Merry Santeramo 2018: gli eventi del Natale a Santeramo in Colle

In il

merry santeramo 2018

La cordata di Merry Santeramo è orgogliosa di invitare tutta la cittadinanza all’apertura del calendario Istituzionale “Merry Santeramo” il 7 dicembre alle ore 19:00 in Piazza Garibaldi.
Ai saluti istituzionali, delle personalità invitate e delle associazioni seguirà l’accensione dell’albero di Natuzzi e l’avvio di tutte le attività in programma per questo Natale Santermano.
Ad aprire le feste domani i aspettano il mercatino delle associazioni che hanno voluto aderire al saluto e gli organizzatori degli eventi “Merry Santeramo”.
Troverete il “Teatro Egò” con le loro realizzazioni e l’intrattenimento del loro Babbo Natale e i simpatici elfi che intratterranno grandi e bambini, l’ANPA con i calendari 2019 dei nostri amici a 4 zampe, la nuovissima associazione culturale” Virginia Wolf” che vi farà conoscere le attività e la rassegna di concerti d’autore in programma per queste festività, il gruppo “Scout CNGEI” di Santeramo con i loro lavori, il “Comitato genitori I° Circolo Hero Paradiso” e le associazioni sportive “ASD Murgia Basket”, “l’ASD Volley Santeramo” e l'”ASD New Athletic Project” che porteranno i loro campi da gioco in piazza per il divertimento di tutti gli sportivi e non. Potrete inoltre degustare le buonissime pettole tradizionali sotto lo stand Santeramo In…Confesercenti e conoscere tutti i programmi di “Italia in Corso”, “Cultura e Tradizione della Murgia”, Arci Santeramo, Confcommercio e Pro Loco.
Non mancate!!!

PROGRAMMA:

6 dicembre > 6 gennaio
Rassegna dei Presepi Artistici a cura di Pro Loco

6 dicembre
20:00 Una chitarra in “Frac” – Vito Nicola Paradiso (Teatro “il saltimbanco”)

7 dicembre
19:00 Inaugurazione “Merry Santeramo”
Saluto delle istituzioni, delle autorità e delle associazioni, accensione dell’albero e inizio attività.
Degustazione e mercatini a cura di Santeramo In Confeserventi
(Piazza Garibaldi)

8 dicembre – A cura dell’Associazione Santeramo in Confesercenti
11:00 Racconti animati di San Nicola a cura di Fabulab
(Palazzo Marchesale – Sala Giandomenico)
19:30 Spettacolo teatrale “Foerver Friends” Teatro Egò
(Palazzo Marchesale – Sala Giandomenico)

9 dicembre – A cura dell’Associazione Italia in Corso
18:00 – 23:00 Stand gastronomici e bancarelle, esibizione artisti locali
(corso Italia – Piazza Di Vagno – Via S. Spaventa – Via Carmine)

13 dicembre – A cura dell’associazione Santeramo in Confesercenti
18:00 Mercatini artigiani e del vintage di “Santa Lucia” – Santeramo Antica)
(Piazza Municipio – Corso Roma)
18:30 Show laboratori “La scienza sotto l’albero” – Multiversi
(Atrio Palazzo Municipale)
19:00 Stand dei sapori della tradizione – Ristoratori di Via Roma
(Piazza Municipio – Corso Roma)
19:30 Spettacoli di circo di strada – eventi e non solo
(Piazza Municipio – Corso Roma)

15 dicembre – A cura di ProLoco Santeramo
19:00 – 24:00 Bancarelle Brille – Stand gastronomici e bancarelle, Apres La Classe in concerto
(Via Netti – Piazza Garibaldi – Corso Roma – Via San Giuseppe)
20:30 La musica non esiste – Alessio Bonomo – Teatro “il Saltimbanco”

16/17 dicembre – A cura di ProLoco Santeramo
19:00 – 24:00 Bancarelle Brille – Stand gastronomici e bancarelle, Artisti locali
(Via Netti – Piazza Garibaldi – Corso Roma – Via San Giuseppe)

18 dicembre – La Murgia Incantata
9:00 – 11:00 laboratorio per bambini a cura di Alex Paciolla
(Palazzo Marchesale)
18:00 – 20:00 Laboratorio sul lievito madre a cura di Alex Paciolla
(Palazzo Marchesale)

20 dicembre – La murgia incantata
18 – 22 Presepe Vivente a cura del 2° circolo didattico F. D’Assisi
Bancarelle
(piazza garibaldi / via piazzolla / largo piazzolla / piazza chiancone)
Cori musicali – Atrio Palazzo Marchesale
17.30/20:00 Concerti di Natale (Due spettacoli) – Teatro “Il saltimbanco”
18:00 Mostra d’arte – “partire, approdare, tornare: ieri, oggi e domani”
(auditorium IPSIA V.F. Kennedy – Santeramo)

21 dicembre – La murgia incantata
18 – 22 Presepe vivente a cura del 1° circolo didattico Hero Paradiso
Bancarelle
(piazza garibaldi / via piazzolla / largo piazzolla / piazza chiancone)
Cori Musicali (atrio Palazzo Marchesale)
17:30/20:00 Concerti di Natale (Due spettacoli) – Teatro “Il saltimbanco”

22 dicembre – La Murgia Incantata
19:00 – 24:00 Villaggio di Babbo Natale – Piazza Chiancone
Bancarelle e stand gastronomici
(Via Piazzolla – Largo Piazzolla – Piazza Chiancone)
Degustazione vendita di panettoni artigianali – Atrio Palazzo Marchesale

23 dicembre – La Murgia Incantata
10:00 – 11:00 Merry Santeramo: Motoraduno di Babbo Natale – percorso cittadino
(Piazza Garibaldi – Via Roma – Corso Tripoli – Corso Italia – Via Francesco Netti)
11:00 – 12:00 Merry Santeramo: Corsa di Babbo Natale – percorso centro storico
(Piazza Garibaldi – Via Ladislao – Via Sant’Antonio – Largo Piazzolla – Via Piazzolla – Piazza Garibaldi)
19:00 – 24:00 Villaggio di Babbo Natale – Piazza Chiancone
Bancarelle e stand gastronomici
(Via Piazzolla – Largo Piazzolla – Piazza Chiancone)
Degustazione vendita di panettoni artigianali – Atrio Palazzo Marchesale

25 dicembre – La Murgia Incantata
20:00 – 24:00 Aperitivo di Natale e scambio di auguri

26 Dicembre 2018
ore 19.30 – A cura di Arci “Stand by;”
Palazzo Marchesale (Sala Giandomenico)
Tombola della Solidarietà

27 Dicembre 2018
ore 9.30 – 12.30 – A cura di Piccoli Cuochi Santeramo
Palazzo Marchesale (Officine Stand By)
“I biscotti della tradizione”: cartellate e porcellini – Laboratorio per bambini

ore 17.00 – 19.00 – A cura di Associazione C.A.Sa.
Palazzo Marchesale (Officine Stand By)
Il giorno dell’Oca – Giochi, aneddoti e racconti della tradizione per bambini di Scuola Primaria

ore 19.30 – A cura di Arci “Stand by;” e Fabulab
Caccia al mostro – Ovvero un “mostruoso” Natale
– Spettacolo di burattini in baracca di e con Valentina Vecchio

ore 17.00 – 19.00 – A cura di Arci “Stand by;”
Palazzo Marchesale (Sala Giandomenico)
Il Pan di Spagna e il Cioccolato – Cooking show con Alex Paciolla (Equipe Eccellenza Italiana Pasticceri e titolare di Savà Dolceria)

28 Dicembre 2018
ore 9.30 – 12.30 – A cura di Piccoli Cuochi Santeramo
Palazzo Marchesale (Officine Stand By)
“I biscotti della tradizione”: panzerotti con la marmellata/biscotti al vino bianco – Laboratorio per bambini

ore 17.00 – 19.00 – A cura di Associazione C.A.Sa.
Palazzo Marchesale (Officine Stand By)
Il giorno dell’Oca – Giochi, aneddoti e racconti della tradizione per bambini di Scuola Primaria

ore 18.00
Palazzo Marchesale
La forma del suono – Esposizione fotografica/installazione interattiva/improvvisazione musicale meditativa – Liberamente ispirato alla ricerca di Masaru Emoto sulla memoria dell’acqua
Con Francesco Navach, Cristina Dimauro, Elvira Frak, Moreno Capozzo, Stella Leone

dalle ore 18.00 – A cura di Arci “Stand by;”
Palazzo Marchesale
Swap party – Scambio di abiti, vinili, libri, con oggetti di valore equivalente.

ore 20.30 – A cura di Associazione culturale Edon’E’
Palazzo Marchesale (Sala Giandomenico)
La Bambola Abbandonata – Spettacolo teatrale tratto dall’opera di Giorgio Strehler
Ore 20:30 Tricarico e Michele Fazio – Pianoforte – Teatro il Saltimbanco

29 Dicembre 2018 – A cura di Fabulab
ore 10.00 – 12.30
Palazzo Marchesale (Officine Stand By)
Teatrini di carta – Laboratorio per bambini di marionette, burattini, piccoli teatrini per creare figure per raccontare storie
Ore 9.00 – raduno presso il Palazzo Marchesale – A cura di A.I.D.E. Santeramo e A.I.D.E Casa delle Erbe Pomarico
Vivi di Sana Pianta – Riconoscimento delle Erbe spontanee – Escursione e percorso di riconoscimento della flora spontanea volta alla riscoperta delle utilità che le piante selvatiche possono donarci.
Ore 16.00 – A cura di A.I.D.E. Santeramo e A.I.D.E Casa delle Erbe Pomarico
Sala Cenacolo (Ex Convento dei Padri Riformati)
Laboratorio di oli essenziali – Estrazione dell’essenza di una pianta tramite l’alambicco con il metodo in corrente di vapore
dalle ore 18.00 – A cura di Arci “Stand by;”
Palazzo Marchesale
Swap party – Scambio di abiti, vinili, libri,…con oggetti di valore equivalente.
Ore 20.30 – A cura di Arci “Stand by;” in collaborazione con Xilema Musica
Palazzo Marchesale – Atrio
Yaraka – Live music

30 Dicembre 2018 – A cura di Arci “Stand by;”
dalle ore 15.00
Palazzo Marchesale (Sala Giandomenico)
Deliziarci – Contest di dolci fatti in casa aperto a tutti gli aspiranti pasticceri, o anche, semplicemente, a tutti gli amanti dei dolci fatti in casa.
Ore 20.30
Palazzo Marchesale – Atrio
Giaggio – Live music

6 Gennaio – A cura di ProLoco
20:00 Arrivo dei Re Magi
21:00 Discesa della Befana


Christmas Garden: a San Nicola il magico spettacolo dell’accensione dell’Albero di Natale in piazza del Ferrarese

In il

christmas garden bari amgas

Sarà come da tradizione il giorno della Festa di San Nicola a segnare l’avvio, a Bari, delle iniziative in occasione del periodo natalizio. Un mese di eventi, secondo il bando predisposto anche quest’anno dal Comune, che vedrà il suo inizio ufficiale giovedì, 6 dicembre, con l’accensione dell’albero di Natale in piazza del Ferrarese.
L’appuntamento è per le ore 20.00: le luci illumineranno il grande albero e il Christmas Garden allestito anche quest’anno da Amgas nella piazza di Bari vecchia. Ma per i baresi sarà una giornata speciale sin dall’alba, scandita dai riti e della tradizioni in onore di San Nicola: dalla suggestiva fiaccolata nicolaiana alle messe in Basilica, alla immancabile cioccolata calda nella città vecchia.
Per consentire ai baresi di raggiungere più facilmente il centro con i mezzi pubblici, Amtab ha predisposto un servizio speciale di bus e navette.

MERCATINI, PRESEPI E TUTTI GLI EVENTI DI NATALE A BARI E PROVINCIA CLICCA QUI


“Christmas Town” Natale a Bari 2018: il programma completo degli eventi

In il

natale a bari christmas town

Lo Spirito Natalizio conquisterà la città, invadendola con i suoi addobbi, i suoi colori e i suoi profumi.
Risplenderanno luci e decorazioni e si respirerà gioia e allegria. L’albero di Natale in Piazza del Ferrarese, il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Umberto I e i concerti, gli spettacoli e tutti gli eventi in programma renderanno la città di Bari magica e unica, una vera Christmas Town.

Bari Social Christmas

La Casa di Babbo Natale

Il Villaggio di Babbo Natale

NataleBariSuona

Christmas Garden

La Casa della Befana

Di seguito il dettaglio degli eventi:

programma natale a bari 2018 christmas town

programma natale a bari christmas town


Barletta a Natale 2018: il programma di tutti gli eventi natalizi

In il

Barletta a Natale 2018 il programma di tutti gli eventi natalizi

Barletta a Natale, colma di luci e splendide iniziative.
Ogni giorno, a partire dal 6 dicembre 2018 fino al 6 gennaio 2019,
spettacoli, eventi & concerti renderanno speciale questo Natale.
Di seguito riportato l’intero programma, per maggiori info potete scriverci qui: barlettaanatale@gmail.com

Dall’8/12/2018 al 6/01/2019 NATALE SUL GHIACCIO Piazza Aldo Moro, ore 10-13/ 16-24 ore 15-16 CORSI
Listino prezzi: €7 noleggio pattini, €5 promozione scuole, oratori, associazioni (tutte le mattine, no festivi), €3 tutor, gratuito per over 60 e diversamente abili

Dal 17/12/2018 al 6/01/2019 VILLAGGIO BABBO NATALE: Piazza Sant Antonio, ore 17:00-22:00 (feriali)
ore 10:00-13:00/17:00-22:00 (festivi)

Dal 6/12/2018 al 6/01/2019 PRESEPE IN CARTAPESTA: Villa Bonelli

Dall’8/12/2018 al 6/01/2019 Filodiffusione (Centro cittadino)

Dall’ 8 al 24/12/2018 NATALE IN MUSICA: Piazza Caduti in guerra, ore 19:00-20:00

Dall’8/12 al 6/01 SPETTACOLI ITINERANTI: Vie del centro, sabato ore 18:30-20:30 e domenica ore 10,30-
12,30 e 18,30-20,30

8/12/2018 Dalle 21:00: Spaghetti eletrolive (Club77), Andrea Cubeddu (Cappero), Gruppi cover (Limes cafè)

9/12/2018 Dalle 10:00: Animazione per bambini (Limes cafè)
Dalle 21:00: Lacom sax and live set (Club77), Cover band (Beerum/Samanà), Un anno di El Fogon
(Cappero)

13/12/2018 Dalle 21:00: Ladolcevita (Club77), Gruppi cover (Limes cafè), Hangout drum edit (Club77)

14/12/2018 Dalle 21:00: Danny finger picker trent (Cappero), Grace canta Mina (Saint Patrick), Spaghetti eltrolive (Club77)

15/12/2018IL VERNACOLO BARLETTANO: Gaetano Rizzitelli, Piazza Caduti in Guerra, ore 18:30
CONCERTO: Nothing less Rock ‘n’ Roll Trio, Piazza Caduti in Guerra, ore 19:00
Dalle 21:00 Lacom violin and live set (Club77)

16/12/2018 Dalle 10:00: Animazione per bambini (Limes cafè)
Dalle 21:00: Cover band (Beerum/Samanà), Sagra (Via Baldacchini), Ladolcevita (Club77)

17/12/2018 CONCERTO: Coro Pastor Ron Gospel Show, Chiesa Santo Seplcro, ore 19:00,

20/12/2018 Dalle 21:00: Hangout percussion edit (Club77)

21/12/2018 PRESEPE VIVENTE: Giardini De Nittis, ore 17:00-21:00
Dalle 21:00: Angela Esmeralda e Sebastiano Lillo (Cappero), Christmas song (Saint Patrick), Spaghetti
eletrolive (Club77)

22/12/2018 PRESEPE VIVENTE: Giardini De Nittis, ore 17 CONCERTO: Soul Meets Jazz, Piazza Caduti in guerra, ore 19:00
Dalle 21:00: Degustazione vini e food (Caffè dell’artista), Magic bus (Cappero), Natale by cervellone
(Piazza pescheria), Lacom acustic and live set (Club77)

23/12/2018 PRESEPE VIVENTE: Giardini De Nittis, ore 17:00-21:00
IL VERNACOLO BARLETTANO: Gaetano Rizzitelli, C.so, V, Emanuele ore 18.30
CONCERTO: Apulia Swing band, C.so V. Emanuele, ore 19:00
Dalle 10:00: Animazione per bambini (Limes cafè)
Dalle 21:00: Cover band (Beerum/Samanà), Gruppi cover (Limes cafè), Silent party (Piazza monte di
pieta), Ladolcevita (Club77)

24/12/2018 PRESEPE VIVENTE: Giardini De Nittis, ore 10:00-13:00
CONCERTO: Il S8suono, C.so V. Emanuele ore 11.30
Dalle 12:00: Live music- Dj set Teddy (Cappero), Live set (Via Baldacchini)
Dalle 18:00: Selecta pub (Cappero), 24 dicembre 2.0 (Piazza pescheria)
Dalle 21:00: Harlem blues band (Saint Patrick)

25/12/2018 Dalle 21:00: Jesus Christ super jam (Cappero)
26/12/2018 Dalle 21:00: Novilunio band (Saint Patrick)
27/12/2018 Dalle 21:00: Hangout drum edit (Club77), Disfiband (Club77, Cobbler)

28/12/2018 Dalle 21:00: Sotto alle casere vostre (Cappero), Tributo a Pino Daniele (Saint Patrick), Spaghetti
eletrolive (Club77)

Dal 28/12/2018 al 30/12/2018 VIDEOMAPPING: Porta Marina, ore 21:00-00:00

29/12/2018 CONCERTO: Diamond sisters, Piazza Caduti in guerra, ore 19:00
Dalle 21:00 Natale by cervellone (Piazza Pescheria), Lacome voice and live set (Club77)

30/12/2018 CONCERTO: Riff 002, Piazza Caduti in guerra, ore 11:30
Dalle 10:00: Animazione per bambini (Limes cafè)
Dalle 21:00: Cover band, Gruppi cover, Camera con vista, Disfidj feat. Paloma, Ladolcevita

31/12/2018 CONCERTO: Diversamente Funk, C.so V. Emanuele, ore 11:30
Dalle 19:00: Capodanno in piazza – Video mapping (Cappero)

04/01/2019 Dalle 21:00: Live music (Cappero)

05/01/2019 CONCERTO: Questo sono io (recital dedicato a Domenico Modugno), Piazza Caduti in guerra, ore 19

06/01/2019 PRESEPE VIVENTE: Arrivo dei Re Magi, Giardini De Nittis, ore 10:00-13:00
Dalle 11:00: Evento a tema per i bambini (Caffè dell’artista)
Dalle 21:00: Live music (Saint Patrick), Cover band (Beerum/Samanà)


Instagram Photo Contest – L’Albero più bello

In il

l albero piu bello instagram photo contest

L’Albero più bello
Instagram Photo Contest
organizzato da Pro Loco Conversano

REGOLAMENTO ⤵
Concorso Instagram L’ALBERO PIÙ BELLO
Dal 1 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019, scatta la foto al tuo Albero di Natale e pubblica il tuo scatto sul tuo profilo Instagram taggando @proloco_conversano.

In ordine di arrivo le foto dell’Albero di Natale, saranno pubblicate in coppia nelle nostre Instagram Stories con sondaggio.
Al termine del sondaggio (24 ore) la foto vincitrice sarà pubblicata sul profilo ufficiale della Pro Loco Conversano e la foto che riceverà più likes entro il 13 Gennaio 2019 alle ore 13.00 sarà premiata durante la serata del 16 gennaio 2019 (anniversario della fondazione della pro loco di Conversano).


Meraviglioso Natale a Polignano a Mare

In il

meraviglioso natale 2018 polignano a mare

Dal 16 novembre al 6 gennaio il borgo antico di Polignano a Mare si trasforma in un meraviglioso villaggio natalizio, con le luminarie, l’albero di Natale più alto della Puglia con i suoi 18 metri di altezza, una pista di pattinaggio aperta per l’intera durata dell’evento, i mercatini e Babbo Natale.

PROGRAMMA:

16 novembre Start Inaugurazione con SWITCH ON delle luminarie.
17-18 novembre 2018 Apertura nel weekend
24-25 novembre 2018 Apertura nel weekend
01-02 dicembre 2018 Apertura nel weekend
Dal 7 dicembre 2018 al 06 gennaio 2019 Apertura tutti i giorni

Meraviglioso Natale non è solo magia, è realtà!

ADDOBBI LUMINOSI
Uno straordinario spettacolo di luci d’Artista, rigorosamente a led e a basso consumo energetico, adorneranno l’intero borgo antico prendendo come spunto le più celebri luminarie di Salerno.
Emozioniamoci con la luce!

I MERCATINI
Per i tuoi regali di Natale, quest’anno scegli la creatività e l’originalità degli artigiani hobbisti che esporranno le loro creazioni nella suggestiva Piazza Aldo Moro e in via San Vito a Polignano a Mare.
Aromi intensi, il dolce profumo della pasticceria natalizia e dei tipici prodotti enogastronomici pugliesi, si potranno assaporare avvolti dall’atmosfera calda e magica del borgo antico.
In programma anche mostre di presepi, concerti, eventi culturali e rappresentazioni.

ALBERO E BABBO NATALE
Babbo Natale quest’anno fa tappa a Polignano a Mare!
Il Babbo Natale di 7 metri, il più alto della Puglia, sarà posizionato accanto alla statua di Domenico Modugno al Gelso, mentre, nella Piazza dell’Orologio verrà allestito un albero di natale alto venti metri.
Un mondo fatto di fiabe, giocattoli, fantasia e tanto altro farà brillare gli occhi dei più piccoli che avranno la possibilità di incontrare Babbo Natale per consegnargli la letterina distribuita nelle scuole e ricevere in cambio un dono.

PISTA DI PATTINAGGIO
La piazza Aldo Moro è la piazza principale della cittadina, nonché punto d’incontro dei polignanesi e luogo di raccolta per eventi e sagre. In questo luogo storico, gli appassionati di pattinaggio sul ghiaccio si dedicheranno alle gioie di questo sport.
Attrattiva invernale per eccellenza, la pista di pattinaggio Magic Ice costituirà un’iniziativa ludica gradita ai grandi e ai piccini, riuniti nel divertimento del pattinaggio.

INSTALLAZIONE EX CHIESETTA
Exchiesetta è una piccola cappella situata nel cuore di Polignano a Mare e si affaccia sul mare Adriatico.
Il 22 dicembre del 1968 la chiesetta di Santo Stefano fu dedicata a Pino Pascali, morto tre mesi prima, e, in tale occasione, si decise che quello spazio sarebbe diventato un contenitore di arte contemporanea.
Dopo questo commovente omaggio, dal 2012, la cappella offre a artisti giovani e internazionali l’opportunità di esibire e promuovere il loro lavoro in questo spazio suggestivo.
In occasione di Meraviglioso Natale, Exchiesetta ospiterà Vincenzo Marsiglia, uno degli artisti italiani più importanti nell’ambito della ricerca digitale, optical e cinetica.
Vincenzo Marsiglia ha riletto l’architettura e la storia di questo luogo e ha reinterpretato lo spazio per mezzo di un’installazione, intitolata “Closen”, che sarà visibile ai visitatori.
Sul prospetto esterno di Exchiesetta, ci sarà una seconda opera dell’artista: una stella luminosa a quattro punte, che ben si collega al tema natalizio, ma soprattutto, intende omaggiare la stella a cui è stata dedicata Exchiesetta: Pino Pascali.

LUOGHI DI INTERESSE
Zona accesso libero
• Piazza Giuseppe Verdi
• Piazza Garibaldi
• Corso Pompeo Sarnelli
• Ponte di Lama Monachile
• Piazza Aldo Moro
• Statua Domenico Modugno

Zona accessi controllati
• Centro storico dall’Arco Marchesale di piazza Giuseppe Verdi
• Piazza Garibaldi fino a via Roma

GCARD
Per accedere all’evento di Natale è necessaria la GCard che si ottiene presso i nostri Info Point oppure mediante il Priority Service, precompilando il modulo di iscrizione.

La Gcard ha un costo di 5 euro a persona, è valida per l’intera durata dell’evento e dà diritto a un pacchetto prodotti in omaggio (tarallini e bevanda).

La GCard funge anche da borsellino elettronico, che si potrà caricare presso gli Info Point e offrirà al visitatore la possibilità di acquisti presso le casette e mercatini.

I partecipanti all’evento con il sistema cashless potranno acquistare prodotti e servizi senza dover utilizzare contanti, in quanto i punti vendita presenti nell’area adibita a l’evento disporranno di un cashless POS che accetta il pagamento tramite la Gcard, il borsellino elettronico, che consente di pagare in modo sicuro, igenico e affidabile, importi di svariato valore;

All’interno del percorso, è prevista la presenza di 2 Info Point con punto ricarica della GCard per effettuare gli acquisti.
Qualora sul borsellino elettronico dovesse restare del credito residuo, questo verrà rimborsato.

(Nei giorni di chiusura con appositi varchi, i residenti di Polignano a Mare, i residenti di Conversano e i clienti che avranno prenotato per usufruire delle attività interne al percorso saranno esonerati dal pagamento per l’accesso)

Meraviglioso Natale è organizzato da GPuglia con il patrocinio di: Comune di Polignano a Mare, Città Metropolitana di Bari, Regione Puglia, ANCI, Gal Seb.

INFORMAZIONI UTILI

1. Meraviglioso Natale si svolgerà in tutto il centro di Polignano a Mare. Solo per accedere nel borgo antico è necessario avere la GCard perché ci sono dei tornelli all’ingresso per motivi di sicurezza.

2. La GCard si può ritirare presso 2 Info Point (Statua Domenico Modugno/Museo Pino Pascali) e ha un costo di 5,00 euro

3. Ogni possessore di GCard potrà ricevere alcuni omaggi presso i mercatini presenti all’interno del percorso, che potrebbero variare ogni settimana e che verranno comunicati al momento dell’acquisto.

4. I 5,00 euro utilizzati per il ritiro della GCard non saranno restituiti.

5. Per effettuare acquisti presso le casette del mercatino di Natale che si trovano all’interno del Borgo Antico non si possono utilizzare contanti ma si può pagare soltanto con la GCard che deve essere ricaricata presso gli Info Point dedicati che si trovano lungo tutto il percorso.

6. Se si dovessero caricare dei soldi sulla GCard, e questi non vengono spesi totalmente, questi soldi in più saranno completamente rimborsati a partire dalle 22:00. Chi è impossibilitato a richiedere il rimborso dopo le 22:00 può richiederlo in qualsiasi altro giorno di apertura.

7. La GCard può essere riutilizzata più volte ma va sempre riattivata agli Info Point dedicati (Statua Domenico Modugno e Piazza Aldo Moro) e va comunque ricaricata di almeno 5 euro (che non verranno restituiti).

8. I bambini fino a 6 anni non compiuti non pagano.

9. I diversamente abili non pagano.

10. Gli ospiti delle strutture ricettive che si trovano nel centro storico non pagano.

11. I clienti che hanno una prenotazione presso i ristoranti del centro storico non pagano.

12. I residenti a Polignano a Mare non pagano e possono accedere per tutta la durata della manifestazione gratuitamente nel centro storico ma devono comunque ritirare la card residenti presso gli Info Point. La card residenti può essere caricata per fare acquisti presso le casette del mercatino di Natale.

13. I residenti a Conversano hanno diritto a un solo accesso gratuito e possono ritirare la GCard presso la sede di GPuglia a Conversano in Via Pepe 24, tutti i giorni, dalle 16.30 alle 20.30.
Per riattivare la card per un secondo accesso (al costo di € 5,00) o per caricare la card per effettuare acquisti, i residenti a Conversano si possono recare presso la sede di GPuglia a Conversano e a Polignano a Mare presso gli Info Point.

14. Le luminarie, il mercatino, i servizi e le attività saranno attive nei giorni indicati in questo calendario

Apertura mercatini ore 11:00.

Gli orari di chiusura con tornelli sono 15-23 (ultimo accesso). Alle 24 è previsto lo spegnimento delle luminarie e la chiusura di tutte le attività.
Eventuali aperture straordinarie o variazioni sul calendario saranno tempestivamente annunciate.

GPuglia
 +39 0804956865
Info mail
: info@gpuglia.it


Viva il Natale in Tur a Turi

In il

Concerto musicale natalizio itinerante per le vie del paese, con l’allegro corteo di Babbo Natale che porterà i doni a tutti i bimbi presenti. Con le energiche melodie del concerto bandistico “Guarda che Banda”, non mancheranno caramelle, cioccolata calda e altre dolci prelibatezze. Il percorso si snoderà da via Gramsci, passando per via De Donato Giannini, Piazza Moro e concludersi in Piazza Silvio Orlandi sotto il maestoso albero di Natale luminoso. Organizzato dalle associazioni TuriAttiva e Conturband, con il patrocinio del Comune di Turi, ed in collaborazione con le associazioni In Piazza, Girasole, Casa delle Idee e Bersaglieri “Pedrizzi”. Vi aspettiamo a Turi!!!

22 e 23 dicembre dalle ore 17:30 alle ore 20:30


Aspettando il Natale a Trani, prima edizione del mercatino natalizio

In il

1° Edizione del Mercatino Natalizio 2017.
Organizzato dagli adulti, giovani e giovanissimi della Parrocchia, il Mercatino offrirà a tutti coloro che verranno a trovarci, gustosissimi prodotti tipici natalizi, sia dolci che salati, oggettistica natalizia e bevande calde come Vin brulé e Cioccolata calda, per riscaldare il cuore di tutti i presenti.
Oltre a zone riscaldate, le serate saranno allietate con i Canti Natalizi intorno all’Albero di Natale e al Presepe, a cura dei Giovani e Giovanissimi della Parrocchia, e alla presenza di Babbo Natale, che darà dei piccoli doni ai bambini presenti.
L’ingresso è gratuito.

Santuario Parrocchia Madonna di Fatima via Sant’Annibale Maria di Francia – Trani


Un albero di 15 metri ed il bosco di Natale in piazza del Ferrarese

In il

Il 6 dicembre, giorno di San Nicola, alle 19:00 verrà acceso l’albero di Natale in piazza del Ferrarese. Ad “inaugurarlo” sarà il sindaco Antonio Decaro. “L’accensione dell’albero ormai è diventata una vera tradizione per i baresi, un appuntamento atteso da bambini e adulti”, dichiara Decaro. “Anche quest’anno saremo lì, in piazza Ferrarese, con centinaia di cittadini a dare il via al mese di festività e di eventi che animeranno la città. Nel caso di Bari, il 6 dicembre è una data ancora più magica perché festeggiamo San Nicola e volutamente, da qualche anno, abbiamo voluto far combaciare i due appuntamenti perché a Bari Santa Claus è San Nicola. E anche quest’anno l’Amgas sta collaborando e contribuendo alle attività per la città offrendo ai baresi un Natale speciale”.

Infatti, a realizzare l’installazione sarà l’azienda municipalizzata barese. “Il Natale barese si accende di calore ed energia, di luci e di forza. Un grande sole scalderà il cuore dei baresi. Voglio che si emozionino e si sentano a casa, la grande casa dell’Amgas”, con queste parole Vanni Marzulli, presidente di Amgas e delegato del sindaco per la promozione dell’attrattività, del turismo e del commercio. Serviranno circa dieci giorni per montare il grande “villaggio dell’Amgas” che partirà dall’inizio della piazza, in corrispondenza della Sala Murat, e si estenderà fino a palazzo Starita. Un viaggio ideale che baresi e turisti potranno intraprendere attraverso un percorso naturale creato all’interno di un “bosco”: sei raggi in legno, di colore rosso, con panchina incorporata a disposizione dei cittadini, dotati di prese usb per caricare i telefoni cellulari. I raggi, al loro interno, conterranno alberi di abete, di varie altezze e dimensioni, illuminati a led bianchi a luce calda.

All’interno del bosco  sarà installata una teca in vetro, brandizzata Amgas, all’interno della quale personale specializzato illustrerà i vantaggi di essere clienti Amgas e le promozioni per chi vorrà diventarlo. Inoltre la mattina, per tutto il mese di dicembre, all’interno della teca, si alterneranno gli alunni delle scuole baresi ai quali verranno illustrati, grazie all’apporto di personaggi dei fumetti creati per l’occasione, tutti i rischi e i pericoli nei quali possono incorrere quando sono in casa e non sanno destreggiarsi con le fonti di gas e di energia. Nei venerdì di dicembre, invece, e fino al 5 gennaio, personaggi di fantasia ispirati al mondo della scienza e delle invenzioni daranno vita ad eventi di intrattenimento per i più piccoli.

E veniamo al punto più “energetico” della piazza, quello dove sarà installato un grande albero ecologico, di colore verde, alto 15 metri e dal diametro di 4 metri. Anche il maestoso albero sarà illuminato con led bianchi a luce calda e sarà poggiato su un grande palco circolare dal diametro di 10 metri, di colore rosso, che servirà per ospitare tutti gli eventi del mese fino al 6 gennaio.