“DEDICATO A…” le Nove Sinfonie di Ludwig Van Beethoven
In il

“LE NOVE SINFONIE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN”
RIPROPOSTE AD ACQUAVIVA DELLE FONTI
TRA APRILE E MAGGIO
Dopo il grande successo dei cinque concerti organizzati lo scorso anno, la Camerata Musicale Barese replicherà “Le 9 Sinfonie di Beethoven” presso il Salone del Palazzo De Mari in Acquaviva delle Fonti.
In Acquaviva delle Fonti la Camerata ha instaurato con l’”Associazione Culturale Colafemmine” un eccellente rapporto di collaborazione che auspicabilmente proseguirà anche in un prossimo futuro.
Nelle cinque serate verrà celebrato il genio di Ludwig Van Beethoven, attraverso l’esecuzione delle sue celebri Nove Sinfonie, nella trascrizione per pianoforte a quattro mani di Hugo Ulrich.
Scritte in un arco di tempo di circa 24 anni, dal 1800, anno della composizione della Prima, sino al maggio del 1824, esse rappresentano un punto di svolta per quanto riguarda questa forma musicale, dal quale i compositori successivi non hanno più potuto prescindere, considerandole un riferimento assoluto e, in qualche modo, “scomodo” data la monumentalità dell’opera e la perfezione dei passaggi.
I duo pianistici che si avvicenderanno nel corso delle cinque serate prediligeranno la scrittura di Hulrich, che rimane la favorita grazie alla chiarezza dell’opera beethoveniana resa nella forma del pianoforte a quattro mani.
Inaugurazione della Rassegna domenica 22 aprile con il duo Tecla Argentieri e Matteo Notarnicola, impegnati nell’esecuzione della Sinfonia n.1 in do magg. op.21 (1800) e nella Sinfonia n. 2 in re magg. Op. 36 (1802).
Si prosegue il 29 aprile con Davide Valluzzi e Lucia Veneziani con la Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op.55 Eroica e la Sinfonia n.4 in si bem. magg. op. 60; terza serata il 13 maggio con il duo composto da Giovanna Valente e Concetta Larosa che eseguiranno la Sinfonia n. 5 in do min. op.67 (1808) e la Sinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 (1808);
il 20 maggio è la volta di Gemma Di Battista e Marilena Liso nella Sinfonia n. 7 in la magg. op.92 (1812) e la Sinfonia n.8 in fa magg. op.93 (1812); finale di rassegna domenica 27 maggio con la celebre Nona Sinfonia in re min. op.125 (1824), “La redenzione della musica dal suo elemento più peculiare verso l’arte universale” nelle parole di Wagner, nell’interpretazione di Maurizio Matarrese e Carla Aventaggiato.
La guida all’ascolto sarà curata dalla Prof.ssa Stefania Gianfrancesco.
IL PROGRAMMA:
Domenica 22 Aprile 2018
Duo Tecla Argentieri – Matteo E. Notarnicola
Sinfonia n.1 in do magg. op.21 (1800)
Sinfonia n.2 in re magg. op. 36 (1802)
Domenica 29 Aprile 2018
Duo Davide Valluzzi – Lucia Veneziani
Sinfonia n. 3 in mi bem. magg. op. 55
Eroica
Sinfonia n. 4 in si bem. magg. op. 60
Domenica 13 Maggio 2018
Duo Giovanna Valente – Concetta Larosa
Sinfonia n. 5 in do min op. 67 (1808)
Sinfonia n. 6 in fa magg. op. 68 (1808)
Domenica 20 Maggio 2018
Duo Gemma Dibattista –Marilena Liso
Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92 (1812)
Sinfonia n. 8 in fa magg. op. 93 (1812)
Domenica 27 Maggio 2018
Duo Maurizio Matarrese – Carla Aventaggiato
Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 (1824)
Camerata Musicale Barese
Via Sparano, 141 – 70121 Bari
Orari: 9:30/13:00 16:30/20:00
Infotel: (+39) 080 5211908
info@cameratamusicalebarese.it