Aperitivo d’Autunno a Cantine Polvanera

In il

Aperitivo d Autunno a Cantine Polvanera

DEGUSTAZIONE: APERITIVO D’AUTUNNO A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione di Acquaviva delle Fonti

Tornano le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, nell’avvolgente atmosfera autunnale sui vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo le numerose date degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione annuale, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

Domenica 24 Novembre alle ore 10,00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso, una degustazione guidata vi permetterà di apprezzare in maniera totalizzante i prodotti del nostro territorio, creati dallo Chef Giovanni Ancona di Pasticceria Ancona associati ai vini Cantine Polvanera.

Un evento dedicato anche alle famiglie, che avranno la possibilità di portare i più piccoli, i quali saranno coinvolti in un piccolo laboratorio sul vino, organizzato gratuitamente dagli operatori della Pro Loco “Curtomartino”.

PROGRAMMA
• Ore 09,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
• Ore 10,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
• Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
• Ore 11,30: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della Pasticceria Ancona

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Quando: Domenica 24 Novembre 2019
Orario Incontro: 09,45
Inizio Tour: 10,00
Fine Tour: 13,00
Costo: € 18,00/persona • 10€/UNDER 18 e astemi

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
• Degustazione di 4 vini Cantine Polvanera
• Aperitivo con prodotti locali a cura di Pasticceria Ancona

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 8 pax e max 50 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

*****

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • iat.acquaviva@gmail.com


Acquaviva delle Fonti, torna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero

In il

festa del vino primitivo e del cece nero 2019

FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo e gastronomia locale nel centro antico di Acquaviva delle Fonti

Torna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero giunta alla sua sedicesima edizione organizzata dall’Assocazione Turistica Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio e Unpli Puglia nell’ambito di Unpli Puglia – Delegazione Murgia e Gravine.
Un must dell’autunno acquavivese per i tanti appassionati della gastronomia locale e del buon vino primitivo Doc Gioia del Colle, che punta a valorizzare i prodotti più genuini del nostro variegato territorio.

Una manifestazione che quest’anno vuol tornare ad essere per rinnovamento e innovazione, un appuntamento fisso per la città di Acquaviva delle Fonti, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà Sabato 23 NOVEMBRE a partire dalle ore 18,00, seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza Maria SS. di Costantinopoli a Piazza dei Martiri 1799 e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera conviviale e accogliente.

Il percorso, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche ricette preparate con il gustoso cece nero e i prodotti locali, accompagnate dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori del nostro territorio Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera.

PROGRAMMA
• Ore 17,30: Visita guidata al Centro Antico di Acquaviva delle Fonti
• Ore 18,00: Apertura stand gastronomici in Piazza dei Martiri 1799
• Ore 19,30: Visita guidata a Palazzo de Mari

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00 Chiuso il Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) – infopoint.acquaviva@gmail.com


Visite guidate al centro antico e a Palazzo De Mari

In il

visite al centro antico e a palazzo de mari

VISITE GUIDATE AL CENTRO ANTICO E A PALAZZO DE MARI
Sabato 9 e Domenica 10 Novembre vi invitiamo a percorrere con noi le stradine del centro antico e a conoscere i segreti di Palazzo de Mari, antica dimora dei principi di Acquaviva

Un weekend che inizierà dal sabato con la visita guidata al centro antico per poi concludersi domenica con una passeggiata a Palazzo de Mari, dove conosceremo aneddoti e segreti dei signori di Acquaviva!

PROGRAMMA:

• SABATO 9 NOVEMBRE Ore 17,30
TRA SACRO E PROFANO / Visita guidata al Centro Antico
• DOMENICA 10 NOVEMBRE Ore 17,30
ALLA CORTE DEI DE MARI / Visita guidata a Palazzo de Mari tra i segreti dei principi di Acquaviva

DETTAGLI DEL TOUR
• Punto d’incontro: Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti | P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
• Quota:€ 5,00/adulti – € 3,00/under 18 – Gratis/under 6

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 10 pax e max 35 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • infopoint.acquaviva@gmail.com


FesteggiAMO i Nonni al Miulli

In il

festeggiamo i nonni

Arriva alla quarta edizione la Festa dei Nonni del Miulli, un evento che intende celebrare queste essenziali figure familiari e sociali. Mercoledì 23 ottobre (dalle ore 12.00 nel reparto di Geriatria al secondo piano dell’Ospedale) si terrà dunque l’evento che riunisce famiglie e cittadini, immaginato per sottolineare ancora una volta il ruolo fondamentale che i nonni hanno e dovrebbero avere nella nostra società.
L’evento ha lo scopo di dare maggiore valore all’immagine dei nonni e degli anziani, in primis ai pazienti che vivono una condizione di fragilità e sofferenza. Ad animare la festa con giochi e cabaret ci sarà Nico Salatino, attore e comico barese che sarà affiancato da Mago Ciccio, campione mondiale di creatività, capace di costruire vere e proprie opere d’arte con i palloncini.
L’iniziativa è curata e coordinata dall’assistente sociale dott.ssa Angela Novielli e sarà animata dai medici, infermieri e operatori sanitari dell’U.O.C. di Geriatria, diretta dal dott. Giuseppe Baldassare. Sostegno all’iniziativa è stato dato dal delegato del Vescovo Mons. Domenico Laddaga, dal direttore sanitario dott. Fabrizio Celani, dal direttore amministrativo dott. Nicola Messina e dal responsabile della Cappellania Don Tommaso Lerario. La cerimonia vedrà la presenza inoltre del primo cittadino di Acquaviva dott. Davide Carlucci e dell’assessore ai servizi sociali dott. Pasquale Cotrufo, così da suggellare sempre più quella rete di solidarietà e di impegno comune fra ospedale e comune.
Hanno dato la loro adesione all’iniziativa alcune tra le realtà più rappresentative del territorio fra cui l’Università della Terza Età di Acquaviva, rappresentata dalla presidente prof.ssa Marilena Chimienti e il Centro Anziani presieduto dal sig. Antonio D’Ambrosio. Immancabile e preziosa sarà la presenza dei volontari dell’AVO e della Cappellania ospedaliera che saranno impegnati nella consegna a ogni paziente di un omaggio floreale e dell’attestato di merito. La giornata sarà allietata anche dalla Bonfriends band formata da medici e infermieri della Geriatria che dedicheranno ai nonni alcuni tra i più noti e intramontabili brani musicali. E ci sarà anche chi tra i nonni presenti reciterà una poesia. Il personale tutto dell’Unità di Geriatria, coordinato dal capo-sala sig. Battista Tisci, con lodevole impegno si farà diretto promotore della festa per i nonni. La giornata avrà termine con la degustazione delle tradizionali ricette della nonna.


Aperitivo a Palazzo De Mari con visita guidata

In il

palazzo de mari acquaviva delle fonti

APERITIVO A PALAZZO DE MARI CON VISITA GUIDATA
Visita guidata a Palazzo de Mari e degustazione di vini Tenute Chiaromonte e prodotti locali della tradizione di Acquaviva delle Fonti

Con l’autunno ripartono le degustazioni di vini e prodotti locali. Questa è l’occasione giusta per visitare il nostro Palazzo de Mari, sede del Municipio e antico castello normanno, trasformato in dimora principesca da Carlo de Mari, unendo le eccellenze gastronomiche del territorio,

Domenica 20 Ottobre ore 17,30 ci immergeremo nei segreti dei Principi de Mari, visitando il palazzo prima esternamente e poi internamente, in un percorso suggestivo e inedito.
Al termine della visita, ci sposteremo in balconata per ammirare la nostra Cattedrale e Piazza dei Martiri del 1799 degustando i prodotti del nostro territorio

PROGRAMMA
• Punto d’incontro: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16
• Ore 17,30: Incontro con la guida e visita a Palazzo de Mari (1 ora e 15 min.)
• Ore 19,00: Degustazione guidata di 3 vini Tenute Chiaromonte e prodotti locali della Pasticceria Dolceria Sapone (presso balconata di Palazzo de Mari)

DETTAGLI DEL TOUR
• Punto d’incontro: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16
• Quando: Domenica 20 Ottobre 2019
• Orario Incontro: 17,15
• Inizio Tour: 17,30
• Fine Tour: 19,30
• Costo: € 14,00/persona • 7€/UNDER 18 e astemi

COSA INCLUDE
• Visita guidata a Palazzo de Mari
• Degustazione di 3 vini Tenute Chiaromonte
• Aperitivo con prodotti locali a cura di Dolceria Sapone

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 8 pax e max 35 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

INFORMAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • infopoint.acquaviva@gmail.com


Sagra del Calzone 2019 ad Acquaviva delle Fonti – 48ª edizione

In il

sagra del calzone 2019

Torna ad Acquaviva delle Fonti l’appuntamento enogastronomico con la tradizionale Sagra del calzone, giunta alla 48ª edizione.

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 Ottobre 2019

Se le tradizioni sono saperi trasmessi di generazione in generazione e ne siete affascinati, non potete perdervi una delle più antiche, la SAGRA DEL CALZONE, nata nel 1971 dal genio e dalla volontà di un uomo che amava la sua terra e le sue tradizioni il “Cav. GIUSEPPE CIRIELLI”. La Sagra si svolge ogni terzo week end di Ottobre con allestimento stand enogastronomici e palco per spettacoli live in Piazza Vittorio Emanuele II°.

PROGRAMMA:

Venerdì 18 – Gran Preludio
ore 21:30
Modàndo – Tribute band Modà

Sabato 19 – Gran Festa
ore 21:30
Occhi Profondi – Tribute band Emma Marrone

Domenica 20 – Gran Finale
ore 21:30
Live – Daniele De Martino in Concerto


Corsi per apprendere l’arte della realizzazione dei trulli, il mestiere del trullaro

In il

In seguito all’enorme successo nel 2018 della seconda edizione del corso da trullaro, quest’anno si replica.
l’Associazione Culturale L’incontro Onlus e il gruppo culturale “insieme per Acquaviva”
organizzano la
QUARTA EDIZIONE
del corso per apprendere l’arte della realizzazione dei TRULLI, secondo le antiche regole di realizzazione.
Il Corso verrà realizzato grazie a chi di quest’arte ne è maestro.
Patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti
Ia durata del corso sarà dal Lunedì al Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 per la durata dell’intera settimana.
Posti limitati MAX 15 persone per settimana

Settimane di corso: 15 al 18 Ottobre 2019

Per iscriversi occorre inviare i seguenti dati su WhatsApp:
NOME E COGNOME
PROVENIENZA
DATA DI NASCITA
NUMERO DI TELEFONO
Modalità di invio quota partecipazione:
PostePay, Contanti, Bonifico
Noi rispondiamo con l’invio dei riferimenti e la conferma di avvenuta iscrizione.

Per info contattateci:
3298240620 – ROBERTO
3478388223 – MIMMO

SETTIMANA VACANZA
CORSO DI REALIZZAZIONE TRULLI
Organizziamo anche la settimana vacanza, in collaborazione con Acquaviva delle Fonti Turistica


Settimana del Pianeta Terra 2019: geoeventi a Bari e Acquaviva delle Fonti

In il

settimana del pianeta terra 2019 bari

Cambiamenti climatici ed erosione delle spiagge, rischi geologici, acqua, geositi, sono questi alcuni temi che l’Ordine regionale dei geologi (Org) della Puglia affronterà nella settima edizione della Settimana del Pianeta Terra “L’Italia alla scoperta delle Geoscienze – Una società più informata è una società più coinvolta”, successione di eventi che si svolgeranno dal 13 al 20 ottobre in tutta Italia e anche in Puglia. Sette giorni di manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica, i “Geoeventi”, voluti per far appassionare i giovani alla scienza, alle Geoscienze in particolare, e trasmettere l’entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica.
Una manifestazione realizzata con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm), dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), del Consiglio nazionale dei geologi e della Bellezza in Costituzione che vuole diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente e della cura del territorio, aderendo per l’appunto anche alla campagna plasticfree, ma anche per spiegare il ruolo strategico delle geoscienze nella prevenzione dei rischi naturali in un anno, il 2019, dedicato al turismo lento.
E in Puglia sono sei i Geoeventi programmati dall’Org della Puglia, organizzati in collaborazione con tre scuole superiori pugliesi, con la Provincia di Brindisi, con il Centro di educazione ambientale (Cea) Parco delle Gravine e con la Pro Loco “Curtomartino” di Acquaviva delle Fonti.

Di seguito i geoventi in Puglia:
– Nardò (Le) 14 ottobre 2019 ore 9:00
La professione del geologo nelle attività di prevenzione dei rischi geologici
– Brindisi 15 ottobre 2019 ore 15:00
Cambiamenti climatici ed erosione delle spiagge: interventi di difesa costiera
– Bari 15 ottobre 2019 ore 9:00
Rischi geologici e interventi di protezione civile
– Foggia 16 ottobre 2019 ore 9:00
Acqua: risorsa e georischio
– Laterza (Ta) 20 ottobre 2019 ore 9:00
Il geosito “la gravina di laterza”
– Acquaviva delle Fonti (Ba) 20 ottobre 2019 ore 9:30
A spasso con il geologo


Musica al Miulli: il programma della rassegna pianistica

In il

musica al miulli rassegna pianistica

L’Ospedale Miulli apre le porte alla musica e organizza una serie di concerti dedicati alla composizione classica, che si terranno negli spazi destinati all’attesa degli utenti. Protagonista delle esibizioni dal vivo sarà dunque il pianoforte verticale T. Trauhverin Berlino, costruito intorno al 1917 e restaurato di recente per essere messo a disposizione di vuole suonarlo per sé e per gli altri.

Tanti professionisti del pianoforte si alterneranno alla tastiera con dinamismo, passione e virtuosismo.

Una rassegna per rasserenare lo spirito e restare affascinati dalle straordinarie composizioni dei maestri dell’ambito classico.

PROGRAMMA
Orario dei concerti: ore 10.30-12.30

• giovedi 26 settembre – M° MICHELE TORSELLO
• lunedi 30 settembre – M° MARIA CRISTINA BUONO
• martedi 8 ottobre – M° DANTE ROBERTO
• mercoledi 16 ottobre – M° ALESSANDRO LICCHETTA
• giovedi 24 ottobre – M° ALBERTO MANZO
• lunedi 4 novembre – M° CRISTIAN GRECO
• martedi 12 novembre – M° LAURA CANTANDO
• mercoledi 20 novembre – M° SARA METAFUNE
• giovedi 28 novembre – M° ALESSANDRA GALLO
• martedi 3 dicembre – M° ROBERTA ZACCARIA
• mercoledi 11 dicembre – M° DORIANA NIGRI
• martedi 18 dicembre – M° MARGHERITA MARIANO
• lunedi 30 dicembre – M° GIORGIO MANNI


Festa di San Pio da Pietrelcina: il programma civile e religioso

In il

festa san pio pietrelcina acquaviva delle fonti

Ecco il programma definitivo dei festeggiamenti in onore a San Pio da Pietrelcina che si terranno ad Acquaviva delle Fonti (Ba) i prossimi 22 e 23 settembre 2019.
Il comitato rionale San Pio ringrazia tutti coloro che contribuiranno alla riuscita della festa.

festa san pio pietrelcina acquaviva delle fonti