UNA in concerto gratuito ad Acquaviva delle Fonti – “Spring Tour”

In il

L’associazione ‘Acquavivaevviva ‘ organizza una serata all’insegna della musica.
Ospite Marzia Stano, in arte Una, cantautrice rock folk.
Chi non conosceva UNA , l’ha scoperta per la prima volta in TV durante la finale di Sanremo Giovani 2016. Molto probabilmente, sarà rimasto colpito dalla sua grinta ed energia sul palco. La stessa grinta che ha spaccato in due la giuria e che da sempre la porta su numerosi palchi distribuiti su tutto il territorio nazionale!
“Amare stanca” a dispetto della giuria televisiva che lo ha scartato per Sanremo, è rimasto tra le prime 20 posizioni in classifica nella Indie Music Live per oltre 4 mesi.
Una, pronta per il tour in vista dell’uscita del suo nuovo album, sarà ospite ad Acquaviva il 6 Maggio 2016 allo ore 20.30 in via Roma.Il concerto è gratuito.

Acquaviva delle Fonti (Bari)
C.so Roma
ore 20:30
ingresso libero
Info. 080767222


Festival Opera de Mari: Concerto di Capodanno

In il

La Suite dal Balletto “Il lago dei cigni” op. 20 di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, l’Ouverture da “Il Pipistrello”, il Kaiser-Walzer op. 437, la Tritsch-Tratsch-Polka op. 214 di Johann Strauss figlio, nelle trascrizioni orchestrali a cura del M° Giuseppe Bini. Sono alcune delle opere che saranno eseguite durante Il Concerto di Capodanno del Festival Opera de Mari, giunto al terzo anno. Martedì 5 gennaio 2016 alle ore 21 si rinnova l’appuntamento con la Grande Musica nel Salone delle Feste di Palazzo de Mari ad Acquaviva delle Fonti.
Sul palco, l’Orchestra Festival Opera de Mari diretta dal M° Giuseppe Bini, con la partecipazione straordinaria del soprano Natalizia Carone.

Quest’anno, a impreziosire il ricchissimo programma musicale che prevede pagine famosissime di P.I. Tchaikovsky e di J. Strauss figlio e padre, le coreografie di Domenico Iannone eseguite dalla danzatrice Serena Pantaleo.

Il Concerto di Capodanno rientra nell’attività di promozione culturale del Festival Opera de Mari. «Regalate e regalatevi un concerto – esortano gli organizzatori – condividere arte ed emozioni è il dono più prezioso che si possa fare a se stessi e ai propri cari. Un ricordo che dura per sempre».

Festival Opera de Mari
Concerto di Capodanno
martedì 5 gennaio ore 21
Palazzo de Mari – Salone delle Feste
Piazza dei Martiri
Acquaviva delle Fonti (BA)

Ingresso con contributo di €10, posto numerato
Ingressi abbinati alla Lotteria a premi

Per info e prenotazioni:
Infoline: +39 388.93.80.260
E-mail: info@festivaloperademari.it

Prenotazioni in modalità offline su www.festivaloperademari.it

Prenotazioni dirette:
IAT Ufficio Informazioni Accoglienza Turistica
Piazza Maria SS di Costantinopoli, 12
Acquaviva delle Fonti (BA)

Con il Patrocinio del Comune di Acquaviva
Web: www.festivaloperademari.it
Acquaviva delle Fonti (Bari)
Palazzo De Mari
Piazza Vittorio Emanuele II
ore 21:00
ingresso a pagamento
10 euro
Info. 388.93.80.260


IL CALZONE e le Sagre in Festa

In il

1^ Edizione “Il Calzone e le sagre in festa”

Partecipa al “Guiness per la solidarietà” piazza Vittorio Emanuele II – Acquaviva delle Fonti (Bari)
– 4 Dicembre: Taranta Fil (etno music del Italia)
– 5 Dicembre: The Rawhide bb Band (tribute band “The Blues Brothers”)
– 6 Dicembre: Social Band (musica anni ’60 – ’70 – ’80)
– 7 Dicembre: Radio Futura (cantando e ballando in Piazza)
– 8 Dicembre: The Free Band (Street Band)

In collaborazione con
Panificio BARILE – Ristorante CECENERO – pizzeria LA VECCHIA ACQUAVIVA – pizzeria NOTRE DAME – panificio PANFOCACCIA – pizzeria PAOLO E FRATELLI – dolceria SAPONE – panificio VITALI – MDL TRADE


Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero ad Acquaviva delle Fonti

In il

Il tradizionale appuntamento con la Festa del Vino primitivo e del cece nero quest’anno non ci sarà. Con rammarico siamo costretti per vari motivi, sia di tipo logistico che organizzativo, a rinunciare a un appuntamento a cui siamo molto legati e che da anni riscalda l’autunno acquavivese. Gli attuali lavori in corso nel centro antico oltre a limitare l’utilizzo del tradizionale percorso della festa, rendono difficile l’accessibilità ai residenti che con l’evento subirebbero disagi difficili da gestire.

Dal punto di vista puramente organizzativo, invece, negli ultimi anni la nostra associazione, ha messo in atto un’evoluzione significativa: da organizzatrice di eventi che favoriscono la conoscenza del territorio e incrementano i flussi turistici a protagonista progettuale di attività volte sia alla promozione turistica (gestione IAT in collaborazione con l’Archeoclub) che alla pubblica utilità (apertura della biblioteca comunale).

Per svolgere tutte queste attività inevitabilmente ricorriamo a un dispendio di energie e di risorse umane a cui è difficile chiedere di più. Inoltre, da attenti osservatori della realtà che ci circonda, pensiamo che nel panorama acquavivese troppi siano ormai gli eventi che hanno l’intenzione di promuovere Acquaviva e in tutta coscienza non ce la sentiamo di chiedere alle attività commerciali sforzi economici inevitabili per la realizzazione di una manifestazione così strutturata e che, se non organizzata adeguatamente, non garantirebbe l’elevato livello qualitativo che la Pro Loco si sente in dovere di garantire ogni volta.

Non per ultimo, si è reso necessario pensare ad un restyling della festa che auspichiamo mettere in atto per l’anno prossimo per tornare più in forma che mai con proposte sempre più originali.

Arrivederci al 2016!


AUDIO 2 in Concerto alla Sagra del Calzone

In il

Domenica 18 ottobre 2015 sul palco della 44^ Sagra del Calzone di Acquaviva delle Fonti si esibiranno gli Audio 2.
Donzelli e Leomporro sono una coppia di autori e musicisti che hanno esordito discograficamente nel 1993.

Mina lancia nel 1992 il suo album Sorelle Lumière, il cui singolo trainante è Neve, scritto da Donzelli e Leomporro. La cantante si ripete l’anno successivo con Sì che non sei tu e Raso, che vengono incluse nell’album Lochness. È a questo punto che Massimiliano Pani, figlio di Mina e produttore musicale, decide di lanciare i due autori sul mercato discografico con il nome di Audio 2.

Esce quindi nel 1993 l’album Audio 2 che segna l’esordio del duo. Il disco desta curiosità perché non riporta in copertina alcuna foto degli artisti e per l’utilizzo di timbriche e sonorità che fanno pensare a un nuovo disco di Lucio Battisti. Questo contribuisce a dare una spinta commerciale al lavoro. Le radio promuovono continuamente Sì che non sei tu e Per una virgola, i due brani di punta dell’album, che diventa in breve tempo un successo. Per questa prima uscita ufficiale i due autori firmarono il CD per le radio con lo pseudonimo Bans-Diavi.

Nel 1994 gli Audio 2 vincono il Telegatto come “miglior gruppo rivelazione dell’anno”. Nello stesso anno continua la collaborazione con Mina, che lancia il suo album Canarino mannaro in cui hanno scritto Rotola la vita e Raso cantate in duetto insieme a Mina. La collaborazione è riconfermata nel 1995 con la loro firma su ben 3 brani del successivo album della cantante, tra cui il primo singolo Non c’è più audio.

Sempre nel 1995 esce il secondo album della band, E=mc², in cui compare, in un cameo vocale, Mina, nel coro finale del brano Dentro a ogni cosa. Nel 1996 viene lanciato sul mercato un nuovo album, Senza riserve, pubblicato con due cover leggermente differenti tra loro: nella prima edizione, poi subito ritirata, mancava la scritta AUDIO 2 sulla facciata. Nella seconda uscita l’errore fu corretto, affinché si potesse leggere correttamente “Audio 2 – Senza riserve”.

La band collabora anche alla colonna sonora del film di Leonardo Pieraccioni I laureati. L’attore/regista chiederà agli Audio 2 di realizzare un brano anche per il successivo Il ciclone, film record di incassi.

Nel 1997 gli Audio 2 vincono il Premio Rino Gaetano come migliori autori. Il più grande successo come autori arriva però nel 1998 con l’uscita di Mina Celentano, album campione di vendite in Italia, nel quale Donzelli e Leomporro firmano il celebre duetto Acqua e sale, oltre a riproporre due pezzi già editi dagli Audio 2 che Mina e Celentano cantano rinnovandone il successo. I brani sono Specchi riflessi e Io ho te. Una versione in castigliano di Acqua e sale verrà incisa nel nove anni dopo dalla stessa Mina con Miguel Bosè col titolo Agua y sal.

Sempre nel 1998 esce un altro album della band, The best airplay, dove c’è la hit Tu vieni prima di tutto. Nel 2000 esce Mila composto da 13 inediti più Acqua e sale interpretata dagli stessi autori. Il nome dell’album, unito al nome della band, assume il simpatico gioco di parole audioduemila.

Nel 2002 esce Sorrisi e canzoni, che raccoglie molti brani scritti per Mina, alcuni mai interpretati dagli Audio 2, più alcuni inediti. Nel 2004 viene pubblicato da Mina in Napoli secondo estratto la canzone scritta in lingua napoletana Cu ‘e mmane. Nel 2006 esce Acquatiche trasparenze, nuovo album di inediti. Nel 2009 collaborano con Mogol, che scrive per loro le canzoni contenute nell’album MogolAudio2; esso contiene dieci canzoni con testi scritti da Mogol e musiche e arrangiamenti scritte dagli Audio 2, ottenendo il disco d’oro.


44ª SAGRA DEL CALZONE ad Acquaviva delle Fonti

In il

44^ SAGRA DEL CALZONE – 16, 17, 18 ottobre 2015 dalle 18.00 alle 24.00
Piazza Vittorio Emanuele II – Acquaviva delle Fonti – (BA)

Se le tradizioni sono saperi trasmessi di generazione in generazione e ne siete affascinati, non potete perdervi una delle più antiche, la SAGRA DEL CALZONE, nata nel 1971 dal genio e dalla volontà di un uomo che amava la sua terra e le sue tradizioni, “CAV. GIUSEPPE CIRIELLI”.

Domenica 18 ottobre 2015, sul palco della Sagra del Calzone si esibiranno gli Audio 2

Qui il programma completo della Sagra.