Natale ad Acquaviva delle Fonti: il cartellone di tutti gli eventi in programma
In il

NATALE AD ACQUAVIVA DELLE FONTI
3 Dicembre 2022 – 8 Gennaio 2023
PROGRAMMA:
In il
NATALE AD ACQUAVIVA DELLE FONTI
3 Dicembre 2022 – 8 Gennaio 2023
PROGRAMMA:
In il
FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo e gastronomia locale nel centro antico di Acquaviva delle Fonti
Sabato 19 novembre 2022
Dopo una pausa forzata causata dalla pandemia che ha toccato anche il settore dei grandi e piccoli eventi, torna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero. L’evento organizzato dall’Associazione Turistica Proloco Curtomartino con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti punta ad incuriosire i tanti appassionati di gastronomia locale e di buon vino primitivo, valorizzando anche le piccole stradine e piazzette del centro antico.
Una manifestazione che quest’anno vuol tornare ad essere per rinnovamento e innovazione, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà sabato 19 novembre 2022 a partire dalle ore 18:00 seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza San Paolo e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera tipicamente autunnale, valorizzando il piccolo borgo.
Il percorso, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche e innovative ricette preparate con il gustoso cece nero, prodotti locali e castagne, il tutto accompagnato dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori locali Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera, ma anche altre aziende vitivinicole del territorio.
VISITE GUIDATE GRATUITE
Organizzate dalla Pro Loco con partenza dall’Infopoint Turistico sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16:
Sabato 19 ore 18:00 – TRA SACRO E PROFANO / visita guidata al centro antico e ai pozzi
Sabato 19 ore 18:00 – ALLA CORTE DEI DE MARI / visita guidata a Palazzo de Mari
INGRESSO LIBERO
INFO E PRENOTAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti (Bari)
Da Martedì alla Domenica | 10:00-12:00 e 17:00-19:00 – chiuso il Lunedì
+393923369394 – infopoint.acquaviva@gmail.com •
www.prolocoacquaviva.it
In il
HALLOWEEN IN GROTTA A CURTOMARTINO
L’uomo e le grotte: tra mito e realtà – Visita speleologica in Grotta a Curtomartino
La Pro Loco “Curtomartino” di Acquaviva delle Fonti in collaborazione con la Grotta di Curtomartino, organizza per lunedì 31 Ottobre la suggestiva e tenebrosa notte di Halloween in Grotta.
Lorenzo Di Liso, speleologo del team che agli inizi degli anni 90 scoprì l’uomo di Altamura, vi condurrà in un viaggio tra credenze e realtà circa la frequentazione dell’uomo in questa grotta.
Il sito, infatti, è unico nell’area della Murgia ed è un significativo esempio di grotta carsica, la cui parte attualmente visibile rappresenta una minima porzione dell’estensione ancora da esplorare, già oggetto di frequentazione antropica nelle fasi del Paleolitico Superiore. Il percorso si snoderà all’interno con piccole tappe, durante le quali la guida illustrerà non solo i fenomeni legati al carsismo, ma anche le fasi che hanno portato alla frequentazione del sito.
È CONSIGLIATO INDOSSARE abiti caldi e scarpe comode.
Presentarsi 15 min. prima dell’orario scelto durante la prenotazione
Appuntamento in Grotta a Curtomartino (MAPS: https://goo.gl/dJWfd2)
Orari visite guidate:
ore 17,00: POSTI DISPONIBILI (max 20 persone)
ore 18,00: POSTI DISPONIBILI (max 20 persone)
ore 19,00: POSTI DISPONIBILI (max 20 persone)
ore 20,00: POSTI DISPONIBILI (max 20 persone)
ore 21,00: POSTI DISPONIBILI (max 20 persone)
ore 22,00: POSTI DISPONIBILI (max 20 persone)
DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Grotta di Curtomartino (c.da Curtomartino – Acquaviva delle Fonti)
Quando: Lunedì 31 Ottobre 2022
Orari visite: 17,00 – 18,00 – 19,00 – 20,00 – 21,00 – 22,00
Costo:
€ 7,00/adulti – € 3,00/under 10
GRATUITO per bimbi sotto i 5 anni compiuti
CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione:
COMPILARE IL MODULO QUI
CHIAMARE/WHATSAPP o INVIARE EMAIL:
Tel. 3923369394
infopoint.acquaviva@gmail.com
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA
*****
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Dal Martedì alla Domenica | 10:00-12:00 e 17:00-19:00
Tel. 3923369394
infopoint.acquaviva@gmail.com
www.prolocoacquaviva.it
In il
ANNA TATANGELO LIVE
alla 51ª Sagra del Calzone
Piazza Vittorio Emanuele
Acquaviva delle Fonti (Bari)
Domenica 16 Ottobre 2022
INGRESSO LIBERO
I grandi successi dell’Artista in un live che coinvolgerà tutti.
Anna Tatangelo nasce a Sofra (FR) il 9 gennaio 1987.
Canta dalla tenera età di sette anni, partecipando a varie manifestazioni a livello provinciale e regionale. Nel 2002 ha solo quindici anni quando vince il Festival di Sanremo nella categoria Giovani con “Doppiamente fragile”. Sebbene giovanissima è già molto spigliata e anche grazie alla sua bellezza viene scelta per affiancare Pippo Baudo alla conduzione della trasmissione “Sanremo Top”.
Nello stesso anno duetta con Gigi D’Alessio nel brano “Un nuovo bacio”. Collabora poi con Video Italia, canale satellitare del gruppo di Radio Italia, presentando la trasmissione “Playlist Italia”, nella quale Anna annuncia i videoclip musicali.
L’anno seguente torna a Sanremo dove in coppia con Federico Stragà presenta la canzone “Volere volare” (diciassettesima): a sedici anni partecipa nella categoria Big. Esce poi il suo primo album “Attimo per attimo”, che affronta il genere pop. La canzone che dà il titolo al disco, scritta da Fio Zanotti, era stata originariamente pensata per Mia Martini, che l’avrebbe mai cantata a causa della sua prematura scomparsa. Nel disco è presente anche una versione molto intensa di “Tu si na cosa grande” dell’indimenticato Domenico Modugno.
Nel 2004 duetta ancora con Gigi D’Alessio: la canzone è “Il mondo è mio”, che fa parte della colonna sonora del film di animazione della Walt Disney “Aladdin”.
L’edizione di Sanremo 2005 vede Anna Tatangelo partecipare con “Ragazza di periferia”, scritta da Gigi D’Alessio, Vincenzo D’Agostino e Adriano Pennino. Subito dopo viene pubblicato il secondo album che prende il titolo dal brano sanremese.
Dopo un’intensa attività di concerti anche nel 2006 partecipa al Festival di Sanremo: vince nella categoria Donne con la canzone “Essere una donna” (testo di Mogol, musica di Gigi D’Alessio). Il brano si classifica poi terzo nella serata finale. Chi vedrà la serata conclusiva della manifestazione canora, difficilmente scorderà la minigonna mozzafiato che Anna indossa, cantando i versi “Essere una donna non vuol dire riempire solo una minigonna”.
Alla fine del 2006 la moglie di Gigi D’Alessio rivela in un’intervista al settimanale “Chi”, l’esistenza di una relazione del marito con la Anna Tatangelo, relazione che poi il cantante confermerà essere iniziata l’anno prima durante i concerti australiani del suo tour mondiale, in cui Anna era ospite fissa.
Nel settembre 2007 durante Miss Italia presenta il suo nuovo singolo “Averti qui”, contenuto nell’album “Mai dire mai” che esce poche settimane dopo. Successivamente parte in tour negli Stati Uniti con il compagno Gigi D’Alessio. Nel 2008 torna per la quinta volta sul palco dell’Ariston dove presenta la canzone “Il mio amico”, arrivando seconda.
Anna Tatangelo negli anni 2010
Il 31 marzo 2010 Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo (a soli 23 anni, lei) diventano genitori di Andrea.
Per l’edizione 2010 del successo televisivo “X factor” Anna Tatangelo viene scelta per far parte della giuria, insieme alla veterana Mara Maionchi e ai nuovi giurati Enrico Ruggeri ed Elio (Stefano Belisari) di Elio e le Storie Tese
Successivamente partecipa la Festival di Sanremo 2011 con la canzone “Bastardo”. Il 22 marzo 2011, pubblica un’autobiografia dal titolo “Ragazza di periferia. La mia piccola favola”.
L’anno seguente è concorrente, in coppia con Stefano Di Filippo, a Ballando con le stelle. Il 15 giugno 2012 si esibisce a Città del Messico come ospite nel concerto di Gigi D’Alessio. Il 9 e 10 settembre 2012 Anna è membro della giuria tecnica della 73ª edizione di Miss Italia.
Nel 2013 esce il suo nuovo singolo “Occhio per occhio” che diventa la colonna sonora della campagna pubblicitaria del marchio Coconuda per la quale è testimonial. Il 14 marzo 2014 esce il singolo “Senza dire”, un brano scritto per lei da Francesco Silvestre. La cantante sceglie di abbandonare il cognome per cercare un approccio più confidenziale con il proprio pubblico. Nell’estate dello stesso anno annuncia l’uscita di “Muchacha”, un nuovo singolo scritto per lei sempre da Francesco Silvestre.
Torna a Sanremo con “Libera” nel 2015 a cui segue l’omonimo album. Il 20 aprile conduce su Italia 1 insieme ad Alvin, la prima puntata di “About Love”, programma ideato e prodotto da Federico Moccia, tuttavia il programma viene subito cancellato per ascolti insufficienti.
Dal 29 aprile al 27 maggio 2016 affianca Carlo Conti ne “I Migliori anni” in veste di co-conduttrice su Rai 1. Sempre nel 2016 è attrice protagonista nel cast di “Un Natale al Sud” insieme a Massimo Boldi, Paolo Conticini e Debora Villa. A marzo 2018 partecipa alla seconda edizione di Celebrity Masterchef Italia, in onda su Sky Uno. Nello stesso periodo annuncia la fine della sua relazione con Gigi D’Alessio.
Dopo i dischi in studio “La fortuna sia con me” (2019) e “Anna zero” (2021), nel settembre 2021 inizia una nuova esperienza come conduttrice tv: conduce su Canale 5 il programma pomeridiano “Scene da un matrimonio”.
In il
ARTIGIANTOUR
Mercatino itinerante di artigianato e di prodotti tipici di Puglia, Calabria e Sicilia nelle più belle e suggestive località pugliesi.
In occasione della 51ª edizione della Sagra del Calzone saremo presenti ad Acquaviva delle Fonti venerdì 14 sabato 15 e domenica 16 ottobre.
Gestione ed Organizzazione di SDM Eventi.
In il
Torna ad Acquaviva delle Fonti l’appuntamento enogastronomico con la tradizionale Sagra del Calzone, giunta alla 51ª edizione.
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 Ottobre 2022
Se le tradizioni sono saperi trasmessi di generazione in generazione e ne siete affascinati, non potete perdervi una delle più antiche, la SAGRA DEL CALZONE, nata nel 1971 dal genio e dalla volontà di un uomo che amava la sua terra e le sue tradizioni il “Cav. GIUSEPPE CIRIELLI”. La Sagra si svolge ogni terzo week end di Ottobre con allestimento stand enogastronomici e palco per spettacoli live in Piazza Vittorio Emanuele II°.
PROGRAMMA:
– Venerdì 14 inizia la 51esima edizione della Sagra del Calzone.
In piazza Vittorio Emanuele II è prevista una esibizione di danza e spettacolo a cura del corpo artistico CHYTROS di Crispiano.
In piazza Kolbe, invece, si inaugura l’Agrichiosco, uno spazio destinato alla vendita e alla somministrazione di prodotti da agricoltura sociale, biologica ed etnica. Interverranno il sindaco Davide Carlucci e la presidente dell’Aiab Puglia Patrizia Masiello.
– Sabato 15 seconda giornata della Sagra del Calzone.
Alle 18, nella sala D’Ambrosio Angelillo (Piazza Vittorio Emanuele II), Convegno “Nascere in Puglia: la Cipolla di Acquaviva e i pugliesi nel mondo. Il ruolo dei pugliesi nel mondo per la protezione dei prodotti tipici”. Oltre al Presidente nazionale Anim Antonio Peragine, interverranno anche i sindaci di Cassano Davide Del Re e di Laterza Franco Frigiola, oltre ai rappresentanti delle associazioni dei pugliesi nel mondo.
A seguire… musica Spettacolo e Tendenza…quest’anno facciamo la differenza. Direttamente da GALLIPOLI, la PRAJA on tour.
– Domenica 16 terza e ultima giornata della Sagra del Calzone.
Ore 17, via Gabriele D’Annunzio 100 (quartiere San Giuseppe, ex 167): Inaugurazione del Murale dedicato ad Antonio Lucarelli a opera di Luis Gomez De Teran.
Dalle 19, nella sala D’Ambrosio Angelillo (Piazza Vittorio Emanuele II), Convegno “La Giusta Terra: come sostenere l’agricoltura sociale”.
Interverranno: Dante Leonardi e Taisyr Hasan (Consorzio Natura Viva di Acquaviva delle Fonti)
Angelo Santoro: Cooperativa sociale Semi di Vita di Valenzano
Donato Pentassuglia, Assessore regionale all’Agricoltura
Aboubakar Soumahoro, Parlamentare e Sindacalista
Rosella Annamaria Giorgio, Dirigente Regione Puglia
Seguirà: Proiezione del documentario “Madre Nostra” di Lorenzo Scaraggi, alla presenza dell’autore, e degustazione del Calzone di cipolla.
Ore 21: Concerto di ANNA TATANGELO (Cassarmonica di piazza Vittorio Emanuele II).
Nei giorni della sagra sarà presente anche il truck di Natura Viva, con i prodotti trasformati nel capannone confiscato alla criminalità di proprietà del Comune finanziato da Fondazione con il Sud.
In il
DISTORSIONI FESTIVAL 2022
16, 17 e 18 Settembre
Atrio Palazzo De Mari
Acquaviva delle Fonti (Bari)
Siamo pronti a celebrare nuovamente la vera musica indipendente delle estati pugliesi, nella cornice dell’Atrio Palazzo De Mari, Acquaviva delle Fonti (Bari)
Acquista l’abbonamento early bird entro il 21 agosto: clicca qui
PROGRAMMA:
16 SETTEMBRE
Ever felt
Guatemala
Stain
Free entry
17 SETTEMBRE
Pastel
Cosmetic
Elephant Brain
Tickets: clicca qui
18 SETTEMBRE
Duocane
Comrad
Gomma
Tickets: clicca qui
Distorsioni Sonore festival è un evento co prodotto da Meh! e Altrementi Lab
In il
Tutti gli anni, ogni primo martedì del mese di settembre ad Acquaviva delle Fonti, cittadina pugliese di circa 20 mila abitanti, durante i festeggiamenti della Madonna di Costantinopoli viene lanciata una enorme mongolfiera di carta alta 20 metri e con una circonferenza di 42 metri. Uno spettacolo unico a cura della famiglia Dalò e del Comitato Feste Patronali. Dopo il lancio della mongolfiera gli spettacoli pirotecnici.
La storia:
Nato nel 1848, quando fu lanciata la prima mongolfiera, su idea dell’arciprete Domenico Falconi, ‘U pallone’ raggiunge quest’anno la veneranda età di 170 anni, durante i quali la famiglia Dalò si è tramandata il segreto per costruire questo gigante di carta e soprattutto per farlo volare nel cielo di Acquaviva delle Fonti, sotto lo sguardo ammirato di migliaia di persone, giunte nella cittadina barese per ammirare uno spettacolo che non ha eguali.
Nella scuola elementare ‘Edmondo De Amicis’, è già tutto pronto, con la mongolfiera adagiata lungo l’unico corridoio che ha la lunghezza tale da poter ospitare la sua preparazione. La costruzione ha richiesto circa un mese di lavoro per assemblare 80 kg di carta, 30 kg di farina per incollare, 11 kg di corda e una manciata di fogli colorati.
L’appuntamento è per martedì 6 settembre dalle ore 23:45.
In il
Solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. di Costantinopoli
protettrice di Acquaviva delle Fonti (Bari)
3-4-5-6 e 7 Settembre 2022
Ad Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari si svolge nei giorni 3-4-5-6 e 7 Settembre la Festa Patronale di Maria SS. di Costantinopoli.
Tradizionalmente il giorno dedicato alla devozione mariana è il martedì, in particolare la “Madonna di Costantinopoli” viene venerata il primo martedì di marzo, giorno nel quale si commemora l’arrivo dell’icona, nella celebrazione solenne, presieduta dal Vescovo, il segretario comunale provvede a consegnare nelle mani dell’amministratore del capitolo della Cattedrale una somma in denaro equivalente a 50 mezze pezze d’argento, tale gesto viene compiuto in virtù di un voto fatto da tutta nei confronti di Maria nel 1642 come ringraziamento per aver risparmiato la Città da una pestilenza che afflisse tutta la regione nel 1636.
Secondo la leggenda l’icona mariana, giunta da Costantinopoli via mare, venne rinvenuta da due acquavivesi recatisi a Bari e fu portata in paese su di un carro trainato da due buoi, venne poi accolta dai Signori di Acquaviva.
Di seguito il programma della festa:
In il
VENUTI, GIRODIBANDA E QUINTALE AD ACQUAVIVA
PER APOLLO LANDS – CIPOLLA LANDS
Venerdì 22 e sabato 23 luglio Acquaviva ospita gli eventi di “Apollo Lands”, nell’ambito del Programma Interreg Grecia-Italia.
Per l’occasione debutterà il sodalizio tra Bandaviva, la banda giovanile di Acquaviva delle Fonti e la Banda musicale “Santa Maria degli Angeli” di Cassano Murge, che eseguiranno brani di compositori per orchestre e fiati, marce e alcuni brani di Mario Venuti, che si esibirà subito dopo.
Il cantautore e polistrumentista siciliano, ex Denovo, sarà dunque il protagonista assoluto della serata di venerdì 22 luglio che sarà preceduta, alle 19:00, dalla presentazione del progetto Apollo Lands con i sindaci di Acquaviva e di Trepuzzi, Davide Carlucci e Giuseppe Taurino, e dagli altri partner istituzionali.
La sera successiva, sabato 23 luglio, toccherà a Girodibanda, la formazione bandistica salentina diretta da Cesare Dell’Anna, che si esibirà sulla Cassarmonica di piazza Vittorio Emanuele.
Prima del concerto sarà il comico ex inviato delle Iene Peppe Quintale ad animare la serata insieme alla band Red Onions.
Nel corso delle due serate i visitatori potranno degustare specialità alla cipolla nelle seguenti attività: Gastronomia Vitali, Olio Glocal Food Experience, La Sorgente, Cecenero, Antica Panetteria Panificio F.lli Carlucci, Bakery&Co di Maiullaro Michele, MirrOr Wine, La Falda De La Negra, Terraeccellente, Pub Barba Nera Pub e Zullo Bistrot.