“DEDICATO A…” le Nove Sinfonie di Ludwig Van Beethoven

In il

dedicato a camerata musicale barese

“LE NOVE SINFONIE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN”
RIPROPOSTE AD ACQUAVIVA DELLE FONTI
TRA APRILE E MAGGIO

Dopo il grande successo dei cinque concerti organizzati lo scorso anno, la Camerata Musicale Barese replicherà “Le 9 Sinfonie di Beethoven” presso il Salone del Palazzo De Mari in Acquaviva delle Fonti.

In Acquaviva delle Fonti la Camerata ha instaurato con l’”Associazione Culturale Colafemmine” un eccellente rapporto di collaborazione che auspicabilmente proseguirà anche in un prossimo futuro.

Nelle cinque serate verrà celebrato il genio di Ludwig Van Beethoven, attraverso l’esecuzione delle sue celebri Nove Sinfonie, nella trascrizione per pianoforte a quattro mani di Hugo Ulrich.

Scritte in un arco di tempo di circa 24 anni, dal 1800, anno della composizione della Prima, sino al maggio del 1824, esse rappresentano un punto di svolta per quanto riguarda questa forma musicale, dal quale i compositori successivi non hanno più potuto prescindere, considerandole un riferimento assoluto e, in qualche modo, “scomodo” data la monumentalità dell’opera e la perfezione dei passaggi.

I duo pianistici che si avvicenderanno nel corso delle cinque serate prediligeranno la scrittura di Hulrich, che rimane la favorita grazie alla chiarezza dell’opera beethoveniana resa nella forma del pianoforte a quattro mani.

Inaugurazione della Rassegna domenica 22 aprile con il duo Tecla Argentieri e Matteo Notarnicola, impegnati nell’esecuzione della Sinfonia n.1 in do magg. op.21 (1800) e nella Sinfonia n. 2 in re magg. Op. 36 (1802).

Si prosegue il 29 aprile con Davide Valluzzi e Lucia Veneziani con la Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op.55 Eroica e la Sinfonia n.4 in si bem. magg. op. 60; terza serata il 13 maggio con il duo composto da Giovanna Valente e Concetta Larosa che eseguiranno la Sinfonia n. 5 in do min. op.67 (1808) e la Sinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 (1808);

il 20 maggio è la volta di Gemma Di Battista e Marilena Liso nella Sinfonia n. 7 in la magg. op.92 (1812) e la Sinfonia n.8 in fa magg. op.93 (1812); finale di rassegna domenica 27 maggio con la celebre Nona Sinfonia in re min. op.125 (1824), “La redenzione della musica dal suo elemento più peculiare verso l’arte universale” nelle parole di Wagner, nell’interpretazione di Maurizio Matarrese e Carla Aventaggiato.

La guida all’ascolto sarà curata dalla Prof.ssa Stefania Gianfrancesco.

IL PROGRAMMA:

Domenica 22 Aprile 2018
Duo Tecla Argentieri – Matteo E. Notarnicola
Sinfonia n.1 in do magg. op.21 (1800)
Sinfonia n.2 in re magg. op. 36 (1802)

Domenica 29 Aprile 2018
Duo Davide Valluzzi – Lucia Veneziani
Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55
Eroica
Sinfonia n. 4 in si bem. magg. op. 60

Domenica 13 Maggio 2018
Duo Giovanna Valente – Concetta Larosa
Sinfonia n. 5 in do min op. 67 (1808)
Sinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 (1808)

Domenica 20 Maggio 2018
Duo Gemma Dibattista –Marilena Liso
Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92 (1812)
Sinfonia n. 8 in fa magg. op. 93 (1812)

Domenica 27 Maggio 2018
Duo Maurizio Matarrese – Carla Aventaggiato
Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 (1824)

Camerata Musicale Barese
Via Sparano, 141 – 70121 Bari
Orari: 9:30/13:00 16:30/20:00
Infotel: (+39) 080 5211908
info@cameratamusicalebarese.it


“LENÒR” con Nunzia Antonino per la rassegna Racconti di Primavere

In il

lenor nunzia antonino

Lenòr, amatissimo lavoro dedicato alla rivoluzionaria napoletana del Settecento Eleonora de Fonseca Pimentel, apre la nuovissima rassegna promossa dal Comune di Acquaviva delle Fonti e curata da Ugo Maurino: Racconti di Primavere.

“un racconto avvincente… la Antonino, in ogni momento, sa come essere intensa ed emozionante”
NICOLA VIESTI Hystrio

“Impegnata, forte e dolce in accenti e grinta, Nunzia Antonino. Molto appassionato il pubblico con prolungati applausi”
PASQUALE BELLINI Gazzetta del Mezzogiorno

“La luminosissima Nunzia Antonino, diretta da Carlo Bruni, nella grande piazza di Arzo in “Lénor” ricostruisce in prima persona la vita di questa donna messa a morte durante la rivoluzione napoletana del 1799… con la sua feroce voglia di libertà che l’attrice sa esprimere con grande intensità e nobiltà di portamento”
MARIO BIANCHI Eolo

“Con la sua vita, breve ma straordinaria, Eleonora torna prepotentemente a parlarci di coraggio in un’epoca in cui questa parola sembra abbia perso di significato”
GILDA CAMERO la Repubblica

“sotto il fuoco incrociato di due riflettori … si assiste a un concerto teatrale rigoroso, attento a sfuggire la retorica a favore di un sentimento sincero”
ITALO INTERESSE Quotidiano di Bari

“Lo spettatore guarda e si accorge, forse, che la storia di quel fantasma è una storia ancora attuale, vicina, pulsante nelle vene di questo Sud dimenticato e vilipeso, sbeffeggiato e rifiutato”
SERENA FERRARA Diretta nuova

“Spettacolo emozionante, interpretazione perfetta, regia silente e profonda, pubblico completamente preso in ogni istante… questi gli ingredienti di una serata indimenticabile”
CRISTIANO MAIORINO il commento

“Nunzia Antonino è una fuoriclasse: tecnicamente sapiente e follemente generosa nella sua interpretazione mentre la regia di Carlo Bruni trasforma la parola in visione e il gesto minimo in una azione epica”
GIULIANA MUSSO

Atrio Palazzo di Città – Acquaviva delle Fonti (Bari)


“Racconti di Primavere: Storie di ordinaria resilienza” – Il programma completo della rassegna

In il

racconti di primavere storie di ordinaria resilienza

📌 RACCONTI DI PRIMAVERE: Storie di ordinaria resilienza
[Resilienza: capacità di assorbire urti senza rompersi]
Direttore Artistico: Ugo Maurino

Idea nata con l’obiettivo di aprire alla cittadinanza alcuni ambienti di Palazzo de Mari. La rassegna “Racconti di Primavere: Storie di ordinaria resilienza” si svolgerà in 5 date e prevederà diversi eventi culturali (visite guidate a Palazzo a cura della Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti, quelle storiche dei moti rivoluzionari del 1799 a cura dell’Archeoclub d’Italia “Sante Zirioni”, sede di Acquaviva delle Fonti e al Museo dell’Abito Sognare e perdersi negli abiti di un tempo) unitamente a momenti teatrali.
Il “filo rosso” che legherà tutte queste manifestazioni sarà il concetto di “Resilienza” (ovvero la capacità di un materiale di assorbire urti senza rompersi, e per estensione, la capacità dell’uomo di adattarsi a nuove configurazioni dopo eventi particolarmente traumatici), che, secondo la nostra opinione, è un valore la cui riscoperta è di fondamentale importanza per la società contemporanea.

Per dipanare il tema, si è scelto di portare in scena quattro spettacoli differenti che raccontino le storie e le vite, di altrettanti personaggi che hanno fatto della resilienza la loro caratteristica di vita principale; nello specifico:
• Eleonora de Fonseca Pimentel (“Lenòr”) eroina risorgimentale;
• Il pirandelliano uomo dal fiore in bocca, che guida il pacifico avventore alla scoperta di ciò che costituisce la “vita vera”;
• Leonardo Da Vinci, personalità tra le più poliedriche della storia dell’umanità (“Il Codice del Volo”);
• Il concerto del gruppo folkloristico “Uaragniaun 1799”, cantori delle musiche tipiche del nostro territorio murgiano, che raccontano, attraverso i loro brani, storie di resilienza appartenenti all’uomo meridionale.
La manifestazione comprenderà anche altri momenti culturali come presentazioni di libri e conferenze sul tema, tenute da esperti del settore.
Fuori cartellone, a cura dell’Archeoclub “Sante Zirioni” di Acquaviva”, dal 22 al 25 aprile, sarà allestita presso la sala anagrafe del Palazzo di Città la mostra “Idee di Libertà’”, esposizione dei progetti che hanno partecipato al concorso di idee per la realizzazione di un’opera d’arte che rappresenti l’albero della libertà.

Per maggiori informazioni: www.prolocoacquaviva.it
oppure
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti📍 P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
⌚ Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
📞 392.3369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • 📧 iat.acquaviva@gmail.com

*******

📋 IL PROGRAMMA:

📅 SABATO 7 APRILE
▪ 18.00: Apertura manifestazione, “Presenze genovesi tra Puglia e Basilicata” a cura degli storici dell’arte Nicola Montenegro, Francesco Dragoni e Giuseppe De Sandi. 📍 Sala Anagrafe | Palazzo de Mari.
▪ 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino in “Il Fantasma a Palazzo”. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: “Spettacolo A Palazzo” (Teatro): “Lenòr” di Enza Piccolo, Nunzia Antonino e Carlo Bruni. Dedicato a Eleonora de Fonseca Pimentel. Con Nunzia Antonino, regia di Carlo Bruni. 📍 Sala Consiliare | 1° Piano Palazzo de Mari

📅 SABATO 14 APRILE
▪ 18.30: “La Resilienza del Sud e il terremoto politico del 4 Marzo”. Presentazione di “A me piace il sud” ed incontro con l’autore Alessandro Cannavale e Giusy Santomanco (Fondazione A. Vassallo Sindaco Pescatore). 📍 Sala Anagrafe | Palazzo de Mari.
▪ 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino in “Il Fantasma a Palazzo”. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: “Spettacolo A Palazzo” (Teatro): Compagnia Badatea,“L’uomo dal fiore in bocca” di L. Pirandello, con Daniele Ciavarella e Ugo Maurino; regia di Nicola Valenzano. 📍 Salone delle feste

📅 SABATO 21 APRILE
▪ 17.30: Inaugurazione Personale di Athos Faccincani. 📍 Salone delle Feste.
▪ 18.00: “Isole dei ‘famosi’ ai tempi dell’Impero Romano. Geografia di una tipica forma di repressione.” Presentazione del libro di Nicola Biffi, con Francesco Colafemmina filologo classico. 📍 Centro anziani c/o Piazza dei Martiri del 1799
▪ 19.00: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino in “Il Fantasma a Palazzo”. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: “Spettacolo A Palazzo” (Teatro): “Il Codice del Volo” di e con Flavio Albanese. Regia di Flavio Albanese. Collaborazione artistica di Marinella Anaclerio. 📍 Sala Anagrafe | Palazzo de Mari.

📅 MERCOLEDI 25 APRILE
▪ 18.00: Visita guidata dell’affascinante borgo antico di Acquaviva delle Fonti, raccontando le storie dei moti rivoluzionari del 1799 a cura dell’Archeoclub “Sante Zirioni”
▪ 18.30: Visita guidata a Palazzo de Mari “Alla Corte dei De Mari” a cura della Pro Loco “Curtomartino” in collaborazione con Ugo Maurino. 📍 Partenza: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
▪ 21.00: Cerimonia di inaugurazione dell’“Albero della libertà”; Concerto dei “Uaragniaun 1799”. 📍 Piazza dei Martiri del 1799

📅 DOMENICA 29 APRILE
▪ 11.00: “Quando Acquaviva delle Fonti era anarchica”: cerimonia di riapposizione della Lapide commemorativa di Francisco Ferrer, fondatore della “escuela moderna”. 📍 Cortile di Palazzo de Mari

✅ FUORI CARTELLONE
📅 Dal 22 al 25 Aprile la mostra “Idee di Libertà”, esposizione dei progetti che hanno partecipato al concorso di idee per la realizzazione di un’opera d’arte che rappresenti l’albero della libertà.

*******

📝 MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ciascun evento è limitato a max 50 persone
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

TICKET D’INGRESSO
➡ Evento Singolo: 10,00 € (1 Visita a Palazzo de Mari + 1 opera teatrale + 1 ingresso alla mostra d’abiti Sognare e perdersi negli abiti di un tempo)
➡ Abbonamento intera manifestazione: 25,00 € (1 visita a Palazzo de Mari + 3 opere teatrali + 1 ingresso alla mostra d’abiti Sognare e perdersi negli abiti di un tempo)

*******

ℹ INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
📍 P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
⌚ Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
📞 392.3369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • 📧 iat.acquaviva@gmail.com


Vª Ediz. “BENTORNATA PRIMAVERA” Collettiva d’Arte

In il

“5ª Ed. BENTORNATA PRIMAVERA”
Collettiva d’Arte
Pittorica Scultorea Coreutica Poetica Teatrale

Della CuberArt – Presidente e Curatore
Evento: M°Umberto Colapinto

Inaugurazione:
Sabato 31 marzo Ore 18:00
Acquaviva delle Fonti (Bari)
Sala Mostre Piazza V. Emanuele

Collabora: Ass. Mondo Antico e Tempi Moderni Onlus Pres. prof.Nicola Cutino
Collabora: Puglia da amare Quotidiano d’informazione dir. Crescenza Caradonna
Puglia da amare Quotidiano d’informazione

Presenta: Anna Sciacovelli
Interventi: dott. Vito Cracas
Ospite d’onore: M°Zahi IssaIntervengono :
Paola Brescia Samira (ballerina)
Eleonora Volpe (cantante)
Elizabeth Uvírová e Maurizio Larizza (ballerini di tango)
The Band Project

ARTISTI PARTECIPANTI:

Cuber, Zahi Issa, Katya Abbrescia, Carmen Alberini, Cleto Albi, Domenico Berardi, Mario Boezio, Vito Camardella, Donato Campagna, Arcangela Campaniello, Teo Castellino, Rosa Catello, Antonia Cuccovillo, Raffaella Fato, Annamaria Floro, Francesca De Giulio, Anna D’Erasmo, Maria De Monte (Bakita), Maria Pia de Stefano, Anna Delle Noci, Ketty Di Bari, Sivano Di Carolo, Angela Di Stasi, Alby Gagliardi, Valentina Gasbarro, Nancy Gesario, Beatrice Giorgio, Burhan Issa, Liliana Lerede, Antonella Lolli, Nico Manierista, Anna Marinelli, Saverio Marolla, Innocenzo Morisco, Daniela Pagliaro, Nunzio Poli, Serena Resta, Giusy Rizzi, Caterina Ruocco, Anna Rutigliano, Terry Spano, Carmela Squicciarini, Rosanna Squicciarini, Mariella Sellitri, Michela Sepe, Milema Stilla, Darja Strbac, Flavia Tatone, Isa Tavarilli, Luciana Tomasicchio, Lucia Torelli, Vito Valenzano, Lino Viscardi, Patrizia Affatato.

SALA MOSTRE PIAZZA V. EMANUELE
Acquaviva delle Fonti (BA)

INGRESSO LIBERO


Il trionfo del pianoforte Schumann e Chopin

In il

concerto palazzo de mari acquaviva delle fonti stagione concertistica

GIUSEPPE CAMPAGNOLA pianoforte
Concerto pianistico dedicato al romanticismo con i due autori romantici per eccellenza “Schumann e Chopin”
Verranno eseguite musiche di:
F.Chopin Polacca fantasia op. 61, Improvvisi op. 29 e 51 e Fantasia op. 49
R.Schumann Fantasiestuke op. 12 e Studi Sinfonici op 13

GIUSEPPE CAMPAGNOLA , esponente di rilievo della scuola pianistica barese si è formato sotto
la guida dei maestri Pierluigi Camicia e Sergio Perticaroli , diplomandosi in Pianoforte presso il
Conservatorio di Musica “N. Piccinni”di Bari con il massimo dei voti , lode e menzione d’onore.
Nel contempo ha seguito corsi di perfezionamento con Michele Marvulli, Marie Francoise Bucquet,
Adam Wibrovski e John Perry .
Vincitore di diversi concorsi pianistici nazionali negli anni ’70/’80 , ha intrapreso una notevole
carriera da solista ed in formazioni da camera che lo ha portato ad esibirsi per importanti istituzioni
in diverse città italiane (Bari, Brindisi, Lecce , Foggia, Taranto, Cremona, Cagliari, Oristano,
Avellino, Cosenza, Pescara, Roma , Ferrara , Jesi, Bologna, Padova, Rimini, Ravello, Terracina,
Lanciano ecc. ) e all’estero , inaugurando il “Festiv’Alpes” di Grenoble nel 1989 e tenendo recitals
in U.S.A., Olanda, Francia, Germania e Polonia (Dvorek Chopina – Duszniki Zdroj), dove la critica
si è così espressa : “L’artista è uno degli eredi più interessanti delle migliori tradizioni della Scuola
Pianistica Italiana”.
Si è esibito, inoltre, come solista con l’Orchestra Sinfonica di Bari, l’EurOrchestra di Bari,
l’Orchestra Sinfonica Giovanile “F.Fenaroli” di Lanciano, la Redding Symphony Orchestra (U.S.A.),
l’ Orchestra Filarmonica di Debrecen (Ungheria) ed ha collaborato per diversi anni con l’Orchestra
da Camera del Teatro Petruzzelli di Bari . Nel 2005 gli è stato conferito dall’Archeoclub d’Italia
sezione di Bisceglie (BT), in occasione della V Giornata della Cultura Pugliese, il “Premio Luigi
D’Angiò” per l’intensa attività e Alta Professionalità nel campo musicale .
Recentemente ha curato la revisione dei Tre Ritratti per pianoforte “A la maniere de Shostakovich ,
Rota , Prokofiev” del compositore barese Ottavio De Lillo (ed. Salatino) ed ha inciso due Cd in duo
con la violinista Giulia Buccarella per l’etichetta Farelive.
E’ stato membro e Presidente di Giuria in importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali
(Barletta, Cagliari, Casamassima, Gabicce mare, Sannicandro G.co, Taranto, Corato) ed ha
registrato per la rete radiofonica della RAI.
Dal 1979 è titolare di cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari.

Palazzo De Mari
Piazza Vittorio Emanuele II (Acquaviva delle Fonti)
Ingresso euro 10,00
Info. 3494775799


Festa della Donna: all’Ospedale Miulli visita ginecologica gratuita con focus sui fibromi uterini

In il

open day ginecologia miulli acquaviva festa della donna

In occasione della Festa della Donna, l’8 marzo la UOC di Ostetricia e Ginecologia del Miulli organizza un H-Open Day con focus sui fibromi uterini in collaborazione con ONDA (Osservatorio per la Salute della Donna).

Nei locali dell’Ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia sarà possibile eseguire una visita ginecologica ed, eventualmente, una ecografia transvaginale nell’ambito di un percorso di prevenzione e di informazione sulla patologia della fibromatosi uterina.

Dal 12 febbraio si potrà chiamare il numero: 0803055144 dalle ore 08.30 alle ore 13.30 per poter prenotare la visita; saranno previste 40 prenotazioni.

Onda, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, coinvolge gli ospedali con i Bollini rosa per offrire servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione femminile (consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali informativi). L’obiettivo di questa iniziativa è promuovere l’attenzione in ambito ginecologico in particolare verso i bromi uterini che rappresentano una delle patologie ginecologiche benigne più diffuse, con una stima di circa 3 milioni di donne nel nostro Paese. In circa la metà dei casi i bromi uterini sono asintomatici mentre per il restante 50% sono responsabili di manifestazioni anche importanti che incidono negativamente sulla qualità della vita delle donne.


“Donne in Festa” all’Ospedale Miulli trattamenti estetici personalizzati gratuiti

In il

L’Associazione “Una rosa blu per Carmela” organizza, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, giornata dedicata alle donne, presso il day hospital oncologico dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, un pomeriggio con Loredana Mancino estetista oncologica APEO.

“Con questo evento – dichiara la presidente dell’Associazione Rosa Giampetruzzi – vogliamo essere vicine a tutte le donne che sono colpite duramente al cuore della femminilità e che ogni giorno combattono contro il cancro. La nostra Associazione rivolge un’attenzione tutta particolare alla cosmesi come elemento fondamentale per la tutela e l’esaltazione della femminilità, che mai deve essere sopraffatta dalla malattia. Con forza diciamo che dal cancro si può guarire”.

In occasione della ricorrenza dell’8 marzo, giornata dedicata alle donne, si può prenotare un trattamento estetico personalizzato e gratuito.

Per info:
Una rosa blu per Carmela
3392335367


CENA AL BUIO – Spegni la luce ed accendi i sensi

In il

cena al buio spegni la luce ed accendi i sensi

Sabato 3 marzo, il Leo club Cassano Murge è lieto di invitarvi alla “Cena al buio”.
Un’esperienza sensoriale dove il tatto, l’udito, l’olfatto e il gusto dei partecipanti diventano protagonisti.

Gli ospiti verrano guidati in questo percorso da camerieri non vedenti.
Si sperimenterà un nuovo punto di vista, ricco di emozioni uniche e stimolanti.

Il service darà la possibilità di unire la gastronomia alla solidarietà.

Organizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi, parte del costo della cena, sarà devoluto al service dei Cani Guida Lions.

Il costo della cena è di 35€, sarà possibile prenotare con una prevendita di 15€.

Location: Masseria Mofetta
Via Sammichele, km3, Acquaviva delle fonti.
Time: 20.30

PER INFO&PRENOTAZIONI: +39 392 566 2657

📵📵📵Regolamento durante la cena: sara tassativamente vietato l’uso dei telefono cellulari, e gli ospiti, prima dell’inizio della cena, verranno invitati a depositarli in cassette di sicurezza, spenti.📵📵📵

Spegnete le luci e accendete le emozioni!


All’Ospedale Miulli visite dermatologiche gratuite

In il

ospedale miulli acquaviva delle fonti che nome dai alle tue cisti

Si terrà giovedì 1 febbraio, all’interno della U.O.C. di Dermatologia dell’Ospedale “F. Miulli”, l’evento “Che nome dai alle tue cisti?”, la giornata di prevenzione per chi soffre di cisti, noduli e lesioni. L’iniziativa si inserisce all’interno della campagna nazionale informativa e di sensibilizzazione sull’idrosadenite suppurativa (HS), che prevede visite dermatologiche gratuite su prenotazione.

Le visite vanno prenotate telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 17,00 al numero 392 8077216.

“Che nome dai alle tue cisti?” vede coinvolte oltre 30 strutture ospedaliere ed universitarie su tutto il territorio nazionale in cui gli specialisti dermatologi saranno a disposizione per aiutare chi soffre di HS ad iniziare un percorso di cura presso i centri ospedaliero-universitari che hanno un ambulatorio dedicato ad una patologia ancora oggi di difficile diagnosi. L’HS infatti si manifesta con la formazione di cisti, noduli, ascessi e lesioni dolorose nelle aree inguinale, ascellare, perianale, dei glutei e sotto il seno e, meno frequentemente, sul cuoio capelluto, collo, schiena, viso e addome. Il quadro clinico non è sempre facile da riconoscere e può simulare delle comuni “cisti sebacee” o essere scambiata per altre patologie (acne, follicoliti). La diagnosi precoce è fondamentale nella cura dell’HS per evitare la progressione verso forme invalidanti.

«Presso l’Ospedale “F. Miulli” da tempo ci occupiamo di idrosadenite suppurativa, fornendo ai pazienti un supporto sia per una migliore precisazione diagnostica (forma lievi, forme gravi, altre patologie correlate) sia per la scelta del miglior trattamento medico-chirurgico», afferma il dottor Nicola Arpaia Direttore dell’U.O.C. Dermatologia e Venereologia dell’Ospedale F.Miulli. «Utili per la diagnosi sono: biopsie, esami colturali, ecografia delle aree interessate per l’individuazione di ascessi e tragitti fistolosi. Numerosi sono i trattamenti medici, dagli antibiotici per uso topico e generale, agli immunosoppressori sino ai farmaci biologici. Nei casi più gravi utile il trattamento chirurgico (incisione e drenaggio di ascessi, deroofing, asportazione delle aree interessate ed eventuale ricostruzione)».

“Che nome dai alle tue cisti?” è patrocinata da Inversa Onlus, la prima e unica associazione italiana per i pazienti affetti da idrosadenite suppurativa (HS) e nasce per sopperire alle necessità e difficoltà dei malati legate alla gestione di una patologia cronica invalidante. L’associazione, fondata nel 2010 da Giusi Pintori, sostiene proattivamente ogni singolo malato, fornendo informazioni e sostegno, con l’obiettivo di aiutare le persone a vivere meglio. La Campagna “Che nome dai alle tue cisti?” è realizzata grazie al contributo incondizionato di Abbvie. Per ulteriori informazioni: www.chenomedaialletuecisti.it.


“Alda e il Soldato Rock” – Recital per Alda Merini e Giuseppe D’Ambrosio con Eugenio Finardi e Cosimo Damiano Damato

In il

acquaviva delle fonti alda merini eugenio finardi cattedrale recital

Alda e il Soldato Rock – Recital per Alda Merini e Giuseppe D’Ambrosio con Eugenio Finardi e Cosimo Damiano Damato. Lo spettacolo ( in scena il 27 gennaio alle 21 nella Cattedrale di Acquaviva delle fonti) rende omaggio alla poesia di Giuseppe D’Ambrosio e alla sua mecenate Alda Merini attraverso un viaggio appassionante fra monologhi, aneddoti e versi della poetessa dei Navigli, per lo più inediti ed alcuni racconti dello stesso poeta ed editore nato in Puglia ad Acquaviva delle Fonti. A dar voce ad Alda e Giuseppe è l’amico regista, drammaturgo e poeta Cosimo Damiano Damato (con la partecipazione della poetessa Anita Piscazzi).

Il viaggio poetico viene scandito attraverso una scaletta di perle musicali del repertorio segreto di Eugenio Finardi senza dimenticare le canzoni più amate di uno dei padri del cantautorato italiano: da Una notte in Italia a Mio cucciolo d’uomo, da Uno di noi a La forza dell’amore ed alcuni omaggi, fra cui, Hallelujah di Cohen, Verranno a chiederti del nostro amore di De Andrè , Into my arms di Nick Cave e Mother di Lennon. Giuseppe D’ambrosio è stato un “Poeta di strada” ed “Editore-artigiano”, ha scritto oltre cento libri, fra poesie e romanzi, pubblicando oltre mille titoli, fra cui molti inediti di Alda Merini. Fino a pochi giorni prima del suo volo lo si poteva incontrare in Piazza Duomo con la sua bancarella di libri preziosi e questo recital, sostenuto dal Comune di Acquaviva delle Fonti, vuole non solo ricordare la sua straordinaria vita poetica ma promuovere anche la sua piccola casa editrice Acquaviva attraverso il testimone passato ora alla famiglia. In occasione del recital il Maestro Giuliano Grittini donerà una delle sue celebri opere dedicate ad Alda Merini per la raccolta fondi ( l’ingresso è a contributo volontario). “Tu mi ricordi sempre la piccola fiammiferaia – diceva Alda – a pensarti lì, al freddo, a vendere i tuoi librini”.

Lo spettacolo è patrocinato e sostenuto dal Comune di Acquaviva delle Fonti ed è organizzato dall’associazione di volontariato “Banca dei Capelli e oltre”, che opera su tutto il territorio nazionale per la fornitura di parrucche a pazienti oncologici. “La raccolta fondi – spiega il sindaco di Acquaviva Davide Carlucci– servirà a sostenere i familiari del poeta scomparso e la sua opera attraverso la casa editrice, che porta il nome della nostra città, alla quale ha dato già molto lustro”

Per l’occasione Damato ha scritto il testo Yosef, ispirato proprio alla vita di Giuseppe e alla sua amicizia con Alda ( la poesia è presente nel canzoniere “Piantatore di alberi” in uscita con Dante & Descartes di Napoli.

“Non voglio che la terra sia mai lieve/voglio che ti maceri i nervi, il sangue, i capelli, la barba/voglio che corroda le ossa e distilli la carne con spezie di farfalle/per disseminare i versi giustiziati ancora in vita e pazzia.Ti ho visto cucinare poesie/Imbandendo una tavola di bellezza in una capanna senza incenso ma da dove guardavi comete e parlavi alla luna steso sui libri. Merli beccavano perle su orli e merletti contadini/I tuoi figli sono versi e luci di Natale/Ciclostile e purezza/gli occhi russi e la barba brigante/l’odore giallo della carta/ la tua rivoluzione fuori dal tempio dallo spietato Gutenberg/ e il profumo dell’olio nuovo sulla tua lingua spaurita.La rabbia e la pazzia di un santo senza santi/Non ti cercherò al largo dei Navigli verso la periferia del paradiso ma fra i campi di grano dove Orfeo ed Euridice cantati dalla poetessa pazza fanno l’amore sporchi di vita senza falce e paura/e celebro il seme tormentato nel ventre di Maria con la speranza che nasca con l’innocenza del tuo sguardo il Cristo degno di un Alleluja”.