Natale a Monopoli con la più grande casa di Babbo Natale della Puglia

In il

monopoli christmas home

Monopoli Christmas Home, dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, vestirà di colori e magia natalizia la città di Monopoli per fare sognare adulti e bambini di ogni età.
Spaziando dal design semplice e lineare delle luminarie allo spettacolo  delle video proiezioni architetturali sui principali monumenti del centro storico, Monopoli si prepara ad accogliere un palinsesto di oltre 50 eventi in città.
Punta di diamante della kermesse monopolitana è la Casa di Babbo Natale da cui prende il nome la manifestazione “Monopoli Christmas Home”.
Una vera e propria opera d’arte, progettata e realizzata in esclusiva su una superficie di 64 metri quadri lungo lo stradone di Piazza Vittorio Emanuele, dove poter accedere gratuitamente, dal 7 al 30 dicembre e dal 3 al 6 gennaio, per incontrare Babbo Natale insieme ai suoi assistenti Elfi e consegnare personalmente la propria letterina.
Le stanze sapientemente addobbate ricreano l’atmosfera tipica della calda casa in legno dell’uomo più buono del mondo, dove poter ammirare il trono luminoso, la vera slitta con le renne pronta per partire con i doni, il camino animato, il morbido orsacchiotto peluche, l’albero addobbato a festa e tanto altro.
Fuori, un giardino di abeti in cui dominano vere e proprie statue di schiaccianoci per regalare un’esperienza da sogno a grandi e piccini.
A fare da sfondo al “magico regno” di Babbo Natale è un imponente albero conico, alto 16 metri, con alla base una maxi scritta bianca Monopoli di 10 metri, in un’ incantevole cornice di luci, musica e colori, grazie ai concerti e alle diverse parate di artisti di strada di fama internazionale previsti nel programma.

IL PROGRAMMA:
Apre il ricco cartellone l’evento di accensione dell’albero fissato per sabato 7 dicembre, che alle ore 20.30 mette in scena, in Piazza Vittorio Emanuele, un vero e proprio spettacolo di luci e suoni, in un crescendo di emozioni per il pubblico ai piedi dell’albero per fare il conto alla rovescia ed inaugurare ufficialmente le festività natalizie. Special guest della serata è l’inconfondibile voce di Karima.
Cantante di grande talento con importanti collaborazioni storiche da Mario Biondi a Burt Bacarach sarà accompagnata dai 40 musicisti dell’Orchestra della Valle d’Itria diretti dal Maestro Antonio Palazzo con l’incursione del coro Wake Up Gospel Choir, per regalare un concerto di Natale indimenticabile.
Anche la suggestiva cornice della biblioteca civica La Rendella ospita un grande albero di Natale, addobbato dai bambini delle scuole di prima infanzia utilizzando i personaggi delle favole, la cui accensione domenica 8 Dicembre è arricchita da un video mapping show a tema, inaugura ufficialmente la rassegna Christmas in Rendella con 17 appuntamenti in calendario fino al 6 gennaio.
Monopoli Christmas Home prosegue in grande stile nel giornate del 13, 14, 21, 23 dicembre con Monart, il festival internazionale degli artisti di strada, con una serie di performance originali nel campo dello spettacolo e dell’intrattenimento: dalla esibizione itinerante dei trampolieri delle Bianche Presenze (13) allo spettacolo di magia e cabaret “Magicomio” di Francesco Scimemi (14), dalle parate di 25 acrobati, danzatori e giocolieri dei “Pachamama” (14) allo show di micromagia e illusionismo di Jack il Manipolatore (14), fino all’elegantissimo spettacolo di Hula Hoop dell’artista canadese Hopelaii (21) e alle acrobazie strabilianti del cileno Francisco Rojas (23).
La musica è anche il live dj set in calendario domenica 15 dicembre con l’Aperichristmas nei bar e/o risto pub del centro murattiano e del centro storico aderenti all’iniziativa, che ospiteranno un aperitivo a tema accompagnato dalle originali performance di dj monopolitani, in un percorso all’insegna dei suoni e dei sapori tipici del Natale Made in Puglia.
Lunedì 16 Dicembre in onore dei festeggiamenti della Madonna della Madia, Santa Patrona della Città, il Sagrato della Cattedrale si prepara ad ospitare il coro gospel “Wanted Chorus”, magistralmente diretto dal maestro Vincenzo Schettini con un repertorio di brani classici natalizi rielaborati in un entusiasmante crescendo di suoni ed emozioni capaci di coinvolgere e sorprendere.
Per i più piccoli, venerdì 20 dicembre arriva un evento targato Coccole Sonore, il canale youtube che ha raggiunto oltre 1,3 milioni di iscritti e 1,2 miliardi di visualizzazioni e che fa tappa a Monopoli nel suo tour di 50 date nelle principali città italiane con lo spettacolo di Greta&  Whiskey il ragnetto per i bambini di età compresa dalla scuola primaria alla quinta elementare. Domenica 22 Dicembre è la volta del concerto live “Swing & Soul Christmas” della Groove Party Band, un quintetto jazz che, in chiave swing soul e r&b, proporrà un repertorio di brani esclusivamente natalizi, accompagnati da uno spettacolo di musica e luci ai piedi dell’albero di Piazza Vittorio Emanuele di grande carica emotiva. La vigilia di Natale, martedì 24 Dicembre si accende di musica con le voci e gli strumenti del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli per il Concerto matinée di Natale alle ore 10,00 nell’atrio della Biblioteca “La Rendella”. Giunto al terzo anno consecutivo il Capodanno è in Piazza Garibaldi, nel cuore della città vecchia di Monopoli con i dj Radio Norba e il grande cantautore genovese Francesco Baccini, a cura degli operatori del Centro Storico.  Si chiude in bellezza il programma lunedì 6 gennaio con la festa a sorpresa “Arriva la Befana”, una performance di teatro, musica e intrattenimento per adulti e bambini in Piazza Vittorio Emanuele alle 18.00. Ma le sorprese non finiscono qui! La casa di Babbo Natale è visitabile dal 7 al  dicembre al 6 gennaio dalle 17 alle 21 nei giorni feriali e anche dalle 10 alle 13 nei giorni festivi, costantemente animata da un calendario fitto di eventi, laboratori, trucca bimbi e baby dance per giocare e offrire spettacoli ai bambini di ogni età.
A completare la scenografia dello stradone di Piazza Vittorio Emanuele sono le caratteristiche casette di legno, adibite ad ospitare anche cibi tradizionali, giocattoli per bambini e addobbi natalizi.  I mercatini degli hobbisti tornano in un’area dedicata di Piazza Vittorio Emanuele, nei week end dall’ 7 dicembre al 24 dicembre. Christmas Home è anche in Corso Umberto, nel cuore del centro murattiano, con un ricco palinsesto di eventi dal 14 al 24 dicembre. Ma il Natale non si ferma in città: anche l’agro monopolitano si prepara a vivere la magia della festa più attesa dell’anno con un ricco calendario di spettacoli, concerti e presepi viventi nelle contrade.


Trulli Viventi 2019: il programma degli eventi natalizi ad Alberobello

In il

trulli viventi alberobello

«Trulli viventi 2019», pronto il cartellone di eventi per le feste natalizie «Christmas lights», presepe vivente, mercatini, pista di pattinaggio e tanto altro nella Capitale dei trulli
Le luci sui trulli come ogni anno. E poi il tradizionale Presepe Vivente, i mercatini, la casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio e tre grandi nomi: Michele Placido, Dino Abbrescia e Omar Pedrini.
E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 6 gennaio.
Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2019», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.
L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che saranno accese il 6 dicembre e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 31 gennaio. L’evento è organizzato da Engie in collaborazione con Unique Eventi.
Novità assoluta di quest’anno sarà la speciale rassegna natalizia di FestivArts con un’edizione invernale che riporterà ad Alberobello Dino Abbrescia (29 dicembre) e Michele Placido (24 gennaio). A loro si aggiungerà Omar Pedrini (17 gennaio).
Dopo il successo dello scorso anno torna in Largo Martellotta la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta e sarà inaugurata il 6 insieme ai mercatini di Natale.
Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli). In più due grandi alberi di Natale brilleranno davanti alla Chiesa dei Santi Medici e in Largo Martellotta.
Altro appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 49ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre). In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, spettacoli (tra cui «Tribemolle» e «I gemelli di Guidonia») la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro.
«Anche quest’anno sarà un programma di eventi pensati per infondere la magia delle feste in tutti gli angoli del paese – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone -. Vogliamo che si respiri un’area di festa ovunque e che, come sempre, visitatori, turisti e cittadini si sentano coccolati dal calore e della magia del Natale. Ci auguriamo che Alberobello, paese magico per i suoi trulli, possa diventare ancora più bello in questo Natale, illuminato dalle luci che attirano ogni anno centinaia e centinaia di visitatori e dagli appuntamenti che abbiamo preparato con grande impegno per la gioia di grandi e piccoli. Ringraziamo tutte le associazioni che si stanno prodigando nell’organizzazione delle manifestazioni, la ditta Engie, Unique Eventi per le luci, La Confcommercio e la ditta Centomani di Monopoli e tutti i commercianti e le attività di Alberobello che si stanno impegnando nell’addobbo del paese. Con grande piacere torniamo ad ospitare Michele Placido e Dino Abbrescia dopo il grande successo di questa estate. E siamo certi che insieme a Omar Pedrini regaleranno tre serate magiche alla nostra Alberobello».
«Gli eventi di quest’anno sono appuntamenti tradizionali e irrinunciabili per il nostro calendario natalizio– dice l’assessore alla Cultura, Alessandra Turi – nell’idea di far respirare un’aria di festa ogni giorno a chiunque passi per Alberobello. Come sempre abbiamo pensato di unire la voce dei bambini all’arte di musicisti internazionali senza dimenticare la mostra dei presepi con artisti provenienti da tutta Italia che è un evento consolidato del nostro Natale»


Natale di Luci e Musica 2019

In il

natale di luci e musica 2019

IL MUNICIPIO 2 DI BARI
presenta:
Natale di Luci e Musica 2019

dalle ore 17:00
Accensione dell’Albero di Natale

Babbo Natale e 2 elfi accoglieranno bambini e genitori.
Trampolieri, mangiafuoco, truccabimbi e ballonarts daranno spettacolo per piccoli e adulti
“Lale Events”

Coro Gospel “Corale San Michele Arcangelo di Bitetto” ed esibizione Biodanza Bari “Il Cerchio della Vita” con Ugo Rizzo (formatore, facilitatore relazionale)

Teatro dei burattini “La Casa di Pulcinella” spettacolo di magia e bolle di sapoone. Musiche evergreen natalizie

Parcheggio: Park&Ride

interverranno:
il Sindaco di Bari Antonio De Caro
Presidente e Consiglieri Municipio 2

Largo 2 Giugno fronte Viale della Repubblica


A Monopoli la Casa di Babbo Natale più grande di Puglia

In il

LA CASA DI BABBO NATALE A MONOPOLI

Sabato 7 Dicembre apre le porte al pubblico in Piazza Vittorio Emanuele a Monopoli, la Casa di Babbo Natale più grande di Puglia da cui prende il nome “Monopoli Christmas Home”.
Una vera e propria opera d’arte, progettata e realizzata in esclusiva su una superficie di 64 metri quadri lungo lo stradone di Piazza Vittorio Emanuele, dove poter accedere gratuitamente, dal 7 al 30 dicembre e dal 3 al 6 gennaio, per incontrare Babbo Natale insieme ai suoi assistenti Elfi e consegnare personalmente la propria letterina. Le stanze sapientemente addobbate ricreano l’atmosfera tipica della calda casa in legno dell’uomo più buono del mondo, dove poter ammirare il trono luminoso, la vera slitta con le renne pronta per partire con i doni, il camino animato, il morbido orsacchiotto peluche, l’albero addobbato a festa e tanto altro. Fuori, un giardino di abeti in cui dominano vere e proprie statue di schiaccianoci per regalare un’esperienza da sogno a grandi e piccini. A fare da sfondo al “magico regno” di Babbo Natale è un imponente albero conico, alto 16 metri, con alla base una maxi scritta bianca Monopoli di 10 metri, in un’ incantevole cornice di luci, musica e colori.
La casa di Babbo Natale è visitabile dal 7 al dicembre al 6 gennaio dalle 18 alle 21 nei giorni feriali e anche dalle 10 alle 13 nei giorni festivi, costantemente animata da un calendario fitto di eventi, laboratori, trucca bimbi e baby dance per giocare e offrire spettacoli ai bambini di ogni età.

PROGRAMMA:
SABATO 7 DICEMBRE
dalle 18 alle 20.30 – Elfi, truccabimbi e palloncini in attesa dell’accensione dell’albero
DOMENICA 8 DICEMBRE
dalle 10 alle 13 – Elfi e truccabimbi
dalle 18 alle 21 – Spettacolo “Alice in wonderland”
VENERDI 13 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – Elfo pazzo con balloon art e truccabimbi
SABATO 14 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – PARATA DISNEY con coreografia e personaggi solo Disney (Minnie e Topolino, Elsa e Anna, Cenerentola e il principe, Jasmin e Aladdin, La Bella e La Bestia)
DOMENICA 15 DICEMBRE
dalle 10 alle 13 – Animazione a tema con 2 elfi
Dalle 18 alle 21 – LUNA PARK NATALIZIO
LUNEDI 16 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – SPETTACOLO BOLLE GIGANTI
VENERDI 20 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – Spettacolo Mago Felix con teatro burattini gonfiabile
SABATO 21 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – SPETTACOLO PALLONCICCIO & FROZEN2
DOMENICA 22 DICEMBRE
dalle 10 alle 13 – SPETTACOLO MAGIA COMICA.
dalle 18 alle 21 – PARATA CARTOON con 13 mascotte: MINNIE, TOPOLINO, BING, LOL, GATTOBOY, GUFETTA, GEKO, MASHA E ORSO, LA BELLA E LA BESTIA,
WINNIE POOH E PEPPA PIG.
LUNEDI 23 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – ELFI PAZZI ALLA RISCOSSA
MARTEDI 24 DICEMBRE
dalle 10 alle 16 – Elfi, truccabimbi e palloncini
MERCOLEDI 25 DICEMBRE
dalle 10 alle 13 – Cantastorie di Natale & elfo pazzo
GIOVEDI 26 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – Elfi, truccabimbi e palloncini
VENERDI 27 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – SPETTACOLO LA BELLA E LA BESTIA
SABATO 28 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – SPETTACOLO PIRATI DEI CARAIBI
DOMENICA 29 DICEMBRE
dalle 10 alle 13 – Il Planetario a cura di Puglimpianti
dalle 18 alle 21 – LE PRINCIPESSE DISNEY
LUNEDI 30 DICEMBRE
dalle 18 alle 21 – “Aspettando Capodanno”
VENERDI 3 GENNAIO
dalle 18 alle 21 – Elfi, truccabimbi e palloncini
SABATO 4 GENNAIO
dalle 18 alle 21 – Clown Spettacolo delle bolle
DOMENICA 5 GENNAIO
dalle 10 alle 13 – Cantastorie della befana e il suo assistente
dalle 18 alle 21 – Just dance e Karaoke
LUNEDI 6 GENNAIO
dalle 18 alle 21 – Arriva la Befana!!!

Ingresso Libero – Infoline 3481532197 – Sito Web www.monopolichristmas.it


“Natale a Bari, che favola!”: in piazza Umberto il Villaggio e la Casa di Babbo Natale

In il

natale a bari che favola

“Natale a Bari, che favola!” è il concept del progetto vincitore, che coltiva l’ambizione di rendere magica la festa più attesa dell’anno trasformando – grazie al potere della bellezza e della fantasia – un luogo della città vissuto in modo distratto, piazza Umberto, in uno spazio di incontro e socializzazione, in una piazza festosa per tutti e tutte.

Dal 6 dicembre al 6 gennaio piazza Umberto, con il Villaggio e la Casa di Babbo Natale, diventerà così il quartier generale delle feste natalizie: ogni giorno spettacoli, laboratori, attività ludiche e una biblioteca interamente dedicata alla lettura, con gli elfi pronti a leggere ai bambini e alle bambine libri capaci di nutrire le piccole menti di parole e storie importanti per crescere.
Nella piazza ci sarà anche un’area attrezzata per la musica dal vivo, dove sarà possibile imbattersi in strumenti musicali di grandi dimensioni che faranno da scenografia ad una serie di performance musicali, dai tamburi Taiko (ispirati al cartone Mulan), al piano jazz (perché “tutti quanti voglio fare jazz” come insegnano gli Aristogatti), fino a una banda di venti elementi con le divise rosse ispirate alla favola dello Schiaccianoci. In programma anche una parata di personaggi delle favole che attraverserà le vie principali della città e, per gli appassionati di calcio, un momento impedibile in cui divertirsi con i calciatori della squadra biancorossa, come nel cartone animato argentino Goool!.
In particolare le attività all’interno del Villaggio saranno articolate in:

Laboratori di lettura
Un ampio arco temporale dedicato alla lettura ad alta voce grazie alla partecipazione dell’associazione culturale Leggere coccole, che porta avanti un progetto dedicato alla lettura ad alta voce e l’interazione con l’oggetto libro dalla più tenera età.
·        “La biblioteca dell’elfo” – da 4 a 10 anni di età
Una casetta di dimensioni 3×3 allestita con una libreria di testi per l’infanzia, sempre a disposizione degli utenti e per un’ora al giorno riservata alla lettura ad alta voce dei libri scelti dai bambini e dalle bambine.
·        “Leggere Coccole” – da 0 a 8 anni di età
La lettura ad alta voce e l’interazione con l’oggetto libro sono veri e propri strumenti “magici” che permettono al cervello di nutrire l’immaginazione e di fornire a bambine e bambini la capacità di esprimersi con sempre maggiore efficacia.
Leggere coccole è lo spazio riservato a letture, discussioni ed esplorazioni guidate di toddler book e albi illustrati, con l’obiettivo di creare e sviluppare dinamiche di inclusione e condivisione in un’atmosfera giocosa e divertente.

Laboratori creativi e di riuso
Momenti pensati per offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di esprimere la propria creatività, di cimentarsi con la manualità e la condivisione dello spazio creativo. I laboratori propongono idee semplici e facilmente realizzabili, così da poter essere replicate anche a casa.
·        Wish butterfly e gli Auguri dal mondo – da 5 a10 anni
a cura dell’associazione TALEA aps
Laboratorio di produzione di cartoline di auguri da decorare con timbri vegetali e naturali (ortaggi, verdure, rami, pietre ecc.). Il partecipanti potranno scegliere il messaggio augurale all’interno della cartolina in diverse lingue del mondo.
·        Wish butterfly – dai 7 anni in su
Ispirato alla favola “Il bruco e la farfalla”, in cui un piccolo bruco coraggioso decide di scalare una montagna spinto dal suo desiderio di scoprire, nonostante i giudizi negativi sulla sua possibilità di farcela da parte di tutti gli animali del bosco; il piccolo bruco si ripara in una caverna durante una tempesta di neve, uscendone dopo un paio di giorni, farfalla! Con le sue ali, il bruco divenuto farfalla riesce a raggiungere la vetta della montagna dimostrando a tutti che non bisogna mai abbandonare i propri sogni che bisogna avere il coraggio di cambiare. Nel corso del laboratorio saranno realizzati origami a forma di farfalla, sul quale i partecipanti scriveranno il proprio sogno.
·        Il sacco della Befana – da 5 a 10 anni
Piccoli sacchetti di stoffa diventano la base per scatenare la creatività e realizzare dei mini sacchi della Befana, decorati e unici, da riempire di caramelle.
·        Il pupazzo di neve – da 5 a 10 anni
Costruzione di un simpatico pupazzo di neve grazie all’utilizzo di piatti di plastica.
·        Il calendario dell’Avvento – da 5 a 10 anni
Costruzione del calendario dell’avvento in carta, da colorare e personalizzare
·        Facciamo l’Albero – da 5 a 10 anni
Realizzazione delle decorazioni per l’albero in carta, cartoncino e materiali di riuso.
·        La marionetta di Natale – da 5 a 10 anni
Realizzazione di una marionetta ispirata ai personaggi tipici del Natale utilizzando un rotolo di carta.
·        La ghirlanda con la pasta – da 5 a 10 anni
Realizzazione di una ghirlanda decorativa con la pasta.
·        La cornice dei bei ricordi – da 5 a 10 anni
Realizzazione di una cornice portafoto con piccole stecche in legno.
·        Buon anno! Il biglietto di auguri – da 5 a 10 anni
Realizzazione di biglietti di augurali con carta, cartoncino, colori e decorazioni.
·        Il segnaposto per il pranzo di Natale – da 5 a 10 anni
Realizzazione di segnaposto natalizi con i cucchiai di plastica.

Attività ludiche di gruppo
Un’ampia zona del Villaggio è destinata ad accogliere giochi e attività di gruppo: prevista una postazione per giochi da tavolo stampati direttamente sul piano di appoggio per favorire l’esperienza del gioco in gruppo, e con essa la socializzazione e l’interazione.
·        Don’tBEEScared – StaisenzAPEnsieri
7 appuntamenti da due ore a cura dell’associazione culturale FACELIA
Il progetto, vincitore del bando regionale PIN – Pugliesi innovativi, mira a promuovere e diffondere la conoscenza del mondo delle api e il loro valore imprescindibile per l’ecosistema. Gli operatori dell’associazione proporranno ai bambini e alle bambine una serie di giochi utili a far conoscere il meraviglioso mondo delle api.
·        La tombolata di Natale – da 5 a 10 anni
Il gioco della tombola riprodotto su un grande tavolo posto al centro del Villaggio permetterà tutti i giorni di giocare a tombola insieme guidati dagli elfi.
·        Il gioco dell’elfo- da 5 a 10 anni
Adattamento originale del gioco dell’oca: un percorso a tappe con prove di cultura generale e piccole sfide per aiutare l’elfo ad arrivare a consegnare i pacchi regalo,.
·        La danza degli elfi – da 5 a 10 anni
Una programmazione musicale adatta a questa fascia di età per ballare insieme guidati dagli elfi, con una lezione speciale per imparare la coreografia della sigla di Natale.
·        L’elfo golosone – da 5 a 10 anni
Un tiro al bersaglio molto speciale: il faccione sorridente di un elfo funge da tiro al bersaglio, in attesa di una scorpacciata di caramelle, rappresentate da palline di gomma piuma che i bambini lanceranno per fare centro nella bozza dell’elfo goloso.
·        Il truccabimbi – da 3 a 10 anni
Adatto a tutte le età ma pensato in particolar modo per i più piccoli o per i più timidi, il trucca bimbi permette di creare un rapporto diretto tra animatori e bambini, per avviare un processo di socializzazione e apertura che possa poi stimolarli a partecipare ai giochi e alle attività di gruppo.

Spettacoli e animazione teatrale
Un ricco programma di spettacolo selezionati per offrire una panoramica di generi e stili, dal teatro d’attore, ai racconti animati con oggetti e pupazzi, dalla tecnica dei burattini fino all’animazione teatrale per la messa in scena di piccole performance teatrali con il coinvolgimento diretto dei bambini e delle bambine.
A cura dell’associazione culturale Madimù – da 5 a 10 anni
• 7 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Fiaba animata | Lo schiaccianoci ed il re dei topi
• 8 dic.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Teatro d’oggetti | I tre fratelli
• 14 dic.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto animato | Racconti dal mito
• 15 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con pupazzi | il lupo affamato
• 21 dic.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Tecnica burattini | L’elfo dispettoso
• 22 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con oggetti | L’omino di Pan di Zenzero
ed altre leccornie
• 28 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Fiaba animata | Natale per sempre
• 29 dic. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con pupazzi | San Nicola e il topolino
• 4 gen. | dalle 18 alle 20 | due repliche | Racconto con pupazzi | Io sono il più forte
• 5 gen.| dalle 18 alle 20 | due repliche | Teatro d’attore | Narrabot 2.0
A cura dell’associazione culturale Fatti d’arte
• 8 dic. | dalle 11.30 alle 13.30 | due repliche | Racconto animato | Miti e leggende del
Santo dei Bambini
A cura di Amaltea Eventi – Animazione teatrale
• 6-16 – 23 dic.| Da San Nicola a Santa Claus | una replica al giorno
• 9-18-24 dic| La vera storia di Babbo Natale | una replica al giorno
• 11 dic. | Elsa ed Anna le aiutanti di Babbo Natale | una replica al giorno
• 13-20 dic.| Il Natale secondo Topolino | una replica al giorno
• 30 dic./1 gen. | Mary Poppins e la consegna dei regali | una replica al giorno
• 27 dic. | Le principesse del Natale | una replica al giorno
• 26 dic./3-4-6 gen. | Un Natale da Super Eroi| una replica al giorno
• 29 dic. | Il Natale sull’isola che non c’è | una replica al giorno
• 31 dic./2 gen. | i PJ Mask alla ricerca del Natale perduto| una replica al giorno

A cinema con gli elfi
Nella struttura coperta adibita a teatrino, una postazione con grande schermo per la visione quotidiana di film e cartoni animati natalizi. Di seguito i titoli in programma, a rotazione:
• Topolino salva il Natale e altre Topostorie (durata 69’)
• Tom e Jerry Piccoli aiutanti di Babbo Natale (durata 113’)
• Il Natale più bello (durata 58’)
• Favoloso Natale (durata 53’)
• Topolino e la magia del Natale (durata 63’)
• A Christmas Carol (durata 96’)
Gli eventi per il programma del Natale a Bari sono ispirati a favole e racconti per bambini, con l’obiettivo di coltivare la fantasia e l’entusiasmo del più piccoli. Questi i principali appuntamenti:
·        7 e 21 dic. | dalle 18:30 alle 20:30 | Itinerante piazza Umberto/via Sparano/ via Argiro
La grande orchestra di fiati “E. Annoscia – Città di Bari” sfilerà per le vie del centro con i suoi venti elementi in divisa rossa, che richiama il celebre Schiaccianoci.
·        8 dic. e 6 gen. | dalle 17:00 alle 20:00 | Itinerante piazza Umberto/via Sparano/ via Argiro
“La favola invade la città” con la parata di dieci personaggi in costume, come nella memorabile fuga verso il regno nel primo Shrek.
·        14 dicembre | dalle 18:00 alle 20:00 | piazza Umberto
“Taiko – tamburi giapponesi”: un’esibizione di percussioni in omaggio al cartone animato Mulan.
·        Date da definire
Una delegazione di giocatori della squadra del Bari arriva nel Villaggio per vivere con i bambini giochi e attività in programma.
·        28 dicembre e 4 gennaio | ore 18:00 – 20:00 | piazza Umberto
“Tutti quanti fanno jazz” – concerti per pianoforte: un omaggio agli Aristogatti.

Il programma degli appuntamenti si completa con gli spettacoli previsti nei Municipi, offerti come miglioria in sede di gara: un tour in cinque tappe di Mr. Santini, il clown-fantasista con uno show dal sapore di altri tempi che alterna giocoleria ed equilibrismo a gags musicali con strumenti non tradizionali. La ricerca del non-sense è il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante per adulti e bambini.
Mr. Santini sorprenderà tutti nelle seguenti date:
• 8 dic.| h 11/13 | piazzetta Torre a Mare – spettacolo arte di strada (2 repliche)
• 10 dic. | h 17/20 | San Girolamo – chiesa di Gesù di Nazareth (2 repliche)
• 15 dic.| h 9/13 | Santo Spirito – chiesa – una replica dopo le messe della mattina
• 22 dic.| h 9/13 | Ceglie del Campo – chiesa Santa Maria del Campo – una replica dopo le messe della mattina
• 5 gen. | h 9/13 | Japigia – chiesa San Sabino – una replica dopo le messe della mattina

Accanto ai 5 appuntamenti nei Municipi, Cube Comunicazione srl ha inoltre offerto le seguenti, ulteriori migliorie: l’installazione di luminarie in via Manzoni, con tende luminose luce bianco caldo, tese da lato a lato; l’apertura aggiuntiva del Villaggio nei giorni 13-20-27 dicembre e 3 gennaio dalle ore 10:00 alle ore 13:00; l’installazione in aeroporto del Big piano, un grande piano da suonare con i piedi per dare il benvenuto in città ai turisti e presentare il programma di eventi del Natale, descritto su un totem; la stampa di 5.000 brochure anziché 1.500 come richiesto da capitolato; la filodiffusione in piazza Umberto, con 4 impianti su palo.

La direzione artistica dell’intero programma di eventi sarà a cura di Lisangela Sgobba.


NATALE A BARI 2019: il programma di tutti gli eventi delle feste di Natale

In il

natale nella citta di santa claus bari 2019

Natale a Bari 2019: presentati tutti gli eventi del cartellone delle feste di Natale in programma dal 6 dicembre al 6 gennaio

Anche quest’anno la magia del Natale animerà per un mese intero le strade della città. Inizierà nel giorno di San Nicola il ricco cartellone di eventi organizzati per le festività natalizie dall’amministrazione comunale e da Amgas Srl per consentire alle persone di ogni età di vivere l’atmosfera della festa più amata da tutti. Alle ore 20.30 del 6 dicembre, l’ormai tradizionale appuntamento con la festa per l’accensione del grande Albero di Natale, allestito da Amgas in piazza del Ferrarese, darà il via al calendario delle attività previste tra gli abeti, i cespugli, gli arbusti e le luci calde del grande giardino che, da corso Vittorio Emanuele, attraverserà l’intera piazza per arrivare ai vicoli di Bari vecchia.
Piazza del Ferrarese si trasformerà così in un vero e proprio bosco natalizio in cui gli elementi verdi saranno puntellati di luce calda e si alterneranno a maxi lanterne luminose che nella forma richiamano i campanili del centro storico. Tra le novità, le grandi lanterne sonore di oltre due metri, arredate con cuscini da giardino, all’interno delle quali regalarsi una pausa relax ascoltando versi poetici sui valori del Natale o brani delle più importanti composizioni classiche.
A fare da cornice ci saranno le proiezioni sugli edifici che circondano il grande albero, con luci blu che richiamano il colore del mare e fiocchi di neve simili ai rosoni delle nostre chiese. Quest’anno anche i cittadini potranno contribuire alle proiezioni: ogni giorno, dal 7 dicembre al 6 gennaio, tra le ore 19 e le 23, sarà possibile veder brillare i propri messaggi di auguri tra fiocchi di neve e rosoni. Basterà inviare un messaggio di testo dal proprio smartphone a un numero dedicato.
L’8 dicembre, invece, si entrerà nel vivo della manifestazione con l’inaugurazione, in piazza Umberto, del Villaggio e della Casa di Babbo Natale, quartier generale di tutto il programma dedicato ai più piccoli e alle famiglie, dove si alterneranno ogni giorno spettacoli, laboratori e giochi e sarà allestita una biblioteca frequentata da elfi intenti a leggere ai bambini e alle bambine storie incantevoli ricche di atmosfere natalizie. Nel Villaggio ci sarà anche Babbo Natale, pronto a ricevere le lettere dei bambini e a farsi fotografare con loro.
Grande spazio sarà dato anche alla musica: in piazza del Ferrarese si terranno quattro concerti previsti, due serali e due nelle mattine del 24 e 31 dicembre, mentre in piazza Umberto ci si potrà imbattere in strumenti musicali di grandi dimensioni che faranno da scenografia a performance dal vivo, dai tamburi Taiko (ispirati al cartone Mulan) al piano jazz (ispirato agli Aristogatti), o si potrà seguire per le vie dello shopping la street band di venti elementi, con divise rosse che richiamano quelle della favola dello Schiaccianoci. Tanti protagonisti di favole note, inoltre, passeggeranno per le vie principali della città per rallegrare e intrattenere i piccini.
Come di consueto, in via Venezia e in piazza Mercantile tornano i mercatini, dove si saranno esposti tanti prodotti artigianali, oggetti tipici natalizi e beni agroalimentari locali.
addobbi natalizi, presepi, giocattoli artigianali, prodotti di artigianato a tema natalizio e sacro, accessori di abbigliamento artigianale e bigiotteria realizzati in loco, nonché prodotti artigianali, non industriali, agroalimentari, biologici e/o prodotti tipici pugliesi non industriali in conserve.
Il lungo mese natalizio, infine, vedrà un’anteprima speciale il 5 dicembre con la grande festa cittadina per la riapertura del teatro comunale “Niccolò Piccinni”: alle ore 18 l’orchestra e il coro del Teatro Petruzzelli daranno il via alla due giorni di festa, gratuita e aperta a tutti, che proseguirà la sera stessa con l’esibizione di musica jazz, e il giorno successivo con le orchestre del Conservatorio “Niccolò Piccinni” e della Città metropolitana e le pièce di Eduardo De Filippo interpretate dai più noti attori baresi.
“Quest’anno il Natale sarà dedicato alle famiglie, a tutte le famiglie: quelle dei parenti, degli amici, del calcetto, delle chat delle mamme della scuola, dei colleghi perché nei giorni di festa tutti abbiamo una famiglia naturale o elettiva – ha spiegato il sindaco Antonio Decaro in apertura della conferenza stampa -. Se ci pensate, in quei giorni si riuniscono le piccole comunità a cui ognuno di noi si sente legato e insieme ci si ritrova per trascorrere del tempo, che sia per una chiacchierata, una cena o una passeggiata. A tutte queste piccole comunità sono dedicati gli eventi in programma per il prossimo mese. Momenti di svago, divertimento, riflessione e cultura per stare insieme, conoscersi, vivere la città e stringere relazioni, ognuno a suo modo e scegliendo l’iniziativa che più gli piace. Il programma del 6 dicembre comincia sin dalle prime ore del mattino con la messa di San Nicola e il rito della cioccolata calda e si concluderà con l’illuminazione dell’albero e la grande festa di piazza del Ferrarese. Nel mezzo ci sarà spazio per gli spettacoli all’interno e all’esterno del Teatro Piccinni che, dopo otto anni, in questi giorni restituiremo ai baresi. Tantissime le attività pensate per i bambini: dall’8 dicembre nel Villaggio e nella Casa di Babbo Natale, allestiti in piazza Umberto, ci sarà spazio per le fiabe, i laboratori, i tamburi di Mulan, il Gran teatrino, le proiezioni cinematografiche, la parata di personaggi della Disney, le letture e tanti giochi. Uno spettacolo itinerante di arte di strada animerà le piazze di tutti i Municipi dove si svolgeranno anche tantissimi eventi organizzati quest’anno dai Municipi stessi e dalle associazioni che compongono le Reti civiche urbane, in un cartellone integrato che sarà presentato tra qualche giorno. Sarà quindi un mese di eventi molto intenso, che partirà in anticipo, con festa per la riapertura del teatro Piccinni il 5 dicembre, con 24 ore di musica e spettacolo. Per queste due prime giornate di festa, in cui ci auguriamo che in tantissimi vorranno festeggiare insieme per strada, abbiamo scelto di chiudere al traffico alcuni tratti di corso Vittorio Emanuele in concomitanza degli eventi, quindi dalle 16.30 fino alla fine della festa, in modo che grandi e piccoli possano vivere la magia della città senza problemi. Voglio ringraziare infine l’Amgas, che come ogni anno si dimostra un’azienda attenta non solo ai bisogni dei suoi utenti ma che considera i baresi innanzitutto cittadini. Questo credo sia un grande valore per un’azienda pubblica. Senza dimenticare tutti i dipendenti comunali che in queste giornate lavorano infaticabilmente per regalare ai baresi una città più bella e accogliente”.
Il presidente di Amgas, Vanni Marzulli  ha poi illustrato i dettagli delle attività sponsorizzate dall’azienda comunale: “Anche quest’anno abbiamo previsto l’allestimento delle casette tipiche dei mercatini natalizi in via Venezia e in piazza Mercantile, dove daremo la possibilità a tanti artigiani e talenti di esprimersi con l’esposizione di sculture e prodotti locali. Contemporaneamente si svolgerà anche SpaccaBari in programma al Fortino Sant’Antonio dall’8 dicembre. Si tratta di due iniziative pensate per valorizzare il grande lavoro dei nostri artigiani. I mercati cittadini saranno aperti tutte le domeniche, e vorrei sottolineare che Bari è l’unica città ad aver dato concesso agli operatori ambulanti di vendere i propri prodotti e consentito ai cittadini di visitare le bancarelle anche di domenica. Quindi la realtà mercatale e artigianale in questo periodo di festa esploderanno per bellezza e qualità. La città, inoltre, sarà illuminata non solo grazie ad Amgas ma anche per la generosità dei privati grazie a un’operazione di comarketing che, da circa 6 anni, ci consente di offrire ai cittadini in via Sparano, via Argiro, e quest’anno anche in via Manzoni, un’atmosfera ancora più suggestiva. A me non resta che ringraziarli perché contribuiscono a fare di Bari., nel periodo delle festività, una città più luminosa e attrattiva.
“Non tutti vivono il Natale nella stessa maniera e non tutte le città lo festeggiano nello stesso modo, un po’ come accade in letteratura – ha commentato l’assessora alle Culture Ines Pierucci -. Noi idealmente abbiamo iniziato a festeggiarlo due giorni fa con la presentazione del romanzo di Francesca Cavallo “Elfi al quinto piano”, la prima storia di Natale ad avere una famiglia con due mamme, una favola che rappresenta come oggi si possano vivere tante condizioni famigliari, ognuna unica e speciale a suo modo. La città inventata da Francesca Cavallo è una città noiosa perché non succede niente e il sindaco, dottor Noia, a Natale porge gli auguri ai cittadini dicendo che la buona notizia è che sono 5 anni che non succede niente. Nella nostra città, al contrario, accadono talmente tante cose da farmi pensare che Bari è una città capace di raccontare i bambini di oggi, una generazione che lotta per difendere il proprio futuro attraverso i diritti, una generazione che rifiuta i pregiudizi e non accetta le regole scritte dagli adulti senza chiedersi se siano giuste o meno. Una generazione che ci auguriamo di sapere accogliere e accompagnare. Il Natale a Bari sarà vissuto all’insegna dei sentimenti di coesione e comunità grazie a un programma vastissimo, che grazie alle migliorie richieste in sede di gara avrà anche alcuni appuntamenti nelle periferie con lo spettacolo di Mr Santini. Infine, mi preme ricordare l’appuntamento in Basilica, il 21 gennaio, con suor Cristina e  il concerto “Frammenti di Luce”, che inaugura il lungo programma di appuntamenti “La via della bellezza”, che avremo modo di presentarvi nei prossimi giorni”.
“Anche quest’anno abbiamo previsto l’allestimento dei mercatini natalizi in via Venezia e in piazza Mercantile – ha proseguito l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone – dove daremo la possibilità a tanti artigiani e talenti di esprimersi con l’esposizione di sculture e prodotti locali mentre nel Fortino Sant’Antonio dall’8 tornerà SpaccaBari. Si tratta di due iniziative pensate per valorizzare il grande lavoro dei nostri artigiani. L’artigianato e l’economia locale sarà il cuore anche delle domeniche di festa quando i mercati settimanali saranno aperti. Bari è l’unica città, infatti, ad aver dato concesso agli operatori ambulanti di vendere i propri prodotti e consentito ai cittadini di visitare le bancarelle anche di domenica. Vorrei infine dedicare un ringraziamento speciale a tutti gli imprenditori, le attività economiche e gli artigiani che con sacrificio e amore ci stanno aiutando ad illuminare e addobbare la città. Per noi, la collaborazione con questi operatori è il miglior risultato raggiunto in questi anni, perché come dimostra l’attività di Co marketing che portiamo avanti con Amgas, e con altre imprese private cittadine, è lavorando insieme che si costruiscono le cose migliori. A questo proposito mi preme ricordare che anche per queste feste, saranno illuminate via via Sparano, via Argiro, e quest’anno anche in via Manzoni, da una impresa privata e tantissime sono le iniziative proposte dai commercianti che saremo lieti di promuovere e sostenere”.

Tutti gli eventi e li installazioni sono a cura di Cube Comunicazione srl, che si è aggiudicata le due procedure di selezione pubblica.
Sosterranno il programma delle iniziative promosse dal Comune di Bari due sponsor, La Lucente e Mc Donald.

Programma Natale a Bari 2019

★      Venerdì 6 dicembre ore 20:30 – piazza del Ferrarese
Spettacolo di accensione dell’albero di Natale. A seguire, il concerto del coro gospel Black & Blues. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta televisiva da Telebari e diretta radiofonica da radio Selene.

★      Sabato 7 dicembre dalle ore 18:30 alle ore 20:30
Musica itinerante tra le vie dello shopping del centro.
Grande orchestra di fiati “E. Annoscia della Città di Bari”

★      Domenica 8 dicembre

Ore 11:00 – piazzetta Torre a Mare (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

Ore 16:00 – piazza Umberto
Apertura del villaggio di Babbo Natale che fino al 6 gennaio ospiterà spettacoli, laboratori creativi, eventi musicali, spazi dedicati alla lettura ad alta voce e alla visione di film per bambini e bambine, giochi di animazione, tutti ispirati alle favole. Babbo Natale accoglierà, nella sua casa, i bambini fino al 25 dicembre.

dalle 17:00 alle 20:00 – via Sparano/via Argiro/piazza Umberto
spettacolo itinerante
Le favole invadono la città – parata in costume.

ore 20:00 – piazza del Ferrarese
Un sabato italiano Show – Sergio Caputo in concerto
Un sabato italiano, L’astronave che arriva, Bimba se sapessi!… Sergio Caputo e le sue indimenticabili canzoni.

★      Martedì 10 dicembre ore 17:00 – San Girolamo – chiesa di Gesù di Nazareth (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Sabato 14 dicembre ore 18:00 – Villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
tamburi Taiko – esibizione a cura dell’associazione “Quelli del Taiko”

★      Domenica 15 dicembre ore 11:00 – Santo Spirito, chiesa Spirito Santo (2 repliche)
MMr. Santini, un clown-fantasistar con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Sabato 21 dicembre dalle ore 18:30 alle ore 20:30
Musica itinerante tra le vie dello shopping del centro.
Grande orchestra di fiati “E. Annoscia della Città di Bari”

★      Domenica 22 dicembre ore 9:00 – Ceglie, chiesa S. Maria del Campo (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Domenica 22 dicembre ore 20:00 – piazza del Ferrarese
I Paipers in concerto
Sotto il grande albero, la  musica che il juke-box suonava nei magici anni ’60.

★      Martedì 24 dicembre ore 12:00 – piazza del Ferrarese
Les Flappers in concerto
Un tuffo negli anni ‘20, con lo swing che “suona” la voglia di libertà e di leggerezza.

★      Giovedì 26 dicembre ore 16:00 – villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
Arriva la Befana! Nel villaggio di Babbo Natale fino al 6 gennaio la befana accoglierà i bambini.

★      Sabato 28 dicembre ore 18:00 – Villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
Tutti quanti fanno jazz!
Concerti per pianoforte.

★      Sabato 4 gennaio  – ore 20:00 – piazza del Ferrarese
dj Ciccio Marinelli
Sotto l’albero che guarda il mare, il dj set del noto e apprezzato dj Ciccio Marinelli accompagnato nel set da sax e percussioni.

★      Sabato 4 gennaio ore 18:00 – Villaggio di Babbo Natale, piazza Umberto
Tutti quanti fanno jazz!
Concerti per pianoforte.

★      Domenica 5 gennaio ore 9:00 – Japigia, chiesa della Resurrezione (2 repliche)
Mr. Santini, un clown-fantasista con uno show dal sapore decisamente di altri tempi che fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali con strumenti non tradizionali e numeri musicali con strumenti non convenzionali: la ricerca del non-sense sarà il leitmotiv di questo spettacolo unico, poetico ed emozionante al tempo stesso. Non è uno spettacolo per bambini ma i bambini si divertono. Non è uno spettacolo per adulti, ma gli adulti lo adorano.

★      Lunedì 6 gennaio ore 17:00 – via Sparano/via Argiro/piazza Umberto
spettacolo itinerante
Le favole invadono la città – parata in costume.

“Gloria in Cielo e Pace in Terra”
Concerto meditazione

“Gloria in Cielo e Pace in Terra” è il concerto meditazione sul Mistero del Natale, che la Fondazione Frammenti di Luce, terrà sabato 21 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Nicola.
Il concerto meditazione sarà in memoria di Maria Luana Tagarelli, una giovane di Noicattaro, cantante del coro Frammenti di Luce, dalla voce straordinaria, morta prematuramente, la cui storia è raccontata in un libro appena pubblicato dalla Rubbetino, dal titolo:”l’Eternità è ora.”
Il programma del concerto prevede brani che vanno dal repertorio tradizionale italiano ed europeo al gospel americano; dal tradizionale “Tu scendi dalle stelle” alle melodie nere di “Amazing Grace”.
A dirigere coro e orchestra Frammenti di Luce, sarà don Maurizio Lieggi, voce solista suor Cristina Alfano. Coreografie: Stefania Colonna. Voci recitanti: Alessandro Piscitelli e Sara Barbone. Luci di Paolo Firulli.
Il concerto-meditazione “Gloria in Cielo e Pace in Terra” è un viaggio, che conduce dalla luce del Natale alla luce della pace. La parola, il canto, la musica, le immagini, la danza, avvolti dal Mistero del Natale, mistero di amore e di pace.

L’evento speciale è organizzato in occasione della rassegna “Natale a Bari” con il contributo di “Amgas” e Istituto Oncologico Giovanni Paolo II.
Ingresso libero

Info: www.fondazioneframmentidiluce@gmail.com


Carbonara di Bari, Accensione dell’Albero di Natale nel Villaggio di Babbo Natale

In il

accensione albero di natale carbonara di bari

Accensione dell’Albero di Natale nel Villaggio di Babbo Natale a Carbonara di Bari

Lunedì 2 dicembre 2019
ore 19:00

Piazzetta antistante la Chiesa Madona di Pompei in via Vittorio Veneto
Carbonara (Bari)

Casetta di Babbo Natale
Babbo Natale e gli Elfi
Mr Big Circus animazioni
Musici Zampognari
Spettacoli musica e animazione

La cittacinanza è invitata


“NEL BLU DIPINTO DI LUCI” a Polignano a Mare luminarie d’artista , mercatini natalizi, pista di pattinaggio e gastronomia

In il

nel blu dipinto di luci polignano a mare

Le luminarie a Polignano a Mare rendono meraviglioso questo natale.

Polignano a Mare fino al 6 gennaio 2020 si trasformerà in un meraviglioso villaggio Natalizio.

L’atmosfera è resa unica dal bellissimo allestimento delle “luci d’artista”, da uno degli alberi più alti della Puglia. Mercatini natalizi, pista di pattinaggio sul ghiaccio, luminarie d’artista: tutto questo renderà unico il Natale di Polignano a Mare.

L’evento “Nel blu dipinto di luci” sarà dedicato a Domenico Modugno e Pino Pascali. Non poteva mancare la casa di BABBO NATALE.
Potrete assaporare i prodotti tipici della cucina pugliese e soprattutto dei dolci della tradizione presso le numerose casette allestite nel borgo antico.

A partire dal 30 Novembre fino al 6 gennaio 2020 Polignano si illumina con l’evento natalizio Nel Blu Dipinto di Luci.

L’evento è organizzato dal Comune di Polignano a Mare con il quale la cittadina si trasforma in un meraviglioso villaggio natalizio, con le luminarie, una pista di pattinaggio aperta per l’intera durata dell’evento, i mercatini e la casetta di Babbo Natale. Luminarie nel centro storico e nelle vie principali di Polignano a Mare.
Casette a tema con prodotti tipici in Piazza Aldo Moro.
Casette a tema con articoli natalizi e artigianato in Piazza Vittorio Emanuele e in Piazza San Benedetto.
Tutte le domeniche e giorni festivi, un lungo percorso di artigianato con laboratori visivi avranno luogo in Via Martiri di Dogali e Via Pompeo Sarnelli.

L’accensione delle luminarie che interesseranno la parte centrale del paese, è prevista per sabato 30 Novembre alle ore 16:30 fino a tarda serata. Lo stesso orario è valido per i mercatini che avvieranno la loro attività sabato 30 dalla stessa ora.

Gli orari dei MERCATINI saranno articolati come segue:
DAL 01 DICEMBRE AL 20 DICEMBRE:
Giorni feriali (lun-ven): attivi dalle ore 16:30 a fine manifestazione (mezzanotte, l’una circa)
Weekend e festivi: la mattina dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 a chiusura;

DAL 21 DICEMBRE AL 06 GENNAIO:
Mercatini aperti TUTTI I GIORNI dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 a chiusura.

Info:
http://www.polignanoturismo.com/
https://www.nelbludipintodiluci.it/


Christmas Light, ad Alberobello restano accese le luci sui Trulli

In il

Passano le feste, ma non si spengono le luci ad Alberobello. La calata della befana ha chiuso ufficialmente il programma natalizio di Trulli Viventi regalando ai più piccoli le ultime caramelle, ma nella Capitale dei Trulli si continuerà a respirare il clima delle feste fino a domenica 13 gennaio. Il «Christmas lights», infatti, proseguirà per una settimana insieme alla filodiffusione. Per altri sette giorni una cascata di fiocchi di neve e luci natalizie illuminerà il rione Monti, il Belvedere, la chiesa di Sant’Antonio e il Trullo Sovrano dalle 17.00 fino a tarda notte (l’evento è sponsorizzato da Engie), mentre la filodiffusione regalerà a turisti e visitatori la gioia della musica delle feste.
Ultimo appuntamento prima della chiusura definitiva delle feste sarà un Mandala per la sostenibilità a cura di Engie. Inizialmente previsto per domenica 6 gennaio, l’evento è stato rimandato a sabato 12 gennaio. L’appuntamento è in piazza del Popolo dalle ore 16.00 alle ore 21.00. ENGIE Italia, player dell’energia e dei servizi, conferma la partnership con il Comune di Alberobello e invita tutte le persone che si troveranno nella cittadina – abitanti, turisti, famiglie, giovani e bambini, a realizzare un grande mandala che rappresenterà il nostro pianeta e immagini incentrate sulla sostenibilità. Obiettivo: sensibilizzare, attraverso un approccio inclusivo, ad un utilizzo sempre più consapevole dell’energia e delle risorse della Terra.


“Il Natale tra Sapere e Sapore” nel centro storico di Molfetta

In il

molfetta il natale tra sapere e sapore

Sarà per tutte le età e tutti i gusti il  programma de “Il Natale tra Sapere e Sapore” che si terrà dal 15 al 24 dicembre a Molfetta, le iniziative, sono organizzate dalle Associazioni Molfetta in Centro, Made in Molfetta con l’organizzazione operativa de La Voce di Sant’Andrea e l’agenzia Colori Eventi Marketing e rientra nel programma delle iniziative sostenute dall’assessorato al Marketing Territoriale del Comune di Molfetta.

Tutti i giorni in Piazza Principe di Napoli (nelle vicinanze di Corso Umberto) si terrà il mercatino di artigianato.
Il mercatino offre decorazioni natalizie dell’artigianato locale: la scelta che si presenta è varia e molteplice e soddisferà coloro che cercano il regalo originale, chi vuole decorare la propria casa o l’albero natalizio e coloro che dal mercatino vogliono portare a casa un ricordo tangibile.
Il 21, 22 e 23 dicembre al mercatino si aggiungeranno canti natalizi. street food, eventi musicali, villaggio degli elfi, cinema tematico, laboratori per bambini e visite guidate tematiche. L’obiettivo è quello di fare del centro città un contenitore multiculturale.

Si parte il 21 dicembre nel centro storico dalle ore 19 alle ore 22.30 l’ufficio Iat condurrà i turisti in un tour “Alla scoperta delle Natività, (Via Piazza 29). Dalle ore 19 il Corso Umberto ospiterà lo Street food della Nonna, dove si potranno degustare i piatti tipici delle nostre nonne accompagnati da ottimi vini, in un “perCORSO diVINO”, da Via Bari a Via Felice Cavallotti sino a Corso Dante Alighieri e nel Centro storico La Banda di Babbo Natale con la Bassa musica di Molfetta rallegrerà i cittadini con musiche a tema. Dalle ore 19.30 alle ore 20:30 Trampolieri, Clown circense e sputafuoco coloreranno il Corso Umberto sino all’incrocio di Via Mario Pagano.

Nel centro città dalle ore 19:30 alle ore 21 i piccoli potranno impegnarsi nella letterina a Babbo Natale mentre la Galleria Patrioti Molfettesi dalle ore 20:15 alle ore 21:30 ospiterà il cinema tematico natalizio dedicato ai più piccoli. In piazza Mazzini, dalle ore 20.30 alle ore 21 La Comunità per Minori accenderà in Piazza Mazzini L’albero natalizio  intraterranno con i canti natalizi. Dalle ore 20.30 i ritrattisti dell’Istituto artistico esprimeranno la loro creatività a Corso Dante con “Regalati il Ritratto”, dalle ore 21 alle 23:00 Via Amente e Via Piazza nel centro storico si trasformeranno nelle via dell’arte con la   natività e le icone saranno accompagnate dal cibo tradizionale, dalle ore 21 alle 22 in Piazza Garibaldi si terrà lo spettacolo teatrale di ArterieTeatro dal titolo “Storia sotto l’albero”.  Il 21 dicembre si conclude con le esibizioni di trampolieri, clown e sputafuoco in Via Piazza e dalle ore 21:30 alle 23 si terrà in Piazza Mazzini il concerto live Killer Kom tribut band Vasco Rossi, mentre gli appassionati di musica popolare potranno ascoltare dalle ore 22.15 alle 23.30 in Piazza Municipio il concerto Buene Nètale a tutte da Gennà .

Sabato 22 Dicembre si replica nel centro storico dalle ore 19 alle ore 22.30 l’ufficio Iat condurrà i turisti in un tour “Alla scoperta delle Natività, (Via Piazza 29).  Dalle ore 19 il Corso Umberto ospiterà lo Street food della Nonna,  dove si potranno degustare i piatti tipici delle nostre nonne accompagnati da ottimi vini, in un “perCORSO diVINO”. Dalle ore 19.30 alle ore 21 a Via Bari si potrà assistere alle performance di Canti Natalizi, mentre il Corso Umberto ospiterà il Laboratorio per la realizzazione dei piatti tipici molfettesi, seguirà dalle ore 19.30 un laboratorio didattico per bambini colorato dallo spettacolo circense e spoutafuoco dalle ore 20.15 alle ore 21.30 in via Sen Palummo.

Il teatro sarà protagonista in via piazza con il teatrino di Pulcinella dalle ore 21 alle ore 22 e dalle ore 21 alle ore 23 Via Amente e Via Piazza si trasformano nella vie dell’Arte dove si potrà godere in un percorso artistico la natività in icone che saranno accompagnate dal cibo tradizionale. Piazza Mazzini, ospiterà dalle ore 22 alle ore 23 lo spettacolo  AB-ULI-VIA a cura del Carro dei Comici e Pantaleo Annese. Non mancheranno i trampolieri, i clown e gli sputafuoco, in Piazza Garibaldi, i ritrattisiti dell’Istituto artistico  realizzeranno ritratti dei passanti dalle ore 21 alle ore 23 in Corso Dante, mentre la musica delizierà i passanti con la musica natalizia dalle ore 21 alle ore 23 al  Calvario, con la musica classica natalizia in via Amente, mentre dalle ore 22 alle ore 23:00 SPETTACOLO AB-ULI-VIA a cura del Carro dei Comici e Pantaleo Annese si terrà in Piazza Mazzini, la serata di sabato 22 dicembre si conclude con il concerto Live DJ Set in Vinile in piazza Municipio dalle ore 22.45.

Domenica 23 Dicembre, ultimo giorno de Il Natale tra Sapere e Sapore, con appuntamenti già dalla mattina dalle ore 10 alle 13 con l’APERITIVO LIVE E DJ SET al Corso Umberto I, dalle ore 18 alle ore 22 la Banda di Babbo Natale girerà tra Corso Dante e nel Centro Storico, sin replica ancora il tour della natività a cura dello IAT in via Piazza 29, il corso Umberto ospiterà i produttori dei prodotti tipici della tradizione molfettese accompagnati da etichette di vino  nel perCORSO diVINO. Dalle ore 20.30 alle ore 21:30 si terrà in via Piazza  Natale in Sud America, un  viaggio di tradizioni sudamericane e testi di canti natalizi. Dalle ore 21 alle ore 23 Via Piazza e Via Amente si trasformeranno nelle Vie dell’Arte dove le icone della natività saranno accompagnate dal cibo tradizionale. L’ antivigilia si concluderà con il concerto di natale in piazza Mazzini, con i ritrattisiti a Corso Dante, con il concerto LIVE trio d’archi di Michela Cioce – Via Amente. Si conclude il 23 dicembre con il concerto live Buene Nètale a tutte da Gennà in Piazza Municipio.

“Il Natale tra sapere e sapore” è stato concepito come un evento trasversale che unisce la tradizione della nostra città tra ricette, profumi tradizioni e usanze con il rilancio del centro città, ha dichiarato Antonio Ancona assessore al Marketing Territoriale del Comune di Molfetta – un motivo per dare una spinta al commercio del centro città tra food e no food!

L’evento è organizzato dall’associazione La Voce di Sant’Andrea.
Per informazioni email: lavocedisantandrea@gmail.com – tel: 3406666363