Adelfia, Correndo tra i vigneti

In il

correndo tra i vigneti 2023

L’ A.S.D. ATLETICA ADELFIA organizza la 16^ Edizione della “CORRENDO TRA I VIGNETI”, gara podistica a carattere regionale, approvata dal Comitato Regionale Puglia FIDAL, riservata solo ed esclusivamente ai tesserati FIDAL, categorie Allievi/Juniores/Promesse, Seniores, Maschile e Femminile ed ai possessori di Runcard. Tappa del Trofeo Provinciale “Terra di Bari”.
La gara si terrà DOMENICA 25 Giugno 2023, con Partenza alle ore 18:30 da CORSO UMBERTO I° (Montrone) in Adelfia (BA) e si svolgerà su un percorso urbano ed extra-urbano di circa km. 10.
Sarà previsto almeno un ristoro di acqua sul percorso (al 5° Km circa), ed un ristoro a fine gara. LA PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE E’ APERTA ANCHE AI LIBERI.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 24:00 di Giovedì 22 Giugno 2023 via web attraverso la Procedura di Iscrizioni On-Line attiva a questo link https://www.icron.it/newgo/#/evento/20232826; non saranno accettate iscrizioni, cancellazioni e sostituzioni il giorno della gara.
ll raduno di concorrenti e giudici è fissato per le ore 17:00 in CORSO UMBERTO I° (Montrone) in Adelfia (BA).
La gara si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica ed avrà un tempo limite per la conclusione pari ad 1 ora e 30 minuti.

Saranno premiati:
I primi 3 atleti maschili e le prime 3 atlete femminili al traguardo.
I primi 3 atleti delIe categorie Maschili e delle categorie Femminili di seguito riportate: SM/SM35/SM40/SM45/SM50/SM55/SM60/SM65/SM70/SM75/SM80.
SF/SF35/SF40/SF45/SF50/SF55/SF60/SF65/SF70/SF75/SF80.
Gli atleti A/J/P/ saranno considerati come unica categoria.
Le PRIME 3 Società in base al maggior numero di atleti giunti regolarmente al traguardo.
Ai fini delle premiazioni, i titolari di RUNCARD rientreranno nelle classifiche individuali di tutte le categorie.


Carnevale ad Adelfia, Il Funerale di Compare Rocco

In il

Carnevale ad Adelfia, Il Funerale di Compare Rocco

Ad Adelfia, in provincia di Bari, si festeggia nella giornata di martedì 21 Febbraio 2023 la fine del Carnevale con “Il Funerale di Compare Rocco – U’ funéréle de ‘mba Rocche”.

Programma:

Ore 15.30
punto di raccolta in Via Pola, 33

Ore 16.00
Partenza corteo funebre per Corso V. Veneto fino al Centro Comunale Anziani (ex-GIL) dove sarà allestita la camera ardente

Ore 17.30
u’ Arcjeprevete Don Luiggie Sacrapanze darà l’estrema unzione e u’ Netere Don Vetuccje CartaCande leggerà il Testamento

Ore 18.30
il corteo funebre accompagnerà il feretro sino all’alveo torrentizio dove sarà arso al rogo

Ore 19.30
u’ Cuenze a base di panzerotti attorno al falò


“In viaggio con i Magi” torna il presepe vivente ad Adelfia

In il

presepe vivente 2022 adelfia

ADELFIA – Tutto pronto per la 4ª edizione del Presepe Vivente di Adelfia – In Viaggio con i Magi. La rappresentazione sarà concentrata in un’unica data e i posti sono limitati.
Per per prenotazioni bisogna recarsi in piazza Galtieri, 31 vicino la chiesa dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:30 a partire dal 14 Novembre.
La rappresentazione sacra si terrà martedì 27 Dicembre 2022 a partire dalle ore 16.00 sino alle ore 23.30: ogni 30 minuti partirà un gruppo itinerante di circa 50 persone dando la precedenza ai prenotati.

Per info e prenotazioni 3478495068
 
Aprite la via al Signore, aprite il vostro cuore: il Presepe Vivente di Adelfia c’è anche quest’anno


Adelfia, Festeggiamenti in onore di San Nicola di Bari: il programma

In il

festa di san nicola adelfia

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN NICOLA DI BARI
6 Dicembre
ADELFIA Montrone (Bari)

PROGRAMMA:

DAL 3 AL 5 DICEMBRE
Triduo in preparazione alla solennità di San Nicola, titolare della nostra parrocchia
ore 21.00
Preghiera della Compieta

6 DICEMBRE
ore 17.30
Giro del Paese del concerto musicale “M.Lutrano” Città di Triggiano
ore 18.00
Solenne Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei bambini del Catechismo di iniziazione Cristiana
ore 19.00
Momento di testa in via Chiesa Madre
ore 21.00
Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks (via Chiancaro-Alveo Torrentizio)

Durante la serata di martedì 6 dicembre, degustazione di prodotti tipici a cura dei Gruppi Parrocchiali:
cioccolata calda,
pettole,
vin brulè,
dolci natalizi

Concerto musicale “M.Lutrano” Città di Triggiano, resp. prof. Davide Abbinante
Luminarie a cura della ditta F.lli Faniuolo di Putignano (Ba)
Fuochi pirotecnici a cura della ditta Itria Fireworks di Francesco Fedele da Martina Franca (Ta)


CHIACCHR E FRUTT – Mercatino di Natale

In il

chiacchr e frutt adelfia mercatino di natale

CHIACCHR E FRUTT – Mercatino di Natale
Vecchia Stazione FSE – Via Guglielmo Marconi, 30
Adelfia (Bari)

È Nataleeee ed è nuovamente tempo di Chiacchr e Frutt.
Venerdì 2 e 16 dicembre vi aspettiamo per due appuntamenti, per vivere insieme la bella atmosfera natalizia

PROGRAMMA:

2 DICEMBRE

ore 17:30
Apertura del grande Mercatino Agricolo e di Artigianato tradizionale e natalizio

ore 18:30
Spettacolo musicale di canti natalizi del Gruppo musicale popolare Terra dei Suoni

Street Food
Panino con mortadella e provolone e piatti di salumi e formaggi della Salumeria Antichi Sapori di Lorenzo Gatti
Panino con la zampina della Macelleria PAstore
Tradizionali spaghetti alla San Giuannin dell’Associazione Culturale Il Melograno
Caldarroste della Frutteria Squisi Frutta
Vin brulè dell’Ass. Il Melograno
Cioccolata e cornetti caldi della Pasticceria Petrone

MOSTRA di Presepi Artigianali dei Maestri presepisti Roberto Ninni, Giovanni Chiechi e Francesco Sciannameo.

INGRESSO LIBERO e PARCHEGGIO GRATUITO

16 DICEMBRE

ore 17:30 MERCATINO
Apertura del grande Mercatino Agricolo con ortofrutta fresca locale, conserve e prodotti agroalimentari pugliesi e degli stand di Artigianato artistico tradizionale e natalizio.

ore 18:00 SPETTACOLO
Musiche e litanie tradizionali natalizie degli Zampognari della Transumanza da Trinitapoli e Deliceto.

ore 20:00 STREET FOOD
Grano con salsiccia e funghi cardoncelli della Norcineria Gavì
Focaccia, prodotti da forno e dolci di Natale del Panificio Bakery 4.7
Tipica trippa preparata dall’Associazione Culturale Il Melograno
Birra artigianale del Birrificio Lieviteria di Castellana Grotte
Caldarroste della Frutteria Squisi Frutta
Vin brulè dell’Ass. Il Melograno
Cioccolata e Cornetti caldi della Pasticceria Petrone
Vino rosso di qualità delle Cantine Angiuli e Imperatore

MOSTRA di Presepi Artigianali dei Maestri presepisti Roberto Ninni, Giovanni Chiechi e Francesco Sciannameo.

INGRESSO LIBERO e PARCHEGGIO GRATUITO

“Chiacchr e frutt – Mercatino di Natale” è svolto con il PATROCINIO del Comune di Adelfia in COLLABORAZIONE con l’Associazione Culturale il Melograno.


Festa di San Trifone 2022 santo patrono di Adelfia: il programma religioso, civile e pirotecnico

In il

san trifone festa patronale adelfia

La Festa Patronale ad Adelfia
dal 1° all’ 11 Novembre 2022

La Festa Patronale in onore di San TRIFONE, in Adelfia-Montrone (Ba), si celebra ogni anno dall’1 all’11 Novembre. Vi è inoltre un ulteriore giorno (solitamente la Domenica seguente), detto dal popolo adelfiese: “San Trefon ‘iinde a ua’ ‘nnicchie” (“San TRIFONE nella nicchia”) durante il quale si festeggia la posa del Santo Patrono nella nicchia della chiesa di San Nicola (ove è riposta la statua e la reliquia). I giorni principali di questa meravigliosa Festa Patronale ricorrono dal 9 al 11 Novembre dove migliaia di pellegrini si riversano, da ogni parte d’Italia e del mondo, per festeggiare l’evento religioso e laico. Nella serata del 9 Novembre la Festa si apre con il lancio della mongolfiera all’arrivo del quadro (foto in basso) vicino la cassarmonica e continua sino a notte fonda con l’alternarsi sul palco di vari concerti di prestigiose Bande.

Inizio della Festa Patronale
Dalla notte del giorno 1 Novembre e per tutte le seguenti, sino a quella dell’8, il sonno dei Montronesi è allietato dalle note prodotte instancabilmente dalla: “Bassa musica” di Adelfia, meglio conosciuta nel paese come  “ ‘u TAMMURRE ” (“il Tamburo”) e, particolarmente, dall’intramontabile “Marcie du ciuccie” (“Marcia dell’asino”).
Alle ore 4 viene sparato un colpo secco (da un mortaio di diametro 12/13 cm.) detto: il “colpo di cannone”, sparato da Trifone BRUNO jr, a devozione del Santo e a ricordo del padre Cav. Trifone BRUNO (articolo in PIROTECNIA), valente ed intraprendente pirotecnico di Adelfia, costantemente coperto di gloria ed allori nelle varie ed innumerevoli “sparate” effettuate anche all’estero.
Sancisce l’inizio della giornata clou. Svegliati dal “colpo di cannone” molti fedeli accorrono presso la chiesa di San Nicola per assistere alla prima messa officiata verso le ore 4.30. In mattinata alle ore 10 circa hanno inizio i primi concerti bandistici. L’uscita di San Trifone dalla chiesa (verso le ore 11.30) è preceduta dalla “riffa” ossia un susseguirsi di offerte, anche molte sostanziose, da parte di cittadini e fedeli in genere che vogliono avere l’onore di portare in spalla la statua. Nel frattempo una delle Bande musicali che seguirà la processione si dirige alla Casa Comunale per “scortare” le Autorità civili verso la Chiesa Matrice, da dove accompagnerà San Trifone per tutto il paese e per tutta la durata. Nel rientrare, poco prima dell’ingresso della processione nel centro storico, nelle vicinanze dell’arco dell’orologio il Sindaco consegna al Santo le chiavi del paese.
In questi momenti nella vicina Piazza del Mercato i bambini (vestiti da San Trifone) che devono partecipare alla processione, accompagnati dai genitori, si radunano; alcuni di questi percorreranno le strade del paese a piedi altri, invece, su cavalli bardati a festa. Questa lunga e suggestiva processione, formata anche da devoti che cantano inni in onore di San Trifone, si snoda lungo le vie di Adelfia-MONTRONE. Nel primo pomeriggio il popolo di Adelfia ed i pellegrini attendono con ansia la Gara Pirotecnica che ha una durata di circa 3 ore.

PROGRAMMA RELIGIOSO

31 OTT – INIZIO FESTEGGIAMENTI SAN TRIFONE
ore 19:00 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 20:00 – Esposizione dell’immagine di San Trifone

DAL 1 AL 9 NOVEMBRE – Santa Messa e Novena in onore di Trifone

1 NOV – SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI
ore 07:30 – 10:00 – 11:30 Sante Messe – Solennità di Tutti i Santi
ore 18:00 – Santa Messa con la partecipazione dei gruppi giovanili della parrocchia (Cresimati, AGESCI ACR,ANSPI)
ore 19:30 – Momento di festa-testimonianza in Piazza Leone XIII

2 NOV – GIORNATA PER LA COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI
ore 15:00 – Processione dalla Chiesa Madre al Cimitero
ore 16:00 – Santa Messa nella Commemorazione dei defunti e Benedizione della Croce dei Caduti del 1799 e di tutte le tombe
ore 18:00 – Santa Messa in Chiesa Madre e commemorazione dei defunti dell’anno

3 NOV – GIORNATA DEL DIALOGO ECUMENICO
ore 18:00 – Celebrazione Eucaristica secondo il Rito Bizantino, presieduta da Padre Nicola Lanza, Vicario Generale
della Diocesi di Lungro

4 NOV – GIORNATA DELLA PASTORALE DELLA SALUTE
ore 18:00 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 19:00 – Momento di festa e animazione curato dai giovani

5 NOV – GIORNATA CULTURALE
ore 18:00 – Sante Messe in Chiesa Madre
ore 19:00 – Presentazione del Libro dell’ Avv. Tino Sorino presso La Biblioteca Comunale “Antonio Cafaro”

6 NOV – GIONATA DEI RAGAZZI E DELLO SPORT
ore 07:30 – 11:30 – 18:00 Sante Messe in Chiesa Madre
ore 10:00 – Santa Messa in Piazza Trieste (Gabbia dei Leoni)
ore 11:30 – 13:30 Attività sportive con adolescenti e giovani presso la Gabbia dei Leoni con la partecipazione delle associazioni sportive.

7 NOV – GIORNATA DEL MONDO AGRICOLO
ore 17:00 – Benedizione dei mezzi agricoli in Corso Umberto I
ore 18:00 – Santa Messa in Chiesa Madre

8 NOV – NOTTE BIANCA
ore 18:00 – Santa Messa e premiazione dei giovani atleti di San Trifone
ore 19.30 – Parata dei vessilli e corteo storico itinerante dal titolo «Martyrium et Vexilla Sancti Tryphonis – Dal principio…
fino ai nostri giorni» scritto, diretto e musicato da Antonio Di Benedetto
ore 20:00 – Inizio della Notte Bianca “Aspettando San Trifone”
ore 20:30 – Preghiera comunitaria in Chiesa Madre

9 NOV ore 18:00 – Santa Messa nei Primi Vespri della solennità di San Trifone
ore 19,00 – Processione del Quadro di San Trifone con la partecipazione dei bambini del Catechismo dell’Iniziazione Cristiana

10 NOV ore 04:00 – Santo Rosario e preghiera devozionale a San Trifone (Aspirazioni)
ore 04:30 – 06:00 – 07:00 – 08:00 – 09:00 – 12:00 – 18:00 – Sante Messe
ore 10:00 – Santa Messa solenne presieduta dal Rev.mo Arciprete Don Nicola Laricchia, Parroco della Parrocchia
San Nicola di Bari in Adelfia
ore 11:30 – Processione della Sacra Immagine
ore 12:00 – Tradizionale Consegna delle Chiavi del Paese

11 NOV ore 10:00 – Santa Messa solenne
ore 11:00 – Processione della Sacra Immagine
ore 17:30 – Santa Messa con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari di Adelfia
ore 20:30 – Processione di rientro del Quadro di San Trifone

19 NOV – GIORNATA DI AFFIDAMENTO DEI BAMBINI A SAN TRIFONE
ore 19:00 – Santa Messa con le famiglie dei bambini battezzati dutante l’anno

20 NOV – CHIUSURA DEI FESTEGGIAMENTI
ore 07:30 – Santa Messa in Chiesa Madre
ore 10:00 – Processione della Sacra Immagine verso il Cimitero
ore 11:00 – Santa Messa presso la Chiesa del Cimitero e rientro della Sacra Immagine in Chiesa Madre
ore 19:00 – Santa Messa e reposizione della Sacra Immagine nella nicchia

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI POPOLARI TRADIZIONALI

30 OTT e 1 NOV ore 08:30 – Donazione del Sangue a cura della ADS FRATRES Adelfia in Corso Umberto I c/o A.N.S.I.
ore 17:00 – Lancio di bombe della Ditta PIROTECNICA PEPE S.r.l.
ore 18:00 – Raduno delle associazioni della “Bassa Musica” Memorial Vito Guerra “Piripicchio”
dal 3 al 13 NOV – Terza Edizione Torneo di Tennis Open“San Trifone” organizzato da Tennis Club Adelfia.

5 NOV ore 16:00 – XXXVIII Convegno Regionale dei Comitati Feste Patronali presso il centro Pastorale San Trifone, Via Valenzano, 50 Adelfia.
ore 19:00 – Presentazione del Libro di Tino Sorino “La Musica per Banda, nei Film di Fellini / Nino Rota. il modello della Banda di
Adelfia” presso la Biblioteca Comunale “Antonio Cafaro” Relatore Prof. Perfranco Moliterni a cura della ProLoco di Adelfia

6 NOV ore 08:30 – Donazione Sangue a cura della FPDS – FIDAS Adelfia Via San Giovanni Bosco, 2 C/O Centro Pastroale San Giovanni Bosco

8 NOV ore 07:00 – FIERA DI SAN TRIFONE
ore 20:00 – La parrocchia San Nicola presenta la Notte Bianca… aspettando San Trifone con gruppo musicale offerto da GAVI‘

9 NOV ore 08:00 – «Diana» della ditta ITRIA Fireworks – offerta da “Namastè coffee & lounge bar” di Michele e Vincenzo
ore 08:30 – Giro per il paese del Gran Concerto Bandistico “Città di RUTIGLIANO (BA)”
ore 10:00 – “All’Ascolto della Banda” con la partecipazione dei ragazzi delle Scuole Medie di Adelfia
ore 17:00 – Saluto agli emigranti adelfiesi presso la biblioteca comunale Antonio Cafaro
ore 17:30 – Gran Concerto Bandistico “Città di RUTIGLIANO (BA)”
ore 19:30 – Accensione illuminazione della ditta FANIUOLO Illuminazione
ore 20:00 – Lancio di una mongolfiera offerta da T.&T. S.A.S. di Lorusso M. e Trotta M. e Cantacessi Raffaele (Lanciata da Cav. Macci)
ore 21:30 – Lancio di una mongolfiera offerta da Sara Rose Ink Tattoo di Sara Ragone – Adelfia (Lanciata da Cav. Di Rella)
ore 23:30 – Grandioso spettacolo pirotecnico della ditta: – ITRIA Fireworks offerto dal Sig. Mimmo Dilella (in contrada Fornello)

10 NOV ore 04:00 – Tradizionale colpo di cannone in memoria dei Cav. Trifone Bruno e Cav. Gargano Luigi, offerto dall’Odontotecnico Falco Nicola
ore 08:00 – «Diana» della ditta PIROTECNICA MODERNA di Padovano Giovanni – offerta da “Studio Legale Falco”
ore 08:30 – «Diana» della ditta PIROTECNICA F.lli PANNELLA – offerta dalla Famiglia Ottavino fu Giuseppe
ore 08:30 – Concerti Musicali: – “Città di CONVERSANO (BA)” – “Città di BRACIGLIANO (SA)”
ore 08:30 – Giro per il paese del Concerto Bandistico “Città di TRIGGIANO (BA)”
ore 12:00 – Alla Consegna delle Chiavi «Lancio di Bombe» della ditta PIROTECNICA PEPE S.r.l. – in memoria di Angelo Merra (1922 – 2022)
ore 14:30 – Grandiosa gara pirotecnica fra le Ditte:
– PIROTECNICA PEPE Luca e Figli – PIROTECNICA F.lli PANNELLA
– SENATORE FIREWORKS – PIROTECNICA CAVOUR – BOCCIA
– PIROTECNICA MODERNA di Padovano Giovanni
ore 17:30 – Concerti Musicali: – “Città di CONVERSANO (BA)” – “Città di BRACIGLIANO (SA)”
ore 18:00 – Accensione illuminazione della ditta FANIUOLO Illuminazione
ore 23:30 – Grandioso spettacolo Pirotecnico a cura delle ditte pirotecniche: offerto dallo Studio Legale Falco (contrada Difesa)
– SENATORE FIREWORKS, – PIROTECNICA CAVOUR – BOCCIA

11 NOV ore 08:00 – «Diana» della ditta MAXIMA FIREWORKS offerta da IMPIANTI di Antonio Gargano
ore 08:15 – Giro per il paese del Concerto Bandistico “Città di TRIGGIANO (BA)”
ore 08:30 – Concerto Bandistico: “Città di LANCIANO (CH)”
ore 14:00 – Lancio di bombe della ditta MAXIMA FIREWORKS offerta da SQUISI Frutta
ore 17:30 – Accensione illuminazione della ditta FANIUOLO Illuminazione
ore 18:00 – Concerto Bandistico: “Città di LANCIANO (CH)”
ore 20:00 – Lancio di una mongolfiera offerta da Rosa Cosola Boutique (Lanciata da Cav. Macci)
ore 23:30 – Spettacolo pirotecnico della ditta MAXIMAFIREWORKS offerto dalla Macelleria Lorenzo Pastore(in contrada Difesa)

20 NOV ore 08:00 – «Diana» della ditta ITRIA Fireworks
ore 08:30 – Giro per il paese del Concerto Bandistico “Città di TRIGGIANO (BA)”
ore 17:00 – Giro per il paese del Concerto Bandistico “Città di TRIGGIANO (BA)”
ore 21:00 – Grandiosa Fantasia Pirotecnica a cura della ditta ITRIA Fireworks (in via Chiancaro)


Adelfia: programma pirotecnico della Festa di San Trifone 2022

In il

san trifone 2022 programma pirotecnico

ATTENZIONE: A causa delle avverse condizioni meteo, lo spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks e il servizio del concerto bandistico Città di Triggiano, inizialmente programmate per il 20 Novembre, sono rinviati al 6 dicembre.

ADELFIA (BARI) – Solenni Festeggiamenti in onore di San Trifone Martire 2022 (qui il programma della festa)
Festa patronale Città di Adelfia

Di seguito il programma pirotecnico per i numerosi appassionati di fuochi d’artificio che raggiungeranno Adelfia in occasione della festa del santo patrono:

1 NOVEMBRE
– ore 17:00
Lancio di Bombe
Pirotecnica Pepe S.r.l.
offerta da Namastè coffee & lounge bar

9 NOVEMBRE
– ore 8:00
Diana
Itria Fireworks

– ore 23:00
Grandioso Spettacolo Pirotecnico
Itria Fireworks
offerto dal Sig. Mimmo Dilella (in contrada Fornello)

10 NOVEMBRE
– ore 4:00
Tradizionale Colpo di Cannone in memoria dei Cav. Trifone Bruno e Cav. Gargano Luigi
offerto dall’odontotecnico Falco Nicola

– ore 8:00
Diana
Pirotecnica Moderna di Padovano Giovanni
offerta da studio legale Falco

– ore 8:30
Diana
Pirotecnica F.lli Pannella
offerta dalla famiglia Ottavino fu Giuseppe

– ore 12:00
Lancio di Bombe
Pirotecnica Pepe S.r.l.
in memoria di Angelo Merra (1922-2022)

– ore 14:30
Grandiosa Gara Pirotecnica fra le ditte:
Pirotecnica Pepe Luca e figli
Pirotecnica F.lli Pannella
Senatore Fireworks
Pirotecnica Cavour – Boccia
Pirotecnica Moderna di Padovano Giovanni

– ore 23:00
Grandioso Spettacolo Pirotecnico a cura delle ditte:
Senatore Fireworks
Pirotecnica Cavour – Boccia

11 NOVEMBRE
– ore 8:00
Diana
Maxima Fireworks
offerta da Impianti di Antonio Gargano

– ore 14:00
Lancio di Bombe
Maxima Fireworks
offerta da Squisi frutta

– ore 23:00
Spettacolo Pirotecnico
Maxima Fireworks
offerto dalla Macelleria Lorenzo Pastore (in contrada Difesa)

20 NOVEMBRE – Chiusura delle Celebrazioni
– ore 8:00
Diana
Itria Fireworks

– ore 21:00
Grandiosa Fantasia Pirotecnica
Itria Fireworks (in via Chiancaro)

(Locandina Created by Pirovagando Graphic Design)


NERI PER CASO in concerto gratuito alla Festa dell’Uva di Adelfia

In il

neri per caso adelfia

Domenica 16 Ottobre i Neri per Caso saliranno sul palco di Corso Umberto I ad Adelfia per la 91ª edizione della Festa dell’Uva.

INGRESSO LIBERO

Il gruppo a cappella più noto del panorama italiano, divenuto celebre vincendo la sezione nuove proposte del Festival di Sanremo nel 1995, con il brano “Le ragazze”, si esibirà a Capurso in uno spettacolo coinvolgente ed emozionante. In scaletta tutto il repertorio, oltre ai pezzi che hanno portato il gruppo al successo, anche importanti brani della musica nazionale ed internazionale senza tralasciare i brani dei Beatles, ai quali hanno reso omaggio nel loro ultimo disco “We love the Beatles”. I momenti d’interazione con il pubblico fanno da cornice alle esecuzioni dei brani: un viaggio che partendo dall’Inghilterra fa tappe in tutto il mondo riproponendo successi di grandi artisti come Sting, Michael Jackson, George Gershwin, per ritornare in Italia, a Napoli, al blues di Pino Daniele.


FESTA DELL’UVA di Adelfia 2022: il programma della 91ª edizione

In il

programma festa dell uva adelfia 2022

91ª FESTA DELL’UVA DI ADELFIA
Città della Pizzutella
sab 15 e dom 16 Ottobre 2022

Giunta alla sua novantunesima edizione, Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, la Festa dell’Uva adelfiese vuole festeggiare la sua carriera e i suoi successi invitandoVi a partecipare per mantenere alto e fiero il suo livello artistico-culturale.

Come ogni anno, Pro Loco Adelfia organizza in una delle piazze dei suoi rioni la consueta Festa tenendo molto a sottolineare quanto essa sia diversa dall’usuale sagra di paese. Dopo anni di rodaggio, la mission della Festa dell’Uva si vuole discostare dal semplice evento di intrattenimento e mira a celebrare il prodotto tipico della sua terra e l’ammirevole lavoro dei suoi produttori in tutto il mondo, associandone l’importanza a quello che è il bagaglio storico culturale dei suoi cittadini.

Così come i frutti della sua terra hanno accompagnato Adelfia nella sua crescita, anche l’arte ha contribuito al suo arricchimento cercando fin dalla sua storia più antica un costante binomio tra uva e musica di qualità.

Grazie ai Commercianti, ai Produttori, agli Sponsor del settore, alla Regione Puglia, all’Amministrazione Comunale e ai simpatizzanti per la loro partecipazione attiva.

Di seguito il programma completo:

programma festa dell uva adelfia 2022


Festa della Madonna della Pietà di Adelfia, il programma

In il

madonna della pieta 2022 adelfia

Festeggiamenti in onore della Protettrice
MADONNA DELLA PIETA’
3-4-5 Settembre 2022
ADELFIA (Bari)

Carissimi Fedeli,
i festeggiamenti della Madonna della Pietà, collocaati all’inizio dell’Anno Pastorale, ai auguriamo possano essere una rinascita della vita della comunità cristiana in uno stile SINODALE.
Papa Francesco ha consegnato alla Chiesa Univerale l’impegno di camminare insieme (in Sinodo).
Accogliamo quest’invito affidandoci all’intercessione della Madonna della Pietà.
Il Parroco
don Fedele Iacobellis

ITINERARIO PROCESSIONI

DOMENICA 4 SETTEMBRE (Sacra Immagine)
Via Chiesa Madre, Piazza Mercato, Via Cantone, Via Via Marchese di Montrone, Via Nicolò Dottula, Via Giardino, Via Papa Pio X, Via Giuseppe Mazzini, Via Carlo Alberto, Via Pio La Torre, Via San Francesco d’Assisi, Via Valenzano, Via Filippo Turati, Via caduti del 1799, Via San Giovanni Bosco, Via Modigliani, Via Giovanni Battista Caracciolo, Via XX Settembre, Via Indipendenza, Largo Garibaldi, Via del Progresso, Via Gioacchino Pecci, Via Rutigliano, Via Tito Speri, Via Alcide De Gasperi, Via Alessandro Volta, Via Ettore Carafa, Gioacchino Puccini, Via Tripoli, Via Cafaro, Via Ettore Carafa, Corso Umberto I, Piazza Mercato, Via Chiesa Madre

LUNEDI’ 5 SETTEMBRE
(Sacra immagine sul carro floreale)
Piazza Leone XIII, Via Valenzano, Via Vittorio Veneto, Corso Umberto I, Via Piscina Nuova, Via Duca delle Puglie, Via Santa Maria della Pietà, Via Casamassima, Chiesa Madonna della Pietà, Via Casamassima, Via Santa Maria della Pietà, Piazza Trieste, Corso Umberto I, Piazza Mercato, Via Chiesa Madre

PROGRAMMA:

madonna della pieta 2022 adelfia