Il Natale è in città ad Acquaviva delle Fonti

In il

Ad Acquaviva delle Fonti dal 3 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018 “Il Natale è in Città”. Potrai trovare mercatini natalizi, gastronomia, shopping, musica, feste, divertimento, solidarietà, premi, centro commerciale naturale e tanto altro. Ti aspettiamo!


Dalla Terra all’Universo – Corso di astronomia ad Acquaviva delle Fonti

In il

DALLA TERRA ALL’UNIVERSO
Dal 25 Novembre Corso di astronomia ad Acquaviva delle Fonti

Dalla Terra all’Universo è il CORSO DI ASTRONOMIA per TUTTI in Puglia, organizzato sin dal 2008 dalla Società Astronomica Pugliese e dall’Osservatorio Astronomico di Acquaviva delle Fonti (la più importante struttura astronomica in Puglia).
Obiettivo del Corso è quello di “iniziare” i partecipanti al contatto ravvicinato con le meraviglie del cielo stellato facilitandoli nella comprensione dei fenomeni astronomici e del funzionamento dell’universo. Al termine del Corso i partecipanti saranno in grado di riconoscere le costellazioni e di orientarsi con le stelle.

Le lezioni del Corso si terranno in collaborazione con l’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti (con sede in Piazza Maria SS di Costantinopoli 16) a partire da SABATO 25 NOVEMBRE ore 17.30, per concludersi con le festività natalizie.
I primi quattro incontri, presso la Sala Anagrafe di Palazzo De Mari ad Acquaviva delle Fonti, saranno ricchi di videofilmati, immagini e animazioni tali da consentire una facile comprensione degli argomenti trattati. Un incontro pratico si svolgerà presso l’Osservatorio Astronomico di Acquaviva delle Fonti e UNA serata astronomica conclusiva per la consegna degli attestati e altre osservazioni astronomiche si terrà presso il Cea Solinio Cassano Murge (partner e sponsor del corso e già sede della Società Astronomica Pugliese – SAP).

IL PROGRAMMA
• I incontro – sabato 25 NOVEMBRE 2017 ore 17.30
“Meraviglioso Universo”. Telescopi e osservatori astronomici. Gli oggetti celesti osservabili.
• II incontro – domenica 3 DICEMBRE 2017 ore 17.30
“Sistema solare ed esplorazione spaziale”. Viaggio esplorativo tra i pianeti del sistema solare. Il punto sulle missioni spaziali
• III incontro – sabato 9 DICEMBRE 2017 ore 17.30
“Stelle e costellazioni”. Il ciclo di vita delle stelle. Costellazioni e mitologia.
• IV incontro – sabato 16 DICEMBRE 2017 ore 17.30
“L’Astronomia, scienza dell’Universo”. Comprendere i fenomeni astronomici e chiarire alcuni luoghi comuni
• V incontro presso Osservatorio Astronomico di Acquaviva delle Fonti – Osservazioni al telescopio e lezione pratica di orientamento astronomico e riconoscimento costellazioni;
• VI serata astronomica conclusivia c/o CEA SOLINIO (con cena agrituristica e con possibilità di partecipazione di ospiti esterni al corso).

TIPOLOGIA DI QUOTA D’ISCRIZIONE
• Adulti: 40,00 €
• Studenti universitari: 30,00 €
• Soci SAP e Soci Pro Loco “Curtomartino”: 30,00 €
• Lezione singola: 15,00 €
• Ogni adulto può ISCRIVERE gratis un minore (Under 18)

COSA INCLUDE
• Kit didattico, gadgets e quota di adesione socio SAP
• Corso di Astronomia (4 Lezioni)
• Visita in Osservatorio Astronomico a fine corso
• Attestato di partecipazione e calendario astronomico 2018
⚠LA QUOTA NON INCLUDE CENA PRESSO Cea Solinio Cassano Murge (Sede del VI incontro come da programma)
Gli attestati e i calendari saranno consegnati “esclusivamente” in occasione del VI incontro presso il Solinio. Non sono ammesse deroghe.

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Iscrizioni limitate a 70 partecipanti (minori compresi)
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

COME VERSARE LA QUOTA
• Versamento su cc postale (bollettino o bonifico) intestato a Società Astronomica Pugliese n. 1020372056 – iban: IT80 Z076 0104 0000 0102 0372 056. Causale: corso di astronomia Acquaviva 2017 (e inviare contabile via mail a: info@astropuglia.it)
• Versamento in contanti presso Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti – (P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì)

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
320.8836290 / 328.4399373 • iat.acquaviva@gmail.com

Società Astronomica Pugliese – SAP
339.2929524 • info@osservatorioacquaviva.org • info@astropuglia.it
Web: www.prolocoacquaviva.it

Tutte le domeniche dal 25 novembre al 16 dicembre 2017

Palazzo De Mari
Piazza Vittorio Emanuele II – Acquaviva delle Fonti (Bari)
ore 17:30
ingresso 40 euro
Info. 320.8836290


FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO nel centro storico di Acquaviva delle Fonti

In il

FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo e gastronomia locale nel centro antico di Acquaviva delle Fonti

Torna dopo 2 anni la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero – Acquaviva delle Fonti, giunta alla sua quindicesima edizione organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti con il patrocinio del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio. Un must dell’autunno acquavivese per i tanti appassionati della gastronomia locale e del buon vino primitivo Doc Gioia del Colle, che punta a valorizzare i prodotti più genuini del nostro variegato territorio.

Una manifestazione che quest’anno vuol tornare ad essere per rinnovamento e innovazione, un appuntamento fisso per la città di Acquaviva delle Fonti, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà Sabato 4 novembre a partire dalle ore 18,00, seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza Maria SS. di Costantinopoli a Piazza dei Martiri 1799 e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera conviviale e accogliente.

Il percorso, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche ricette preparate con il gustoso cece nero e i prodotti locali, accompagnate dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori del nostro territorio Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera.

“È una festa per la città e della città – afferma il Presidente della Pro Loco “Curtomartino”, Domenico Ieva – che dopo un periodo di pausa vuol affacciarsi sul panorama metropolitano e regionale, incuriosendo i visitatori a fruire di un variegato paniere di servizi. La nostra Associazione negli anni è cresciuta tantissimo, coinvolgendo i tanti giovani a scommettere sul territorio, investendo quindi su una politica turistica variegata e facendo dell’accoglienza il fattore trainante di crescita. I risultati sono sotto gli occhi di tutti”.

Quando si parla quindi di accoglienza turistica, non si può fare a meno di guardare con occhi curiosi il nostro centro antico attraverso visite guidate alle bellezze storico-artistiche organizzate dall’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti, sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16 a partire dalle ore 19,00.

Per tutte le informazioni riguardo la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero, è possibile consultare il sito www.prolocoacquaviva.it o inviare una mail a info@prolocoacquaviva.it.

INFORMAZIONI:
Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino”
Piazza dei Martiri 1799 n. 28 – Acquaviva delle Fonti
3393005792 | info@prolocoacquaviva.it
www.prolocoacquaviva.it


1ª Giornata Nazionale CAMMINATA TRA GLI OLIVI con degustazione

In il

Prima Giornata Nazionale | CAMMINATA TRA GLI OLIVI

L’Associazione Città dell’Olio organizza in oltre 120 comuni di tutta Italia la Prima Giornata Nazionale “Camminata Tra gli Olivi”, al fine di valorizzare un prodotto sempre più di qualità e utilizzato sulle nostre tavole.
Anche ad Acquaviva delle Fonti, rientrante nella rete Città dell’Olio da qualche anno, Domenica 29 Ottobre 2017 si svolgerà La Camminata tra gli Olivi.

L’evento gratuito organizzato dalla Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti con il supporto del Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio e dell’Assessorato alla Cultura – Comune di Acquaviva delle Fonti avrà inizio dalle ore 09,30.
Il percorso, in bici o a piedi (anche in base alle condizioni meteo), partità dall’Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16 e interesserà l’agro acquavivese, dando modo ai partecipanti di conoscere la qualità delle olive coltivate sul territorio.
Da qui il gruppo si sposterà in frantoio, dove conoscere tecniche di produzione e segreti di spremitura fino a degustare l’olio accompagnato da prodotti locali preparati dal Centro Polivante per Anziani.

PROGRAMMA:
• Ore 09,30: Incontro presso Info-Point Turistico (P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16)
• Ore 10,00: Partenza in bici o a piedi verso oliveto.Incontro con l’agronomo
• Ore 11,30: Visita didattica in frantoio e conoscenza dei processi di produzione dell’Olio
• Ore 12,30: Saluti istituzionali | Sindaco e Assessore
“Le proprietà dell’Olio” a cura dell’AIS – Sommelier dell’Olio
Degustazione di Olio e prodotti locali a cura del centro Polivalente per Anziani
___________

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Partecipazione gratuita ma con prenotazione
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO
___________

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
327.9010143 oppure 338.2366201 • iat.acquaviva@gmail.com


“CIPOLLA MAGNA” concorso a premi per le cipolle più grandi di Acquaviva delle Fonti – piazza Vittorio Emanuele II

In il

In occasione della 46ª edizione della Sagra del Calzone siamo lieti di informarvi che il giorno 13 ottobre 2017, in occassione dell’apertura della manifestazione, abbiamo istituito un concorso a premi dove verrà premiata la Cipolla Rossa acquavivese più grande e bella del Paese… A tutti voi buon divertimento e buona caccia alla Cipolla.

Venerdì 13 ottobre 2017 ore 20:30 in Piazza Vittorio Emanuele II° saranno premiate con vincite dal 1° al 3° posto le cipolle più grandi, più pesanti e più belle del prodotto tipico della città di Acquaviva delle Fonti.

 


Il programma della 46ª SAGRA del CALZONE ad Acquaviva delle Fonti

In il

Torna ad Acquaviva dal 13 al 15 ottobre 2017 l’appuntamento enogastronomico con la tradizionale Sagra del calzone, giunta alla 46^ edizione.

Nata nel 1971 dalla volontà del Cav. Giuseppe Cirielli, uomo innamorato della sua terra e delle sue tradizioni, la sagra oggi attira fan del ghiotto piatto a base di cipolla da tutto il barese, e non solo.

Come ogni anno, è prevista tanta musica e divertimento inoltre l’allestimento di stand enogastronomici e palco in Piazza Vittorio Emanuele, Mercatino dell’artigianato in Piazza dei Martiri e attrazioni in Piazza Garibaldi e tanta musica e divertimento.

Venerdì 13 Gran Preludio

ore 20:30 in Piazza Vittorio Emanuele II° concorso a premi “Cipolla Magna” saranno premiate con vincite dal 1° al 3° posto le cipolle più grandi, più pesanti e più belle del prodotto tipico della città di Acquaviva delle Fonti

ore 21:00 esibizione a cura della Etoile Academy i danzattori con “Favole in musical”

Sabato 14 Gran Festa

ore 21:00 Show Music Live con i 100 brani che hanno fatto la storia degli anni 80 tutti da ballare in piazza interpretati dai “Vega 80”

Domenica 15 Gran Finale

ore 10:30 Esibizione Stunt Show “Fuori di testa”

ore 21:00 Spettacolo Live Music “Voci Sole”

ore 22:00 Intratterranno e divertiranno “Le Battagliere


“Sognare e perdersi… negli abiti di un tempo” mostra permanente ad Acquaviva delle Fonti (Bari)

In il

Il 2 Settembre alle ore 18,30 in via Corso 9/11 (centro storico) presso Acquaviva delle Fonti (BA), sarà inaugurata la mostra permanente “Sognare e Perdersi… negli abiti di un tempo”.

Nei locali espositivi si potranno ammirare prestigiosi abiti d’epoca,ventagli, scarpe, cappelli, guanti, pizzi, merletti e altre particolarità.
Il periodo storico della collezione riguarda principalmente oggetti originali dei primi ‘800 fino alla metà del ‘900. I suddetti riguardano tutti i generi: donna, uomo e bambino.

Manufatti di pregio e curiosità danno vità al museo privato messo a disposizione dal collezionista di moda e costume Carlo Giampietro.
Con il piacere di dare una nuova identità culturale e cercare di valorizzare la storia e le tradizioni culturali del territorio.
Inoltre si propone di promuovere la storia del costume organizzando attivita’ didattiche e ludiche dedicati a studenti e persone appassionate.

Con la speranza di fare cosa gradita, si invitano tutti gli interessati a partecipare all’evento iniziale per continuare con successive visite durante l’anno.

Via Corso 9/11 Acquaviva delle Fonti (Bari)
ingresso libero
Info. 3388526587


Ciclopedalata dei Sapori a Gioia del Colle

In il

“IV^ ciclopedalata dei sapori”
Escursione in Bici a cura di FIAB-Gioia In Bici di Gioia del Colle

ORARI E PROGRAMMA
• Raduno ore 18.30 in piazza Plebiscito
• Partenza da Gioia ore 19.15 con arrivo ad Acquaviva delle Fonti le ore 20.15
• Sosta
• Rientro da Acquaviva delle Fonti alle ore 22.00 con arrivo a Gioia ore 23.00

ISCRIZIONI
Si effettuano fino al giorno 28 giugno presso la sede di GioiaInBici in Via R.Sanzio 35 (19.30-20.00). Capogita: Vito Guagnano (333-5325504).

NOTE TECNICHE
• Lunghezza del percorso in bicicletta: 32 KM Difficoltà: bassa (itinerario proposto da GioiaInBici) – chilometraggio non adatto a bambini sotto i 10 anni.
• E’ obbligatorio partecipare con biciclette in buona condizione, dotate di cambio e freni efficienti. Controllate la vostra bici in anticipo, munitevi di una camera d’aria di riserva e del necessario per le riparazioni d’urgenza.
• Obbligatorio uso di luci anteriori e posteriori
• Ognuno per sé e tutti per i capogita.
• E’ consigliabile munirsi di mantellina per la pioggia e di un cambio di riserva.
• Ricordate che il buon senso impone l’uso del casco e che il viaggiare in bici non ci esime dal rispetto del codice della strada. Inoltre va rispettato il regolamento di gita.
• L’associazione non si assume alcuna responsabilità per incidenti e danni a persone o cose che dovessero verificarsi nel corso della giornata. L’iscrizione costituisce autodenuncia di buone condizioni fisiche e mentali.
• Gli itinerari sono a cura di GioiaInBici in collaborazione con la ASD Ciclistica Gioiese.

ITINERARIO

Fiab-GIOIAINBICI e ASD Ciclistica Gioiese vi accompagneranno per una gradevole pedalata serale con ritmi di passeggiata. Adatto a tutti( esclusi i bambini sotto i 10 anni), anche ai meno allenati o, più semplicemente, per le famiglie con un itinerario abbordabile, ma pur sempre di quasi 32 km. Ci fermeremo in Acquaviva delle Fonti , ceneremo insieme faremo rientro a Gioia del Colle.

Ricordatevi di rinnovare la tessera per il 2017!!!