Torna la Festa della Cipolla Rossa ad Acquaviva delle Fonti

In il

festa cipolla rossa 2020 acquaviva delle fonti bari

Weekend in festa con la cipolla rossa!!!
Se la cipolla rossa d’Acquaviva è una poesia, è giusto che siano i poeti a cantarla. E così nel prossimo weekend la cetra risuonerà tra le vie del paese, accompagnando l’odore del prezioso bulbo cotto nei forni e nei ristoranti.
“Cipollesìa”, è il nome della manifestazione, che combina diverse arti in omaggio al raccolto che quest’anno, benedetto dal Vescovo monsignor Giovanni Ricchiuti, si è rivelato abbondante e di altissima qualità.
Si comincia venerdì 17 luglio con il concerto dell’Orchestra della Città Metropolitana di Bari che, diretta dal maestro Valter Sivilotti, in piazza dei Martiri 1799, eseguirà il programma “Romanza”.
In contemporanea, sulla facciata di Palazzo De Mari che dà su piazza Vittorio Emanuele, saranno proiettate alcune delle poesie che il Comune, con il coordinamento della poetessa Anita Piscazzi, sta raccogliendo per un’antologia che sarà pubblicata con la collaborazione di “Slow Food”.
Numerosi gli autori che hanno già partecipato al progetto, da Davide Rondoni ad Alessandro Fo, da Lino Angiuli al francesista Giovanni Dotoli, da Vittorino Curci a Gabriele Borgna. Trenta componimenti inediti che si aggiungeranno alle note opere di Neruda, Szymborska, Hernandez e altri autori internazionali. Alcuni brani saranno letti da attori nei ristoranti e, accostati a immagini d’arte, affissi su cassette della frutta nei locali e nei fruttivendoli della città.
Una manifestazione “diffusa”, dunque, all’interno della quale, però, non mancheranno le iniziative collaterali. Come il tour “Il digitale è di strada”, che farà tappa ad Acquaviva delle Fonti, nell’atrio Palazzo de Mari dalle 17,30 alle 21,30 per raccontare come la tecnologia può cambiare i progetti di ognuno di noi.
Nel corso dell’evento, al quale parteciperanno Monica Gobbato, Domenico Laforenza e altri esperti, si parlerà anche della tracciabilità della cipolla attraverso il blockchain.
Da venerdì 17 al 22 luglio, nella sala D’Ambrosio Angelillo, mostra d’arte di artisti albanesi a cura del grande mosaicista Nebi Agim, uno degli autori dell’enorme mosaico che a Tirana ricopre la facciata del museo nazionale, e di altre opere che ornano palazzi pubblici in Italia, Albania, Grecia ed ex Jugoslavia.
Sarà visitabile, inoltre, la mostra di abiti d’epoca “Sognare e perdersi negli abiti d’un tempo”, in via Corso.
La Proloco, inoltre, organizza visite guidate nei campi e degustazioni di vino.
Non vi resta che vivere Acquaviva in questo weekend facendosi inebriare dall’inconfondibile profumo di cipolla rossa.


MIULLI vs COVID19 – Evento celebrativo per coloro che hanno posto coraggio e professionalità al servizio del prossimo

In il

miulli vs covid19 una storia di coraggio

L’emergenza epidemiologica ha visto riuniti in prima linea professionisti e istituzioni pubbliche, con l’Ospedale “F. Miulli” che è diventato punto di riferimento regionale nella lotta al Coronavirus. Lunedì 22 giugno, dalle ore 18.00, verrà celebrato il coraggio di queste persone, forte del sentimento di riconoscenza emerso da parte della cittadinanza, delle numerose associazioni e delle realtà imprenditoriali. La serata vedrà la premiazione di eminenti personalità che si sono adoperate alacremente durante il periodo emergenziale e verranno proiettati video e foto inerenti allo sforzo umanitario dell’Ente Miulli.

Durante l’evento verranno premiati S.E. Vescovo Giovanni Ricchiuti, Governatore dell’Ospedale “F. Miulli”, il Direttore Sanitario Fabrizio Celani e il Direttore Amministrativo Nino Messina per il lavoro che l’Ente ha svolto ed attualmente compie in risposta alla sollecitazione della Regione Puglia. Un intero settore del nosocomio di Acquaviva delle Fonti è infatti diventato hub regionale per la presa in carico dei pazienti colpiti da Covid-19 nell’Area metropolitana barese. Saranno poi premiati il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Presidente della Città Metropolitana Antonio Decaro, il Sindaco di Acquaviva delle Fonti Davide Carlucci e il Dirigente della Protezione Civile dott. Antonio Mario Lerario, tutti in prima linea nel coordinare i lavori durante il periodo di emergenza e nel tenere alta l’attenzione sulla pericolosità del virus.

Sul versante sanitario saranno il dott. Vito Delmonte (Direttore della U.O.C. di Anestesia e Rianimazione del Miulli) e il dott. Franco Mastroianni (Responsabile Reparto Covid del Miulli) a ricevere il premio per il loro eccezionale operato, mentre il dott. Michele Casella sarà insignito per il lavoro di comunicazione e ufficio stampa svolto, che ha portato l’Ente ai clamori nazionali anche per il virtuosismo nel comunicare agli utenti. Sul piano logistico e organizzativo verrà premiato Daniele Prisciantelli, mentre il personale infermieristico sarà rappresentato da Rossana Pietroforte, Mariella Pugliese, Giulia Petrelli, Paolo Guagnano, Umberto Abruzzese e Leopoldo Fortunato.

L’evento è dunque espressione del senso di riconoscenza del territorio per l’umanità e la professionalità mostrate da queste persone durante l’emergenza ed è promosso da Giovanni De Bellis e Vittorio Vetrano. La serata sarà presentata dal giornalista Francesco Iato e verrà arricchita dalla proiezione di video e foto a documentazione di momenti che hanno profondamente segnato gli ultimi mesi della nostra vita, sia con esperienze dolorose che con momenti di grande speranza e gioia. Sponsor ufficiale è Ozono Pec Italia, azienda acquavivese leader nella vendita e noleggio di macchine ad ozono per la sanificazione degli ambienti commerciali e domestici, che nell’occasione donerà 2 macchine ad ozono all’Ospedale “F. Miulli”.


Concerto al Miulli dell’ Orchestra Sinfonica Metropolitana

In il

Orchestra-Sinfonica-Metropolitana-Citta-di-Bari.jpg

Mercoledì 17 giugno, alle ore 18.00, nel piazzale antistante l’ingresso del reparto Covid dell’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva della Fonti, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà in un concerto in omaggio al personale amministrativo, medico ed infermieristico che ha operato durante l’emergenza sanitaria.

Si tratta del primo concerto dal vivo dell’Orchestra sinfonica metropolitana che, anche durante il periodo di lockdown, ha lavorato in smart working e non ha mai smesso di accompagnare il suo pubblico e l’intera comunità con concerti “virtuali” dedicati a vari generi musicali attraverso i canali social istituzionali dell’Ente.

Il concerto della ripresa delle attività dell’Ico, nel rispetto di tutte le prescrizioni, coincide con un profondo ringraziamento che il sindaco metropolitano Antonio Decaro e la consigliera delegata ai Beni culturali, Francesca Pietroforte, hanno voluto dedicare ai protagonisti della lotta al Covid, in un luogo simbolico, quale appunto l’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, tra i principali centri Covid della Puglia allestiti durante dell’emergenza. Per l’occasione l’Orchestra, diretta dal maestro, Vito Clemente, eseguirà musiche di Traetta, Furleo Semeraro, La Rotella, Aguiar e Morricone-Anselmi.

“Gli ultimi mesi hanno rappresentato non solo un imponente sforzo organizzativo e sanitario, ma anche un estremo impegno emotivo nei confronti di coloro che hanno dovuto affrontare le conseguenze del Covid – racconta monsignor Domenico Laddaga delegato del vescovo governatore dell’Ospedale Miulli. È per questo che abbiamo accolto con particolare gioia la possibilità di tenere all’Ospedale Miulli l’esecuzione del primo concerto post emergenza dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, così da rendere omaggio sia al personale – che si è speso con grande spirito di abnegazione – sia ai pazienti che abbiamo curato in queste settimane. Pur senza abbassare la guardia dalla gravità del virus, quella del 17 giugno sarà una festa collettiva all’insegna della cultura e della speranza”.

“Questo concerto, il primo dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari in presenza dopo il lockdown dovuto all’emergenza sanitaria, è un appuntamento dal grande valore simbolico – afferma Antonio Decaro –. La scelta della location lo conferma: il 17 giugno ci ritroveremo insieme al Miulli, uno degli ospedali pugliesi nei quali i nostri medici e infermieri sono stati impegnati giorno dopo giorno per combattere il Covid-19, per ascoltare dal vivo l’esecuzione dei nostri orchestrali. Sarà l’occasione per ringraziare tutti gli eroi di questo tempo drammatico che ci siamo appena lasciati alle spalle, per rendere omaggio alla bellezza della musica e per tornare a stare insieme, sebbene ancora con tutte le cautele del caso. Riprendiamo a guardare avanti con fiducia”.

“Oggi ripartiamo grazie al sacrificio e al lavoro di donne e uomini che durante l’emergenza epidemiologica non si sono mai fermati e, in alcuni casi, ci hanno anche eroicamente lasciato la vita – prosegue Francesca Pietroforte -. Celebriamo questo momento con la musica, con la leggerezza di una serata che ci riporta alla normalità. Con questo primo concerto la nostra Orchestra ritorna a suonare dove la musica non c’è: nelle periferie, nelle piazze, nelle chiese, ed ora, anche negli ospedali”.


Aperitivo di Primavera a Cantine Polvanera

In il

aperitivo di primavera 2020 cantine polvanera

DEGUSTAZIONE: APERITIVO D’INVERNO A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione di Acquaviva delle Fonti

Proseguono le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, nelle porte di una nuova primavera sui vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo le numerose date degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione annuale, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

Domenica 22 Marzo 2020 alle ore 10,00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso, una degustazione guidata vi permetterà di apprezzare in maniera totalizzante i prodotti del nostro territorio, creati dallo Chef Eustachio Sapone di Pasticceria Dolceria Sapone associati ai vini Cantine Polvanera.

PROGRAMMA del 22 MARZO 2020
• Ore 09,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
• Ore 10,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
• Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
• Ore 11,30: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della Pasticceria Sapone

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Quando: Domenica 22 Marzo 2020
Orario Incontro: 09,45
Inizio Tour: 10,00
Fine Tour: 13,00
Costo: € 19,00/persona • 10€/UNDER 18 e astemi

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
• Degustazione di 4 vini Cantine Polvanera
• Aperitivo con prodotti locali a cura di Dolceria Sapone

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 8 pax e max 50 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze
*****

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) – infopoint.acquaviva@gmail.com


LA FANÒVE de la Madònne de Màrze ad Acquaviva delle Fonti

In il

LA FANÒVE de la Madònne de Màrze Acquaviva delle Fonti

LA FANÒVE de la Madònne de màrze
10 Marzo 2020 EVENTO ANNULLATO
Piazza dei Martiri del 1799
Acquaviva delle Fonti (Bari)

Come da tradizione, torna anche quest’anno l’appuntamento con la “Fanòve” ad Acquaviva delle Fonti, organizzata dal Comitato Feste Patronali – Acquaviva delle Fonti, in collaborazione con la Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti con il supporto del Centro Diurno Auxilium Acquaviva.

Il 10 Marzo alle ore 20,00 infatti, in Piazza dei Martiri del 1799 (tra la Cattedrale e Palazzo de Mari), si darà il via all’accensione del falò dedicato alla nostra patrona, Maria SS. di Costantinopoli (conosciuta anche come “la Madonna di Marzo”).

La fanòve è un falò propiziatorio che si realizza ad una settimana dalla festa in onore di Maria SS. di Costantinopoli, protettrice del paese. Vengono accumulate le fascine fino a formare un mucchio alto 2/3 metri (in passato venivano raggiunti i 5 metri) . Al centro, sulla estremità viene posta la “cima cima” , un palo addobbato ed arricchito con doni (solitamente generi alimentari) raccolti per il paese. Quando il fuoco appiccato alle fascine si estende, la cima ne viene raggiunta e inevitabilmente cade. La direzione verso la quale punta il suo vertice, secondo la tradizione, indica la contrada che produrrà il raccolto più abbondante.

PROGRAMMA DEL 10 MARZO 2020
– Ore 09:00: Santa Messa con distribuzione del pane benedetto offerto dai panettieri della città
– Ore 17:00: Corteo della Cima Cima per le strade della città con cavalli e sciarrette (Partenza dalla sede del Comitato Feste Patronali in Piazza dei Martiri 27)
– Ore 20:00: scherzetti pirotecnici e accensione de “La fanòve”

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) – infopoint.acquaviva@gmail.com


Voci in Maschera – 2ª edizione

In il

voci in maschera 2 edizione

VOCI IN MASCHERA!
2ª edizione

Evento a cura di Natalizia Carone
con la Compagnia InCanto e la partecipazione di tante altre Voci!!!

Quali?! Anche la tua…

Se ami anche tu CANTARE, RECITARE o ti piace la LETTURA ESPRESSIVA contattaci per sapere COME poter partecipare all’evento!

Solo pochi posti disponibili per presentare anche tu la tua Voce in Maschera!!!

Quando?!

Martedì 25 febbraio 2020 ore 19:00 Sala Colafemmina ad Acquaviva delle Fonti (Bari)

Come fare?!
Semplice: scegli un tema a cui dar voce e poi cerca il brano (da cantare, recitare o da leggere —> da 2 min a MAX 5 min) che meglio esprime questo tema. Sarà ciò che ispirerà anche la creazione della tua “Maschera” a cui dar Voce attraverso la tua Creatività ed Espressività!

Unica condizione dare Voce alla tua Maschera cantando/leggendo/recitando in maschera o con accessori che la rappresentino.

Una Giuria sceglierà la “Voce in Maschera” più creativa, quella più simpatica, la migliore interpretazione e infine ci sarà il Premio “Voci in Maschera 2020”!!! 😀

In attesa di conoscere la Voce delle nostre Maschere e cosa hanno scelto di raccontarci non dimentichiamo le parole di Oscar Wilde…

“L’uomo è meno sé stesso quando parla in prima persona. Dategli una maschera, e vi dirà la verità”.

Vi aspettiamo!

• INGRESSO LIBERO •

Evento dell’Area Artistico-Sociale del Polo Formativo FestivalLab de Mari con il Patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti.


Concerto Gospel di Natale nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti

In il

concerto gospel di natale cattedrale acquaviva delle fonti

Anche quest’anno, il Lions Club “Pura Defluit” di Acquaviva organizza “Concerto Gospel di Natale”, presso la Cattedrale di Acquaviva, venerdì 27 dicembre alle ore 20:00.

Il Coro “The Joy ful Chorus, for Maria Grazia Baldassarre” composto da 15 coristi, 3 musicisti e diretto dal maestro Roberto Angiulo, nell’anniversario del 20 ° anno dalla fondazione, si esibirà in un repertorio di musica Gospel nella splendida cornice della Cattedrale di Acquaviva rievocando una forte carica emotiva e spirituale nel pubblico presente.

L’iniziativa consente la realizzazione di uno degli scopi del Lionismo “Prendere attivo interesse al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità” poiché ha l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alla costruzione della nuova mensa della Caritas.
Il Club Lions “Pura Defluit” di Acquaviva coglie l’occasione per augurare a tutti un Natale di serenità e pace.

Il Presidente del Lions Club “Pura Defluit”
Dominga Pellicano


In nome della Madre: Antonella Ruggiero ad Acquaviva delle Fonti

In il

antonella ruggiero in nome della madre

IN NOME DELLA MADRE

ANTONELLA RUGGIERO COSIMO DAMIANO DAMATO E MARK HARRIS

IL 26 DICEMBRE NELLA CATTEDRALE DI SANT’EUSTACHIO DI ACQUAVIVA

Acquaviva festeggia il Natale con il recital “In nome della madre”. Uno spettacolo inedito che vede in scena Antonella Ruggiero, Cosimo Damiano Damato e Mark Harris. Appuntamento giovedì 26 dicembre alle 21.30 nella Cattedrale di Sant’Eustachio. Lo spettacolo è un’esclusiva del Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti e le produzioni Libera e Protea. “In nome della madre” è un recital che vede Antonella Ruggiero interprete delle sue canzoni più intime alternate alle pagine religiose di Erri De Luca, Fabrizio De Andrè, Don Andrea Gallo, Don Tonino Bello ed Alda Merini. Un vero viaggio sacro e salvifico nella poetica di questi grandi autori: i loro versi, le loro storie si insinuano nella narrazione mistica, le loro preghiere laiche si vestono di un tocco evangelico. Voce narrante è Cosimo Damiano Damato che condurrà la platea nelle pieghe dei versi de “In nome della madre” di Erri De Luca, de “La buona novella” di Fabrizio De Andrè ed ancora nei versi di “Preghiera di un utopista” di Don Andrea Gallo, nelle “Lettere” di Don Tonino Bello e nella poesia mistica di Alda Merini. Il recital nasce dal testo di Erri De Luca “In nome della madre” nel quale racconta la storia della sposa, della madre, della vergine, della donna che ha nel suo grembo il destino dell’uomo. A scandire la lettura di Cosimo Damiano Damato sono le canzoni della tradizione sacra e popolare eseguite dal vivo da Antonella Ruggiero, accompagnata al piano da Mark Harris (storico musicista di Fabrizio De Andrè): in scaletta Ave Maria, Tre madri, Crueza de ma ed Il Pescatore di De Andrè, Aria sulla IV corda di Bach e l’Ave Maria di Shubert, insieme ad altri canti tradizionali. Presentate in una veste sacra anche le perle pop di Antonella Ruggiero, fra cui, Cavallo bianco, Non ti dimentico, Echi d’infinito.

Lo spettacolo è dedicato al poeta di Acquaviva Giuseppe D’Ambrosio Angelillo, amico ed editore storico della poetessa Alda Merini alla quale sarà reso omaggio per i dieci anni dalla sua scomparsa con la lettura di alcune sue liriche religiose recitate da Cosimo Damiano Damato sui vocalizzi di Antonella Ruggiero, accompagnati dal pianoforte di Mark Harris.

Nella stessa giornata di Santo Stefano, alle 18, nella Sala Colafemmina, il sindaco Davide Carlucci, l’assessore alla cultura Caterina Grilli ed il poeta e regista Cosimo Damiano Damato presenteranno il libro postumo di Giuseppe D’Ambrosio Angelillo, un’opera omnia in due volumi dedicati ad Alda Merini e pubblicata dalla sua casa editrice che porta il nome della sua città natale Acquaviva. Nome, scritto e impresso con l’indimenticabile rossetto rosso dalla stessa Alda Merini sulle pareti delle sue stanze, che ora resta indelebile sul celebre “ muro degli angeli” della casa della poetessa dei Navigli. A Giuseppe D’Ambrosio D’Angelillo, inoltre, sarà intitolata la sala dell’Anagrafe del Comune, alla presenza di Vittorio Dinielli e Roberto Tritto della Casa editrice L’Incontro edizioni.


NIKALEO in concerto in piazza ad Acquaviva delle Fonti

In il

NIKALEO in concerto in piazza ad Acquaviva delle Fonti

Radio Futura New Generation e il Comune di Acquaviva delle Fonti presentano LUNEDI 23 DICEMBRE dalle ore 20.30 presso Piazza Vittorio Emanuele II

NIKALEO IN CONCERTO

Reduce dal successo di “Amami”, colonna sonora del film andato in onda su Rai 1 WINE TO LOVE di Domenico Fortunato con ORNELLA MUTI arriva NIKALEO.

Lasciatevi trasportare dal sound travolgente di Nikaleo e della sua band che insieme ripropongono rivisitazioni di alcuni dei piu’ bei brani r&b, funk e funk rock.

Un concerto davvero ricco di spunti emozionanti che non vi lascera’ immobili e che vi invitera’ a muovervi al ritmo del BLACK POWER.

NIKALEO voce
ENZO FRACCASCIA tastiere
GIUSEPPE GIANCOLA chitarra
PIERO DIATRIBA basso
VITO VERNI tromba
MICHELE JAMIL MARZELLA trombone e radong
LEONARDO CONSOLI batteria

In Piazza ci saranno inoltre i Mercatini Natalizi, ti aspettiamo per una grande serata in compagnia!


Presepe Vivente nella Grotta di Curtomartino ad Acquaviva delle Fonti

In il

Presepe Vivente nella Grotta di Curtomartino ad Acquaviva delle Fonti

Un Presepe Vivente curato nei minimi dettagli nella grotta di Curtomartino ad Acquaviva delle Fonti.

In occasione del Santo Natale, il giorno dell’Immacolata e il 5 gennaio sarà possibile visitare il Presepe Vivente realizzato dall’Associazione Teatrale Fili d’Argento all’interno della Grotta di Curtomartino.
Il sito preistorico acquavivese, per l’occasione trasformato in una piccola Betlemme, sarà protagonista di un percorso suggestivo, in cui i visitatori e curiosi saranno immersi in un’atmosfera magica, proiettandosi indietro a più di 2000 anni, ripercorrendo il fascino e la devozione di un momento che mescola fede e storia.
“Nella suggestiva grotta di Curtomartino nasce il bambino che ha salvato il mondo. Il tema che l’associazione teatrale Fili d’argento propone è la redenzione del peccato con un suggestivo percorso” annuncia Maria Antonietta Favia, che anche quest’anno ha curato per l’associazione la direzione artistica dell’evento.

Il Presepe Vivente sarà inaugurato domenica 8 dicembre alle ore 16:30 e potrà essere visitato fino alle 21:00.
Il costo della visita, che avrà una durata di circa 15 minuti, è di 4 euro a persona.
Ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni di età
Per info e prenotazioni: 3387739851 – info@grottacurtomartino.it – www.grottacurtomartino.it