“Donne in Festa” all’Ospedale Miulli trattamenti estetici personalizzati gratuiti

In il

L’Associazione “Una rosa blu per Carmela” organizza, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, giornata dedicata alle donne, presso il day hospital oncologico dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, un pomeriggio con Loredana Mancino estetista oncologica APEO.

“Con questo evento – dichiara la presidente dell’Associazione Rosa Giampetruzzi – vogliamo essere vicine a tutte le donne che sono colpite duramente al cuore della femminilità e che ogni giorno combattono contro il cancro. La nostra Associazione rivolge un’attenzione tutta particolare alla cosmesi come elemento fondamentale per la tutela e l’esaltazione della femminilità, che mai deve essere sopraffatta dalla malattia. Con forza diciamo che dal cancro si può guarire”.

In occasione della ricorrenza dell’8 marzo, giornata dedicata alle donne, si può prenotare un trattamento estetico personalizzato e gratuito.

Per info:
Una rosa blu per Carmela
3392335367


CENA AL BUIO – Spegni la luce ed accendi i sensi

In il

cena al buio spegni la luce ed accendi i sensi

Sabato 3 marzo, il Leo club Cassano Murge è lieto di invitarvi alla “Cena al buio”.
Un’esperienza sensoriale dove il tatto, l’udito, l’olfatto e il gusto dei partecipanti diventano protagonisti.

Gli ospiti verrano guidati in questo percorso da camerieri non vedenti.
Si sperimenterà un nuovo punto di vista, ricco di emozioni uniche e stimolanti.

Il service darà la possibilità di unire la gastronomia alla solidarietà.

Organizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi, parte del costo della cena, sarà devoluto al service dei Cani Guida Lions.

Il costo della cena è di 35€, sarà possibile prenotare con una prevendita di 15€.

Location: Masseria Mofetta
Via Sammichele, km3, Acquaviva delle fonti.
Time: 20.30

PER INFO&PRENOTAZIONI: +39 392 566 2657

📵📵📵Regolamento durante la cena: sara tassativamente vietato l’uso dei telefono cellulari, e gli ospiti, prima dell’inizio della cena, verranno invitati a depositarli in cassette di sicurezza, spenti.📵📵📵

Spegnete le luci e accendete le emozioni!


All’Ospedale Miulli visite dermatologiche gratuite

In il

ospedale miulli acquaviva delle fonti che nome dai alle tue cisti

Si terrà giovedì 1 febbraio, all’interno della U.O.C. di Dermatologia dell’Ospedale “F. Miulli”, l’evento “Che nome dai alle tue cisti?”, la giornata di prevenzione per chi soffre di cisti, noduli e lesioni. L’iniziativa si inserisce all’interno della campagna nazionale informativa e di sensibilizzazione sull’idrosadenite suppurativa (HS), che prevede visite dermatologiche gratuite su prenotazione.

Le visite vanno prenotate telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 17,00 al numero 392 8077216.

“Che nome dai alle tue cisti?” vede coinvolte oltre 30 strutture ospedaliere ed universitarie su tutto il territorio nazionale in cui gli specialisti dermatologi saranno a disposizione per aiutare chi soffre di HS ad iniziare un percorso di cura presso i centri ospedaliero-universitari che hanno un ambulatorio dedicato ad una patologia ancora oggi di difficile diagnosi. L’HS infatti si manifesta con la formazione di cisti, noduli, ascessi e lesioni dolorose nelle aree inguinale, ascellare, perianale, dei glutei e sotto il seno e, meno frequentemente, sul cuoio capelluto, collo, schiena, viso e addome. Il quadro clinico non è sempre facile da riconoscere e può simulare delle comuni “cisti sebacee” o essere scambiata per altre patologie (acne, follicoliti). La diagnosi precoce è fondamentale nella cura dell’HS per evitare la progressione verso forme invalidanti.

«Presso l’Ospedale “F. Miulli” da tempo ci occupiamo di idrosadenite suppurativa, fornendo ai pazienti un supporto sia per una migliore precisazione diagnostica (forma lievi, forme gravi, altre patologie correlate) sia per la scelta del miglior trattamento medico-chirurgico», afferma il dottor Nicola Arpaia Direttore dell’U.O.C. Dermatologia e Venereologia dell’Ospedale F.Miulli. «Utili per la diagnosi sono: biopsie, esami colturali, ecografia delle aree interessate per l’individuazione di ascessi e tragitti fistolosi. Numerosi sono i trattamenti medici, dagli antibiotici per uso topico e generale, agli immunosoppressori sino ai farmaci biologici. Nei casi più gravi utile il trattamento chirurgico (incisione e drenaggio di ascessi, deroofing, asportazione delle aree interessate ed eventuale ricostruzione)».

“Che nome dai alle tue cisti?” è patrocinata da Inversa Onlus, la prima e unica associazione italiana per i pazienti affetti da idrosadenite suppurativa (HS) e nasce per sopperire alle necessità e difficoltà dei malati legate alla gestione di una patologia cronica invalidante. L’associazione, fondata nel 2010 da Giusi Pintori, sostiene proattivamente ogni singolo malato, fornendo informazioni e sostegno, con l’obiettivo di aiutare le persone a vivere meglio. La Campagna “Che nome dai alle tue cisti?” è realizzata grazie al contributo incondizionato di Abbvie. Per ulteriori informazioni: www.chenomedaialletuecisti.it.


“Alda e il Soldato Rock” – Recital per Alda Merini e Giuseppe D’Ambrosio con Eugenio Finardi e Cosimo Damiano Damato

In il

acquaviva delle fonti alda merini eugenio finardi cattedrale recital

Alda e il Soldato Rock – Recital per Alda Merini e Giuseppe D’Ambrosio con Eugenio Finardi e Cosimo Damiano Damato. Lo spettacolo ( in scena il 27 gennaio alle 21 nella Cattedrale di Acquaviva delle fonti) rende omaggio alla poesia di Giuseppe D’Ambrosio e alla sua mecenate Alda Merini attraverso un viaggio appassionante fra monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli, per lo più inediti ed alcuni racconti dello stesso poeta ed editore nato in Puglia ad Acquaviva delle Fonti. A dar voce ad Alda e Giuseppe è l’amico regista, drammaturgo e poeta Cosimo Damiano Damato (con la partecipazione della poetessa Anita Piscazzi).

Il viaggio poetico viene scandito attraverso una scaletta di perle musicali del repertorio segreto di Eugenio Finardi senza dimenticare le canzoni più amate di uno dei padri del cantautorato italiano: da Una notte in Italia a Mio cucciolo d’uomo, da Uno di noi a La forza dell’amore ed alcuni omaggi, fra cui, Hallelujah di Cohen, Verranno a chiederti del nostro amore di De Andrè , Into my arms di Nick Cave e Mother di Lennon. Giuseppe D’ambrosio è stato un “Poeta di strada” ed “Editore-artigiano”, ha scritto oltre cento libri, fra poesie e romanzi, pubblicando oltre mille titoli, fra cui molti inediti di Alda Merini. Fino a pochi giorni prima del suo volo lo si poteva incontrare in Piazza Duomo con la sua bancarella di libri preziosi e questo recital, sostenuto dal Comune di Acquaviva delle Fonti, vuole non solo ricordare la sua straordinaria vita poetica ma promuovere anche la sua piccola casa editrice Acquaviva attraverso il testimone passato ora alla famiglia. In occasione del recital il Maestro Giuliano Grittini donerà una delle sue celebri opere dedicate ad Alda Merini per la raccolta fondi ( l’ingresso è a contributo volontario). “Tu mi ricordi sempre la piccola fiammiferaia – diceva Alda – a pensarti lì, al freddo, a vendere i tuoi librini”.

Lo spettacolo è patrocinato e sostenuto dal Comune di Acquaviva delle Fonti ed è organizzato dall’associazione di volontariato “Banca dei Capelli e oltre”, che opera su tutto il territorio nazionale per la fornitura di parrucche a pazienti oncologici. “La raccolta fondi – spiega il sindaco di Acquaviva Davide Carlucci– servirà a sostenere i familiari del poeta scomparso e la sua opera attraverso la casa editrice, che porta il nome della nostra città, alla quale ha dato già molto lustro”

Per l’occasione Damato ha scritto il testo Yosef, ispirato proprio alla vita di Giuseppe e alla sua amicizia con Alda ( la poesia è presente nel canzoniere “Piantatore di alberi” in uscita con Dante & Descartes di Napoli.

“Non voglio che la terra sia mai lieve/voglio che ti maceri i nervi, il sangue, i capelli, la barba/voglio che corroda le ossa e distilli la carne con spezie di farfalle/per disseminare i versi giustiziati ancora in vita e pazzia.Ti ho visto cucinare poesie/Imbandendo una tavola di bellezza in una capanna senza incenso ma da dove guardavi comete e parlavi alla luna steso sui libri. Merli beccavano perle su orli e merletti contadini/I tuoi figli sono versi e luci di Natale/Ciclostile e purezza/gli occhi russi e la barba brigante/l’odore giallo della carta/ la tua rivoluzione fuori dal tempio dallo spietato Gutenberg/ e il profumo dell’olio nuovo sulla tua lingua spaurita.La rabbia e la pazzia di un santo senza santi/Non ti cercherò al largo dei Navigli verso la periferia del paradiso ma fra i campi di grano dove Orfeo ed Euridice cantati dalla poetessa pazza fanno l’amore sporchi di vita senza falce e paura/e celebro il seme tormentato nel ventre di Maria con la speranza che nasca con l’innocenza del tuo sguardo il Cristo degno di un Alleluja”.


Corso di cucina: impariamo a fare orecchiette, focacce, panzerotti, rustici, mozzarelle, arrosto e dolci

In il

Il 20 e il 27 gennaio partono i corsi di cucina.
Ospiti della cucina di Rosa OK, realizzeremo un primo corso di cucina, impareremo i segreti e le antiche tradizioni culinarie, seguiti da Rosa e le sue ricette di un tempo.
Oltre a realizzare, si effettueranno lezioni sull’importanza dei prodotti madre della nostra cucina, il benessere che può influire nel nostro organismo già dalla scelta delle materie prime.
Impareremo seguiti anche da diversi ospiti e nutrizionisti, esperti e professionisti nel settore enogastronomico.

Primo appuntamento GRATUITO:
– pasta fatta in casa Orecchiette e Stivaletti (sabato 20 o sabato 27 gennaio)

I 5 appuntamenti successivi:
– Focacce e panzerotti (giovedì 1 o sabato 3 febbraio)
– Rustico di Acquaviva (giovedì 8 o sabato 10 febbraio)
– Mozzarelle e formaggi freschi (giovedì 15 o sabato 17 febbraio)
– Arrosto (giovedì 22 o sabato 24 febbraio)
– Pasticceria (giovedì 1 o sabato 3 marzo)

Contributo partecipazione € 50
Posti limitati max 20 partecipanti
L’incontro Onlus – Piazza Dei Martiri, 80 – 70021 Acquaviva delle Fonti (Bari)
Per info e prenotazioni contattaci su FB o WhatsApp 3298240620 (Roberto) – 3935034294 (Rosa)


“ANDATA E RITORNO” Commedia in dialetto barese al Teatro Auditorium San Domenico

In il

Sabato 20 gennaio il Teatro auditorium di San Domenico di Acquaviva delle Fonti ospiterà Andata e Ritorno, una commedia in dialetto barese composta da due atti.
Equivoci, disagi, sorprese e gli immancabili colpi di scena caratterizzano Andata e Ritorno, uno spettacolo in cui i personaggi vivono il proprio dramma esistenziale e che gli stessi spettatori, questa volta, a differenza dei protagonisti, conoscono e si divertono nel seguire i vari impicci e le ridicole situazioni che coinvolgeranno gli ignari attori.
Il cast è composto da Angelo Dentamaro, Piero Genchi, Maria Barbone, Rino Nenna, Concetta Rinaldi, Andrea De Tullio, Guido Angelici, Vittoria Amore e con la partecipazione straordinaria di Angelo Fazio e Isabella Battista.

Tecnici audio-luci Lorenzo e Peppino Lorusso, con la collaborazione dello studio tecnico Creators Hub. La regia è di Emanuele Battista.

Il costo del biglietto è di 6 euro.
Per incentivare e stimolare una conoscenza dell’arte del Teatro, la Compagnia Amici del Sipario offre lo spettacolo a soli 3 euro ai giovani da 5 a 10 anni, accompagnati dai genitori.

Auditorium San Domenico, via Alcide De Gasperi, 23 – Acquaviva delle Fonti (Ba)

Per prenotazioni:

Telefonare al numero: 0805024444 / 3357826236
o inviare mail a: emanuelebattista@alice.it


Festival Opera de Mari: Concerto di Capodanno 2018

In il

Il tradizionale appuntamento con il Concerto di Capodanno del Festival Opera de Mari si rinnova anche nel 2018. Per inaugurare in musica l’Anno europeo del Patrimonio Culturale, venerdì 5 gennaio alle 21.00 nel Salone delle Feste di Palazzo de Mari, ad Acquaviva delle Fonti, il Festival Opera de Mari ha scelto “Le Mille e una Notte”, opera della letteratura araba nota in tutto il mondo, fonte d’ispirazione per Rimskij Korsakov e la sua Shahrazād, di cui una parte sarà in programma grazie agli arrangiamenti del M° Giuseppe Bini, che dirigerà l’Orchestra Festival Opera de Mari.

Protagonista della serata sarà l’archetipo femminile letterario più seducente e immortale di tutte le lingue e di tutte le culture, Sherazade, attraverso la musica di autori come Ponce, Dvorak, Delibes, Bizet, Saint-Saëns, Chopin e Strauss. Sul palco, il soprano Natalizia Carone e il mezzosoprano Maria Candirri, la danzatrice Malika e il percussionista Hashim con le loro atmosfere arabe, la voce narrante dell’attore e presentatore Mauro Di Michele che introdurrà il pubblico con un ascolto guidato del programma della serata.

Anche quest’anno il Festival Opera de Mari ha aperto il contenitore culturale del Concerto di Capodanno alla solidarietà, accogliendo i volontari della Fondazione Telethon, a cui andrà il ricavato della Lotteria di Solidarietà. Primo premio un gioiello dell’Orafo argentino Marcelo Di Gesù, a cui si deve anche l’anello papale di Benedetto XVI.

Festival Opera de Mari
Concerto di Capodanno tra…Le Mille e una Notte
venerdì 5 gennaio ore 21.00
Salone delle Feste di Palazzo de Mari
Piazza dei Martiri – Acquaviva delle Fonti (BA)

Ingresso €10 + prevendita €1
Infoline: +39 388.93.80.260
email: info@festivaloperademari.it
www.festivaloperademari.it


Il Canto di Natale, spettacolo natalizio nella Concattedrale di Acquaviva delle Fonti

In il

“Io vivrò il passato, il presente e l’avvenire,
basta con le invidie, i malumori e le mie ire.
Questo che vedete innanzi a voi
è il nuovo Scrooge!”

Anche quest’anno il Centro Socio-Educativo “Granelli di Senape” organizza il concerto di Natale, giunto alla settima edizione!

Filo conduttore dello spettacolo sarà il cambiamento di Scrooge: un uomo d’affari, avaro ed egoista, il quale trascura la famiglia e soprattutto non riesce ad apprezzare le piccole cose, e festeggiare e godere delle feste come per esempio il Natale. La vicenda si svolge la vigilia di Natale, in cui , tornando a casa più irato del solito, incontra i tre fantasmi del Natale: passato, presente e futuro che porteranno Scrooge a pentirsi dei propri atti egoistici e indifferenti, e dunque a cambiare interiormente.

Concattedrale di Acquaviva delle Fonti
Piazza dei Martiri, 1


Pettole in Frantoio

In il

PETTOLE IN FRANTOIO
Un percorso guidato tra le produzione di olio d’oliva, con degustazione di vino, olio e prodotti locali di Acquaviva

Domenica 17 dicembre l’Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti in collaborazione con la Cooperativa Produttori Agricoli Associati, Olio – Glocal Food Experience e Genghi’s – Apulians do it better, vi porterà alla scoperta di una delle risorse più importanti del nostro territorio: l’OLIO.

Dalla materia prima fino a giungere al processo di lavorazione finale di questo preziosissimo “oro di Puglia”, potremmo addentrarci e osservare le differenti fasi: dalla raccolta delle olive alla fase di elaborazione dell’olio. In sé è considerato da sempre un prodotto dalle sane proprietà organolettiche e alimentari, gli esperti in nutrizione lo definiscono un vero e proprio alimento, non un semplice contorno, poiché ricco di sostanze chimiche importantissime per la salute.

L’evento si concluderà con una degustazione di prodotti e piatti tipici della tradizione culinaria locale sapientemente realizzati dalla Chef Maria Lepenne di Olio – Glocal Food Experience di Acquaviva delle Fonti.

PROGRAMMA
• Ore 09,30: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti (P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16) e trasferimento con mezzi propri presso Frantoio Coop. Produttori Associati (Z.I di Acquaviva – Via Puglia Lotto 96)
• Ore 10,00: Visita all’oliveto con spiegazione della raccolta
• Ore 10,45: Visita in frantoio alla scoperta dei processi produttivi: dalla moliture delle olive all’imbottigliamento dell’olio
• Ore 11,30: Degustazione di vino, olio e prodotti locali
DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti (P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16)
Quando: Domenica 17 Dicembre 2017
Orario Incontro: 09,30
Inizio Tour: 10,00
Fine Tour: 13,00
Costo: € 13,00/ADULTO • € 10,00 / UNDER 12
CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 10 pax e max 35 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze
INFORMAZIONI
Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Orari: dal Martedi alla Domenica 10-13 e 17-20. Chiuso Lunedì
320.8836290 / 338.2366201 • iat.acquaviva@gmail.com


A Regola D’Arte – Fiera Dell’Artigianato Artistico ad Acquaviva delle Fonti

In il

Per la prima volta si parla di Artigianato Artistico…
L’Incontro onlus e l’Associazione Artis organizzano la seconda edizione della fiera dell’artigianato artistico “A regola d’arte“.
Nuovo modo e nuova idea di pensare alle lavorazioni uniche a km zero di cui il nostro territorio è fiorente.
Ceramiche artigianali, oggetti creativi, design, oggetti di cucito, oggetti in legno, presepi, riciclo creativo, arredamento….
Insomma non ti resta che Venirci a visitare dall’8 dicembre sino al 17 dicembre presso la sede dell’associazione culturale L’Incontro ONLUS in Piazza dei Martiri, 80 (nei pressi della cattedrale) ad Acquaviva delle Fonti
Dalle ore 10.30-12.30 / 17.30-21.00
Inaugurazione 8 dicembre ore 17:30