La Festa Patronale ad Adelfia
dal 1° all’ 11 Novembre 2022
La Festa Patronale in onore di San TRIFONE, in Adelfia-Montrone (Ba), si celebra ogni anno dall’1 all’11 Novembre. Vi è inoltre un ulteriore giorno (solitamente la Domenica seguente), detto dal popolo adelfiese: “San Trefon ‘iinde a ua’ ‘nnicchie” (“San TRIFONE nella nicchia”) durante il quale si festeggia la posa del Santo Patrono nella nicchia della chiesa di San Nicola (ove è riposta la statua e la reliquia). I giorni principali di questa meravigliosa Festa Patronale ricorrono dal 9 al 11 Novembre dove migliaia di pellegrini si riversano, da ogni parte d’Italia e del mondo, per festeggiare l’evento religioso e laico. Nella serata del 9 Novembre la Festa si apre con il lancio della mongolfiera all’arrivo del quadro (foto in basso) vicino la cassarmonica e continua sino a notte fonda con l’alternarsi sul palco di vari concerti di prestigiose Bande.
Inizio della Festa Patronale
Dalla notte del giorno 1 Novembre e per tutte le seguenti, sino a quella dell’8, il sonno dei Montronesi è allietato dalle note prodotte instancabilmente dalla: “Bassa musica” di Adelfia, meglio conosciuta nel paese come “ ‘u TAMMURRE ” (“il Tamburo”) e, particolarmente, dall’intramontabile “Marcie du ciuccie” (“Marcia dell’asino”).
Alle ore 4 viene sparato un colpo secco (da un mortaio di diametro 12/13 cm.) detto: il “colpo di cannone”, sparato da Trifone BRUNO jr, a devozione del Santo e a ricordo del padre Cav. Trifone BRUNO (articolo in PIROTECNIA), valente ed intraprendente pirotecnico di Adelfia, costantemente coperto di gloria ed allori nelle varie ed innumerevoli “sparate” effettuate anche all’estero.
Sancisce l’inizio della giornata clou. Svegliati dal “colpo di cannone” molti fedeli accorrono presso la chiesa di San Nicola per assistere alla prima messa officiata verso le ore 4.30. In mattinata alle ore 10 circa hanno inizio i primi concerti bandistici. L’uscita di San Trifone dalla chiesa (verso le ore 11.30) è preceduta dalla “riffa” ossia un susseguirsi di offerte, anche molte sostanziose, da parte di cittadini e fedeli in genere che vogliono avere l’onore di portare in spalla la statua. Nel frattempo una delle Bande musicali che seguirà la processione si dirige alla Casa Comunale per “scortare” le Autorità civili verso la Chiesa Matrice, da dove accompagnerà San Trifone per tutto il paese e per tutta la durata. Nel rientrare, poco prima dell’ingresso della processione nel centro storico, nelle vicinanze dell’arco dell’orologio il Sindaco consegna al Santo le chiavi del paese.
In questi momenti nella vicina Piazza del Mercato i bambini (vestiti da San Trifone) che devono partecipare alla processione, accompagnati dai genitori, si radunano; alcuni di questi percorreranno le strade del paese a piedi altri, invece, su cavalli bardati a festa. Questa lunga e suggestiva processione, formata anche da devoti che cantano inni in onore di San Trifone, si snoda lungo le vie di Adelfia-MONTRONE. Nel primo pomeriggio il popolo di Adelfia ed i pellegrini attendono con ansia la Gara Pirotecnica che ha una durata di circa 3 ore.
PROGRAMMA RELIGIOSO
31 OTT – INIZIO FESTEGGIAMENTI SAN TRIFONE
ore 19:00 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 20:00 – Esposizione dell’immagine di San Trifone
DAL 1 AL 9 NOVEMBRE – Santa Messa e Novena in onore di Trifone
1 NOV – SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI
ore 07:30 – 10:00 – 11:30 Sante Messe – Solennità di Tutti i Santi
ore 18:00 – Santa Messa con la partecipazione dei gruppi giovanili della parrocchia (Cresimati, AGESCI ACR,ANSPI)
ore 19:30 – Momento di festa-testimonianza in Piazza Leone XIII
2 NOV – GIORNATA PER LA COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI
ore 15:00 – Processione dalla Chiesa Madre al Cimitero
ore 16:00 – Santa Messa nella Commemorazione dei defunti e Benedizione della Croce dei Caduti del 1799 e di tutte le tombe
ore 18:00 – Santa Messa in Chiesa Madre e commemorazione dei defunti dell’anno
3 NOV – GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO
ore 18:00 – Celebrazione Eucaristica secondo il Rito Bizantino, presieduta da Padre Nicola Lanza, Vicario Generale
della Diocesi di Lungro
4 NOV – GIORNATA DELLA PASTORALE DELLA SALUTE
ore 18:00 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 19:00 – Momento di festa e animazione curato dai giovani
5 NOV – GIORNATA CULTURALE
ore 18:00 – Sante Messe in Chiesa Madre
ore 19:00 – Presentazione del Libro dell’ Avv. Tino Sorino presso La Biblioteca Comunale “Antonio Cafaro”
6 NOV – GIONATA DEI RAGAZZI E DELLO SPORT
ore 07:30 – 11:30 – 18:00 Sante Messe in Chiesa Madre
ore 10:00 – Santa Messa in Piazza Trieste (Gabbia dei Leoni)
ore 11:30 – 13:30 Attività sportive con adolescenti e giovani presso la Gabbia dei Leoni con la partecipazione delle associazioni sportive.
7 NOV – GIORNATA DEL MONDO AGRICOLO
ore 17:00 – Benedizione dei mezzi agricoli in Corso Umberto I
ore 18:00 – Santa Messa in Chiesa Madre
8 NOV – NOTTE BIANCA
ore 18:00 – Santa Messa e premiazione dei giovani atleti di San Trifone
ore 19.30 – Parata dei vessilli e corteo storico itinerante dal titolo «Martyrium et Vexilla Sancti Tryphonis – Dal principio…
fino ai nostri giorni» scritto, diretto e musicato da Antonio Di Benedetto
ore 20:00 – Inizio della Notte Bianca “Aspettando San Trifone”
ore 20:30 – Preghiera comunitaria in Chiesa Madre
9 NOV ore 18:00 – Santa Messa nei Primi Vespri della solennità di San Trifone
ore 19,00 – Processione del Quadro di San Trifone con la partecipazione dei bambini del Catechismo dell’Iniziazione Cristiana
10 NOV ore 04:00 – Santo Rosario e preghiera devozionale a San Trifone (Aspirazioni)
ore 04:30 – 06:00 – 07:00 – 08:00 – 09:00 – 12:00 – 18:00 – Sante Messe
ore 10:00 – Santa Messa solenne presieduta dal Rev.mo Arciprete Don Nicola Laricchia, Parroco della Parrocchia
San Nicola di Bari in Adelfia
ore 11:30 – Processione della Sacra Immagine
ore 12:00 – Tradizionale Consegna delle Chiavi del Paese
11 NOV ore 10:00 – Santa Messa solenne
ore 11:00 – Processione della Sacra Immagine
ore 17:30 – Santa Messa con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari di Adelfia
ore 20:30 – Processione di rientro del Quadro di San Trifone
19 NOV – GIORNATA DI AFFIDAMENTO DEI BAMBINI A SAN TRIFONE
ore 19:00 – Santa Messa con le famiglie dei bambini battezzati dutante l’anno
20 NOV – CHIUSURA DEI FESTEGGIAMENTI
ore 07:30 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 10:00 – Processione della Sacra Immagine verso il Cimitero
ore 11:00 – Santa Messa presso la Chiesa del Cimitero e rientro della Sacra Immagine in Chiesa Madre
ore 19:00 – Santa Messa e reposizione della Sacra Immagine nella nicchia
PROGRAMMA MANIFESTAZIONI POPOLARI TRADIZIONALI
30 OTT e 1 NOV ore 08:30 – Donazione del Sangue a cura della ADS FRATRES Adelfia in Corso Umberto I c/o A.N.S.I.
ore 17:00 – Lancio di bombe della Ditta PIROTECNICA PEPE S.r.l.
ore 18:00 – Raduno delle associazioni della “Bassa Musica” Memorial Vito Guerra “Piripicchio”
dal 3 al 13 NOV – Terza Edizione Torneo di Tennis Open“San Trifone” organizzato da Tennis Club Adelfia.
5 NOV ore 16:00 – XXXVIII Convegno Regionale dei Comitati Feste Patronali presso il centro Pastorale San Trifone, Via Valenzano, 50 Adelfia.
ore 19:00 – Presentazione del Libro di Tino Sorino “La Musica per Banda, nei Film di Fellini / Nino Rota. il modello della Banda di
Adelfia” presso la Biblioteca Comunale “Antonio Cafaro” Relatore Prof. Perfranco Moliterni a cura della ProLoco di Adelfia
6 NOV ore 08:30 – Donazione Sangue a cura della FPDS – FIDAS Adelfia Via San Giovanni Bosco, 2 C/O Centro Pastroale San Giovanni Bosco
8 NOV ore 07:00 – FIERA DI SAN TRIFONE
ore 20:00 – La parrocchia San Nicola presenta la Notte Bianca… aspettando San Trifone con gruppo musicale offerto da GAVI‘
9 NOV ore 08:00 – «Diana» della ditta ITRIA Fireworks – offerta da “Namastè coffee & lounge bar” di Michele e Vincenzo
ore 08:30 – Giro per il paese del Gran Concerto Bandistico “Città di RUTIGLIANO (BA)”
ore 10:00 – “All’Ascolto della Banda” con la partecipazione dei ragazzi delle Scuole Medie di Adelfia
ore 17:00 – Saluto agli emigranti adelfiesi presso la biblioteca comunale Antonio Cafaro
ore 17:30 – Gran Concerto Bandistico “Città di RUTIGLIANO (BA)”
ore 19:30 – Accensione illuminazione della ditta FANIUOLO Illuminazione
ore 20:00 – Lancio di una mongolfiera offerta da T.&T. S.A.S. di Lorusso M. e Trotta M. e Cantacessi Raffaele (Lanciata da Cav. Macci)
ore 21:30 – Lancio di una mongolfiera offerta da Sara Rose Ink Tattoo di Sara Ragone – Adelfia (Lanciata da Cav. Di Rella)
ore 23:30 – Grandioso spettacolo pirotecnico della ditta: – ITRIA Fireworks offerto dal Sig. Mimmo Dilella (in contrada Fornello)
10 NOV ore 04:00 – Tradizionale colpo di cannone in memoria dei Cav. Trifone Bruno e Cav. Gargano Luigi, offerto dall’Odontotecnico Falco Nicola
ore 08:00 – «Diana» della ditta PIROTECNICA MODERNA di Padovano Giovanni – offerta da “Studio Legale Falco”
ore 08:30 – «Diana» della ditta PIROTECNICA F.lli PANNELLA – offerta dalla Famiglia Ottavino fu Giuseppe
ore 08:30 – Concerti Musicali: – “Città di CONVERSANO (BA)” – “Città di BRACIGLIANO (SA)”
ore 08:30 – Giro per il paese del Concerto Bandistico “Città di TRIGGIANO (BA)”
ore 12:00 – Alla Consegna delle Chiavi «Lancio di Bombe» della ditta PIROTECNICA PEPE S.r.l. – in memoria di Angelo Merra (1922 – 2022)
ore 14:30 – Grandiosa gara pirotecnica fra le Ditte:
– PIROTECNICA PEPE Luca e Figli – PIROTECNICA F.lli PANNELLA
– SENATORE FIREWORKS – PIROTECNICA CAVOUR – BOCCIA
– PIROTECNICA MODERNA di Padovano Giovanni
ore 17:30 – Concerti Musicali: – “Città di CONVERSANO (BA)” – “Città di BRACIGLIANO (SA)”
ore 18:00 – Accensione illuminazione della ditta FANIUOLO Illuminazione
ore 23:30 – Grandioso spettacolo Pirotecnico a cura delle ditte pirotecniche: offerto dallo Studio Legale Falco (contrada Difesa)
– SENATORE FIREWORKS, – PIROTECNICA CAVOUR – BOCCIA
11 NOV ore 08:00 – «Diana» della ditta MAXIMA FIREWORKS offerta da IMPIANTI di Antonio Gargano
ore 08:15 – Giro per il paese del Concerto Bandistico “Città di TRIGGIANO (BA)”
ore 08:30 – Concerto Bandistico: “Città di LANCIANO (CH)”
ore 14:00 – Lancio di bombe della ditta MAXIMA FIREWORKS offerta da SQUISI Frutta
ore 17:30 – Accensione illuminazione della ditta FANIUOLO Illuminazione
ore 18:00 – Concerto Bandistico: “Città di LANCIANO (CH)”
ore 20:00 – Lancio di una mongolfiera offerta da Rosa Cosola Boutique (Lanciata da Cav. Macci)
ore 23:30 – Spettacolo pirotecnico della ditta MAXIMAFIREWORKS offerto dalla Macelleria Lorenzo Pastore(in contrada Difesa)
20 NOV ore 08:00 – «Diana» della ditta ITRIA Fireworks
ore 08:30 – Giro per il paese del Concerto Bandistico “Città di TRIGGIANO (BA)”
ore 17:00 – Giro per il paese del Concerto Bandistico “Città di TRIGGIANO (BA)”
ore 21:00 – Grandiosa Fantasia Pirotecnica a cura della ditta ITRIA Fireworks (in via Chiancaro)