Ù PALLÒNE: lancio della mongolfiera per la festa patronale di Acquaviva delle Fonti

In il

mongolfiera festa patronale acquaviva delle fonti

Tutti gli anni, ogni primo martedì del mese di settembre ad Acquaviva delle Fonti, cittadina pugliese di circa 20 mila abitanti, durante i festeggiamenti della Madonna di Costantinopoli viene lanciata una enorme mongolfiera di carta alta 20 metri e con una circonferenza di 42 metri. Uno spettacolo unico a cura della famiglia Dalò e del Comitato Feste Patronali. Dopo il lancio della mongolfiera gli spettacoli pirotecnici.

La storia:

Nato nel 1848, quando fu lanciata la prima mongolfiera, su idea dell’arciprete Domenico Falconi, ‘U pallone’ raggiunge quest’anno la veneranda età di 170 anni, durante i quali la famiglia Dalò si è tramandata il segreto per costruire questo gigante di carta e soprattutto per farlo volare nel cielo di Acquaviva delle Fonti, sotto lo sguardo ammirato di migliaia di persone, giunte nella cittadina barese per ammirare uno spettacolo che non ha eguali.

Nella scuola elementare ‘Edmondo De Amicis’, è già tutto pronto, con la mongolfiera adagiata lungo l’unico corridoio che ha la lunghezza tale da poter ospitare la sua preparazione. La costruzione ha richiesto circa un mese di lavoro per assemblare 80 kg di carta, 30 kg di farina per incollare, 11 kg di corda e una manciata di fogli colorati.

L’appuntamento è per martedì 6 settembre dalle ore 23:45.


Festa patronale ad Acquaviva delle Fonti in onore di Maria SS di Costantinopoli

In il

madonna costantinopoli 2022 acquaviva delle fonti

Solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. di Costantinopoli
protettrice di Acquaviva delle Fonti (Bari)
3-4-5-6 e 7 Settembre 2022

Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolge nei giorni 3-4-5-6 e 7 Settembre la Festa Patronale di Maria SS. di Costantinopoli.
Tradizionalmente il giorno dedicato alla devozione mariana è il martedì, in particolare la “Madonna di Costantinopoli” viene venerata il primo martedì di marzo, giorno nel quale si commemora l’arrivo dell’icona, nella celebrazione solenne, presieduta dal Vescovo, il segretario comunale provvede a consegnare nelle mani dell’amministratore del capitolo della Cattedrale una somma in denaro equivalente a 50 mezze pezze d’argento, tale gesto viene compiuto in virtù di un voto fatto da tutta nei confronti di Maria nel 1642 come ringraziamento per aver risparmiato la Città da una pestilenza che afflisse tutta la regione nel 1636.
Secondo la leggenda l’icona mariana, giunta da Costantinopoli via mare, venne rinvenuta da due acquavivesi recatisi a Bari e fu portata in paese su di un carro trainato da due buoi, venne poi accolta dai Signori di Acquaviva.

Di seguito il programma della festa:

festa patronale acquaviva delle fonti Bari

 


Festa della Cipolla – Venuti, Girodibanda e Quintale ad Acquaviva delle Fonti

In il

VENUTI, GIRODIBANDA E QUINTALE AD ACQUAVIVA
PER APOLLO LANDS – CIPOLLA LANDS

Venerdì 22 e sabato 23 luglio Acquaviva ospita gli eventi di “Apollo Lands”, nell’ambito del Programma Interreg Grecia-Italia.

Per l’occasione debutterà il sodalizio tra Bandaviva, la banda giovanile di Acquaviva delle Fonti e la Banda musicale “Santa Maria degli Angeli” di Cassano Murge, che eseguiranno brani di compositori per orchestre e fiati, marce e alcuni brani di Mario Venuti, che si esibirà subito dopo.

Il cantautore e polistrumentista siciliano, ex Denovo, sarà dunque il protagonista assoluto della serata di venerdì 22 luglio che sarà preceduta, alle 19:00, dalla presentazione del progetto Apollo Lands con i sindaci di Acquaviva e di Trepuzzi, Davide Carlucci e Giuseppe Taurino, e dagli altri partner istituzionali.

La sera successiva, sabato 23 luglio, toccherà a Girodibanda, la formazione bandistica salentina diretta da Cesare Dell’Anna, che si esibirà sulla Cassarmonica di piazza Vittorio Emanuele.

Prima del concerto sarà il comico ex inviato delle Iene Peppe Quintale ad animare la serata insieme alla band Red Onions.

Nel corso delle due serate i visitatori potranno degustare specialità alla cipolla nelle seguenti attività: Gastronomia Vitali, Olio Glocal Food Experience, La Sorgente, Cecenero, Antica Panetteria Panificio F.lli Carlucci, Bakery&Co di Maiullaro Michele, MirrOr Wine, La Falda De La Negra, Terraeccellente, Pub Barba Nera Pub e Zullo Bistrot.


All’Ospedale Miulli, OpenDay con visite gratuite di prevenzione ortodontica

In il

openday prevenzione ortodontica miulli

Il COI, Centro di Ortodonzia e Implantologia dell’Ospedale Miulli, organizza lunedì 30 giugno un OpenDay con visite gratuite per ragazzi fra i 6 e i 10 anni.
L’obiettivo è di intercettare precocemente le malocclusioni dentarie al fine di prevenirle o renderle meno gravi.
La giornata di prevenzione prevede visite effettuate da specialisti in ortodonzia, al fine di diagnosticare eventuali malocclusioni dentarie o la presenza di abitudini viziate che possono aggravarle. Verrà inoltre rilevato lo stato di salute della bocca, la presenza di eventuali carie e le condizioni igieniche orali. I medici impartiranno anche consigli su come mantenere in perfetto stato di salute la bocca dei più giovani.

Prenotazioni al 3428486781 (ore 9:00/17:00)


LA FONTANA RACCONTA, ad Acquaviva delle Fonti la mostra dedicata alla colonnina di ghisa che da oltre un secolo popola tutte le piazze dei centri pugliesi

In il

mostra la fontana si racconta acquedotto pugliese

La mostra itinerante “La Fontana si racconta”, dedicata alla colonnina in ghisa che da oltre un secolo popola tutte le piazze dei centri pugliesi, simbolo della conquista dell’acqua in un terra da sempre in lotta con la scarsità di risorse idriche, riparte martedì 15 Febbraio dal Palazzo De Mari di Acquaviva delle Fonti (Bari).
“La Fontana si racconta” si compone di 100 scatti, in parte provenienti dall’archivio dell’Acquedotto Pugliese e in parte realizzati dai numerosi fan della storica colonnina in ghisa. Si potranno ammirare, inoltre, diversi manufatti risalenti al secolo scorso e destinati all’approvvigionamento, al trasporto, al consumo e alla conservazione dell’acqua prima dell’avvento dell’Acquedotto Pugliese: anfore, vasi, recipienti e alcuni oggetti destinati all’igiene personale, provenienti da collezioni private. Diversi pannelli descrittivi aiuteranno a comprendere l’importanza della fontanina pubblica nei centri pugliesi.
La mostra è un progetto di conservazione della memoria; la celebrazione dell’epopea di un popolo legata alla conquista dell’acqua. L’obiettivo è ribadire la centralità dell’acqua pubblica, promuoverne il valore, quale bene comune, e diffondere la conoscenza dell’Acquedotto che di quel bene è l’attento gestore.
L’esposizione ribadisce il ruolo insostituibile dell’acqua pubblica per il territorio e la sua assoluta sicurezza, garantita da una rete di laboratori, dislocati su tutto il territorio servito, dove la risorsa idrica viene sottoposta a oltre 600mila controlli l’anno. Per non dire delle migliaia di sensori e delle stazioni di disinfezione dislocati sulla rete che consentono il monitoraggio in tempo reale degli indicatori di potabilità, con possibilità di interventi immediati in caso di anomalie.

La rassegna sarà aperta al pubblico fino a domenica 13 Marzo.


Aperitivo d’Inverno a Cantine Polvanera

In il

brindiamo per le feste a cantine polvanera

BRINDIAMO PER LE FESTE A CANTINE POLVANERA
Visita in cantina e ai vigneti con degustazione di 5 vini a scelta Cantine Polvanera e prodotti locali della tradizione contadina locale
Due appuntamenti imperdibili con le degustazioni di vini e prodotti locali a Cantine Polvanera, tra le luci del Natale e l’inizio del nuovo anno accompagnati dal Primitivo DOC Gioia del Colle.
Dopo i numerosi appuntamenti di successo degli anni passati, la Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti vi invita all’evento MUST della programmazione, che nel corso del tempo ha incuriosito sempre più visitatori provenienti da ogni parte della nostra Regione.

VENERDI’ 23 E 30 DICEMBRE ORE 11:00 ci immergeremo completamente nei segreti di questa pluripremiata cantina, con visita guidata all’interno dell’Azienda assieme al proprietario di casa sig. Filippo Cassano, scoprendo i processi di produzione e le tipologie di vino.
Al termine del percorso potrete scegliere la vostra degustazione:
Ⓐ 5 vini a vostra scelta accompagnati da taralli
Ⓑ 5 vini a vostra scelta accompagnati da taralli, bruschette, frittata, capocollo di Martina Franca e formaggi

PROGRAMMA del 23 e 30 DICEMBRE 2021
Ore 10,45: Incontro presso Cantine Polvanera (Come raggiungere la Cantina: https://goo.gl/ordHWX)
Ore 11,00: Visita ai vigneti del Primitivo DOC Gioia del Colle, usi e metodi di raccolta
Visita alla suggestiva cantina realizzata nella roccia
Ore 12,00: Degustazione guidata di 4 vini Cantine Polvanera e prodotti locali della casa

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Tenute Chiaromonte (Come raggiungere la Cantina: https://bit.ly/37nfvd6)
Quando: Venerdì 23 e 30 Dicembre 2021
Appuntamento: ore 10,45
Costo:
Degustazione Ⓐ € 20,00/persona
Degustazione Ⓑ € 30,00/persona

COSA INCLUDE
• Tour in cantina e nei vigneti (in base alle condizioni meteo)
Degustazione di 5 vini a scelta Cantine Polvanera (taralli o prodotti locali in base alla tipologia di degustazione scelta)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al
392.3369394
inviare una mail a
infopoint.acquaviva@gmail.com
max 20 partecipanti a data

NORME DI SICUREZZA
Obbligatorio Green Pass per over 12
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5° INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 - Acquaviva delle Fonti Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00 Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00 392.3369394 • infopoint.acquaviva@gmail.com • www.prolocoacquaviva.it


White Christmas Night, Notte Bianca ad Acquaviva delle Fonti

In il

White Christmas Night

La Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle fonti con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle fonti, dell’Assessorato alla Cultura e il contributo dei Commercianti di Acquaviva delle Fonti il 18 Dicembre dalle ore 19:30 alle 22:30 vi invita alla Notte Bianca “White Christmas Night” per il centro della Città.
Sarà una serata all’insegna dei negozi aperti fino a tarda ora per comprare gli ultimi regali e godere di spettacoli itineranti lungo alcune vie dello shopping. Giocolieri, trampolieri, artisti di strada, clown, mangiafuoco e musica animeranno l’ultimo sabato prima di Natale, soprattutto per i più piccoli.

PROGRAMMA 18 DICEMBRE / dalle ore 19,30 alle ore 22,30

POSTAZIONI FISSE
Piazza Vittorio Emanuele

Piazza Garibaldi

Via Don Cesare Franco

Via Mons. Cirielli

Via Roma (dall’angolo con Via Mons. Cirielli a Piazza Vittorio Emanuele)

ARTISTI ITINERANTI
2 trampolieri

1 elfo clown

INFORMAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
392.3369394 •  infopoint.acquaviva@gmail.com •  www.prolocoacquaviva.it


Torna il Presepe Vivente nella Grotta di Curtomartino ad Acquaviva delle Fonti

In il

presepe vivente grotta curtomartino

La Grotta preistorica di Curtomartino farà da cornice alla seconda edizione del Presepe vivente. Sarà l’insediamento rupestre, con la sua storia ed il suo fascino, ad ospitare la sacra rappresentazione in programma per domenica 12 dicembre e mercoledì 5 gennaio 2022 a partire dalle 16,30. L’evento è organizzato dall’associazione teatrale “Fili D’Argento”, direzione artistica Maria Antonietta Favia, con l’intento di promuovere il territorio, valorizzare usi e costumi locali ed accendere i riflettori sulla “memoria storica dei luoghi”. Un “motore” per l’economia della cittadina chiamata a confrontarsi con realtà nazionali. L’originalità del Presepe Vivente è il percorso allestito nella cornice naturale della Grotta di Curtomartino che ospiterà le varie scene, rievocando il primo presepe vivente di San Francesco d’Assisi ambientato nel XIII sec. Singolari saranno i mestieri medioevali: capellaia, cacciatori, filatrice di lana, scrivano, venditore di pelle, massaie; seguendo l’itinerario con la suggestiva interpretazione, da parte dei figuranti, de “il cantico delle creature”… interpretazione che inizierà con la figura di San Francesco e Santa Chiara. Il tutto sarà allietato dalle tradizionali nenie di Natale, che accompagneranno all’interno di appositi stand i visitatori che potranno gustare i prodotti enogastronomici della tradizione natalizia.
L’iniziativa, curata dall’Associazione Teatrale Fili D’Argento, è patrocinata in sinergia con il Comune di Acquaviva delle Fonti, il GAL Sud-Est Barese, il D.U.C. – Distretto Urbano del Commercio, la condotta Slow Food Acquaviva delle Fonti e la Confguide-Confcommercio Bari BAT in collaborazione con il Centro Aperto Polivalente per Anziani.

Il biglietto di ingresso ha un costo di € 5,00.

Info 3398213332 – 3387739851

Per accedere alla Grotta di Curtomartino è necessario possedere ed esibire il Green Pass ai sensi del D.L. n. 172/2021.


Dolci natalizi e Pettole in Festa ad Acquaviva delle Fonti

In il

Dolci natalizi e Pettole in Festa ad Acquaviva delle Fonti

DOLCI NATALIZI E PETTOLE IN FESTA
La Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e dell’Assessorato alla Cultura, il 7 e il 19 Dicembre 2021 dalle ore 18:30 torna con il tradizionale appuntamento con le pettole e i dolci natalizi. Dopo lo stop forzato dello scorso anno, l’associazione è pronta ad accogliere la cittadinanza e i visitatori a gustare i piatti della nostra tradizione natalizia locale.
Un percorso obbligato che permetterà a tutti i possessori di Green Pass di accedere a questo evento, che apre il Natale Acquavivese 2021.
Animazione, cori, musica e mercatini dell’artigianato allieteranno una serata ormai divenuta appuntamento fisso nel calendario della Pro Loco.

ACCESSO OBBLIGATORIO CON GREEN PASS

PROGRAMMA:

Ingresso: Arco Piazza Vittorio Emanuele II
Uscita: Atrio Palazzo di città / Piazza dei Marti del 1799

PIAZZETTA DELLA GASTRONOMIA
Piazza Maria SS. di Costantinopoli
Stand gastronomici di pettole e dolci natalizi

PIAZZETTA DEI BIMBI
Atrio Palazzo de Mari
Animazione per bambini, musica e accesso al Museo AMA

PIAZZETTA DEI MERCATINI
Mercatini del Natale e dell’artigianato locale, hobbisti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Accesso con Green Pass per over 12

INFORMAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
tel: 3923369394
mail: infopoint.acquaviva@gmail.com •
web: www.prolocoacquaviva.it


Alla corte dei De Mari con Pettole e Vino

In il

alla corte dei de mari con pettole e vino

ALLA CORTE DEI DE MARI CON PETTOLE E VINO
ACQUAVIVA DELLE FONTI – BARI

In occasione dell’evento “Dolci natalizi e Pettole in Festa” del 7 e 19 Dicembre, la Pro Loco di Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva e dell’Assessorato alla Cultura, vi invita a scoprire il maestoso Palazzo de Mari, sede del municipio.
Il tour si svolgerà prima all’esterno e poi all’interno, scoprendo stanze, segreti e curiosità sulla vita dei principi che governarono Acquaviva.
Al termine della visita, tutti i partecipanti potranno gustare pettole e vino primitivo delle migliori cantine della Città!

ACCESSO CON GREEN PASS

PROGRAMMA DEL 7 e 19 DICEMBRE 2021
• Ore 17,45: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
• Ore 18,00: visita guidata a Palazzo de Mari all’esterno e all’interno. Al termine della visita, tutti i partecipanti potranno gustare pettole e vino primitivo delle migliori cantine della Città!

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Quando: 7 e 19 Dicembre 2021
Orari visite: 18,00
Costo € 5,00/adulti – €2,00/under 18

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al 3923369394
inviare una mail a infopoint.acquaviva@gmail.com
max 25 partecipanti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Obbligatorio Green Pass per over 12

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
TEL: 3923369394
MAIL: infopoint.acquaviva@gmail.com
WEB: www.prolocoacquaviva.it