Dolci natalizi e Pettole in Festa ad Acquaviva delle Fonti

In il

Dolci natalizi e Pettole in Festa ad Acquaviva delle Fonti

DOLCI NATALIZI E PETTOLE IN FESTA
La Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e dell’Assessorato alla Cultura, il 7 e il 19 Dicembre 2021 dalle ore 18:30 torna con il tradizionale appuntamento con le pettole e i dolci natalizi. Dopo lo stop forzato dello scorso anno, l’associazione è pronta ad accogliere la cittadinanza e i visitatori a gustare i piatti della nostra tradizione natalizia locale.
Un percorso obbligato che permetterà a tutti i possessori di Green Pass di accedere a questo evento, che apre il Natale Acquavivese 2021.
Animazione, cori, musica e mercatini dell’artigianato allieteranno una serata ormai divenuta appuntamento fisso nel calendario della Pro Loco.

ACCESSO OBBLIGATORIO CON GREEN PASS

PROGRAMMA:

Ingresso: Arco Piazza Vittorio Emanuele II
Uscita: Atrio Palazzo di città / Piazza dei Marti del 1799

PIAZZETTA DELLA GASTRONOMIA
Piazza Maria SS. di Costantinopoli
Stand gastronomici di pettole e dolci natalizi

PIAZZETTA DEI BIMBI
Atrio Palazzo de Mari
Animazione per bambini, musica e accesso al Museo AMA

PIAZZETTA DEI MERCATINI
Mercatini del Natale e dell’artigianato locale, hobbisti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Accesso con Green Pass per over 12

INFORMAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
tel: 3923369394
mail: infopoint.acquaviva@gmail.com •
web: www.prolocoacquaviva.it


Alla corte dei De Mari con Pettole e Vino

In il

alla corte dei de mari con pettole e vino

ALLA CORTE DEI DE MARI CON PETTOLE E VINO
ACQUAVIVA DELLE FONTI – BARI

In occasione dell’evento “Dolci natalizi e Pettole in Festa” del 7 e 19 Dicembre, la Pro Loco di Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva e dell’Assessorato alla Cultura, vi invita a scoprire il maestoso Palazzo de Mari, sede del municipio.
Il tour si svolgerà prima all’esterno e poi all’interno, scoprendo stanze, segreti e curiosità sulla vita dei principi che governarono Acquaviva.
Al termine della visita, tutti i partecipanti potranno gustare pettole e vino primitivo delle migliori cantine della Città!

ACCESSO CON GREEN PASS

PROGRAMMA DEL 7 e 19 DICEMBRE 2021
• Ore 17,45: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
• Ore 18,00: visita guidata a Palazzo de Mari all’esterno e all’interno. Al termine della visita, tutti i partecipanti potranno gustare pettole e vino primitivo delle migliori cantine della Città!

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Quando: 7 e 19 Dicembre 2021
Orari visite: 18,00
Costo € 5,00/adulti – €2,00/under 18

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al 3923369394
inviare una mail a infopoint.acquaviva@gmail.com
max 25 partecipanti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Obbligatorio Green Pass per over 12

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
TEL: 3923369394
MAIL: infopoint.acquaviva@gmail.com
WEB: www.prolocoacquaviva.it


Acquaviva degli Incanti: mercatini natalizi, concerti, casa di babbo Natale e spettacoli per il Natale ad Acquaviva delle Fonti

In il

acquaviva degli incanti

Parte il 7 dicembre la programmazione degli eventi natalizi ad Acquaviva delle Fonti. Si comincia domani con l’evento “Dolci natalizi e pettole in festa”, a cura della Proloco Curtomartino. Si prosegue l’8 dicembre con la manifestazione “Incanto Patronus on the elves in Cassarmonica” e dall’11 al 12 dicembre si entra nel vivo, con la Cassa di Babbo Natale, letture per bambini, la Magia del Natale, degustazioni, il concerto di Simona Bencini, dj set, concerti gospel, la notte bianca degli artisti di strada, il Carnevale degli animali e tanti altri eventi fino all’Epifania.

Ecco il calendario completo:

7 dicembre: DOLCI NATALIZI E PETTOLE IN FESTA (Proloco)
8 dicembre: INCANTO PATRONUS OF THE ELVES IN CASSARMONICA (I Folletti)
11/12 dicembre: LA CASA DI BABBO NATALE+ Gospel in piazza (a cura del Distretto urbano del commercio)
11 dicembre: EMOZIONIAMOCI: ore 16: letture in Cassarmonica per i piccoli dai 3 ai 5 anni; ore 17.30: letture in Cassarmonica a tema Harry Potter per bambini dai 6 ai 10 anni. A cura del Grillo Parlante.
12 dicembre: LA MAGIA DEL NATALE (Associazione Culturale La Carovana dei Sogni APS ) + Dj Set a cura dell’associazione Altrementi+ Presepe Vivente in Grotta Curtomartino
15 dicembre: ROCK CHRISTMAS NIGHT Piazza Vittorio Emanuele (a cura del Distretto urbano del commercio)
16 dicembre: SIMONA BENCINI “4 CHRISTMAS” (a cura del Distretto urbano del commercio) piazza Vittorio Emanuele II
17 dicembre: NATALE A CASA DI CIRCE: Letture con il Circolo Junior in Cassarmonica a casa del Grillo Parlante.
17 dicembre: DJ SET ALTRE MENTI (a cura del Distretto urbano del commercio)
18 dicembre: LA NOTTE BIANCA White Christmas night
19 dicembre: LA MAGIA DEL NATALE ALLA CORTE DEI DE MARI CON DEGUSTAZIONE DI PETTOLE E DOLCI NATALIZI (A cura dell’associazione Proloco)
19 dicembre: IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI Spettacolo teatrale e musicale a cura dell’associazione Colafemmina – Sala Colafemmina.
19 dicembre: LA CASA DI BABBO NATALE in piazza dei Martiri. A cura del Centro sociale polivalente per anziani.
21-22 dicembre: Lezione spettacolo “LA STELLA DI NATALE”, Spettacoli all’interno del planetario itinerante “STORIE COSMICHE – VIAGGI SPAZIALI (Andromeda)
Laboratori Lego “Sonda sulla cometa” (a cura dell’associazione Andromeda).
23 dicembre: Pres. Libro “NUDA…il volto nascosto della poesia” (a cura dell’Associazione L’Incontro)
24 dicembre: DJ SET ALTRE MENTI + GOSPEL IN PIAZZA
27 dicembre: INCANTO CHRISTMAS SHOW con “The show must go on!
28-29-30 dicembre: È di scena…il TEATRO LUCIANI!
5 gennaio: CONCERTO DI CAPODANNO: FESTIVAL OPERA DE MARI
5 gennaio: PRESEPE VIVENTE IN GROTTA CURTOMARTINO
6 gennaio: LA BEFANA IN PIAZZA (Pro loco/I Folletti della Cassarmonica/Associazione Culturale La Carovana dei Sogni APS)


Visita guidata nella Grotta di Curtomartino

In il

visita grotta curtomartino 2021

VISITA GUIDATA IN GROTTA A CURTOMARTINO
Con l’arrivo delle festività natalizie, si intensifica il calendario di eventi organizzati dalla Pro Loco Curtomartino. Domenica 5 e Sabato 18 Dicembre 2021 torna anche l’appuntamento con la Visita guidata in grotta, tra i fenomeni del carsismo murgiano e la storia millenaria dell’uomo
il sito è unico nell’area della Murgia ed è un significativo esempio di grotta carsica, la cui parte attualmente visibile rappresenta una minima porzione dell’estensione ancora da esplorare, già oggetto di frequentazione antropica nelle fasi del Paleolitico Superiore. Il percorso si snoderà all’interno con piccole tappe, durante le quali la guida illustrerà non solo i fenomeni legati al carsismo, ma anche le fasi che hanno portato alla frequentazione del sito.

ACCESSO CON GREEN PASS

PROGRAMMA DEL 5 e 18 DICEMBRE 2021
Ore 09,45 e 10,45 (in base al turno scelto): Incontro presso la Grotta di Curtomartino (c.da Curtomartino – Acquaviva delle Fonti) GOOGLE MAPS: https://goo.gl/dJWfd2
Ore 10,00 e 11,00 (in base al turno scelto): Incontro con speleologo e inizio visita all’interno della grotta (durata 1h ora circa)

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Grotta di Curtomartino (c.da Curtomartino – Acquaviva delle Fonti)
Quando: Domenica 5 e Sabato 18 Dicembre 2021
Orari visite: 10,00 – 11,00
Costo: € 7,00/adulti – € 4,00/under 10
GRATUITO per bimbi sotto i 5 anni compiuti

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al 3923369394
inviare una mail a infopoint.acquaviva@gmail.com
max 15 partecipanti ad orario

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Obbligatorio Green Pass per over 12

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • infopoint.acquaviva@gmail.com


Passeggiata tra i dolci natalizi

In il

Passeggiata tra i dolci natalizi

Passeggiata tra i dolci natalizi
Un pomeriggio dedicato alla cultura e alla gastronomia locale.
Un percorso di visita organizzato dalla Pro Loco Curtomartino che si articolerà per le vie del centro storico con la visione dei monumenti principali di Acquaviva e sarà accompagnato da due soste ristoro: una di benvenuto presso “Nicol’s Bar” con una energetica pausa caffè e dolce; l’ultima conclusiva presso la vineria “Mirror Wine”, per salutare il nostro percorso di visita insieme con un piccolo
spazio aperitivo.
Questa passeggiata culturale e degustativa permetterà non solo di ammirare e conoscere le bellezze del nostro borgo antico, ma anche di concedersi delle piccole e deliziose pause ristoro e vivere momenti di condivisione.
Percorso: Cassarmonica, Noria, Pozzo Salso, Cattedrale (interno e cripta), Palazzo de Mari esterno, Torre dell’Orologio, vie del centro storico, Santa Chiara, Sant’Angelo, Muro sant’Angelo. Partner: Nicol’s Bar, Mirror Wine.

PROGRAMMA DEL 5 DICEMBRE 2021 e 2 GENNAIO 2022
Ore 16,15: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Ore 16,30: passeggiata culturale nel centro storico e ai principali monumenti con tappa gastronomica presso Bar Nicol’s e MirrorWine

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Quando: Domenica 5 Dicembre 2021 e Domenica 2 Gennaio 2022
Orari visite: 16,30
Costo € 10,00/adulti – € 3,00/under 18

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al 3923369394
inviare una mail a infopoint.acquaviva@gmail.com
max 25 partecipanti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Obbligatorio Green Pass per over 12

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
3923369394 – infopoint.acquaviva@gmail.com – www.prolocoacquaviva.it


RON in concerto alla Sagra del Calzone di Acquaviva delle Fonti

In il

ron acquaviva delle fonti

Tradizione, storia e cultura per un fine settimana all’insegna della valorizzazione del territorio. È quello che accadrà ad Acquaviva delle Fonti (Bari) nel prossimo weekend in cui, in occasione della 50ª Sagra del Calzone, l’amministrazione comunale ha organizzato una serie di iniziative volte a promuovere lo sviluppo economico dell’entroterra pugliese puntando sulla sua vocazione agricola e sulla gastronomia tradizionale e, insieme a Legambiente, un “transumanza day” nel quale si pongano le basi per un progetto di ampio respiro per la valorizzazione dei tratturi sia in termini di memoria storica che di promozione territoriale, abbinando il turismo outdoor alla riscoperta delle esperienze culturali e culinarie legate al mondo della pastorizia, per richiamare l’attenzione delle istituzioni nazionali, del mondo della cultura e della società civile, sulla necessità di puntare su uno sviluppo ecosostenibile del Mezzogiorno.

Ed è  in quest’ottica di promozione del territorio che si inserisce la serata dedicata alla cultura e alla grande musica italiana con il concerto di uno dei più importanti e amati cantautori italiani, protagonista indiscusso della musica d’autore: RON.

Artista raffinato e sensibile, con una delle carriere più prestigiose e longeve del panorama musicale italiano, Ron sarà in concerto questa domenica alle 21.00 sul palco allestito in piazza Vittorio Emanuele ad Acquaviva delle Fonti. Con il suo talento ed intuizioni compositive ha firmato moltissimi successi, anche per grandi artisti, rimasti impressi nella memoria collettiva e molti dei quali ancora oggi tra i più programmati nelle hit radio.

È sua, secondo Giorgia e secondo altre importanti interpreti, la canzone italiana più bella di sempre: “Chissà se lo sai”, scritta dallo stesso Ron insieme a Lucio Dalla.

Vincitore di un Festival di Sanremo con “Vorrei incontrarti tra cent’anni” nel 1996 e di un Festivalbar con “Anima” nel 1982, Ron è anche uno dei principali protagonisti dei più grandi eventi della musica in Italia (solo per citarne due, il tour di “Banana Republic” con Dalla e De Gregori nel 1979, e il “Fab Four Tour” con De Gregori, Pino Daniele e Fiorella Mannoia, nel 2002). Sul palco di Acquaviva delle fonti, oltre ai suoi cavalli di battaglia che hnno fatto sognare tante generazioni, l’artista proporrà gli ultimi suoi bari tra cui  “Abitante di un corpo celeste” che anticipa l’uscita del nuovo album di inediti programmata a fine anno e parte del progetto artistico legato ai 50 anni di attività.

Ricordiamo che per partecipare al concerto è necessario esibire il green pass
Info: 331 8298360 Sig. Michele Cirielli


Sagra del Calzone 2021 ad Acquaviva delle Fonti – 50ª edizione

In il

sagra del calzone

Torna ad Acquaviva delle Fonti l’appuntamento enogastronomico con la tradizionale Sagra del Calzone, giunta alla 50ª edizione.

Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 Ottobre 2021

Se le tradizioni sono saperi trasmessi di generazione in generazione e ne siete affascinati, non potete perdervi una delle più antiche, la SAGRA DEL CALZONE, nata nel 1971 dal genio e dalla volontà di un uomo che amava la sua terra e le sue tradizioni il “Cav. GIUSEPPE CIRIELLI”. La Sagra si svolge ogni terzo week end di Ottobre con allestimento stand enogastronomici e palco per spettacoli live in Piazza Vittorio Emanuele II°.

Domenica 17 Ottobre 2021 RON in concerto Qui maggiori info

www.sagradelcalzone.it


Trattamenti estetici gratuiti, al Miulli scende in campo il progetto “Un giorno con BenEssere”

In il

Un giorno con BenEssere Miulli

ALL’OSPEDALE MIULLI DI ACQUAVIVA DELLE FONTI, TRATTAMENTI ESTETICI GRATUITI PER PAZIENTI ONCOLOGICHE
Le terapie contro il cancro sono essenziali per combattere la malattia, ma contestualmente – a causa del forte impatto che hanno sull’intero organismo – possono interferire con la normale funzionalità delle cellule sane, alterandole. Questi effetti, che possono provocare il peggioramento delle condizioni di pelle e unghie, agiscono negativamente soprattutto sulla psicologia del paziente, già provato dalla malattia, e sulla qualità della sua vita.
Ed è per questo motivo che, in occasione dell’Ottobre in Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, l’associazione Una Rosa Blu per Carmela scende ancora una volta in campo con il progetto “Un giorno con BenEssere” dedicato a tutte le donne che sentono l’esigenza di ritrovare un perfetto equilibrio tra psiche e corpo: perché prendersi cura di sé è il primo passo per stare bene con gli altri.

Nei giorni 11, 18 e 25 ottobre a partire dalle ore 09:00, nell’ospedale F. Miulli di Acquaviva delle Fonti, l’estetista APEO Maria Angelini sarà a disposizione di tutte le pazienti: “Offrire loro la giusta chiave per alimentare l’autostima e l’accettazione di sé – oltre che della malattia – e un percorso di salute umanizzato che metta al centro la persona ed i suoi bisogni, è la nostra causa speciale”, commenta la presidente dell’associazione Rosa Giampetruzzi.

Trattamenti gratuiti in programma:
– make up
– igiene e cura della pelle
– manualità linfodrenanti
– trattamenti nutrienti e riepitalizzanti
– manicure e pedicure per prevenire ed alleviare i fastidi delle tossicità ungueali da terapia.

Per info e prenotazioni: Una rosa blu per Carmela ODV Santeramo in Colle
E-mail: unarosablupercarmela@gmail.com


Sergio Cammariere con Cosimo Damiano Damato in concerto ad Acquaviva delle Fonti

In il

Sergio Cammariere con Cosimo Damiano Damato in concerto ad Acquaviva delle Fonti

Sergio Cammariere con Cosimo Damiano Damato in concerto ad Acquaviva delle Fonti
Il Festival CUORE DI BANDA continua a riempire le piazza con un grande spettacolo musicale teatrale di Cammariere e Damato con i loro monologhi folk e canzoni resistenti dal vivo
Venerdi 27 agosto, dalle ore 21,00 in Piazza dei Martiri ad Acquaviva delle Fonti per il Festival CUORE DI BANDA si si terrà lo spettacolo musicale teatrale NUOVA ITALIA, SUL SENTIERO DELLA NOSTRA CIVILTÀ con i grandi artisti Sergio Cammariere e Cosimo Damiano Damato.
“Quale paese? Quale visione? Dammi un motivo di consolazione/ Diamo una casa, diamo una terra/ Diamo speranza a chi non ce l’ha/ Nuova Italia, nuova Italia adesso siamo qua/ Non c’è rinascimento, né giustizia e libertà”. Questi i versi di Nuova Italia di Sergio Cammariere che dona il titolo allo spettacolo musicale teatrale inedito che vede in scena Cammariere e Cosimo Damiano Damato. Una canzone civile scritta insieme al poeta Roberto Kunstler dagli arrangiamenti folk popolari bandistici. “Nuova Italia… sul sentiero della nostra civiltà – monologhi folk e canzoni resistenti dal vivo”. Uno spettacolo scritto in esclusiva per il Festival Cuore di Banda che farà tappa ad Acquaviva delle Fonti il 27 agosto e vedrà in scena con Cammariere e Damato la Banda giovanile di Acquaviva delle Fonti Bandaviva diretta dal maestro Giuseppe Smaldino. Lo spettacolo vede Damato voce narrante in un viaggio da Dante Alighieri a Giorgio Gaber, passando per Bukowski, Erri De Luca, Stefano Benni, Franco Battiato e monologhi inediti scritti dallo stesso Damato con alcuni omaggi alla cultura popolare di Antonio Infantino e Raffaele Nigro. Dal VI canto del Purgatorio della Divina Commedia a Qualcuno era comunista del Signor. G. A scandire i monologhi le canzoni storiche di Cammariere, da Sorella Mia a Dalla pace del mare lontano ed ancora Tempo perduto e Tutto quello che un uomo. Il cantautore calabrese sarà accompagnato da Luca Bulgarelli al contrabbasso e da Amedeo Ariano alla batteria. Il sodalizio artistico fra Damato e Cammariere inizia con la colonna sonora del film Prima che il Gallo canti, poi con i videoclip Dalla pace del mare lontano e La fine di tutti i guai. A teatro hanno portato in scena Piano Poetry e hanno scritto a quattro mani il romanzo di formazione Libero nell’aria ( Rizzoli) dal quale Damato leggerà qualche pagina in Nuova Italia accompagnato dai brani strumentali di Piano Nudo dello stesso Cammariere.
Sergio Cammariere e Cosimo Damiano Damato saranno accompagnati dalla Bandaviva di Acquaviva delle Fonti diretta dal Maestro Giuseppe Smaldino.

PRENOTAZIONE TICKET POSTO A SEDERE OBBLIGATORIO E GREEN PASS A CUORE DI BANDA
In base alle nuove disposizioni di legge, dal 6 agosto è necessaria la CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 (GREEN PASS) per accedere a qualsiasi evento. Per assistere a tutti gli eventi di Cuore di Banda sarà obbligatorio prenotare il ticket di ingresso gratuito dedicato, esibire la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) in digitale o su carta, unitamente ad un documento d’identità.
Non si accettano altre certificazioni diverse dal Green Pass.
Non è possibile far entrare chi ne fosse sprovvisto o che abbia solo il ticket d’accesso.
Sono esenti i bambini fino a 12 anni.

Prenota qui

La manifestazione si inserisce nell’ambito della ricerca musicale legata al rapporto tra tradizione musicale bandistica e musica popolare sviluppata dal progetto CUORE DI BANDA, e fa parte di una serie di 46 eventi che riguardano il rapporto fra le città e le loro tradizioni musicali e che nei tre Comuni coinvolti nel progetto, vedranno esibizioni dal vivo e concerti sino alla fine di settembre 2021.


PALLA PRIGIONIERA a Palazzo De Mari

In il

palla prigioniera palazzo de mari acquaviva delle fonti

PALLA PRIGIONIERA A PALAZZO DE MARI
Si inaugurerà giovedì 5 agosto 2021 alle ore 19:00 l’opera “Palla prigioniera” realizzata dall’artista acquavivese Enzo Guaricci e installata nell’atrio di Palazzo de Mari.
Alla serata parteciperanno Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva delle Fonti, Pietro Marino, giornalista e critico d’arte, Francesca Pietroforte, consigliere delegato alla Cultura della Città metropolitana di Bari nonché Presidente del Consiglio del Comune di Acquaviva delle Fonti, Caterina Grilli, assessore alla Cultura del Comune di Acquaviva delle Fonti.
L’installazione dell’opera è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale perché Enzo Guaricci e le sue “creazioni” danno lustro alla nostra città riconoscendo il valore strategico e identitario di un patrimonio culturale senza precedenti. E così, dopo aver girato il mondo, Palla prigioniera torna a casa, lì dove l’opera è stata pensata, concepita e realizzata permettendo così alla nostra comunità di sognare e stupirsi di fronte alla bellezza del talento del nostro concittadino Guaricci.
Già nel 2011 Palazzo de Mari ha ospitato una mostra personale del Maestro dal titolo Trasmutazioni permettendo alla nostra città di godere di opere difficili da potere ammirare in quanto di proprietà di musei o di privati.
Enzo Guaricci elabora da tempo, attraverso una personale tecnica, Oggetti-Soggetto di uso comune. Li clona riproducendoli con un impasto di polveri di marmo e resine che li rende come pietrificati, anzi di più, “fossilizzati”, erosi dal tempo, veri reperti archeologico-simbolici di un “come eravamo domani”. Ne consegue un forte spiazzamento temporale in cui il Presente si sostituisce al Futuro e contemporaneamente lo si confonde con il Passato.
Gli oggetti del nostro quotidiano saranno forse esposti nei musei dell’avvenire , questi saranno quindi l’archeologia del futuro
Negli anni ’70 è con i giovani della Nuova Pugliese, Enzo Guaricci ha studiato Scenografia presso le Accademie di Belle Arti di Firenze e Roma. I suoi anni di formazione e di prima maturazione li trascorre a Roma, dove è attivo tra i giovani artisti della Nuova Figurazione Romana. Sempre negli anni ’70 prende parte a numerose manifestazioni artistiche di rilievo, tra le quali la Quadriennale di Roma e la Biennale di Saragozza. Allestisce mostre personali alla Modern Art Gallery di Chicago e presso la Galleria Forum di Francoforte nonchè in molte città italiane ed europee. Realizza un monumento commemorativo per conto dell’UNESCO a Gibellina dedicato alle vittime del terremoto in Sicilia. Negli anni ’80 opera come scenografo, realizza scenografie per il teatro Petruzzelli di Bari e per spettacoli televisivi su incarico di emittenti pubbliche e private. Nel 1990 lascia l’insegnamento per dedicarsi completamente alla scultura. Da allora sino ad oggi caratterizza sempre maggiormente il suo linguaggio con opere in bronzo e resina e partecipa con successo attraverso mostre ed installazioni ad importanti esposizioni nelle principali città italiane ed all’estero: Svizzera, Germania, Spagna, Stati Uniti, Francia, Iraq, Corea, Olanda, Turchia, Russia, Inghilterra.
Ha partecipato all’esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia in occasione del 150esimo anniversario dell’unità d’Italia a cura di Vittorio Sgarbi.