Torna a Bari vecchia la Sagra di San Giovanni con fioroni, minuicchi, Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli

In il

sagra san giovanni 2023 bari vecchia

“La Vescigghie de San Geuanne”
Venerdì 23 Giugno 2023

Siete tutti invitati alla Sagra di San Giovanni 2023 in piazza Cattedrale a Bari vecchia. Per onorare la tradizione popolare venite alla serata magica, tra canti balli ospiti d’onore, il tutto all’insegna della baresità. Tutto condito con il mitico piatto “le menuicchie che la recotte marzoteche, le chelumme de san Geuanne e nu bell bicchire de mirre teste”.
Non mancate!

PROGRAMMA:

Giovedì 22 Giugno:
Giro promozionale della Sagra di San Giovanni con la bassa banda “la Banne de le chiacune” diretta dal Maestro F.Guerra, che percorrerà tutta via Sparano partendo da piazza Aldo Moro alle ore 18:30.

Venerdì 23 Giugno:
Sagra di San Giovanni in piazza Cattedrale a Bari vecchia

ore 18:30 da piazza Cattedrale avvio visita guidata con itinerario di San Giovanni, sarà possibile vedere la bellissima Chiesa Medievale di San Giovanni Crisostomo con rito greco-ortodosso. Poi si continuerà la visita guidata con soste ad angoli ed edicole votive di San Giovanni

ore 20:15 Inizio spettacolo in piazza Cattedrale con balli e canti all’insegna della baresità.

Ospiti d’onore Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Teo Pignataro.

Assaggio del piatto tipico di San Giovanni “menuicchie che la recotte marzoteche e le chelumme de San Geuanne.

Omaggio a Vito Guerra

ore 22:45 Risveglio di San Giovanni a suon di trombette campanelli e palloncini.

DURANTE LA MANIFESTAZIONE AIL EFFETTUERA’ UNA RACCOLTA FONDI PER SOSTENERE PERSONE E COMUNITA’ COLPITE DA ALLUVIONI E FRANE IN EMILIA ROMAGNA

Per il piatto e per la visita guidata con itinerario di san Giovanni bisogna prenotare contattando il Circolo Acli-Dalfino al numero 0805210355.


Uova di Pasqua AIL 2023: l’elenco completo delle piazze

In il

uova di pasqua ail 2023

Le uova AIL compiono 30 anni

Il 24, 25 e 26 marzo ritornano in oltre 4.300 piazze italiane le Uova di Pasqua AIL, iniziativa posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, giunta alla sua 30° edizione.

Come da tradizione è in programma l’importante appuntamento con la Solidarietà promosso dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma da sempre al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie.

Il contributo minimo associativo per ricevere l’Uovo di Pasqua AIL è di 12 euro; per sapere in quali piazze trovare i volontari dell’AIL vai su www.ail.it, rivolgiti alla sezione provinciale AIL più vicina, scarica l’app “AIL Eventi” o chiama il numero 0670386060 (attivo dal 22 marzo).

Le Uova AIL, al latte o fondente, sono riconoscibili grazie al logo dell’Associazione presente sulla confezione, che racchiude simbolicamente il grande impegno quotidiano dell’Associazione: donare un futuro ai sogni dei pazienti con tumore del sangue.

AIL da sempre mette al primo posto il paziente con tumore del sangue che è particolarmente fragile e delicato in quanto il suo sistema immunitario è altamente compromesso e, quindi, più a rischio. I risultati negli studi scientifici e le terapie innovative sempre più efficaci e mirate, tra cui l’immunoterapia con CAR-T, ultima frontiera nella cura dei tumori, e il trapianto di cellule staminali, hanno determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini. È necessario però proseguire intensamente su questa strada e investire sempre più risorse nella Ricerca scientifica per raggiungere nuovi traguardi e rendere queste malattie sempre più guaribili.

L’Ematologia italiana attraverso i Centri di cura e grazie all’ opera quotidiana delle 83 sezioni provinciali AIL e dei suoi 15.000 volontari, garantisce la continuità assistenziale e terapeutica.

Ecco qui disponibile per voi l’elenco completo delle Piazze della Provincia di Bari dove potrete acquistare il vostro Uovo di Pasqua AIL:

BARI
– Viale Einaudi, 13 (Ufficio Postale) – 24/25/26 Marzo
– Via Sparano ang. Via Calefati (Chiesa San Ferdinando) – 24/25/26 Marzo
– Via Arcidiacono Giovanni, 53 (Parrocchia San Giovanni B.) – 25 Marzo
– Largo Curi, 17 (Parrocchia San Giuseppe) – 26 Marzo
– Piazza Cesare Battisti (Facoltà di Giurisprudenza) – 21 Marzo
– Via S. Caterina (Mongolfiera Santa Caterina) – 25/26 Marzo
– Via Natale Loiacono (Mongolfiera Bari Japigia) – 24/25/26 Marzo
– Via Martinez, 4 (Circolo Tennis Bari) – 25/26 Marzo
– Via Puccinni, 6/10 (Villa Giovanna) – 25 Marzo

ALBEROBELLO
– Piazza del Popolo – 25/26 Marzo

ALTAMURA
– Piazza Duomo – 26 Marzo

BITETTO
– Piazza Aldo Moro – 24/25/26 Marzo

BITONTO
– Piazza Santi Medici – 25/26 Marzo
– Piazza Aldo Moto – 25/26 Marzo
– Via Crocifisso (Parrocchia Crocifisso) – 25/26 Marzo

CAPURSO
– Contrada Marrone (stadio comunale) – 26 Marzo

CASTELLANA GROTTE
– Piazza Garibaldi – 26 Marzo

CASAMASSIMA
– Via Salvo D’Acquisto, 3 (Parrocchia S. Vincenzo Ferrer) – 26 Marzo

CEGLIE DEL CAMPO
– Piazza Santa Maria del Campo – 25/26 Marzo

CONVERSANO
– Piazza Castello – 25/26 Marzo

GIOIA DEL COLLE
– Piazza Plebiscito – 24/25/26 Marzo

GIOVINAZZO
– Piazza Vittorio Emanuele II- 25/26 Marzo

GRAVINA IN PUGLIA
– Piazza Scacchi

LOCOROTONDO
– Piazza Marconi
– Atrio Cimitero
– Piazza Rodio

MODUGNO
– Piazza Sedile – 24/25/26 Marzo
– Via X Marzo ang. Viale della Repubblica -25/26 Marzo
– Via Palese – 25/26 Marzo

MOLA DI BARI
– Piazza XX Settembre – 26 Marzo

NOICATTARO
– Via Einaudo, 7 (Parrocchia del Soccorso) – 26 Marzo

PALESE
– Via Diaz. 34 (Bar Dolcecaffè) – 24/25/26 Marzo

POLIGNANO
– Piazza Aldo Moro – 26 Marzo

RUVO DI PUGLIA
– Corso Giovanni Jatta – 25/26 Marzo

SANTERAMO
– Piazza Garibaldi – 25/26 Marzo

TERLIZZI
– Piazza Cavour – 24/25/26 Marzo

TORITTO
– Piazza Aldo Moro – 26 Marzo

PUTIGNANO
– Piazza Carmine – 26 Marzo
– Chiesa San Domenico -26 Marzo
– Chiesa Madre -26 Marzo

LOSETO
– Piazza Vittorio Emanuele III – 24/25/26 Marzo

CARBONARA
– Corso Vittorio Emanuele, 37 – 24/25/26 Marzo


STELLE DI NATALE AIL: l’elenco completo delle piazze dove trovarle

In il

stelle di natale ail 2022

LE STELLE DI NATALE AIL TORNANO A COLORARE LE PIAZZE ITALIANE

C’è una stella che continua a fiorire per colorare la speranza di chi lotta contro un tumore del sangue, è la Stella di Natale AIL, che quest’anno tornerà nelle piazze italiane per ben 4 giorni consecutivi: dall’8 all’11 dicembre. L’obiettivo è raccogliere sul territorio i fondi necessari per far crescere ricerca ed assistenza in tutta Italia e costruire insieme il futuro dei pazienti e delle loro famiglie.

Anche quest’anno potrai avere la tua Stella di Natale con una donazione minima di 12 euro. Nonostante l’aumento generalizzato dei prezzi, AIL ha deciso di non incrementare questo valore, consapevole del difficile momento economico e certa di poter contare sempre sul supporto di chi non vuole far mancare aiuto e assistenza ai pazienti e alle famiglie.

I NUMERI DELLE STELLE
I numeri delle Stelle di Natale ci raccontano di un impegno continuo e di una grande fiducia da parte delle persone, che ci hanno portato a distribuire dal 1989 ad oggi oltre 15 milioni di piantine e raccogliere oltre 175 milioni di euro. Un prezioso supporto per consentire alla ricerca di crescere e per offrire servizi migliori e sempre più capillari a pazienti e caregiver. Anno dopo anno AIL è cresciuta grazie al generoso contributo di tanti sostenitori, arrivando a costruire una rete di solidarietà costituita da 82 sezioni su tutto il territorio nazionale.

GRAZIE AL TUO SUPPORTO, AIL E LE SUE 82 SEZIONI TERRITORIALI POSSONO:
* sostenere la Ricerca Scientifica e le borse di studio per giovani ricercatori;
* supportare i Centri di Ematologia, anche con la donazione di dispositivi di protezione personale;
* potenziare le cure domiciliari per adulti e bambini, riducendo l’affluenza in ospedale ai casi più urgenti;
* sostenere le Case alloggio AIL, per accogliere gratuitamente i malati e i loro familiari;
* finanziare servizi Socio-Assistenziali per le famiglie in difficoltà;
* offrire sostegno psicologico a pazienti e familiari;
* portare a casa dei pazienti farmaci e beni di prima di necessità.

Dal 2 dicembre potrai consultare QUI la mappa delle piazze dove trovare la tua #buonastella.


Uova di Pasqua AIL 2022: l’elenco completo delle piazze

In il

ail uova di pasqua 2022

Il 1°, 2 e 3 aprile tornano in oltre 4.300 piazze italiane le Uova di Pasqua AIL, iniziativa posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, giunta alla sua 29°edizione.
Come da tradizione è in programma l’importante appuntamento con la Solidarietà promosso dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma da sempre al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie.
Il contributo minimo associativo per ricevere l’Uovo di Pasqua AIL è di 12 euro; per sapere in quali piazze trovare i Volontari dell’AIL vai su www.ail.it, rivolgiti alla sezione provinciale AIL più vicina, scarica l’app “AIL Eventi” o chiama il numero 06 7038 6060 attivo dal 29 marzo.
Quest’anno le Uova AIL, al latte o fondente, saranno ancora più riconoscibili grazie a un nuovo incarto in cui il logo dell’Associazione è ancor più presente e che racchiude simbolicamente l’impegno quotidiano dell’Associazione: donare un futuro ai sogni dei pazienti con tumore del sangue.
AIL da sempre mette al primo posto il paziente con tumore del sangue (ogni anno in Italia ci sono 33mila diagnosi) che è particolarmente fragile e delicato in quanto il suo sistema immunitario è altamente compromesso e, quindi, più a rischio. I risultati negli studi scientifici e le terapie innovative sempre più efficaci e mirate, tra cui l’immunoterapia con CAR-T, ultima frontiera nella cura dei tumori, e il trapianto di cellule staminali, hanno determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini. È necessario però proseguire su questa strada e investire sempre più risorse nella Ricerca per raggiungere nuovi traguardi e rendere queste malattie sempre più guaribili.
L’Ematologia italiana in questi due anni di pandemia da Covid-19, attraverso i Centri di cura e grazie all’intensa opera delle 82 sezioni provinciali AIL e dei suoi 15.000 volontari, è stata in grado di garantire la continuità assistenziale e terapeutica.

L’iniziativa Uova di Pasqua AIL ha permesso in tanti anni di mettere in campo progetti di Ricerca e assistenza e ha contribuito a far conoscere i progressi nel trattamento dei tumori del sangue.

AIL:

– finanzia la Ricerca sulle leucemie, i linfomi, il mieloma e le altre malattie del sangue.
– organizza il servizio di cure domiciliari per adulti e bambini, per evitare il ricovero in ospedale a tutti i pazienti che possono essere curati nella propria abitazione.
– sostiene servizi socio-assistenziali; sono finanziate attività di supporto psicologico, legale, di trasporto e accompagnamento, consegna farmaci, aiuti domestici, disbrigo pratiche e supporti economici.
– realizza le Case alloggio AIL vicine ai maggiori Centri di Ematologia, per accogliere gratuitamente i pazienti non residenti e i loro familiari che devono affrontare lunghi periodi di cura.
– collabora a sostenere le spese per garantire il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di Cellule Staminali, per realizzare o rinnovare ambulatori, day hospital, reparti di ricovero, per acquistare apparecchiature all’avanguardia e per finanziare personale sanitario che consenta il buon funzionamento delle strutture specialistiche.
– sostiene scuole e sale gioco in ospedale per consentire a bambini e ragazzi di non perdere il contatto con la realtà esterna, di continuare regolarmente gli studi e non trascurare l’importanza del gioco grazie alla presenza e al sostegno psicologico di operatori e volontari.

L’iniziativa verrà realizzata grazie al contributo di migliaia di volontari che rappresentano per AIL il patrimonio più prezioso e all’ opera delle sue 82 sezioni.

Un ringraziamento particolare è rivolto a tutti gli organi di informazione che danno da sempre voce alla manifestazione.

Di seguito l’elenco completo delle piazze della Provincia di Bari in cui saremo presenti:

BARI
– Via Argiro 54 (Maldarizzi Mobility Hub) 1-2-3 Aprile
– Viale Einaudi (pressi Ufficio Postale) 1-2-3 Aprile
– Via Arcidiacono Giovanni 53 (Parr S. Giovanni Battisa) 2-3 Aprile
– Largo Monsignor Augusto Curi 17 (Parr San Giuseppe) 3 Aprile
– Piazza Cesare Battisti 11 (Facoltà di Giurisprudenza) 30 Marzo
– Mongolfiera Bari “Santa Caterina” 2-3 Aprile
– Mongolfiera Bari “Japigia” 1-2-3 Aprile

ALBEROBELLO
– Piazza del Popoli 3 Aprile

ALTAMURA
– Piazza Duomo 3 Aprile

BITETTO
– Piazza Aldo Moro 1-2-3 Aprile

BITONTO
– Piazza Aldo Moro 2-3 Aprile
– Via XXVI Maggio 1 (Parr Santi Medici) 2-3 Aprile
– Via Crocifisso (Parr San Silvestro Crocifisso) 3 Aprile

CASTELLANA GROTTE
– Piazza Garibaldi 3 Aprile

CASAMASSIMA
– Via Salvo D’acquisto n° 3 (Parr. San Vincenzo Ferrer) 3 Aprile

CEGLIE DEL CAMPO
– Piazza Santa Maria del Campo 2 e 3 Aprile

CONVERSANO
– Piazza Castello 3 Aprile

GIOIA DEL COLLE
– Piazza Plebiscito 1-2-3 Aprile

GRAVINA IN PUGLIA
– Piazza Scacchi 3 Aprile

CORATO
– Piazza Vittorio Emanuele n° 23 (SEDE AVIS) 1 Aprile

GIOIA DEL COLLE
– Piazza Plebiscito 1-2-3 Aprile

GIOVINAZZO
– Piazza Vittorio Emanuele II 2-3 Aprile

LOCOROTONDO
– Piazza Marconi 3 Aprile
– Atrio Cimitero 3 Aprile
– Piazza Rodio 3 Aprile

MODUGNO
– Piazza Sedile 2-3 Aprile
– Via X Marzo 2-3 Aprile
– Via Palese 2-3 Aprile

MOLA DI BARI
– Piazza XX Settembre 3 Aprile

NOCI
– Piazza Aldo Moro (Fronte Parr Cappuccini) 3 Aprile
– Via Della Repubblica 2 (Parr San Domenico) 3 Aprile

NOICATTARO
– Via Enaudi 7 (Parr S.ta MARIA DEL SOCCORSO) 3 Aprile

PALESE
– Via A.Diaz 34 (Bar Dolcecaffè) 2-3 Aprile

POLIGNANO
– Piazza Aldo Moro 3 Aprile

RUVO DI PUGLIA
– C.so Giovanni Jatta 3 Aprile

SANTERAMO IN COLLE
-Piazza Garibaldi,2-3 Aprile

TERLIZZI
– Piazza Cavour 1-2-3 Aprile

TORITTO
– Piazza Aldo Moro 3 Aprile


Stelle di Natale AIL 2019, volontari in piazza anche a Bari e provincia

In il

stelle di natale ail

Il 6, 7 e 8 dicembre tornano le STELLE DI NATALE AIL in 4.800 piazze italiane, iniziativa posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, giunta alla sua 31° edizione.

Si rinnova l’importante appuntamento con la solidarietà promosso dall’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie, i linfomi e il mieloma che quest’anno celebra i suoi 50 anni di attività.  La manifestazione è realizzata grazie all’impegno di 20.000 di volontari che offriranno una piantina natalizia a chi verserà un contributo minimo associativo di 12 euro.

Le Stelle di Natale sono tutte caratterizzate dal logo AIL.

Sogni di Cioccolato AIL

In occasione dei 50 anni di AIL la storica azienda di cioccolato VENCHI ha realizzato una speciale scatola di cioccolatini assortiti, i Sogni di Cioccolato AIL: una confezione da 220 grammi di dolcezza e genuinità, per aiutare i pazienti a dare un futuro ai propri sogni.

I Sogni di cioccolato AIL saranno distribuiti presso tutte le sedi delle sezioni provinciali AIL e in molte piazze italiane, con un contributo minimo di 15 euro.

L’iniziativa ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento di progetti di Ricerca Scientifica e di Assistenza Sanitaria e ha contribuito a far conoscere i progressi nel trattamento dei tumori del sangue.

I rilevanti risultati negli studi scientifici e le terapie sempre più efficaci e mirate, tra cui l’immunoterapia (CAR-T) e il trapianto di cellule staminali, hanno infatti determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini. È necessario però continuare su questa strada per raggiungere nuovi obiettivi e rendere leucemie, linfomi e mielomi sempre più guaribili.

I fondi raccolti saranno impiegati per:
* sostenere la Ricerca Scientifica;
* collaborare al servizio di Assistenza Domiciliare per adulti e bambini. L’AIL finanzia oggi complessivamente 42 servizi di cure domiciliari. Tale attività consente ai malati di essere seguiti da personale specializzato nella propria abitazione, riducendo così i tempi di degenza ospedaliera e assicurando nel contempo la continuità terapeutica dopo la dimissione;
* sostenere le Case alloggio AIL, strutture situate nei pressi dei Centri Ematologici che accolgono i malati e i loro familiari costretti a spostarsi dal luogo di residenza per le cure. Attualmente sono 35 le province italiane che ospitano questo servizio con 4.301 ospiti ogni anno, di cui 1.777 pazienti e 2.524 familiari;
* supportare il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di Cellule staminali e sostenere i laboratori per la diagnosi e la ricerca;
* finanzia servizi Socio-Assistenziali con 2.970 famiglie supportate ogni anno;
* promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio.

Cruciani C
Si rinnova la collaborazione tra AIL e Cruciani C, azienda leader nel fashion system mondiale, che ha realizzato per AIL il bracciale “Fiocco di Neve” in due colori: argento e oro. Il bracciale è disponibile, con un contributo minimo di 10€, sul sito www.ailshop.it e presso le sezioni provinciali AIL.

Lega Calcio Serie A e Associazione Italiana Arbitri
Anche quest’anno la Lega Serie A e l’Associazione Italiana Arbitri, hanno deciso di dedicare il

4° turno di Coppa Italia alla lotta contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, con una campagna di sensibilizzazione negli stadi. Da martedì 3 a giovedì 5 dicembre, in tutti i campi in cui si disputerà il turno di Coppa Italia, verrà esposto uno striscione con lo slogan AIL “Scendi in campo contro le Leucemie”, la terna arbitrale indosserà una maglia dell’Associazione e i tabelloni luminosi degli stadi diffonderanno il messaggio della campagna Stelle di Natale.

AIL celebra quest’anno mezzo secolo di attività: 50 anni di valori, passione e impegno sempre a fianco dei pazienti e a sostegno della ricerca scientifica sui tumori del sangue.

Una grande storia fatta di tradizione e traguardi importanti, grandi successi e tanta solidarietà, ottenuti anche grazie alla collaborazione di migliaia di volontari, che rappresentano per l’Associazione un patrimonio prezioso, all’efficace opera delle 81 sezioni provinciali diffuse su tutto il territorio nazionale, agli ematologi e ai ricercatori; e grazie all’aiuto di tutti gli organi di informazione che danno da sempre voce alle attività dell’Associazione.

AIL ha portato avanti un lavoro non sempre facile, impegnandosi costantemente nella raccolta di fondi, che sono stati investiti in assoluta trasparenza sia per finanziare la ricerca per lo sviluppo di nuove terapie sia per potenziare i servizi di assistenza.  
       
Per sapere in quali piazze trovi le stelle AIL chiama il numero 06 7038 6013 o visita www.ail.it             

PER DONAZIONI: C/C POSTALE AIL N. 873000

50 ANNI AIL

#MAIPIÙSOGNISPEZZATI


AIL, uova di Pasqua in piazza a Bari e provincia per la ricerca contro le leucemie

In il

Pasqua rappresenta per l’AIL un altro appuntamento fondamentale e ormai consueto per finanziare la ricerca contro le leucemie, i linfomi e il mieloma.

La manifestazione Uova di Pasqua AIL è nata nel 1994 come esperimento a Roma. Si cercava di trovare un’altra grande mobilitazione – oltre a quella già affermata delle Stelle di Natale – per incrementare il finanziamento ai progetti di ricerca e per potenziare i servizi di assistenza ai malati. Il successo di questa iniziativa è stato evidente fin da subito e da poche migliaia di uova siamo arrivati, in pochi anni, a diverse centinaia di migliaia di pezzi distribuiti.

Ogni traguardo che la ricerca raggiunge è merito di un piccolo gesto.

È merito di chi ha consentito, grazie al costante appoggio, di trasformare le Uova dell’AIL in un grande simbolo di solidarietà. È merito dei tanti volontari, che anche per le Uova non fanno mancare il loro appoggio, vera “anima” dell’AIL, perché senza di essi non avremmo sicuramente ottenuto tutti i risultati che l’Associazione è riuscita ad ottenere. È merito di chi ha voluto festeggiare la Pasqua con un uovo di cioccolato dell’AIL regalando ai nostri pazienti la sorpresa più bella, la speranza!

Insieme a Pasqua possiamo dare vita alla ricerca.

L’edizione Uova di Pasqua AIL 2018 si svolgerà nei giorni 16, 17 e 18 marzo.

Per l’elenco delle piazze in cui saremo presenti Clicca Qui