Acquaviva delle Fonti, festa patronale di Maria SS di Costantinopoli

In il

festa patronale acquaviva delle fonti

Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolge nei giorni 1-2-3 e 4 Settembre 2019 la Festa Patronale di Maria SS. di Costantinopoli.
Tradizionalmente il giorno dedicato alla devozione mariana è il martedì, in particolare la “Madonna di Costantinopoli” viene venerata il primo martedì di marzo, giorno nel quale si commemora l’arrivo dell’icona, nella celebrazione solenne, presieduta dal Vescovo, il segretario comunale provvede a consegnare nelle mani dell’amministratore del capitolo della Cattedrale una somma in denaro equivalente a 50 mezze pezze d’argento, tale gesto viene compiuto in virtù di un voto fatto da tutta nei confronti di Maria nel 1642 come ringraziamento per aver risparmiato la Città da una pestilenza che afflisse tutta la regione nel 1636.
Secondo la leggenda l’icona mariana, giunta da Costantinopoli via mare, venne rinvenuta da due acquavivesi recatisi a Bari e fu portata in paese su di un carro trainato da due buoi, venne poi accolta dai Signori di Acquaviva.

Di seguito il programma della festa:

festa patronale acquaviva delle fonti


“I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini

In il

I Capuleti e i Montecchi vincenzo bellini

I LOVE OPERA
“I Capuleti e i Montecchi”

Opera in due atti con musica di Vincenzo Bellini
su libretto di Felice Romani

Il Festival Opera de Mari porta in scena la magnifica storia di Romeo e Giulietta nell’Opera di Vincenzo Bellini “I Capuleti e i Montecchi” nella splendida cornice di Palazzo de Mari ad Acquaviva delle Fonti!

Per info e prenotazione posti:

Tel. +39 3889380260
www.festivaloperademari.it

Info Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli, 16 – Acquaviva delle Fonti
Tel. +39 3923369394

CAST

MARGHERITA ROTONDI Romeo Montecchi
NATALIZIA CARONE Giulietta Capuleti
ANTONIO STRAGAPEDE Capellio Capuleti
DARIO SEBASTIANO POMETTI* Tebaldo
GRAZIANO DE PACE Lorenzo

GIUSEPPE BINI Direttore
LUIGI TRAVAGLIO Regia e luci

Orchestra Festival Opera de Mari
Coro Lirico BitontOpera Festival

ANTONIO MINELLI – Narratore
GIADA FERRULLI e ROBERTO COPPOLA – Ballerini e coreografie danza
GIUSEPPE MAIORANO – M° del coro
STUDENTI LICEO MUSICALE “D. L. MILANI” – Banda musicale

—-

Damiano Pastoressa – Scene
NotEventi di Monica Cocciardo – Costumi
Saturno 2 Service di Marcello Di Pace – Allestimento e service audio-luci
Barbara Rinero – M° collaboratore al pf. e di palcoscenico
Stefania Paparella – M° collaboratore alla regia
Templum Salutaris Estetica di Lucia Accetta – Trucco
Studio Donna di Bini Rossella – Parrucco

PARTNER

– Fondazione Paolo Grassi e Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca *
– Liceo Musicale “Don Lorenzo Milani” di Acquaviva delle Fonti
– Associazione Formediterra


Sagra della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti

In il

sagra cipolla rossa acquaviva delle fonti

La sagra della cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti si svolgerà quest’anno il 4 e 5 agosto con un’anteprima il 21 luglio dedicata al primo bacio ufficiale alla cipolla rossa.

La festa si svolgerà in piazza dei Martiri e inizierà il 21 luglio con il concerto degli Avion Travel.
A distanza di 15 anni dal loro ultimo album di inediti, risalente al lontano 2003, gli Avion Travel tornano con “Privé”, un disco fedele allo spirito di produzione indipendente, realizzato dopo aver ricostruito lo staff operativo dei loro inizi, con Mario Tronco nel ruolo di produttore artistico e supervisore, oltre che di arrangiatore e musicista e fanno tappa proprio ad Acquaviva.

Stand espostivi, degustazioni di calzone, confetture, focacce e panzerotti preparati con la rossa più famosa.

Il Comune di Acquaviva delle Fonti, in collaborazione con i commercianti e gli sponsor, invita tutti all’appuntamento più atteso dell’anno.

Il 4 agosto, poi, l’imperdibile appuntamento con l’Anonima GR nello spettacolo “W La Banda”, la storia della Banda di Acquaviva, dagli esordi sino alla sua affermazione. Aneddoti e vicende legate alla sua lunga attività, raccontate attraverso una prosa scritta ad hoc con la partecipazione di attori amatoriali di Acquaviva e della Banda e con i suoi musicisti contemporanei. Un viaggio nel tempo per rivivere le emozioni di una avventura che continua ancora oggi a far sognare e che si concluderà con l’esibizione della banda Osiris.

Il 5 agosto, in piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore 20:00 “Funeral Show Cooking” La morte del polpo è la cipolla con Gianni Ciardo ed esperti del food, a seguire concerto con Celentanoide e i Ribelli del Sud, cover band di Adriano Celentano.

Far conoscere il nostro “prezioso” bulbo, ben al di là dei confini regionali, è l’intento che anche quest’anno ha portato il Comune di Acquaviva a promuovere un evento che possa celebrare il paese dando, al tempo stesso, il giusto risalto alle sue tipicità e alle peculiarità del territorio.

Buon cibo, valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali, patrimonio storico-artistico, musica e intrattenimento: questa è la formula vincente sulla quale, ancora una volta, si vuole puntare.


AVION TRAVEL in concerto gratuito d Acquaviva delle Fonti – “Privé Tour”

In il

avion travel acquaviva delle fonti

Domenica 21 luglio, dalle ore 21,00 in Piazza dei Martiri 1799 ad Acquaviva delle Fonti per la Seconda Edizione del Festival CUORE DI BANDA “Viaggio dal ‘700 all’Immaginario, Musica e Cospirazione” si esibiranno gli Avion Travel con il loro nuovo “Privé Tour” a seguito dell’uscita del loro ultimo album Privè.

INGRESSO GRATUITO

A distanza di 15 anni dal loro ultimo album di inediti “Poco Mossi gli altri Bacini”, risalente al lontano 2003, gli Avion Travel tornano con “Privé”, un disco fedele allo spirito di produzione indipendente e alle atmosfere della trilogia composta da “Bellosguardo”, “Opplà”, “Finalmente Fiori” e realizzato dopo aver ricostruito lo staff operativo dei loro inizi, con Mario Tronco nel ruolo di produttore artistico e supervisore, oltre che di arrangiatore e musicista.

Gli Avion Travel si sono ricongiunti in formazione originale per quello che è stato il Retour nel 2014, poi protrattosi fino agli inizi del 2017. Nell’estate dello stesso anno dopo la scomparsa di Fausto Mesolella e un periodo di esitazioni e riflessioni, il tour è ripreso in quintetto con la new entry di Duilio Galioto alle tastiere.

Peppe Servillo a proposito del disco afferma:
“Due figure abitano questo disco: una amara e l’altra dolce. La prima sfugge alla canzone, la seconda la insegue. Una, diffida delle parole e l’altra si consegna alle parole stesse. Sembra che alcune canzoni si muovano sospettose, offendendo le altre che invece accolgono, consolano e scaldano. Le ultime si affidano alle parole, alla loro precisione, alla capacità di queste di rappresentare il mondo, ma le prime restano a smentire ciò, recitando oscuramente pulsioni e sensazioni. E’ doppia la natura di questo lavoro, come da sempre la natura di questo gruppo che in questi mesi ha rigenerato parte di se, come un piccolo animale dalla lunga vita, riaffidandosi a se stesso, alla sua piccola storia, alla propria varia identità. Corrono gli Avion Travel tra sentimenti opposti, generando con questo movimento il contrasto secondo la legge del dramma e a questa legge si votano in modo vitale e scomposto per un pugno di canzoni nuove”.

AVION TRAVEL – formazione:
Peppe Servillo, voce
Mimì Ciaramella, batteria
Peppe D’Argenzio, sax
Flavio D’Ancona, tastiere
Duilio Galioto, piano e tastiere
Ferruccio Spinetti, contrabbasso


Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti

In il

festa della cipolla rossa 2019 acquaviva delle fonti

COMUNICATO UFFICIALE
Acquaviva delle Fonti, 20 Luglio 2019

Abbiamo sempre preferito non intervenire nelle discussioni sui social media, convinti che le nostre azioni fossero la miglior risposta, ma dopo tanto leggere e la constatazione che nell’opinione pubblica c’è un po’ di confusione, ci è sembrato doveroso fare chiarezza e condividere questo comunicato ufficiale spiegando la nostra versione dei fatti.

In questi giorni molti acquavivesi hanno riscoperto l’esistenza di una associazione, la Pro Loco “Curtomartino”, che per anni, consentiteci, è stato il cuore pulsante di un evento estivo nato con lo scopo di promuovere il nostro territorio e uno dei suoi prodotti più rinomati, la cipolla rossa. Purtroppo si è parlato della festa della cipolla, per celebrarne l’ultimo atto. E se ne è parlato quasi si trattasse banalmente di una delle tante sagre che in estate vengono organizzate in tanti comuni d’Italia.

La Festa della Cipolla Rossa è stata per noi molto più di una sagra. Se volessimo sintetizzare, potremmo definirlo il momento creativo e festoso di una comunità che si racconta e si promuove attraverso una delle sue eccellenze. Un percorso che nasce da una intuizione del sindaco Nettis nel lontano 1995 e che avremmo voluto concludere con la certificazione D.O.P. della cipolla rossa di Acquaviva. Il tutto con l’obiettivo di offrire nuove opportunità imprenditoriali nell’ambito dell’agricoltura, della ristorazione, del turismo, come accade in tutte quelle realtà coese attorno a progetti condivisi, radicati nell’identità del territorio. Non ci siamo mai sentiti arrivati e ogni anno ci siamo soffermati sui difetti e le situazioni andate storte per poter portare l’evento sempre in crescita, crescita che purtroppo si è fermata. Ma questo comunicato non serve per spiegare solo le ragioni del fallimento della Festa, il nostro intento è principalmente dire, per chi non lo sapesse, che la Pro Loco non è solo La Festa della Cipolla. Questa non è che uno dei tasselli di quel percorso di valorizzazione di Acquaviva che la nostra associazione di volontari ha intrapreso. Un percorso strutturato e studiato e che ha visto molti ragazzi – non retribuiti – avvicendarsi nella gestione dell’Info Point, organizzare visite guidate, eventi, corsi e via dicendo. Energie positive messe a disposizione della comunità e sulle quali speravamo e credevamo si sarebbe potuto e dovuto puntare per garantire ai giovani opportunità di fare impresa con la cultura, il turismo, la promozione locale. Lo stesso dicasi per il progetto legato all’ampliamento degli orari nella gestione della Biblioteca, per il Tandem Linguistico, e tante altre attività che ci hanno visti protagonisti e che non vogliamo elencare per non risultare troppo autocelebrativi.

Oggi, quindi, non ci va di passare per quelli che non “fanno la festa” per strumentalizzazioni politiche o perché chiedevano contributi maggiori. La festa non può essere realizzata perché le sue premesse vengono meno giorno dopo giorno. Difficoltà che abbiamo condiviso in un incontro con il Sindaco dimostratosi comprensivo e voglioso di trovare una soluzione insieme, offrendosi di convocare lui stesso le attività commerciali. Ma evidentemente l’interesse collettivo verso la valorizzazione della cipolla rossa di Acquaviva sembra essersi perso per strada e con la campagna di comunicazione pronta che condividiamo con questo comunicato e le richieste di autorizzazione già inoltrate (Prot. N. 0017927 del 03/07/2019) abbiamo deciso che il rischio per noi era troppo alto, soprattutto in termini economici.

Avevamo già chiesto una pausa di riflessione nel 2017 per ripensare gli obiettivi generali di quel percorso di promozione del territorio attraverso una sua eccellenza, legato alla certificazione della cipolla, ad una virtuosa collaborazione fra imprese agricole, produttori, ristoratori, commercianti, operatori turistici, istituzioni e associazioni. La risposta allora come oggi è la stessa: organizzare un evento al ribasso, privo della visione sottesa al progetto di valorizzazione della produzione locale, col mero obiettivo di dimostrare che qualcuno era comunque in grado di “fare la festa”. La reputazione degli eventi locali dipende tuttavia dallo standing degli stessi. Immaginiamo il caso di Noci: cosa sarebbe accaduto se l’Amministrazione avesse comunque voluto realizzare in economia un evento sul modello “Bacco nelle Gnostre” nel momento in cui l’organizzazione chiedeva lo scorso anno una pausa di riflessione? Che senso ha organizzare ad ogni costo un evento laddove noi che lo abbiamo organizzato per anni abbiamo ammesso una serie di difficoltà che imponevano uno stop?

La Pro Loco non è uno strumento delle amministrazioni o della politica, utilizzabile a seconda degli interessi del momento. Né tantomeno la programmazione artistica, la gestione delle relazioni con gli operatori del territorio (produttori, commercianti, cittadini) può essere delegata ad una Amministrazione sicuramente gravata da problemi più seri. Siamo stati rispettosi dei ruoli, anche quando il nostro è stato prevaricato, anche quando siamo stati utilizzati come fornitori di servizi  e anticipo cassa per Small Market (ottenendo il pagamento dell’ultima parte del contributo   di circa € 9.000 da noi anticipati due anni fa, solo pochi giorni orsono), anche quando ci è stato chiesto di diventare sponsor del programma Cuore di Banda con un versamento di € 8.250,00, pena la responsabilità di far saltare l’intero progetto poiché all’epoca  l’amministrazione non aveva sponsor sufficienti per realizzarlo. Ringraziamo ovviamente per i contributi ricevuti negli anni addietro dalle amministrazioni, ma ci teniamo a sottolineare che tali contributi non rappresentano che il 10/20% dei costi sostenuti per l’organizzazione della festa. Quindi qui non stiamo parlando di una mera questione economica.

A volte Basterebbe fare rete riconoscendo quello che di buono è stato fatto e unirsi per valutare tutto quello che potrebbe essere fatto per potenziare i nostri progetti, senza alcun timore di essere sfruttati o ritenuti inferiori rispetto a chi li ha elaborati.

In questi ultimi anni questo è successo e non ha fatto altro che contribuire alla distruzione di tutto ciò che di buono si stava iniziando a fare.

Serve comprendere i nostri limiti per poter costruire un nuovo inizio. La speranza è che Acquaviva riesca un giorno a ritrovare la coesione attorno ad un progetto, rinunciando ai personalismi e agli egoismi, alle manie di protagonismo, alla presunzione di avere competenze laddove non ve ne sono. Serve puntare sui giovani, sui tanti ragazzi che gratuitamente hanno animato i nostri progetti ed oggi sono i più demoralizzati e stanchi, i più rassegnati dinanzi ad una comunità spesso incapace di riconoscere spazi, progetti, opportunità per le nuove generazioni.

Noi oggi vogliamo assumerci le nostre responsabilità e per questa ragione L’Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino” quest’anno non ha solo deciso di non organizzare la Festa della Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti ma anche di sciogliere il consiglio, per dimostrare che la nostra idea ha ceduto a fin troppi compromessi ed è arrivato il momento di preservarla per tempi migliori.

Associazione Turistica

Pro Loco “Curtomartino”


IIª edizione della rievocazione storica della metà del XII Secolo, Conte Roberto Gurgulione tra Leggenda e Realtà

In il

rievocazione storica Conte Roberto Gurgulione 2019

Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolge nella giornata di Domenica 30 Giugno 2019 la IIª edizione della rievocazione storica della metà del XII Secolo, Conte Roberto Gurgulione tra Leggenda e Realtà.

PROGRAMMA:

ore 19.00
Piazza dei Martiri
Ingresso del Conte Roberto Gurguglione nel feudo

ore 21.00
Atrio Palazzo De Mari
I vassalli del feudo si esibiscono in una partita di DAMA VIVENTE

Visite guidate:
ore 19.00 – “Alla corte dei De Mari”
ore 20.00 – “Tra Sacro e Profano”

Informazioni
www.prolocoacquaviva.it

Ingresso Gratuito


“VespaVIVA! 10 anni insieme” – 2° Vespa Raduno Nazionale ad Acquaviva delle Fonti

In il

VespaVIVA 10 anni insieme 2 Vespa Raduno Nazionale ad Acquaviva delle Fonti

Siamo lieti di invitarvi al nostro 2° Vespa Raduno Nazionale “VespaVIVA! 10 anni insieme” e Vespa Raduno dedicato ai 70 anni del Vespa Club d’Italia.
Vi aspettiamo in Piazza Vittorio Emanuele II° ad Acquaviva delle Fonti (Bari), il 29 e 30 giugno 2019, per condividere insieme la passione per le due ruote e per scoprire le bellezze del nostro territorio.

Maggiori info sulla pagina facebook VespaClub Acquaviva


“CUORE di BANDA: viaggio dal ‘700 all’immaginario, musica e cospirazione”: il programma degli eventi

In il

festival cuore di banda 2019

Festival “CUORE di BANDA: viaggio dal ‘700 all’immaginario, musica e cospirazione”
2ª EDIZIONE

PROGRAMMA:

 

ACQUAVIVA DELLE FONTI
INCONTRO “Le bande in terra di Bari al’inizio dell’800” relatori
Dinko Fabris e Franco Liuzzi
24 GIUGNO 2019
h 18,30 Cortile Palazzo De Mari, Sala Colafemmina

ACQUAVIVA DELLE FONTI
I MOTI DEL 1799
Passeggiata nel centro storico raccontando luoghi, personaggi e musica di quei tempi
26 GIUGNO 2019
h 20,00, Strade Centro Storico

ACQUAVIVA DELLE FONTI
Bianca tragni presenta il suo libro “Anna Ximenes”
26 GIUGNO 2019
h.18,30 Piazza dei Martiri

ACQUAVIVA DELLE FONTI
“Quando la musica fa squadra”, incontro con Andrea Gargiulo – Musica in Gioco.
3 LUGLIO 2019
h19,00 ,Piazza Vittorio Emanuele

ACQUAVIVA DELLE FONTI
PROIEZIONE “GRAZIE SIGNORA THATCHER” film scritto e diretto da Mark Herman.
5 LUGLIO 2019
h 20,30 Via Roma

ACQUAVIVA DELLE FONTI
ROSSINI E IL BARBIERE. (ensemble strumentale filarmonica Bitontina)
6 LUGLIO 2019
h. 21,00, Cassa Armonica Piazza Vittorio Emanuele

ACQUAVIVA DELLE FONTI
JAZZ BAND DEL CONSERVATORIO NICOLO’ PICCINNI DI BARI
8 LUGLIO 2019
h. 21,00, Cassa Armonica Piazza Vittorio Emanuele

SAMMICHELE DI BARI
Proiezione cortometraggio OMAGGIO A VITO GUERRA di Nicola Amato.
11 LUGLIO 2019
h 21,00. Cortile Castello Caracciolo

SAMMICHELE DI BARI
CONCERTO ORCHESTRA SINFONICA della CITTA’ METROPOLITANA DI BARI.
12 LUGLIO 2019
h. 21,00, Piazza Vittorio Veneto

ACQUAVIVA DELLE FONTI
FANFARA C. SCUOLE AERONAUTICA MILITARE DI BARI
13 LUGLIO 2019
h. 21,00, Cassa Armonica Piazza Vittorio Emanuele

ACQUAVIVA DELLE FONTI
“VENTI PASSI DALLA CASSARMONICA: IL FUTURO DEL TEATRO, IPOTESI DI GESTIONE A CONFRONTO”, incontro con operatori culturali del territorio
16 LUGLIO 2019
h19,00 ,Piazza Vittorio Emanuele

ACQUAVIVA DELLE FONTI
la Banda e la nuova ricerca della canzone napoletana
Concerto BEPPE SERVILLO E LA PICCOLA ORCHESTRA DEGLI AVION TRAVEL
21 LUGLIO 2019
h. 21,00, Cassa Armonica Piazza Vittorio Emanuele

ACQUAVIVA DELLE FONTI
ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI
27 LUGLIO 2019
h. 21,00, Cassa Armonica Piazza Vittorio Emanuele

ACQUAVIVA DELLE FONTI
Concerto dello STORICO GRAN CONCERTO BANDISTICO ACQUAVIVA DELLE FONTI
28 LUGLIO 2019
h. 21,00, Cassa Armonica Piazza Vittorio Emanuele

SAMMICHELE DI BARI
Incontro sul tema EVOLUZIONE DELLE BANDE con LEONARDO SPINELLI Direttore JUNIOR BAND di Noicattaro, e DANIELE TREVISI Direttore artistico CUORE DI BANDA.
2 AGOSTO 2019
h. 19,30, Piazza Vittorio Veneto

SAMMICHELE DI BARI
Concerto della JUNIOR BAND di Noicattaro.
3 AGOSTO 2019
h 20,00, Strade Centro Storico

SAMMICHELE DI BARI
Concerto con ANNA OXA , introduce la JUNIOR BAND di Noicattaro.
3 AGOSTO 2019
h. 21,00, Piazza Vittorio Veneto

ACQUAVIVA DELLE FONTI
Incontro “LA BANDA A TEATRO” con Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Daniele Trevisi direttore Artistico Festival.
3 AGOSTO 2019
h 18,30 Cortile Palazzo De Mari, Sala Anagrafe

ACQUAVIVA DELLE FONTI
CUORE DI BANDA PRESENTA: “W LA BANDA ”
spettacolo teatrale a cura de L’ANONIMA GR con LA BANDA OSIRIS.
4 AGOSTO 2109
h. 21,00, Cassa Armonica Piazza Vittorio Emanuele

ACQUAVIVA DELLE FONTI
Concerto de LA BANDA OSIRIS
4 AGOSTO 2019
h. 22,30, Cassa Armonica Piazza Vittorio Emanuele

ACQUAVIVA DELLE FONTI
Romeo&Giulietta -OperaPop
9 AGOSTO 2019
h. 21,00 Piazza Zirioni

ACQUAVIVA DELLE FONTI
PROIEZIONE FILM “TOTO’ A COLORI” di STENO
10 AGOSTO 2019
h 20,30 Via Roma

TURI
APERTURA DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANT’ ORONZO – COVER BAND in definizione
15 AGOSTO 2019
h. 20,00, Piazza Silvio Orlandi

TURI
TRADIZIONALE BASSA MUSICA CITTA’ DI CARBONARA E PIRIPICCHIO – IL SUONO DELLA FESTA
15 AGOSTO 2019
h. 20,00 Strade Centro Storico

ACQUAVIVA DELLE FONTI
PROIEZIONE FILM “GATTO BIANCO GATTO NERO” Un film di Emir Kusturica
19 AGOSTO 2019
h 20,30 Via Roma

TURI
TRADIZIONALE BASSA MUSICA CITTA’ DI CARBONARA E PIRIPICCHIO – IL SUONO DELLA FESTA
22 AGOSTO 2019
h. 20,00 Strade Centro Storico

TURI
TRADIZIONALE BASSA MUSICA CITTA’ DI CARBONARA E PIRIPICCHIO – IL SUONO DELLA FESTA
23 AGOSTO 2019
h. 20,00 Strade Centro Storico

ACQUAVIVA DELLE FONTI
INCONTRO SUL RAPPORTO TRA BANDA E OPERA LIRICA
22 AGOSTO 2019
h 18,30 Cortile Palazzo De Mari, Sala anagrafe

TURI
TRADIZIONALE BASSA MUSICA CITTA’ DI CARBONARA E PIRIPICCHIO – IL SUONO DELLA FESTA
24 AGOSTO 2019
h. 20,00 Strade Centro Storico

TURI
WHITE DINNER CON band da definire
24 AGOSTO 2019
h. 21,00, Piazza Silvio Orlandi

ACQUAVIVA DELLE FONTI
La Banda nell’Opera lirica: Rappresentazione dell’opera lirica “ I CAPULETI E I MONTECCHI” di Vincenzo Bellini, IN COLLABORAZIONE CON L’ASS. MUSInCanto, A CURA DEL FESTIVAL OPERA DE MARI.
25 AGOSTO 2019
h 21,00 Cortile di Palazzo De Mari

TURI
“LA BANDA IN MARCIA…I SUONI DELLA FESTA” CON LA BANDA CITTADINA DI TURI
25 AGOSTO 2019
h. 20,00 Strade Centro Storico

TURI
TRADIZIONALE BASSA MUSICA CITTA’ DI CARBONARA E PIRIPICCHIO – IL SUONO DELLA FESTA
25 AGOSTO 2019
h. 20,00 Strade Centro Storico

TURI
“GUARDA CHE BANDA” FEAT SERENA BRANCALE
25 AGOSTO 2019
h. 21,00, Piazza Silvio Orlandi

TURI
“LA BANDA IN MARCIA…I SUONI DELLA FESTA” CON LA BANDA CITTADINA DI TURI;
26 AGOSTO 2019
h. 20,00 Strade Centro Storico

TURI
TRADIZIONALE BASSA MUSICA CITTA’ DI CARBONARA E PIRIPICCHIO – IL SUONO DELLA FESTA
26 AGOSTO 2019
h. 20,00 Strade Centro Storico

TURI
COMPLESSO BANDISTICO CITTA’ DI FRANCAVILLA FONTANA (BR) – LE MARCE DELLA TRADIZIONE E LE TRASCRIZIONI OPERISTICHE PER BANDA – GUIDA ALL’ ASCOLTO;
26 AGOSTO 2019
h. 20,00, Piazza Silvio Orlandi

TURI
“LA BANDA IN MARCIA…I SUONI DELLA FESTA” CON LA BANDA CITTADINA DI TURI, BANDA CITTA’ DI BRACIGLIANO (SALERNO) – LA MARCIA SINFONICA DA PIANTONI AI GIORNI NOSTRI;
27 AGOSTO 2019
h. 20,00 Strade Centro Storico

TURI
TRADIZIONALE BASSA MUSICA CITTA’ DI CARBONARA E PIRIPICCHIO – IL SUONO DELLA FESTA
27 AGOSTO 2019
h. 19,30 Strade Centro Storico

TURI
LE MARCE DELLA TRADIZIONE E LE TRASCRIZIONI OPERISTICHE PER BANDA – GUIDA ALL’ ASCOLTO COMPLESSO BANDISTICO CITTA’ DI BRACIGLIANO (SA).
27 AGOSTO 2019
h. 20,00, Piazza Silvio Orlandi

ACQUAVIVA DELLE FONTI
Concerto DARGEN D’AMICO incontra lo STORICO GRAN CONCERTO BANDISTICO ACQUAVIVA DELLE FONTI
31 AGOSTO 2019
h. 22,30, Cassa Armonica Piazza Vittorio Emanuele

ACQUAVIVA DELLE FONTI
Concerto dello STORICO GRAN CONCERTO BANDISTICO ACQUAVIVA DELLE FONTI
31 AGOSTO 2019
h. 22,30, Cassa Armonica Piazza Vittorio Emanuele


Concerto d’Estate all’Ospedale Miulli, ospite speciale Renato Ciardo

In il

Concerto Estate Ospedale Miulli, ospite speciale Renato Ciardo

Si rinnova anche per il 2019 il tradizionale appuntamento con il Family Day dell’Ospedale Miulli, che quest’anno intende condividere la gioia dell’inaugurazione del Servizio di Radioterapia. Per l’occasione viene confermata la formula di successo in cui musica dal vivo e convivialità animano tutto il personale del Miulli e le loro famiglie. L’evento vedrà anche la presenza del Vescovo Giovanni Ricchiuti, Governatore del Miulli.

Il concerto d’estate si terrà venerdì 14 giugno (inizio ore 18,30), nel piazzale antistante all’Ospedale, dove verrà allestito il palco che ospiterà un nutrito gruppo di musicisti del Miulli. Ospite speciale della serata sarà Renato Ciardo, che si esibirà nel suo spettacolo dal titolo “Solo Solo – canzoni, voci, fatti.. a stare”. Il musicista e attore, già al lavoro con la mitica Rimbamband, si è guadagnato la definizione di “anima eclettica e musicale dalle infinite corde”. Grazie alla sua indole particolarmente istrionica – certamente ereditata dal padre Gianni Ciardo – Renato ha raccolto un successo dopo l’altro e si è fatto notare anche per il tormentone musicale “Ciaddì”, brano incentrato sul linguaggio gergale barese.

Per l’occasione, lo spiazzo antistante all’Ospedale ospiterà anche dei chioschi per la ristorazione dove sarà possibile assaggiare prelibatezze enogastronomiche locali per gustare al 100% la serata.

INGRESSO GRATUITO
L’accesso al parcheggio non sarà soggetto a pagamento.


MIULLI Art – Inaugurazione Servizio Radioterapia Avanzata

In il

miulli art radioterapia avanzata

Giugno 2019 segna il completamento della terapia oncologica dell’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti, che apre le porte del Servizio di Radioterapia Oncologica Avanzata a tutta la propria utenza. Il progetto MIULLI.art (Advanced Radiation Therapy) punta su tre direttrici fondamentali:

• La tecnologia avanzata e l’utilizzo dei più innovativi Acceleratori Lineari (Linac);
• L’alta professionalità dell’Oncologo Radioterapista, formatosi nelle più prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali, con elevata esperienza nei trattamenti stereotassici;
• La sinergia con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e col Policlinico Gemelli di Roma.

Venerdì 14 giugno l’Ente Miulli inaugura il Servizio di Radioterapia con un convegno dedicato alle tematiche oncologiche che si terrà dalle ore 10.00 nella Sala Convegni dell’Ospedale (ingresso libero).

PROGRAMMA

Saluti
+ S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti (Governatore E.E. Ospedale “F. Miulli”)
Dott. Davide Carlucci (Sindaco Acquaviva delle Fonti)
Dott. Filippo Anelli (Presidente Ordine dei Medici)
Prof. Vittorio Donato (Presidente eletto AIRO)

Interventi
Prof. Vincenzo Valentini (Università Cattolica Sacro Cuore)
Dott.ssa Alba Fiorentino (Radioterapia Oncologica Ospedale Miulli)
Dott. Giammarco Surico (Oncologia Medica Ospedale Miulli – Coordinatore Rete Oncologica Pugliese)
+ S.E. Card. Beniamino Stella (Prefetto della Congregazione per il Clero)
Dott. Michele Emiliano (Presidente Regione Puglia)

Coordina
Dott. Fabrizio Celani (Direttore Sanitario Miulli)

Alle ore 12.30 è poi prevista la visita del Servizio di Radioterapia, mentre a seguire si potrà anche visitare il nuovo impianto di Trigenerazione.