e cinetica.
Vincenzo Marsiglia ha riletto l’architettura e la storia di questo luogo e ha reinterpretato lo spazio per mezzo di un’installazione, intitolata “Closen”, che sarà visibile ai visitatori.
Sul prospetto esterno di Exchiesetta, ci sarà una seconda opera dell’artista: una stella luminosa a quattro punte, che ben si collega al tema natalizio, ma soprattutto, intende omaggiare la stella a cui è stata dedicata Exchiesetta: Pino Pascali.

LUOGHI DI INTERESSE
Zona accesso libero
• Piazza Giuseppe Verdi
• Piazza Garibaldi
• Corso Pompeo Sarnelli
• Ponte di Lama Monachile
• Piazza Aldo Moro
• Statua Domenico Modugno

Zona accessi controllati
• Centro storico dall’Arco Marchesale di piazza Giuseppe Verdi
• Piazza Garibaldi fino a via Roma

GCARD
Per accedere all’evento di Natale è necessaria la GCard che si ottiene presso i nostri Info Point oppure mediante il Priority Service, precompilando il modulo di iscrizione.

La Gcard ha un costo di 5 euro a persona, è valida per l’intera durata dell’evento e dà diritto a un pacchetto prodotti in omaggio (tarallini e bevanda).

La GCard funge anche da borsellino elettronico, che si potrà caricare presso gli Info Point e offrirà al visitatore la possibilità di acquisti presso le casette e mercatini.

I partecipanti all’evento con il sistema cashless potranno acquistare prodotti e servizi senza dover utilizzare contanti, in quanto i punti vendita presenti nell’area adibita a l’evento disporranno di un cashless POS che accetta il pagamento tramite la Gcard, il borsellino elettronico, che consente di pagare in modo sicuro, igenico e affidabile, importi di svariato valore;

All’interno del percorso, è prevista la presenza di 2 Info Point con punto ricarica della GCard per effettuare gli acquisti.
Qualora sul borsellino elettronico dovesse restare del credito residuo, questo verrà rimborsato.

(Nei giorni di chiusura con appositi varchi, i residenti di Polignano a Mare, i residenti di Conversano e i clienti che avranno prenotato per usufruire delle attività interne al percorso saranno esonerati dal pagamento per l’accesso)

Meraviglioso Natale è organizzato da GPuglia con il patrocinio di: Comune di Polignano a Mare, Città Metropolitana di Bari, Regione Puglia, ANCI, Gal Seb.

INFORMAZIONI UTILI

1. Meraviglioso Natale si svolgerà in tutto il centro di Polignano a Mare. Solo per accedere nel borgo antico è necessario avere la GCard perché ci sono dei tornelli all’ingresso per motivi di sicurezza.

2. La GCard si può ritirare presso 2 Info Point (Statua Domenico Modugno/Museo Pino Pascali) e ha un costo di 5,00 euro

3. Ogni possessore di GCard potrà ricevere alcuni omaggi presso i mercatini presenti all’interno del percorso, che potrebbero variare ogni settimana e che verranno comunicati al momento dell’acquisto.

4. I 5,00 euro utilizzati per il ritiro della GCard non saranno restituiti.

5. Per effettuare acquisti presso le casette del mercatino di Natale che si trovano all’interno del Borgo Antico non si possono utilizzare contanti ma si può pagare soltanto con la GCard che deve essere ricaricata presso gli Info Point dedicati che si trovano lungo tutto il percorso.

6. Se si dovessero caricare dei soldi sulla GCard, e questi non vengono spesi totalmente, questi soldi in più saranno completamente rimborsati a partire dalle 22:00. Chi è impossibilitato a richiedere il rimborso dopo le 22:00 può richiederlo in qualsiasi altro giorno di apertura.

7. La GCard può essere riutilizzata più volte ma va sempre riattivata agli Info Point dedicati (Statua Domenico Modugno e Piazza Aldo Moro) e va comunque ricaricata di almeno 5 euro (che non verranno restituiti).

8. I bambini fino a 6 anni non compiuti non pagano.

9. I diversamente abili non pagano.

10. Gli ospiti delle strutture ricettive che si trovano nel centro storico non pagano.

11. I clienti che hanno una prenotazione presso i ristoranti del centro storico non pagano.

12. I residenti a Polignano a Mare non pagano e possono accedere per tutta la durata della manifestazione gratuitamente nel centro storico ma devono comunque ritirare la card residenti presso gli Info Point. La card residenti può essere caricata per fare acquisti presso le casette del mercatino di Natale.

13. I residenti a Conversano hanno diritto a un solo accesso gratuito e possono ritirare la GCard presso la sede di GPuglia a Conversano in Via Pepe 24, tutti i giorni, dalle 16.30 alle 20.30.
Per riattivare la card per un secondo accesso (al costo di € 5,00) o per caricare la card per effettuare acquisti, i residenti a Conversano si possono recare presso la sede di GPuglia a Conversano e a Polignano a Mare presso gli Info Point.

14. Le luminarie, il mercatino, i servizi e le attività saranno attive nei giorni indicati in questo calendario

Apertura mercatini ore 11:00.

Gli orari di chiusura con tornelli sono 15-23 (ultimo accesso). Alle 24 è previsto lo spegnimento delle luminarie e la chiusura di tutte le attività.
Eventuali aperture straordinarie o variazioni sul calendario saranno tempestivamente annunciate.

GPuglia
 +39 0804956865
Info mail
: info@gpuglia.it


Viva il Natale in Tur a Turi

In il

Concerto musicale natalizio itinerante per le vie del paese, con l’allegro corteo di Babbo Natale che porterà i doni a tutti i bimbi presenti. Con le energiche melodie del concerto bandistico “Guarda che Banda”, non mancheranno caramelle, cioccolata calda e altre dolci prelibatezze. Il percorso si snoderà da via Gramsci, passando per via De Donato Giannini, Piazza Moro e concludersi in Piazza Silvio Orlandi sotto il maestoso albero di Natale luminoso. Organizzato dalle associazioni TuriAttiva e Conturband, con il patrocinio del Comune di Turi, ed in collaborazione con le associazioni In Piazza, Girasole, Casa delle Idee e Bersaglieri “Pedrizzi”. Vi aspettiamo a Turi!!!

22 e 23 dicembre dalle ore 17:30 alle ore 20:30


Aspettando il Natale a Trani, prima edizione del mercatino natalizio

In il

1° Edizione del Mercatino Natalizio 2017.
Organizzato dagli adulti, giovani e giovanissimi della Parrocchia, il Mercatino offrirà a tutti coloro che verranno a trovarci, gustosissimi prodotti tipici natalizi, sia dolci che salati, oggettistica natalizia e bevande calde come Vin brulé e Cioccolata calda, per riscaldare il cuore di tutti i presenti.
Oltre a zone riscaldate, le serate saranno allietate con i Canti Natalizi intorno all’Albero di Natale e al Presepe, a cura dei Giovani e Giovanissimi della Parrocchia, e alla presenza di Babbo Natale, che darà dei piccoli doni ai bambini presenti.
L’ingresso è gratuito.

Santuario Parrocchia Madonna di Fatima via Sant’Annibale Maria di Francia – Trani


Un albero di 15 metri ed il bosco di Natale in piazza del Ferrarese

In il

Il 6 dicembre, giorno di San Nicola, alle 19:00 verrà acceso l’albero di Natale in piazza del Ferrarese. Ad “inaugurarlo” sarà il sindaco Antonio Decaro. “L’accensione dell’albero ormai è diventata una vera tradizione per i baresi, un appuntamento atteso da bambini e adulti”, dichiara Decaro. “Anche quest’anno saremo lì, in piazza Ferrarese, con centinaia di cittadini a dare il via al mese di festività e di eventi che animeranno la città. Nel caso di Bari, il 6 dicembre è una data ancora più magica perché festeggiamo San Nicola e volutamente, da qualche anno, abbiamo voluto far combaciare i due appuntamenti perché a Bari Santa Claus è San Nicola. E anche quest’anno l’Amgas sta collaborando e contribuendo alle attività per la città offrendo ai baresi un Natale speciale”.

Infatti, a realizzare l’installazione sarà l’azienda municipalizzata barese. “Il Natale barese si accende di calore ed energia, di luci e di forza. Un grande sole scalderà il cuore dei baresi. Voglio che si emozionino e si sentano a casa, la grande casa dell’Amgas”, con queste parole Vanni Marzulli, presidente di Amgas e delegato del sindaco per la promozione dell’attrattività, del turismo e del commercio. Serviranno circa dieci giorni per montare il grande “villaggio dell’Amgas” che partirà dall’inizio della piazza, in corrispondenza della Sala Murat, e si estenderà fino a palazzo Starita. Un viaggio ideale che baresi e turisti potranno intraprendere attraverso un percorso naturale creato all’interno di un “bosco”: sei raggi in legno, di colore rosso, con panchina incorporata a disposizione dei cittadini, dotati di prese usb per caricare i telefoni cellulari. I raggi, al loro interno, conterranno alberi di abete, di varie altezze e dimensioni, illuminati a led bianchi a luce calda.

All’interno del bosco  sarà installata una teca in vetro, brandizzata Amgas, all’interno della quale personale specializzato illustrerà i vantaggi di essere clienti Amgas e le promozioni per chi vorrà diventarlo. Inoltre la mattina, per tutto il mese di dicembre, all’interno della teca, si alterneranno gli alunni delle scuole baresi ai quali verranno illustrati, grazie all’apporto di personaggi dei fumetti creati per l’occasione, tutti i rischi e i pericoli nei quali possono incorrere quando sono in casa e non sanno destreggiarsi con le fonti di gas e di energia. Nei venerdì di dicembre, invece, e fino al 5 gennaio, personaggi di fantasia ispirati al mondo della scienza e delle invenzioni daranno vita ad eventi di intrattenimento per i più piccoli.

E veniamo al punto più “energetico” della piazza, quello dove sarà installato un grande albero ecologico, di colore verde, alto 15 metri e dal diametro di 4 metri. Anche il maestoso albero sarà illuminato con led bianchi a luce calda e sarà poggiato su un grande palco circolare dal diametro di 10 metri, di colore rosso, che servirà per ospitare tutti gli eventi del mese fino al 6 gennaio.


Natale a Bari con Amgas: solidarietà e spettacoli sotto l’Albero in Piazza del Ferrarese

In il

Dopo la grande accensione dell’Albero di Natale in piazza del Ferrarese che ha visto Amgas protagonista al fianco del Comune di Bari, l’azienda presenta un calendario di iniziative coniugate in eventi di solidarietà e spettacolo.
A inaugurare i prossimi weekend, da oggi e fino al 6 gennaio, Amgas sarà in piazza con un punto informativo per presentare la sua offerta Gas e Luce e la promozione “Hai voluto Amgas Luce? e mo’ pedala!”: a ogni nuovo utente Amgas Luce l’azienda regalerà infatti una bicicletta, puntando su un consumo di energia responsabile e sostenibile.

Domenica 18 dicembre Amgas darà il via ad una serie di quattro appuntamenti per la raccolta di donazioni per l’emergenza terremoto in Centro Italia, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione civile e alla quale l’azienda non ha fatto mancare il suo contribuito.

Nell’occasione si terrà il concerto dei Black and Blues, formazione che presenterà un programma musicale assortito tra i generi spiritual, gospel, soul, blues e rhythm & blues. Rosalba Cirillo, presidente di Amgas, commenta così lo spirito di eventi che richiamano l’immagine dell’azienda conosciuta come “il calore dei baresi”: «La storia di Amgas è da sempre legata alle tradizioni di Bari, con queste iniziative ci piace sentire di poter passare il Natale “in famiglia”, cioè con la comunità dei baresi, e poter prendere parte con loro a giorni di festa simbolici e familiari».

Il gruppo Black and Blues nasce nel 2001 per volontà di Amelia Milella, cantante e leader del gruppo con a seguito sei voci e quattro strumentisti professionisti, e nei suoi quindici anni di attività è stato protagonista in numerose piazze italiane ed estere, dove ha condiviso il palco con numerosi artisti di fama nazionale ed internazionale.

18 dicembre concerto Gospel e raccolta donazioni per i terremotati del Centro Italia alle ore 18:00 in Piazza del Ferrarese.